3A RIM - Russell-Moro

Transcript

3A RIM - Russell-Moro
ISO 9001 - Cert. n° 3561
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE
B. RUSSELL – A. MORO
Sede Corso Molise, 58 - 10151 TORINO - tel. 011/733160 - fax 0114559041
Succ. Via Scotellaro,15 - 10155 TORINO - tel. 011/2427176 - fax 0112422947
e mail: [email protected] - PEC [email protected]
Cod. mecc. Diurno TOTD290002 – Cod. Mecc. Serale TOTD29050B - CF 97506740014
www.russell-moro.gov.it
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
A. S. 2016 2017
DOCENTE:
Prof.GabrieleBarrera.
DISCIPLINA: LinguaeLetteraturaItaliana,
CLASSE:
Storia(disciplinainsegnatainlinguafrancese,progettoEsaBac).
IIIARIM.
1. CONTENUTI DISCIPLINARI:
LinguaeLetteraturaItaliana.
Storia ed evoluzione della lingua italiana dalla nascita del volgare nell’Italia
medioevale al Seicento: linguaggi, generi letterari, autori e opere. La poesia
religiosa nel Duecento. La Scuola siciliana. La letteratura in versi dell’Italia
comunale:ipoemididattici,ipoeticortesitoscani,lapoesiacomico-realistica.Lo
Stilnovo. La prosa e Brunetto Latini. Dante Alighieri: in particolare, lettura,
parafrasiedanalisiditestisceltidallaVitanuovaedall’Inferno(all’internodella
cantica,letturaintegralediseicanti,conampiriferimentiallastrutturagenerale
dellaCommedia).FrancescoPetrarca:inparticolare,lettura,parafrasiedanalisi
di testi scelti dal Canzoniere. Giovanni Boccaccio: lettura di cinque novelle dal
Decameron.MarcoPoloeIlMilione.L’Umanesimo,fralatinoevolgare.Lorenzoil
MagniKico,CanzonadiBacco.LuigiPulci.MatteoMariaBoiardo.IlRinascimentoe
PietroBembo:laquestionedellalingua.LudovicoAriosto:inparticolare,lettura,
parafrasi ed analisi di testi scelti dall’Orlando furioso. Niccolò Machiavelli, testi
da Il Principe e da La mandragola. Francesco Guicciardini. Torquato Tasso: in
particolare,lettura,parafrasiedanalisiditestisceltidallaGerusalemmeliberata.
Redazioneditestisecondoletipologiedeltemad’ordinegenerale,dell’analisi
deltestoedell’articolodigiornale.
Storia(disciplinainsegnatainlinguafrancese,progettoEsaBac).
Les bases religieuses de la société médiévale: le poids de la religion sur la
société médiévale. La société féodale occidentale. Le dynamisme économique,
social et culturel du Moyen-Âge: économie et société dans l’Occident médiéval.
La Méditerranée, centre des échanges commerciaux. La Sicile au XIIe siècle, un
exemple du syncrétisme culturel méditerranéen. Les croisades. L’Espagne au
XIIe siècle, entre Reconquista et tolérance. La naissance des temps modernes
(XIVe - XVIe siècles): l’homme de la Renaissance. La naissance de l’imprimerie.
Érasme,«leprincedeshumanistes».L’artdelaRenaissance,del’Italieàl’Europe.
UnnouveauMonde:lesGrandesDécouvertesetlevoyagedeChristopheColomb
en Amérique, colonisation et exploitation du Nouveau Monde. Crises et
renouveau religieux au XVIe siècle: la Réforme luthérienne. La Contre-Réforme
del’Églisecatholique.LesguerresdereligionenFrance(1562-1598).LaFrance
etl’EuropeautempsdelaRévolution:laRévolutionfrançaise(1789-1799),la
Kin de l’Ancien Régime. L’échec de la monarchie constitutionnelle (1790-1792).
LaConvention,laTerreur(1792-1794),leDirectoire(1795-1799).LaRévolution
française en Europe et en Italie: la République parthénopéenne de Naples
(1799). L’Europe issue de la Révolution française (1799-1815): le Consulat,
l’Empire, l’Europe napoléonienne. Le Congrès de Vienne et la Kin de l’Empire
(1814-1815).
Méthodologie: qu’est-ce qu’un document historique? Présenter et comparer
undocumenthistorique.
2. TEMPI PREVISTI:
ItempiprevisticorrispondonoallelineegeneralidecisedalDipartimento
diLettere,aicuiverbalisirimanda.
Sintetizzando: per Lingua e Letteratura Italiana, dalla letteratura delle
origini a Petrarca nel I quadrimestre, da Boccaccio a Tasso nel II
quadrimestre.
Per Storia in lingua francese (progetto EsaBac): dal Basso Medioevo
all’iniziodellaStoriaModernanelIquadrimestre,daLuteroalCongressodi
ViennanelIIquadrimestre.
3. OBIETTIVI DISCIPLINARI (competenze, conoscenze, abilità):
Gliobiettividisciplinari(competenze,abilitàeconoscenze)corrispondonoa
quellidecisidalDipartimentodiLettere,aicuiverbalisirimanda.
Sintetizzando (sia per ciò che riguarda Lingua e Letteratura Italiana, sia per
ciòcheriguardaStoriainlinguafrancese):
a)competenze-laredazionediunarelazione,diunaparafrasi
di un testo poetico, di un tema d’ordine generale, di un’analisi del testo, di un
articolo di giornale (argomento che verrà poi ripreso in classe IV), di una
relazione scritta e orale che segua l’analisi e la comparazione dei documenti
storiciinlinguafrancesesecondoilmodellopropostodalprogettoEsaBac;
b) conoscenze - le radici storiche della lingua italiana, il
rapporto fra lingua italiana e letteratura del Basso Medioevo, umanistica e del
Cinquecento,lecaratteristicheelastrutturadeitestiscrittisecondoicanonidei
diversigeneriletterari,gliautorieleopereletterariefondamentalidelperiodo,
gliavvenimentistoriciprincipalidalBassoMedioevoallaRestaurazionecheha
inizio nel 1814, le caratteristiche e la struttura dei documenti storici anche
iconograKicipropostidallibroditestodiStoriaEsaBac;
c) abilità - utilizzare i registri comunicativi scritti adatti alla
produzioneditestididiversatipologiaecomplessità(anchemultimediali)non
solod’argomentostorico-letterario,utilizzareiregistricomunicativioraliadatti
a sostenere conversazioni su temi predeKiniti non solo d’argomento storicoletterario, riconoscere i periodi e le linee di sviluppo della cultura letteraria e
artistica italiana dal Basso Medioevo alla Kine del Cinquecento (per Lingua e
LetteraturaItaliana),riconoscereirapportidicausaedeffettocheintercorrono
fraigrandiavvenimentistoricidalBassoMedioevoall’etànapoleonica.
4. OBIETTIVI TRASVERSALI:
AnchegliobiettivitrasversalicorrispondonoaquellidecisidalDipartimento
diLettere,aicuiverbalisirimanda.
Si sottolineano in particolare due obiettivi trasversali: la formazione e lo
sviluppogradualedelpensierocritico(apartiredall’elaborazioneindividuale,da
partedellostudente,diragionamentiautonominatidallaletturaditestinonsolo
scolastici e dalla conoscenza del patrimonio letterario italiano e della Storia);
l’acquisizionediunmetodoindividualedilavoroche,partendodallostudiodegli
argomenti letterari e storici, possa essere applicato ad altre materie nel corso
dell’annoscolastico,amaterieoggettodistudisuccessiviallascuolasecondaria
disecondogrado,allavoroingenerale.
5. METODOLOGIA DIDATTICA:
Oltre alle lezioni frontali che avverranno sempre in aula LIM, gli studenti
verranno aiutati a svolgere ricerche singole e di gruppo che saranno condivise
conlaclasse(tramiteesposizioneoraleel’utilizzo,dapartedeglistudenti,della
stessaLIM),sieserciterannoinclassesingolarmenteeingrupposulletecniche
di scrittura adeguate per la redazione di testi secondo le tipologie del tema
d’ordine generale, dell’analisi del testo e dell’articolo di giornale, ed inKine
verranno costantemente favorite la discussione e il confronto in classe. Verrà
controllata la produzione scritta tramite lavori assegnati a casa. Gli studenti
verranno aiutati ad individuare un metodo adeguato per la redazione degli
appuntiinclasseeperlaloroschematizzazioneacasa.
6. STRUMENTI DI LAVORO (sussidi e materiali didattici, laboratori, attrezzature ecc.):
Vengonoutilizzaticostantementeillibroditesto,ilquadernodegliappunti,le
dispenseinKiledigitale(contesti,mappe,immagini,esercizi,frammentisonorie
video,eserciziinterattivi)preparateperognilezionedaldocente,proiettatesulla
LIMepoimesseadisposizionedeglistudenti.
7. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE:
Lavalutazionedeglistudenti,ottenutatramitelaregolaresomministrazione
diveriKichesiascrittesiaorali(conalmenoquattroproveaquadrimestre,trai
voti dello scritto e quelli dell’orale, che saranno di diversa natura, dal tema in
classealquestionariostrutturatocondomandeaperte),sonointegratedabrevi
interrogazione ad inizio di ogni ora sul breve programma della lezione del
giorno. Si ricorda come, alla Kine del I e del II quadrimestre, il voto sia unico
(facendodunquelamediafrascrittoeorale)siaperLinguaeLetteraturaItaliana
siaperStoriainlinguafrancese.
8. CRITERI DI VALUTAZIONE:
I criteri di valutazione (corrispondenti a quelli decisi dal Dipartimento di
Lettere, ai cui verbali si rimanda) sono illustrati alla classe ad inizio d’anno
scolasticoeripresipersommicapiprimadelleproveprincipali.Neicompitiin
classescritti,legrigliedivalutazionesonosempreallegatealcompito,compilate
daldocenteedillustrateallostudentealmomentodellarestituzionedelvoto.
9. ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO:
IlrecuperodegliallievicheeventualmenterisultinononsufKicientiavverràin
itinere.Sarannopreviste,senecessarie,attivitàdipotenziamentoindividualioa
gruppi.
10. ATTIVITÀ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE:
Oltreadun’uscitadidatticaperassistereadunarappresentazioneteatrale
inlinguafrancese(daltitoloCalais-Bastille,acuradiFranceThéâtre),laclasseIII
ARIMparteciperàalsoggiornostudioaCap-d'Ail(Provence-Alpes-Côted’Azur):
sarà un’occasione preziosa per approfondire lo studio della lingua francese,
essenzialeperlaformazioneinStoriasecondoilprogettoEsaBac.
Torino,10novembre2016Infede,
prof.GabrieleBarrera