programma comune per classi parallele

Transcript

programma comune per classi parallele
LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. APROSIO" CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA
Via Don Bruno Corti, 7 - 18039 VENTIMIGLIA (IM) - Tel. (0184) 250545
------------------------------------------o---------------------------------------
DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
PROGRAMMA COMUNE PER CLASSI PARALLELE
QUINTO ANNO - lingua
Alla fine del quinto anno l’allievo/a dovrebbe essere in grado
per la comprensione dell’orale, di:
1. Capire nei particolari, anche in un ambiente rumoroso, quello che viene comunicato
nella lingua standard.
2. Seguire una conferenza o una presentazione inerenti alla sua specializzazione e ai
suoi interessi, a condizione che le tematiche siano familiari e che la struttura sia
semplice e chiara.
3. Capire la maggior parte dei documentari radiofonici se realizzati nella lingua
standard e percepire l’umore e il tono, ecc., di chi parla.
4. Capire alla televisione un reportage, un film per la tv, un’intervista dal vivo, un talkshow e anche la maggior parte dei film, a condizione che il linguaggio sia articolato
in modo standard e non sia dialettale.
5. Capire i punti principali di interventi complessi su argomenti concreti e astratti, a
condizione che il linguaggio sia articolato in modo standard.
6. Capire discussioni inerenti alla sua specializzazione.
7. Utilizzare diverse strategie per comprendere, per es., prestare attenzione ai punti
principali o verificare la sua comprensione utilizzando indicazioni contestuali.
per l’espressione orale, di:
1. Avviare, sostenere e concludere una conversazione con naturalezza e assumere
con successo, di volta in volta, il ruolo di chi parla o di chi ascolta.
2. Scambiare un gran numero d’informazioni inerenti al suo campo di specializzazione
e di interessi.
3. Esprimere diversi gradi di emozione e sottolineare quello che per lui / lei è
importante in un avvenimento o in un’esperienza.
4. Partecipare attivamente a una conversazione di una certa lunghezza sulla maggior
parte dei temi di interesse generale.
5. Motivare e sostenere le sue opinioni in una discussione mediante spiegazioni,
argomenti e commenti.
6. Contribuire allo svolgimento di una conversazione in un ambito a familiare
confermando, per esempio, quello che capisce della discussione o invitando gli altri
a dire qualcosa.
7. Condurre un’intervista, preparata antecedentemente, chiedere se quello che ha
capito è corretto e andare più a fondo nel caso di risposte interessanti.
8. Fornire descrizioni e resoconti chiari e particolareggiati su moltissimi temi inerenti
alla sfera dei suoi interessi.
9. Capire e riassumere oralmente brevi estratti di notizie, interviste o servizi
giornalistici che contengono prese di posizione, considerazioni e discussioni.
10. Capire e riassumere oralmente la trama e la successione degli eventi di un estratto
di un film o di un’opera teatrale.
11. Costruire un ragionamento logico e concatenare le sue idee.
12. Spiegare il suo punto di vista riguardo a un problema, indicando i vantaggi e gli
inconvenienti delle diverse opzioni.
13. Formulare supposizioni su cause e conseguenze ed esprimersi su situazioni
ipotetiche.
14. Utilizzare frasi retoriche e luoghi comuni (per es., «questa è una domanda difficile»)
per guadagnare tempo e mantenere la parola durante la formulazione della sua
risposta.
15. Rilevare i suoi errori abituali e controllare coscientemente il suo discorso allo scopo
di correggerli.
16. Correggere da solo/a i lapsus e gli errori di cui si rende conto o che hanno creato
malintesi.
17. Parlare per un certo tempo a un ritmo abbastanza regolare. Anche se indugia nella
ricerca di una struttura o di una parola, non ne derivano praticamente pause
eccessive.
18. Trasmettere un’informazione particolareggiata in modo attendibile.
19. Utilizzare un vocabolario sufficientemente ampio per potersi esprimere nella sua
sfera d’interessi sulla maggior parte degli argomenti di carattere generale.
20. Comunicare in maniera quasi del tutto corretta e di correggere i suoi errori in caso
di malintesi.
per la comprensione dello scritto, di:
1. Afferrare velocemente il contenuto e l’importanza di notizie, articoli o resoconti su
temi che sono in relazione con i suoi interessi e il suo lavoro e decidere se vale la
pena di approfondirne la lettura.
2. Leggere e capire articoli e resoconti su problemi d’attualità, nei quali gli autori
assumono particolari atteggiamenti e sostengono punti di vista specifici.
3. Capire in dettaglio testi su temi che rientrano nell’ambito dei suoi interessi personali
e del suo campo di specializzazione.
4. Leggere e capire articoli specialistici che esulano dal suo campo di attività, a
condizione di poter utilizzare saltuariamente un dizionario.
5. Leggere critiche sul contenuto e sulla valutazione di eventi culturali (film, teatro, libri,
concerti) e di riassumerne le affermazioni più importanti.
6. Leggere la corrispondenza su temi relativi al suo ambito specialistico, ai suoi studi e
ai suoi interessi e afferrarne i punti essenziali.
7. Scorrere velocemente un manuale (per es., su un programma informatico), trovare
e capire le spiegazioni e gli aiuti adeguati per risolvere un problema particolare.
8. Alla lettura di un testo narrativo o drammatico, riconoscere i motivi che spingono le
persone ad agire e capire a quali conseguenze portano le loro decisioni.
per l’espressione scritta, di:
1. Scrivere testi chiari e particolareggiati su differenti temi, nell’ambito dei suoi
interessi, sotto forma di componimento, rapporto o relazione.
2. Riassumere articoli su temi d’interesse generale.
3. Riassumere informazioni estratte da fonti e media diversi.
4. Esporre qualcosa in un tema o in una lettera ad un giornale, indicando i motivi pro o
contro un determinato punto di vista.
5. Esporre qualcosa in un tema o un rapporto, mettendone in risalto i punti essenziali
e adducendo i motivi a sostegno della propria tesi.
6. Scrivere in maniera particolareggiata e ben leggibile su eventi o esperienze reali o
fittizie.
7. Scrivere una breve critica su un film o un libro.
8. Esprimere in lettere private sentimenti e atteggiamenti differenti e parlare di temi
d’attualità, precisando quello che per lui / lei è importante a proposito di un
determinato evento.
QUINTO ANNO - letteratura
Alla fine del quinto anno l’allievo/a dovrebbe conoscere, per sommi capi, la storia politica,
sociale e culturale della Francia del XIX e del XX secolo, ed aver letto almeno i brani
seguenti, tratti dal libro di testo (BERTINI – ACCORNERO – BONGIOVANNI – GIACHINO,
Beaubourg, Milano, Einaudi, 2002):
1. HUGO, Les Rayons et les ombres, « Fonction du poète »; Les Contemplations,
« Demain, dès l’aube… »; Les Misérables, « Un étrange gamin-fée » vol. 2A, pp. 55,
148, 149.
2. VIGNY, Les Destinées, « La mort du loup », vol. 2A, p. 61.
3. STENDHAL, La Chartreuse de Parme, « Vive l’empereur ! », vol. 2A, p. 109.
4. BALZAC, Le Père Goriot, « La passion paternelle », vol. 2A, p. 92.
5. BAUDELAIRE, Les Fleurs du mal, « L’albatros », « Correspondances », « Spleen »
vol. 2A, pp. 169, 170, 178.
6. FLAUBERT, Madame Bovary, « Miss Arabelle et Romulus », vol. 2A, p. 191.
7. ZOLA, Germinal, « Du pain ! du pain ! du pain ! », vol. 2A, p. 230.
8. VERLAINE, Poèmes saturniens, « Chanson d’automne », vol. 2A, p.244.
9. RIMBAUD, Poésies, « Le bateau ivre », vol. 2A, p. 257.
10. APOLLINAIRE, Alcools, « Zone », vol. 2B, p. 27.
11. PROUST, À la Recherche du temps perdu, « L’art fait renaître le passé », vol. 2B, p.
74.
12. MALRAUX, La Condition humaine, « Un seul geste », vol. 2B, p. 99.
13. BERNANOS, Journal d’un curé de campagne, « La nuit entre en moi », vol. 2B, p. 103.
14. CÉLINE, Voyage au bout de la nuit, « Vivent les fous et les lâches », vol. 2B, p. 111.
15. SARTRE, La Nausée, « Exister », vol. 2B, p. 136.
16. CAMUS, La Peste, « Chacun la porte en soi, la peste », vol. 2B, p. 153.
17. IONESCO, La Cantatrice chauve, « Le yaourt est excellent pour l’estomac », vol. 2B,
p. 165.
18. QUENEAU, Exercices de style, « Quelques exercices de style », vol. 2B, p. 188.
19. ROBBE-GRILLET, La Jalousie, « Le bruit du mille-pattes », vol. 2B, p. 204.
20. SENGHOR, Chants d’ombreu, « Femme noire », vol. 2B, p. 273.
21. LE CLÉZIO, Ritournelle de la faim, extrait photocopié.