Pascoli: Il gelsomino notturno

Transcript

Pascoli: Il gelsomino notturno
Pascoli: Il gelsomino notturno
Scritto da Domenico Crea
Mercoledì 01 Luglio 2015 10:17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile 2016 18:14
Il gelsomino notturno – di Giovanni PASCOLI
Ho sempre inserito questa poesia nei miei programmi scolastici, in quanto racchiude tanti
interessanti elementi della tematica di questo grande Poeta, a me caro, ed oggi la ripropongo ai
miei cortesi ed affezionati lettori.
Tecnica compositiva
La poesia presenta una rima alternata (AB/ AB); il verso 23 interrompe lo schema e non rima
con nessun altro verso. La poesia è composta da sei quartine di novenari.
La lirica è caratterizzata per lo più da periodi brevi, all'interno dei quali sono presenti molti
enjambements : tra i versi 3 e 4, 9 e 10, 13 e 14, 15 e 16, 17 e 18, 21 e 22.
La brevità dei periodi spezza il ritmo narrativo, mentre gli enjambements lo rendono irregolare.
Le figure retoriche sono numerose: in particolare sono presenti delle personificazioni (vv 6, 13,
19), una similitudine (v 8), una metonimia (v 4), due sinestesie (vv 10, 16), metafore (vv 13, 21,
23
La sinestesia più evidente è sicuramente quella del verso 10, “ l'odore di fragole rosse", nella
quale una sensazione olfattiva (l'odore) viene unita ad una sensazione visiva (il colore delle
fragole), mentre nell'altra (verso 16, "pigolio di stelle") , una sensazione visiva ( il brillare delle
stelle, spesso intermittente) viene unita ad una sensazione auditiva (il pigolio dei pulcini).
Personificazioni:
1/7
Pascoli: Il gelsomino notturno
Scritto da Domenico Crea
Mercoledì 01 Luglio 2015 10:17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile 2016 18:14
Là sola una casa bisbiglia.
Un'ape tardiva sussurra
Passa il lume su per la scala;
Metafore:
Un'ape tardiva sussurra (rappresenta il poeta escluso dall'attività amorosa di quella casa)
Si chiudono i petali un poco gualciti ( la lacerazione dell’imene)
Dentro l'urna molle e segreta (l'utero appena fecondato)
Nei primi due versi di ogni strofa sono presenti le metafore più significative di questa poesia,
mentre nel resto di ogni strofa sono rappresentati i sentimenti dell'autore; inoltre nei primi due
versi sono presenti, di norma, degli enjambements.
Guglielmini – Grosser : Il sistema letterario – Principato – Milano 1989
Il gelsomino notturno
2/7
Pascoli: Il gelsomino notturno
Scritto da Domenico Crea
Mercoledì 01 Luglio 2015 10:17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile 2016 18:14
E s'aprono i fiori notturni,
nell'ora che penso a' miei cari.
Sono apparse in mezzo ai viburni
le farfalle crepuscolari.
Da un pezzo si tacquero i gridi:
là sola una casa bisbiglia.
Sotto l'ali dormono i nidi,
come gli occhi sotto le ciglia.
Dai calici aperti si esala
l'odore di fragole rosse.
Splende un lume là nella sala.
Nasce l'erba sopra le fosse.
3/7
Pascoli: Il gelsomino notturno
Scritto da Domenico Crea
Mercoledì 01 Luglio 2015 10:17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile 2016 18:14
Un'ape tardiva sussurra
trovando già prese le celle.
La Chioccetta per l'aia azzurra
va col suo pigolio di stelle.
Per tutta la notte s'esala
l'odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s'è spento . . .
È l'alba: si chiudono i petali
un poco gualciti; si cova,
dentro l'urna molle e segreta,
4/7
Pascoli: Il gelsomino notturno
Scritto da Domenico Crea
Mercoledì 01 Luglio 2015 10:17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile 2016 18:14
non so che felicità nuova.
Il “gelsomino notturno” è una delle tante liriche dei “Canti di Castelvecchio” pubblicata prima in
un opuscolo “per nozze” nel luglio 1901 e poi nel 1903 inserita nei “Canti”.
I gelsomini notturni, detti anche “le belle di notte”, aprono i loro fiori al calar della sera, proprio
quando il poeta rivolge il pensiero ai suoi morti. Anche le farfalle del crepuscolo iniziano il loro
volo tra i viburni nelle ore della notte. Solo in una casa ancora si veglia, ed i rumori sommessi
che ne provengono, non turbano la pace notturna, ma sembrano un bisbiglio di voci. Dai calici
aperti dei fiori di gelsomino si esala un profumo che fa pensare all'odore di fragole rosse. Nella
casa palpita ancora la vita e una luce splende nella sala mentre l'erba cresce sulle fosse dei
morti. Un'ape, che si è attardata nel volo, trova tutte occupate le cellette del suo alveare. La
costellazione delle Pleiadi risplende nel cielo azzurro e il tremolio della sua luce richiama alla
mente l'immagine di una piccola chioccia circondata dai suoi pulcini, intenti a pigolare. Per tutta
la notte si esala il profumo dei gelsomini che il vento porta via con sé. La luce accesa nella casa
sale su per la scala, brilla al primo piano e si spegne: chiara allusione agli sposi che si uniscono
nell'oscurità. Al sopraggiungere dell'alba si chiudono i petali del gelsomino, immaginato come
oggetto di violenza e di profanazione, cui segue il germogliare di una nuova vita nel grembo
della sposa, ora madre.
Il gelsomino notturno, infatti, è il fiore che viene paragonato al rito di fecondazione proprio per la
sua caratteristica di schiudersi la notte e di esalare il suo profumo penetrante ed inebriante;
inoltre il suo colore rosso, simbolo della passione, si fonde con il suo profumo dolce ed
invitante.
Ma all'alba i petali del fiore si chiudono, un po' gualciti: è proprio questa l'idea che il poeta ha
del sesso e che ha voluto trasmetterci con quest'opera.
Traspare qui un tocco della sensibilità propria del Poeta, che riesce ad evidenziare con grande
delicatezza il rapporto tra il fiore e la donna.
In questa poesia coesistono svariati temi, ma il principale è l'eros riferito alla giovane coppia, da
cui scaturisce un sentimento di esclusione del Poeta, che di fronte a quell’esperienza prova
turbamento e fascino, attrazione e repulsione, come dinanzi a una condizione a lui, per sua
5/7
Pascoli: Il gelsomino notturno
Scritto da Domenico Crea
Mercoledì 01 Luglio 2015 10:17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile 2016 18:14
scelta, negata.
Un altro tema fondamentale della sua poetica è il tema del nido che rivela la personale ed
esclusiva concezione della famiglia: l’immagine del nido, in cui i piccoli dormono sotto le ali
della madre, trasmette l’idea rassicurante di esso come rifugio sicuro, protettivo, tema molto
caro al poeta.
Questo tipo di attaccamento alla famiglia, intesa come chiuso nido, non ha permesso all'autore
di avere relazioni amorose poiché egli pensava che le due sorelle che gli erano rimaste
avrebbero potuto soddisfare tutte le sue esigenze affettive.
Pascoli, infatti, era morbosamente legato alle sorelle, in modo talmente ossessivo che quando
una delle due si sposò reagì con una crisi depressiva vedendolo come un tradimento personale.
Su questo testo esiste una grande produzione critica che ne ha messo in luce - a volte con
sofisticata sottigliezza - l'originalità e la complessità .
Ne riporto qualcuna :
“Ne Il gelsomino notturno è la presenza dei morti, tanto più intensa quanto più lievemente
sfumata, a costringere il poeta alla parte di chi contempla, non senza un turbamento quasi
morboso, l'attuarsi del rapporto d'amore negli altri, dal di fuori, con un'attrazione accesa che è
continuamente corrosa dall'insistenza acuta e amara delle immagini funebri [...] «L'ora che
penso ai miei cari», cioè l'allusione ai morti, ritorna in un fitto contrappunto con le immagini della
contemplazione eccitata del possesso amoroso in altri: «le farfalle crepuscolari», «le fosse»,
intrecciate allo scatto improvviso e sensualissimo delle «fragole rosse)), del «nido sotto l'ali»,
poi «le celle», i «calici aperti», «il lume su per la scala», con un'accentuazione di cronaca[...]
che sottolinea I'attenzione eccitata del voyeur di fronte al compiersi dell'unione sessuale; e già
prima i richiami dell'attenzione sui dati dell'evento che sta per compiersi erano stati continui,
quale terzo elemento unito alla simbologia vagamente e poeticamente sessuale e il momento
dei morti: «là sola una casa bisbiglia»; «splende un lume là nella casa» (e si noti ancora la
ripetizione degli avverbi di luogo, a esprimere l'orgasmo e il turbamento dell'attenzione a ciò che
avviene nella casa). C'è, nella conclusione de Il gelsomino notturno [...] il senso del possesso
amoroso come violenza, entro la simbologia floreale tipica per la donna, del Pascoli, ma con
6/7
Pascoli: Il gelsomino notturno
Scritto da Domenico Crea
Mercoledì 01 Luglio 2015 10:17 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile 2016 18:14
quel tanto di morboso, di eccitato, che è nella figurazione pascoliana per l'immagine, che vi è
legata, della fragilità femminile sottoposta all'offesa, alla violazione: «Si chiudono i petali/un
poco gualciti”. (G. Bàrberi-Squarotti, Simboli e strutture della poesia del Pascoli, D’Anna, 1966).
Guglielmino – Grosser, cit.
In questa lirica il tema dell'eros, al quale il Pascoli si accostò sempre con una sensibilità turbata
e adolescenziale di attrazione e frustrazione, mostra risultati poetici di alta suggestione :
7/7