035_Lezione 29

Transcript

035_Lezione 29
Lezione 29-30 - lunedì 15 e giovedì 18 febbraio
Morfologia
• I pronomi indefiniti: sono a p. 182-190 del manuale
Sintassi
• Cum + congiuntivo: trattata in modo molto cursorio a p.247 del manuale. potete fare
l’esercizio 22 a p.256, eccettuate le frasi 4 (c’è un’interrogativa indiretta), 5 (c’è un ablativo
assoluto) 13 (int. Ind.). Nella frase 6 saltate quendam e nella frase 14 quosque agros ceperat
va tradotto “e i campi che aveva preso”.
La subordinata col cum e il congiuntivo
La subordinata circostanziale col cum e il congiuntivo è frequentissima.
Il congiuntivo è in consecutio. Sono possibili le relazioni di contemporaneità, che già conoscete per
via della finale, e di anteriorità (vedi sotto).
La relazione logica con la sovraordinata
Questa subordinata esprime un rapporto di dipendenza logica rispetto alla sovraordinata secondo tre
possibilità:
1.
Può indicare la circostanza in cui si svolge l’azione della sovraordinata, assumendo
quindi un valore temporale:
Chabrias multa in Europa bella administravit, cum dux Atheniensium esset. (Cornelio
Nepote)
“Cabria diresse molte guerre in Europa, mentre era stratego di Atene”.
2.
Può specificare per quale motivo si svolge l’azione della sovraordinata: valore causale:
Themistocles, cum rem familiarem neglegeret, a patre exheredatus est. (Cornelio Nepote)
“Temistocle, poiché non si occupava del patrimonio familiare, venne diseredato dal padre”.
3.
Può indicare la circostanza nonostante la quale si svolge l’azione della sovraordinata:
valore concessivo:
Aristides, cum magnis rebus praefuisset, in magna paupertate decessit. (Cornelio Nepote)
“Aristide, anche se era stato a capo di importanti affari (dello stato), morì in grande
povertà”.
Attenzione:
• I valori temporale e causale sono i più frequenti, e in alcuni casi possono coesistere (viene
chiamato cum narrativo):
“Cum Caesar Gallos devicisset, Romani ei triumphum decreverunt.”
i Romani decretarono il trionfo a Cesare
• dopo che ebbe debellato i Galli,
• ma anche perché lo aveva fatto.
Sarà la sensibilità linguistica del traduttore a decidere tra opzioni ugualmente accettabili.
Il valore relativo dei tempi verbali (consecutio temporum del congiuntivo)
Inseriamo nel quadro della consecutio la relazione di anteriorità:
Sovraordinata al presente o futuro
Magnus timor cives invadit
“Un grande timore invade i cittadini”
Sovraordinata al passato
Magnus timor cives invasit
“Un grande timore invase i cittadini
Contemporaneità: congiuntivo presente
cum hostes urbem oppugnent
“poiché i nemici assaltano
(o stanno assaltando) la città”
(l’attacco è ancora in corso)
Anteriorità: congiuntivo perfetto
cum hostes urbem oppugnaverint
“poiché i nemici hanno assaltato la città”
(l’attacco è terminato)
Contemporaneità: congiuntivo imperfetto
cum hostes urbem oppugnarent
“poiché i nemici assalivano
(o stavano assalendo) la città”
Anteriorità: Congiuntivo piuccheperfetto
cum hostes urbem oppugnavissent
“poiché i nemici avevano assalito la città
La traduzione
Possiamo rendere in italiano il costrutto del cum e il congiuntivo:
1. in forma esplicita, determinando in base al contesto la subordinata italiana cui corrisponde e
scegliendo un tempo verbale che rispetti il rapporto di consecutio con la sovraordinata;
2. in forma implicita, utilizzando il gerundio, un modo verbale particolarmente versatile che
ha acquisito, tra gli altri, i valori sintattici di questo costrutto.
Ricordiamo a questo proposito che:
• Il gerundio presente esprime un rapporto di contemporaneità, il gerundio passato di
anteriorità.
• Quando tra sovraordinata e subordinata non c’è identità di soggetto, il soggetto della
frase al gerundio deve essere collocato dopo il verbo per evitare ambiguità:
“Cum milites defessi sint, Caesar castra ponit.”
“Essendo i soldati affaticati, Cesare pone gli accampamenti” (e non “I soldati essendo
affaticati, Cesare pone gli accampamenti”: si tratta di un anacoluto, cioè di un cambio
repentino di soggetto).
Esercizio 1
1. Brennus, cum in conspectu haberet templum Apollinis, fessis via militibus noctis spatium ut vires
recuperarent dedit. 2.Cum ab reliquorum malis moribus dissentirem, nihilominus honoris cupido me
vexabat. (Sall.) 4. Cum duo milites in latronem incidissent, unus profugit, alter autem restitit et se
vindicavit forti dextera. (Phaedr.) 4. Cum iudicum sententiis Lysander absolutus esset, Orchomeniis
missus subsidio occisus est a Thebanis apud Haliartum. (Nep.) 5. Cum Parum insulam oratione
reconciliare non posset, copias e navibus Miltiades eduxit, urbem operibus clausit, omnique
commeatu privavit. (Nep.) 6. Cum sederem domi tristis, accurrit Venerius. (Cic.) 7. Darius cum ex
Europa in Asiam redisset, ut Graeciam in suam potestatem redigeret classem quingentarum navium
comparavit. (Nep.) 8. Dionysius cum ad me praeter opinionem meam venisset, swermonem habui
cum eo liberaliter. (Cic.) 9. Dionysius, cum ad Pelopponesum classem appulisset et in fanum
venisset Iovis Olympii, aureum ei detraxit amiculum grandi pondere, quo Iovem ornaverat e
manubiis Carthaginiensium (da Cic.). 10. Haedui cum se suaque ab iis defendere non possent,
legatos ad Caesarem mittunt rogatum auxilium. (Caes.) 11. Cum ex Asia Athenas Sulla venisset,
quamdiu ibi fuit, secum habuit Pomponium. (Nep.) 12. Honores Atticus non petiit, cum ei paterent
propter vel gratiam vel dignitatem. (Nep.) 13. Cum ageremus vitae supremum diem, scribebamus
haec. (Cic.) 14. Incidit Caesarianum civile bellum, cum haberet Atticus annos circiter sexaginta.
(Nep.) 15. Naves cum Libo vidisset, quadriremes quinque in eas misit. (Caes.) 16. Cum hanc iam
epistulam complicarem, tabellarii a vobis venerunt. (Cic.) 17. Cum vita sine amicis insidiarum et
metus plena sit, ratio ipsa monet amicitias comparare. (Cic.) 18. Cum saucio brachio tenere telum
non posset, pugna miles excessit. (Liv.) 19. Cum constituisset hiemare in continenti neque multum
aestatis superesset, obsides Caesar imperat. (Caes.) 20. Phocion fuit perpetuo pauper, cum dives
esse posset. (Nep). 21. Eo cum Caesar venisset, cohortes quinque praemissae a Domitio pontem
interruperunt qui erat ab oppido milia passuum circiter tria. (Caes.) 22. Per stadium Milo incessit
cum humeris sustineret bovem. (Cic.)
Le funzioni di cum
Riepiloghiamo gli usi di cum.
Oltre a introdurre una subordinata col verbo al congiuntivo, cum può avere diverse altre funzioni:
• Preposizione con l’ablativo: indica unione/compagnia o modo, e si traduce generalmente
“con”.
Ex litteris tuis cepi una cum omnibus incredibilem voluptatem. (Cicerone)
“Dalla tua lettera ho ricevuto insieme a tutti gli altri un incredibile piacere”.
Come in questo esempio, l’espansione di compagnia è spesso rafforzata dall’avverbio una,
che significa “insieme”.
P. Valerii litteras magno cum fletu legi. (Cicerone)
“Ho letto con grande pianto la lettera di Publio Valerio”.
Notiamo in questo caso come nell’espansione di modo sia frequente l’iperbato della
preposizione.
•
Congiunzione subordinante col verbo all’indicativo: introduce una frase temporale, e si
traduce “quando”.
A volte è rafforzato dall’avverbio primum, e acquista il valore di “non appena”.
In alcuni contesti può introdurre un’azione abitualmente ripetuta, e possiamo quindi tradurlo
“tutte le volte che”.
Ego, cum Pompeium ipsum audio, prorsus eum libero omni suspicione cupiditatis, cum
autem eius familiares ominium ordinum video, perspicio eius corruptionem. (Cicerone)
“Io, quando (tutte le volte che) ascolto Pompeo in persona, lo libero completamente da ogni
sospetto di cupidigia; quando invece vedo i suoi intimi di ogni genere, scopro la sua
corruzione”.
Marcus, filius meus, cum primum sapere coepit, acerbos dolores miseriasque percepit.
(Cicerone)
“Mio figlio Marco, non appena ha cominciato a capire, ha conosciuto amari dolori e
sventure”.
•
-
Assai frequente la correlazione con tum, in cui cum può avere due valori:
subordinante temporale: “quando…. allora….” (spesso il tum precede)
Homines honesti in consilio fuerant tum cum est hic Sopater absolutus. (da Cic.)
“In consiglio c’erano stati degli uomini onesti allora, quando questo Sopatro fu assolto”.
-
coordinante col significato di “tanto…quanto…”; al secondo termine della correlazione,
introdotto da tum, solitamente viene dato maggiore rilievo. Possiamo tradurre pertanto con
“non solo… ma anche”, o “sia… sia soprattutto” o espressioni analoghe.
Te vero moneo et oro, cum beneficiis tuis, tum amore incitatus meo. (Cicerone)
“Io dunque ti esorto e scongiuro, spinto sia dai tuoi favori (per me), sia soprattutto dal mio
affetto (nei tuoi confronti).”
Cum Lucceio beneficia tua pergrata sunt, tum Pomponius, quotienscumque me videt,
gratias tibi agit singulares.
“Non solo i tuoi favori sono graditissimi a Lucceio, ma anche Pomponio, tutte le volte che
mi vede, ti dedica sentiti ringraziamenti.”
Esercizio 2
Individua nelle seguenti frasi le funzioni di cum
1. Verba cum sententia scriptoris dissident. (da Cic.) 2. Ego etiam cum Catone meo dissensi. (Cic.)
3. Cum ad villam veni, hoc ipsum nihil agere me delectat. 4. Fulgentes gladios hostium videbant
Decii, cum in aciem eorum irruebant. 5. Illud cum malo fecit suo. (Plaut.) 6. Belgae proximi sunt
Germanis et cum iis continenter bellum gerunt. (da Caes.) 7. Iam ver appetebat, cum Hannibal ex
hibernis movit. 8. A portu nunc cum lanterna advenit. (Plaut.) 9. Vixdum epistulam tuam legeram,
cum ad me Curtius venit. (Cic.) 10. Erat T. Iuventius non indoctus et magna cum iuris civilis
intelligentia. (Cic.) 11. Cum interemisset Clitum, vix a se manus Alexander continuit. (Cic.) 12. Ille
permotus cum virtute, tum gratia Iugurthae est. (Sall.) 13. Hannibal, cum primum quies
silentiumque ab hostibus fuit, amnem vado traiecit. (Liv.) 14. Cum ceteris, tum mihi displiceo. 15.
Timoleon, cum primum potuit, imperium deposuit. (Nep.) 16. Cum primum potuit, ad exercitum
Caesar contendit. (Caes.) 17. Cum videbis, tum scies. (Plaut.) 18. Sumus flagitiose imparati cum a
militibus tum a pecunia. (Cic.) 19. Nos fessos ventus cum sole reliquit. (Verg.) 20. Cum meus me
maeror quotidianus lacerat et conficit, tum vero haec addita cura vix mihi vitam reliquam facit.
(Cic.) 21. Sulla pariter cum ortu solis castra metabatur. (Sall.) 22. Cum omnium rerum simulatio
vitiosa est, tum amicitiae repugnat maxime. (Cic) 23. Ego, qui et miles et tribunus et legatus et
consul versatus sum in vario genere bellorum, non cesso nunc, cum bella non gero. (da Cic.)
L’invidia degli dei (storiella carina e molto molto facile)
Cum Polycrati, Samiorum tyranno, omnia optime procederent et ei fortuna faveret, Amasis,
Aegyptiorum rex, epistulam ei scripsit: “Cognovi fortunam tibi nimis secundam; quare, cum dii
humanae felicitatis invidi sint, tu bona cum malis misce et detrimentum tibi para, ut caelestium
invidia avertatur.” Polycrates, cum verbis motus esset, anulum pretiosum, sibi carum, in mare
abiecit. Post aliquot dies, piscator, cum piscem mirae magnitudinis cepisset, eum tyranno donavit.
Cum a servis piscis venter apertus esset, Polycratis anulus inventus est. Tunc tyrannus, cum anulus
recuperavisset, magno gaudio affectus est. At Amasis, cum rem cognovisset, acerbam sortem ei
praedixit: nam paulo post Polycrates captus et occisus est a praefecto Persarum regis, qui insulam
Samum invaserat ut eam in potestatem Persarum redigeret.
Perizia militare di Ificrate
Iphicrates Atheniensis cum magnitudine rerum gestarum tum disciplina militari nobilitatus est. Fuit
enim talis dux ut aetatis suae cum primis compararetur. Multum vero in bello est versatus, saepe
exercitibus praefuit, nusquam culpa male rem gessit, semper consilio vicit tantumque eo valuit, ut
multa in re militari nova attulerit. Namque illa pedestria arma mutavit. Cum ante illum imperatores
magnis clipeis, brevibus hastis, minutis gladiis pugnabant, ille e contrario peltam pro parma fecit ut
ad motus concursusque milites essent leviores (più spediti), hastae modum duplicavit, gladios
longiores (più lunghe) fecit.
(da Cornelio Nepote)