il lato b di montreal

Transcript

il lato b di montreal
Canda Montreal
IL LATO B DI MONTREAL
Testo e foto di Silvia Alvarez Adalia
Una squaw sensuale si lascia scompigliare i capelli da una brezza metropolitana. Un uomo che
passa in bicicletta rimane ammaliato da questa visione e quasi va a sbattere contro la cabina del
telefono. In Rue Bishop la scena si ripete decine di volte al giorno. Ma anche nei vicoli della Vieux
Montreal lungo il fiume San Lorenzo, e nel “meticcio” Quartiere degli spettacoli, così come accanto
al Museo di Belle arti. La chiamano street art. Sono i romantici, graffianti murales che fanno della
città più popolosa del Quebec, una galleria d’arte a cielo aperto.
Eppure se osservi lo skyline di Montreal dalla riva dell’Ile Notre Dame, l’isola giardino incorniciata
dal circuito automobilistico in cui Gilles Villeneuve ha imparato a manovrare un volante prima di
diventare un mito della Ferrari, la città sembra una metropoli americana qualunque. Palazzi in vetro,
torri in cemento, senza storia né anima altra rispetto al business. Ma perdendosi nel reticolato che si
dipana da Rue Sherbrooke, Rue Ste-Catherine Ouest e Boul Rene Levesque, si viene
inesorabilmente “puntati”dagli sguardi dei personaggi che abitano le pareti in mattoni dei palazzi
fané, vestendoli di colori vivaci.
Dietro il Theatre du Nouveau Monde, al confine con Chinatown, ci sono parcheggi abbandonati in
cui le pareti raccontano romanzi di fantascienza, proiettano albe visionarie illuminate dalle insegne
al neon di bar vegetariani. E il faro di questa arte che si rinnova ogni mese, retaggio della cultura
francese del trompe l’oil, è il Museo di arte contemporanea Accoglie i visitatori stampando un bacio
con le sue labbra carnose adagiate sul tetto e poi nelle sue stanze labirintiche mostra le fotografie di
Robert Polidori, le installazioni in ferro adagiate sull’erba da Spring Hurlbut, in mostra sino al
settembre scorso.
La vera galleria però sono le strade di Montreal. Il dedalo di vicoli nella parte bassa, più “etnica” di
Rue Ste Catherine, oltre le vetrine de Les Cours Royal Ogilvy, da S. James Church sino alla
stazione degli autobus che partono con destinazione New York e Philadelphia, ogni palazzo sfoggia
una lato B, “back”, affrescato da questi performer notturni. Si arrampicano sulle scale in ferro
battuto di sicurezza per raccontare sulle mura sbriciolate dei magazzini in disuso storie di indiani
nativi derubati delle loro terre, conquistatori yankee, madonne francesi, animali del terzo millennio
che si rincorrono lungo praterie metropolitane, pantagruelici pasti rock. E, ancora, benzinai che
dispensano fiori dai bocchettoni del gasolio, sottomarini e marinai in bermuda che sbucano
direttamente dalle fauci del San Lorenzo.
E talvolta i murales esprimono anche e soprattutto la rabbia francofona verso quell’America inglese
che tenta, ma soprattutto scontenta. Bisogna solo spostarsi dai caffè sparsi lungo il Main e rue San
Denis per captare questa pulsione creativa rispettata dalle autorità cittadine. L’unica zona off limit
per i pittori di strada è forse il Vieux-Port, dove le pietre dei palazzi emettono ancora una voce così
possente da soffiare via i colori.