segue - Fqts

Transcript

segue - Fqts
Storytelling. Appunti per una strategia di comunicazione sociale
di Gaia Peruzzi
Imparare a raccontare storie per ottenere maggiore visibilità e cornici di interpretazione più
adeguate per i temi sociali nell’immaginario popolare: questo è il fine “alto” sul quale sono stati
modellati gli obiettivi e le attività didattiche del Laboratorio di Comunicazione sociale 2013.
Perché scegliere di investire, fra le tante strategie comunicative disponibili per le organizzazioni,
proprio sullo storytelling? Possiamo addurre almeno tre ragioni a sostegno di questa scelta.
1. Perché la comunicazione sociale, per uscire dalle nicchie in cui è confinata e raggiungere i grandi
pubblici - ovvero gli altri, coloro che non conoscono il mondo del volontariato e del Terzo Settore,
coloro che non sono già interessati, già sensibili alle sue questioni - ha bisogno di strategie potenti,
attraenti e popolari. E raccontare storie è per l’appunto una delle tecniche più efficaci che gli esseri
umani possiedono per coinvolgere: le storie hanno il potere di costruire realtà, e di immergervi il
pubblico, facendogli conoscere nuove situazioni, immedesimarsi in altri soggetti, percepire nuove
prospettive.
2. Perché la comunicazione sociale ha bisogno di vincere quella malattia grave che è
l’autoreferenzialità, e raccontarsi è una pratica dalle virtù terapeutiche riconosciute. Narrarsi
significa far ordine al proprio interno, dar forma al proprio vissuto, aprirsi all’esterno: è un esercizio
che ha implicazioni identitarie inevitabili, e che può diventare un’occasione fondamentale di
comprensione di sé, delle proprie contraddizioni, dell’altro.
3. Perché la comunicazione sociale ha bisogno di travalicare i confini delle due aree in cui si è
costretta nel tempo - le campagne pubblicitarie e l’informazione “alternativa” - e diffondersi in tutti
i tipi di media, “vecchi” e “nuovi”, come da tempo fanno le altre comunicazioni della sfera
pubblica, prima di tutte la commerciale, ma ormai anche la politica. E le storie sono proprio uno
dei format più flessibili e trasversali della comunicazione: trame ideali sia per i prodotti di
intrattenimento (film, romanzi), che per quelli dell’informazione (reportage, documentari); capaci di
plasmarsi nei tempi e nei linguaggi dei mass media, quanto in quelli di Internet e delle nuove
tecnologie digitali.
Dunque, storie di volontari, di disagio, di dolore e di denuncia; storie di diritti e di solidarietà;
narrate dagli operatori e dalle associazioni, o da questi ricercate e raccolte, nelle regioni e fra i
problemi del Sud: analizzarle, scriverle, riscriverle, sceneggiarle, confezionarle in racconti brevi,
lunghi, in video, con foto, su blog. Questo sarà il lavoro dei miei formatori, e delle loro aule, nei
prossimi mesi.