FESTIVAL DELLA SC ESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE LA

Transcript

FESTIVAL DELLA SC ESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE LA
con il Patrocinio
Università degli Studi di Roma TOR VERGATA
Macroarea di Scienze MM FF NN
presenta
FESTIVAL DELLA SCIENZA IN
CLASSE
CONOSCERE LA NATURA,
SPERIMENTANDONE I FENOMENI QUOTIDIANI.
Il Festival della Scienza in Classe è rivolto a quelle Scuole (Primarie e
Secondarie
econdarie di 1° grado)
grado che vogliono trascorrere con i propri studenti
un’intera
n’intera giornata alla Scienza ricca di esperimenti di Biologia, Chimica, Fisica,
Matematica e Paleontologia.
Derivato dal Picnic della Scienza,
Scienza che si svolge presso l’area
l’are verde della
Macroarea di Scienze dell’Università
dell’
degli Studi di Roma Tor Vergata e del
quale conserva tutte le peculiarità,
peculiarità Il Festival della Scienza in Classe offre
alle Scuole che scelgono questa formula interessanti vantaggi economici
(riduzione del costo del biglietto e abbattimento del costo del pullman) e
vantaggi organizzativi (nessuno spostamento dalla propria sede),
conservando la stessa qualità del Picnic della Scienza.
Disponibile per tutto l’anno scolastico 2016/2017 (tranne il periodo compreso
tra 26 aprile e il 12 maggio 2017 perché impegnati con il Picnic della Scienza a
Tor Vergata), Il Festival della Scienza in Classe garantisce un’alta qualità di
divulgazione scientifica alla quale si accompagna una perfetta macchina
organizzativa.
Dal 31 ottobre 2016 al 31 maggio 2017
(tranne il periodo compreso tra 26 aprile e 12 maggio 2017)
SCIENZA&SCIENZE di Roberto Mancini
SCIENZA&
Tel.: 06 94074004 – Fax: 06 99331489
Cell.: 338 9861926 – 3485198259
MAIL: [email protected] - www.scienzaescienze.it
Per chi ci ha già visto: NUOVE POSTAZIONI, NUOVI
LABORATORI
•
L’ELETTRICITÀ - postazione doppia.
Struttura dell’atomo, che tutto
t
è tranne che indivisibile.
Cariche negative e cariche positive. Dall’elektron
Dall’
(ambra) all’elettricità. Elettrizzazione per
strofinio, induzione e contatto.
ontatto.
Conduttori ed isolanti: perché alcuni materiali possono essere attraversati dalla corrente
elettrica e altri no. La conduzione nei liquidi. La corrente elettrica, circuiti elettrici, il corto
circuito e le resistenze.
Per questa lezione che si annuncia molto elettrizzante,
elettrizzante, utilizziamo alcuni importanti
macchinari messi a disposizione dal Dipartimento di Fisica della Macroarea di Scienze (diversi
magneti, l’elettroscopio a foglie, l’elettroscopio elettronico, vari elettroforo di Volta,
Generatore Van der Graaf, circuiti elettrici,
elettrici, vari apparati per la conducibilità, …).
•
GENETICA FORENSE - postazione doppia.
La lezione avrà come oggetto la biologia forense, ovvero la biologia usata dalla polizia per
identificare il colpevole di un reato. In questo campo rientrano: lo studio
studi delle impronte
digitali, l'analisi del DNA e l'identificazione mediante le caratteristiche del viso.
La lezione si strutturerà così:
Le Indagini scientifiche.
scientifiche
Studio delle impronte digitali con esperimento.
Analisi dei campioni biologici, al fine di ottenere il profilo genetico del campione
(DNA). In questa fase gli studenti sono coinvolti in un gioco ispirato alle indagini
scientifiche.
Identificazione mediante la fisionomia del viso (foto) ed anche, in questo caso, vi sarà
un gioco ispirato alle indagini.
Durante la lezione saranno poi usati anche oggetti e materiali
materiali adatti per le indagini.
•
NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE – postazione singola:
La Tavola Periodica ci ricorda che in natura esistono 118 Elementi e tutti sono combinati in un
miscuglio di sostanze varie che possiamo chiamare composti. L’uomo, all’inizio della sua
storia, ha utilizzato per la propria sopravvivenza i materiali più comuni,
comu come li trovava in
natura: acqua, pietre, legno. Composti, per l’appunto. Ma durante lo scorrere dei millenni ha
imparato ad estrarre dai materiali che aveva a disposizione i componenti che gli servivano. Ha
separato il sale dall’acqua marina, il ferro dagli ossidi, le pagliuzze
ze d’oro dalla sabbia.
Tutto si trasforma! Qui, si fa Alta Chimica Analitica: distillazioni, estrazioni, cromatografie e
produzione del primo elemento della Tavola periodica: l’idrogeno.
•
GIOCHI MATEMATICI – postazione singola.
singola
Riposti
osti i telefonini in una scatola per non subire la tentazione di trovare in rete le soluzioni
delle esercitazioni proposte, gli studenti di questa postazione, con lavoro di squadra,
dovranno risolvere alcuni problemi, quiz e giochi matematici.
Tra le classi
si partecipanti al Festival della Scienza in Classe,, quella che risolverà tutti i quiz
vincerà un premio messo in palio per la singola giornata.
•
ACIDI E BASI – postazione singola.
singola
Definiti il concetto e la differenza tra acidi e basi,
basi si entrerà subito nel gioco e, formate
f
due
squadre, i concorrenti dovranno trasformarsi in provetti chimici e collocare le diverse
sostanze nella giusta categoria. Sarà poi la cartina di tornasole ad indicare loro,
loro non solo chi
ha vinto, ma soprattutto cosa
co è il pH e quanto sia importante nella vita di tutti i giorni.
Ma perché limitarci alla cartina tornasole?
tornasole? All’interno delle nostre cucine esistono liquidi e
polveri misteriose che cambiano di colore a seconda dell’acidità delle sostanze
sosta
che
incontrano. Ed allora, con un po’ di magia chimica, gli studenti scopriranno cosa sono gli
INDICATORI e a cosa servono. Quindi, nessun acido
o o base potrà più sfuggirgli!
sfuggirgli
•
LA MISCIBILITÀ – postazione singola.
I chimici raccontano che il simile scioglie il simile,, cioè, potremmo dire: i simili vanno
d’accordo. Ma allora, perché l’acqua si mescola con il vino e con l’aranciata ma non si
mescola con l’olio, né con la benzina? Vino, olio, benzina, acqua non sono forse tutti liquidi?
Definiti polari i liquidi che si mescolano con l’acqua e apolari quelli che con essa non si
mescolano, lo
o scopo di questa dimostrazione è quello di verificare la polarità di alcune
sostanze e determinare
erminare la loro miscibilità.
miscibilità
E non solo: un esperimento per essere esatto deve
ve essere sempre riproducibile, cioè,
c
alla
fine, l’esperimento sarà riuscito, se i due diversi esecutori otterranno lo stesso risultato.
Ma allora, perché il miscuglio presente nelle due provette, alla fine, presenta fasi opposte?
Chi ha sbagliato? Dove è il trucco? Nessuno ha sbagliato e non ci sono trucchi. Un bel
rompicapo che per risolverlo bisognerà rispolverare anche il Principio di Archimede e il
concetto di densità.
•
I CINQUE SENSI – distribuiti su due singole postazioni.
Un viaggio attraverso gli organi che compongono i sensi e il loro direttore d'orchestra: il
cervello.
Che cosa sapremmo del mondo senza i nostri cinque sensi? Nulla! I sensi sono la porta che ci
permette di affacciarci sulla realtà e ci permettono di gustare un bel piatto di pasta oppure
osservare uno splendido tramonto.
Scopriremo insieme qualii sono le caratteristiche che riconoscee il tatto e come è possibile farsi
il solletico da soli.
Entreremo nel più grande laboratorio chimico del nostro corpo: il naso mostrando ai ragazzi
comee i suoi recettori siano in grado di percepire la differenza tra molecole quasi uguali.
Parleremo dei cinque gusti fondamentali che la lingua percepisce.
Ci addentreremo in un grande occhio ciclopico per vedere la retina e cercheremo di
individuare il punto
o cieco della nostra retina.
Proveremo ad ingannare il cervello fino a fare una sfida tra la vista e l'udito.
Una lezione interattiva e divertente che ci permetterà di confrontarci con la nostra
percezione della realtà.
ALTRE POSTAZIONI E LABORATORI
CHIMICA - La molecola dell’acqua: H2O o HO2? – postazione singola.
L’unica formula chimica conosciuta da tutte (o quasi) le persone che abitano su questo
pianeta la cui superficie è ricoperta da due terzi di acqua. Dopo un breve ma molto
esplicativo viaggio intorno a concetto di materia (molecola, atomo e Tavola Periodica degli
Elementi), agli studenti verrà dimostrato scientificamente (grazie alla Macchina di Hoffman) e
in modo interattivo che ACCADUEO sta proprio a significare che il volume di Idrogeno è
esattamente il doppio del volume di Ossigeno.
BIOCHIMICA - la cellula: come in una fabbrica di dolci! - postazione doppia.
Siamo partiti dall’atomo, abbiamo attraversato il paese delle molecole ed ora eccoci giunti davanti a
questa compressa struttura che è la cellula. Conoscerete gli organismi unicellulari (i batteri) e quelli
pluricellulari che lavorano tutti insieme per lo stesso fine (organo). Capirete concretamente come è
composta una cellula e soprattutto quanto sia preziosa ed unica la molecola di DNA.
Una straordinaria lezione che attraverso un gioco semplice e divertente trasforma gli studenti in veri
protagonisti come quando, per esempio, dovranno interpretare una delle fasi relativa alla
costruzione di una proteina.
Le ossidoriduzioni: che brutta parola! – postazione singola.
Ma che belle reazione! Una piastra elettrica (l’energia non può mancare), un po’ d’acqua
distillata (fondamentale), qualche grammo di indago carmina (il ladro di elettroni), il glucosio
(una miniera di elettroni), un po’ di soda (il nostro catalizzatore), tre becher (altrimenti
dove?), un termometro (la temperatura deve essere quella giusta) e ecco che si può iniziare
con il Semaforo chimico, un esperimento bellissimo che da quindici anni fa innamorare della
Chimica intere scolaresche!
Le quali assisteranno ad un passaggio di elettroni, potete starne certi. Eppure non abbiamo
generato corrente. Perché quest’acqua cambia colore? Cosa accade?
Chi lo sa spiegare vince il poster della Tavola Periodica.
Dimenticando Adamo – postazione singola.
La lezione nasce da un’importante mostra di Paleontologia umana e ripercorre la storia
dell’evoluzione dell’uomo fino al sorgere e alla diffusione della nostra specie Homo Sapiens.
Seguendo un percorso didattico-esplicativo basato sui calchi dei reperti più famosi relativi
alle varie tappe dell'ominazione, e su quelli connessi con le loro manifestazioni culturali,
vengono qui mostrate le modificazioni che hanno portato all'uomo attuale nell'arco degli
ultimi 6-7 milioni di anni, riservando un’attenzione particolare all’uomo di Neanderthal.
Piastrelle e codici segreti – postazione singola.
Vi siete mai chiesti perché le piastrelle sono quasi sempre quadrate? Proviamo a dare una
risposta matematica scoprendo cosa accade se si ricopre una superficie piana incastrando
figure diverse senza sovrapposizioni. Anche presso questa postazione dove si fa
Matematica senza numeri, gli studenti saranno coinvolti in prima persona maneggiando
poligoni regolari, in modo da familiarizzare con le proprietà principali di Cifrario di
quest’ultimi.
Iniziamo da uno dei codici più famosi e antichi, il Cifrario di Cesare, per imparare a decifrare
un messaggio criptato e ad analizzarne la sua efficacia nonostante la sua apparente
semplicità.
E così i ragazzi scopriranno con le loro mani quanti codici usano oggi senza saperlo e
potranno sfidarsi nell’inventare loro stessi un codice segreto.
Il meraviglioso mondo della luce - postazione doppia.
Buongiorno, ragazzi. Mi vedete? Certo che mi vedete: sono io che trasporto la luce! Il mio
nome è Fotone e nessuno al mondo è più veloce di me. A proposito, sapete cos’è la luce?
Voi dite: quando non c’è il buio! Beh, è una buona risposta. Ma la luce è molto, molto di più.
Seguitemi ed io vi racconterò quando sono nato, cosa sono e come mi propago.
Vi spiegherò
erò perché una matita immersa in un bicchiere d’acqua ci appare spezzata e
perché gli specchi riflettono la nostra immagine. Sapevate che ce ne sono alcuni chiamati
ustori che riescono a bruciare le barchette di carta, proprio come si racconta che fece
Archimede
himede tanti anni fa con le navi romane?
Conoscerete il Prisma di Newton e tutti i colori dell’arcobaleno. E, soprattutto, vi presenterò
un fantastico modellino dell’occhio con il quale spiegarvi il miracolo della vista. Per finire,
vi stupirò con un potentissimo
tissimo raggio LASER.. Dimenticavo di dirvi che conosco delle
incredibili illusioni ottiche e alcuni bei giochetti di magia sulla luce che vi lasceranno
sbalorditi.
In poche parole, in uno sfolgorio di esperimenti, vi illuminerò di luce e di scienza, ideata
apposta per voi.
Il principio di Archimede – postazione singola.
Come fece Archimede a risolvere il problema della corona taroccata che assillava Gerone,
tiranno di Siracusa? Cos’è la spinta che riceve un corpo quando è immerso in un fluido?
Perché un corpo galleggia ed un altro affonda? Concetti di peso, massa, densità e peso
specifico. Grazie all’utilizzo della bilancia idrostatica spieghiamo con un metodo
comprensibile a tutti perché un foglio di alluminio affonda ed una gigantesca petroliera è in
grado di solcare gli oceani.
Bzzzz cos’è? Stanno arrivando le api! - postazione singola.
Scusate, siamo uno sciame d’api e vorremmo entrare nelle vostre scuole. Non abbiate
paura, non vogliamo pungervi, ma solo farci conoscere! Vi presenteremo la nostra Regina, le
nostre sorelle Operaie e i fratelli Fuchi!
Capirete quanto lavoriamo sodo per il sostentamento della nostra società e quanto siamo
indispensabili per la vita su questa Terra. Sapete che ognuna di noi ha un compito ben
preciso e ci dividiamo in ape spazzina, ape nutrice, ape architetto, ape ventilatrice, ape
esploratrice, ape guardiana e l’ape bottinatrice?
bottinatrice
Infine la nostra apicoltrice Eleonora vi porterà in classe una delle nostre arnie affinché
possiate curiosare all’interno. Non vogliatecene se non saremo presenti, ma come già detto
abbiamo molto lavoro da sbrigare@ Bzzzzz!
SCHEDA TECNICA
TITOLO
Festival della Scienza in Classe.
TEMA
Esperimenti interattivi di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Paleontologia ed
Entomologia.
ALLESTIMENTO
Dieci laboratori scientifici (di cui due doppi) effettuati all’interno delle aule, presso
ognuna delle quali si ripetono ad intervalli regolari di 30 minuti le stesse lezioni, come
sopra descritte.
ORDINE E GRADO
Dalla 3° Primaria alla 3° Media Inferiore (lezioni differenziate).
PERIODO
Dal 31 ottobre 2016 al 31 maggio 2017 (date da concordare).
(Escluso il periodo compreso tra il 26 aprile e il 12 maggio 2017).
ORARIO
Dalle ore 08:30 alle ore 14 (con mezz’ora di pausa per la ricreazione).
L’orario è flessibile e modificabile in base alle esigenze della scuola.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
All’interno delle aule della vostra scuola, che sarà nostra cura allestire a seconda
delle postazioni laboratoriali.
COSTI
€ 15 a studente (tra i 170 e i 199 paganti) - € 13 a studente (tra i 200 e i 229 paganti)
€ 12 a studente (tra i 230 e i 260 paganti) - € 11 a studente (tra i 261 e i 300 paganti)
Riconosciamo la gratuità agli studenti con disagi economici.
NOTA BENE: IL Patrocinio dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
è a titolo del tutto gratuito. La quale cosa sta a significare che la suddetta
Università non riceve alcun compenso economico o di altro genere
derivato da questa manifestazione prodotta, organizzata e distribuita
esclusivamente da Scienza & Scienze di Roberto Mancini.
INFO
SCIENZA&SCIENZE di Roberto Mancini
Tel.: 06 94074004 – Fax: 06 99331489
Cell.: 338 9861926 – 348 5198259
MAIL: [email protected] - www.scienzaescienze.it