2A - Liceo Scientifico Albert Einstein

Transcript

2A - Liceo Scientifico Albert Einstein
Programma di italiano
Classe IIA
Anno scolastico 2015/2016
Antologia
 La struttura del testo drammatico
 Il testo drammatico
Testo drammatico e teatro
Testo drammatico e testo narrativo
Gli atti e le scene
Le didascalie
La comunicazione teatrale
Il drammaturgo e il copione
 Lo spazio e il tempo
Palcoscenico e spazio simbolico
Il tempo
Scenografia: naturalistica o metaforica?
 I personaggi
Il sistema dei personaggi
Tipi e individui
 Il dramma moderno
 Tra Ottocento e Novecento
Fusione di generi
Il dramma borghese
Il teatro epico
Il teatro dell’assurdo
 Il secondo Novecento
Il nuovo teatro
In Italia
 Vita, opere e teatro di Luigi Pirandello
Visione del film : “Ei fu Mattia Pascal”
 Il linguaggio poetico
 Caratteristiche della poesia
Significante e significato
Denotazione e connotazione
 L’io lirico e l’interlocutore
Chi parla
Chi ascolta
 Il linguaggio figurato
Campi semantici e parole chiave
Le figure retoriche
Le figure retoriche di significato
Le figure retoriche d’ordine
 Dal verso alla strofa
 Sillabe e ritmo
Che cos’è la metrica?
Le figure metriche
L’enjambement
La rima
Le figure retoriche di suono
 La poesia delle origini
 Dal latino alle lingue romanze
Il latino parlato
Dal latino all’italiano: i cambiamenti fonetici
Dal latino all’italiano: i cambiamenti morfologici
 La lirica provenzale
La cultura cortese
I trovatori
La fin’amor
 Il primo italiano
 L’umbro, il siciliano e il toscano
Il basso Medioevo e la nascita della borghesia
I comuni, i Normanni e Federico Barbarossa
La strategia politica di Federico II
La prima letteratura nei volgari italiani
Le poesie religiose in volgare umbro
Le liriche d’amore della scuola siciliana
 Comicità e realismo
La poesia comico-realistica
Rustico e Cecco
 Il dolce stil novo
Origine e caratteristiche
Dante e Beatrice
 Lettura, spiegazione e analisi dei seguenti testi:
La patente di Luigi Pirandello
La giara di Luigi Pirandello
Pianto antico di Giosuè Carducci
San Martino di Giosuè Carducci
Stasera di Giuseppe Ungaretti
A Silvia di Giacomo Leopardi
Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale
Trieste di Umberto Saba
Le conseguenze dell’amore di Saffo
Carpe diem di Orazio
Il placito di Capua del giudice Arechisi
Cantico delle creature di Francesco d’Assisi
Io m’aggio posto in core a Dio servire di Giacomo da Lentini
S’i’ fosse fuoco, ardere ’l mondo di Cecco Angiolieri
Solo et pensoso di Francesco Petrarca
Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri
 Per ogni testo letto sono stati effettuati numerosi esercizi di verifica
Promessi sposi
 Lettura, riassunto e commento di tutti i capitoli. Sono stati effettuati anche
questionari di verifica
Grammatica





La frase complessa o periodo
La proposizione principale
La coordinazione
La subordinazione
Le subordinate completive
La proposizione soggettiva
La proposizione oggettiva
La proposizione dichiarativa
La proposizione interrogativa indiretta
 Le subordinate relative
La proposizione relativa propria e impropria
 Le subordinate circostanziali
La proposizione finale
La proposizione causale
La proposizione consecutiva
La proposizione temporale
La proposizione locativa
La proposizione modale
La proposizione strumentale
La proposizione concessiva
La proposizione condizionale e il periodo ipotetico
La proposizione eccettuativa
La proposizione esclusiva
La proposizione aggiuntiva
La proposizione limitativa
La proposizione avversativa
La proposizione comparativa
Il discorso diretto e indiretto
 Per ogni argomento sono stati effettuati numerosi esercizi di verifica
Gli alunni
______________
______________
Il docente