Modulo per la prova orientativo-attitudinale e testi per l`ammissione

Transcript

Modulo per la prova orientativo-attitudinale e testi per l`ammissione
MIUR – USR Lazio
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “Elena Principessa di Napoli”
Liceo Linguistico - Scienze Umane - Economico Sociale - Musicale
02100 RIETI - Piazza Mazzini, 2 - tel e fax 0746 253364
Codice Fiscale 80005030574 Codice Meccanografico RIPM01000E
E-mail - peo: [email protected] - pec: [email protected]
================================================================
DOMANDA
per sostenere la prova orientativo-attitudinale per l’ammissione
alla classe prima per l’Anno Scolastico 2017/2018
del LICEO MUSICALE
(da presentare entro il 6 febbraio 2017)
 padre  madre  tutore
_l_ sottoscritt_
dell’alunn_
C.F.
nat_ a
il
(indicare quale)
è cittadin_
è residente a
in Via/Piazza
(Prov.
N.
N. cellulare madre
 italiano  altro
N. telefonico
N. cellulare padre
E- mail
proveniente dalla scuola
CHIEDE
L’iscrizione alle prove obbligatorie di selezione per l’ammissione alla classe prima del Liceo Musicale
per lo strumento
Strumento secondario desiderato
(non vincolante per la scuola)
Rieti,
FIRMA DELL’ALUNNO
dm
FIRMA DI UN GENITORE
)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLA PRIMA CLASSE DEL LICEO MUSICALE
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
 Presentazione, presso il nostro istituto, di domanda di ammissione alla prova musicale entro il
06/02/2016. La domanda può essere inviata anche via Fax al n. 0746253364
 Prova di ammissione entro l’ 18 febbraio 2017
 Pubblicazione idonei e ammessi (a seconda della disponibilità di posti)
 Regolarizzazione dell’iscrizione secondo i tempi consentiti dalla legge
Lo strumento (anche canto) con il quale gli studenti sostengono la prova è scelto dagli stessi.
Per l’ammissione alla prima classe lo studente non deve essere già iscritto al primo anno di scuola
secondaria superiore.
PROVE DI AMMISSIONE LICEO MUSICALE
L’ammissione alla prima classe del Liceo Musicale, ai sensi della normativa vigente, è subordinata al
superamento di una prova orientativo-attitudinale atta a verificare il possesso di specifiche capacità
ritmiche, attitudinali e musicali. La prova, il cui svolgimento è previsto entro mese di febbraio, sarà valutata
da una commissione mista Liceo-Conservatorio Santa Cecilia.
La prova sarà articolata nelle seguenti parti:
1) breve prova pratica durante la quale verrà richiesto al candidato di riprodurre (senza
strumento) alcuni frammenti ritmici e melodici proposti dalla commissione.
2) lettura a prima vista di un semplice brano proposto dalla commissione.
3) esecuzione di un brano scelto dalla Commissione fra 3 presentati dal candidato (compresi tra i
testi in allegato) e una scala.
La valutazione delle prove seguirà la seguente ripartizione, con le indicazioni del peso specifico di ogni
singolo indicatore rapportate in centesimi:
Riproduzione ritmica e melodica
Minimo 12
Massimo 20
Teoria e solfeggio
Minimo 12
Massimo 20
PROVA 2
Lettura a prima vista con lo strumento
Minimo 12
Massimo 20
PROVA 3
Esecuzione di un brano a scelta della Commissione
fra 3 presentati dal candidato (compresi tra i testi
in allegato) e una scala
Minimo 24
Massimo 40
PROVA 1
Si è stabilito altresì di attribuire l’idoneità in caso di raggiungimento di un minimo complessivo di 60/100
punti. Il candidato non è idoneo se non raggiunge la sufficienza in almeno due prove (la
sufficienza è 24 – 12 – 24/ 100).
I candidati idonei, collocati nelle singole graduatorie, nel limite dei posti disponibili, saranno ammessi alla
frequenza del Liceo Musicale.
Premesso che secondo le indicazioni Ministeriali il candidato che già suona uno strumento polifonico
(suo primo strumento di studio) è tenuto a scegliere il secondo fra quelli monodici, e vicerversa, la
commissione, preso atto dei desiderata dei candidati, attribuisce a ciascuno lo strumento complementare
(secondo strumento) nel rispetto delle indicazioni ministeriali e secondo le prioritarie esigenze orchestrali.
Per ulteriori informazioni contattare l’Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” sito a
Rieti – Piazza Mazzini, 2
Tel. 0746 253364
E-mail: [email protected]
Sito web: www.epnrieti.gov.it
TESTI AMMISSIONE LICEO MUSICALE
Strumenti
CHITARRA
CONTRABASSO
VIOLA
VIOLINO
VIOLONCELLO
CLARINETTO
dm
TESTI
1. Esecuzione di una scala maggiore o minore a scelta del candidato, rev. A. Segovia
2. Esecuzione di due brani scelti tra i seguenti:
- F. Carulli: Preludi
- F. Sor: Studi dal Metodo e dall’op. 60
- M. Giuliani: Studi
- M. Carcassi: 25 Studi melodici e progressivi
- D. Aguado: Studi
- L. Brouwer: Studi semplici I e II serie
- M. Ponce: Preludi
3. Cinque formule d’arpeggio scelte tra i primi 10 arpeggi dell’op. 1 di Mauro Giuliani
Il candidato è invitato a presentare il programma svolto nell’anno precedente (terza
media) con le indicazioni bibliografiche dei metodi e del repertorio studiato.
1. Corretta applicazione dei fondamenti dei processi di emissione e riproduzione del
suono con lo strumento
2. Capacità di articolazione del suono con le tecniche dello staccato e del legato
3. Capacità di controllo del suono utilizzando le dinamiche
1. Esecuzione di una scala di due ottave e arpeggio, sciolta e legata tra tre presentate a
scelta del candidato.
2. Esecuzione di uno studio tra due presentati dal candidato a scelta tra i seguenti
metodi:
- A. Curci: 50 studietti melodici
- A. Curci: tecnica fondamentale della viola Vol. II
- S. Suzuki: Viola School Vol. III
- H. Sitt: Bratschenschule Vol. I
- E. Kayser: 36 studi op. 43
3. Un brano con accompagnamento del pianoforte
1. Esecuzione di una scala di due ottave e arpeggio, sciolta e legata tra tre presentate a
scelta del candidato
2. Esecuzione di uno studio tra due presentati dal candidato a scelta tra i seguenti
metodi:
- A. Curci: 50 studietti melodici
- H. Sitt: opera 32
- A. Curci: tecnica fondamentale Vol. II
- N. Laoureaux: Volume II
- S. Suzuki: Violin School Vol. III
- F. David: Opera 44
- Kathy and David Blackwell: “Fiddle Time Sprinters” (non più di uno)
3. Un brano con accompagnamento del pianoforte
1. Esecuzione di uno studio tra tre presentati dal candidato a scelta tra i seguenti metodi:
- Dotzauer I Volume
- L. Francesconi I Volume
2. Esecuzione di una scala a due ottave in Do Maggiore o Re Maggiore
3. Un brano facile con pianoforte in prima posizione (facoltativo)
1. Tre studi tratti dal libro Magnani
2. Una scala a scelta
Strumenti
FLAUTO
TRAVERSO
TROMBA
TROMBONE
BASSOTUBA
CORNO
SASSOFONO
PIANOFORTE
PIANOFORTE
JAZZ
CANTO
TESTI
Brani e/o studi tratti dai seguenti testi:
- G. Gariboldi: 58 esercizi per flauto traverso
- G. Gariboldi: 30 studi facili e progressivi per flauto traverso
- J.H. Altès: Metodo per flauto traverso (I parte)
- A. Vivaldi/N. Chédeville: il Pastor Fido flauto e b. c. (un movimento a scelta)
- B. Marcello: 12 sonate per flauto e b. c. (un movimento a scelta)
Repertorio della medesima difficoltà a discrezione del docente preparatore
1. Conoscenza delle sette posizioni, almeno fino al V° armonico
2. Scale musicali nelle tonalità di Do maggiore, Fa maggiore, Sib maggiore, Sol maggiore
Re minore e Re maggiore
3. Tre studi tratti fra i seguenti metodi, a scelta del candidato:
a) The Sigmund Hering trumpet course book 1
b) Kopprasch I parte
c) Peretti I parte
d) Il nuovo Gatti I parte
4. Lettura a prima vista
- Arban’s: metodo completo per trombone
- Scale maggiori e minori con almeno due alterazioni
- Studio delle 7 posizioni del trombone
- Nozioni sulla storia e tecnologia del trombone
- A. Lafosse: Méthode complète de trombone a coulisse
1. Esecuzione di una scala in Sib maggiore (2 ottave)
2. Esecuzione di uno studio tratto da Peretti I parte n. 52 (ottava inferiore)
3. Esecuzione di uno studio tratto da Mariani II parte studio in Sib maggiore
4. Esecuzione di uno studio tratto da Bordogni Bel Canto n. 1
1. Scala in Fa maggiore con le posizioni del corno in Fa e del corno in Sib
2. Scala di Fa maggiore di due ottave (dal Fa grave al Fa centrale) e relativo arpeggio
3. Scala di Mib maggiore e relativo arpeggio
4. Due studi melodici oppure piccoli estratti di musiche da film
Testi: J.O’Really-M. Williams “Accent on Achievement” (Book 1-2); L. Giuliani
“Metodo progressive per corno”; E. De Angelis “Prima e seconda parte; L. Giuliani “Il
corno storia e tecnica” (da pag. 6 a pag. 10)
Scale: J.M. Londeix – “Les gammes conjointes et en intervalles” Ed. Lemoine
Studi tratti da
- M. Mule – “24 studi facili” Ed. Leduc
- G. Lacour – “50 studi facili e progressive” ed. Billaudot – Volume I
1. Duvernoy Op. 176: uno studio
2. Un brano scelto tra i seguenti libri di riferimento: Il mio primo Bach, Beyer Op. 101
(dal numero 50 in poi)
3. Un brano di repertorio
4. Una scala a piacere a quattro ottave: Silvestri 1° volume
1. Uno studio di tecnica tratto dal Duvernoy Op. 176 o altre raccolte di pai o simile
difficoltà
2. Un brano scelto dal repertorio classico, romantico, moderno oppure un brano di
Ragtime oppure un Blues o un brano tratto dal Real Book, con o senza
improvvisazione
3. Una scala a piacere a due, tre o quattro ottave ( testi Mannino, Silvestri o altri)
1. Esecuzione di un vocalizzo a scelta del candidato
2. Esecuzione di un vocalizzo/solfeggio tratto da G. Concone 50 lezioni di canto Op.9
3. Esecuzione di un’aria antica tratta dalle principali raccolte specifiche (La Flora,
Parisotti ecc)
o in alternativa esecuzione di un’aria da camera del repertorio italiano ottocentesco
(Bellini, (Doninzetti, Tosti, ecc)
Strumenti
CANTO JAZZ
PERCUSSIONI
FISARMONICA
TESTI
1. Esecuzione di due brani a scelta appartenenti al repertorio jazzistico (tratti da raccolte
come The Real Vocal Book, Just Standards Real Book, etc)
2. Intonazione a prima vista di una facile melodia scritta in chiave di violino
3. Intonazione di una scala maggiore
1. Uno studio per tamburo tratto da 2 modern school for snare drum” di M. Goldemberg
2. Uno studio per tamburo tratto da “The all american drummer – 150 rudimental solos”
di
C. Wilcoxon
3. Un brano per xilofono tratto da “Modern school for xilophone, marimba, vibraphone”
di M. Goldemberg
4. Una scala maggiore da eseguire sullo xilofono
1. Esecuzione di una scala e arpeggio
2. Tre brani a libera scelta
3. Prova di lettura a prima vista
Testi: Il piccolo fisarmonicista (G. Fugazza ed. Berben) – Suoniamo la fisarmonica ( P.
Rozzi C. Chiacchiaretta ed. Carish) – Metodo per fisarmonica Vol. I (Cambieri,
Fugazza, Melocchi ed. Berben)
dm