Leggi - Dott.ssa Sara Del Gaudio

Transcript

Leggi - Dott.ssa Sara Del Gaudio
L’INCONSAPEVOLEZZA COME PRIGIONE DELLA
CONCRETEZZA
(2012)
Dott.ssa Sara del Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
Via Toledo, 329 Napoli – Tel (+39) 3804722699
www.saradelgaudio.it – [email protected]
1/9
L’agire, così come inteso attualmente, ha la sua radice concettuale nel termine
“acting”. Questo termine, comparso in ambito psicoanalitico con Freud, per
designare un tipo di azione che l’analizzando compie in alternativa al ricordare
e al mettere in parole un contenuto inconscio rimosso, è entrato nell’uso anche
in altri contesti in riferimento ad un tipo di comportamento per lo più impulsivo,
che può avere conseguenze negative tanto per il soggetto che lo compie,
quanto per un’altra persona o cosa. In senso più generale, l’acting si riferisce a
una situazione in cui una persona agisce prima di riflettere.
Maria Ponsi (2006) individua nel comportamento agito l’espressione di un
problema inconscio non altrimenti gestibile, un modo per portarlo alla luce.
Dall’emblematica formula di Freud (1914), Il paziente agisce anzichè ricordare,
l’agire si è imposto sempre più come riferimento per comprendere il
funzionamento di un individuo che “sembra preferire questa via di liquidazione
a quella dell’elaborazione con il ricordo” (A. Green, 2002, p.179).
In linea con la stretta relazione individuata da Freud (1926) tra pulsioni,
inibizioni e angoscia, per cui l’inibizione di una pulsione inaccettabile è una
difesa finalizzata all’evitamento preventivo dell’angoscia, lo stesso Green ha
individuato nell’agire un possibile esito di uno psichismo assente, intendendo
con “psichismo” una formazione intermedia tra il corpo e il pensiero.
In riferimento all’incapacità di “questa struttura intermedia” di contenere “quel
che viene dall’inconscio, dall’Es o da una realtà troppo traumatica” e all’
“assenza di pensiero”, l’analista francese sostiene uno “sconfinamento dello
psichismo” (p.177).
Siamo qui di fronte al dominio dell’Es evacuato attraverso l’atto, a
configurazioni affettive dominate dall’indicibile, l’irrappresentabile, e, come
direbbe D. B. Stern (1977), siamo di fronte ad un’esperienza non formulata.
Secondo Stern, un’esperienza non formulata non ha forma ed è
fondamentalmente ambigua e senza significato. Stern individua nella
formulazione, attraverso una singolare e personale prospettiva, la condizione
per esperire consapevolmente, per visualizzare gli elementi che formano
quell’esperienza. “Ma se l’esperienza è interpretazione e il linguaggio è la
condizione per esperire, tutta l’esperienza è linguistica” (p.7); “le parole sono
l’unico modo per unirsi alla vita, e, senza le parole, non c’è pensiero esplicito”
(p.27).
Come le parole, anche le rappresentazioni figurative e le azioni danno forma e
contenuto al non formulato. Il linguaggio, le immagini, le azioni, sono mezzi di
rappresentazione.
Dott.ssa Sara del Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
Via Toledo, 329 Napoli – Tel (+39) 3804722699
www.saradelgaudio.it – [email protected]
2/9
Stern spiega il linguaggio come sistema di simboli correlati, per cui
un’esperienza non-formulata è un’esperienza non simbolizzata, non
rappresentata, un’esperienza nascosta.
Gunder
Karlsson (2003) direbbe “assenza della capacità intenzionale di
sintesi”, in relazione ad una concezione dell’inconscio come di qualcosa al
limite tra il cosiddetto “intendere conscio dell’Io e una rudimentale esperienza
dell’Io corporeo” (p.384).
Interessante è
dell’assenza”.
il
lavoro
di
Hayuta
Guerevich
(2008)
sul
“linguaggio
L’autrice si concentra sul concetto di assenza in riferimento a vari gradi di
mancata risposta e di non sintonizzazione da parte dell’ambiente, durante lo
stadio infantile di dipendenza assoluta, fino all’abuso psichico, fisico e sessuale.
Un’assenza esterna di tipo estremo può comportare un’assenza intrapsichica
con una dissociazione di parti del sé.
Il concetto di assenza si riferisce qui alla sincronicità di realtà esterna e realtà
interna e descrive la mancanza di risposta ai bisogni del Sé.
Secondo le parole di Faimbarg (2005) “Un’assenza è una presenza che attacca”
(p.11); un’assenza che, se vissuta nel presente, la si può investire di significato,
simbolizzazione e validazione (H. Guerevich, 2008).
Green (1990) ha individuato nella presenza di due termini, condizione
necessaria per stabilire una relazione, il presupposto della produzione di un
terzo in cui si può trovare “il fondamento dell’attività simbolica” (p.39). Per cui,
se pensiamo al simbolismo come una relazione a tre termini, i problemi nella
formazione del simbolo vanno esaminati nel contesto delle relazioni dell’Io con i
suoi oggetti.
La separazione e la riunione sono fondamentali nel processo di formazione del
simbolo.
Il processo di simbolizzazione è un aspetto centrale nelle teorizzazioni di Green
(1990), riguardo alle condizioni di riduzione del doppio limite e cioè in quelle
condizioni i cui confini tra il soggetto e l’oggetto sono ridotti, fluidi, o assenti.
Lo psicoanalista francese ha sostenuto la possibile presenza di due condizioni
estreme, “normalità” e “regressione fusionale”, in cui s’inseriscono modalità
difensive nelle quali la presenza-assenza dell’utilizzo del simbolo è un fattore
determinante. Tali modalità corrispondono a “l’esclusione somatica”,
Dott.ssa Sara del Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
Via Toledo, 329 Napoli – Tel (+39) 3804722699
www.saradelgaudio.it – [email protected]
3/9
“l’espulsione agita”, “la scissione” e il “disinvestimento” (p.66). Una sorta di
cecità psichica è stata riscontrata da Green nelle prime due modalità difensive.
“Questi due meccanismi hanno un notevole effetto di cecità psichica: tra le
origini somatiche della pulsione e il suo sbocco all’esterno, il soggetto perde di
vista la propria realtà interiore, in una sorta di cortocircuito di quello spazio
intermedio che consente l’elaborazione” (ivi, pag 67).
Concettualizzazioni analoghe emergono in Wurmser (1996), a proposito dei
processi di diniego e di esternalizzazione nei fenomeni di addiction. L’autore ha
sottolineato la “ripetizione compulsiva” in tali fenomeni e ne ha parlato in
termini di “circolo vizioso” (p.17), associando a questi un’ ipo-simbolizzazione,
intesa dallo stesso autore come assenza di consapevolezza. Wurmser (1988) ne
ha parlato in termini di “regressione del funzionamento affettivo”.
Allo stesso modo Green (1999) sostiene che la soppressione degli affetti è la
difesa più comunemente applicata nei fenomeni di addiction. L’agito è qui
spiegato come espulsione attraverso un atto, che mira alla riduzione della
tensione intrapsichica, un’espulsione espressione di un atteggiamento di fuga
e di evasione.
Il Super-Io ha un’importanza cruciale; la fuga dai divieti e dalla possibile
percezione di vissuti di delusione è la soluzione adottata. Una soluzione il cui
fondamento risiede in un masochismo inconscio teso all’alienazione da un
oggetto interno dal quale è impossibile separarsi. Una influenza distruttiva
caratterizza questo stato, la cui evoluzione è riscontrabile nell’inconscio
desiderio di morte contraddistinto dal desiderio di auto-distruttività che, in
ultima analisi, corrisponde al desiderio di distruggere l’oggetto interiorizzato da
cui il soggetto è dipendente. La dipendenza dall’amore dell’oggetto, un amore
primitivo, dimostra l’inseparabilità dal vitale narcisismo che costituisce l’Io del
soggetto. Nessuna immagine può essere formulata relativamente a questo, con
una continua limitazione della funzione di rappresentazione (ibidem). Il non
rappresentabile continua a essere il filo conduttore.
Krystal (1990) nota a tale proposito come la mancata formazione di uno spazio
transizionale di esperienza sia causa, non solo di una inibizione della creatività
(così come la intende Winnicott in riferimento al vero Sé e all’esperienza di
autenticità a questo legata), ma anche dell’incapacità a riconoscere e a
verbalizzare la personale vita affettiva. Questo, secondo l’autore, sta a monte
dei comportamenti di addiction in cui domina il non verbale, il non simbolico.
Tale assunto implica la considerazione, sostenuta dalla Segal (1981), per cui i
disturbi nella relazione dell’Io con gli oggetti e, in particolare, nella
differenziazione tra l’Io e l’oggetto, si riflettono nei disturbi nella formazione del
Dott.ssa Sara del Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
Via Toledo, 329 Napoli – Tel (+39) 3804722699
www.saradelgaudio.it – [email protected]
4/9
simbolo. La differenziazione dall’altro presuppone una conoscenza di sé come
separato dall’altro.
H. Segal, i cui contributi sul processo di simbolizzazione e differenziazione sono
considerevoli, sostiene che, mentre la fantasia onnipotente nega l’esistenza del
bisogno, il pensiero che ammette il bisogno può essere usato per esplorare la
realtà esterna e interna e per affrontarla. L’autoconsapevolezza, attraverso il
riconoscimento dei propri bisogni e impulsi e la loro differenziazione da quelli
dell’altro, determina il superamento del pensiero concreto, caratterizzato dall’
equazione simbolica tra l’oggetto originario e il simbolo.
Tuttavia, scrive Quinodoz (1990): “I processi di differenziazione e quelli di
separazione sono in stretto rapporto con il lavoro del lutto” (p.47), un lavoro
che, secondo l’autore, implica la rinuncia ad una condizione in cui ci si
percepisce una sola cosa con l’oggetto.
Il diniego onnipotente della separazione dall’oggetto, inclusa la percezione di
avere controllo su questo, è un meccanismo di difesa caratteristico di un livello
di relazione narcisistica. La fissazione e la regressione ad un livello narcisistico
di relazione sono determinanti nei fenomeni di addiction: un grave difetto nelle
difese affettive; il difetto nella formazione dei valori, l’iposimbolizzazione, la
disperata ricerca di un oggetto sostitutivo, atteggiamenti autodistruttivi, sono
fattori descritti da Wurmser (1974) come caratteristici dei fenomeni di
tossicodipendenza. Questi presentano come substrato costituzionale
fondamentali conflitti intrapsichici, i quali, secondo le parole dell’analista,
costituiscono una “costellazione predispositiva alle patologie da dipendenza in
generale e all’utilizzo di droghe in particolare” (p.839).
L’ utilizzo di droghe è finalizzato alla ricreazione di uno stato regressivo di autoappagamento dei bisogni; un aumento di autostima accomuna le forme di
gratificazione narcisistica ottenute con l’aiuto della droga. Come sostenuto da
Wurmser, sottostanti conflitti narcisistici, con gli affetti a questi connessi,
irrompono con un’intensità schiacciante e non possono essere risolti senza
l’aiuto di una difesa affettiva artificiale. Una crisi narcisistica può essere
scatenata, secondo l’autore, da disapprovazioni intense da parte degli altri e da
parte di se stessi, intense a causa dell’interiorizzazione di aspettative
esagerate, che rimandano al primo periodo di vita.
L’agito non pensato accomuna queste forme di regressione, in cui il diniego
onnipotente della realtà esterna si esplica nel meccanismo di difesa
dell’esternalizzazione.
Dott.ssa Sara del Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
Via Toledo, 329 Napoli – Tel (+39) 3804722699
www.saradelgaudio.it – [email protected]
5/9
L’ipo-simbolizzazione, inserita in un processo di regressione a forme
simbiotiche di relazione, è analoga, pertanto, al concetto di equazione
simbolica, così come riportato dalla Segal. Il mancato riconoscimento di sé e
dell’altro va di pari passo con l’incapacità di utilizzare il simbolo per identificare
i propri stati emotivi, inclusi i desideri e i conflitti fondamentali, e differenziarli
da quelli dell’altro.
Hanna Segal (1981) scrive a riguardo: “i simboli sono necessari non soltanto
nella comunicazione con il mondo esterno, ma anche nella comunicazione
interna” (p.88).
La libertà di pensiero, a fronte di una conoscenza di sé e dell’altro,
permetterebbe, secondo l’autrice, di tollerare una tensione crescente e di
ritardare l’azione.
Le sostanze psicoattive non funzionano, pertanto, come sostituto dell’assenza
di simbolizzazione, ma la loro funzione consiste nell’eliminazione di un disagio
e di una tensione vaghi. Wurmser (1974) sostiene che le droghe sono
impiegate per placare indifferenziati, ma dolorosi vissuti emotivi, continuando
a non pensare a questi.
Ecco il senso del circolo vizioso, sottolineato dagli autori interessati ai fenomeni
di addiction. Un processo che si esplica nella ripetizione compulsiva.
Recalcati (2010) ha parlato, a questo proposito, di Es senza inconscio. L’autore
scrive di una clinica di passaggi all’atto, di una spinta coattiva della pulsione,
dove il reale, slacciandosi dal simbolico, non si inquadra più nella cornice
inconscia del fantasma, un collasso dell’ordine simbolico nell’eccesso ripetitivo
del godimento di tali dipendenze, una separazione che non allontana tanto il
soggetto dalla realtà esterna, ma da se stesso, dal suo proprio inconscio, dalla
rappresentabilità.
In linea con quanto scritto da Winnicott (1949), si tratterebbe di soggetti
talmente ancorati alla realtà esterna da perdere il contatto con se stessi, con la
parte più creativa di sé.
E’ evidente l’influsso delle teorizzazioni degli analisti della scuola britannica
inglese, a proposito dei livelli di dipendenza nella relazione bambino-caregiver
e dell’importanza della costituzione di uno spazio transizionale nello sviluppo
delle capacità di simbolizzazione e differenziazione.
L’importanza del processo di differenziazione nello sviluppo della creatività,
come scoperta della propria identità, unicità, e determinante la capacità di
Dott.ssa Sara del Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
Via Toledo, 329 Napoli – Tel (+39) 3804722699
www.saradelgaudio.it – [email protected]
6/9
utilizzare il simbolo per rappresentare, emerge anche in Stockes (1965, in H.
Segal, 1981), il quale sottolinea come l’artista sia alla ricerca del punto preciso
in cui è possibile mantenere contemporaneamente un oggetto ideale fuso con il
Sé e un oggetto percepito come separato e indipendente. Riuscire a pensare
all’altro anche quando questo non è fisicamente presente; sentire la presenza
dell’altro anche in sua assenza; avere l’altro senza doverlo possedere.
In linea con il significato etimolgico della parola “simbolo” (mettere insieme,
riunire, integrare) è indispensabile inquadrare il processo di unificazione
(dell’interno con l’esterno, del soggetto con l’oggetto e delle esperienze
primitive con quelle successive) nei processi di differenziazione/separazione.
Quinodoz (1990), nell’ottica dell’assunto “Distinguere per unire” (p.46) e
influenzato dalla distinzione sottolineata dalla Segal, tra i termini “separation”
e “separateness”, relativamente ai processi di separazione e separatezza,
sostiene che la separazione può essere vissuta nel contesto di una relazione in
cui una persona ne lascia un’altra, con tutte le reazioni affettive specifiche che
accompagnano tale evento, o, altrimenti, la separazione può essere vissuta
come perdita di una parte dell’Io.
I processi di differenziazione e quelli di separazione sono, pertanto, in stretto
rapporto con il lavoro del lutto. La separazione dall’oggetto, sin dalle prime
esperienze relazionali, comporta un lavoro di lutto, non solo in rapporto
all’oggetto, ma anche in rapporto alle parti di sé rimaste attaccate all’oggetto.
Quinodoz (1990), in virtù del filo rosso che connette le forme di regressione
riportate, i fenomeni di addiction in particolare, scrive: “Credo che il lavoro
creativo sia analogamente lungo e doloroso, perché implica il lavoro del lutto
per scoprire la nostra propria originalità, cioè quegli aspetti di noi stessi
costitutivi della nostra identità, rimasti confusi con i nostri primi oggetti e da
cui non abbiamo mai finito di differenziarci” (p.50).
La fissazione ad una forma di dipendenza assoluta, come direbbero i teorici
britannici delle relazioni oggettuali, può determinare, in questo caso, la
regressione a livello narcisistico di relazione, in cui il diniego onnipotente
dell’esistenza dell’altro come separato da sé non lascia spazio ad una
conoscenza di sé e dell’altro. La regressione ad una condizione
d’indifferenziazione tra sé e l’altro, in cui non c’è posto per uno spazio
transizionale ed in cui l’assenza dell’illusione determina la difficoltà di utilizzare
il simbolo per rappresentare.
Dott.ssa Sara del Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
Via Toledo, 329 Napoli – Tel (+39) 3804722699
www.saradelgaudio.it – [email protected]
7/9
Il rafforzamento narcisistico dell’Io, il ritiro libidico dell’Io, il rifiuto dell’altro, il
ricambio febbrile dell’oggetto: nel ritorno di tali aspetti ho ritrovato ciò che
accomuna l’amore impaurito e le manifestazioni di regressione approfondite.
Una condizione d’indifferenziazione tra sé e l’altro alimenta ed è alimentata dai
fenomeni di addiction, in cui l’evacuazione delle tensioni interne e l’esigenza
imperiosa di godimento travalica ogni principio di mediazione simbolica.
La concretezza che, nelle tossicodipendenze, rende inconsapevoli imprigiona la
libertà di pensiero che, d’altro canto, rende creativi, con e senza paura ed in
cui, come scrive Gibran, l’amore basta all’amore.
Bibliografia
Balint, M.-Balint, E. (1986), La regressione. Cortina, Milano, 1983
Freud, S. (1914), Introduzione al narcisismo. In La teoria psicoanalitica, Boringhieri,
Torino, 1979, pp.119-132
Freud, S. (1917), Lutto e melanconia. In La teoria psicoanalitica, Boringhieri, Torino,
1979,pp.191-210
Freud, S. (1926), Inibizione, sintomo e angoscia. In Opere di Sigmund Freud,
Boringhieri, Torino. Vol.10, 1978, pp.230-317
Green, A. (1990), Psicoanalisi degli stati limite:la follia privata. Cortina, Milano, 1991
Green, A. (1993), Il lavoro del negativo. Borla, Roma, 1996
Green, A. (2002), Idee per una psicoanalisi contemporanea. Cortina, Roma, 2004
Karlsson, G. (20014), The conceptualization of the psychical in psychoanalysis.
International Journal of Psycho-Analysis, 85:381-440
Krystal, H. (1998), Regolazione degli affetti e narcisismo. Trauma, alessitimia e
patologia psicosomatica nei pazienti narcisistici. In Ronningstam E. F. (1998), I disturbi
del narcisismo. Diagnosi, clinica, ricerca. Cortina, Milano, 2001, pp.247-266
Quinodoz, J.M. (1991), La solitudine addomesticata. Borla, Roma, 1992
Recalcati, M. (2010), L’uomo senza inconscio. Cortina Editore, Milano
Segal, H. (1974), Delusion and artistic creativity: some reflexions on reading “The
Spire” by William Golding.
International Journal of Psycho-Analysis, 1:135-141.
Dott.ssa Sara del Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
Via Toledo, 329 Napoli – Tel (+39) 3804722699
www.saradelgaudio.it – [email protected]
8/9
Segal, H. (1981), Scritti psicoanalitic: un approccio keliniano alla pratica clinica.
Astrolabio, Roma, 1984.
Winnicott, D. W. (1949), L’intelletto ed il suo rapporto con lo psiche-soma. In Dalla
pediatria alla psicoanalisi, Martinelli, Firenze, 1975, pp.291-304
Winnicott, D. W. (1951), Oggetti transazionali e fenomeni transazionali. In Dalla
pediatria alla psicoanalisi, Martinelli, Firenze, 1975, pp. 275-290
Winnicott, D.W. (1971), La creatività e le sue origini. In Gioco e realtà. Armando Roma,
1974, pag.119-150
Wurmser, L. (1974), Psychoanalytic consideration of etiology of compulsive drug use.
Iournal of the American Psychoanalytic Association, 22: 820-840
Wurmser, L. (1996), Trauma, inner conflict and the cycles of repetition. Scandinavian
Psychoanalytic Review, 19: 17-45.
Wurmser, L. (2003), The annihilating power of absoluteness. Psychoanalytic
Psychology, 20:214-235
Wurmser, L. (2005). Trauma, affect, and conflict: recent german critiques. Journal of
The American Psychoanalytic Association, 53: 981-990
Dott.ssa Sara del Gaudio – Psicologa Psicoterapeuta
Via Toledo, 329 Napoli – Tel (+39) 3804722699
www.saradelgaudio.it – [email protected]
9/9