CSS IMMUNODEFICIENZE DELEZIONE CROMOSOMA 22q

Transcript

CSS IMMUNODEFICIENZE DELEZIONE CROMOSOMA 22q
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA
CSS IMMUNODEFICIENZE
DELEZIONE CROMOSOMA 22q.11
Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche
Versione definitiva: 27-28 Maggio 2005
Coordinatore del Comitato Strategico e di
Studio AIEOP Immunodeficienze:
Prof. Alessandro Plebani
Clinica Pediatrica
Brescia
Comitato scientifico:
A.G. Ugazio (Roma)
G. Cafiero (Roma)
P. Mastroiacovo (Roma)
C. Azzari (FI)
E. Castagnola (GE)
B. Dalla piccola (Roma)
D. De Mattia (BA)
M.C. Digilio (Roma)
M. Duse (L’Aquila)
B. Marino (Roma)
F. Locatelli (PV)
LD. Notarangelo (BS)
A. Pession (BO)
MC. Pietrogrande (MI)
C. Pignata (NA)
P. Rossi (Roma)
PA. Tovo (TO)
A. Vierucci (FI)
Responsabile:
P. Rossi, (Roma)
Redazione del documento:
P. Mastroiacovo (Roma)
P. Rossi, C. Cancrini (Roma)
C. Azzari (FI)
MC. DiGilio (Roma)
B. Marino (Roma)
A. Plebani, A. Soresina (BS)
Data Review Committee:
P. Rossi (Roma)
A. Plebani (BS)
A. Soresina (BS)
R. Rondelli (BO)
Raccolta-Gestione-Analisi
Statistica dei dati:
Centro Operativo AIEOP-FONOP
Pad. 23
c/o Centro Interdipartimentale di Ricerche sul
Cancro “G. Prodi”
Via Massarenti, 9
40138 Bologna
CENTRI PARTECIPANTI CSS ID AIEOP
CODICE AIEOP
ISTITUZIONE
REFERENTE
0901
ANCONA
Clinica Pediatrica
Ospedale Salesi
ANCONA
Tel.071/36363
Fax 071/36281
1301
BARI
Prof. D. De Mattia
Dipart. Biomed.dell’Età Evolutiva Dott.B.Martire
Clinica Pediatrica I
P.zza G. Cesare 11
70124 BARI
Tel. 080/5542295
Fax 080/5542290
e-mail: [email protected]
[email protected]
1307
BARI
Clinica Pediatrica III
Università di Bari
P.zza Giulio Cesare 11
70124 BARI
Tel. 080/5592844
Fax 080/5478911
e-mail:[email protected]
Prof. L. Armenio
Dott. F. Cardinale
1306
BARI
Dip.di Scienze Biomediche e
Oncologia umana
Sez. Medicina Interna
Policlinico
P.zza G. Cesare 11
70125 BARI
Tel. 080/5478822-860
Fax 080/5478820
Prof. F. Dammacco
Dott.ssa M. Prete
0603
BOLOGNA
Prof. G.Paolucci
Clinica Pediatrica
Prof. M. Masi
Via Massarenti 11
Dr. A. Miniaci
40138 BOLOGNA
Tel. 051/6363649
Fax 051/6364679
e-mail: [email protected]
[email protected]
[email protected]
0605
BOLOGNA
Div. Pediatria
Ospedale “Maggiore”
Largo Nigrisoli, 2
40133 BOLOGNA
Tel. 051/6478564
Fax 051/6478949
Prof. Coppa
Prof. P.Pierani
Prof. G. Ambrosioni
Dott.ssa P.Alvisi
0305
BRESCIA
Clinica Pediatrica
Spedali Civili
P.le Spedali Civili, 1
25123 BRESCIA
Tel. 030/3995887- 700
Fax 030/3388099
e-mail: [email protected]
[email protected]
[email protected]
Prof. L.D. Notarangelo
Prof. A. Plebani
Dott.ssa A. Soresina
1602
CAGLIARI
Centro TMO
Ospedale Microcitemico
Clinica Pediatrica Univ.
Cagliari
Via Jenner
09121 CAGLIARI
Tel. 070/6095512
Fax 070/6095694
e-mail: [email protected]
Prof. Cao
Dott. F. Cossu
1603
CAGLIARI
Allergologia e Immunol. Clinica
Policlinico Universitario
Via S.Giorgio 12
09124 CAGLIARI
Tel.070/60286240
Fax 070/60286212
e-mail: [email protected]
1901
CAMPOBASSO
Dott. I. Evangelista
Div. Pediatrica
Ospedale Cardarelli
ASL3 Centromolise Campobasso
Località Tappino
86100 Campobasso
Tel. 0874/4092272
Fax 0874/4092273
1401
CATANZARO
Div. Ematologia
Ospedale Civile “A. Pugliese”
Viale Pio X
88100 CATANZARO
Tel. 0961/883069/883205
Fax 0961/883250
e-mail [email protected]
Dott. S. Magro
Dott. S. Morgione
1404
CATANZARO
U.O. di Pediatria
Univ. degli Studi di Catanzaro
Ospedale Pugliese
Viale Pio X
88100 CATANZARO
Tel. 0961/ 883007
Fax 0961/883489/727305
e-mail [email protected]
[email protected]
Prof. P. Strisciuglio
Dott.ssa E.Anastasio
Prof. S. Del Giacco
Prof. P. Manconi
1502
CATANIA
Div. Ematologia-Oncologia Ped.
Clin. Pediatrica
Università Catania
Via A. Doria, 6
95123 CATANIA
Tel. 095/256497
Fax 095/330636/222532
e-mail: [email protected]
Prof. G. Schillirò
Dott. ssa A. Sciotto
CHIETI
Prof. Roberto Paganelli
Cattedra di Medicina Interna,
Immunologia clinica e Reumatologia
Univ G. d'Annunzio
pal. SEBI,
Via dei Vestini
66013 Chieti scalo (CH)
tel 0871-3556706
e-mail: [email protected]
0312
COMO
Divisione Pediatria
Azienda Osped. “Sant’Anna”
Via Napoleone 60
22100 COMO
Tel. 031/5855353
Fax 031/5855948
e-mail: [email protected]
Dott. Maurizio. Sticca
403
COSENZA
U.O. Pediatria
Ospedale "Annunziata"
Via Migliori 1
87100 Cosenza
tel.0984/681343
Fax 0984/681315
[email protected]
Dott.ssa M. Candusso
Dott. L. Carpino
0701
FIRENZE
Dipart. di Pediatria
Ospedale “A. Meyer”
Via L. Giordano, 13
50132 FIRENZE
Tel. 055/5662542
Fax 055/570380
e-mail: [email protected]
[email protected]
Prof. G. Bernini
Dott.ssa C. Azzari
0202
GENOVA
Dott. E. Castagnola
Seconda Divis. Pediatria
Dott. M.Gattorno
Istituto G. Gaslini
Largo G. Gaslini 5
16147 GENOVA
Tel. 010/5636428
010/5636793
FAX 010/3776590
010/5636210
e-mail: [email protected]
[email protected]
L’AQUILA
Clinica Pediatrica
Università degli studi dell’Aquila
L’AQUILA
Tel. 0862/312029
Fax 0862/312029
e-mail: [email protected]
Prof.ssa M.Duse
0315
MANTOVA
Pediatria
Ospedale Poma
Via Albertoni 1
46100 MANTOVA
Tel. 0376/201454
Fax 0376/201772
e-mail:[email protected]
Dott. G. Pastorelli
Dott.ssa S. Fasoli
Dr. Gambaretto
1504
MESSINA
Genetica e Immunologia Pediatrica
Az. “G.Martino”
Via Consolare Valeria Gazzi
98100 MESSINA
Tel. 090/2213114
e-mail: [email protected]
Prof. C. Salpietro
0314
MILANO
Prof.ssa MC. Pietrogrande
Clinica Pediatrica II
Dott.ssa F. Rusconi
Università di Milano
Dott.ssa RM. DellePiane
Via Commenda 9
Dott.ssa Panisi
20122 MILANO
Tel. 02/57992496
Fax 02/50320210
e-mail: [email protected]
0316
MILANO
Ist. Clinici Perfezionamento
Div. Medicina Generale
P.zza San Barnaba 8
20123 MILANO
Tel. 02/57992672
FAX 02/57992659
Dott. G. Cambiaghi
0317
MILANO
Dip. Medicina e Chirurgia
Università di Milano
Pol San Marco
Corso Europa 7
24040 ZINGONIA-OSIO SOTTO
Tel. 035/886308
FAX 035/886308
e-mail: [email protected]
Prof. M. Pietrogrande
0318
MILANO
Palazzo DIBIT
Istituto San Raffaele
Via Olgettina 58
MILANO
Tel. 02/26434875
Fax 02/26434668
e-mail: [email protected]
[email protected]
Prof.ssa MG. Roncarolo
Dott. A. Aiuti
0302
MONZA
Clinica Pediatrica
Ospedale “S. Gerardo”
Via Donizetti 106
20052 MONZA
Tel. 039/2333513
Fax 039/2301646
e-mail: [email protected]
Prof. G. Masera
Prof. A. Biondi
Dott.ssa A. Sala
1207
NAPOLI
Unità Specialistica di Immunologia
Dipart. di Pediatria
Univ. Studi di Napoli “Federico II”
Via Pansini 5
80131 NAPOLI
Tel. 081/664632
Fax 081/5451278
e-mail: [email protected]
Prof. C. Pignata
1203
NAPOLI
Prof. V. Poggi
Divisione di Pediatria-Ematologia Dott. G. Menna
Ospedale “Pausilipon”
Via Posillipo 226
80123 NAPOLI
Tel. 081/2205410
Fax 081/2205418
1208
NAPOLI
I Div. Med. Pediatrica
Ospedale Santobono
Via M. Fiore 6
80100 NAPOLI
Tel. 081/2205636
Fax 081/2205608
Dott. R. Di Nardo
1209
NAPOLI
Pediatria
Ospedale S. Leonardo
ASL NA5
Via Castellammare di Stabia
80054 GRAGNANO (NA)
Tel. 081/8711782
Fax 081/8729341
e-mail: [email protected]
Dott. A. D’Apuzzo
1210
NAPOLI
I Div. Pediatria
Osp. SS. Annunziata
Via Egiziaca A Forcella
80139 NAPOLI
Tel. 081/2542504– 2600
Fax 081/2542635
[email protected]
Dott. A. Pelliccia
1204
NAPOLI
II Pediatria
Ospedale Annunziata
ASLNA1
Tel. 081/2542544-634
Fax 081/2542635
Dott. A. Correra
1211
NAPOLI
Centroperladiagnosi e cura ID prim.
Immunologia e Allergologia Clinica
Univ. Studi di Napoli “Federico II”
Via Pansini 5
80131 NAPOLI
Tel. 081/7462261, FAX 081/2203998
e-mail: [email protected]
Prof. G. Marone
Dott. G. Spadaro
0401
PADOVA
Clinica Oncoematol. Pediatrica
Università di Padova
Via Giustiniani 3
35128 PADOVA
Tel. 049/8218003
FAX 049/8213510
e-mail: [email protected]
[email protected]
[email protected]
Prof. L. Zanesco
Prof. G. Basso
Dr. Putti
0410
PADOVA
Dip. Medicina Clinica e Sperim.
Immunologia Clinica
Via Giustiniani 2
35128 PADOVA
Tel. 049/8212299
FAX 049/8754179
e-mail: [email protected]
Prof. G. Semenzato
Prof. C. Agostini
1505
PALERMO
U.O. Clinica Pediatrica
Via Benedettini 1
90100 PALERMO
Tel. 091/6666038 - 6249
Fax 091/421630
e-mail: [email protected]
Prof. GM. Amato
1501
PALERMO
Oncoematologia Pediatrica
Via Benedettini 1
90100 PALERMO
Tel. 091/6666130-015
Fax 091/6666001
e-mail:[email protected]
Dott.M.Aricò
Dott.A.Trizzino
0601
PARMA
Oncoematologia Pediatrica
Dip. di Pediatria
Az. Ospedaliera di Parma
Via A. Gramsci 14
43100 PARMA
Tel. 0521/702222/702210
Fax 0521/702360
e-mail: [email protected]
[email protected]
0303
PAVIA
Oncoematologia Pediatrica
IRCCS
Policlinico San Matteo
P.zzale Golgi, 2,
27100 – Pavia
Tel.: 0382/502607 –
Fax: 0382/501251
e-mail: [email protected]
0319
PAVIA
Prof. Rondini
Dipart. di Scienze pediatriche
Dott. GL. Marseglia
IRCCS Policlinico “S.Matteo”
Prof.ssa R.Maccario
V.le Golgi 19
Dott.ssa G. Bossi
27100 PAVIA
Tel. 0382/502810-804-907
Fax 0382/527976
e-mail: [email protected]
[email protected]
[email protected]
0903
PESARO
U.O. Pediatria Neonatologia
Az. Ospedaliera San Salvatore
P.le Cinelli 4
61100 PESARO
Tel. 0721/362310
Fax 0721/362311
e-mail: [email protected]
Dott. L. Felici
0703
PISA
U.O. Oncoematol. pediatrica
Via Roma 66
56100 PISA
Tel. 050/992840-2222
Fax 050/888622 - 993426
e-mail: [email protected]
[email protected]
Dott. C. Favre
Dott.ssa R. Consolini
Dott. G. Izzi
Dott.ssa P. Bertolini
Prof. F. Locatelli
Dott. M. Zecca
0607
RIMINI
Divisione Pediatria
Ospedale “Infermi”
Via Settembrini 11
47900 RIMINI
Tel. 0541/705210
Fax 0541/705360
1110
ROMA
Div.ne di Immunoinfettivologia
Ospedale Bambino Gesù
P.zza S. Onofrio 4
00165 ROMA
Tel. 06/68592508
Fax 06/68592508
e-mail: [email protected]
[email protected]
[email protected]
1107
ROMA
Prof. A. Stabile
Clinica Pediatrica
Università Cattolica Sacro Cuore
Largo Gemelli 8
00135 ROMA
Tel. 06/30514348-4290
Fax 06/3051343
e-mail: [email protected]
1108
ROMA
Ist. Clinica Pediatrica
Università “La Sapienza”
Viale Regina Elena 325
00163 ROMA
Tel. 06/4404994
e-mail: [email protected]
Prof. V. Vecchi
Dott.ssa P. Sacchini
Dott.ssa G. Rinaldi
Prof. A.G. Ugazio
Prof. P. Rossi
Dr.ssa Livadiotti
Prof. G.Nigro
1109
ROMA
Dipart. Medicina Clinica
Università “La Sapienza”
Viale dell’Università 37
00186 ROMA
Tel. 06/49972036
Fax 06/49972037
e-mail: [email protected]
Prof.ssa I. Quinti
Dr.ssa V. Guazzi
1111
ROMA
Prof. P.Rossi
Centro Interdisciplinare Pediatria Prof. V.Moschese
Policlinico Tor Vergata
Univ. Tor Vergata
Viale Oxford 81
00133 ROMA
tel.06/20900529
fax 06/20900530
e-mail:[email protected]
SALERNO
Pediatria
A.O.R.N. “S.Giovanni di Dio
E Ruggi d’Aragona”
Via S. Leonardo
84100 SALERNO
tel.089672418-2416-2512
fax 089200496
e-mail: [email protected]
[email protected]
Dott.ssa A. Ricci
Dott. F. Cecere
0702
SIENA
Dipart. Di Pediatria
Univ. di Siena
V.le Bracci 16
53100 SIENA
tel. 0577/263415
fax 0577/263415
e-mail:[email protected]
Prof. G. Morgese
Dott. Acquaviva
0313
TREVIGLIO(BG)
Div. di Pediatria
Ospedale di Treviglio
P.zza Ospedale 1
24047 TREVIGLIO (BG)
Tel. 0363/424273
Fax 0363/424400
Dott. L. Re
Dott. R. Cogliati
0408
TREVISO
Div. Pediatrica
Osped. Regionale Treviso
Via Ospedale 7
31100 TREVISO
Tel. 0422/322266
Fax 0422/322232
e-mail: [email protected]
Dott. G. De Zan
Dott.ssa S.Strafella
0501
TRIESTE
Clinica Pediatrica
Ospedale Infantile “Burlo Garofolo”
Via dell’Istria 65/I
34137 TRIESTE
Tel. 040/3785342
Fax 040/3785494
e-mail: [email protected]
[email protected]
0105
TORINO
Prof. PA. Tovo
Dip. Scienze Ped. e dell’AdolescenzaDott.ssa S. Martino
Osp. Infantile Regina Margherita
P.zza Polonia 94
10126 TORINO
Tel. 011/3135798
Fax 011/ 3135517
e-mail: [email protected]
[email protected]
Prof. P. Tamaro
Dott. M. Rabusin
0309
VARESE
Clinica Pediatrica
Università di Pavia
Ospedale “F. Del Ponte”
P.zza Biroldi 1
21100 VARESE
Tel. 0332/285300- 299231-299390
Fax 0332/235904
Prof. L. Nespoli
Dott.ssa M. Marinoni
0405
VENEZIA
Dipart. Oncologia ed Ematologia
Oncologica
Ospedale P.F. Calvi
Largo S. Giorgio 2
NOALE (VE)
Tel. 041/5896221
Fax 041/5896259
e-mail: [email protected]
Prof. A. Porcellini
0409
VERONA
Dott. GA. Cazzola
Centro Fibrosi Cistica
Ospedale Civile di Verona
P.le Stefani 1
37126 VERONA
Tel. 045/8072294
FAX 045/8072042
e-mail: [email protected]
INDICE
1.INTRODUZIONE
pag. 15
2. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO
2.1 Criteri di inclusione
2.2 Diagnosi di certezza
2.3 Indagini da eseguire alla diagnosi e durante il follow-up
pag. 20
3. RACCOMANDAZIONI TERAPEUTICHE
pag. 23
3.1 Raccomandazioni sulla gestione dei problemi immunologici e infettivi
3.2 Raccomandazioni sulla gestione dei problemi cardiologici
3.3 Raccomandazioni sulla gestione dei problemi neuropsichiatrici
3.4 Raccomandazioni sulla gestione di altri problemi
4. PREVENZIONE
pag. 25
5. APPENDICE
pag. 26
6. BIBLIOGRAFIA
pag. 27
OBIETTIVI
Le raccomandazioni inerenti la gestione dei pazienti con delezione del cromosoma 22 (del22)
rappresentano una svolta nella strategia finora seguita per la formulazione delle raccomandazioni
diagnostiche e terapeutiche per le malattie rare. Infatti i documenti precedenti si riferivano a
malattie per le quali il difetto immunologico costituiva l’aspetto predominante, se non unico, della
malattia stessa. Ciò facilitava la stesura di linee guida diagnostiche e terapeutiche dal momento che
il problema immunologico costituiva il perno su cui costruire le stesse linee guida. Al contrario la
sindrome da del22 non è un’unica malattia, ma un insieme di malattie, accomunate dalla stessa
alterazione cromosomica. Al riguardo va notato come, inizialmente descritta nella sindrome di
DiGeorge, la del22 è stata successivamente riportata anche in altre sindromi come la “velo cardio
facial syndrome” (VCSF), o la “cono truncal anomaly face sindrome” (CTAFS).
Questo significa che un’assistenza completa ai pazienti affetti da queste patologie, richiede
l’intervento e la collaborazioni di varie figure specialistiche.
Sulla base di queste premesse, gli obiettivi fondamentali di queste raccomandazioni sono di:
• raccogliere una casistica omogenea per quanto riguarda il difetto genetico di base;
• definire e applicare raccomandazioni assistenziali uniformi su tutto il territorio nazionale
• valutare la storia naturale di questa sindrome in funzione della eterogeneità nella
presentazione clinica.
• proporre degli schemi terapeutici assistenziali sempre più efficaci al fine di migliorare la
qualità di vita di questi pazienti, mediante l’aggiornamento periodico dello stato clinico e dei
dati di laboratorio dei pazienti che verranno registrati.
Nella prima parte di queste raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche vengono illustrate le basi
fisiopatogenetiche e lo spettro fenotipico e clinico della sindrome da del22;
Nella seconda parte viene descritto il protocollo diagnostico, con le indicazioni dei criteri di
inclusione dei pazienti e delle figure specialistiche che contribuiscono ad un completo
inquadramento del paziente.
Nella terza parte vengono illustrate le linee guida per una gestione assistenziale multidisciplinare di
questi pazienti;
Nella quarta parte vengono trattate le problematiche relative al rischio genetico, compresi il
depistaggio dello stato di portatore nelle donne a rischio e la diagnosi prenatale.
Infine, in appendice, si fa cenno ad alcune indagini immunologiche più specialistiche che
potrebbero essere oggetto di valutazione su casi selezionati e quindi solo in un secondo tempo,
dall’avvio del protocollo.
Introduzione
SINDROME DI DELEZIONE 22q.11/ SINDROME DI DiGEORGE
L’associazione tra aplasia timica e ipoparatiroidismo congenito è stata osservata per la prima volta
da Lobdell nel 1959, ma solo nel 1965 questi sintomi hanno trovato una collocazione in una nuova
sindrome detta sindrome di DiGeorge (DGS) dal nome del medico (Angelo DiGeorge) che riportò
questi sintomi in un gruppo di bambini.
L’incidenza di questa malattia è di 1/6000 ed é causata da un difetto embriogenetico delle strutture
derivate dalla terza e quarta tasca branchiale tra la quarta e sesta settimana di gestazione. Dalla terza
tasca derivano il timo e le paratiroidi inferiori, mentre dalla quarta derivano le paratiroidi superiori.
Il difetto embriogenetico riguarda lo sviluppo delle cellule della cresta neurale che contribuiscono
in modo determinante allo sviluppo del mesenchima di queste tasche da cui si formano cartilagini,
muscoli e vasi sanguigni. L’alterato sviluppo di elementi epiteliali derivati dalla terza e quarta tasca
branchiale comporta: ipo/aplasia del timo, ipo/aplasia delle paratiroidi, anomalie cardiache e
dismorfismi facciali.
Da qui la classica definizione di SDG caratterizzata da :
- tetania ipocalcemica neonatale;
- immunodeficienza a prevalente componente dell’immunità T cellulare;
- alterazioni cardiache;
- dismorfie facciali;
Il fenotipo SDG, inizialmente ristretto alla presenza di tutti o di più di uno dei sintomi
soprariportati, avente però quasi sempre come sintomi diagnostici principali l’ipocalcemia e/o
l’immunodeficienza, è stato esteso nel tempo anche a pazienti che presentavano solo alcuni dei
sintomi classici, non necessariamente associati alla presenza di alterazioni endocrine o
immunologiche. Ci riferiamo in questo caso ad alcune sindromi come la “velo cardio facial
syndrome” o VCSF, o la cono truncal anomaly face sindrome (CTAFS).
La VCFS è stata definita come l’associazione di palatoschisi, difetti cardiaci, difficoltà di
acquisizione del linguaggio e dell’ apprendimento, insufficienza velofaringea con voce nasale, di
smorfie facciali.
La CTAFS è caratterizzata dalla presenza di difetti cardiaci quali la tetralogia di Fallot, tronco
arterioso comune, difetto del setto ventricolare, ecc., in associazione con anomalie facciali
(ipertelorismo, epicanto, rima palpebrale stretta e diretta verso l’alto, naso a sella, bocca piccola,
presenza di efelidi, malformazione delle orecchie). Difetti immunologici ed endocrinologici sono
generalmente di minore entità sia nella VCFS che nella CTAFS.
La condivisione di anomalie embriogenetiche comuni tra queste tre differenti sindromi ha reso a
volte difficile la classificazione di un paziente all’interno di una piuttosto che di un’altra di queste
forme cliniche. Questa difficoltà ha trovato una ragionevole spiegazione quando, con la
disponibilità di metodiche di ibridizzazione in situ, si è potuto dimostrare che queste tre sindromi
hanno in comune, anche se con frequenza differente, una specifica alterazione genetica che consiste
in una delezione in emizigosi del cromosoma 22, al locus 22q11.2, presente in circa il 90% dei
pazienti con SDG e nel 70-90% di quelli con VCSF e con CTAFS.
Sulla base di queste osservazioni genetiche e cliniche e anche sulla base della variabilità inter e
intrafamiliare del fenotipo clinico, è stato coniato per un certo periodo di tempo il termine CATCH
22 per indicare una sindrome che includa indistintamente la SDG, la VCFS e la CTAFS.
L’acronimo CATCH 22 sta infatti per le seguenti caratteristiche cliniche:
C: Cardiac defects (difetti cardiaci, soprattutto malformazioni complesse del tratto di efflusso
sanguigno, quali: arco aortico interrotto e tetralogia di Fallot);
A: Abnormal facies (dismorfismi del viso);
T: Thymic hypo/aplasia (ipo/aplasia del timo, con le conseguenti anomalie immunologiche);
C: Cleft palate (schisi del palato, sia aperta che sottomucosa o schisi dell'ugola; tipica é inoltre una
brevità del velo palatino, con conseguente voce nasale);
H: Hypocalcaemia (ipocalcemia in conseguenza di un'ipofunzione delle ghiandole paratiroidi).
Allo stato attuale il termine CATCH22 è passato in disuso a causa del significato negativo attribuito
alla parola “CATCH” nella lingua inglese, e si preferisce ora utilizzare il termine generico di
sindrome da “delezione del 22” per includere queste tre sindromi, tenendo presente che neonati con
difetti cardiaci associati ad ipocalcemia neonatale e/o immunodeficienza vanno più propriamente
considerati come SDG, mentre bambini di età scolare con palatoschisi, con voce nasale, con
difficoltà del linguaggio e della comprensione, sono più verosimilmente affetti da quella che è stata
descritta come VCFS. In Tabella I sono riportate le caratteristiche cliniche dei pazienti con la
sindrome da delezione del cromosoma 22.
Tabella I. Caratteristiche cliniche dei pazienti con la sindrome da delezione del cromosoma
22.
Alterazioni cardiache
Tetralogia di Fallot
Arco aortico interrotto
Difetto setto interventricolare
Tronco arterioso
Ipocalcemia
Alterazioni del palato
Palatoschisi
Insufficienza velofaringea
Ugola bifida
Alterazioni renali
Agenesia/displasia
Ostruzione
Reflusso
Alterazioni oculari
Vasi retinici tortuosi
Disgenesia segmento anteriore
Alterazioni neurologiche
Atrofia cerebrale
Ipoplasia cerebellare
Alterazioni dentali (ritardata eruzione,
ipoplasia dello smalto)
Alterazioni scheletriche
Anomalie vertebrali
Anomalie estremità inferiori arti
Difficoltà del linguaggio
Ritardato sviluppo
Anomalie comportamentali
49%-83%
20%-45%
5%-20%
5%-50%
5%-10%
17%-60%
69%-100%
9%-11%
27%-32%
5%
36%-37%
17%
10%
4%
7%-70%
58%
69%
8%
1%
0.4%
2.5%
17%-19%
19%
15%
79%-84%
45%-75%
9%-50%
Genetica della sindrome da delezione del cromosoma 22
La DGS/VCFS riconosce un meccanismo di trasmissione autosomico dominante. Nell’80% dei casi
la delezione 22 insorge “de novo” nel prodotto del concepimento di una coppia di genitori sani, cioè
senza la delezione 22. Nel 20% dei casi, invece, la delezione è a segregazione familiare, cioè è
ereditata da uno dei due genitori. La persona con delezione 22 ha un rischio di ricorrenza per tale
patologia corrispondente al 50%, ad ogni concepimento. E’ descritta la possibilità di espressione
clinica variabile della sindrome in soggetti affetti appartenenti alla stessa famiglia.
E’ interessante notare che l’estensione della del22q11.2 apparentemente non correla con la gravità
del fenotipo. Non si può comunque escludere che la variabilità del fenotipo clinico possa dipendere
dall’estensione della delezione all’interno della cosiddetta “regione critica” che include diversi geni.
Nella regione cromosomica “critica” per la DGS/VCFS sul cromosoma 22 sono stati identificati una
ventina di geni. Tra i geni inclusi nella regione cromosomica 22q11.2 il primo ad essere stato
indagato è stato HIRA (o TUPLE1), in quanto è implicato nello sviluppo del tratto di efflusso del
cuore con un pattern di espressione che ricorda il meccanismo patogenetico delle creste neurali.
Successivamente sono stati studiati, utilizzando modelli animali, UFD1L e TBX1. Proprio TBX1
sembra avere un ruolo particolarmente importante nella sindrome. Un dato interessante è la recente
osservazione di alcuni pazienti con fenotipo DGS/VCFS senza ritardo mentale che non hanno
delezione 22, ma mutazioni del gene TBX1.
Caratteristiche cliniche.
Anomalie facciali
Il viso dei bambini con sindrome da del 22 (SDG, VCFS, CFTAS) è generalmente allungato e
stretto. Le dismorfie più frequentemente riscontrabili sono: ipertelorismo, rime palpebrali strette e
dirette verso l’alto e l’esterno, pienezza periorbitale, naso prominente (con punta arrotondata e
ipoplasia delle narici nel bambino più piccolo, “tubulare” con punta larga e ipoplasia delle narici nel
bambino più grande), filtro corto, bocca piccola, tendenzialmente aperta, con labbro superiore
estroverso (bocca “a carpa”), palato ogivale, micrognazia, padiglioni auricolari piccoli, con elice
ripiegato e accartocciato.
Anomalie cardiache
Le cardiopatie congenite sono una caratteristica frequente della sindrome essendo presenti in circa il
75% dei soggetti affetti e rappresentando nella maggior parte dei casi il sintomo che più
frequentemente porta alla diagnosi. Sono le anomalie più gravi, infatti il 50% dei decessi è dovuto
alla cardiopatia. La gravità clinica delle varie cardiopatie é inversamente proporzionale all’età di
esordio dei vari sintomi. Le classiche cardiopatie che si riscontrano in questi pazienti sono difetti
troncoconali che consistono in anomalie del tratto di efflusso del cuore. Le più frequenti sono:
l'interruzione dell'arco aortico tipo B, la persistenza del tronco arterioso, la tetralogia di Fallot,
l’atresia polmonare con difetto del setto interventricolare, i difetti del setto interventricolare e le
anomalie isolate dell’arco aortico.
Le anomalie cardiache meno frequenti sono il difetto interatriale, il ventricolo destro a doppia
uscita, la coartazione aortica e la trasposizione delle grandi arterie. Di frequente riscontro é anche
la presenza di arco vortice destro con arteria succlavia aberrante. Nei bambini con del 22q11 e
cardiopatia congenita troncoconale è stata riportata una prevalenza di fenotipi cardiaci specifici
consistenti in anomalie cardiovascolari associate che di frequente caratterizzano il quadro della
anatomia cardiaca.
Queste anomalie associate alle malformazioni troncoconali riguardano in particolare il setto
infundibolare (che può essere ipoplasico o assente) le valvole semilunari (che possono essere
stenotiche o insufficienti), l’arco aortico (che può essere destro, doppio o cervicale) e l’arteria
succlavia (che può essere aberrante).
Disturbi dell’alimentazione e anomalie gastrointestinali
Di notevole importanza sono i disturbi dell’alimentazione e le anomalie gastrointestinali. Le
difficoltà alimentari costituiscono in genere, dopo i difetti cardiaci, il primo disturbo segnalato da
parte dei genitori dei neonati affetti. I bambini infatti hanno tipicamente difficoltà a coordinare il
riflesso di suzione/deglutizione/respiro, con conseguente lenta alimentazione ed episodi di rigurgito,
indipendentemente dai difetti anatomici cardiaci e del palato. I disturbi più comuni sono: il reflusso
gastroesofageo, le esofagiti e la costipazione cronica.
Anomalie congenite riscontrabili nella sindrome sono: l’atresia esofagea, l’ernia diaframmatica, il
megacolon congenito, le malformazioni anali (atresia, ano anteriorizzato) e le anomalie dei denti,
quali ritardo nella formazione ed eruzione della dentizione permanente e ipoplasia dello smalto.
Anomalie otorinolaringoiatriche
Le anomalie anatomiche otorinolaringee sono comuni. Recenti studi hanno dimostrato che circa il
49% dei pazienti con del22 presenta anomalie otorinolaringee. L’insufficienza velo-faringea
costituisce l’anomalia più frequente. Alcuni pazienti hanno una palatoschisi conclamata, altri una
schisi della sottomucosa. La labioschisi è riscontrabile, ma meno frequentemente. Le alterazioni
dell’udito sono frequenti. Nei pazienti con del22 è descritta un’ ipoacusia trasmissiva nel 40% dei
casi. La maggior parte dei pazienti presenta anomalie del condotto uditivo che possono predisporre
all’insorgenza di infezioni quali, otiti dell’orecchio medio. Sordità neurosensoriale è segnalata nel
3% dei casi. Comuni sono anche anomalie laringotracheali ed esofagee, laringomalacia,
broncomalacia, stenosi o atresia delle coane e appendici o fistole preauricolari.
Anomalie neurologiche e neuropsicologiche
Nei bambini con del22 possono essere presenti: ritardo nelle acquisizioni motorie, ritardo del
linguaggio e difficoltà di apprendimento, con notevole variabilità dei sintomi e dell’età di esordio
tra i pazienti. La prevalenza delle difficoltà di apprendimento risulta corrispondente all’82-100%
dei casi. Il quoziente intellettivo sembra variare tra il normale e il ritardo di sviluppo di entità
moderata, con un QI medio di 70, mentre difetti di sviluppo di entità grave sono rari in questa
sindrome. Molti studi hanno riportato che alcuni bambini e adolescenti con delezione 22 hanno una
differenza tra QI verbale e QI di performance (si nota cioè un QI verbale maggiore rispetto al QI di
performance), come segno di una disabilità cognitiva non-verbale. E’ descritta inoltre una maggiore
predisposizione alla lettura e alla scrittura rispetto alla matematica.
Anomalie psichiatriche
Disturbi comportamentali presenti nei bambini sono: disturbo dell’attenzione con iperattività,
instabilità emotiva, ansia. Nei pazienti adulti é presente, talora, una tendenza a quadri psicotici
simili alla schizofrenia.
Anomalie autoimmuni
Le manifestazioni autoimmuni (osservabili nel 10% dei casi) possono essere parte dello spettro
clinico della DGS. In questi pazienti sono stati riscontrati casi di porpora idiopatica
trombocitopenica e di artrite reumatoide giovanile di tipo poliarticolare ad esordio precoce. La
prevalenza di artrite reumatoide giovanile in bambini con DGS è significativamente più elevata
rispetto alla popolazione generale. Sono stati descritti anche casi di anemia emolitica e pancitopenia
autoimmune, diabete, tireopatia autoimmune o Morbo di Graves, epatite granulomatosa di probabile
origine autoimmunitaria e vitiligine. La diversa espressione del fenotipo clinico associato alla
delezione del cromosoma 22 che comprende casi oligo/asintomatici potrebbe condurre ad una
sottostima delle manifestazioni autoimmuni.
Anomalie endocrine
L’ipocalcemia neonatale secondaria ad ipoparatiroidismo é frequente in questi pazienti. In genere
l’ipocalcemia tende a correggersi in seguito all’ipertrofia paratiroidea compensatoria. É stata
descritta anche una forma di ipoparatiroidismo latente, che evolve in ipoparatiroidismo
ipocalcemico in età adolescenziale o più tardiva. Questi pazienti possono sviluppare un’ipocalcemia
transitoria o permanente se si trovano in situazioni di stress, come interventi chirurgici o infezioni
gravi. I dolori addominali possono essere il sintomo di un’ipocalcemia.
Alterazioni immunologiche
Tra i pazienti affetti da del22, la forma clinica caratterizzata da fenotipo DiGeorge, è quella che con
maggiore frequenza si associa alle alterazioni immunologiche. Poco si conosce sulle alterazioni
immunologiche presenti nella VCFS o nella CFTAS, essendo queste due forme poco studiate da
questo punto di vista. Pertanto gli aspetti immunologici che verranno trattati in questo paragrafo, si
riferiranno in modo particolare al fenotipo SDG.
Il difetto immunologico osservato nei pazienti con SDG riguarda in modo particolare la
componente dei linfociti T. A seconda della gravità del difetto immunologico i pazienti possono
essere suddivisi in due gruppi: pazienti con difetto immunologico parziale (pSDG) e pazienti con
difetto immunologico completo (cSDG). La forma cSDG è rara (0,5-1,5%) e presenta un quadro di
immunodeficienza grave combinata, caratterizzato da linfopenia marcata, da importante riduzione
fino alla quasi assenza dei linfociti T, per difettiva produzione delle cellule T da parte del timo, da
proliferazione linfocitaria fortemente ridotta, mentre i linfociti B sono in genere presenti. La
diagnosi differenziale con altre forme di SCID T-B+ può essere difficile da porre in assenza di
sintomi precoci di tetania ipocalcemica o di alterazioni cardiache. Il riscontro di del22 è dirimente.
Il difetto immunologico nella pSDG è al contrario in genere modesto: il numero di cellule T è
lievemente diminuito e la risposta proliferativa ai mitogeni/antigeni è in genere normale o quasi
normale; spesso si assiste ad una normalizzazione di questi parametri nel tempo. Da qui la necessità
di monitorare questi parametri con una periodicità differente a seconda dell’età in cui la diagnosi è
stata posta. Si ritiene che la risposta ai mitogeni più che la conta dei linfociti T consenta di meglio
definire la gravità del difetto immunologico.
Sebbene la distinzione tra cSDG e pSDG sia attualmente considerata imprecisa nel senso che queste
forme rappresentano solo i due estremi di un “continuum immunologico”, tuttavia il termine di
cSDG continua ad essere utilizzato per indicare quei pazienti con un difetto immunologico
particolarmente grave.
Studi immunologici più recenti, miranti a valutare il repertorio dei linfociti T con tecniche avanzate
(spectratyping) hanno evidenziato significative alterazioni nel repertorio del TCR, principalmente
limitato alla sottopopolazione CD8+. Se questo risultato sia la conseguenza della selezione di alcuni
cloni dovute agli episodi infettivi o sia dovuta ad un difetto primitivo del timo, non è al momento
noto. Recenti studi hanno dimostrato una diminuita percentuale di cellule CD4+CD25+ nei soggetti
con SDG. Questa popolazione linfocitaria sembra giocare un ruolo importante nell’induzione della
tolleranza immunologica e quindi nella prevenzione dell’autoimmunità.
Variabili alterazioni anche dell’immunità umorale, come un difetto isolato di IgA, una
ipogammaglobulinemia, un difetto nella risposta anticorpale contro antigeni proteici o
polisaccaridici, un difetto nelle sottoclassi delle IgG, sono stati riportati nella SDG. Se il difetto
dell’immunità umorale sia secondario ad un difetto dei linfociti T o possa riconoscere come causa
un difetto primitivo dei linfociti B è tuttora poco chiaro.
Le alterazioni immunologiche riportate rendono ragione della maggiore suscettibilità alle infezioni
osservate nei pazienti con SDG. Al momento attuale poco si conosce sul quadro immunologico dei
pazienti con delezione del 22 ma con un fenotipo clinico più compatibile con VCFS o CFTAS.
Altre caratteristiche
Nei bambini con Del 22q11.2 si riscontra spesso basso peso alla nascita, dita lunghe e sottili.
Caratteristiche più rare della delezione sono: malformazioni renali (idronefrosi, agenesia renale
unilaterale, cisti), anomalie genitourinarie (ipospadia, criptorchidismo, ernie ombelicali e inguinali,
agenesia uterina), malformazioni delle estremità (piede torto, aplasia del radio, sindattilia, ipoplasia
delle unghie), anomalie ortopediche (cifoscoliosi in relazione all’ipotonia muscolare, e
malformazioni vertrebrali) e anomalie oculari (opacità corneali, microftalmia, coloboma dell'iride).
2. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO
Criteri di inclusione
Verranno arruolati i soggetti di sesso maschile e femminile di qualsiasi età che presentano una
del22 , dimostrata mediante FISH.
L’analisi FISH è raccomandata per tutti i pazienti che presentano almeno 2 delle seguenti
caratteristiche cliniche:
1. Cardiopatia congenita
2. Anomalia del palato
Almeno una delle seguenti:
a. palatoschisi
b. schisi sottomucosa del palato
c. insufficienza velofaringea
d. ugula bifida
3. Ipocalcemia neonatale
4. Difetto immunitario e/o autoimmunità
5. Dismorfie facciali:
Presenza contemporanea di almeno 3 delle seguenti:
a. rime palpebrali strette
b. naso prominente con punta arrotondata (nel neonato e lattante)
naso prominente tubulare (nel bambino di età > 1 anno)
c. bocca piccola “a carpa”
d. micrognazia
e. padiglioni auricolari dismorfici
Qualora un Centro non sia in grado di eseguire la FISH, si può rivolgere al Responsabile delle
Raccomandazioni.
Per i pazienti che risultano FISH positivi andranno compilate la scheda di registrazione
(Mod. 1.01) e la scheda di diagnosi (Mod. 29.01); in seguito, andranno compilate le
schede di follow-up annuale (Mod. 29.02), tutte da inviare al Centro Operativo AIEOP/
FONOP di Bologna.
Indagini da eseguire alla diagnosi:
Alla diagnosi:
Emocromo
Elettroliti (calcemia totale, Calcio ione, Fosforo)
Ormoni (PTH, TSH, FT3, FT4)
Sottopopolazioni linfocitarie (CD3,CD4,CD8,CD19,CD16,
CD8CD45RA, CD8CD45RO)
Proliferazione dei linfociti T a mitogeni (PHA)
IgG, IgA, IgM, IgE
Autoanticorpi (ANA)
CD4CD45RA,
CD4CD45RO,
Valutazione cardiologica.
Tutti i pazienti dovranno eseguire una valutazione cardiologica comprendente: visita cardiologica,
ECG, ed ecocardiogramma. Nel caso emerga il concreto sospetto di anomalie vascolari (positività
all’eco, presenza di disfagia o disfonia) andrà considerata l’opportunità di eseguire una RMN
cardiaca.
Valutazione neuropsicologica
La valutazione neuropsichologica si può avvalere di numerosi test.
Qui di seguito sono elencati quelli che in genere vengono impiegati per una valutazione
neuropsichiatria completa (Vicari e Caselli, 2002).
Spetterà al neurologo o al neuropsicologo che segue il paziente con del22 decidere di volta in volta
quali applicare, anche in funzione della disponibilità degli stessi presso i vari centri.
Elenco dei tests di valutazione: Scala di Intelligenza Wechsler o Stanford-Binet; Test di
comprensione lessicale (Peabody); Test di comprensione morfosintattica (Test di Rustioni o Test
dei Gettoni); Test di produzione lessicale (Boston naming test); Prova di fluidità fonologica (FAS);
Prova di fluidità categoriale (CAT); Test di percezione visiva (TPV); Test si Integrazione
Visuomotoria (VMI); Span verbale; Span visuospaziale; Apprendimento a lungo termine
visuospaziale; Valutazione delle competenze aritmetiche.
Valutazione del genetista
La prima valutazione del genetista comprende; 1) una valutazione dismorfologica con visita
generale del paziente; 2) l’indicazione ad accertamenti per screening delle malformazioni associate;
3) un colloquio con i genitori per ricostruire la storia familiare.
Le caratteristiche dismorfologiche da ricercare sono le seguenti:
dismorfie facciali (rime palpebrali strette, naso prominente con punta arrotondata (nel neonato e
lattante) o naso prominente tubulare (nel bambino di età > 1 anno), bocca piccola “a carpa”,
DAOM (ipoplasia muscolo orbicolare), anomalie del palato (palatoschisi, schisi sottomucosa del
palato, ugula bifida), altro come micrognazia, padiglioni auricolari dismorfici, fistole/peduncoli
preauricolari, mani con dita affusolate.
Gli accertamenti per screening delle malformazioni associate sono i seguenti: ecografia cerebrale,
visita oculistica, Rx colonna vertebrale compreso tratto cervicale, ecografia renale.
Valutazione otorinolaringoiatria/chirurgo plastico
Visita ed esame audiometrico.
Valutazione gastroenterologica
Visita, parametri di crescita, alterazioni dell’apparato gastroenterico (es. esofagite, reflusso
gastroesofageo, atresia esofagea, megacolon congenito), anomalie dentali (ritardo formazione ed
eruzione dentale, ipoplasia dello smalto ecc.).
Durante il follow-up:
Ogni 12 mesi:
Emocromo
Sottopopolazioni linfocitarie
Proliferazione dei linfociti T a mitogeni (PHA)
IgG, IgA, IgM, IgE
Autoanticorpi (ANA)
FT3-FT4-TSH (se alterato)
PTH (se alterato)
Elettroliti (calcemia totale, Calcio ione, Fosforo)
Qualora la diagnosi sia stata fatta alla nascita, è ragionevole seguire le indicazioni della
tabella secondo lo schema sottoriportato:
Sottop.Linfocitarie*
Diagnosi
X
Proliferazione
dei
linfociti T a PHA
Xa
IgG, IgA, IgM, IgE
X
4 mesi di età
X
PTH
X
TSH, FT3, FT4
X
a= rivalutare una volta ogni 12 mesi se alterato
8 mesi di età
X
12 mesi di età
X
Xa
X
X
Xa
Xa
Valutazione cardiologica.
I centri specialistici di cardiologia e cardiochirurgia suggeriscono un controllo cardiologico annuale
per i pazienti con anomalie cardiologiche sia che siano stati sottoposti o no a intervento
cardiochirurgico.
Valutazione neuropsicologica
Al momento della diagnosi: eseguire Scala di Intelligenza Stanford-Binet o Wechsler .
Programmare ove possibile annualmente o biannualmente:
test che valutino la compresione lessicale, morfosintattica,la produzione lessicale,la fluidità
fonologica e categoriale e la percezione visiva.
I test da utilizzare consigliati sono i seguenti
Test di comprensione lessicale (Peabody);
Test di comprensione morfosintattica (Test dei Gettoni);
Test di produzione lessicale (Boston naming test);
Prova di fluidità fonologica (FAS);
Prova di fluidità categoriale (CAT);
Test di percezione visiva (TPV);
Test si Integrazione Visuomotoria (VMI);
Span verbale;
Span visuospaziale;
Apprendimento a lungo termine visuospaziale;
Dopo i 6 anni valutazione delle competenze aritmetiche.
Valutazione otorinolaringoiatria
Dal 1° al 6° anno di vita programmare annualmente visita otorino ed esame audiometrico. Dopo il
7° anno di vita programmare visita otorino se sono presenti sintomi.
Visita chirurgo-plastica annuale per controllo del palato. Dopo il 7° anno di vita eventuale
rinoscopia (su indicazione del chirurgo plastico).
3. RACCOMANDAZIONI TERAPEUTICHE
La complessità delle diverse malattie accomunate dalla stessa alterazione cromosomica e
l’eterogeneità delle manifestazioni cliniche rende al momento presente difficile fornire
raccomandazioni terapeutiche uguali per tutti i pazienti.
A seconda del prevalere di un singolo problema o di diversi problemi dovranno essere messe in atto
le strategie assistenziali più adeguate.
Di seguito vengono riportate le raccomandazioni sulla gestione dei diversi problemi clinici.
3.1 Raccomandazioni sulla gestione dei problemi immunologici e infettivi.
Come già precedentemente ricordato, il difetto immunologico, quando presente, nei pazienti con
SDG o del22, è variabile per quanto riguarda la gravità. Si va da forme in cui il quadro
immunologico è simile ad una SCID T-B+ a forme in cui il difetto immunologico è lieve e in
genere di tipo transitorio tendendo a normalizzarsi nel tempo. Tra questi due estremi ci sono forme
a difetto immunologico variabile che costituiscono un “continuum” tra i due estremi.
Profilassi contro lo P. carinii. Tale profilassi va raccomandata nel caso vi sia un difetto significativo
delle cellule CD4+. A tale proposito ci si può rifare alle raccomandazioni suggerite nel bambino
con infezione da HIV: la profilassi va iniziata nel caso le cellule CD4+ siano < 750/mm3 in bambini
di età < 12 mesi; < 500/mm3 in bambini di età compresa tra 1-5 anni; < 200/mm3 in bambini oltre i
5 anni di età. La profilassi va sospesa non appena la conta delle cellule CD4+ rientra nei valori
normali.
Vaccinazioni. Per i pazienti con SDG o del22 che presentano un difetto immunologico modesto,
non vi sono controindicazioni alla somministrazione dei vaccini inseriti nel calendario vaccinale in
uso in Italia. La somministrazione di vaccini vivi attenuati può essere eseguita se la risposta
proliferativa a mitogeni è nella norma, i linfociti CD4+ sono in numero assoluto > 500/ mm3 e i
linfociti CD8+ sono in numero assoluto >400/mm3. Nel caso questi parametri non siano soddisfatti
è preferibile posporre la vaccinazione; questi pazienti vanno seguiti nel tempo anche perché la
normalizzazione dei parametri immunologici può verificarsi anche oltre il primo anno di vita.
La somministrazione con vaccini costitutiti da proteine purificate (tetano, difterite, pertosse, epatite,
H. influenzae, antinfluenzale, antipneumococco) sono raccomandate in tutti i soggetti; infatti non
sono dannose ma possono indurre una risposta anticorpale che dipende dall’intensità del difetto
immunologico.
Antibioticoprofilassi. I soggetti con SDG o del22 possono presentare una aumentata suscettibilità
alle infezioni che in parte può essere dovuta al difetto immunitario, in parte può dipendere dalle
anomalie facciali che li predispongono ad una maggiore suscettibilità alle infezioni dell’apparato
respiratorio. In ogni caso si raccomanda una tempestiva ed aggressiva terapia antibiotica per
controllare gli episodi acuti; nel caso di recidive può essere presa in considerazione l’attuazione di
un’antibioticoprofilassi la cui durata andrà valutata caso per caso dal medico curante.
Terapia sostitutiva con IVIG.
Il difetto dell’immunità umorale è in genere modesto tale da non richiedere un trattamento
sostitutivo con immunoglobuline, a meno che non sia clinicamente sintomatico.
Questo trattamento può trovare anche indicazione nelle forme di del22 con un quadro di difetto
severo dei linfociti T, simile a quello osservato nelle SCID.
Trapianto di tessuto timico o di midollo osseo.
Per i pazienti con del22 con un fenotipo immunologico di particolare gravità simile a quello dei
pazienti con SCID, peraltro evenienza rara, è stato eseguito trapianto di tessuto timico prelevato da
donatori di età inferiore ai 6 mesi sottoposti ad interventi cardiochirurgici, in cui è necessaria
l’asportazione di gran parte del timo per consentire l’accesso al campo operatorio. In tale approccio
è necessario eliminare in modo completo la componente di cellule ematopoietiche per evitare la
GVHD e consentire alla componente epiteliale del timo di entrare a contatto con le cellule staminali
integre del soggetto ricevente. Anche se i risultati sembrano incoraggianti è opportuno che tale
intervento riceva le usuali verifiche di efficacia a distanza.
In passato è stato eseguito trapianto di midollo osseo che tuttavia al momento non trova indicazione
in quanto il difetto è intrinseco al timo. Analogamente la procedura di infusione della componente
ematopoietica ottenuta da timo fetale (impropriamente definita “trapianto di Timo fetale”) è desueta
e, per l’altissimo rischio di GVHD legato alla impossibilità di trovare donatori HLA identici, da
sconsigliare alla luce delle conoscenze attuali.
3.2 Raccomandazioni sulla gestione dei problemi cardiologici
Una volta accertata la cardiopatia il paziente deve essere indirizzato ad un centro specializzato in
cardiologia e cardiochirurgia pediatrica. In alcuni casi è indicato il cateterismo cardiaco e
l’intervento cardiochirurgico urgente. In altri casi è indicato un follow up clinico con visite
periodiche e controlli strumentali che verranno stabiliti dagli specialisti.
Per i pazienti candidati ad intervento cardiochirurgico è essenziale un attento esame pre-operatorio
di alcuni apparati extracardiaci. Infatti anomalie immunologiche, tracheolaringee, esofagee,
gastrointestinali o renali possono influenzare l’immediato periodo post-operatorio e i risultati
chirurgici.
Nel caso sia necessario ricorrere a trasfusioni, si raccomanda di impiegare prodotti irradiati al fine
di evitare la GVH. E’ inoltre raccomandata per tutti i pazienti la profilassi antimicrobica
perioperatoria con glicopeptidi e aminoglicosidi e la profilassi antifungina perioperatoria in
pazienti con CD4 diminuiti.
3.3 Raccomandazioni sulla gestione dei problemi neuropsichiatrici.
L’approccio clinico assistenziale al paziente con del22 che presenta dei problemi di tipo
neuropsicologici e /o psichiatrici, dovrà tenere in considerazione il(i) problema(i) specifico(i)
presentato dal paziente con lo scopo di programmare un assistenza globale e multidisciplinare che
prevede il contributo delle diverse figure professionali. La coordinazione dell’assistenza globale a
questi pazienti, con il coinvolgimento delle varie figure professionali, dovrà essere coordinata dalla
figura del neuropsichiatra.
3.4 Raccomandazioni sulla gestione di altri problemi (alimentazione/ gastroenterologici, ORL,
etc.)
Per la gestione di problemi specifici, di tipo gastroenterologico, otorinolaringoiatrico, etc., è
indicato il coinvolgimento dello specialista.
Andranno attentamente presi in considerazione gli esercizi facilitatori per la masticazione e per la
deglutizione da concordare con le adeguate figure specialistiche.
Per la gestione dei problemi legati all’insufficienza velo-faringea, all’ipoacusia, alla
labio/palatoschisi, o ad anomalie laringotracheali ci si avvalerà della collaborazione con il collega
otorinolaringoiatra. Va sottolineato che l’intervento di adenoidectomia è controindicata nei pazienti
con insufficienza velo-faringea, in quanto l’asportazione delle adenoidi aumenta
quest’insufficienza.
4. PREVENZIONE
Consiglio genetico.
La maggior parte delle delezioni del 22 rappresentano degli eventi sporadici che si verificano solo
nel paziente affetto. Tuttavia la delezione può essere trasmessa in modo dominante. Un paziente con
SDG ha il 50% di probabilità di trasmettere il cromosoma che porta la delezione ai propri figli.
L’ampiezza della delezione non correla con il fenotipo clinico, rendendo difficile predire il fenotipo
atteso solo sulla base della delezione. Esistono inoltre variazioni fenotipiche anche all’interno della
stessa famiglia: si può andare da una forma classica di SDG a una forma con lievi di smorfie
facciali, difficoltà di apprendimento, voce nasale, tanto che genitori affetti possono rimanere senza
diagnosi fino a quando non nasce un figlio con un fenotipo evidente di malattia.
La ricerca prenatale di del22 può essere eseguita su amniociti o villi coriali ottenuti da gravide a
rischio per positività alla FISH. Oltre a gravidanze a rischio per genitore con del22, vi sono quelle
in cui l’ecocardiografia o l’ecografia evidenzia la presenza di malformazioni cardiache compatibili
o la presenza di palatoschisi; tuttavia alterazioni più lievi quali la palatoschisi submucosale e lievi
tratti dismorfici possono non venire identificati.
E’ molto difficile formulare un consiglio genetico per pazienti con SDG senza delezione perché non
si può escludere la presenza di una del22 piccola che non viene identificata dal probe utilizzato.
Inoltre, un piccolo numero di pazienti con SDG possono avere delezioni del braccio corto del
cromosoma 10.
Attualmente l’ecografia fetale e la ecocardiografia rappresentano gli unici strumenti utili per
identificare gravidanze a rischio che non presentano del22 o altre alterazioni cromosomiche.
Stato di portatore di malattia.
L’identificazione dello stato di portatore della malattia , indispensabile per un corretto consiglio
genetico, è indicato per i genitori del paziente.
Si raccomanda quindi di far eseguire l’analisi FISH ai genitori di ciascun paziente arruolato: i
risultati dell’analisi dovranno essere riportati nella scheda di diagnosi (Mod. 29.01).
5. APPENDICE
Il registro della del22 potrebbe offrire la possibilità unica di condurre degli studi immunologici più
approfonditi miranti a meglio definire gli aspetti patogenetici della sindrome. Questo aspetto
potrebbe essere affrontato in un secondo tempo dopo avere arruolato un numero sufficiente di
pazienti che ci consentono, sulla base dei risultati degli accertamenti di primo livello inclusi nel
protocollo, di formulare delle proposte per la valutazione di analisi immunologiche più avanzate,
con fini più strettamente di ricerca che assistenziali.
Questi studi includono i seguenti studi:
-
la valutazione delle varie sottopopolazioni dei linfociti B;
l’analisi delle cellule T-regolatorie
analisi del repertorio dei linfociti T mediante spectratyping e valutazione dei TRECS;
valutazione della risposta anticorpale contro Ag polisaccaridici;
Per queste analisi è richiesta la seguente quantità di sangue:
- 3 cc di sangue in toto in EDTA per analisi dei linfociti B
- 2 cc di sangue in toto in EDTA per l’analisi delle cellule T regolatorie
- x cc per lo studio del repertorio dei T e dei TRECS
- 1 cc di siero per la valutazione della risposta anticorpale contro antigeni polisaccaridici
Il Centro afferente provvederà ad inviare, previo preavviso, mediante corriere che garantisce la
consegna entro 24h, campioni di sangue di soggetti ai Centri sottoelencati in funzione dell’analisi
che viene richiesta:
Studio delle sottopopolzioni dei linfociti B;
Studio delle cellule T-regolatorie
Dott.ssa Rita Carsetti/Dott.ssa Silvia Di Cesare
Laboratorio Immunologia e Biotecnologia pediatrica
Ospedale Bambino Gesù/Università Tor Vergata
Torre E Nord 5° piano
Via di Tor Vergata,135
0133 Roma
Tel.067256823/6825
Studio molecolare del repertorio T (spectratyping) e dei TRECS:
Dott.ssa MariaLuisa Romiti/Dott.ssa Caterina Cancrini
Laboratorio Immunologia e Biotecnologia pediatrica
Ospedale Bambino Gesù/Università Tor Vergata
Torre E Nord 5° piano
Tel.067256492/6824
Via di Tor Vergata,135
0133 Roma
Risposta anticorpale antipneumococcica (1ml siero)
Prof.ssa Isabella Quinti
Dipart. Medicina Clinica
Università La Sapienza
Viale dell'Università,37
00186 ROMA
tel. 06/49972 036
fax/4466209
6. BIBLIOGRAFIA
ELIEZ S, BLASEY CM, MENON V, WHITE CD, SCHMITT JE, REISS AL. Functional brain imaging study of
mathematical reasoning abilities in velocardiofacial syndrome (del22q11.2), Genet Med, 2001 Jan-Feb; 3(1):49-55;
DIGILIO MC, ANGIONI A, DE SANTIS M, LOMBARDO ET AL. Spectrum of clinical variability in familial deletion
22q11.2: from full manifestation to extremely mild clinical anomalies, Clin Genet, 2003 Apr;63(4):308-13;
Driscoll DA, Spinner NB, Budarf ML, McDonald-McGinn DM, Zackai EH, Goldberg RB, Shprintzen RJ, Saal
HM, Zonana J, Jones MC, et al. Deletions and microdeletions of 22q11.2 in velo-cardio-facial syndrome. Am J
Med Genet 1992 Sep 15;44(2):261-8
DRISCOLL DA, SALVIN J, SELLINGER B, ET AL. Prevalence of 22q11 microdeletions in DiGeorge and
velocardiofacial syndromes: implications for genetic counselling and prenatal diagnosis, J Med Genet, 1993; 30:
813-817;
MCDONALD-MCGINN DM, KIRSCHNER R, GOLDMUNTZ E, SULLIVAN K ET AL. The Philadelphia story: the 22q11.2
deletion: report on 250 patients, Genet Couns, 1999;10(1):11-24.
PEREZ E, SULLIVAN KE. Chromosome 22q11.2 deletion syndrome (DiGeorge and velocardiofacial syndromes),
Curr Opin Pediatr, 2002 Dec;14(6):678-83;
WOODIN M, WANG PP, ALEMAN D, MCDONALD-MCGINN D, ZACKAI E, MOSS E. Neuropsychological profile of
children and adolescents with the 22q11.2 microdeletion, Genet Med, 2001 Jan-Feb;3(1):34-9;
JEROME LA & PAPAIOANNOU VE. DiGeorge syndrome phenotype in mice mutant for the T-box gene, Tbx1, Nature
Genet, 2001; 27: 286-291;
DEVRIENDT K, FRYNS J-P, MORTIER G. The annual incidence of DiGeorge/ velocardiofacial syndrome, J Med
Genet, 1998; 35: 789-790;
BOTTO LD, MAY K, FERNHOFF PM, CORREA A, COLEMAN K, RASMUSSEN SA, MERRITT RK,
O'LEARY LA, WONG LY, ELIXSON EM, MAHLE WT, CAMPBELL RM. A population-based study of the
22q11.2 deletion: phenotype, incidence, and contribution to major birth defects in the population. Pediatrics
2003,112:101-107
Cuneo BF. 22q11.2 deletion syndrome: DiGeorge, velocardiofacial, and conotruncal anomaly face syndromes. Curr
Opin Pediatr. 2001 Oct;13(5):465-72.
HUANG RY, SHAPIRO NL. Structural airway anomalies in patients with DiGeorge syndrome: a current review.
Am J Otolaryngol. 2000 Sep-Oct;21(5):326-30.
RYAN AK, GOODSHIP JA, WILSON DI, PHILIP N, LEVY A, SEIDEL H, SCHUFFENAUERr S, OECHSLER
H, BELOHRADSKY B, PRIEUR M, AURIAS A, RAYMONDFL, ClLAYTON-SMITH J, HATCHWELLE,
MCKEON C, BEEMER FA, DALLAPICCOLA B, NOVELLI G, HURST JA, IGANTIUS J, GREEN AJ,
WINTER RM, BRUETON L, BRONDUM-NIELSEN K, SCAMBLER PJ, et al. Spectrum of clinical features
associated with interstitial chromosome 22q11.2 deletiona: a European collaborative study J Med Genet. 1997
Oct;34(10):798-80;
ANDERSSON GÄRE B, FASTH A, Epidemiology of juvenile chronic aethritis in southwestern Sweden: A 5-year
prospective population study, Pediatrics, 1992; 90:950-958;
ASANO M, M TODA, N SAKAGUCHI, ET AL. Autoimmune disease as a consequence of developmental abnormality of
a T cell subpopulation, J Exp Med, 1996; 184:387-396;
AUGUST CS, ROSEN FS, FILLER RM, ET AL. Implantation of a foetal thymus, restoring immunological competence in
a patient with thymic aplasia (Digeorge’s syndrome), Lancet, 1968; 2:1210-1211;
BALE PM, SOTELO-AVILA C. Maldescent of the thymus: 34 necropsy and 10 surgical cases, including 7 thymuses
medial to the mandible, Pediatr Pathol, 1993 Mar-Apr; 13:181-90;
BARRETT DJ, AMMANN AJ, WARA DW ET
Clin Lab Immunol. 1981 Jul; 6:1-6;
AL.
BASTIAN J, LAW S, VOGLER L, LAWTON A
anomaly, J Pediatr, 1989 Sep;115:391-396;
Clinical and immunologic spectrum of the DiGeorge syndrome. J
ET AL.
Prediction of persistent immunodeficiency in the DiGeorge
CHINEN J, ROSENBLATT HM, SMITH EO, ET AL. Long-term assessment of T-cell populations in DiGeorge syndrome,
J Allergy Clin Immunol, 2003 Mar;111(3):573-579;
COLLARD HR, BOECK A, MCLAUGHLIN TM, ET AL, Possible extrathymic development of non-functional T cells in a
patient with complete DiGeorge syndrome, Clin Immunol, 1999; 91:156-162;
CONLEY ME, BECKWITH JB, MANCER JF, TENCKHOFF L. The spectrum of the DiGeorge syndrome, J Pediatr, 1979
Jun; 94(6):883-890;
DE PIERO A, LOURIE EM, BERMAN BW, ET AL. Recurrent immune cytopenias in two patients with
DiGeorge/velocardiofacial syndrome, J Pediatr, 1997; 131:484-486;
DIGEORGE A. A new concept of the cellular basis of immunity, J Pediatr, 1965; (67)907;
ELDER DA, KAISER-ROGERS K, AYLOSWORTH AS, ET AL. Type I diabetes mellitus in a patient with chromosome
22q11.2 deletion syndrome, Am J Med Genet, 2001; 101: 17-19;
ETZIONI A, POLLACK S. Hypogammaglobulinemia in DiGeorge sequence, Eur J Pediatr, 1989;150:144-5;
FLATO B, AASLAND A, VINJE O, ET AL. Outcomeand predictive factors in juvenile rheumatoid arthritis and juvenile
spondyloarthropathy, J Rheumatol, 1998; 25:366-75;
GENNERY AR, BARGE D, O'SULLIVAN JJ ET AL. Antibody deficiency and autoimmunity in 22q11.2 deletion
syndrome, Arch Dis Child, 2002 Jun;86(6):422-5;
GODTHELP BC, VAN EGGERMOND MCJA, PEIJNENBURG AD ET AL. Incomplete T cell immunorecostitution in two
major histocompatibility complex class II-deficiency/Bare lymphocyte syndrome patients after HLA-identical
sibling bone marrow transplantation, Blood, 1999; 94: 348-58;
GOLDSOBEL AB, HAAS A, STIEHM ER. Bone marrow transplantation in DiGeorge syndrome, J Pediatr, 1987;
111:40-44;
GORSKI J, YASSAI M, ZHU X ET AL. Circulating T cell repertoire complexity in normal individuals and bone
marrow recipìients analyzed by CDR3 size spectyratyping, J Immunol, 1994; 152: 5109-19;
GUPTA S, AGGARWAL S, NGUYEN T. Increased spontaneous apoptosis in T lymphocytes in DiGeorge anomaly, Clin
Exp Immunol, 1998 Jul;113(1):65-71;
JAVIER CHINEN , MD, PHD, HOWARD M.ROSENBLATT, ET AL. Long-term assessment of T-cell populations in
DiGeorge syndrome, J Allergy Clin Immunol, 2003; Vol 111: n° 3;
JAWAD FA, MCDONALD-MCGINN DM, ZACKAI E, ET AL. Immunologic features of chromosome 22q11.2 delection
syndrome (DiGeorge Syndrome/ Velocardiofacial syndrome), J Pediatr, 2001;139:715-23;
JUNKER AK, DRISCOLL DA. Humoral immunity in DiGeorge syndrome, J Pediatr, 1995 Aug;127(2):231-7;
KATHLEEN E. SULLIVAN, DONNA MCDONALD-MCGINN, ELAINE H. ZACKAI. CD4+ CD25+ T-Cell production in
healthy humans and in patients with thymic hypoplasia, Clinical and Diagnostic Laboratory Immunology, 2002;
1129-1131;
KORNFELD SJ, ZEFFREN B, CHRISTODOULOU CS, ET AL. DiGeorge anomaly: a comparative study of the clinical and
immunologic characteristics of patients positive and negative by fluorescence in situ hybridization, J Allergy Clin
Immunol, 2000;105:983-987;
MARKERT ML, BOECK A, HALE LP, KLOSTER AL ET AL. Transplantation of thymus tissue in complete DiGeorge
syndrome, N Engl J Med, 1999 Oct 14;341(16):1180-9;
MARKERT ML, HUMMELL DS, ROSENBLATT HM, ET AL. Complete DiGeorge syndrome: persistence of profound
immunodeficiency, J Pediatr, 1998; 132:15-21;
MAYUMI M, KIMATA H, SUEHIRO Y, ET AL. DiGeorge sindrome with hypogammaglobulinemia: a patient with
excess suppressor T cell activity treated with fetal thymus transplantation, Eur J Pediatr, 1989; 148:512-22;
MCDONALD-MCGINN DM, KIRSCHNER R, GOLDMUNTZ E, SULLIVAN K ET AL. The Philadelphia story: the 22q11.2
deletion: report on 250 patients, Genet Couns, 1999;10(1):11-24.
MULLER W, PETER HH, KALLFELZ HC, ET AL. The DiGeorge sequence. II. Immunological findings in partial and
complete forms of the disorder, Eur J Pediatr, 1989; 19:96-103;
PINCHAS-HAMIEL O, MANDEL M, ENGELBERG S, ET AL. Immune hemolytic anaemia, thrombocytopenia and liver
disease in a patient with DiGeorge syndrome, Isr J Med Sci, 1994; 30:530-532;
RASMUSSEN SA, WILLIAMS CA, AYOUB EM, ET AL. Juvenile rheumatoid arthritis in velo-cardio-facial syndrome :
coincidence or unusual complication?, Am J Med Genet, 1996; 64:546-550;
SCHUBERT MS, MOSS RB. Selective polysaccharide antybody deficiency in familial DiGeorge syndrome, Ann
Allergy, 1992; 69:231-8;
SIRIANNI MC, BUSINCO L, FIORE L, SEMINARA R, AIUTI F. T-cell subsets and natural killer cells in DiGeorge and
SCID patients, Birth Defects Orig Artic Ser, 1983;19(3):107-8;
SMITH CA, DRISCOLL DA, EMANUEL BS, ET AL. Increased prevalence of immunoglobulin A deficiency in patients
with the chromosome 22q11.2 delection sindrome, Clin Immunol Immunopathol, 1998; 86:141-6
SULLIVAN KE, MCDONALD-MCGINN D, DRISCOLL DA, ET AL. Longitudinal analysis of lymphocite function and
numbers in the first year of life in chromosome 22q11.2 delection syndrome (DiGeorge Syndrome/
Velocardiofacial syndrome), Clin Diagn Lab Immunol, 1999; 6:906-11;
F.AMATI, A.MARI, M.C.DIGILIO, R.MINGARELLI, B.MARINO, A.GIANNOTTI, G.NOVELLI,
B.DALLAPICCOLA. 22q11 deletions in isolated and syndromic patients with tetralogy of Fallot. Hum Genet 1995; 95:
479-82
B.MARINO, M.C. DIGILIO, A. TOSCANO, S. ANACLERIO, A. GIANNOTTI, C. FELTRI, M.A. DE IORIS, A.
ANGIONI, B. DALLAPICCOLA. Anatomic patterns of conotruncal defects associated with deletion 22q11.Genetics in
Medicine 2001;3(1):45-48
M.C. DIGILIO, B. MARINO, M. CAPPA, P. CAMBIASO, A. GIANNOTTI, B. DALLAPICCOLA. Auxological
evaluation in patients with DiGeorge/velocardiofacial syndrome (deletion 22q11 syndrome). Genetics in Medicine
2001;3(1):30-33.
A. TOSCANO, S. ANACLERIO, M.C. DIGILIO, A. GIANNOTTI, G. FARIELLO, B. DALLAPICCOLA, B.
MARINO. Ventricular septal defect and deletion of chromosome 22q11: anatomical types and aortic arch anomalies.
Eur J Pediatr 2002; 161: 116-117.
M. PIERDOMINICI, F. MAZZETTA, E. CAPRINI, M. MARZIALI, M.C. DIGILIO, B. MARINO, A. AIUTI,
F.AMATI, G. RUSSO, G. NOVELLI, F. PANDOLFI, G. LUZI, A. GIOVANNETTI. Biased T-cell receptor
repertoires in patients with chromosome 22q11.2 deletion syndrome (DiGeorge syndrome/velocardiofacial
syndrome). Clin Exp Immunol 2003;132:323-31.
S. ANACLERIO, V. DI CIOMMO, G. MICHIELON, M.C. DIGILIO, R. FORMIGARI, F.M. PICCHIO, G.
GARGIULO, R. DI DONATO, M.A. DE IORIS, B. MARINO. Conotruncal heart defects: impact of genetic
syndromes on immediate operative mortality. Ital Heart J 2004;5:624-628.
VICARI S. e CASELLI M.C. (a cura). I Disturbi dello Sviluppo. Neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative. Il
Mulino Ed., Bologna, 2002.
PIGNATA C., D'AGOSTINO A., FINELLI P., FIORE M., SCOTESE I., COSENTINI E., CUOMO C.,
VENUTA S. Progressive deficiencies in blood T cells associated with a 10p12-13 interstitial deletion. Clin.
Immunol. Immunopathol. 1996; 90: 9-15.
GREENBERG F, ELDER FFB., HAFFNER P., NORTHRUP H., LEDBETTER DH. Cytogenetic findings in a
prospective series of patient with Di George anomaly. Am J Hum Genet 1988; 43:605-11.