istituto superiore di studi musicali p

Transcript

istituto superiore di studi musicali p
Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno
Via Galilei 40 - 57122 Livorno
tel 0586.403724 fax 0586 426089
http://www.istitutomascagni.it/ - [email protected]
CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA
CORNO
Prova di ingresso
Esame volto a verificare le attitudini musicali generali (per il 1° anno del primo livello) o le competenze
musicali relative al livello per il quale si richiede l’ammissione, corrispondenti al programma previsto nelle
verifiche di fine livello.
ƒ
PRIMO LIVELLO (3 anni)
Obiettivi:
Il perseguimento degli obiettivi sotto indicati si articolerà sia in attività individuali sia in attività collettive
(piccoli gruppi, musica d'insieme): le abilità via via raggiunte andranno utilizzate sin dai livelli più elementari
con finalità espressive e comunicative, e consolidate attraverso l'integrazione di conoscenze acquisite
nell'ambito della teoria musicale e della lettura ritmica e intonata.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
acquisizione di una adeguata impostazione strumentale con particolare riguardo alla naturale
impostazione del bocchino sulle labbra;
sviluppo della muscolatura labiale attraverso esercitazione di "buzzing" senza e con il bocchino;
acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza dei
processi inspiratorio ed espiratorio;
acquisizione della tecnica di emissione: suoni naturali ed armonici e controllo dell'intonazione;
acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro
realizzazione e interpretazione (crescendo, diminuendo, staccato: vari tipi, legato, accelerando,
rallentando, ecc...);
ampliamento dell'estensione attraverso lo sviluppo degli armonici sulle 7 posizioni;
conoscenza ed eventuale uso delle nuove tecniche strumentali: frullato, glissato e utilizzo delle
sordine;
conoscenza delle scale maggiori e minori;
esecuzione di brani solistici e di insieme nelle tonalità maggiori fino a tre alterazioni, esecuzioni di
semplici brani a prima vista.
Alla fine del triennio gli allievi dovranno saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d'insieme
appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto.
Il livello minimo di tecnica strumentale che l'allievo dovrà aver acquisito prevede i seguenti contenuti:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti;
utilizzo di tutte le 7 posizioni e relativi armonici nell'ambito dell'estensione di 2 ottave;
staccato e legato;
variazioni dinamiche e agogiche.
Verifica per l’accesso al secondo livello
1. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto dalle seguenti raccolte:
M. Pottag – N.W. Hovey
French horn method – vol. 1
Clevenger-Mc Dunn-Rusch
French horn method – vol. 2
M. Thompson
Daily warm-up exercises
A. Horner
Primary studies
Moore – Ettore
French horn method – vol. 1
2. Esecuzione a memoria di una scala e arpeggio a scelta della Commissione tra le seguenti: scale
maggiori e minori fino a 2 diesis e 2 bemolli (2 ottave);
3. Esecuzione di un semplice brano a scelta del candidato solo o con accompagnamento pianistico;
4. Lettura a prima vista di un breve brano nelle tonalità e nell’estensione adeguata al livello. Trasporto
nelle tonalità di Sol, Do, Mib.
ƒ
SECONDO LIVELLO (2 anni)
Obiettivi:
Nel corso del quinquennio verrà ulteriormente sviluppata la tecnica strumentale con particolare riguardo
all’aumento dell’estensione e della flessibilità di labbro, della flessibilità delle dita; studio del doppio e triplo
staccato, delle scale maggiori e minori in tutte le tonalità; studio degli intervalli e degli arpeggi; studio dei
pedali (falsi e veri) nelle 7 posizioni, piegamento dei suoni, ecc.
Sarà iniziato lo studio del trasporto in tutti i toni, della lettura a prima vista, dell’improvvisazione musica jazz,
dei passi orchestrali nonché di tutte le composizioni solistiche per corno dal barocco al contemporaneo.
Verrà dato ampio spazio alla musica d’insieme per ottoni e allo studio del corno barocco.
Verifica per l’accesso al terzo livello
1. Esecuzione di due studi a scelta del candidato tratti dalle seguenti raccolte:
Maxime-Alphonse Two hundred new studies vol. 1-2
H. Neuling Grosse F & B Hornschule vol. I
M. Pottag Preparatory melodies to solo work
H. Kling Horn Schule
D. Ceccarossi Ecole complete du cor vol. 1 -2
O. Franz Complite method
C. Kopprasch Sixty selected studies book I
Pottag Hovey Method vol. 2
L. Thevet Cinquante exercises
B. Tuckwell Playng the horn
2. Esecuzione a memoria di una scala e arpeggio a scelta della Commissione tra le seguenti: scale
maggiori e minori fino a 5 diesis e 5 bemolli (2 ottave);
3. Esecuzione di un brano o di un movimento da concerto a scelta del candidato, solo o con
accompagnamento, di difficoltà adeguata al livello;
4. Esecuzione di un solo o di un passo d’orchestra a scelta della Commissione tra 4 indicati dal
candidato;
5. Lettura estemporanea di un brano nelle tonalità e nell’estensione adeguata al corso;
6. Trasporto di un brano nella tonalità di: Do, Re, Mib e Sol maggiore.
ƒ
TERZO LIVELLO (3 anni)
Esame conclusivo del corso pre-accademico
1. Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto dalle seguenti raccolte:
P. Righini 12 studi seriali
B. Tuckwell Playng the horn
Maxime Alphonse Two hundred new studies vol. 3- 4
B. E. Muller 22 etudien vol. 1
Gallay Thirdy studies op. 13
O. Franz Zen concert etuden
H. Neuling Grosse F und B Hornschule vol. 2
2. Esecuzione a memoria di una scala e arpeggio a scelta della Commissione tra tutte le scale
maggiori e minori (2 ottave);
3. Esecuzione di due brani da concerto, di epoche diverse, dei quali almeno uno con accompagnamento
pianistico;
4. Esecuzione di un solo o di un passo d’orchestra a scelta della Commissione tra 5 indicati dal
candidato;
5. Lettura estemporanea di un brano nelle tonalità e nell’estensione adeguata al corso;
6. Trasporto di un brano in tutte le tonalità;
7. Esecuzione con il corno a mano di un brano a scelta del Candidato tra i seguenti:
L. van Beethoven Sonata Op. 17 (I Mov. - fino a battuta 75)
F. J. Haydn Concerto N. 2 (I Mov. - fino a battuta 35)
W. A. Mozart Quintetto K. 407 (I Mov. - fino a battuta 30)
8. Dar prova di conoscere il repertorio principale dello strumento e saper descrivere il contesto storico–
stilistico dei brani presentati.
NB: Per tutti i livelli: tutti i brani proposti saranno funzionali alla crescita armonica dell’allievo e
selezionati in base a tale criterio e lavorati per intero o in parte.