Azione Cattolica Italiana

Transcript

Azione Cattolica Italiana
AGENZA SIR-
http://www.agensir.itlpls/sir/V2_S2Doc
83.bisettim,anale?tema:B
I Num.13 (1806)- Ven 19 Febbraio2O1O
SIR ltalia
ASSOCIAZIONI
AZIONE CATTOLICA
Il sorriso di Bachelet
Sette presidentinazionalie 30 anni di storia
"Uomo
dellagioia": il sorrisodi Vittorio Bacheletè
nelleparoledi mons. Lorenzo Chiarinelli,
vescovodi Viterbo,che lo ricordanel trentesimo
anniversario
dellatragicamorte (12 febbraio
1980).Al suo fiancoi presidentinazionali
dell'AzioneCattolicaitalianache si sono
susseguitidalla presidenzaBachelet(1964-1973)
fino ad oggi: MarioAgnes,AlbertoMonticone,
RaffaeleCananzi,GiuseppeGervasio,paola
Bignardi,LuigiAlici e FrancoMiano.
Sette presidenti, anzi otto. Non capita di
frequenteche trent'annidi storiadi una Chiesa,
di un Paesee di un'associazione
venganonarratinei tratti essenziali,
dal vivo e in una mattina - da
sette protagonisti.Anzi otto, perchéMario
Agnes (1973-1980)dice: "AncheVittorioè oui
con noi" e accennacosìa quellaesperienzadi
eternitàche nel vocabolariodella vita e della fede
si chiama"comunionedei santi',.Ed è propriola
santitàil fìlo che, attraversola testimonianzadi
Bachelet,uniscei pensieridei sette presidentie
del vescovoLorenzo."Un laicocontemplativo
itinerante,un presidentetraghettatore e ancor
più - dice Agnes- il samaritanodell'Ace della
comunitàecclesiale
di fronte alle quall si è
chinatoin anni belli e travagliati,sempree solo
per servirle,mai per servirsene".Un laico,
sottolineaAlbeÉo Monticone (1980-1986),che
"si è
battutocontrole tentazionidel clericalìsmo
e dellastrumentalizzazione
politica,che ha
vissutonellacittà dell'uomocon spirito religiosoe
che ha volutodare una dimensionepopolarealla
formazioneperchécredevafoftemente nel
cristianocomunequaleegli stessoera. Insegnòla
gioiae la speranzadi un'associazione
in corsa
senzala pretesadi scorgeresubito la meta".
Per amore del popolo. Un laico, dice Raffaele
Cananzi (1986-1992),che ,'alzòla voce oer
amoredel popolo,che allargògli spazidel
dialogo,che operòper l'evangelizzazione
e la
santificazione
dellecoscienzenon solo in politica
ma anchenegliambiti culturalee sociale".La sua
grandepreoccupazione,
aggiungeGiuseppe
Gervasio (1992-1998),"è stata quelladi
contribuirea sanare la frattura tra Vangelo e
cultura"e, per questo,avevavoluto "l"ipgnsare
il
camminoformativoculturale,convintoche il
discernimento
dovesseessereassuntocome
responsabilità,
come servizioper dare sapore
cristianoalla storiae alla politica',.paola
Bignardi (1999-2005)cogliein Bachelet,'la
testimonianza
di un cristianonormale,di un laico
comune"che richiama"la grandezza
dell'ordinario".
Si apre qui "il percorsodella
santità"sul quale molti, come Bachelet,"si sono
incamminatiieri e oggi". In questa prospettiva
assumesignificato"un rinnovamentodell'Ac
come disponibilitàalla novità per esserefedeleal
cuoredellatradizione".Un'associazione,
aggiunge,che - "nell'umiltàdi essererelativaalla
Chiesa"- "non è un modelloorganizzativoma
una esperienza,
una cultura,una spiritualità',.
Sui binari del Concilio. "Maestrodi sintassi
associativa
e di semanticadellasantità,,:questo
è VittorioBacheletnelle paroledi Luigi Alici
( 2 0 0 5 - 2 0 0 8 )H. a c a m m i n a t o" s u i b i n a r id e l
I di2
t9/02/201015.14
AGENZIA SIR -
http://www. agensi r. ilpl s/sir I y2 S2DOC 83.bi settimanale?tema:B
i...
Concilio"portandolo stessoConcilio"sui binari
più piccoli,a scartamentoridotto,delle comunità
l o c a l i "I.n d i c aa n c h ep e r I ' o g g iu n ' a s s o c i a z i o n e
lontanadal "rumorismoidentitario",viva sul
territorioma che non condivide',un concetto
federalistadellacomunione"ed, inoltre,,'prontaa
r smascherare
la deriva idolatricache si vanta di
: adesioneformaleai valoricristiani',.
U n ' a s s o c i a z i o nc e
o ,n c l u d ep, e r l a q u a l e, ' l a
' ricreazione
non è finita", perchéancheoggi
I avverte"il bisognodi lasciarsicontinuamùte
i ricrearedallospirito".Il "martiriolaico,,di
r Bachelet.ricordaFranco Miano (attuale
; p r e s i d e n t ec)i t a n d ol a d e f i n i z i o ndee l c a r d .
: Martini,è stata e rimane la migliorerispostaa chi
I ha visto nelloStatutoAc del 1969 la scelta
: d e l l ' a s s o c i a z i odni er i t i r a r sdi a l m o n d o , 'C
. ontinua
; Miano:"La storiadell'Acè stata ed è tuttora ricca
r di vocazionial serviziocivilee politico,Molte
I personeformatesinellefila dell'associazione
: h a n n oa s s u n t oe c o n t i n u a n a
od assumere
i i m p e g n i s t i t u z i o n aal i d i v e r s ol i v e l l o I. n q u e s t oi l
'sogno'
d e l c a r d .B a g n a s c d
oi u n a n u o v a
; generazione
di italianie di cattolicitrova nell,Ac
i una rispostaprontae concreta',.
I
I Il volto di Bachelet. Nelleparoledei sette
, presidentici sono i tratti di una dignità laicale
: che,.ricordando
Bachelet,si potrebbeconiugare,
i con licenzateologica,con I'innodella caritàdi san
: oninvidian
r P a o l on
, o n s i v a n t a ,n o n m a n c ad i
i rispetto/non cercala propriaimmagine,non
r tiene conto del male ricevuto,si compiacedella
i verità...Un'associazione
che il vescovoLorenzo
i incoraggia,con le paroledi Bachelet,a ',parlare,
I anchea vocealta e sicura,tutte le volte che sia
I necessario
e spesso,molto spessoè necessario
I aglree parlarecon coraggio.Ma soprattuttoè
I necessario
agiree parlarecon amore.Questopuò
I esseredifficileoggi, in una societàspezzettatae
i atomicain cui ogni piccolafrazionesente il
: doveredi chiudersinellasua piccolafoftezza',.
; T o r n a ,n e l l ' i m p e g ndoi o g n i g i o r n od e l l ' A c ,i l
: sorrisodi VittorioBacheletche
rimandain
; particolareall'affettoche lega I'Ac alla Chiesa,un
i affettodi cui a sua volta l'Ac avverteI'esigenzain
j un servizioche è fatto di comunicazione
tra volti.
I
j
r
i
:
u
,.ufg
di
lîolo
Bustaffa
cd;'rhié ótú suJ'o nr"''.'.""
2di2
É"r,s;. - vr; Ari"r", +os- óòi6sR"'"- i"r.oaiàÀo+e
i,t -l^iónreqòr.n7
t9t02/2010
t5.t4