Eritrea: il caro prezzo dell`espatrio

Transcript

Eritrea: il caro prezzo dell`espatrio
8 maggio 2013
Eritrea: il caro prezzo dell’espatrio
Enrico Casale*
La chiamano diaspora tax, è il controverso tributo che il governo eritreo impone agli emigrati sui
redditi che producono all’estero (e che si aggiunge alle imposte dovute agli stati che li ospitano).
Questa imposta è stata introdotta nel 1995 con la legge n. 67 (Diaspora Income Tax Proclamation), ma in realtà affonda le radici negli anni precedenti. Nel 1993, raggiunta l’indipendenza
dall’Etiopia, l’Eritrea chiede agli espatriati di donare una parte dei redditi per contribuire alla ricostruzione del paese. La risposta è generosa. Gli emigrati pagano volentieri per sostenere il paese.
Nel 1999 scoppia una nuova guerra contro l’Etiopia. Di fronte all’emergenza, Asmara chiede alla
diaspora una una tantum di un milione di lire e un versamento mensile di 50mila lire. Il peso di
questi contributi inizia a diventare elevato, ma gli emigrati non si tirano indietro. Intanto, però, il
sistema politico si sta trasformando in una dittatura che reprime ogni opposizione. Negli emigrati
s’insinua il dubbio che quei fondi servano in realtà al rafforzamento del regime. Anche perché
Asmara non rende conto di come questi soldi vengano utilizzati.
Gruppi di eritrei all’estero iniziano a chiedere di ridurre i contributi. Il regime non cede. Quando
viene sollevato il problema della legittimità del tributo, i diplomatici rispondono che si tratta di
un’imposta legale e che anche i sistemi fiscali di altri stati prevedono imposizioni sui cittadini
all’estero. Il riferimento è a Stati Uniti e Israele. Entrambi, infatti, impongono tributi sui redditi e, nel
caso Usa, anche sui guadagni patrimoniali realizzati all’estero.
Il caso eritreo però si differenzia da quello degli altri stati. Gli eritrei che non pagano si vedono
negata la possibilità di rinnovare i documenti, di compiere atti giuridici in Eritrea (acquistare e vendere immobili, partecipare alla successione testamentaria, ecc.), d’inviare aiuti ai familiari, ma anche di rientrare in patria. Chi non ha redditi (o ha redditi “in nero”) deve dimostrare la sua condizione con documenti dello stato ospitante o attraverso la testimonianza di persone di fiducia delle
ambasciate o dei consolati.
Per Asmara quest’imposta è una fonte di valuta estera che fluisce nelle sue casse in contanti. Gli
espatriati, infatti, non possono pagare con assegni, carte di credito, bancomat. Questo flusso di
denaro insospettisce anche l’Onu. Il Consiglio di Sicurezza nella risoluzione n. 1907/2009 punta il
dito contro l’imposta come possibile fonte di finanziamento delle armi destinate ai fondamentalisti
islamici somali.
Le opinioni espresse sono strettamente personali e non riflettono necessariamente le posizioni dell’ISPI.
*Enrico Casale, redattore di «Popoli», mensile internazionale dei gesuiti italiani.
2
Sull’onda di questa risoluzione, il Canada, pur non impedendo la riscossione dell’imposta, pretende che Asmara adotti sistemi di pagamento tracciabili. In Svezia poi un gruppo di espatriati ha presentato
una denuncia alla polizia perché, a loro parere, l’imposta, oltre a violare i diritti umani degli emigrati, potrebbe anche rappresentare una
violazione della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari
(1963). La denuncia non è passata inosservata e ha iniziato a occuparsi della questione il Parlamento di Stoccolma. Anche in Svizzera
sono in corso indagini da parte delle autorità di Berna.
ISPI - Commentary
La ricerca ISPI analizza le
dinamiche politiche, strategiche ed economiche del
sistema internazionale con il
duplice obiettivo di informare e di orientare le scelte di
policy.
I risultati della ricerca vengono divulgati attraverso
pubblicazioni ed eventi,
focalizzati su tematiche di
particolare interesse per
l’Italia e le sue relazioni internazionali.
Nel nostro paese nessuna autorità ha ufficialmente avviato inchieste.
Gli eritrei denunciano l’assenza delle nostre istituzioni anche perché il
mancato pagamento dell’imposta impedisce il rilascio di alcuni docuLe pubblicazioni online
menti italiani. Questo avviene, per esempio, quando un eritreo chiede dell’ISPI sono realizzate
la cittadinanza italiana. In questo caso le prefetture pretendono il certi- anche grazie al sostegno
ficato di nascita e i carichi pendenti del paese di provenienza, docu- della Fondazione Cariplo.
menti che possono essere richiesti solo nelle ambasciate o nei conso- ISPI
lati. Quando ai funzionari italiani vengono fatte notare le difficoltà in- Palazzo Clerici
Via Clerici, 5
contrate per colpa dell’imposta del 2%, questi chiedono che si porti I - 20121 Milano
loro una testimonianza scritta. Testimonianze non ce ne sono perché i www.ispionline.it
funzionari eritrei non rilasciano dinieghi scritti per la mancata conces© ISPI 2012
sione dei documenti. «Il vento però sta cambiando – spiega
un’attivista dei diritti umani – fino a poco tempo fa su questa imposta gravava una sorta di omertà.
Oggi il silenzio si sta sgretolando e la partita si sta volgendo a favore di chi si batte contro questo
tributo ingiusto».