CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE ECTS

Transcript

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE ECTS
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
ECTS LABEL
Italiano
Titolo dell’insegnamento: CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE E LABORATORIO
Crediti: 12
Docenti: prof. Roberto Della Pergola, Luca Zoia, Roberto Simonutti
Modalità di accertamento dell’apprendimento: discussione delle esperienze di laboratorio, con
approfondimento delle basi teoriche.
Modalità dell’esame: rapporto sull’attività individuale ed esame scritto.
Obiettivi dell’insegnamento: illustrare principi, strumenti ed applicazioni dei principali metodi di analisi
chimica strumentale.
Programma: Potenziometria: elettrodi di riferimento, di misura, ionosensibili; pH-metria. Voltammetria:
polarografia, stripping anodico, voltammetria ciclica. Spettroscopia: assorbimento, emissione e
luminescenza. Spettroscopia atomica, UV-visibile e infrarosso:, strumentazione, sorgenti monocromatori,
rivelatori. Applicazioni quantitative e qualitative. Spettrofluorimetria. FT-IR. ICP. Spettroscopia NMR di 1 H:
chemical shift, schermo chimico, accoppiamento chimico, spettri di primo ordine e di ordine superiore.
Trasformata di Fourier. Spettroscopia del 13 C. Esempi di interpretazione di spettri di molecole organiche.
Larghezza di banda e processi dinamici. Cromatografia: principi generali. Cromatografia Gas-Liquido,
Liquido-Liquido, Ionica: iniettori, colonne e rivelatori. Cenni di cromatografia di esclusione e di affinità
Spettrometria di massa: metodi di ionizzazione (EI, CI, FAB, MALDI, ESI, APCI), analizzatori (quadrupolo,
TOF, Trappola ionica, FT-MS. Applicazioni qualitative (riconoscimento molecolare) e quantitative (tecniche
ifenate con cromatografi o ICP-MS)
Il corso comprende anche esercitazioni pratiche in laboratorio, per illustrare l’uso dei diversi strumenti
English
Title of the course: INSTRUMENTAL ANALYTICAL CHEMISTRY WITH LABORATORY
ECTS: 12
Lecturers: R. Della Pergola, Luca Zoia, Roberto Simonutti
Checking knowledge and understanding: discussion on laboratories activity, with comments on the basic
knowledge.
Examination: report on the practical activity and written exam
Aims: to describe fundaments, instrumentation and applications of instrumental methods of chemical
analysis.
Main topics: Potentiometry: reference electrodes, measure electrodes and ion selective electrodes. pHmetry. Voltammetry: polarography, anodic stripping, cyclic voltammetry. Spectroscopy: absorption,
emission and luminescence. UV-vis and infrared spectroscopy: instrumentation, sources, monochromators,
detectors. Quantitative and qualitative application of spectroscopy. Fluorimetry. FT-IR. ICP. NMR
spectroscopy of 1 H: chemical shift, chemical shielding, coupling. First and multiple order spectra. Fourier
transform. 13 C NMR spectroscopy. Interpretation of representative spectra of organic molecules. Bandwidth
and dynamical processes. Generalities on chromatography. Gas-Liquid chromatography, Liqid-Liquid and
Ionic Chromatography: injectors, columns, detectors. Affinity and Exclusion chromatography.
Mass spectrometry: ionization sources (EI, CI, FAB, MALDI, ESI, APCI), analysers. Qualitative (molecular
characterization) and quantitative applications (hyphenation as GC-MS, HPLC-MS, ICP-MS)
Several practical experiences will be held in an analytical laboratory, showing the different instrumentation.
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
ECTS LABEL
Italiano
Titolo dell’insegnamento: CHIMICA ORGANICA III E LABORATORIO
Crediti: 10 CFU
Docenti: Dott.ssa. Barbara La Ferla, Prof. Francesco Peri, Dott. Luca Beverina
Modalità di accertamento dell’apprendimento: approfondimento durante il corso da parte degli studenti di
articoli di recente letteratura scientifica sugli argomenti trattati; discussione in classe degli articoli, esame
scritto finale; valutazione della conoscenza delle tecniche di base per la sintesi e purificazione di composti
organici e redazione di relazioni relative allo svolgimento delle esperienze in laboratorio.
Modalità dell’esame: scritto + valutazione delle relazioni
Obiettivi dell’insegnamento: approfondire meccanicisticamente una serie di reazioni organiche in contesto
chimico-sintetico ed enzimatico. Introdurre concetti di stereochimica avanzata e di cinetica enzimatica.
Chimica organica livello intermedio (composti aromatici ed eterociclici).
Programma:
Strategie sintetiche con controllo della stereochimica. Addizioni ad aldeidi, immine, chetoni, riduzioni ed
alchilazioni asimmetriche. Reazioni aldoliche. Catalisi asimmetrica: ossidrilazione ed epossidazione
asimmetrica di alcheni. Strategie di ciclizzazione e riarrangiamento: Diels-Alder ed etero-Diels Alder,
reazioni di cicloaddizione dipolare, riarrangiamento sigmatropico: riarrangiamenti di Cope, Claisen, IrelandClaisen. Reazioni dei carbocationi, domino reactions, biomimetiche. Reazioni enzimatiche e loro
caratteristiche di chemo, regio e stereoselezione. Principali metaboliti secondari di interesse commerciale e
loro biosintesi. Principali vie biosintetiche dei metaboliti secondari.
Laboratorio: separazione di composti organici in base alle loro proprietà; tecniche di purificazione;
trasformazione di gruppi funzionali; reazioni di condensazione, copulazione e eliminazione.
English:
Title of the course: ORGANIC CHEMISTRY III AND LABORATORY
ECTS: 10
Lecturers: Dott. Barbara La Ferla, Prof. Francesco Peri, Dott. Luca Beverina
Checking knowledge and understanding: deepening by the students of articles of recent scientific
literature (last two years) on the topics covered; class discussion of the articles, written examination;
preparation of a lab report. Evaluation of the practical skills in the synthesis and purification of organic
compounds.
Examination: written + evaluation of the lab reports.
Aims: mechanistically investigate a series of organic reactions in the chemical-synthetic and enzymatic
context. Introduce advanced concepts of stereochemistry and enzyme kinetics. Intermediate Organic
Chemistry (aromatic and heteroaromatic compounds).
Main topics:
Synthetic strategies with control of the stereochemistry. Additions to aldehydes, imines, ketones, reductions
and asymmetric alkylation. Aldol reactions. Asymmetric catalysis: asymmetric hydroxylation and
epoxidation of alkenes. Cyclization strategies and rearrangement: Diels-Alder and hetero Diels-Alder
reactions, dipolar cycloaddition, sigmatropic rearrangement: Cope rearrangements, Claisen, Ireland-Claisen.
Reactions of carbocations, domino reactions, biomimetic. Enzymatic reactions and their characteristics of
chemo, regio and stereoselectivity. Main secondary metabolites of commercial interest and their
biosynthesis.
Lab. Separation of pure organic compounds from mixtures. Purification techniques; functional groups
elaboration; condensation, copulation and elimination reactions.
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
ECTS LABEL
Italiano
Titolo dell’insegnamento: CHIMICA FISICA III E LABORATORIO
Crediti:6 CFU (3 frontali; 3 laboratorio )
Docente: dott.ssa Simona Binetti
Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base della spettroscopia
molecolare e i principi fisici e tecnici di funzionamento degli spettrofotometri
Modalità dell’esame: orale
Obiettivi dell’insegnamento: Fornire agli studenti una introduzione ai principi chimico fisici della
spettroscopia molecolare e ai principi di funzionamento e agli aspetti tecnici degli spettrofotometri
Programma:
Spettri molecolari rotazionali. Spettri molecolari vibrazionali. Spettri rotovibrazionali, stati roto-vibrazionali
nell’approssimazione di Born-Oppenheimer e
determinazione quantitativa di parametri strutturali.
Spettroscopia Raman. Spettroscopia elettronica Probabilità di transizione e regole di selezione. Esecuzione
di almeno tre esperienze di spettroscopia e di elaborazione dati sui sefuenti argomenti:determinazione di
distanze di legame mediante analisi degli spettri rotovibrazionali, misure di assorbimento nell’UV-visibile
per la determinazione di transizioni elettroniche, utilizzo della spettroscopia Raman per determinare
proprietà vibrazionali di molecole. Aspetti tecnici degli strumenti utilizzati.
English
Title of the course: PHYSICAL CHEMISTRY III AND LABORATORY
ECTS: 6
Lecturer: dott.ssa Simona Binetti
Checking knowledge and understanding: basic knowledge of physical chemistry of molecular
spectroscopic : basic knowledge of physical and technical aspects of spectrometers
Examination: oral
Aims:
to provide students with an introduction to the physical principles of the molecular spectroscopic as well as
to the technical aspect of the spectrometer for chemical applications.
Main topics:
Rotational spectra. Vibrational spectra. Roto-vibrational spectra: roto-vibrational states in the BornOppenheimer approximation. Quantitative computation of structural parameters. Raman spectra. Electronic
molecular spectra. Selection rules and transition probability
Different experiments and data elaborations will be carried out with a particular attention to technical
aspects of instruments used . The arguments of the experiments are the following: determination of bond
length of molecules by rotovibrational spectrum analysis collected by Infrared spectroscopy; analysis of
absorption spectra in UV-VIS region to determine electronics transitions of molecules; use of Raman
Spectroscopy to study vibrational signatures of molecules
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
ECTS LABEL
Italiano:
Titolo dell’insegnamento: CHIMICA FISICA APPLICATA
Crediti: 4 CFU
Docente: prof. Riccardo Ruffo
Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base della chimica fisica delle
soluzioni elettrolitiche, dell’elettrochimica e dei principi di funzionamento dei dispositivi elettrochimici
Modalità dell’esame: esame orale
Obiettivi dell’insegnamento
Fornire agli studenti le conoscenze di base della chimica fisica delle soluzioni elettrolitiche e
dell’elettrochimica, incluse le sue applicazioni in analisi. Illustrare il funzionamento e i principi operativi dei
dispositivi per la conversione dell’energia chimica in energia elettrica.
Programma
Ruolo dell’elettrochimica nella scienza moderna. La chimica fisica delle soluzioni elettrolitiche: interazioni
ione-solvente; interazioni ione-ione ( teoria di Debye-Hückel); diffusione, conduzione, conducibilità
specifica, molare ed equivalente; introduzione ai liquidi ionici e agli elettroliti solidi. Elettrochimica:
potenziale elettrochimico, teorie del doppio strato elettrico; termodinamica elettrochimica e legge di Nernst,
semielementi galvanici; squilibrio di elettrodo sotto corrente e sovratensione di trasferimento di carica,
corrente di scambio, coefficiente di trasferimento di carica, equazione di Butler Volmer, casi limite e legge di
Tafel, sovratensione di diffusione e corrente limite, altri tipi di sovratensione. Applicazioni all’analitica:
polarografia e tecniche voltammetriche. Dispositivi: pile, batterie secondarie e celle a combustibile.
Testi consigliati
Bockris Reddy, Modern Electrochemistry 1 – Ionics (second edition)
Bockris Reddy Gamboa-Aldeco, Modern Electrochemistry 2A – Fundamental of Electrodics (second
edition)
Bard Faulkner: Electrochemical Methods, Fundamental and Applications (2° Edition)
English:
Title of the course: APPLIED PHYSICAL CHEMISTRY
Credits: 4 CFU
Lecturer: prof. Riccardo Ruffo
Checking knowledge and understanding: assessment of basic knowledge of the physical chemistry of
electrolyte solutions, of electrochemistry, and of the electrochemical devices.
Examination: oral examination
Aims: Aim of the course is to supply the student with base knowledge about the physical chemistry of the
ionic solutions and the electrochemistry and its application in analysis. Will be also illustrated the devices to
convert chemical into electrical energy.
Main topics
The relation of electrochemistry to other science. Ionics: ion-solvent interaction, ion-ion interaction and
Debye-Hückel theory; diffusion, conduction and specific, molar, and equivalent conductivity; introduction to
ionic liquid. Fundamentals of Electrodics: electrochemical potential, double-layer theories and adsorption
phenomena; electrochemical thermodynamics and Nernst low, electrode types; electron transfer at the
interface and overpotential, charge transfer overpotential, exchange current, symmetry factor, Butler Volmer
equation and Tafel low, diffusion overpotential and limiting current, other kinds of overpotential.
Application to analysis: polarography and other potential sweep methods. Energy source devices: primary
and secondary batteries, fuel cells. :
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
ECTS LABEL
Italiano
Titolo dell’insegnamento: CONTROLLO AMBIENTALE E SICUREZZA
Crediti: 5 CFU
Docente: da definire
Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base (terminologia tecnica,
normative, ruoli) dei principi generali della sicurezza e degli ambiti industriali di applicazione
Modalità dell’esame: orale
Obiettivi dell’insegnamento: Introdurre gli studenti ai principali temi di Sicurezza Industriale e Controllo
Ambientale
Programma: Principi generali di sicurezza: concetti di pericolo, rischio, prevenzione, protezione, ecc… .
Principali obblighi di legge concernenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Rischi collegati all’ambiente di
lavoro (MMC, chimico, agenti fisici, impianti elettrici, incendio ed esplosioni, ingresso in spazi confinati..).
Rischio chimico: le sostanze pericolose, etichettatura, MSDS, TLV, sensori di rilevazione ambientale,
Valutazione del Rischio, reazioni fuggitive. Dispositivi di Protezione Individuale. Normativa “Seveso”.
Tecniche per garantire la sicurezza negli impianti (Sistema di Gestione della Sicurezza, HAZOP, FMEA,
Albero delle Cause, Permesso di Lavoro, LOTO, …).
English:
Title of the course: ENVIRONMENTAL CONTROL AND SAFETY
ECTS: 5 ECTS
Lecturer:
Checking knowledge and understanding: basic knowledge (technical language, regulations, roles) of the
safety general principles and of their industrial application
Examination: oral
Aims: Introduce the students to some of the main topics concerning industrial safety and environmental
control
Main topics: Fundamentals of Industrial Safety: concepts of danger, risk, prevention and protection, etc… .
Main legal requests concerning safety in the working place. Risk related to the working place (manual
handling, chemical agents, physical agents, electrical installations, fire and explosions, confined spaces, … ).
Chemical risk: dangerous substances, labelling, MSDS, TLV, environmental sensors, risk analysis, run-away
reactions. PPE. “Seveso” directive. Tools to guarantee the process safety (Safety Management System,
HAZOP, FMEA, Fault Event Tree, the Work Permit, LOTO, etc…).
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
ECTS LABEL
Italiano
Titolo dell’insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE
Crediti: 5 CFU
Docente: da definire
Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base (terminologia e
comprensione) dei principi di amministrazione, gestione aziendale, organizzazione di un'impresa.
Modalità dell’esame: scritto e orale
Obiettivi dell’insegnamento: Fornire la conoscenza dei più importanti aspetti di economia aziendale e
controllo di gestione tipici delle imprese chimiche, necessari a chi si prepara ad entrare in azienda nelle
funzioni di business, ricerca, marketing, produzione, integrando le competenze specialistiche tecnicoscientifiche con quelle economiche e di management.
Programma: Dopo un breve cenno a nozioni elementari di economia (micro e macro) e ad alcuni importanti
economisti che con le loro teorie hanno contraddistinto i principali periodi storici, si impara che cos’è
un’impresa sotto il profilo giuridico, economico e organizzativo, analizzando le principali risorse, gli
impieghi di capitale, la formazione dei costi, i criteri di incentivazione delle risorse umane, la corporate
governance. Si prende confidenza con il bilancio di esercizio e con i più significativi indici economici e
finanziari. Si affrontano i problemi della gestione del capitale fisso e del capitale circolante nelle sue più
significative componenti. Si incontrano gli strumenti di controllo di gestione tramite i piani pluriennali, il
budget e il management reporting. Si illustrano i metodi più utilizzati per la valutazione economicofinanziaria degli investimenti e delle acquisizioni di aziende. Si conoscono e le principali operazioni
straordinarie nella vita delle aziende e le strategie per affrontarle.
English:
Title of the course: BUSINESS ADMINISTRATION FOR CHEMICAL COMPANIES
ECTS: 5 ECTS
Lecturer:
Checking knowledge and understanding: test of basic knowledge (terminology and understanding)
of principles of administration, business management, organization of a business.
Examination: written and oral
Aims: Provide the students with knowledge of business administration & management control in order to
integrate technical-scientific functions like business, research, marketing, production, with main economic
concepts.
Main topics: : The course describes main economic aspects, rules and dynamics of organized companies
with special attention to chemical industry. Learning some elementary economic outlines. Learning how a
company is organized, analyzing main resources, investments, incentive systems and corporate governance.
Get familiar with annual report, accounting ratios, fixed assets and working capital analysis, business plan
and yearly budget. Deal with management control and related tools. Analyzing most used economic-financial
valuation of investments and business acquisitions. Outlining merger and other business deals
CORSO DI LAUREA I N
SCI ENZE E TECNOLOGI E CHI MI CHE
ECTS LABEL
Italiano
Titolo de ll’insegnamento: MARKETING NELL’INDUSTRIA CHIMICA
Cre diti: 5 CFU
Doce nte: da definire
Modalità di accertame nto de ll’appre ndime nto : test scritto suddiviso in parte con domande “ a scelta
multipla “ per verificare la comprensione della terminologia e dei concetti di base e in parte con domande
aperte su specifiche tematiche. Eventuale colloquio orale per approfondimento a seguito dei risultati del test
scritto.
Modalità dell’esame: test scritto seguito da colloquio orale
Obie ttivi de ll’insegname nto: Dotare i giovani laureati di un bagaglio di competenze basiche di Marketing
Strategico e Operativo, ai fini di facilitare il loro inserimento in industrie chimiche .
Programma :
Il Marketing Strategico. Il Marketing Operativo. Il Marketing per l’ industria Chimica.
Esercitazioni settimanali con discussione di casi pratici, tratti dalla realtà aziendale.
English:
Title of the cours e : MARKETING IN THE CHEMICAL INDUSTRY
ECTS: 5 ECTS
Lecture r:
Checking knowle dge and unde rs tanding : assessment through a written test with a “multiple choice” part
to check terminology and basic concepts understanding and a part with open-ended questions on specific
topics. Possible interview following the results of the written test.
Examination: written test followed by interview
Aims : To provide young graduates with basic competence in Strategic and Operational Marketing, in order
to facilitate their placement in Chemical Companies and to enable them to interact with different company
functions. To understand and manage analytical models and specific language of Marketing, to ensure a
multidisciplinary approach to problems.
Main topics : Strategic Marketing. Operational Marketing. Marketing in the Chemical Industry.
Weekly practice sessions with case history discussions, taken from company real lif e.
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
ECTS LABEL
Italiano
Titolo dell’insegnamento: SISTEMI DI GESTIONE INDUSTRIALE E DI CERTIFICAZIONE
Crediti: 5 CFU
Docente: da definire
Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base e dei principi generali
che identificano i sistemi di gestione industriale
Modalità dell’esame: scritto e orale
Obiettivi dell’insegnamento: Sviluppare i contenuti fondamentali che stanno alla base dei sistemi di
gestione industriale, con particolare riferimento alla sicurezza, all’ambiente ed alla qualità.
Programma: Introduzione al concetto di qualità. Norme ISO 9001, ISO14001 e OHSAS 18000.
Normativa HACCP.
Applicazione di tali norme e modalità di certificazione.
Sistemi integrati di gestione industriale.
Casi pratici di studio.
English:
Title of the course: INDUSTRIAL MANAGEMENT AND CERTIFICATION
ECTS: 5 ECTS
Lecturer: da definire
Checking knowledge and understanding: assessment of the knowledge base and the general
principles identifying the systems of industrial management
Examination: written and oral
Aims: To develop the basic topics related to Quality Systems requirements and Certification procedures.
Main topics: Quality assurance
ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18000 rules
HACCP certification
Environmental certification
Quality management systems integration
Case history discussions
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
ECTS LABEL
Italiano
Titolo dell’insegnamento: CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO
Crediti: 8 CFU
Modulo: CHIMICA INORGANICA II , 4 CFU
Docente: prof. Gianfranco Pacchioni
Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base sui solidi inorganici
(struttura e proprietà) e di ioni di metalli di transizione (teoria del campo cristallino).
Modalità dell’esame: orale
Obiettivi dell’insegnamento: Familiarizzare lo studente con la struttura, il legame chimico e le proprietà
dei solidi inorganici e caratteristiche di ioni di metalli di transizione.
Programma: Legame nei solidi inorganici. Elettronegatività degli elementi come base per la formazione del
legame nei solidi. Legame ionico. Solidi ionici (struttura, energia reticolare, ciclo di Born-Haber, carattere
covalente nei solidi ionici). Teoria del campo cristallino, teoria del campo dei leganti.
Sintesi e proprietà di alcune classi di solidi inorganici. Sintesi a stato solido, sintesi sol-gel, sintesi
idrotermale, sintesi CVD. Proprietà periodiche e reattività di ossidi e materiali inorganici. Silicati, silice,
materiali per intercalazione, zeoliti, ossidi per catalisi.
English:
Title of the course: INORGANIC CHEMISTRY II AND LABORATORY
ECTS: 8
Module: INORGANIC CHEMISTRY II, 4 ECTS
Lecturer: prof. Gianfranco Pacchioni
Checking knowledge and understanding: basic knowledge of inorganic solids (structure and properties)
and transition metal ions (crystal field theory).
Examination: oral
Aims: Structure, chemical bonding and properties of inorganic solids and nature of transition metal ions.
Main topics: Bonding in inorganic solids. Electronegativity and chemical bonding in solids. Ionic bonding.
Ionic solids (structure, lattice energy, Born-Haber cycle, covalent character in ionic solids). Crystal field
theory and ligand field theory. Synthesis and properties of a few classes of inorganic materials. Solid state
synthesis, sol-gel synthesis, hydrothermal synthesis, CVD synthesis. Periodic properties and reactivity of
oxides and inorganic materials. Silicates, silica, intercalation materials, zeolites, oxides for catalysis.
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
ECTS LABEL
Italiano
Titolo dell’insegnamento: CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO
Crediti: 8
Modulo: LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA II, 4 CFU
Docente: prof. Massimo Moret
Modalità di accertamento dell’apprendimento: : verifica delle conoscenze di base sulla simmetria interna
dei cristalli e della struttura cristallina di solidi inorganici
Modalità dell’esame: relazione scritta
Obiettivi dell’insegnamento: introduzione all’analisi strutturale mediante diffrazione di raggi X e all'analisi
ed interpretazione dei dati cristallografici, delle geometrie molecolari e delle strutture cristalline di semplici
composti inorganici e organici.
Programma:
- definizione di solido cristallino, simmetria dei raggruppamenti di atomi nei cristalli perfetti, reticolo
cristallino,
cella
elementare,
operazioni
di
simmetria
puntuale
e
traslazionale
- interferenza delle onde elettromagnetiche, diffrazione di raggi X da reticoli cristallini
- metodi sperimentali per l’acquisizione della figura di diffrazione; relazione tra figura di diffrazione e
struttura cristallina, estrazione delle mappe di densità elettronica; conversione della figura di diffrazione nel
modello atomico del cristallo
- completamento ed affinamento della struttura di composti organici e di coordinazione
- analisi delle geometrie molecolari e loro interpretazione in termini di legame chimico
English
Title of the course: INORGANIC CHEMISTRY II AND LABORATORY
ECTS: 8
Module: LABORATORY OF INORGANIC CHEMISTRY II, 4 ECTS
Lecturer: prof. Massimo Moret
Checking knowledge and understanding: basic knowledge of crystal symmetry and of crystal structure of
inorganic solids.
Examination: written report
Aims: The main purpose of this laboratory is to provide the students an appreciation for the structural
analysis by X-ray diffraction and interpretation of crystallographic data, molecular geometry and crystal
structures of simple organic and inorganic compounds.
Main topics:
- crystalline solids, symmetry of atomic arrangements in perfect crystals, crystal lattice, unit cell, point and
space symmetry operators
- interference of electromagnetic waves, X-ray diffraction and crystal lattices
- experimental methods for diffraction pattern measurement; diffraction pattern and crystal structure,
calculation of electron density maps; from the diffraction pattern to the atomic structural model of the
crystal
- refinement of simple organic molecules and coordination compounds
- analysis of molecular geometry and their interpretation in terms of chemical bonding
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
ECTS LABEL
Italiano
Titolo dell’insegnamento: OPERAZIONI UNITARIE E FONDAMENTALI
Crediti: 8 CFU
Docente: prof. Mauro Colombo
Modalità di accertamento dell’apprendimento: verifica delle conoscenze di base sulle operazioni
fondamentali unitarie anche attraverso esercitazioni numeriche
Modalità dell’esame: esame scritto e orale
Obiettivi dell’insegnamento: Sviluppare competenze che consentano allo studente, mediante lo studio delle
operazioni unitarie fondamentali, di acquisire una conoscenza di base degli impianti chimici. Applicazione
delle conoscenze al calcolo dei processi chimici.
Programma:
Introduzione all’impiantistica chimica. Le operazioni unitarie fondamentali. Richiami di termodinamica
dell’equilibrio liquido-vapore. Operazioni unitarie di trasferimento di materia: flash, distillazione binaria e
multicomponente, assorbimento, stripping. Operazioni unitarie di scambio termico. Meccanismi di scambio
termico. Verifica e dimensionamento di scambiatori a fascio tubero. Moto dei fluidi nei condotti.
Determinazione delle perdite di carico. Pompe e compressori. Più casi esempio di impianti industriali sono
sviluppati durante il corso per approfondire gli argomenti legati alla descrizione con schema a blocchi di un
impianto e suo calcolo manuale e supportato dal
English
Title of the course: FUNDAMENTAL UNIT OPERATIONS
Ects: 8
Lecturer: prof. Mauro Colombo
Checking knowledge and understanding: basic knowledge of unit fondamental operations as well as
skill in problem solving.
Examination: written and oral examination
Aims:
Develop skills to enable students, through the study of fundamental unit operations, to acquire a basic
understanding of chemical plants. Application of physic and chemistry principles to chemical process
design.
Main topics:
Introduction to chemical plants. The fundamental unit operations. Thermodynamics: elements of
the liquid-vapor equilibrium. Mass transfer unit operations: flash, binary and multicomponent distillation,
absorption, stripping. Heat transfer unit operations. Mechanisms of heat exchange. Verification and
dimensioning of shell and tube exchangers. Fluid dynamics flow in pipes. Determination of the losses. Pumps
and compressors. Several process design examples will be developed by manual calculation and computer
aided simulation. The following topics are covered: Mass and energy conservation principles and steady state
and dynamic application modelling. Manual and Computer-aided flow-sheet calculations: simple
material balance and full plant steady-state calculations. Heat-transfer and Separation Equipment
specification. Application of reaction kinetics to CSTR, Plug Flow and industrial reactors. Process control
techniques and instrumentation systems, alarms and safety systems