Programma di DISEGNO E PROGETTAZIONE svolto nella classe

Transcript

Programma di DISEGNO E PROGETTAZIONE svolto nella classe
Programma di DISEGNO E PROGETTAZIONE svolto nella classe
QUINTA A° GEOMETRI
MODULO 1: URBANISTICA
Obiettivi:
• Conoscere la natura delle norme che regolano la pianificazione urbanistica del
territorio
• Acquisire la capacità di leggere e interpretare il PRG e le relative norme di attuazione
• Saper distinguere tra interventi da assoggettare a edilizia libera, permesso di costruire,
denuncia di inizio attività
Contenuti
• Cenni sui contenuti del D.P.R. 6 giugno 2001 n°380. Testo unico delle disposizioni
legislative e regolamentari in materia di edilizia, approfondimenti su D.I.A. e Permesso
di costruire. Interventi da assoggettare a nuova costruzione, ad attività edilizia libera, a
permesso di costruire e a denuncia di inizio attività, sportello unico per l’edilizia, data
inizio e fine lavori, costo di costruzione e oneri di urbanizzazione, modifiche di
progetti soggetti a ulteriore titolo abilitativo, controlli sulle opere, certificato di
agibilità
• Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 NORME PER IL GOVERNO DEL
TERRITORIO
Contenuti del Piano Assetto del Territorio e del Piano degli Interventi, concetto di
ambito territoriale omogeneo e di zona territoriale omogenea, concetto di piani
urbanistici attuativi, concetto di riqualificazione ambientale e credito edilizio,
concetto di compensazione urbanistica, forme di concertazione e partecipazione nella
pianificazione, significato di piano urbanistico attuativo
MODULO 2: LA NORMATIVA SULLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E
PRESCRIZIONI ANTISISMICHE
Obiettivi:
• Saper individuare nei fabbricati esistenti le barriere architettoniche
• Saper applicare la normativa vigente
• Conoscere le principali norme che regolano la progettazione in zone sismiche
Contenuti
• La normativa sulle barriere architettoniche. Definizione di accessibilità, visitabilità,
adattabilità norme del D.M. n.236
• Criteri generali di progettazione; percorsi esterni e accessi, rampe, ascensori, porte,
corridoi, scale, alcuni criteri per la progettazione degli spazi negli edifici pubblici,
edifici di riunioni o spettacoli, edifici per attività ricettive (alberghi, pensioni),
• Brevi cenni a prescrizioni antisismiche generali e per edifici in muratura
MODULO 3: DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI
Obiettivi:
• Acquisizione di conoscenze di base sulla normativa per le opere pubbliche e la
conduzione dei lavori in cantiere
Contenuti
• cenni alla normativa sulle opere pubbliche
• Il progetto di massima ed esecutivo
1
•
•
•
•
•
•
direttore dei lavori e direttore tecnico di cantiere
Gare d’appalto e contratti d’appalto
ordine da tenersi nell'andamento dei lavori
consegna dei lavori
sospensione e proroghe dei lavori
gli strumenti operativi per la conduzione dei lavori; cenni sulla tenuta dei libri
contabili: cronoprogramma, capitolato generale e capitolato speciale, manuale del
direttore dei lavori, giornale dei lavori, elenco dei prezzi unitari, analisi dei prezzi,
registro di contabilità, sommario del registro di contabilità, stato di avanzamento dei
lavori, certificati di pagamento, collaudo statico e amministrativo
MODULO 4: PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Obiettivi:
• Conoscere le principali norme da porre in atto nel cantiere per la prevenzione degli
infortuni sul lavoro
Contenuti
• La prevenzione degli infortuni sul lavoro e cenni sulle norme di sicurezza L626/94
Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
• Opere provvisionali e (DPI) dispositivi di protezione individuale
• Compiti e obblighi del committente e del responsabile dei lavori
• Individuazione dei rischi particolari
• Il coordinatore in fase di progettazione (CSP)
• Il coordinatore in fase esecutiva (CSE)
• Contenuti del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e il fascicolo dell'opera
• Contenuti del piano operativo di sicurezza (POS)
MODULO 5: ELEMENTI, TIPOLOGIE, TECNICHE DI EDILIZIA BIOCLIMATICA
ED ECOSOSTENIBILE. TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO
ENERGETICO NEGLI EDIFICI
Obiettivi
•
saper analizzare il problema energetico e individuare le condizioni di benessere in
relazione all’assetto distributivo, funzionale e tecnologico dell’edificio
• presa di coscienza del problema del contenimento energetico degli edifici. Acquisizione
di esempi significativi e di casi di studio per le soluzioni del contenimento energetico in
fase progettuale architettonica
Contenuti
• La progettazione bioclimatica
• Sistemi attivi e passivi, cenni di captazione e trasmissione del calore
• Sistemi di raffrescamento e ventilazione negli edifici
• Sistemi per un controllo bioclimatico del comfort ambientale con l’utilizzo della
componentistica edilizia (lamelle direzionali e frangisole, vetri e pannelli speciali
selettivi, elettrocromici e termocromici.
Esempi di integrazione tra componenti edilizi e sistemi impiantistici per lo
sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili
• Esempi di tecnologie per l’efficienza energetica degli involucri opachi
• Esempi di integrazione di tecnologie fotovoltaiche
•
2
MODULO 6: DISEGNO TECNICO E CAD; ESERCITAZIONI DI
PROGETTAZIONE PER EDILIZIA RESIDENZIALE PRIVATA E PUBBLICA
CON MATERIALI E COMPONENTISTICA PER L’EDILIZIA
Obiettivi:
• acquisire conoscenze su problematiche generali di progettazione e di sviluppo di un
intervento in un nucleo abitativo o in un edificio a carattere privato e/o pubblico
• acquisizione di approfondimenti e conoscenze su temi e contenuti tecnologici,
progettuali e costruttivi
• acquisire le tecniche della rappresentazione del progetto edilizio con disegni
planimetrici e planovolumetrici
Contenuti
• Distribuzione funzionale degli spazi, scelte dimensionali e tecnico-costruttive, in
alcuni edifici a carattere residenziale, accessi e collegamenti viari.
• Progettazione di insieme tenendo conto di alcune scelte riguardanti l’aspetto
tecnologico e normative-tecniche inerenti ad edifici residenziali e con funzione
pubblica
• Piante, prospetti e sezioni di insieme al CAD con relative quotature alle varie scale,
relazioni tecniche specifiche, particolari costruttivi e di dettaglio nell’impiego e
nell’utilizzo di materiali e componenti
Feltre, 10 maggio 2011
GLI ALLIEVI
………………………….
………………………….
Prof. Maurizio Zucco
3