Guia Docente modelo

Transcript

Guia Docente modelo
FACULTAD DE
LETRAS
GUIDA DIDATTICA DELL’INSEGNAMENTO
FACOLTÀ DI LETTERE
1. DATI GENERALI DEL CORSO
NOME: Italiano IV
CODICE:
TIPOLOGIA (indicare con una X la modalità corrispondente):
______ Attività formativa di base
________ Attività obbligatoria
___x_____ Attività a scelta
SEDE: Facultad de Letras Ciudad Real
CORSO DI LAUREA: Lenguas y Literaturas Modernas: Francés-Inglés
AMBITO: Artes y Humanidades
CREDITI ECTS: 6
ANNO: 3º Curso
SEMESTRE: Segundo
LINGUA IN CUI SI IMPARTIRÀ IL CORSO: Italiano
EVENTUALE USO DI ALTRE LINGUE (solo se necessario): No
DOCENTI TITOLARI:
NOME/I: María José Calvo Montoro
e-mail: [email protected]
FACOLTÀ: Facultad de Letras
STANZA: 123
ORARIO DI RICEVIMENTO STUDENTI:
GIUSTIFICAZIONE NEL PIANO DI STUDIO, RELAZIONE CON GLI ALTRI INSEGNAMENTI E CON LA PROFESSIONE
Il corso sviluppa i contenuti della disciplina
Tercera lengua extranjera
del modulo
Formación en una tercera lengua
extranjera
del corso di laurea
1
Lenguas y Literaturas Modernas:
Francés-Inglés
e sviluppa contenuti dell’area
Filologia italiana
Ha carattere professionalizzante
Si x□
No □
Per la relazione dettagliata con gli altri insegnamenti del presente corso di laurea e per l’attività professionale si rimanda al corrispondente piano di
studi della laurea in Lenguas y Literaturas Modernas: Francés-Inglés
2. PREREQUISITI
Lo studente dovrà aver superato il corso di Italiano III (livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue).
3. COMPETENZE DEL CORSO DI LAUREA DA CONSEGUIRE CON IL
CORSO
Generali:
Conoscenza di una terza lingua straniera moderna diversa dall’inglese e
dal francese, scelta tra quelle disponibili presso la Facultad de Letras di
Ciudad Real (tedesco, italiano o arabo) fino ad ottenere il livello postintermedio B2 del Quadro europeo di riferimento per le lingue.
4. OBIETTIVI O RISULTATI PREVISTI
Lo studente sarà capace di:
Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia
concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di
specializzazione.
Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendano possibile
un'interazione regolare con i parlanti nativi senza sforzo per
l'interlocutore.
Saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di
argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i
contro delle varie opzioni.
Specifiche per il livello B2 (Quadro europeo di riferimento per le
lingue):
Gli obbiettivi specifichi corrispondono a un uso corretto delle
strutture per il livello B2 nelle seguenti capacità:
I. Sviluppare le quattro competenze di base.
2
II. Acquisire i contenuti grammaticali, semantici, e prammatici.
III. Riflettere sulla realtà sociale e culturale italiana, e
sull’espressione artistica in lingua italiana.
IV. Leggere e comprendere testi di diverse tipologie discorsive.
Capire conversazioni quotidiane, formali, professionali, e
accademiche. Capire discorsi, anche non perfettamente
strutturati, di estensione media, su diversi temi e con aspetti
astratti e complessi, quand’anche i nessi siano solo sottintesi e
non vengano segnalati esplicitamente.
V. Riconoscere espressioni idiomatiche e colloquiali.
VI. Identificare dettagli come le relazioni implicite tra i parlanti.
VII. Scrivere testi chiari e dettagliati su diversi temi generali
sintetizzando e valutando informazione e argomenti provenienti
da diverse fonti.
VIII. Scrivere relazioni esperienziali in testi chiari e strutturati,
descrivendo sentimenti e reazioni emotive.
IX. Parlare in modo fluido e preciso mettendo in evidenza i nessi
tra le idee.
X. Cominicare adeguatamente con parlanti madrelingua.
XI. Sapere usare con efficacia un’ampia gamma di connettori
vincolando uan serie di elementi in un discorso organizzato,
sviluppando e argomentando i punti più importanti attraverso idee
secondarie ed esempi significativi.
XII. Saper descrivere situazioni significative ed esprimersi su
concetti astratti e di indole culturale.
XIII. Valersi di un lessico abbastanza ampio e disporre di una
buona correttezza grammaticale e di una pronuncia ed
intonazione corrette.
Lo studente sarà in grado di:
Capire discorsi di una certa lunghezza e a seguire argomentazioni anche
complesse purché il tema gli sia relativamente familiare. (Comprensione.
Ascolto)
Leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende
posizione ed esprime un punto di vista determinato. Comprendere un
testo narrativo contemporaneo. (Comprensione. Lettura)
Comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per
interagire in modo normale con parlanti nativi. Partecipare attivamente a
una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le sue
opinioni. (Parlato. Interpretazione orale)
Esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti
che lo interessano. Esprimere un’opinione su un argomento d’attualità,
indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. (Parlato. Produzione
orale)
Scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti che lo
interessano. Scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a
favore o contro una determinata opinione.
Scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce
personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. (Scritto)
5. CONTENUTI
Contenuti linguistico-grammaticali dell’italiano per il livello B2 del Quadro europeo di riferimento per le lingue: l’insegnamento si occupa dello
studio della lingua italiana nei suoi aspetti fonetici, grammaticali, lessicali e cominicativi.
Analisi del sistema fonetico della lingua italiana. Organizzazione ritmica. Intonazione. Trascrizione.
Un approccio alla società e alla civiltà italiane contemporanee in una prospettiva di rispetto dei valori umani.
Principali strumenti informatici e audiovisivi per l’apprendimento della lingua italiana L2 per il livello B2 .
3
Lettura e comprensione di un testo narrativo del 900.
6 y 7. ATTIVITÀ O BLOCCHI DI ATTIVITÀ E METODOLOGIE CON IL RISPETTIVO NUMERO DI ORE DI LAVORO PER LO STUDENTE E PER
IL PROFESSORE, E LA CORRISPONDENTE INCIDENZA SUL VOTO FINALE
Ore di lavoro in classe Ore di lavoro
(Professore e
individuale
studente)
(Studente)
Attività
Lezioni teoriche e pratiche secondo il libro
Magari (Unità 8 – 14), come specificato nel
calendario. Spiegazioni dei contenuti teorici
ed esercitazioni in classe. Correzione e
commento degli esercizi e delle attività fatte
autonomamente.
50 ore
Ore totali
50 ore
100 ore
15 ore
15 ore
10 ore
20 ore
Incidenza sul voto finale
35%
Preparazione e realizzazione degli esercizi e
delle attività stabilite a lezione, nonché dei
lavori individuali. Studio dei contenuti
grammaticali.
Ricevimento studenti per la preparazione dei
lavori individuali sul libro di lettura,
informazioni su fonti bibliografiche e di altro
tipo.
10 ore
Lettura del libro di narrativa.
Redazione del lavoro scritto: preparazione
del lavoro individuale.
Consultazione di fonti
materiali informatici.
bibliografiche
Sessioni di verifica dei risultati:
15%
10 ore
10 ore
5 ore
5 ore
5 ore
5 ore
e
5 ore
50%
4
2 prove scritte.
ore
TOTALE 6 CREDITI ECTS
ore
65
95
150 ore
100%
8. CRITERI DI VALUTAZIONE
Il lavoro continuativo dello studente sarà il criterio generale per la valutazione secondo le seguenti percentuali:
- lavoro pratico in classe e partecipazione alle esecitazioni, correzione degli esercizi da fare a casa: 35 %
- lavoro individuale: 15%
- 1ª prova scritta: 25%
- 2ª prova scritta: 25%
9. CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
Dal 24 gennaio al 9 febbraio:
Maschio - femmina. Ripasso e verifica di alcune strutture dei livelli precedenti.
Ripasso del congiuntivo. Espressioni con il congiuntivo. Modi per affermare negando. il femminile dei nomi di
professione.
L’era Berlusconi. Articoli e preposizioni con le date. Gli avverbi: formazione e posizione. I contrari. Le
formule per prendere tempo e per interrompere.
Dal 14 febbraio al 2 marzo:
Giallo italiano. Alcune parole composte. Pronomi atoni e tonici. Trapassato prossimo. I modi indefiniti (I): gerundio
Modale, il participio passato e presente.
Mari e monti. Forma riflessiva e forma spersonalizzante. Si riflessivo e spersonalizzante. I pronomi combinati.
Il ritmo e l’intonazione.
7 marzo: Prova scritta
Dall’8 al 23 marzo:
Periferia e architettura. Che congiunzione e pronome relativo. I pronomi relativi. La frase scissa: i tempi verbali.
Collocazioni con le preposizioni di luogo in e a precedute da verbi di stato o movimento.
Cinema. Congiuntivo passato e trapassato. Concordanze: contemporaneità e anteriorità. Il discorso diretto e
Indiretto. Gli aggettivi attratti da sostantivi. I segnali discorsivi.
Cosa nostra. Uso del futuro nella narrazione di fatti passati. Forma passiva con essere, venire, andare.
5
L’imperativo con i pronomi. La dislocazione pronominale. La similitudine. La punteggiatura,
il ritmo e
l’intonazione.
Dal 28 marzo al 13 aprile:
Non solo parolacce. I modi indefiniti (II): l’infinito, il participio presente e passato, il gerundio semplice e
Composto, I verbi pronominali.
Vita d’ufficio. Articolo determinativo e indeterminativo. Omissione dell’articolo.
Dal 26 aprile all’ 11 maggio:
Scrittori. Concordanze: posteriorità. L’omissione della congiunzione che. Il periodo ipotetico.
Il fascismo. Concordanze: il condizionale con il congiuntivo. Stile dell’esposizione orale: livello espressivo, di
accuratezza e di complessità del discorso.
16 maggio: Prova scritta e consegna del lavoro individuale.
10. BIBLIOGRAFIA, MATERIALI
Bibliografia obbligatoria
DE GIULI, A.. - GUASTALLA, C. - NADDEO, C. M. (2008): Magari. Corso di lingua e cultura italiana. Firenze, Alma Edizioni.
LEVI, P. (1947): Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 2007.
http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/alta_voce/archivio_2004/eventi/2004_01_01_se_questo_e_un_uomo
Bibliografia e materiali consigliati
Grammatiche
CARRERA DÍAZ, M. (1992): Manual de gramática italiana, Barcelona, Ariel.
SALVI, G. – VANELLI, L. (1992): Grammatica essenziale di riferimento della lingua italiana, Firenze, Le Monnier.
Dizionari
6
DISC. SABATINI COLETTI. (1997): Dizionario della Lingua Italiana. Con CD-Rom, Firenze, Giunti. http://dizionari.corriere.it/
GABRIELLI, A., (2009): Grande dizionario della lingua italiana, Hoepli. http://dizionari.hoepli.it/
Lo Zingarelli 2007. Vocabolario della lingua italiana. Con CD-Rom, Bologna, Zanichelli.
TAM, L. (2003): Grande dizionario spagnolo-italiano; italiano-spagnolo. Con CD-Rom, Milano, Hoepli.
Grande enciclopedia De Agostini on line (2010) Sapere http://www.sapere.it/tca/MainApp
7