le buone pratiche

Transcript

le buone pratiche
BUONE PRATICHE
città --> quartiere --> scuola --> singoli cittadini
CITTA'
Masdar city.
Pianificare la sostenibilità.
Masdar City, letteralmente "la città sorgente", è una città pianificata ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti.
Progettata dallo studio di architettura inglese Foster and Partners, la città conterà esclusivamente
sull'energia solare, con un'economia a emissioni zero e un'ecologia senza rifiuti. La città, che coprirà 6 km²,
si trova a 30 km a est della capitale, vicino all'aeroporto internazionale di Abu Dhabi.
Masdar è aperta al pubblico: una volta arrivati è sufficiente informare la sicurezza che si intende prendere
visione della città: un sistema di trasporto elettrico automatizzato senza conducente chiamato PRT
(Personal Rapid Transit) sarà messo a disposizione dei visitatori.
L'iniziativa è capeggiata dalla società Abu Dhabi Future Energy Company (ADFEC) e presieduta dallo
sceicco Mohammad Bin Zayed Al Nahyan. Il progetto è iniziato nel 2006, e si pensa ci vogliano 10 anni per
completarlo. La prima fase sarà completata e abitabile nel 2016.
Madinat Masdar - colosso da 22 miliardi di dollari voluto dalla compagnia energetica Masdar – è una città in
cui le normali auto non potranno circolare, sostituite da circa 2.500 navette a emissioni zero che
effettueranno 150.000 itinerari al giorno. Lʼenergia sufficiente a mantenere questo “eco-giocattolo” sarà
garantita da impianti fotovoltaici, eolici e termali che faranno risparmiare, nei prossimi 25 anni, oltre due
miliardi di dollari di petrolio. La città ospiterà, almeno allʼinizio, 50.000 persone, 1.500 imprese e,
soprattutto, lʼavveniristico Masdar Institute of Science and Technology, polo universitario realizzato in
collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology e dedicato esclusivamente allo studio e alla
ricerca nel campo delle energie rinnovabili. Masdar City mira ad essere uno degli sviluppi urbani più
sostenibili al mondo.
(da wikipedia).
Sito di masdar:
http://masdarcity.ae/en/
Vista della città di Masdar (progetto)
Progettazione sostenibile.
Energia. Architettura. Urbanistica. Pratiche urbane.
www.greenvolts.it
Vista della città di Masdar (cantiere)
Patto dei sindaci.
Verso la sostenibilità.
Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali
impegnate ad aumentare lʼefficienza energetica e lʼutilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.
Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare lʼobiettivo europeo di
riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
5.295 Firmatari
174.436.299 Abitanti
Dopo lʼadozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato
il Patto dei Sindaci per avallare e sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nellʼattuazione delle politiche
nel campo dellʼenergia sostenibile. I governi locali, infatti, svolgono un ruolo decisivo nella mitigazione degli
effetti conseguenti al cambiamento climatico, soprattutto se si considera che lʼ80% dei consumi energetici e
delle emissioni di CO2 è associato alle attività urbane.
Per le sue singolari caratteristiche - essendo lʼunico movimento di questo genere a mobilizzare gli attori
locali e regionali ai fini del perseguimento degli obiettivi europei - il Patto dei Sindaci è considerato dalle
istituzioni europee come un eccezionale modello di governance multilivello.
Sito Patto dei Sindaci:
http://www.pattodeisindaci.eu/index_it.html
Logo Patto dei Sindaci
Progettazione sostenibile.
Energia. Architettura. Urbanistica. Pratiche urbane.
www.greenvolts.it
QUARTIERE
BIRD (Bioedilizia, Inclusione sociale, Risparmio energetico, Domotica) residenze ad alta efficienza
energetica, Brescia. Lʼintervento, finanziato dalla Regione Lombardia e realizzato da ALER Brescia,
consiste nella realizzazione di 52 alloggi per anziani e di un centro servizi.
Bioedilizia.
Il principio bioclimatico di base è stato quello di sfruttare lʼorientamento ottimale degli edifici per garantire la
qualità degli spazi abitati ma anche e soprattutto per gestire strategicamente lʼutilizzo dellʼenergia solare.
Copertura leggera appoggiata crea intercapedine e favorisce ventilazione naturale. Doppio affaccio per
salubrità ambienti. Ampie vetrate a sud per massimizzare i guadagni solari in inverno. Tecnologia
costruttiva: tamponatura a secco su struttura metallica. Struttura a secco permette elevati spessori di
isolamento (ridotti spessori struttura), ciclo di vita materiali lungo, adattabilità futuri adeguamenti
planimetrici.
Risparmio energetico.
A livello impiantistico sono state eliminate le fonti di energia tradizionali, puntando sullʼautosufficienza
energetica da fonti rinnovabili.
86 sonde geotermiche, produzione ACS con pannelli solari termici, pannelli fotovoltaici per l'elettricità,
pompe di calore per riscaldamento/raffreddamento ambienti, recuperatori di calore per la ventilazione
controllata ambienti.
Risparmio idrico: impianto scarico wc, irrigazione e lavaggio auto alimentato da acqua potabile e
industriale.
Inclusione sociale.
Per aiutare gli utenti anziani nellʼutilizzo di residenze a così elevata tecnologia e per favorirne lʼinclusione
sociale, si è sperimentata una simbiosi anziani-giovani, assegnando quattro dei 52 alloggi (uno per piano) a
famiglie giovani di supporto, preferibilmente con figli, disponibili ad essere di riferimento per gli anziani, una
specie di tutor.
Domotica.
Gli alloggi sono stati dotati di motorizzazioni dei serramenti, comandi agevolati per lʼapertura delle porte di
ingresso, sensori di presenza, impianto di allarme personale, videocitofoni trasportabili fino in stanza da
letto e una rete ethernet per lʼintegrazione con la teleassistenza e il videomonitoraggio.
http://www.federcasa.info/buone_pratiche/bird-residenze-ad-alta-efficienza-energetica/
Progettazione sostenibile.
Energia. Architettura. Urbanistica. Pratiche urbane.
www.greenvolts.it
Schema comportamento bioclimatico estivo
Schema comportamento bioclimatico invernale
Progettazione sostenibile.
Energia. Architettura. Urbanistica. Pratiche urbane.
www.greenvolts.it
Esploso cellula abitativa
Dettaglio costruttivo prospetto sud
SCUOLA E ISTITUZIONI
Associazione Retake Roma. Associazione costituita a Roma nel 2009 da ragazzi italiani e americani che si
pone l'obiettivo di riappropriarsi della propria città attraverso l'intervento diretto dei cittadini, in particolare
degli studenti di numerose scuole romane coinvolte che sono riusciti a diffondere queste buone pratiche
grazie all'evidenza dei risultati prodotti dai loro interventi.
http://www.retakeroma.com/p/about-us.html
Video intervento pulizia, programma clean up: http://youtu.be/Mlc3_0yolMU
Un intervento di pulizia per le strade di Roma
Riferimento: adopt a street, progetto statunitense che prevede da parte dei residenti di una strada, di un
quartiere, di assumersi la responsabilità della manutenzione e della pulizia di quell'area.
Le istituzioni agevolano ma non intervengono direttamente.
In molti stati americani è stato adottato il programma adopt a street. Ecco alcuni esempi:
Progettazione sostenibile.
Energia. Architettura. Urbanistica. Pratiche urbane.
www.greenvolts.it
http://sfdpw.org/index.aspx?page=1229
http://kentwa.gov/content.aspx?id=21445&terms=adopt%20a%20street
Un intervento di pulizia per le strade della città di Kent, Washington
Rock your school è un progetto ideato da Labsus e nato nel 2008. Si pone come obiettivo diffondere il
concetto di sussidiarietà orizzontale nelle scuole coinvolgendo insegnanti e studenti nel recupero e nella
valorizzazione della loro scuola.
http://www.rockyourschool.org/
Studenti e insegnanti di una scuola di Roma
SINGOLI CITTADINI
Principio di sussidiarietà orizzontale. Introdotto con la modifica del 2001 all'art. 118 della Costituzione.
"Stato, Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini,
singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di
sussidiarietà" (Costituzione, art. 118, ultimo comma)
Progettazione sostenibile.
Energia. Architettura. Urbanistica. Pratiche urbane.
www.greenvolts.it
Art. 118 [24]
Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano
conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà,
differenziazione ed adeguatezza.
I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle
conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.
La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle lettere b) e h)
del secondo comma dell'articolo 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia
della tutela dei beni culturali.
Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli
e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.
[24] (Nota all'art. 118).
Articolo risultante dalla sostituzione del precedente testo operata con l'art. 4 della legge cost. n. 3 del
2001, supra cit.
Il testo originario era il seguente:
«Art. 118
Spettano alla Regione le funzioni amministrative per le materie elencate nel precedente articolo, salvo
quelle di interesse esclusivamente locale, che possono essere attribuite dalle leggi della Repubblica alle
Provincie, ai Comuni o ad altri enti locali.
Lo Stato può con legge delegare alla Regione l'esercizio di altre funzioni amministrative.
La Regione esercita normalmente le sue funzioni amministrative delegandole alle Provincie, ai Comuni o
ad altri enti locali, o valendosi dei loro uffici».
http://www.governo.it/Governo/Costituzione/2_titolo5.html
Viene riconosciuto il ruolo attivo dei singoli cittadini singoli o associati. I cittadini attivi, in quanto non
proprietari bensì custodi dei beni comuni, esercitano nei confronti di tali beni un diritto di cura fondato non
sul proprio interesse, come nel caso del diritto di proprietà, bensì sull'interesse generale. Ciò che giustifica
il loro impegno è infatti solo in parte un loro interesse diretto e immediato alla produzione, cura e sviluppo
dei beni comuni.
Laboratorio nato con lo scopo di promuovere attività per lo sviluppo del concetto di sussidiarietà
orizzontale:
http://www.labsus.org/progetto/
AZIONI MIRATE.
Esempi concreti per un intervento sulla struttura del CFP Zanardelli Brescia.
Manuale Green Energy Audit
Buone pratiche a costo zero individuate nel manuale Green Energy Audit, Edizioni Ambiente, di Giuliano
Dall'O', 2011.
(VEDI ALLEGATO 1).
Sito Green Energy Audit:
http://www.green-energy-audit.org/
Introduzione e prefazione del testo:
http://issuu.com/edizioniambiente/docs/m_dall___green_energy_audit
Progettazione sostenibile.
Energia. Architettura. Urbanistica. Pratiche urbane.
www.greenvolts.it
Copertina manuale green energy audit
Green Building Council Italia
Un buon riferimento in termini di progettazione e di valutazione delle potenzialità di un intervento su un
edificio, anche attraverso l'impiego di buone pratiche è il confronto con i criteri individuati dal Green Building
Council Italia (GBC Italia), organismo no profit che fa parte della rete internazionale dei GBC presenti in
molti altri paesi che si pone come obiettivo la sensibilizzazione e la diffusione di una consapevolezza sul
tema dell'edilizia sostenibile. Si pone come ente certificatore degli edifici, da poco anche dei quartieri,
introducendo un concetto nuovo di sostenibilità in edilizia. Con uno sguardo dedicato anche all'edilizia
scolastica.
(VEDI ALLEGATO 2).
Brochure LEED:
http://issuu.com/gbcitalia/docs/progetti_leed_e_gbc_in_italia_agg_2_3063d4f5694e3f/61?e=3242364/5577
510
Logo GBC Italia
Progettazione sostenibile.
Energia. Architettura. Urbanistica. Pratiche urbane.
www.greenvolts.it