Allegato 1 - Consiglio Veneto

Transcript

Allegato 1 - Consiglio Veneto
ALLEGATO N. 1
I LEA REGIONALI
I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
E I LIVELLI AGGIUNTIVI ASSICURATI DALLA REGIONE DEL VENETO
1
PRESENTAZIONE RIDOTTA ESEMPLIFICATIVA....................................................................................................................................3
I LEA NAZIONALI ......................................................................................................................................................................................3
1. Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro ..............................................................................................................3
Livelli aggiuntivi: ..................................................................................................................................................................................3
2. Assistenza distrettuale ...............................................................................................................................................................................4
Livelli Aggiuntivi ..................................................................................................................................................................................4
3. Assistenza ospedaliera...............................................................................................................................................................................7
DELIBERAZIONI REGIONALI PER LA DEFINIZIONE DEI LIVELLI AGGIUNTIVI ASSICURATI DALLA REGIONE VENETO
...........................................................................................................................................................................................................................8
PREMESSA..................................................................................................................................................................................................8
ALLEGATO n.1 / DGR 2227/02 ....................................................................................................................................................................10
1. Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale odontoiatrica ....................................................................................................10
1.1. Programmi di Tutela della salute in età evolutiva ..................................................................................................................10
1.2. Assistenza odontoiatrica e protesica ai soggetti vulnerabili ..............................................................14
Istiocitosi croniche ...............................................................................................................................................................................................15
1.3. Urgenze infettivo antalgiche ......................................................................................................................................................16
1.4. Partecipazione alla spesa...........................................................................................................................................................17
1.5. Prestazioni escluse......................................................................................................................................................................18
1.6 Entrata in vigore delle disposizioni............................................................................................................................................18
ALLEGATO n.2/ DGR. 2227/02 ...................................................................................................................................................................19
2. Medicina fisica riabilitativa ambulatoriale..............................................................................................................................................19
2.1 Elettroterapia antalgica, Laserterapia antalgica, Ultrasuonoterapia, Mesoterapia. ...........................................................................19
2.2 Aspetti generali della erogabilità delle prestazioni di Medicina fisica riabilitativa ambulatoriale ..................................................19
.........................................................................................................................................................Errore. Il segnalibro non è definito.
2.3 Priorità degli accessi alle prestazioni di Medicina fisica riabilitativa ambulatoriale ........................................................................20
2.4. Partecipazione alla spesa ..................................................................................................................................................................23
2.5 Prestazioni escluse.............................................................................................................................................................................23
2.6 Entrata in vigore delle disposizioni...................................................................................................................................................24
ALLEGATO n.3/DGR 2227/02 .....................................................................................................................................................................25
3. Densitometria ossea.................................................................................................................................................................................25
3.1.Prestazioni la cui erogabilità è sospesa per assenza di indicazioni cliniche .....................................................................................25
3.2. Prestazioni parzialmente incluse nei LEA .......................................................................................................................................25
3.3. Prestazioni escluse............................................................................................................................................................................26
3.4 Entrata in vigore delle disposizioni...................................................................................................................................................26
ALLEGATO 5 DGR 2227/02 modificato con DGR n.3972 /02, - ................................................................................................................27
2
PRESENTAZIONE RIDOTTA ESEMPLIFICATIVA
I LEA NAZIONALI
Le prestazioni di assistenza sanitaria garantite dal Servizio Sanitario Regionale sono quelle riconducibili ai livelli essenziali
di assistenza di cui all’allegato 1 del D.P.C.M. 29.11.01, come integrato dal D.P.C.M. 16.4.02. Oltre ai predetti livelli di
assistenza, la Regione Veneto assicura livelli di assistenza “aggiuntivi”, ossia tipologie di assistenza, prestazioni e servizi
non inclusi nei L.E.A. nazionali, ovvero prestazioni che si caratterizzano per modalità organizzative e standards ulteriori
rispetto a quelli definiti dalle normative nazionali. Costituiscono inoltre livelli aggiuntivi di assistenza offerti dal Servizio
Sanitario Regionale, le maggiori prestazioni sanitarie assicurate nei servizi socio-sanitari, per le quali il SSR si assume un
onere di costo superiore in percentuale rispetto a quanto stabilito dal D.P.C.M. 29.11.01.
NB- Gli elenchi sottoriportati, indicano i L.E.A. nazionali . In corsivo , per ogni tipologia di assistenza, sono
riportati i livelli aggiuntivi assicurati dalla Regione Veneto e definiti mediante apposite deliberazioni di GR
1. Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro
Livelli ex D.P.C.M. 29.11.01:
A. Profilassi delle malattie infettive e parassitarie
B. Tutela della collettività e dei singoli dai rischi connessi con gli ambienti di vita, anche con riferimento agli effetti
sanitari degli inquinanti ambientali
C. Tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi con gli ambienti di lavoro
D. Sanità pubblica veterinaria
E. Tutela igienico sanitaria degli alimenti; sorveglianza e prevenzione nutrizionale
F. Attività di prevenzione rivolte alla persona
- vaccinazioni obbligatorie e raccomandate
- programmi di diagnosi precoce
G. Servizio medico-legale.
Livelli aggiuntivi:
La Regione Veneto assicura le sottoelencate prestazioni nell’area medico-legale:
- Concessione contrassegni libera circolazione per invalidi (art.381 del D.P.R. 16.12.92, n.495) – La
deliberazione 20.7.2001, n. 1948 che ha approvato il tariffario unico delle prestazioni rese dai
Dipartimenti di Prevenzione, così come modificata dalle DDGGRR 31.12.2001, n. 3888 e 19.4.2002, n. 922,
prevede l’erogazione gratuita del certificato;
3
-
Certificato di idoneità all’affidamento e adozione (legge 184/83 come modificata ed integrata dalle leggi
476/98 e 149/01) - La deliberazione 20.7.2001, n. 1948 che ha approvato il tariffario unico delle
prestazioni rese dai Dipartimenti di Prevenzione, così come modificata dalle DDGGRR 31.12.2001, n. 3888
e 19.4.2002, n. 922, prevede l’erogazione gratuita del certificato;
-
Certificazioni di idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica a favore di soggetti di età inferiore ai 18
anni. Si precisa che le prestazioni di certificazione sono comprensive dei relativi accertamenti diagnostici.
2. Assistenza distrettuale
A. Assistenza sanitaria di base ex D.P.C.M. 29.11.01:
- medicina di base in forma ambulatoriale e domiciliare
- continuità assistenziale notturna e festiva
- guardia medica turistica
- attività di emergenza sanitaria territoriale.
Livelli Aggiuntivi
di Assistenza sono previsti tramite le prestazioni ulteriori e le diverse modalità organizzative definite
dall’Accordo Regionale di Attuazione dei DD.PP.RR. 270 e 272/2000, recepito con DGRV 31.12.01, n.3889, e
dai relativi Accordi Aziendali.
B. Assistenza farmaceutica erogata attraverso le farmacie territoriali ex D.P.C.M. 29.11.01:
- fornitura di specialità medicinali e prodotti galenici classificati in classe A (e in classe C a favore degli invalidi di
guerra), nonché dei medicinali parzialmente rimborsabili ai sensi del decreto legge 18 settembre 2001, n.347;
- fornitura di medicinali innovativi non autorizzati in Italia, ma autorizzati in altri Stati o sottoposti a
sperimentazione clinica di fase II o impiegati per indicazioni terapeutiche diverse da quelle autorizzate.
Costituisce livello aggiuntivo l’erogazione gratuita ai pazienti trattati in assistenza domiciliare integrata –
ADIMED dei farmaci contemplati nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale, ivi compresi i farmaci di
fascia C (inclusi i prodotti da banco), secondo quanto stabilito con DGRV 5273/98.
C. Assistenza integrativa ex D.P.C.M. 29.11.01:
- fornitura di prodotti dietetici a categorie particolari
- fornitura di presidi sanitari ai soggetti affetti da diabete mellito.
4
Ulteriori presidi, rispetto a quelli elencati nel D.M. 8.2.1982, sono forniti ai pazienti diabetici ex DGRV n.
1390/2000 ai sensi dell’art. 3 della L n. 16.3.1987, n. 115
D. Assistenza specialistica ambulatoriale ex D.P.C.M. 29.11.01:
- prestazioni terapeutiche e riabilitative
- diagnostica strumentale e di laboratorio.
Il nomenclatore tariffario regionale approvato con DGRV 30.12.1997, n. 4776 individua le prestazioni di
assistenza specialistica ambulatoriale erogabili dal Servizio sanitario regionale.
I requisiti per l’accesso, le condizioni di prescrivibilità, le modalità di erogazione e le modalità di
partecipazione alla spesa delle prestazioni ambulatoriali di cui all’allegato 2B del DPCM 29.11.2001 sono
definite dalla Giunta Regionale.
E. Assistenza protesica ex D.P.C.M. 29.11.01:
- fornitura di protesi e ausili a favore di disabili fisici, psichici e sensoriali.
Le DD.GG.RR. 2822/99 e 2834/99 e successive (ultima la D.G.R. n.3313/01), prevedono prestazioni ulteriori
(tramite Centro Efesto).
F. Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare ex D.P.C.M. 29.11.01:
- assistenza programmata a domicilio (assistenza domiciliare integrata, assistenza programmata domiciliare,
comprese le varie forme di assistenza infermieristica territoriale) (Nota 1)
- attività sanitaria e sociosanitaria rivolta alle donne, alle coppie e alle famiglie a tutela della maternità, per la
procreazione responsabile e l'interruzione della gravidanza (Nota 2)
- attività sanitaria e sociosanitaria rivolta alle persone con problemi psichiatrici e alle loro famiglie
- attività riabilitativa sanitaria e sociosanitaria rivolta alle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale
- attività sanitaria e sociosanitaria rivolta alle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o psicotrope o da
alcool
- attività sanitaria e sociosanitaria rivolta a pazienti nella fase terminale
- attività sanitaria e sociosanitaria ricolta alle persone con infezione da HIV.
Nota 1.
Livelli aggiuntivi ADI e ADP:
L’accordo regionale applicativo del D.P.R. 270/2000, recepito con D.G.R.V. 3889/01, ha previsto livelli
aggiuntivi (modalità organizzative e standard ulteriori).
5
Gli assegni di cura di cui alla legge regionale n. 28/1991 e i contributi di cui all’art. 40 della legge regionale n.
5/2001 e successive modifiche, nonché le iniziative di telesoccorso e teleassistenza di cui al capitolo 60053
del bilancio regionale, costituiscono ulteriori livelli aggiuntivi regionali, fatta salva la quota di
compartecipazione dell’utente di cui alla DGR n. 2509/97 per telesoccorso e teleassistenza.
Nota 2.
Livelli aggiuntivi di Assistenza ambulatoriale alle donne e ai minori:
Costituisce livello aggiuntivo il servizio di mediazione familiare ex DGRV. n 1971/2001, rivolto a coniugi e
coppie che intendono separarsi ed hanno figli minori.
G. Assistenza territoriale residenziale e semi-residenziale ex D.P.C.M. 29.11.01:
- attività sanitaria e sociosanitaria rivolta alle persone anziane non autosufficienti (Nota 4)
- attività riabilitativa sanitaria e sociosanitaria rivolta alle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o
psicotrope o da alcol
- attività sanitaria e sociosanitaria rivolta alle persone con problemi psichiatrici (Nota 2)
- attività riabilitativa sanitaria e sociosanitaria rivolta alle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale (Nota
3)
- attività sanitaria e sociosanitaria rivolta a pazienti nella fase terminale
- attività sanitaria e sociosanitaria rivolta alle persone con infezione da HIV.
Nota 1.
Livelli aggiuntivi di Assistenza alle donne ed ai minori in regime residenziale e semiresidenziale:
Le prestazioni socio-riabilitative di assistenza in regime semi-residenziale e residenziale ai minori affetti da
disturbi comportamentali e/o patologie di interesse neuropsichiatrico costituiscono livello aggiuntivo
regionale per la parte percentuale posta a carico del SSR.
Nota 2.
Livelli aggiuntivi di Attività sanitaria e socio-sanitaria a favore di persone con problemi psichiatrici e/o delle
famiglie in regime residenziale e semiresidenziale:
• Costituisce livello aggiuntivo il costo della quota alberghiera assunta a carico del SSR nelle situazioni
pregresse transitate nella fase di lungoassistenza, nei servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari con
spesa storicizzata a carico del SSR. In tali casi l’introduzione del concorso alla spesa di parte sociale può
riguardare esclusivamente i redditi propri dell’utente, fermo restando quanto previsto dall’art. 55 della
legge regionale 7/1999 ai sensi dell’art. 73 della L. 5/2000 e dell’art. 46 della L. 46/1999;
6
•
Costituisce livello aggiuntivo la maggiore dotazione strutturale di CTRP (1,6 p.l. / 10.000 abitanti anziché 1
p.l. / 10.000 abitanti) definita con DGRV 751/00.
Nota 3.
Livelli aggiuntivi di Assistenza territoriale semiresidenziale e residenziale ai disabili:
• Costituiscono livelli aggiuntivi le prestazioni riabilitative, educative e di socializzazione offerte dai CEOD,
anche quando attengono al sollievo della famiglia, per la parte di costo a carico del SSR;
• Costituiscono livello aggiuntivo le prestazioni di residenzialità socio-sanitaria presso le RSA, comprensive
delle prestazioni terapeutiche e socio-riabilitative, per la percentuale di costo posta a carico del SSR in
misura superiore a quanto definito nell’allegato 1C del DPCM 29.11.01.
Nota 4.
Livelli aggiuntivi di Assistenza territoriale, semiresidenziale e residenziale agli anziani:
• Costituisce livello aggiuntivo la quota percentuale di costo assunta dal Servizio sanitario regionale in
misura superiore a quanto definito dall’allegato 1C del DPCM 29.11.2001 per gli stati vegetativi
permanenti, l’alta protezione Alzheimer e le malattie dementigene, nonché le apposite sezioni delle grandi
strutture giusto quanto stabilito con DDGGRR n. 702/01, 2208/01, 2537/00.
H. Assistenza termale ex D.P.C.M. 29.11.01:
- cicli di cure idrotermali a soggetti affetti da determinate patologie.
3. Assistenza ospedaliera
Livelli ex D.P.C.M. 29.11.01:
A. pronto soccorso
B. degenza ordinaria
C. day hospital
D. day surgery
E. interventi ospedalieri a domicilio
F. riabilitazione
G. lungodegenza
H. raccolta, lavorazione, controllo e distribuzione degli emocomponenti e servizi trasfusionali
I. attività di prelievo, conservazione e distribuzione di tessuti; attività di trapianto di organi e tessuti.
7
4. Assistenza specifica rivolta a particolari categorie di cittadini
(individuate dal D.P.C.M. 29.11.01)
Livelli aggiuntivi:
- Residenti in Veneto autorizzati alle cure all’estero in Centri di Alta specializzazione: con D.G.R.V. n.1293/94
e successive modifiche ed integrazioni, si prevede e disciplina l’integrazione al concorso alle spese
rimaste a carico dell’assistito;
- Disabili trattati con metodo riabilitativo DOMAN: la L.R. n.6/99 prevede contributi regionali;
-
Mutilati e invalidi di guerra e per servizio: la L.R. n.40/99 prevede contributi
soggiorni terapeutici.
DELIBERAZIONI REGIONALI
PER LA DEFINIZIONE
ASSICURATI DALLA REGIONE VENETO
DEI
per cure climatiche e
LIVELLI AGGIUNTIVI
PREMESSA
Con la DGR n.2227/02, concernente l'attuazione del DPCM sui LEA, sono stati approvati gli allegati 1,2,3, ed è stato altresì
disposto:
•
"di confermare con riferimento alle prestazioni di cui all'allegato 2B del DPCM 29 novembre 2001, relativamente alla chirurgia
refrattiva con laser ad eccimeri le modalità ed i requisiti per l’accesso già approvati con DGR n.1401 del 4.4.2000 ad oggetto"
D.M. 22.7.96. D.G.R. 4776/97:Nomenclatore Tariffario Regionale prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale.
Indicazioni cliniche per l’erogabilità con oneri a carico del S.S.R. delle prestazioni che utilizzano la tecnica del laser ad eccimeri",
con conseguente esclusione dai LEA della derogabilità della chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri per indicazioni cliniche
diverse. Tali limitazioni sono da intendersi riferite anche ai trattamenti erogati in regime di assistenza ospedaliera sia ordinaria che
diurna;
•
di stabilire, per quanto riguarda le prestazioni relative alle Certificazioni di idoneità alla pratica di attività sportiva di cui
all'allegato 2A del DPCM 29 novembre 2001, che le prestazioni di certificazione di idoneità lla pratica di attività sportiva
comprensive dei relativi accertamenti diagnostici così come previste dal Nomenclatore Tariffario approvato con D.G.R. n. 4776
del 30.12.1997, ed identificate con i codici 99.98.1, 99.98.2, 99.98.3, DGR n. 850/99 sono erogabili ai. soggetti di età inferiore ai
18 anni a totale carico del FSR senza alcuna partecipazione alla spesa , quale livello assistenziale aggiuntivo a carico della
Regione. Per i soggetti di età eguale o superiore ai 18 anni, invece, le prestazioni sono erogabili solo a totale carico dell’utente
con pagamento dell’intero importo tariffario di Lire 50.000.= (pari a € 25,82), Lire 80.000.= (pari a € 41,32), Lire 110.000.= (pari
a € 56,81) rispettivamente per le prestazioni di cui ai codici 99.98.1, 99.98.2, 99.98.3, con la precisazione che tali importi
potranno essere aggiornati con successivo provvedimento deliberativo della Giunta Regionale, su istruttoria congiunta delle
competenti Direzioni regionali."
8
Con successiva deliberazione n.3972 del 30-12-2002, è stato modificato l'allegato n.5 alla DGR 2227/02 relativo ai LEA sociosanitari, approvando il testo di seguito allegato nonché facendo alcune modifiche agli allegati 1e 2, i cui testi qui riportati sono già
opportunamente aggiornati.
9
ALLEGATO n.1 / DGR 2227/02
1. Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale odontoiatrica
•
•
•
I livelli essenziali di assistenza specialistica ambulatoriale in odontoiatria si ritiene debbano prevedere l’assistenza terapeutica
limitatamente a tre diverse categorie di utenza nell’ambito delle quali le prestazioni odontoiatriche erogabili seguono diversi
protocolli. Le tre categorie sono quelle relative a:
Programmi di tutela della salute odontoiatrica nell’età evolutiva
Assistenza odontoia trica e protesica a determinate categorie di soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità
Urgenze infettive antalgiche per tutti
1.1. Programmi di Tutela della salute in età evolutiva
Nell’ambito dei Programmi di Tutela della salute in età evolutiva rientrano tutti i soggetti in età compresa fra gli 0 ed i 16 anni. Gli
obiettivi per questa categoria sono rappresentati da:
1)
2)
3)
4)
Prevenzione e trattamento della carie: viene considerato auspicabile il raggiungimento di un DMFT 1.5/1.7
Terapia ortodontica
Terapia non chirurgica delle parodontopatie
Monitoraggio malocclusioni e correzione di patologie ortognatodontiche a maggior rischio per i soggetti in età evolutiva.
Va ricordato che la diffusione della carie viene valutata utilizzando l'indice DMFT (decay-missing- filling tooth), che evidenzia
l'esperienza di tale patologia nell'individuo indicando gli elementi dentali cariati, assenti o otturati. La classe di età più rilevante per la
valutazione dell'andamento generale della malattia cariosa è quella dei 12 anni. I dati attualmente presenti nel database OMS evidenziano
la diminuzione della prevalenza della carie dentale osservata nelle ultime decadi.
Età
6 aa.
12 aa.
35-44 aa.
65+ aa.
% affetti
36
63,45
94,2
99,6
DMFT D
1,4
2,12
9,44
18,3
M
0,6
1,23
2,66
2,7
F
n.a.
0,2
1,54
13,4
anno
0,8
0,87
5,24
2,2
1994
1996
1995
1984
Classe di età 12aa.
anno
DMFT
1979
6,9
10
1986
1991
1996
4,9
2,9
2,1
I dati epidemiologici evidenziano la necessità di esperire nuove strategie operative di prevenzione, diagnosi e terapia attraverso i piani di
intervento sulla popolazione ad alto rischio per ottenere risultati efficaci.
I successi ottenuti negli anni ’60, ‘70 con campagne di prevenzione su larga scala sono attribuibili sia alla fluorizzazione degli acquedotti
che ad un’importante promozione dell’igiene orale e all’uso estensivo di sigillature dentali.
L’opinione diffusa che la rimozione della carie con i comuni strumenti odontoiatrici e la conseguente otturazione del dente affetto elimini
i germi e la progressione della malattia è da considerarsi oggettivamente obsoleta; infatti se nei siti oggetto dell’intervento vengono
eliminati i batteri, nel cavo orale la placca rimane inalterata e la malattia persiste anche ai margini del dente curato dove la
colonizzazione batterica ricomincia rapidamente.
La malattia “carie dentale” va ritenuta a genesi multifattoriale, comprendendo oltre alla placca batterica altre variabili quali il flusso
salivare, i componenti della saliva ( immunoglobuline, fluoruri, fosfato di calcio etc.) e l’alimentazione.
La valutazione di tali determinanti individuali costituisce il momento prioritario per potere prevenire e curare la malattia, focalizzando
l’attenzione nei pazienti ad alto rischio ed identificando quei soggetti che pur con alti livelli di placca ed insufficiente igiene non hanno
carie.
E’ oramai evidente che si tratta di una malattia infettiva “biosociale” e che la sua prevenzione e terapia dovrebbero prendere in
considerazione tutti i fattori che determinano lo sviluppo e la progressione della demineralizzazione dei denti.
Certamente uno di questi fattori è l’accesso alle cure dentarie, tuttavia un approccio preventivo imperniato solo su questo è da considerarsi
obsoleto, residuale e soprattutto non elimina il problema.I ricercatori più autorevoli considerano attualmente prioritario incidere sulla
modificazione degli stili di vita e su obiettivi educazionali familiari e di comunità, promovendo programmi di formazione nelle scuole,
attraverso i media e la formazione a distanza via internet, con minore dispendio di risorse e affrontando la problematica nella sua globalità
.
Nelle ASL del Veneto gli specialisti ambulatoriali odontoiatri, così come i servizi odontoiatrici delle ASL recentemente transitati al
territorio, con le risorse umane e strutturali già esistenti sono in grado di ottenere, riorientando le prestazioni su obiettivi di prevenzione e
coordinandosi su tutto il territorio regionale, soluzioni efficaci a breve/medio termine che potranno consentire di raggiungere l’obiettivo
di DMFT 1.5/1.7, intercettare in tempo utile le malocclusioni a maggior rischio e nel contempo fornire dati epidemiologici esaustivi sulla
patologia orale nel Veneto permettendo di implementare ulteriori obiettivi e le strategie conseguenti.
Il quadro prestazionale da ritenersi incluso nei LEA relativamente a questa categoria e così rideterminato:
1.1.1 PREVENZIONE :
• Fluoroprofilassi sistemica e topica
11
•
•
•
Istruzione e motivazione di igiene orale
Igiene orale professionale
Sigillatura denti permanenti
1.1.2 DIAGNOSTICA:
• Visita odontoiatrica
• Biopsie ed esame citologico di tessuti patologici
• radiografia endorale
• ortopantomografia
• teleradiografia del cranio in laterale e/o frontale
• cefalometria
• modelli di studio
• rilievo impronte
• esecuzione diapositive
• piano di trattamento
• analisi dello spazio
1.1.3 MALATTIA CARIOSA E SEQUELE
• otturazione elemento settore posteriore permanente
• otturazione elemento settore posteriore deciduo
• otturazione elemento settore anteriore perma nente
• otturazione elemento settore anteriore deciduo
• terapia canalare elementi permanenti monoradicolati
• terapia canalare elementi permanenti multiradicolati
• Chirurgia estrattiva
1. avulsione elemento deciduo
2. avulsione elemento permanente
3. estrazione chirurgica di elemento permanente incluso
1.1.4 ORTOGNATODONZIA
limitatamente all’eta’fino ai 12 anni
-
Visita a tutti i bambini di 6 anni
Eventuali accertamenti diagnostici conseguenti
Terapia discrepanze trasversali prime e seconde classi
Terapia intercettiva delle seconde classi prime divisioni con overjet maggiore di 5 mm
12
1.1.5 TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLE PARODONTOPATIE
-
ablazione tartaro
terapia gengiviti e parodontiti
levigatura radici ( per sestante )
molaggi selettivi
Conseguentemente, per questi soggetti sono mantenute tutte le prestazioni previste dall’attuale Nomenclatore Tariffario
Regionale relative agli interventi diagnostico terapeutici sopra descritti.
13
1.2. Assistenza odontoiatrica e protesica ai soggetti vulnerabili
Nella categoria Assistenza odontoiatrica e protesica ai soggetti vulnerabili rientrano i soggetti appartenenti ai seguenti gruppi :
•
•
•
•
•
•
•
•
soggetti appartenenti a nuclei familiari con situazione economica equivalente (ISEE ) ai sensi del DPCM n.242/2001, non superiore a
8.500 €
Patologie cardiovascolari gravi: cod. 021 – Insufficienza cardiaca (tipo NYHA III, IV).
Psicopatie gravi: cod. 044 Psicosi.
Deficit immunologici: cod. 015 Disturbi interessanti il sistema immunitario.
Immunodeficienze congenite o acquisite determinanti gravi difetti delle difese immunitarie con infezioni recidivanti (escluso:
infezioni da HIV).
cod. 052 Soggetti sottoposti a trapiantato(rene, cuore, polmone, fegato, pancreas, cornea, midollo).
cod. 020 HIV.
• Neoplasie orali o sistemiche: cod. 048 Soggetti affetti da patologie neoplastiche maligne
• Disordini emocoagulativi: cod. 033 malattie da difetti della coagulazione
• Tossicodipendenze: Cod. 015 Tossico dipendenze da droga e alcol
Le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.
•
I danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.
• Gli invalidi per cause di servizio di I categoria.
• I grandi invalidi del lavoro.
• Gli invalidi civili la 100%.
I pensionati di guerra titolari di pensioni vitalizie
Soggetti disabili in situazione di gravità così come definita dall’art.3, co. 3, L.104/92
Soggetti affetti dalle seguenti malattie rare
Malattie delle ghiandole
endocrine, della
nutrizione, del
metabolismo e dei disturbi
immunitari
Sindrome di Werner
Disturbi del metabolismo e
del trasporto dei
carboidrati: escluso diabete
mellito
RC0060
RCG060
14
Disturbi del metabolismo e
del trasporto amminoacidi
Ipofosfatasia
Rachitismo ipofosfatemico
vitamina D resistente
RCG040
RC0160
RC0170
Disordini del metabolismo
delle purine e delle
pirimidine
Mucopolisaccaridosi
Istiocitosi croniche
Immunodeficienze primarie
RCG120
Adrenoleucodistrofia
Sindrome di Lennox
Gastaut
Sindrome di West
RF0120
RF0130
RCG140
RCG150
RCG160
Malattie del sistema
nervoso e degli organi di
senso
RF0140
Malformazioni congenite
Acrocefalosindattilia
Anomalie congenite del
cranio e/o delle ossa della
faccia
Condrodistrofie congenite
Osteodistrofie congenite
Coffin- Lowry sindrome di
Pallister-W sindrome di
Incontinentia pigmenti
Discheratosi congenita
Ipoplasia focale dermica
Fryns sindrome di
Kabuki sindrome della
maschera
Rieger sindrome
Robinow sindrome di
Sindrome branchio-oculofacciale
RNG030
RNG040
RNG050
RNG060
RN0350
RN0420
RN0510
RN0560
RN0610
RN0900
RN0940
RN1050
RN1070
RN1130
15
Sindrome cardio- facioRN1150
cutanea
Cockayne sindrome di
RN1400
Sindrome trico-dento-ossea RN1680
L’elenco, dopo una fase sperimentale di sei mesi di erogazione delle prestazioni previste per questa categoria, sarà oggetto di verifica ed
eventuali modificazioni. In particolare, la individuazione col presente provvedimento di una soglia di reddito (espressa in termini di ISEE)
è da considerarsi di prima applicazione necessaria per offrire fin da subito una copertura alle fasce di utenti caratterizzate da un forte
disagio socio-economico, probabilisticamente connesso a problemi sanitari di tipo odontoiatrico. La messa a regime di questo aspetto
potrà avvenire nel corso della citata fase sperimentale, in collaborazione anche con i comuni.
Per soggetti sopra individuati sono mantenute tutte le prestazioni previste dall’attuale Nomenclatore Tariffario Regionale
1.3. Urgenze infettivo antalgiche
Nella categoria Urgenze infettive antalgiche per tutti rientrano tutti i cittadini non appartenenti alle due categorie sopra descritte.
Nella definizione di urgenza devono essere considerate tutte le patologie odontoiatriche conseguenti a:
• lesioni cariose della dentizione decidua e permanente
• lesioni cariose con coinvolgime nto pulpare e non
• lesioni da patologia parodontale
• lesioni traumatiche dei tessuti molli e duri del cavo orale
Ciò comporta l’erogazione delle seguenti prestazioni:
•
•
•
•
•
•
•
•
terapia traumi dei tessuti molli
terapia traumi dentali
trattamento infezioni acute odontogene e parodontali
terapia pulpite acuta
trattamento dell’emorragia intraorale
avulsione di elemento dentario deciduo o permanente
avulsione di residuo radicolare deciduo o permanente
terapia carie penetrante e non
Per questa categoria è esclusa ogni forma di terapia protesica fissa, tradizionale e/o implantologica, mentre si mantengono solo le
seguenti prestazioni, tratte dall’attuale Nomenclatore Tariffario Regionale, atte a risolvere le patologie sopraindicate:
16
-
89.70 prima visita
89.01 visita di controllo
-
23.01
23.09
23.11
23.19
-
23.20.1 ricostruzione di dente mediante otturazione ( fino a due superfici)
23.20.2 ricostruzione di dente mediante otturazione ( a tre o più superfici)
23.20.3 otturazione provvisoria
-
23.43.3 inserzione di protesi provvisoria
-
23.49.1
23.71.1
23.71.2
23.71.3
altra riparazione dentaria
terapia canalare in dente monoradicolato
terapia canalare in dente pluriradicolato
medicazioni intermedie nelle cure canalari
-
24.00.1
24.20.1
24.39.1
96.54.1
96.54.3
gengivectomia
gengivoplastica
levigatura delle radici ( per sestante )
ablazione tartaro
terapia delle gengiviti e pa rodontiti
-
97.35 rimozione di protesi dentale
99.97.1 splintaggio per gruppo di 4 denti
99.97.2 trattamenti per applicazione di protesi rimovibile ( ribasatura )
-
87.12.2 radiografia endorale ***
87.11.2 radiografia occlusale***
87.11.3 ortopantomografia
estrazione di dente deciduo
estrazione di dente permanente
estrazione di radice residua
altra estrazione chirurgica di dente
1.4. Partecipazione alla spesa
17
In riferimento alle prestazioni di cui ai punti 1.1, 1.2, 1.3, si stabilisce, che restano confermate le vigenti disposizioni con le
seguenti integrazioni e modificazioni:
-il numero massimo di prestazioni per ricetta è determinato in 4 prestazioni
-la partecipazione alla spesa per il trattamento ortodontico annuo è determinata in 160,00 euro
In ogni caso, per i trattamenti ortodontici, le spese di laboratorio e le spese di materiale ( apparecchi fissi ) sono a carico
dell’utente, mentre la partecipazione alla spesa per l’intervento di riparazione apparecchio è determinata in 30,00 euro.
1.5. Prestazioni escluse
In riferimento alle prestazioni che, per effetto di quanto previsto ai punti 1.1, 1.2, 1.3, restano escluse dai LEA, esse continuano ad
essere erogate dai presidi specialistici pubblici, con messa a carico dell’utente dell’intero importo tariffario previsto dal vigente
Nomenclatore Tariffario, salvo quanto stabilito al successivo punto 1.6.
Tali importi saranno aggiornati con successivo provvedimento deliberativo della Giunta Regionale, su istruttoria congiunta delle
competenti Direzioni regionali.
1.6 Entrata in vigore delle disposizioni
L’entrata in vigore delle disposizioni del presente allegato relative alle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale odontoiatrica è
fissata all’1 novembre 2002
Quanto sopra, fermo restando che le prestazioni che, per effetto delle disposizioni contenute nei punti 1.1, 1.2, 1.3, restano escluse dai
LEA, purchè prescritte in data pari o anteriore alla data di pubblicazione delle presente deliberazione sul BURV e prenotate entro e non
oltre il 10° giorno successivo a detta data, sono erogabili fino al 31 dicembre 2002.
Tale data è procrastinata al 31.12.2003 per i trattamenti ortodontici prescritti a soggetti minori di anni 16 configuranti prestazioni escluse
dai L.E.A., in quanto non comprese tra quelle previste al punto 1.1.4.
***Codice modificato con D.P.G.R. n.959 del 3.9.2002
18
ALLEGATO n.2/ DGR. 2227/02
2. Medicina fisica riabilitativa ambulatoriale
2.1 Elettroterapia antalgica, Laserterapia antalgica, Ultrasuonoterapia, Mesoterapia.
Per quanto riguarda le prestazioni per le quali, con la citata delibera n.492 dell’8.3.2002, la Regione ha inteso “esercit are la
facoltà di mantenerle tra le prestazioni ricomprese tra quelle indicate dall'allegato 2B” e cioè Elettroterapia
antalgica, Laserterapia antalgica,. Ultrasuonoterapia, Mesoterapia, se ne definiscono con il presente provvedimento le nuove modalità
erogative, condizionando la loro prescrivibilità, da parte dello specialista di cui al punto2.2, a carico del FSR esclusivamente alla
sussistenza delle patologie di seguito elencate con limitazioni funzionali, fermo restando quanto stabilito al successivo punto 2.2.
•
•
•
•
•
•
Lesioni traumatiche di plessi e/o tronchi nervosi
Interventi di protesizzazione articolare
Artroscopie
Esiti di fratture e/o lussazioni
Periartriti o tendinopatie acute con evidente compromissione motoria
Artropatie degenerative (ad esempio gonartosi, coxartrosi …ecc.) in fase di acuzie flogistica con riduzione della funzione motoria
dell’arto a causa della riacutizzazione
• Esiti di interventi all’apparato locomotore (ad es. tenorrafia, mioraffia…ecc.)
• Dorsolombalgia acuta con significativa limitazione delle attività quotidiane e/o lavorative
• Cervicobrachialgia acuta o lombosciatalgia acuta con irritazione/compressione radicolare
(ad es. da ernia discale)
Le prestazioni suddette dovranno essere contabilizzate separatamente.
2.2 Aspetti generali della erogabilità delle prestazioni di Medicina fisica riabilitativa ambulatoriale
Relativamente alle altre prestazioni di medicina fisica riabilitativa ambulatoriale, specifiche indicazioni cliniche rispetto alle quali
limitare la erogabilità nell’ambito dei LEA saranno definite con successivo atto deliberativo da adottarsi entro il 31.12.2002, salvo una più
generale riformulazione del quadro prestazionale di tutta la branca specialistica sulla base di pacchetti di prestazioni corrispondenti a
progetti e programmi riabilitativi individuali. Tuttavia al fine di conseguire nell’immediato apprezzabili incrementi dell’appropriatezza
delle prescrizione e delle erogazione , appare necessario definire prioritariamente le modalità di accesso intese come possibilità per
l’utenza di fruire del servizio necessario.
19
A tale fine si ritiene che l’accesso alle prestazioni di Medicina Fisica e Riabilitazione, comprese quelle di cui punto precedente,
debba avvenire su richiesta del Medico di Medicina Generale, del Medico Pediatra di Libera Scelta o dello Specialista di altra branca che
invia il paziente alla valutazione fisiatrica, con prescrizione su ricettario unico regionale, utilizzando la formula semplificata di “visita
fisiatrica ed eventuale ciclo di riabilitazione” (con la specifica urgente, sollecita o senza nessuna specifica in base alle classi di priorità A,
B, C di cui al Documento sulle liste di attesa approvato con l'Accordo Stato Regioni 11 luglio 2002 ), in quanto ciò garantisce la globale
presa in carico dell’utente per tutto il percorso diagnostico–terapeutico con la formazione di un progetto riabilitativo individualizzato.
Presso il presidio specialistico spetterà pertanto allo specialista fisiatra provvedere alla effettuazione delle visita fisiatrica, alla stesura di
uno specifico progetto/programma riabilitativo ed alla prescrizione su un apposito modulo/ricetta aggiuntivo delle prestazioni
eventualmente ritenute necessarie, da effettuarsi presso il medesimo centro. La prescrizione dello specialista va sottoscritta con firma
leggibile e timbro recante il nome dello stesso specialista.
I moduli/ricetta aggiuntivi sono forniti con numerazione unica progressiva dalle Aziende UU.LL.SS.SS. ai presidi specialistici pubblici e
privati accreditati secondo uno schema tipo definito dalla Direzione Regionale Servizi Ospedalieri ed ambulatoriali.
Resta fermo quanto previsto al punto2.1.
In connessione con quanto sopra previsto è da prevedersi l’attivazione di meccanismi di controllo da parte dell’Azienda ULSS,
con la creazione di uno specifico organismo per la verifica dell’appropriatezza delle prescrizioni inserite nei progetti/programmi
riabilitativi, sulla base di linee guida definite dalla competente Direzione Regionale sentite le Società scientifiche interessate e le
associazioni rappresentative degli erogatori.
2.3 Priorità degli accessi alle prestazioni di Medicina fisica riabilitativa ambulatoriale
Classe A: Visita Fisiatrica Urgente
Prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona, in un piccolo arco di tempo, la prognosi a breve del paziente o influenza
marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità, da eseguirsi entro 10 giorni lavorativi.
Premesso che buona parte delle priorità afferiscono agli ambulatori delle U.O. ospedaliere come prestazioni post-dimissione, tramite la
prescrizione dei Reparti di Degenza (entro i 30 giorni dalla dimissione), negli altri casi le disabilità per le quali si può chiedere questa
classe di priorità sono le seguenti:
1 - DISABILITÀ NEUROLOGICHE
• ESITI DI ICTUS : 1° accesso al massimo entro i sei mesi dall’esordio.
• POLINEUROPATIE PERIFERICHE (ad esempio Guillain- Barré): entro il primo mese dalla dimissione dal Reparto Ospedaliero che ha
formulato la diagnosi.
• LESIONI TRAUMATICHE NEUROLOGICHE CENTRALI E PERIFERICHE: entro il primo mese dalla dimissione da un Reparto Ospedaliero o dal
trauma.
20
•
ESITI DI INTERVENTO NEUROCHIRURGICO: entro
un mese dalla dimissione
2 – DISABILITÀ OSTEOARTICOLARI
• INTERVENTI DI PROTESIZZAZIONE ARTICOLARE : entro il primo mese dall’intervento.
• ARTROSCOPIE ARTICOLA RI : entro 20 giorni dall’intervento.
• ESITO DI FRATTURA E/O LUSSAZIONE: entro 15 giorni dalla dimissione o dalla rimozione dell’apparecchio gessato.
• PERIARTRITI O TENDINOPATIE ACUTE CON LIMITAZIONE MOTORIA : entro un mese dall’esordio.
• ARTRITI E ARTROPATIE DEGENERATIVE (ad esempio gonartrosi, coxartrosi ...ecc.) IN FASE DI IMPORTANTE RIACUTIZZAZIONE
“FLOGISTICA” CON RIDUZIONE DELLA FUNZIONE MOTORIA DELL’ARTO CONSEGUENTE ALLA RIACUTIZZAZIONE: entro un mese
dall’esordio della riacutizzazione.
• TRAUMI ARTICOLARI DISTORSIVI DEGLI ARTI, CHE SIANO STATI IMMOBILIZZATI: entro 15 giorni dalla rimozione del mezzo di
immobilizzazione.
• TRAUMI VERTEBRALI CON FRATTURA E/O LUSSAZIONE VERTEBRALE O CON DEFICIT SENSITIVO - MOTORI (ad esempio TRAUMA
DISTORSIVO CERVICALE COMPLICATO) : entro 30 giorni dalla dimissione dal Reparto Ospedaliero (NB : i formicolii non sono deficit).
• ESITI DI INTERVENTI ALL ’APPARATO LOCOMOTORE (ad esempio TENORRAFIE, MIORRAFIE...ecc.) : entro 15 giorni dall’intervento o dalla
rimozione del tutore.
3) – DISABILITÀ RESPIRATORIE
• NEL PRE E NEL POST INTERVENTO DI CHIRURGIA TORACICA : entro un mese dall’intervento.
Classe B: Visita Fisiatrica Sollecita
prestazione la cui tempestiva esecuzione non influenza significativamente la prognosi a breve ma è richiesta sulla base della presenza di
dolore o di disfunzione o disabilità, da eseguirsi entro 20 giorni lavorativi
21
Le disabilità per le quali si può chiedere questa classe di priorità sono le seguenti:
1) – DISABILITÀ NEUROLOGICHE
• MONONEUROPATIE PERIFERICHE (ad esempio la paralisi periferica del VII°): entro il primo mese dall’esordio.
• SCLEROSI MULTIPLA : dopo una poussée con accentuazione dei deficit funzionali.
2) – DISABILITÀ OSTEOARTICOLARI
• DORSOLOMBALGIA ACUTA CON IMPORTANTE LIMITAZIONE DELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE E/O LAVORATIVE: entro 30 giorni dall’esordio.
• CERVICOBRACHIALGIA ACUTA O LOMBOSCIATALGIA ACUTA CON COMPRESSIONE RADICOLARE E DEFICIT SENSITIVO- MOTORI PERIFERICI
(ad esempio l’ernia discale): entro il primo mese dall’esordio.
• TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE SEMPLICE: solo se infortunio sul lavoro e 1° accesso al Servizio.
3) – DISABILITÀ RESPIRATORIE
PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE RIACUTIZZATE (ad
esempio la BPCO riacutizzata): entro 15 giorni dall’episodio di riacutizzazione.
4) – OGNI CASO DI DIMISSIONE DA UN REPARTO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE CHE NECESSITI DI
PROSECUZIONE AMBULATORIALE DEL PROGETTO RIABILITATIVO
5) – DISABILITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA ( si raccomanda l’attuazione di ambulatori dedicati)
Classe C: Visita Fisiatrica
prestazione che può essere programmata in un maggiore arco di tempo in quanto non influenza
la prognosi, il dolore, la disfunzione o la disabilità , da eseguirsi entro 180 giorni lavorativi
Le disabilità attribuibili a questa classe di priorità sono le seguenti:
1) – DISABILITÀ NEUROLOGICHE
tutte le patologie che hanno superato l’anno dall’insorgenza
2) – DISABILITÀ OSTEOARTICOLARI
tutte le patologie inemendabili (croniche) in fase non flogistica pur con riduzione della funzione motoria/articolare:
§ esiti di intervento di protesizzazione (dopo un anno dall’intervento)
§ esiti di frattura e/o lussazione (dopo un anno dall’intervento)
§ artrite ed artropatia degenerativa (ad esempio artrosi vertebrale, coxartrosi, gonartrosi, ecc.)
§ esiti di intervento dell’apparato locomotore (ad un anno dall’intervento)
22
3) – DISABILITÀ RESPIRATORIE
patologie respiratorie cronicizzate.
2.3.1 CLASSI DI PRIORITÀ PER IL RICOVERO IN RIABILITAZIONE (codice 56)
Tenendo presente che in Riabilitazione più che al tempo di attesa per il ricovero si deve tener conto dell’appropriatezza, per evitare un
aumento del tasso di ospedalizzazione si ritiene che debbano considerarsi appropriate solo le disabilità/menomazioni facenti riferimento
alle classi A, B, e C .
CLASSE A: disabilità neurologiche e ortopediche entro 30 giorni dalla dimissione da un reparto per acuti .
CLASSE B: disabilità neurologiche e ortopediche che presentano riacutizzazione della sintomatologia o che necessitano di controlli
periodici della funzionalità globale.
CLASSE C: disabilità inemendabili (croniche) ad esempio le patologie artroreumatiche, in cui la gravità delle menomazioni ingeneranti
la limitazione di attività, o la concomitante presenza di altre menomazioni o condizioni influenzanti lo stato di salute del
paziente, gli impediscano di accedere ambulatorialmente ad una struttura specialistica di riabilitazione. In ogni caso non
possono occupare più del 10% della dotazione dei posti letto.
Il tutto dev’essere ben esplicitato, durante la presa in carico, dal progetto e programma riabilitativo.
2.4. Partecipazione alla spesa
In riferimento alle prestazioni di cui ai punti.2.1 e 2.2, si stabilisce che il numero massimo di prestazioni per ricetta è determinato
in 60 prestazioni
Il pagamento della quota di partecipazione alla spesa è determinato in euro 18,60 (per la visita fisiatrica) più la quota relativa ai
trattamenti, fino ad un massimo ulteriore di euro 36,15, in caso di prescrizione ed effettuazione del ciclo di prestazioni. In caso di
prescrizione di un numero di prestazioni superiori a 60, va versata la corrispondente quota aggiuntiva di partecipazione alla spesa.
2.5 Prestazioni escluse
In riferimento alle prestazioni che, per effetto di quanto previsto ai punti 2.1, 2.2 nonché di quanto previsto alla DGRV 492/2002, restano
escluse dai LEA , esse continuano ad essere erogate dai presidi specialistici pubblici, con messa a carico dell’utente dell’intero importo
tariffario previsto dal vigente Nomenclatore Tariffario, salvo quanto stabilito al successivo punto 2.6.
Tali importi saranno aggiornati con successivo provvedimento deliberativo della Giunta Regionale, su istruttoria congiunta delle
competenti Direzioni regionali.
23
2.6 Entrata in vigore delle disposizioni
L’entrata in vigore delle disposizioni di cui al presente allegato è fissata al 1 ottobre 2002***, fermo restando che le prestazioni che, per
effetto di quanto previsto ai punti 2.1, 2.2, restano escluse dai LEA, purchè prescritte in data pari o anteriore alla data di pubblicazione
delle presente deliberazione sul BURV e prenotate entro e non oltre il 10° giorno successivo a detta data , sono erogabili fino al 31
Dicembre 2002.
***Differimento all’1.11.2002 della data di entrata in vigore, approvato con D.G.R. n.2736 del 30.9.2002
24
ALLEGATO n.3/DGR 2227/02
3. Densitometria ossea
Si definiscono i seguenti criteri di erogabilità, in riferimento all’ assistenza specialistica ambulatoriale:
3.1.Prestazioni la cui erogabilità è sospesa per assenza di indicazioni cliniche
-Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Total body
Codice 88.99.3
-Densitometria ossea ad ultrasuoni – Patella
Codice 88.99.5
3.2. Prestazioni parzialmente incluse nei LEA
-Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a fotone singolo o doppio (Polso o caviglia)
Codice 88.99.1
-Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X (lombare, femorale, ultradistale)
Codice 88.99.2
-Densitometria ossea con TC Lombare
Codice 88.99.4
-Densitometria ossea ad ultrasuoni –Calcagno, Falangi
Codice 88.99.5
Queste prestazioni sono erogabili limitatamente alle seguenti condizioni
1. Menopausa precoce (<45 anni)
2. In previsione di prolungati (>3 mesi) trattamenti corticosteroidei (>5 mg/die di prednisone equivalenti)
3. Donne in postmenopausa con anamnesi familiare positiva per fratture da fragilità prima di 75 anni di età.
4. Riscontro radiologico di osteoporosi
5. Donne in postmenopausa con ridotto peso corporeo (<57 Kg) o indice di massa corporea <19 Kg/m²
6. Condizioni associate ad osteoporosi di cui all’allegato elenco
7. Precedenti fratture da fragilità
8. Donne di età >65 anni
Un controllo densitometrico è giustificato solo dopo un intervallo superiore a 12 mesi.
25
3.3. Prestazioni escluse
In riferimento alle prestazioni che, per effetto di quanto previsto ai punti 3.1, 3.2, restano escluse dai LEA , esse continuano ad essere
erogate dai presidi specialistici pubblici, con messa a carico dell’utente dell’intero importo tariffario previsto dal vigente Nomenclatore
Tariffario, salvo quanto stabilito al successivo punto 3.4.
Tali importi saranno aggiornati con successivo provvedimento deliberativo della Giunta Regionale, su istruttoria congiunta delle
competenti Direzioni regionali.
3.4 Entrata in vigore delle disposizioni
L’entrata in vigore delle disposizioni di cui al presente allegato è fissata al 1 ottobre 2002***, fermo restando che le prestazioni che, per
effetto di quanto previsto ai punti 3.1, 3.2, restano escluse dai LEA, purchè prescritte in data pari o anteriore alla data di pubblicazione
delle presente deliberazione sul BURV e prenotate entro e non oltre il 10° giorno successivo a detta data , sono erogabili fino al 31
dicembre 2002.
Elenco delle condizioni associate ad Osteoporosi
q Malattie endocrine:
ü
ü
ü
ü
ü
ü
ü
ü
ü
Ipogonadismo
Ipercortisolismo
Iperparatiroidismo
Ipertiroidismo
Iperprolattinemia
Diabete mellito tipo I
Acromegalia
Deficit GH
ü
ü
ü
ü
Malattie mielo e linfoproliferative
Mieloma multiplo
Mastocitosi sistemica
Talassemia
ü
ü
ü
ü
ü
Malattie croniche epatiche
Morbo celiaco
Malattie infiammatorie croniche gastro-intestinali
Gastrectomia
Intolleranza al lattosio
q Malattie ematologiche:
q Malattie apparato gastro-enterico:
26
ü
ü
ü
Malassorbimento intestinale
Insufficienza pancreatica
ü
ü
ü
ü
ü
ü
Artrite reumatoide
LES
Spondilite anchilosante
Artrite psoriasica
Sclerodermia
ü
ü
ü
ü
Ipercalciuria idiopatica renale
Acidosi tubulare renale
Insufficienza renale cronica
q Malattie reumatiche:
q Malattie renali:
q Altre condizioni:
ü
ü
ü
ü
ü
ü
ü
ü
ü
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Anoressia nervosa
Emocromatosi
Fibrosi cistica
Malattie metaboliche del collagene (osteogenesi imperfecta, omocistinuria, Ehlers-Danlos, Marfan, ecc.)
Trapianto d’organo
Alcoolismo
Tossicodipendenza
Farmaci (oltre ai cortisonici): ciclosporina, diuretici dell’ansa, ormoni tiroidei a dosi soppressive in postmenopausa, anticoagulanti, chemioterapici,
anticonvulsivanti, agonisti e/o antagonisti del GnRH)
ü Immobilizzatione prolungata
ü Grave disabilità
***Differimento all’1.11.2002 della data di entrata in vigore, approvato con D.G.R..n.2736 del 30.9.2002
ALLEGATO 5 DGR 2227/02 modificato con DGR n.3972 /02, IN ATTUAZIONE DEL DPCM 29 NOVEMBRE 2001 - AREA INTEGRAZIONE SOCIO – SANITARIA
27
AREA
LIVELLI
DI PRESTAZIONI
ASSISTENZA
FONTI
NORMATIVE
MATERNO
INFANTILE
Assistenza sanitaria e
sociosanitaria alle
donne, ai minori, alle
coppie e alle famiglie,
a tutela della maternità,
per la procreazione
responsabile,
per
l’interruzione
di
gravidanza, per la
protezione del minore
in stato di abbandono
l. 833/1978 articolo
25
100%
l. 405/1975
d.m. sanità
24 aprile2000
“Progetto obiettivo
materno infantile”
D.G.R. 1971 del
trattasi di livello 27/7/01
100%
l. 194/1978
l.r.28/77
d.m. sanità
24 aprile2000
“Progetto obiettivo
materno infantile”
l.149/01
100%
a) prestazioni ambulatoriali e domiciliari (ove previsto da un piano di
intervento individualizzato) di medicina generale, di pediatria di libera scelta,
di assistenza infermieristica e riabilitativa
b) prestazioni consultoriali medico specialistiche, psicoterapeutiche, di
indagini diagnostiche alle donne, ai minori, alla coppia e alla famiglia (ivi
comprese le famiglie aspiranti adottive e/o affidatarie)
b1) mediazione familiare rivolta a coniugi e coppie separate o che intendono
separarsi e che hanno figli minori.*
*corrispondente a circa il 10% dell'attività consultoriale;
ulteriore regionale
c) prestazioni assistenziali inerenti l’interruzione volontaria di gravidanza
mediante attività mediche, sociali e psicologiche
d) interventi di sostegno per le famiglie di minori in situazioni di disagio, di
disadattamento e di devianza:
•
prestazioni medico specialistiche, psico-terapeutiche e di indagine
diagnostica sui minori e sulle famiglie.
•
indagini e verifiche socio familiari sulle famiglie e azioni di
sostegno alle famiglie. *
* Si precisa che laddove le indagini sociali siano funzionali alla
formulazione di un progetto di riabilitazione, i relativi oneri devono
intendersi a carico del Sanitario.
e) protezione del minore in stato di abbandono e tutela della sua crescita.
l. 285/1997
l.149/01
•
indagine psicodiagnostica sulla famiglia
•
indagine sociale sulla famiglia, prestazioni di supporto sociale ed
economico alle famiglie, di supporto educativo domiciliare e territoriale ai
minori. *
* Si precisa che laddove le indagini sociali siano funzionali alla
formulazione di un progetto di riabilitazione, i relativi oneri devono
intendersi a carico del Sanitario.
ONERI FINANZIARI
(% di attribuzione della spesa)
Spesa Sanitaria
Spesa Sociale
100%
100%
100%
100%
100%
28
f) interventi per minori soggetti a provvedimenti penali, civili,
amministrativi compresi gli interventi di assistenza e accoglienza in
comunità. *
* Si precisa che laddove tali minori, a seguito di valutazione da parte
dell’Ulss, si riscontrino affetti da disturbi comportamentali e/o patologie
di interesse neuropsichiatrico ovvero essere stati vittime di abusi, si
applicano le fattispecie descritte, rispettivamente, alle successive lettere
i) ed h).
100%
_____________________________________________________________
g) accoglienza in comunità o affido familiare dei minori, a seguito di
provvedimento penale o civile o amministrativo di uno
dei genitori. *
* Si precisa che laddove tali minori, a seguito di valutazione da parte
dell’Ulss, si riscontrino affetti da disturbi comportamentali e/o patologie
di interesse neuropsichiatrico ovvero essere stati vittime di abusi, si
applicano le fattispecie descritte, rispettivamente, alle successive lettere
i) ed h).
_______________
100%
h) interventi di prevenzione, assistenza e recupero psicoterapeutico dei
minori vittime di abusi (compreso il trattamento medico e psicologico del
minore e della sua famiglia, e interventi di collegamento con i Servizi
Sociali e le comunità educative o familiari.
l. 66/1996
100%
L.R. 41/1997
l. 269/1998
d.m. sanità
24 aprile2000
“Progetto
obiettivo
materno infantile”
_____________________________________________________________ ____________________ ______________
i)
prestazioni socio-riabilitative a sostegno di minori affetti da l. 833/1978
fino al 70%
disturbi
comportamentali
e/o
patologie
di
interesse linee guida per le attività
neuropsichiatrico in regime semiresidenziale e residenziale (livello di riabilitazione
ulteriore regionale).*
* Si precisa che si tratta di prestazioni socio-riabilitative, non previste a
livello nazionale tra i livelli essenziali di assistenza, in cui la componente
sanitaria è assai variabile e in qualche caso marginale. Tale componente
deve essere individuata all'interno delle singole realtà territoriali.
AREA
LIVELLI
DI PRESTAZIONI
ASSISTENZA
FONTI
NORMATIVE
_______________
almeno 30%
ONERI FINANZIARI
(% di attribuzione della spesa)
29
Spesa Sanitaria
DISABILI
FISICI,
PSICHICI,
SENSORIALI
Attività sanitaria e
sociosanitaria
nell’ambito
di
programmi
riabilitativi a favore di
disabili fisici, psichici
e sensoriali
a) prestazioni, ambulatoriali di medicina generale, di medicina specialistica, di l. 833/1978 articolo 25
assistenza psicologica. infermieristica, di riabilitazione e di recupero funzionale l. 833/1978 articolo 26
Provv. Conf. StatoRegioni
7 maggio 1998 “Linee
b) assistenza domiciliare integrata (ADI) e assistenza programmata, secondo il guida per le attività di
riabilitazione”recepito
piano individualizzato:
con DGR n.253/2000
prestazioni afferenti funzioni sanitarie
prestazioni di assistenza diretta alla persona (assistenza tutelare e di DGRV 5273/98
collaborazione alle figure infermieristiche) *
- prestazioni
educative/organizzative
fornite
come
sostegno
al
l’organizzazione familiare e/o al contesto domiciliare (servizi di aautoaiuto, sostituzione a tempo dei familiari, disbrigo pratiche, fornitura pasti,
aiuto domestico)
Spesa Sociale
100%
____________
__________________
100%
Fino al 60%***
Almeno il 40%
100%
* Si precisa che le prestazioni di assistenza diretta alla persona, erogate da
operatori diversi dall'infermiere professionale, hanno un rilievo sia
sanitario che sociale, e che la componente sanitaria può essere minima.
Tale componente deve essere individuata all'interno delle singole realtà
territoriali.
*** Comprensivo del contributo ai Comuni di cui al capitolo 60043.
Si precisa che le disponibilità del capitolo 60043, se pur assegnate ai
Comuni, sono alimentate dal Fondo S anitario.
100%
c) assistenza domiciliare semplice (SAD)
d) assistenza protesica
100%
30
e) rimborso spese di cura per programmi riabilitativi all’estero in centri di Disposizioni regionali in
elevata specializzazione
materia
f) prestazioni dei centri e presidi di riabilitazione ex DPR 14.1.1997 ed ex
DGR 253/2000 (tempo pieno; diurno; ambulatoriale; domiciliare; extramurale;
diurnato diagnostico; prima visita)
sulla base del percorso individualizzato, ed entro termini temporali definiti
l. 833/1978 articolo 26
Provv.
Conf.
StatoRegioni
7 maggio 1998 “Linee
guida per le attività di
riabilitazione” recepito
con DGR n.253/2000
g) prestazioni in regime semiresidenziale nella fase di lungoassistenza (CEOD
- prestazioni diagnostiche e terapeutiche
- prestazioni riabilitative, educative e di socializzazione anche quando
attengono al sollievo della famiglia
(livello ulteriore regionale).
l. 104/1992
l. 162/1998
Reg.Reg.le 8/84
l. Reg.le 46/80
l. Reg.le 6/99
h)
prestazioni di residenzialità socio-sanitaria presso le RSA di cui alla
tab.3 della DGR 751/2000, comprensive delle prestazioni
terapeutiche e socio-riabilitative;
hh)
prestazioni di residenzialità socio-sanitaria a superiore intensità
lungoassistenziale presso le apposite sezioni delle grandi strutture di
cui alla DGR n.2537/2000 (Gris; Ficarolo; Cardo; Sarmeola di
Rubano)
hhh) comunità alloggio
*con riferimento al valore medio della retta regionale, definita sulla base degli
standard regionali, previo parere della Conferenza Regionale Permanente
per la Programmazione Sanitaria e Socio-Sanitaria.
L’onere del 10% di spesa sanitaria aggiuntivo rispetto al 40% previsto dal
DPCM corrisponde ad un livello ulteriore regionale
**con riferimento al valore medio della retta regionale, definita sulla base degli
standard regionali, previo parere della Conferenza Regionale Permanente
per la Programmazione Sanitaria e Socio-Sanitaria.
l. 104/1992
l. 162/1998
Reg. Reg.le 8/84
L. Reg.le 46/80
DGRV 751/2000
DGRV 3004/2000
DGRV 3572/2000
La convenzione tra ULSS e Strutture residenziali garantisce le prestazioni e le
forniture sanitarie, secondo lo schema di convenzione tipo approvato dalla
Regione
i) assistenza sociale, scolastica ed educativa e programmi di inserimento sociale L.Reg.le 46/80
e lavorativo
Circ. Reg.le 33/93
L.Reg.le 16/01
DGRV 3350/2001
100%
100%
100%
67,5%
32,5%
50%*
50%*
70%**
30%**
30%
70%
100%
31
AREA
LIVELLI
DI PRESTAZIONI
ASSISTENZA
FONTI
NORMATIVE
ANZIANI
Attività sanitaria e a) prestazioni, ambulatoriali di medicina generale, di medicina specialistica, di
sociosanitaria
assistenza infermieristica, di riabilitazione e di recupero funzionale di soggetti non
nell’ambito
di autosufficienti
programmi
riabilitativi
a
favore di anziani e
persone
non
autosufficienti
l.
833/1978
articolo 25
Progetto obiettivo
Anziani
DGRV 5273/98
ONERI FINANZIARI
(% di attribuzione della spesa)
Spesa sanitaria Spesa sociale
100%
b) assistenza domiciliare integrata (ADI) e assistenza programmata, secondo il
piano individualizzato:
-
prestazioni afferenti funzioni sanitarie
prestazioni di assistenza diretta alla persona (assistenza tutelare e di
collaborazione con le figure infermieristiche) **
prestazioni educative/organizzative fornite come sostegno all’organizzazione
familiare e/o al contesto domiciliare (servizi di auto-aiuto, sostituzione a
tempo dei familiari, disbrigo pratiche, fornitura pasti, aiuto domestico)
assegni di cura di cui alla L.R. n.28/91 e all’art. 40 L.R. n:5/2001 (livello
ulteriore regionale)
iniziative di telesoccorso e teleassistenza di cui al capitolo 60053…(livello
ulteriore regionale)
* fatta salva la quota di compartecipazione dell'utente di cui alla DGR. N.2509/97
** Si precisa che non si tratta di prestazioni proprie dell’infermiere
professionale, bensì di prestazioni effettuate da operatori diversi che
collaborano con l’infermiere professionale, di tipo socio-sanitario, e che la
componente sanitaria può essere minima. Tale componente deve essere
individuata all'interno delle singole realtà territoriali.
***comprensivo del contributo ai Comuni di cui al cap.60043. Si precisa che le
disponibilità del capitolo, se pure assegnate ai Comuni, sono alimentate dal
Fondo Sanitario.
__________________________________________________________________
__
c) assistenza domiciliare semplice (SAD)
100%
Fino al 60%***
Almeno il 40%
100%
100%
100%*
______________
_______________
100%
32
d)prestazioni di semiresidenzialità socio-sanitaria presso i centri diurni di cui
alla DGR n. 751/2000, tab. 2, comprensive di:
- prestazioni di recupero e mantenimento funzionale delle abilità per non
autosufficienti, anche quando attengono al sollievo alla famiglia
Linee
guida
Ministero sanità 31
marzo 1994
l. 67/1988
l. 451/1998
* con riferimento al valore medio della retta regionale, definita sulla base d.lgs. 229/1999
degli standard regionali, previo parere della Conferenza Regionale d.p.r. 23 luglio 1998
Permanente per la Programmazione Sanitaria e Socio-Sanitaria.
“Piano
sanitario
1998-2000
La convenzione tra ULSS e Strutture semiresidenziali garantisce le DGRV 3072/01
prestazioni e le forniture sanitarie, secondo lo schema di convenzione tipo
approvato dalla Regione
DGRV 751/2000
DGRV 2208/2001
DGRV 702/2001
e) prestazioni di residenzialità socio-sanitaria comprensive delle prestazioni
terapeutiche e socio-riabilitative presso le RSA, i NRSA a media intensità e
altre strutture a ridotta/minima intensità sanitaria di cui alla tab.2 DGR
751/2000
50%*
50%*
50%*
50%*
NOTA per quanto riguarda gli stati vegetativi permanenti e l’alta protezione
Alzheimer e malattie dementigene nonchè le apposite sezioni delle grandi
strutture di cui alla DGR 2537/2000 (IRE) si applicano le direttive di cui alle
DDGR n.702/2001; n2208/2001 e n.2537/2000.
* con riferimento al valore medio della retta regionale, definita sulla base
degli standard, previo parere della Conferenza Regionale Permanente
per la Programmazione Sanitaria e Socio-Sanitaria.
La convenzione tra ULSS e Strutture residenziali garantisce le prestazioni e
le forniture sanitarie, secondo lo schema di convenzione tipo approvato dalla
Regione
33
AREA
LIVELLI
DI PRESTAZIONI
ASSISTENZA
SALUTE
MENTALE
Attività sanitaria e
sociosanitaria
nell’ambito
di
programmi
riabilitativi a favore
delle persone con
problemi psichiatrici
e/o delle famiglie
FONTI
NORMATIVE
COSTI DI NATURA
sanitaria
a) prestazioni ambulatoriali e domiciliari, riabilitative e socio riabilitative,
secondo il piano di intervento individualizzato
b) prestazioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socio riabilitative in
regime semiresidenziale, secondo il piano di intervento individualizzato
d.p.r.
10 novembre1999
“Progetto obiettivo tutela
della salute mentale
1998/2000
c) prestazioni diagnostiche terapeutiche, riabilitative e socio riabilitative in DGR4080/2000
L.R.16/01
regime residenziale nella fase intensiva ed
DGR 3350/2001
estensiva, secondo il piano di intervento individualizzato
d) prestazioni assistenziali e socio riabilitative, compresi programmi di
reinserimento sociale e lavorativo, in regime residenziale nella fase di
lungoassistenza (comunità alloggio, gruppi appartamento, ecc.):
100%
- prestazioni afferenti funzioni sanitarie
100%
sociale
100%
100%
- assistenza tutelare e di collaborazione alle figure infermieristiche e sostegno
riabilitativo/educativo
Fino al 60%
Almeno il 40%
- assistenza alberghiera (comunità alloggio; gruppi appartamento)
Fino al 20%
Almeno l’80%
N.B.
1)
2)
3)
La conclusione della fase estensiva e il passaggio alla fase di
lungoassistenza è definita mediante apposito momento valutativo
multiprofessionale dell’UVMD sulla base del piano di intervento
individualizzato.
Per le situazioni pregresse, transitate nella fase di lungoassistenza, nei
servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari con spesa storicizzata a
carico del SSN, l’introduzione del concorso alla spesa di parte sociale può
riguardare esclusivamente i redditi propri dell’utente, fermo restando
quanto previsto dall’art.40 della legge regionale n. 3/1998 e successive
modifiche ed integrazioni
Si precisa che le determinazioni assunte per l'Area della Salute
Mentale sono conformi alle indicazioni del Progetto Obiettivo Salute
Mentale che non viene alterato. In particolare, per quanto attiene alla
lungoassistenza, essa assume gli stessi caratteri di quella assicurata ai
Disabili.
34
AREA
LIVELLI
ASSISTENZA
DI PRESTAZIONI
DIPENDENZE
DA
SOSTANZE
PSICOATTIVE
Attività
sanitaria
e
sociosanitaria a favore
dei tossicodipendenti e
alcoldipendenti e/o alle
famiglie
FONTI NORMATIVE
COSTI DI NATURA
sanitaria
a) trattamenti specialistici e prestazioni
terapeutico-riabilitative
ambulatoriali
e
domiciliari ivi comprese quelle erogate durante il
periodo della disassuefazione
b) trattamenti specialistici e prestazioni
terapeutico
riabilitative
in
regime
semiresidenziale e residenziale
c) programmi di riabilitazione e di reinserimento
sociale e lavorativo per tutta la fase di
tossicodipendenza o alcoldipendenza
e) programmi di reinserimento sociale e
lavorativo, allorchè sia superata la fase di
tossicodipendenza o alcoldipendenza
f) programmi di prevenzione primaria
specificamente rivolti alle sostanze psicoattive
g) prevenzione dell’emarginazione e del
disadattamento sociale, nonché rilevazione e
analisi delle cause di disagio familiare e sociale
INFEZIONI DA Attività
sanitaria
e a) prestazioni e trattamenti in regime
HIV
sociosanitaria a favore ambulatoriale e domiciliare
degli affetti da HIV
PAZIENTI
TERMINALI
D.P.R. n. 309/90
L. n. 45/99
Accordo Stato-Regione del
21.1.199
L. 125/01
sociale
100%
100%
100%
100%
100%
100%
L. 135/90
D.P.R. 8.6.2000
“Progetto obiettivo AIDS”
DDGR riparto varie trasferimenti statali + DGR
n.1773/2002
100%
b) prestazioni diagnostiche, terapeutiche,
riabilitative e socioriabilitative in regime
semiresidenziale e residenziale nella fase
intensiva ed estensiva
c) prestazioni di cura e di riabilitazione nella fase
di lungoassistenza e accoglienza in regime
residenziale
d) programmi di reinserimento sociale e
lavorativo
N.B.
1) La conclusione della fase estensiva e il passaggio alla fase di lungoassistenza è definita mediante
apposito momento valutativo multiprofessionale dell’UVMD sulla base del piano di intervento
individualizzato.
Attività
sanitaria
e Prestazioni e trattamenti palliativi in regime L. n. 39/99
sociosanitaria a favore dei ambulatoriale, domiciliari, semiresidenziale, DGR5273/98
pazienti terminali
residenziale
DGR 2980/2000
100%
Fino al 60%
Almeno il 40%
100%
100%
35