Esami somministrazione al pubblico di alimenti e bevande

Transcript

Esami somministrazione al pubblico di alimenti e bevande
ESAMI
SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO
DI ALIMENTI E BEVANDE
LEGGE 287/91 ART.2
1) Chi sono i commercianti al dettaglio?
1) Coloro che vendono poche merci.
2) Coloro che vendono ai consumatori.
3) Coloro che vendono merci dettagliate di basso valore.
Risp. n° 2
2) Chi è il commerciante all’ingrosso?
1) Chi acquista e vende grossi quantitativi di merce.
2) Chi acquista e vende al consumatore finale.
3) Chi acquista e vende merci ad utilizzatori professionali o dettaglianti.
Risp. n° 3
3) Quale legge regolamenta l’attività di somministrazione?
1) L. 426 dell’ 11 giugno 1971
2) L. 287 del 25 agosto 1991
3) L. Regionale n.28 del 22 dicembre 1999
Risp. n° 2
4) Un esercente può rifiutare di vendere la merce esposta e sulla quale è indicato il prezzo?
1) No.
2) Si, se il prezzo esposto è stato apposto erroneamente in buona fede.
3) Si, se la merce viene richiesta in modo sgarbato.
Risp. n° 1
1
5) A quale Ente devono essere comunicate le vendite promozionali?
1) Alla Camera di Commercio.
2) Al Comune.
3) All’Azienda Provinciale per il Turismo.
Risp. n° 2
6) Le vendite straordinarie sono libere?
1) A discrezione del commerciante.
2) No, sono disciplinate con legge.
3) Si, ma solo se l’esercente può dimostrare di essere in crisi economica.
Risp. n° 2
7)
La differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto può considerarsi guadagno netto?
1) Si.
2) No, perché i prezzi possono variare.
3) No, perché la differenza è guadagno lordo. Togliendo da questo le spese dell’azienda, si ha il
guadagno netto.
Risp. n° 3
8)
Se un commerciante vende con intenzione ad un acquirente un certo tipo di merce anziché
quella da lui richiesta, commette un reato?
1) No, perché si tratta sempre di merce venduta.
2) No, se la merce venduta è migliore o della stessa qualità.
3) Si, il reato di frode nell’esercizio di una attività commerciale.
Risp. n° 3
9)
In quale dei seguenti casi l’autorizzazione all’esercizio può essere revocata?
1) Se l’esercente non attivi l’esercizio entro 6 mesi dalla data di rilascio dell’autorizzazione.
2) Come sopra, ma l’esercizio deve essere attivato entro 3 mesi.
3) Come sopra, ma l’esercizio deve essere attivato entro 10 mesi.
Risp. n° 1
10) Se un esercente sospende l’attività di vendita, soggetta ad autorizzazione amministrativa, per
un periodo superiore ad un anno, cosa accade?
1) L’esercente viene diffidato.
2) L’autorizzazione già rilasciata decade automaticamente.
3) L’esercente viene cancellato dal Registro Esercenti il Commercio.
Risp. n° 2
2
11) Come viene punita la contravvenzione alla disciplina dell’orario di apertura e di chiusura di un
esercizio?
1) Con revoca dell’autorizzazione amministrativa.
2) Con la sanzione amministrativa.
3) Con l’arresto fino a 10 giorni.
Risp. n° 2
12) Chi rilascia l’autorizzazione amministrativa per l’esercizio di una attività di somministrazione
al pubblico di alimenti e bevande?
1) La Camera di Commercio.
2) Il Sindaco del Comune.
3) La Prefettura.
Risp. n° 2
13) Chi deve iscriversi al Registro Esercenti il Commercio?
1) Chi intende esercitare una attività commerciale.
2) Solamente chi intende esercitare una attività di somministrazione al pubblico di alimenti e
bevande.
3) Nessuno.
Risp. n° 3
14) Che cosa è il peso netto della merce?
1) Il peso della sola merce.
2) Il peso della merce più la tara.
3) Il peso della sola tara.
Risp. n° 1
15) In caso di inosservanza dell’orario di apertura e chiusura dei negozi, in quale sanzione si
incorre?
1) In una sanzione amministrativa del pagamento di una determinata somma ed in caso recidiva
alla chiusura del locale.
2) In nessuna sanzione amministrativa.
3) Nella chiusura del locale per un anno.
Risp. n° 1
16) Che cosa significa la clausola “pagamento in contrassegno”?
1) Pagare il costo della merce alla consegna.
2) Pagare le sole spese di trasporto.
3) Ricevere in consegna la merce e pagare in data successiva.
Risp. n° 1
3
17) Quali requisiti si devono possedere per sostenere esami REC - Somministrazione?
1) Attestato di frequenza corso - somministrazione.
2) Diploma istruzione secondaria superiore.
3) Diploma scuola media inferiore.
Risp. n° 2
18) Quale tipologia di pubblico esercizio occorre richiedere per l’apertura di un ristorante?
1) A.
2) B.
3) D.
Risp. n° 1
25) Quante tipologie di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande so previste dalla
normativa vigente?
1) N. 2.
2) N. 3.
3) N. 4.
Risp. n° 3
28) Il commerciante viene dichiarato fallito quando:
1) Commette tre reati consecutivi di frode in commercio.
2) Emette più di tre assegni a vuoto.
3) Non ha la possibilità di pagare i debiti.
Risp. n° 3
29) Il commerciante dichiarato fallito che non ha tenuto i libri contabili:
1) Commette il reato di bancarotta semplice.
2) Viene multato dall’Ufficio Imposte.
3) Commette il reato di truffa.
Risp. n° 1
30) Il commerciante che acquista merce proveniente da un furto commette il reato di:
1) Ricettazione.
2) Truffa.
3) Turbata libertà dell’industria e commercio.
Risp. n° 1
4
31) Chi ha falsificato i registri contabili, in caso di fallimento può essere condannato:
1) Per truffa.
2) Per bancarotta fraudolenta.
3) Per insolvenza fraudolenta.
Risp. n° 2
32) I contributi per l’assistenza sanitaria e la pensione devono essere pagati:
1) Solo dal titolare.
2) Dal titolare e dai collaboratori.
3) Dal titolare, dai familiari a carico e dai collaboratori.
Risp. n° 2
33) Che cosa si intende per volume d’affari?
1) Le cessioni annue di beni effettuate al netto dei beni ammortizzabili.
2) Gli acquisti annui effettuati.
3) Le cessioni e gli acquisti annui.
Risp. n° 1
34) Entro quanto tempo va dichiarato all’Ufficio IVA l’inizio di una attività commerciale?
1) Entro 30 giorni.
2) Entro 60 giorni.
3) Entro 15 giorni.
Risp. n° 1
35) Il dettagliante è obbligato al rilascio della fattura?
1) No, mai.
2) Si, sempre.
3) Solo a richiesta del cliente.
Risp. n° 3
36) Chi ha l’obbligo di richiedere la fattura ai dettaglianti?
1) Tutti gli imprenditori.
2) Tutti i consumatori.
3) Solo gli imprenditori che acquistano beni oggetto della loro attività.
Risp. n° 3
5
37) A chi va indirizzata la dichiarazione di inizio attività?
1) All’Agenzia delle Entrate.
2) Alla Camera di Commercio.
3) All’Intendenza di Finanza.
Risp. n° 1
38) Il valore aggiunto è:
1) Il ricavo di vendita delle merci.
2) La differenza tra il valore delle vendite e il valore degli acquisti.
3) Il costo d’acquisto delle merci.
Risp. n° 2
39) Che cosa è l’I.V.A.?
1) Imposta diretta.
2) Un’imposta indiretta.
3) Una tassa di concessione Governativa.
Risp. n° 2
40) Che cosa si intende per aliquota I.V.A.?
1) La quota IVA pagata in più.
2) La percentuale del reddito imponibile che viene prelevata come imposta.
3) La quota IVA pagata in meno.
Risp. n° 2
41) Quali libri contabili deve tenere il dettagliante ai fini dell’I.V.A.?
1) Il libro degli inventari e degli acquisti.
2) Il registro dei corrispettivi e quello degli acquisti.
3) Il libro mastro e il registro dei corrispettivi.
Risp. n° 2
42) Che cosa si intende per liquidazione periodica dell’I.V.A.?
1) La presentazione della dichiarazione I.V.A. annuale.
2) Versamento dell’Imposta tramite Banca.
3) Il calcolo della differenza tra IVA e debito e IVA a credito.
Risp. n° 3
6
43) Che cosa è l’Utile Netto di Esercizio?
1) Quanto si ricava dalla vendita delle merci.
2) La somma delle spese.
3) La differenza fra i ricavi e tutte le spese.
Risp. n° 3
44) Le fatture accompagnatorie di vendita devono essere annotate sul Registro delle fatture
Emesse:
1) Entro 15 giorni dalla data di emissione.
2) Entro lo stesso mese di emissione.
3) Entro il mese successivo a quello di emissione.
Risp. n° 3
45) Le fatture d’acquisto devono essere annotate sul Registro delle Fatture di Acquisto:
1) Entro 15 giorni da quello in cui se ne è venuti in possesso.
2) Entro 30 giorni dalla data di emissione.
3) Anteriormente alla liquidazione periodica, ovvero alla dichiarazione annuale, nella quale è
esercitato il diritto alla detrazione della relativa imposta.
Risp. n° 3
46) Le fatture vanno numerate?
1) No.
2) Solo quelle di importo superiore a 50.000.
3) Si, progressivamente per anno solare.
Risp. n° 3
47) Che cosa è il documento di trasporto?
1) Un documento che accompagna la merce.
2) Una ricevuta di pagamento delle merci.
3) Una forma di fatturazione.
Risp. n° 1
48) Lo scopo dell’inventario generale è quello:
1) Elencare i costi e i ricavi di gestione.
2) Elencare gli acquisti e le vendite delle merci.
3) Determinare il capitale dell’impresa di un dato momento.
Risp. n° 3
7
49) Quali fra queste indicazioni devono risultare dallo scontrino fiscale?
1) Nome del cliente.
2) Numero di partita IVA del cliente.
3) Numero di partita IVA del venditore.
Risp. n° 3
50) Quante tipologie di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande sono previste dalla
normativa vigente?
1) N. 2.
2) N. 3.
3) N. 4.
Risp. n° 3
51) Qual è l’organo competente a decidere sui ricorsi contro accertamenti fiscali?
1) La Direzione Regionale delle Entrate.
2) La Commissione Tributaria.
3) Il Pretore.
Risp. n° 2
52) Che cosa è l’IRPEF?
1) Un’imposta diretta.
2) Un’imposta indiretta.
3) Una tassa Governativa.
Risp. n° 1
53) Entro quanto tempo vengono registrati i corrispettivi?
1) Entro 30 giorni.
2) Entro 3 giorni.
3) Entro il giorno successivo non festivo.
Risp. n° 3
54) Nel caso di guasto del Registratore di Cassa i corrispettivi vanno annotati?
1) No.
2) Si.
3) Sul registro dei corrispettivi.
Risp. n° 2
8
55) Quali aziende devono tenere la contabilità prescindendo dal volume d’affari?
1) Società di persone.
2) Società di capitale.
3) Imprese individuali.
Risp. n° 2
56) La Cambiale pagherò è firmata:
1) Dal creditore.
2) Dal fornitore della merce
3) Dal debitore.
Risp. n° 3
57) Quanto è il bollo della cambiale?
1) Il 10 per mille.
2) Il 12 per mille.
3) Il 15 per mille.
Risp. n° 2
58) In quale modo si può garantire il pagamento della cambiale?
1) Con la girata.
2) Con l’avallo.
3) Con la fidejussione.
Risp. n° 2
59) Che cosa è la tratta?
1) Un titolo di credito emesso dal debitore.
2) Un documento di spedizione.
3) Un titolo di credito emesso dal creditore.
Risp. n° 3
60) La cambiale è un titolo di credito all’ordine, perché?
1) Contiene per il debitore l’ordine di pagare una certa somma.
2) E’ trasmissibile mediante girata.
3) Contiene per il creditore il diritto a riscuotere una certa somma.
Risp. n° 2
9
61) Un assegno si dice “emesso a vuoto” quando:
1) Non porta la firma del correntista.
2) Viene emesso nei giorni festivi.
3) Sul conto corrente dell’emittente non ci sono fondi.
Risp. n° 3
62) Scontare in Banca una cambiale di € 1.000,00 significa:
1) Riscuotere anticipatamente l’importo della cambiale al netto dello sconto.
2) Riscuotere subito l’importo della cambiale (€ 100,00).
3) Riscuotere alla scadenza l’importo della cambiale (€ 100,00).
Risp. n° 1
63) Si ha il “pagamento contrassegno” quando:
1) La merce viene pagata con un assegno bancario.
2) Il denaro viene versato alla persona che ha trasportato la merce.
3) Il pagamento avviene solo tramite banca.
Risp. n° 2
64) La ricevuta bancaria è un modo di pagamento che sostituisce:
1) La tratta non accettata.
2) La cambiale pagherò.
3) L’assegno bancario.
Risp. n° 1
65) La copia Commissione è il documento:
1) Che accompagna il trasporto della merce.
2) Con cui si paga la merce al viaggiatore.
3) Con cui si ordina la merce.
Risp. n° 3
66) Per ordinare la merce il commerciante deve firmare:
1) La copia commissione.
2) La fattura.
3) La bolletta di consegna.
Risp. n° 1
10
67) Se nella copia di commissione vi è la clausola “Salvo approvazione della casa”, l’offerta per il
venditore deve intendersi:
1) Impegnativa.
2) Non impegnativa.
3) Impegnativa solo per 30 giorni.
Risp. n° 2
68) L’estratto conto è il documento che:
1) Dimostra l’avvenuta ordinazione della merce.
2) Dimostra l’avvenuto pagamento della merce.
3) Registra i debiti e i crediti.
Risp. n° 3
69) La ricevuta bancaria è un documento:
1) Emesso dalla banca quando si fanno i versamenti in conto corrente.
2) Rilasciato dal venditore al compratore che paga il debito tramite banca.
3) Rilasciato dalla banca quando si paga una tratta.
Risp. n° 2
70) La cambiale pagherò si dice “titolo esecutivo” perché:
1) Il possessore può trasferirla ad altri con una girata.
2) Il possessore può consegnarla alla banca e farsi anticipare dalla banca il denaro.
3) Il possessore ha i mezzi legali per rivalersi sui beni del debitore.
Risp. n° 3
71) La cambiale deve essere pagata:
1) Il giorno precedente la scadenza.
2) Il giorno della scadenza.
3) Entro il giorno successivo alla scadenza.
Risp. n° 3
72) Il Registro informatico dei protesti Cambiari è tenuto:
1) Dal Tribunale.
2) Dalla Camera di Commercio I.A.A..
3) Dall’Ufficio Territoriale del Governo (ex Prefettura ).
Risp. n° 2
11
73) La tratta “ a vista” deve essere pagata:
1) Entro 30 giorni dall’emissione.
2) Quando il debitore la riceve.
3) Entro 8 giorni dall’accettazione da parte del debitore.
Risp. n° 2
74) Con la “girata per l’incasso”:
1) Il possessore della cambiale la cede in proprietà alla banca che la incassa.
2) Il possessore della cambiale incarica la banca di incassare la somma.
3) Il possessore della cambiale può ottenere un fido.
Risp. n° 2
75) Se il debitore non paga la cambiale quale conseguenza incontra?
1) La multa.
2) La multa e l’arresto in casi più gravi.
3) Il pignoramento dei beni dopo il protesto.
Risp. n° 3
76) L’atto di protesto è quello con cui l’ufficiale giudiziario:
1) Accetta il rifiuto del pagamento della cambiale.
2) Ordina al debitore di pagare entro un certo termine.
3) Ordina la pubblicazione del Registro Informatico dei protesti.
Risp. n° 1
77) Quando sul retro della cambiale vi è solo la firma di chi cede la cambiale, la girata si chiama:
1) Girata per l’incasso.
2) Girata in pieno.
3) Girata in bianco.
Risp. n° 3
78) Perché la tratta sia efficace, cioè esecutiva:
1) Deve essere accettata dal debitore.
2) Deve essere accettata dal creditore.
3) Deve essere avallata.
Risp. n° 1
12
79) La contabilità semplificata consiste:
1) Nella tenuta del libro giornale e dei registri IVA.
2) Nella tenuta dei registri IVA e del registro dei beni ammortizzabili.
3) Nella tenuta del libro giornale e del libro degli inventari.
Risp. n° 2
80) Il totale delle vendite realizzate in un anno costituisce:
1) Il reddito netto.
2) Il guadagno netto.
3) Il volume d’affari.
Risp. n° 3
81) L’inventario della merce deve essere fatto obbligatoriamente:
1) Alla fine del mese.
2) Ogni 6 mesi.
3) Alla fine dell’anno.
Risp. n° 3
82) La fattura “accompagnatoria” va emessa:
1) Al momento della consegna della merce.
2) Entro 15 giorni dalla consegna della merce.
3) Entro 30 giorni dalla consegna della merce.
Risp. n° 1
83) Si chiama “nota di accredito”:
1) Una particolare fattura emessa per regolarizzare una fattura errata.
2) Una fattura che per errore riporta un importo superiore.
3) La comunicazione della banca che la ricevuta bancaria è stata pagata.
Risp. n° 1
84) Se la merce viene spedita con il buono di trasporto la fattura deve essere emessa:
1) Entro il giorno dopo.
2) Entro 30 giorni dalla spedizione.
3) Entro il mese solare successivo a quello di spedizione
Risp. n° 3
13
85) Se la merce viene venduta senza buono di trasporto, entro quale data occorre compilare la
fattura?
1) Entro la mezzanotte della consegna delle merci.
2) Entro il giorno successivo la consegna della merce.
3) Entro una settimana dalla consegna della merce.
Risp. n° 1
86) Che cosa si intende per inizio attività ai fini dell’I.V.A.?
1) E’ la data di apertura del negozio.
2) E’ la data di denuncia al Registro delle Imprese della Camera di Commercio I.A.A..
3) E’ la data della prima operazione soggetta ad I.V.A.
Risp. n° 3
87) Nel registro dei corrispettivi si annotano:
1) I corrispettivi.
2) I corrispettivi e le fatture d’acquisto.
3) Tutti i documenti della gestione aziendale.
Risp. n° 1
88) L’autofattura è un documento:
1) Emesso dal compratore.
2) Emesso dal venditore.
3) Emesso dal trasportatore.
Risp. n° 1
89) Che cosa è l’autofattura?
1) E’ la fattura compilata dal distributore di carburanti.
2) E’ la fattura compilata dallo stesso compratore.
3) E’ la fattura compilata dai viaggiatori di commercio.
Risp. n° 2
90) Il registro di prima nota può essere tenuto:
1) Da tutti i commercianti al minuto.
2) Solo dal commerciante al minuto con volume d’affari inferiore a 6 milioni di vecchie lire.
3) Sia dai commercianti al minuto sia da quelli all’ingrosso.
Risp. n° 1
14
91) Se il commerciante al minuto non tiene il registro dei corrispettivi in negozio:
1) Deve sempre tenere in negozio il registro di prima nota.
2) Può non tenere il registro di prima nota qualora tenga il registratore di cassa.
3) Deve tenere il registratore di cassa ed il registro di prima nota.
Risp. n° 2
92) I commercianti che versano l’I.V.A. ogni mese sono:
1) Tutti salvo opzione.
2) I commercianti con più di 18 milioni (di vecchie lire) di giro d’affari.
3) I commercianti con più di 360 milioni ( di vecchie lire) di giro d’affari.
Risp. n° 3
93) L’autotassazione è:
1) Il pagamento dell’imposta calcolata dal contribuente stesso.
2) La tassa di circolazione automobilistica.
3) La tassa che si paga per l’iscrizione alla Camera di Commercio.
Risp. n° 1
94) Il modello unico è quello che serve:
1) Per la dichiarazione iniziale all’Ufficio Iva.
2) Per comunicare ai dipendenti l’ammontare dello stipendio dell’anno precedente.
3) Per la dichiarazione dei redditi.
Risp. n° 3
95) Entro il mese di novembre deve essere pagato:
1) L’acconto IVA.
2) L’acconto dell’IRPEF – IRPEG.
3) Il tributo Camerale.
Risp. n° 2
96) Le ore di lavoro prestate da un dipendente devono essere registrate sul libro paga:
1) Entro 3 giorni.
2) Entro il giorno successivo.
3) Entro il periodo di paga.
Risp. n° 2
15
97) L’orario legale settimanale di lavoro dell’apprendista è di:
1) 44 ore
2) 36 ore
3) 50 ore.
Risp. n° 1
98) Un rapporto di lavoro con contratto di formazione lavoro può essere instaurato:
1) Per due anni.
2) Per tre anni.
3) A tempo indeterminato.
Risp. n° 1
99) L’autorizzazione per l’assunzione degli apprendisti va richiesta:
1) All’Ufficio di Collocamento.
2) All’Ispettorato del Lavoro.
3) All’Ufficio del Lavoro.
Risp. n° 2
100) Quanto tempo prima della data presunta del parto la lavoratrice subordinata gestante non può
prestare attività lavorativa?
1) Due mesi.
2) Tre mesi.
3) Un mese.
Risp. n° 1
101) Il prospetto di paga va consegnato al lavoratore dipendente:
1) Entro 10 giorni dalla corresponsione della retribuzione.
2) Contestualmente alla corresponsione della retribuzione.
3) Cinque giorni prima della corresponsione della retribuzione.
Risp. n° 2
102) Il periodo di ferie spettante nell’anno ad un apprendista è:
1) Di giorni 40.
2) Di giorni 30.
3) Di giorni 50.
Risp. n. 2
16
103) Le registrazioni sul libro matricola devono essere eseguite:
1) In ordine cronologico.
2) In ordine alfabetico.
3) In base all’età dei dipendenti.
Risp. n° 1
104) Il titolare di un negozio che non ha dipendenti può assumere un apprendista?
1) Si, se il titolare lavora in negozio.
2) Si, solo se l’apprendista ha meno di 18 anni.
3) No.
Risp. n° 1
105) Che cosa è il libro matricola?
1) Un registro per l’annotazione dei dipendenti.
2) Un registro per l’annotazione dell’IVA.
3) Un registro per l’annotazione degli incassi.
Risp. n° 1
106) Il godimento delle ferie annuali:
1) E’ un diritto irrinunciabile.
2) E’ un diritto discrezionale.
3) Può essere sostituito con la corresponsione della relativa retribuzione.
Risp. n° 1
107) Occupando lavoratori dipendenti l’orario di lavoro praticato dalla ditta va notificato:
1) Al Comune.
2) All’Ispettorato del Lavoro.
3) Agli Organi di P.S.
Risp. n° 2
108) In caso di malattia il lavoratore:
1) Ha diritto alla conservazione del posto per tutto il periodo di lavoro.
2) Può essere licenziato in ogni momento.
3) Mantiene il diritto alla conservazione del posto per il periodo stabilito dal contratto di lavoro
della categoria.
Risp. n° 3
17
109) Contrattualmente la durata dell’apprendistato in un esercizio commerciale non può essere
superiore:
1) Diciotto mesi.
2) Ventiquattro mesi.
3) Sei mesi.
Risp. n° 2
110) Gli assegni familiari ai lavoratori aventi diritto:
1) Sono pagati direttamente dall’INPS.
2) Vengono corrisposti dal datore di lavoro.
3) Vengono pagati dal datore di lavoro per conto dell’INPS.
Risp. n° 3
111) I contributi previdenziali per i lavoratori occupati:
1) Sono totalmente a carico del datore di lavoro.
2) Sono in parte a carico del lavoratore.
3) Sono totalmente a carico del lavoratore.
Risp. n° 2
112) I fanciulli di 15 anni possono lavorare in esercizi commerciali:
1) Sempre.
2) In lavori consentiti.
3) In lavori consentiti purchè non sia infrazione alle norme sull’obbligo scolastico.
Risp. n° 3
113) Il rapporto di lavoro a tempo parziale va notificato:
1) All’Ispettorato del Lavoro.
2) Al Commissariato di PS
3) Al Comune.
Risp. n° 1
114) Il contratto collettivo di lavoro regolamenta i rapporti fra:
1) Rappresentanti di commercio e commercianti.
2) Datori di lavoro e lavoratori subordinati.
3) La Camera di Commercio e gli iscritti alla stessa.
Risp. n° 2
18
115) L’Ispettorato del lavoro è l’Ufficio:
1) Dove si svolgono le pratiche per assumere un dipendente.
2) Che tutela i lavoratori dipendenti licenziati.
3) Che vigila sull’applicazione delle leggi in materia di lavoro.
Risp. n° 3
116) Tutti i dipendenti devono essere registrati in ordine di assunzione:
1) Sul libro giornale.
2) Sul registro infortuni.
3) Sul libro matricola.
Risp. n° 3
117) La durata di lavoro settimanale di un adolescente di anni 17 non può superare le ore:
1) 40.
2) 46.
3) 44.
Risp. n° 1
118) Quale età minima deve avere il dipendente adibito alla somministrazione di bevande
alcooliche nei pubblici esercizi?
1) 16 anni.
2) 18 anni.
3) 21 anni.
Risp. n° 2
119) Il commerciante che intende occupare dipendenti deve presentare domanda di inquadramento:
1) All’INPS
2) All’Ispettorato del Lavoro.
3) Alla Sez. Circ. per l’impiego.
Risp. n° 1
120) Ogni anno il titolare deve presentare la denuncia dei lavoratori occupati nell’anno precedente:
1) All’INPS nel termine stabilito dell’Istituto annualmente.
2) All’Ispettorato del Lavoro.
3) Alla Sez. Circ. per l’impiego.
Risp. n° 1
19
121) Entro il 16 di ogni mese, quale versamento deve eseguire il commerciante?
1) Il versamento INAIL .
2) Il versamento dei contributi all’INPS per gli eventuali dipendenti.
3) Il versamento dei contributi all Cassa Mutua Commercianti.
Risp. n° 2
122) Si chiama “Fiscalizzazione”:
1) La riduzione dei contributi malattia per i dipendenti.
2) La riduzione dei contributi malattia versati per i collaboratori.
3) Il versamento al FISCO dei contributi mensili per i dipendenti.
Risp. n°1
123) Il datore di lavoro ha l’obbligo di fare sottoporre a visita medica attestante l’idoneità fisica
degli apprendisti .
1) Entro 24 ore dall’assunzione.
2) Prima dell’assunzione.
3) Entro 5 giorni dall’assunzione.
Risp. n° 2
124) Quando il datore di lavoro è obbligato a redigere in forma scritta il documento di valutazione
del rischio ex decreto legislativo 626/94?
1) Se supera i 5 dipendenti .
2) Se ha almeno un dipendente.
3) Se supera i dieci dipendenti.
Risp. n° 3
125) Quando il datore di lavoro è tenuto a munirsi del registro degli infortuni?
1) Se supera i dieci dipendenti.
2) Se ha almeno un dipendente.
3) Anche se non ha alcun dipendente.
Risp. n° 2
126) I minori fino agli anni 18:
1) Non possono lavorare dalle ore 22,00 alle ore 6,00.
2) Non possono lavorare dalle ore 24,00 alle ore 6,00
3) Non possono lavorare dalle ore 22,00 alle ore 5,00
Risp. n° 1
20
127) Entro quanti giorni occorre denunciare l’inizio dell’attività al Registro delle Imprese?
1) Immediatamente.
2) Entro 30 giorni.
3) Entro 15 giorni.
Risp. n° 2
128) Entro quanto tempo va dichiarato alla Agenzia delle Entrate l’inizio di una attività
commerciale?
1) Entro 30 giorni.
2) Entro 60 giorni.
3) Entro 15 giorni.
Risp. n° 1
129) A chi va indirizzata la dichiarazione di inizio attività?
1) All’ Agenzia delle Entrate.
2) Alla camera di commercio.
3) All’ Intendenza di Finanza.
Risp. n° 1
130) Le fatture di vendita devono essere annotate sul registro delle fatture emesse:
1) Entro 15 giorni dalla data di emissione.
2) Entro lo stesso mese di emissione.
3) Entro il mese successivo a quello di emissione.
Risp. n° 1
131) Le fatture di acquisto devono essere annotate sul registro delle Fatture di Acquisto:
1) Entro 15 giorni da quello in cui se ne è venuto in possesso.
2) Entro 30 giorni dalla data di emissione.
3) Prima della liquidazione periodica o della dichiarazione annuale nella quale si viene esercitato
il diritto alla detrazione.
Risp. n° 3
132) Con un volume di affari fino a Euro 10.329,14 si deve tenere:
1) La contabilità semplificata.
2) La contabilità forfettaria.
3) La contabilità ordinaria.
Risp. n° 2
21
133)Le imprese con volume di affari oltre Euro 516.456,90 entro quale data devono versare le
liquidazioni?
1) Alla fine del mese di competenza.
2) Entro il giorno 16 del mese successivo.
3) Il giorno 18 del mese successivo a quello di competenza.
Risp. n° 2
134) Il totale delle vendite realizzate in un anno costituisce:
1) Il reddito netto.
2) Il guadagno netto.
3) Il volume di affari.
Risp. n° 3
135) Come si determina il fallimento?
1) Con l’istanza dei creditori.
2) Con la sentenza dichiarativa del Tribunale.
3) Su richiesta del commerciante.
Risp. n° 2
136) L’installazione del registratore di cassa deve essere denunciata:
1) All’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni.
2) All’Agenzia delle Entrate entro il giorno dopo.
3) All’Ufficio Metrico entro 30 giorni.
Risp. n° 2
137) Le aliquote IVA dal 1° Ottobre 1997 sono:
1) Quattro: 4%, 10%, 16%, 19%.
2) Tre: 4%, 10%, 20%.
3) Cinque: 2%, 4%, 9%, 19%, 38%.
Risp. n° 2
138) Che cosa significa HACCP?
1) Sistema di controllo dell’igiene ambientale.
2) Sistema di controllo dei punti critici della produzione.
3) Igiene della persona addetta ai lavori di produzione.
Risp. n° 2
139) Cosa è un punto critico dell’HACCP?
1) Un punto suscettibile d’ inquinamento del sistema produttivo.
2) Un punto della produzione.
3) Il punto centrale della produzione senza il quale la produzione non può essere effettuata.
Risp. n° 1
22
140) Cosa è l’acqua potabile?
1) Acqua che serve per il lavaggio dei mezzi per la produzione alimentare.
2) Qualunque acqua disponibile.
3) Acqua per fare la pulizia dei locali.
Risp. n° 1
141) Perché la Legge (327/80) prescrive che un bagno venga utilizzato esclusivamente per gli
operatori del sistema alimentare?
1) Per un fatto di privacy e rispetto al personale.
2) Per evitare che aperto all’utenza venga mantenuto in condizioni non igieniche.
3) Per evitare che alcune infezioni possano essere trasmesse al personale dipendente addetto alle
lavorazioni.
Risp. n° 3
142) Cosa è una tossinfezione alimentare?
1) Una indigestione di una persona che ha mangiato un determinato cibo.
2) Una indigestione di una persona che ha mangiato cibo avariato.
3) Una indigestione di una persona che ha mangiato cibo contaminato.
Risp. n° 3
143) Quali sono i veicoli della tossoinfezione alimentare?
1) Le mani e le suppellettili usate nella manipolazione degli alimenti.
2) I capelli.
3) La temperatura.
Risp. n° 1
144) Che cosa significa Autocontrollo?
1) Igiene dei locali dove si lavora.
2) Igiene dei mezzi di lavoro per preparare gli alimenti.
3) Controllo ed individuazione dei punti suscettibili di inquinamento e loro rimozione.
Risp. n° 3
145) I decreti attuali obbligano che i bagni adibiti ai lavoratori del sistema di produzione
alimentare abbiano: acqua calda, sapone liquido, asciugamano monouso, perché?
1) Per uniformarsi a criteri di modernità.
2) Per evitare le infezioni batteriche crociate.
3) Per mettere in condizione il lavoratore di avere sempre le mani pulite.
Risp. n° 2
23
146) Il lavoratore addetto alla manipolazione degli alimenti deve:
1) Mantenere i capelli corti.
2) Lavarsi le mani dopo avere manipolato altri oggetti.
3) Utilizzare scarpe con suole di gomma.
Risp. n° 2
147) Il libretto sanitario rilasciato dal medico della A.U.S.L. ha validità:
1) Annuale.
2) Semestrale.
3) Stabilita dal medico.
Risp. n° 3
148) Dopo l’apertura della confezione, il latte fresco pastorizzato deve essere consumato:
1) Entro tre giorni.
2) Entro una settimana.
3) Entro quindici giorni
Risp. n° 1
149) Nella preparazione del caffè la quantità di macinato da utilizzare è:
1) 4 grammi.
2) 7 grammi.
3) 12 grammi.
Risp. n° 2
150) Il Thè viene preparato:
1) Per decottura.
2) Per infusione.
3) Per bollitura.
Risp. n° 2
151) Il gas contenuto nell’acqua minerale è:
1) Cloro.
2) Acqua ossigenata.
3) Anidride Carbonica.
Risp. n° 3
24
152) Alcune moderne macchine per la preparazione del caffè hanno in dotazione un dispositivo
per ridurre la durezza dell’acqua. Per quale motivo, per preparare un buon caffè, è importante
ridurre la durezza dell’acqua?
1) Il calcare presente nell’acqua provoca incrostazioni che determinano il mal funzionamento
della macchina.
2) Il calcare presente nell’acqua la rende aspra ed altera il gusto del caffè.
3) La presenza di molto calcare riduce il potere solvente dell’acqua.
Risp. n° 3
153) Quale tra i seguenti processi di modificazione dei prodotti alimentari, trattandosi di un
fenomeno naturale, non è considerato illegale?
1) Sofisticazione.
2) Alterazione.
3) Adulterazione.
Risp. n° 2
156) La catena del freddo è:
1) Un dispositivo meccanico ( cinghia) che aziona il compressore di un frigorifero.
2) Il processo per cui un alimento è mantenuto a bassa temperatura dal momento della sua
produzione a quella del consumo.
3) Il processo per cui un alimento surgelato tende a raffreddare gli alimenti posti nelle vicinanze.
Risp. n°2
157) Sulle confezioni di latte parzialmente scremato si legge: “ Grasso massimo 1,8% “. Ciò
significa:
1) Che in 100 cm3 di latte vi sono 1,8 cm3 di grasso.
2) Che in un litro di latte vi sono 1,8 grammi di grasso.
3) Che in un chilogrammo di latte vi sono 1,8 grammi di grasso.
Risp. n°1
158) L’acqua cosiddetta minerale è diventata un prodotto di larghissimo consumo. L’acqua
denominata oligominerale è un’ acqua il cui contenuto salino:
1) E’ superiore ad un 1 grammo per litro.
2) E’ compreso tra 0,2 ed 1 grammo per litro.
3) E’ inferiore a 0,2 grammi per litro.
Risp. n° 3
25
159) Un elevato consumo di birra o di vino può produrre uno stato di ebbrezza durante il quale le
facoltà psico-fisiche dell’individuo risultano temporaneamente compromesse. Rispetto al vino, la
birra:
1) Produce più facilmente lo stato di ebbrezza, infatti è risaputo che i grandi consumatori di birra
hanno maggiore difficoltà ad eliminare la sbornia.
2) Produce più facilmente lo stato di ebbrezza, perché solitamente viene consumata a bassa
temperatura ( da frigorifero ).
3) Produce con più difficoltà lo stato di ebbrezza perchè la birra ha un grado alcolico più basso di
quello del vino.
Risp. n° 3
160) Le merci in un deposito si conservano meglio:
1) A diretto contatto con il pavimento.
2) Mediante l’utilizzo di apposite pedane che le sollevino dal pavimento.
3) In qualunque modo.
Risp. n° 2
161) L’uso dei guanti monouso e delle mascherine di protezione, durante la preparazione di
alimenti e/o bevande è:
1) Non importante.
2) Sempre consigliabile.
3) Indifferente.
Risp. n° 2
162) In un laboratorio di produzione di alimenti e/o bevande, le porte e le finestre:
1) Devono restare sempre aperte.
2) Possono restare aperte a patto che siano utilizzati idonei mezzi, (zanzariere e tende), che isolino
l’ambiente dall’ingresso di eventuali insetti e roditori.
3) E’ preferibile che siano chiuse anche in presenza di idonei mezzi di protezione.
Risp.n° 3
163) Il lavoratore addetto alla manipolazione degli alimenti deve:
1) Mantenere le unghie delle mani corte.
2) Indossare una tuta durante il lavoro.
3) Mantenere i capelli corti.
Risp. n° 1
164) Il lavoratore addetto alla manipolazione degli alimenti deve:
1) Utilizzare scarpe con suole di gomma.
2) Mantenere i capelli corti.
3) Mantenere i capelli sotto un copricapo.
Risp. n° 3
26