Hans von Marées a Napoli: Arte e autobiografia

Transcript

Hans von Marées a Napoli: Arte e autobiografia
Originalveröffentlichung in: Lea Ritter Santini, Christiane Groeben (Hg.), Arte come Autobiografia /
Die Kunst als Autobiographie: Hans von Marées, Neapel 2005, S. 217-236
Gerd Blum
Hans von Marées a Napoli: Arte e autobiografia
a G o t t f r i e d B o e h m p e r il s u o 6 0 °
compleanno
N a p o l i è l ' u n i c a c i t t à i t a l i a n a n e l l a q u a l e si t r o v a a n c o r a o g g i u n ' o p e r a
p r i n c i p a l e d i v o n M a r é e s : gli a f f r e s c h i d e l l a S t a z i o n e Z o o l o g i c a ; i s o g g i o r n i
r e l a t i v a m e n t e brevi a N a p o l i , e l ' i n c o n t r o c o n l'arte antica conservata nel
M u s e o A r c h e o l o g i c o N a z i o n a l e , h a n n o lasciato nel m o n d o iconico di M a ­
rées u n ' i m p r o n t a p r o f o n d a , maggiore di quella lasciata dalla v i c i n a n z a con
le o p e r e d ' a r t e d i F i r e n z e e R o m a , c i t t à n e l l e q u a l i il p i t t o r e v i s s e p e r a n n i .
C o n o s c e n d o i disegni e i d i p i n t i di H a n s v o n M a r é e s e passeggiando tra
l e sale d e l M u s e o A r c h e o l o g i c o , si è t e n t a t i d i i n t e r p r e t a r e u n a g r a n p a r t e
d e l l ' o p e r a d i M a r é e s p o s t e r i o r e al 1 8 7 4 c o m e m e t a m o r f o s i d i o p e r e p r i n c i ­
pali esposte i n questo m u s e o . Il r i n n o v a m e n t o d i M a r é e s dell'antica pittura
e s c u l t u r a d i P o m p e i e d E r c o l a n o , g i à a n a l i z z a t o , p e r q u a n t o r i g u a r d a la
p i t t u r a , i n m o d o a p p r o f o n d i t o d a A n n e m a r i e K u h n - W e n g e n m a y r (in q u e ­
sto v o l u m e ) e R u d o l f
Kuhn
(1987), ha anche una decisa i m p r o n t a
auto­
biografica c h e sinora n o n è stata a f f a t t o messa i n luce.
C o m ' è n o t o , d i p a r t i c o l a r e i m p o r t a n z a p e r M a r é e s è i l Rilievo
reo con
Orfeo
ed Euridice
(Fig. 4 2 ; S c h m o l l gen. E i s e n w e r t h
marmo­
1988),
l ' a r t i s t a h a i n t e r p r e t a t o i n t u t t a u n a serie d i d i s e g n i e d i p i n t i (Fig.
che
XVIII,
1 1 , 4 3 ) i n r a p p o r t o alla s u a s o f f e r t a r e l a z i o n e c o n la s u a a m i c a e a m a t a ,
I r e n e K o p p e l , e il s u o a l l i e v o e a m i c o i n t i m o , A d o l f H i l d e b r a n d . D o p o c h e
I r e n e K o p p e l si e r a s e p a r a t a d a l m a r i t o e a v e v a s p o s a t o H i l d e b r a n d ,
r a p p o r t o t r a M a r é e s e i d u e , le p e r s o n e c h e , i n s i e m e a K o n r a d
il
Fiedler,
g l i e r a n o p i ù c a r e , si r u p p e . I l t r a u m a d i q u e s t a d o p p i a s e p a r a z i o n e è alla
base di gran parte delle invenzioni pittoriche di Marées a partire dal 1874
(Blum 2005). '
1
Blum (2005) analiz z a in questo studio, curato da Gottfried Boehm, l'elaboraz ione
tematica e formale di temi autobiografici nei dipinti e nei disegni di Marées, i quali p ro­
vengono da fonti sp esso inedite dei lasciti di Irene Kop p el von Hildebrand, Adolf von
Hildebrand, Konrad Fiedler und Johannes Eichner (tutti nella Bayerische Staatsbibliothek
Miinchen). Nel p resente contributo, le costellazioni biografiche, la loro stilizzazione for­
male e le metamorfosi p ossono essere solo accennate.
217
In una serie di disegni, Marées varia il m o t i v o dell'antico bassorilievo
incentrato su tre figure. Q u e s t i disegni rappresentano formulazioni figurate
del ménage a trois ( M G 231, 232, 317, 324 e 350). U n dipinto nato in
seguito allo studio del rilievo m a r m o r e o d i Orfeo ed Euridice,
due uomini
Donna
tra
(Fig. X X X I ) , f u inviato da v o n Marées a A d o l f Hildebrand e
Irene K o p p e l in segno di riconciliazione.
A l t r i due esempi di scultura antica conservati a N apoli sono il cosid­
detto Anttnoo
(Fig. 44), una raffigurazione del favorito dell'imperatore
A d r i a n o , e il cosiddetto Cànone (Doriforo)
di Policleto. N ella rappresenta­
zione di H i l d e b r a n d Marées si rifa all'Antinoo, così ad esempio ne Le età
della v ita (Fig. X V ; D o m m 1989; Bessenich 1967) e negli schizzi per ì Tre
uomini
(Fig. 45 e 46), probabilmente alludendo ai segnali omoerotici della
scultura antica. Il Doriforo
di Policleto (Fig. 3) è u n o dei modelli per il
d i p i n t o centrale del trittico Le Esperidi
(Fig. X I X ) (Lenz 1987b; B l u m
1996), 2 così come lo sono le cosiddette Danzatrici,
un gruppo di bronzi
antichi di Ercolano (Blum 1996). A n c h e il famoso Hermes in riposo del
M u s e o Archeologico N azionale viene citato da Marées in alcuni suoi dise­
gni, soprattutto nella serie dei cosiddetti Idilli
( M G 221-260).
La fondamentale importanza della pittura pompeiana per l'opera di
Marées è già stata messa in luce. M i limito, q u i n d i , a citare alcuni esempi
nei quali le implicazioni autobiografiche s o n o m o l t o evidenti.
U n affresco p o m p e i a n o con Chirone e Achille1
base dei disegni con Chirone e Achille
sta, per esempio, alla
( M G 785-800), u n lavoro anch'esso
di impronta autobiografica, e che allude, c o m e ha già messo in luce MeierG r a e f e , al rapporto con i suoi allievi romani. Marées si rifà in alcune opere
incentrate su temi diversi ma tutti d ' i m p r o n t a più o m e n o autobiografica,
Per i contenuti autobiografici dell'arte di Marées cfr. soprattutto Ettlinger (1972);
Lenz (1987a); D o m m (1990); e Blum (1997; 2005). Le fonti più importanti per Marées sono
tuttora gli scritti dei suoi allievi (Pidoll 1930; Volkmann 1912) e la monografia di MeierGraefe (1909-1910). Le due edizioni dell'epistolario di Marées (Domm 1987; Meier-Graefe
1909-1910, III) sono entrambe incomplete; un'edizione storico-critica ancora non esiste come anche nel caso dei diari inediti di Fiedler e le interessanti memorie di Irene Koppel
(von) Hildebrand. Per la trattazione dei disegni di Marées, si raccomanda la consultazione
dell'archivio fotografico fondato da Christian Lenz presso le Bayerische Staatsgemaldesammlungen. Per i disegni conservati nella Graphische Sammlung di Monaco vedi Scheffler
(1987a). Per il fondamento teorico dell'opera di Marées sono indispensabili: Boehm (1987;
1991).
;
Per il significato della recezione dell'antichità nel concetto artistico e nella pittura di
von Marées e i conflittuali motivi 'moderni': Boehm (1987; 1999).
' Una riproduzione dell'affresco pompeiano si trova in: Varone e Lessing (1995, 149).
218
a n c h e a l l ' a f f r e s c o Oreste
e Pilade
davanti
al re Toante
( F i g . 18). F a m o s o è il
r i c o r s o a l l ' a f f r e s c o n e l d i p i n t o c e n t r a l e d e l t r i t t i c o II corteggiamento
(Fig.
X V I I ) , la c u i f o n t e a u t o b i o g r a f i c a è r i v e l a t a c h i a r a m e n t e d a l c o n f r o n t o c o n
il d i s e g n o M G
885. Q u i , v e d i a m o avanzare u n Marées deciso mentre
un
g i o v a n e i n d e c i s o ( H i l d e b r a n d ) si r i v o l g e a u n a d o n n a . A l l ' a f f r e s c o n a p o l e ­
tano con Oreste
e Pilade Marées
uomini
(Fig. X V I I I ) ,
Nestore
nell'accampamento
si e r a g i à r i c h i a m a t o
nel d i p i n t o
al c e n t r o d e l l e n o s t r e c o n s i d e r a z i o n i , e n e l
Tre
disegno
dei greci ( M G 3 1 3 ) , n e l q u a l e e g l i a n t i c i p a il s u o
r u o l o d i m a e s t r o d i u n g r u p p o d i a l l i e v i , r u o l o c h e e g l i a s s u m e r à d o p o la
separazione da A d o l f
Hildebrand
e I r e n e K o p p e l e la s u a p a r t e n z a
per
R o m a . I n q u e s t e o p e r e M a r é e s m e t t e alla p r o v a l ' a t t u a l i t à d e l l a p i t t u r a e
della scultura
antiche,
misurandola
alla r a p p r e s e n t a b i l i t à
delle
relazioni
u m a n e n e l l a s u a v i t a . C o n t e m p o r a n e a m e n t e , M a r é e s c e r c a p e r la s u a p i t ­
t u r a , i n s e n s o p i e n a m e n t e c l a s s i c i s t a , il f o n d a m e n t o d i u n a l i n g u a o r i g i n a r i a
delle i m m a g i n i , da lui concepita c o m e eterna e valida in ogni epoca,
che
l'artista v e d e espressa nell'arte greco-romana.
I n questa sede, m i p r o p o n g o di d i m o s t r a r e questa d o p p i a m o t i v a z i o n e
d e i r i f e r i m e n t i d i M a r é e s a l l ' a n t i c h i t à classica sulla base del d i p i n t o
uomini
Tre
(Fig. X V I I I ) . F u eseguito nel 1 8 7 4 / 7 5 , i m m e d i a t a m e n t e p r i m a del
suo trasloco da Firenze a R o m a e del c o m p i m e n t o
del disegno
Nestore.
V o l e n d o s i t u a r e la m i a a n a l i s i n e l c o n t e s t o d e l l ' o p e r a d e l p i t t o r e , v a p r e ­
m e s s o c h e i l d i p i n t o , c o m e q u a s i t u t t e le o p e r e d i M a r é e s , p u ò e s s e r e r i c o n ­
d o t t o a m o t i v i a u t o b i o g r a f i c i . Q u e s t ' o p e r a , c o m e m o l t e altre già m o s t r a t e ,
r i s u l t a e s s e r e u n a r i e l a b o r a z i o n e a r t i s t i c a - i n q u e s t o c a s o c i f r a t a - d e l l a sua
amicizia c o n H i l d e b r a n d e della rottura c o n lui e c o n Irene K o p p e l .
I l r i c o r s o n e i Tre uomini,
c o s ì c o m e i n a l t r i d i p i n t i , alle f o r m u l e i c o n i ­
c h e d e l l ' a r t e antica, h a lo s c o p o d i r a f f i g u r a r e e allo stesso t e m p o d i g e n e ­
r a l i z z a r e a r g o m e n t i a u t o b i o g r a f i c i . M a r é e s n o n r i c o r r e ai s o g g e t t i
mitolo­
gici dei suoi modelli. E g l i illustra p i u t t o s t o i m o m e n t i autobiografici
ser­
v e n d o s i d i v a l o r i e s p r e s s i v i e s e m a n t i c i l e g a t i al l i n g u a g g i o d e l c o r p o e alla
c o m p o s i z i o n e dei gruppi di figure presenti nell'arte antica. D i questi
Ma­
r é e s si s e r v e p e r r a f f i g u r a r e s o g g e t t i i n d i v i d u a l i , a l t a m e n t e p e r s o n a l i , p e r i
q u a l i l ' i c o n o g r a f i a c l a s s i c a n o n gli o f f r i v a a d e g u a t i m e z z i r a p p r e s e n t a t i v i .
I n s e c o n d o l u o g o , il r i c o r s o all'arte a n t i c a era u n m e z z o p e r g e n e r a l i z ­
zare soggetti i n i z i a l m e n t e autobiografici in dipinti m o n u m e n t a l i .
Il loro
significato d o v e v a essere i m m e d i a t o ,
l'inten­
dovevano
quindi,
secondo
z i o n e d i M a r é e s , r i v e l a r e a l l ' o s s e r v a t o r e i n m o d o i m m e d i a t o il l o r o p i e n o
s i g n i f i c a t o . Le
Esperidi
i m m a g i n i dell'Aranceto
( F i g . X I X ) , n e i q u a l i M a r é e s s v i l u p p a il m o n d o d i
della
S tazione Zoologica di Napoli
(Fig. V ,
VI),
r a p p r e s e n t a v a n o per M a r é e s o p e r e di ' i m p o r t a n z a e di significato generali'
219
(lettera a H i l d e b r a n d del 2 0 luglio 1871, cit. da M e i e r - G r a e f e
1909-1910,
I I I : 50). I n t e r z o l u o g o , il ricorso alla p i t t u r a an tica a v e v a an che la f u n z i o n e
d i cifrare soggetti c o n s i d e r a t i t r o p p o s c o t t a n t i e i n t i m i per u n a
mostra
pubblica.
N e i Tre uomini
questi tre c o m p i t i - r a f f i g u r a z i o n e , g e n e r a l i z z a z i o n e e
cifratura - s o n o in tersecati tra loro. D a un a p a r t e M a r é e s ha lasciato questo
d i p i n t o , d o p o la r o t t u r a c o n H i l d e b r a n d , c o m e un m essaggio all'am ico a
F i r e n z e . 4 D a l l ' a l t r a , q u e s t ' o p e r a r a p p r e s e n t a u n m o m e n t o i m p o r t a n t e nel
suo p r o g r a m m a di
'rinnovam ento
della p i t t u r a antica'
(Kuhn
1987),
in
particolare nel senso d i u n a r i d u z i o n e - all'epoca n u o v a nell'opera d i M a ­
rées -
a n u d i m o n u m e n t a l i che p r e p a r a n o la strada sia alla coreografia
scenica che alla c o m p o s i z i o n e f o r m a l e del f a m o s o d i p i n t o centrale nella
s e c o n d a v e r s i o n e del trittico Le
Esperidi.
Il d i p i n t o di p i c c o l o f o r m a t o r i p r e n d e l ' o p p o s i z i o n e antitetica tra il
g i o v a n e indeciso, che incrocia le m a n i dietro la schiena, e il 'portatore d'a­
sta', u n ' o p p o s i z i o n e sulla quale si c o n c e n t r a n o i disegni preparatori (Fig. 4 4 ,
45). I n m e z z o a queste figure n u d e si t r o v a u n t e r z o u o m o , e v i d e n z i a t o dalle
d i v e r s e , in p a r t e l u m i n o s e tonalità di rosso della sua c o r t a veste.
L a figura c o n l'asta a sinistra, u n a r a f f i g u r a z i o n e d e l l o stesso M a r é e s ,
c o m e d i m o s t r a la s o m i g l i a n z a del v o l t o c o n i suoi r i t r a t t i , s o m i g l i a n z a che
si n o t a a n c h e nei d i s e g n i , r i v o l g e il suo s g u a r d o al d i f u o r i del d i p i n t o .
L ' e s p r e s s i o n e rassegnata d e l suo v o l t o fa d a c o n t r a s t o c o n il p o r t a m e n t o
4
M e i e r - G r a e f e lo h a r i t r o v a t o i n u n o s t a t o c h e n e c e s s i t a v a a m p i o r e s t a u r o .
Sembra
che H i l d e b r a n d n o n ne abbia a v u t o m o l t a cura. M e i e r - G r a e f e scrive in u n passaggio, che,
n e l l a sua o g g e t t i v i t à , è p i ù i n f o r m a t i v o d e i s u o i e s t e s i e l o g i su M a r é e s , c o n s i d e r a t o
una
specie d i e r o e s p i r i t u a l e : ' I l d i p i n t o , l a s c i a t o d a M a r é e s a S a n F r a n c e s c o , era, q u a n d o f u n e l
1 9 0 1 l a s c i a t o d a H i l d e b r a n d a J . E . S a t t l e r , il p a d r e d e l l ' a t t u a l e p r o p r i e t a r i o , per il r e s t a u r o ,
in u n o stato d eplorevole.
(Meier-Graefe
1909-1910,
E s t e s i tratti e r a n o c o p e r t i d a c o l o r i e v e r n i c i v e r s a t e s o p r a . '
I I : 2 4 4 ) . I ' c o l o r i e le v e r n i c i v e r s a t e ' p o t r e b b e essere s t a t o
l ' o p e r a d i H i l d e b r a n d , n e l c u i atelier f u , a n c h e d o p o il 1 8 9 6 / 1 8 9 8 , p i a l l a t a la p r i m a v e r s i o n e
d e l d i p i n t o c e n t r a l e d e l t r i t t i c o he Esperidi,
' p e r r i c u p e r a r e la t a v o l a p e r altri q u a d r i ' ( M e i e r -
G r a e f e 1 9 0 9 - 1 9 1 0 , I I : 2 9 2 ) . S e c o n d o M e i e r - G r a e f e a n c h e la f o t o g r a f i a d i q u e s t a t a v o l a f u
d istrutta. Il fatto che H i l d e b r a n d
trattava alcuni d ei d i p i n t i in m o d o negligente o d istrut­
t i v o , m e n t r e t e n e v a altri i n alta c o n s i d e r a z i o n e , p o t r e b b e i n d i c a r e c o m e l u i a b b i a p e r c e p i t o
b e n e i m e s s a g g i t r a s m e s s i a l u i e a sua m o g l i e . I l t r a t t a m e n t o d i s t r u t t i v o d i a l c u n i d e i q u a d r i
d i M a r é e s è a n c o r a p i ù s i g n i f i c a t i v o se si r i c o r d a c h e H i l d e b r a n d h a , n o n o s t a n t e i d i s s e n s i
p e r s o n a l i , s e m p r e e s p r e s s a m e n t e r i c o n o s c i u t o in M a r é e s il s u o u n i c o m a e s t r o , e c h e si è
r i f e r i t o i n m o l t e o p e r e e s p l i c i t a m e n t e alle o p e r e d i M a r é e s . P e r q u e s t i r i f e r i m e n t i v e d i la
m o n o g r a f i a d i E s c h e - B r a u n f e l s ( 1 9 9 3 ) . E n o t o c h e n e i t e s t i s c r i t t i d a H i l d e b r a n d su M a r é e s
si parla e s c l u s i v a m e n t e - e c i ò e v i d e n t e m e n t e i n m a l a f e d e - d e l ' p r o b l e m a d ella f o r m a ' d i
Marées.
220
sicuro di sé, quasi ostentato: con la mano destra poggiata sul fianco, la
figura afferra con la sinistra tesa un'asta - forse una lancia la cui punta è
tagliata dal margine superiore del dipinto 5 - poggiando in modo stabile i
piedi sul terreno. La figura è separata dagli altri due giovani, vicini l'uno
all'altro, da uno spazio intermedio, marcato dall'ampio gesto del suo
braccio sinistro. Rispetto alle altre due figure, il portatore d'asta è con­
trassegnato soprattutto dalla sua posizione dominante nel formato del
dipinto. 6
La figura a destra, il giovane con le braccia incrociate dietro la schiena,
rivela espressioni contraddittorie del corpo. All'atteggiamento del porta­
tore d'asta, ampio e sicuro di sé, si contrappone una figura confusa e
raccolta in sé stessa. La figura al centro si trova in un rapporto ambivalente
con entrambi i nudi di fianco, ai quali è affine nel linguaggio del corpo e nei
rapporti formali. I suoi piedi sono rivolti uno a destra e l'altro a sinistra. Da
una parte, la figura centrale rivolge uno sguardo intenso verso il giovane
alla sua sinistra. Dall'altra, però, il suo busto è orientato verso il portatore
d'asta. Anche il suo braccio sinistro è rivolto in questa direzione. Come la
figura con la barba, anche questa regge un'asta e poggia entrambi i piedi sul
terreno. Complessivamente, la figura centrale si trova, rispetto alle due
figure laterali, in un rapporto complesso e contraddittorio; in un rapporto
di attrazione e allo stesso tempo di rifiuto.
La figura centrale, messa in evidenza dalla veste rossa, ha senza dubbio
i lineamenti di Adolf Hildebrand, come dimostra il confronto con il ritratto
1
N o n è c h i a r o se l ' u o m o a s i n i s t r a d e i Tre uomini
t e n g a u n ' a s t a o , c o m e nel d i s e g n o
p r e p a r a t o r i o M G 5 0 5 , u n a l a n c i a (tagliata d i s o p r a d a l b o r d o del d i p i n t o ) . L a l a n c i a , al p o s t o
dell'asta, v i e n e portata dalla figura di un giovane u o m o
(Hildebrand?)
sull'abbozzo
c o m p o s i z i o n e per u n d i p i n t o d i tre f i g u r e , c h e si t r o v a n e l c e n t r o d e l f o g l i o M G
c o n s e r v a t o a M o n a c o d i B a v i e r a e c h e M e i e r - G r a e f e a t t r i b u i s c e a l l ' a b b o z z o per i Tre
mini.
A s i n i s t r a , u n a n z i a n o si r i v o l g e v e r s o u n a d o n n a . S u l d i p i n t o Cinque
paesaggio
(MG
331; G L
uomini
1 3 8 , H a m b u r g , p r o p r i e t à p r i v a t a ) , c h e c o n o s c o solo
di
509
in
uo­
un
attraverso
r i p r o d u z i o n i i n a d e g u a t e , u n g i o v a n e t i e n e u n ' a s t a c o m e u n a lancia. M e i e r - G r a e f e , n e l suo
g e r g o i n s o p p o r t a b i l e , a s s o c i ò le aste d e l l e d u e f i g u r e a d e s t r a a l a n c e : ' [...] c o m e g i o v a n i
g u e r r i e r i (sic!) s o n o p o s i z i o n a t e le f i g u r e p i e n e d i f o r z a . S e m b r a d i g u a r d a r e
attraverso
l a n c e . Il r o s s o della v e s t e i n t o r n o al c o m p a g n o i n c e n t r o brilla c o m e u n a b a n d i e r a in c a m p o '
(sic!) ( M e i e r - G r a e f e 1 9 0 9 - 1 9 1 0 , I I : 3 0 0 ) . S ulla t r a d i z i o n e d e l l ' a u t o r i t r a t t o c o m e p o r t a t o r e
d i asta o b a n d i e r a c f . L o t t - R e s c h k e 2 0 0 4 . Il t e m a è t r a t t a t o a m p i a m e n t e i n B l u m ( 2 0 0 5 , c a p .
V I . 2 und VII.1.1.).
6
II d i p i n t o n o n è s t a t o tagliato. L a d o t t . s s a B i r t h a l m e r d e l V o n d e r H e y d t - M u s e u m e
il r e s t a u r a t o r e , s i g n o r I g l h a u t , s o n o stati cosi g e n t i l i d i staccare la tela dalla c o r n i c e : S u t u t t i
e q u a t t r o i l a t i , i n t o r n o ai b o r d i s o n o v i s i b i l i i resti d i f o n d o e tracce di c o l o r e .
221
dell'amico realizzato da Marées in un periodo di poco precedente ( M G
8 0 ) , a n c h ' e s s o c o n s e r v a t o a W u p p e r t a l . 7 I Tre uomini
GL
è un
129;
'Freund-
schaftsbild' ('dipinto di un'amicizia') dal messaggio complesso. A l suo cen­
t r o si t r o v a H i l d e b r a n d . F o r s e a l l u d e n d o a d u n f a m o s o s o g g e t t o m i t o l o g i c o ,
il g i o v a n e a r t i s t a è r a p p r e s e n t a t o 'al b i v i o ' . K L a f i g u r a c o n i l i n e a m e n t i d i
Hildebrand
si t r o v a ( c h i a r a m e n t e i n c o n f l i t t o c o n sé s t e s s o , i n d e c i s o
se
r i v o l g e r s i alla f i g u r a d i d e s t r a o a q u e l l a d i s i n i s t r a . H i l d e b r a n d si t r o v a
i n m e z z o a d u e f i g u r e le c u i p o s i t u r e , m a r c a t a m e n t e d i f f e r e n t i , r a p p r e s e n ­
tano concezioni
di vita
alternative.
Il s i g n i f i c a t o d i q u e s t e f i g u r e
deve
essere ricercato p a r t e n d o d a l l " i c o n o g r a f i a p r i v a t a ' d i M a r é e s .
L a figura di sinistra varia solo di p o c o l'atteggiamento deciso e orgo­
g l i o s o della c o r r i s p o n d e n t e f i g u r a n e i d i s e g n i p r e p a r a t o r i il cui v o l t o , so­
prattutto in M G
3 0 8 ( F i g . 4 6 ) , m o s t r a i n m o d o a n c o r p i ù c h i a r o la f i s i o ­
n o m i a di M a r é e s . Il p i t t o r e r i p r e n d e qui u n m o t i v o p r e s e n t e in d u e auto­
r i t r a t t i d e l l o s t e s s o p e r i o d o : i r a m i d i u n a l b e r o r i c o p r o n o d a d i e t r o il c a p o
del portatore d'asta e s e m b r a n o avvolgerlo con una corona d'alloro
(Lenz
1 9 8 7 a , 2 4 0 ) . N o n è s o l t a n t o q u e s t a ' a u t o i n c o r o n a z i o n e ' c o m e pictor
laurea­
tili,
m a s o p r a t t u t t o il m o t i v o d e l ' p o r t a t o r e d ' a s t a ' , r i p r e s o d a
romano
Paesaggio
I ( F i g . 4 7 ) , a r e n d e r e e v i d e n t e il f a t t o c h e M a r é e s , n e l l a f i g u r a d i
sinistra dei
Tre
uomini,
a b b i a d i p i n t o la s u a c o n c e z i o n e d ' a r t i s t a i n
un
autoritratto cifrato.
C a r a t t e r i s t i c o p e r M a r é e s è il f a t t o c h e e g l i t r a d u c e i n c r e a z i o n i p i t t o ­
r i c h e , i n m o d o s o r p r e n d e n t e m e n t e d i r e t t o e, i n u n c e r t o s e n s o , l e t t e r a l e , le
m e t a f o r e c h e lui usa nelle sue lettere. C i ò vale, ad e s e m p i o , per l'espres­
s i o n e t e d e s c a ' b e i d e r S t a n g e b l e i b e n ' c h e h a il s i g n i f i c a t o d i ' r i m a n e r e d e l l a
p r o p r i a o p i n i o n e ' e l e t t e r a l m e n t e t r a d o t t o s i g n i f i c a ' r i m a n e r e a t t a c c a t o al
b a s t o n e , all'asta'; u n ' e s p r e s s i o n e c h e M a r é e s usa nelle sue lettere per sot­
t o l i n e a r e la p r o p r i a ' p e r s e v e r a n z a ' ( ' B e h a r r l i c h k e i t ' ) . L a p e r s e v e r a n z a e r a
considerata
da Marées
qualità che Marées
una
delle qualità
artistiche più importanti,
esigeva da H i l d e b r a n d
in n u m e r o s e lettere.
una
Marées
t r a d u c e il m o d o d i d i r e ' b e i d e r S t a n g e b l e i b e n ' i n u n e q u i v a l e n t e p i t t o r i c o :
il ' p o r t a t o r e d ' a s t a ' . L a f i g u r a c e n t r a l e d i Paesaggio
romano
I, i d e n t i f i c a b i l e
L a corrispondenza mi sembra evidente, nonostante il colore dei capelli. In partico­
lare, spiccano la rassomiglianza della forma della testa, la fronte alta, l'attaccatura dei capelli
e la forma di naso e bocca ( M G 130; G L 181). Sch moll gen. E i s e n w e r t h (1988) h a per primo
notato la dimensione autobiografica del dipinto. N o n si esprime sull'identità della figura
centrale, accenna, però, ch e potrebbe trattarsi di Fiedler.
1
C i sono affinità formali e contestuali con l'Ercole
M u s e o di C a p o d i m o n t e di Napoli.
222
al bivio
di A n n i b a l e Carracci al
senza d u b b i o come u n autoritratto; 9 personifica per la prima volta la coe­
rente 'perseveranza' di Marées verso i suoi compiti artistici solitari; ciò
avviene attraverso la posizione della figura che volge le spalle alla vicina
figura femminile e regge l'asta in m o d o dimostrativo nella direzione di
H i l d e b r a n d , rappresentato in p r i m o piano.
In autoritratti posteriori, Marées trasforma l'asta in oggetti semanti­
camente più univoci: una bandiera o una lancia. Ettlinger (1972) ha p o t u t o
identificare il cosiddetto Uomo con lo stendardo (Fig. 48) come autoritratto
di Marées, e questo sulla base di u n passo di una sua lettera che in questa
figura viene trasposto in m o d o sorprendentemente letterale. Il passo della
lettera, dagli sgradevoli toni militari, è il seguente: 'Rimarrò fedele al m i o
programma di vita e, anche se ciò mi dovesse portare alla rovina, ciò acca­
drà con la bandiera in pugno' (lettera a Fiedler del 23 dicembre 1877, cit.
in M e i e r - G r a e f e 1909-1910, III: 169).
Marées si presenta nei Tre uomini
come u o m o maturo, consapevole
della propria vocazione e infallibilmente perseverante nei suoi ideali. Il
suo sguardo deciso, diretto e intenso fuori del dipinto, sembra essere un'il­
lustrazione diretta nel linguaggio del corpo del principio di Marées: 'non
perdere di vista in nessuna circostanza la propria meta'. 1 0 Complessiva­
mente, il portamento stabile, deciso, quasi inamovibile di Marées esprime,
i n contrasto con le altre due figure maschili, 'perseveranza'. Q uesta è 'la
più mascolina di tutte le qualità maschili', per dirla nel linguaggio marziale
di Marées, d o v u t o alla sua educazione prussiana, della quale a volte si
prendevano gioco Irene K o p p e l e Melarne T a u b e r .
M a chi rappresenta la figura a destra? Nel caso della figura a destra,
decisamente la più 'delicata' delle tre, potrebbe trattarsi della raffigurazione
cifrata di Irene Koppel, poiché disegni preparatori mostrano come terza fi­
gura, insieme con Marées e Hildebrand, la futura moglie di Hildebrand. A
sostegno di questa tesi vale il fatto che in un disegno ( M G 321; Fig. 49) che
mostra Marées, Hildebrand e Irene Koppel, l'amica è raffigurata in una ma­
niera simile, in piedi e con le cosce e le ginocchia strette l'uno all'altra. Una
metamorfosi della costellazione autobiografica di due uomini e una donna in
una scena con tre figure dello stesso sesso è testimoniata anche negli schizzi
preparatori (innanzi tutto M G 357) per i Tre giovinetti conservati a Berlino.
' C o n questa figura Marées cita il noto autoritratto d i Raffaello agli U f f i z i . Per l'in­
terpretazione autobiografica d el Paesaggio
10
romano
I, cfr. Blum (2005, cap. II).
Lettera a Artur V o l k m a n n d el 7 d icembre 1881; M e i e r - G r a e f e 1909-1910, III: 223,
130, 169, 187, 2 8 1 , 297.
223
R i g u a r d o a l l ' i d e n t i f i c a z i o n e d e l n u d o d i d e s t r a c o n la p e r s o n i f i c a z i o n e
cifrata di Irene K o p p e l
c'è tuttavia da aggiungere che questa figura
va
a n c h e r i c o n d o t t a al c o n f u s o e i n d e c i s o H i l d e b r a n d d e g l i s c h i z z i . L a f i g u r a
di
destra
ne
ripete
l'atteggiamento
con
le braccia
incrociate
dietro
la
s c h i e n a . E n o t e v o l e c h e n e l d i p i n t o f i n a l e n o n sia i l n u d o d i d e s t r a ,
ma
la f i g u r a c e n t r a l e a d a v e r e i l i n e a m e n t i d e l l ' a m i c o e a l l i e v o . T u t t a v i a ,
il
f a t t o c h e la f i g u r a d i d e s t r a r i p e t a la p o s t u r a d e l l ' H i l d e b r a n d d e g l i s c h i z z i , è
u n i n d i z i o d e l f a t t o c h e a n c h e i n q u e s t ' u l t i m a sia d a v e d e r e l a p e r s o n i f i c a ­
z i o n e d e l g i o v a n e s c u l t o r e , i n u n c e r t o s e n s o i l s u o alter ego. Q u e s t ' i p o t e s i è
s o s t e n u t a a n c h e d a l f a t t o c h e la f i g u r a e s p r i m e c o n i l s u o a t t e g g i a m e n t o d e l
corpo indecisione e confusione interiori: tutte caratteristiche che Marées
sembra aver i n d i v i d u a t o nella personalità
M a r é e s a v e v a g i à t e m a t i z z a t o n e l Paesaggio
In questo m o d o , Hildebrand,
del suo giovane amico,
romano
e che
I e i n vari altri disegni.
r a f f i g u r a t o al c e n t r o d e l d i p i n t o ,
sarebbe
i m m e r s o nel suo 'altro i o ' o, p e r m e g l i o d i r e , nel suo 'io c h e era stato'.11
N e l l a r a p p r e s e n t a z i o n e , al c e n t r o d e l d i p i n t o , d i H i l d e b r a n d c h e ,
u n a parte g u a r d a a f f a s c i n a t o la figura di destra e dall'altra h a
l'asta o la l a n c i a c h e il m a e s t r o p r e s e n t a
in maniera
da
afferrato
b e n più decisa,
è
f i g u r a t o il d i l e m m a a t t r i b u i t o al g i o v a n e s c u l t o r e : e s s e r e c o i n v o l t o d a u n
lato in u n conflitto
c o n sé s t e s s o o m e g l i o
nel suo r a p p o r t o c o n
Irene
K o p p e l e d a l l ' a l t r o c o n le p o s s i b i l i t à della p r o p r i a v o c a z i o n e d ' a r t i s t a p e r ­
sonificata
in
modo
paradigmatico
dalla figura che rappresenta
Marées.
Nella costellazione delle tre figure è presente un aspetto temporale-succes­
s i v o : H i l d e b r a n d s e m b r a g e t t a r e a n c o r a u n o s g u a r d o al g i o v a n e d i d e s t r a
m e n t r e h a g i à a f f e r r a t o l ' a s t a e si a p p r e s t a a s e g u i r e il m a e s t r o . 1 2 I n q u e s t o
m o d o , la t e l a p o t r e b b e e s s e r e l e t t a a n c h e c o m e u n a s o r t a d i a p p e l l o alla
futura
formazione
artistica di
Hildebrand.
Uno
sviluppo desiderato
da
M a r é e s e c h e p r e s u p p o n e v a , s e c o n d o l u i , il d i s t a c c o d a I r e n e K o p p e l .
La
f o n d a t e z z a di questa lettura v i e n e sostenuta dalla m e t a m o r f o s i del m o t i v o
di u n o sviluppo successivo - da giovane esitante a u o m o maturo - in questo
caso, però, in figure f e m m i n i l i
1!
P e r i r i f e r i m e n t i d e i Tre uomini
nelle tre d o n n e d e l d i p i n t o centrale
del
alla s t a t u a d i A d a m o , o p e r a e f f e t t u a t a c o n t e m p o ­
raneamente da H i l d e b r a n d , cfr. B l u m (2005, K a p . I I I ) . E s c h e - B r a u n f e l s (1993) ha analiz­
z a t o d e t t a g l i a t a m e n t e i r i f e r i m e n t i f i g u r a t i v i di M a r é e s a l l ' o p e r a d i H i l d e b r a n d .
questi, d ' a l t r o n d e , m o s t r a n o spesso i m p l i c a z i o n i a u t o b i o g r a f i c h e ( B l u m
12
Anche
1999).
S e c o n d o l ' o p i n i o n e l u c i d a m a p u r t r o p p o n o n u l t e r i o r m e n t e e l a b o r a t a di
Schmoll
g e n . E i s e n w e r t h ( 1 9 8 8 , 3 1 4 ) , l ' u o m o a s i n i s t r a t i e n e ' l ' a s t a ' c o m e se la v o l e s s e p o r g e r e al
g i o v a n e t u t t o a s i n i s t r a . E il s i m b o l o d e l l a sua m a e s t r i a , c h e t r a m a n d a a l l ' a l l i e v o , se q u e s t i
f o s s e p r o n t o ad accettare il s u o i n s e g n a m e n t o ' .
224
t r i t t i c o Le Esperidi
d e l Giudizio
di
( F i g . X I X ) e n e i q u a d r i c e n t r a l i d i e n t r a m b e le v a r i a n t i
Paride.
L a tela h a d u n q u e , r i a s s u m e n d o , u n m o l t e p l i c e significato autobiogra­
f ic o . I n p r i m o l u o g o , essa r i p r e n d e u n m o t i v o a n t i t e t i c o , già c aratteristic o
p e r la r a f f i g u r a z i o n e d i H i l d e b r a n d n e l Paesaggio
romano
P. i l g i o v a n e a r t i s t a
è r a p p r e s e n t a t o i n c o n f l i t t o tra c o n f u s i o n e a d o l e s c e n z i a l e i n r a p p o r t o d ' a ­
m o r e , d a u n a p a r t e , e, d a l l ' a l t r a , u n a a c c e t t a t a v o c a z i o n e d ' a r t i s t a c h e h a
p r e s o c o s c i e n z a d i sé. Q u e s t ' u l t i m a v i e n e p e r s o n i f i c a t a , n o n s e n z a p r e s u n ­
z i o n e , d a M a r é e s stesso. N o n è p o s s i b i l e i n q u e s t a s e d e s o f f e r m a r s i sulla
c omplessa a r t ic o l a z i o n e
a nc h e s u l p i a n o f o r m a l e d i q u e s t o c o n f l i t t o ,
sul
f a t t o c h e la f i g u r a c entrale, a n c h e d a u n p u n t o d i vista f o r m a l e della c o m ­
p o s i z i o n e , si r i c h i a m i i n m o d o u g u a l e a d e n t r a m b e l e f i g u r e l a t e r a l i ,
tro­
v a n d o s i i n r a p p o r t i f o r m a l i d i c o n c o r r e n z a sia v e r s o la f i g u r a d i s i n i s t r a c h e
verso quella di destra.
I n s e c o n d o l u o g o , il d i p i n t o è p r o b a b i l m e n t e
la
r a f f i g u r a z i o n e c ifrata di H i l d e b r a n d in c o n f l i t t o tra Irene K o p p e l e Marées.
I n t e r z o l u o g o , il d i p i n t o r a p p r e s e n t a u n o s v i l u p p o d a ' f a n c i u l l o ' a ' u o m o ' ,
c he M a r é e s r a c c o m a n d a v a all'amic o e all'allievo anc he nelle sue lettere.
I l m o d o i n c u i n e i Tre uomini
le c o r r i s p o n d e n z e sia f o r m a l i c h e q u e l l e
l e g a t e al l i n g u a g g i o d e l c o r p o i l l u s t r a n o i r a p p o r t i d i c o n c o r r e n z a d e l l ' u o m o
r a f f i g u r a t o al c e n t r o sia v e r s o la f i g u r a d i s i n i s t r a c h e v e r s o q u e l l a d i d e s t r a ,
n o n è pensabile senza u n o s t u d i o a p p r o f o n d i t o del bassorilievo attic o a tre
f i g u r e Orfeo,
Euridice
e Hermes
( A b b . 42). A n c h e i n esso è raffigurata u n a
f i g u r a c e n t r a l e , E u r i d i c e , i n c o n f l i t t o t r a d u e u o m i n i . M a r é e s n o n r i p r e n d e il
s o g g e t t o m i t o l o g i c o d e l b a s s o r i l i e v o : p i u t t o s t o si r i f a a d u n o s t r a t o s e m a n t i c o
p r e - i c o n o g r a f i c o c h e s e c o n d o la sua o p i n i o n e r i s u l t e r e b b e
immediatamente
c o m p r e n s i b i l e nel linguaggio del c o r p o e nella c o m p o s i z i o n e , 1 3 u n o
strato
s e m a n t ic o c h e M a r é e s a t t u a l i z z a i n r a p p o r t o alla p r o p r i a v i t a .
I n o l t r e , M a r é e s si r i f a , c o m e g i à a c c e n n a t o , n e l l a c o m p o s i z i o n e
delle
f i g u r e d i q u e s t o ' d i p i n t o d ' a m i c i z i a ' al g r u p p o d i a m i c i d e l d i p i n t o
pom­
p e i a n o Oreste
e Pilade
davanti
a re Toante
( F i g . 19) c o m e a u n a r a p p r e s e n ­
t a z i o n e dello stesso t e m a nella C a s a d i P i n a r i o Cereale ( A n d r e a e 1973, fig.
59). L ' a n t i c o affresc o mostra a sinistra una c oppia d ' a m i c i c aratterizzata
a nc h ' e s s a d a u n c o n t r a s t o t r a p a s s i v i t à e a t t i v i t à . L ' o p p o s i z i o n e t r a l ' a t t e g ­
g i a m e n t o o r g o g l i o s o d i P i l a d e e la r a s s e g n a z i o n e d i O r e s t e p r e f i g u r a l ' o p ­
p o s i z i o n e n e l l i n g u a g g i o d e l c o r p o d e l l e f i g u r e l a t e r a l i d e i Tre uomini.
t e m a dei prigionieri v i e n e reinterpretato nella figura d i destra
g i n e d i u n a ' p r i g i o n i a i n sé s t e s s o ' .
13
Per la provenienza classicista di questa concezione di Marées vedi Blum (2005).
225
Il
nell'imma­
I Tre uomini
s o n o di g r a n d e i m p o r t a n z a per lo s v i l u p p o successivo dei
q u a d r i d e l l e Esperidi,
g r a z i e alla c o m p e n e t r a z i o n e
di elementi
f o r m a l i e d i q u e l l i l e g a t i al l i n g u a g g i o d e l c o r p o i n f i g u r e
espressivi
monumentali,
f e n o m e n o n u o v o per l'opera di M a r é e s e realizzato anche nel d i p i n t o con­
t e m p o r a n e o Donna
tra due uomini
(Fig. X X X I ) . I n e n t r a m b i i q u a d r i M a ­
r é e s si r i f a a d o p e r e d e l l ' a n t i c h i t à ,
antiquario-positivistico.
Q uesti
m a n o n c e r t a m e n t e per u n
quadri
interesse
attualizzano l'arte antica
metten­
d o n e alla p r o v a il m o n d o i c o n i c o d e l l ' a n t i c h i t à n e l l a r a p p r e s e n t a z i o n e d e l l a
p r o p r i a v i t a . A l l o s t e s s o t e m p o , M a r é e s ' a n t i c h i z z a ' , p e r c o s i d i r e , la p r o ­
pria pittura, a l t a m e n t e personale e c o n t i n g e n t e nelle sue origini tematiche,
trasformandola
alla m a n i e r a d e l l ' a r t e a n t i c a i n r a p p r e s e n t a z i o n i
che,
se­
c o n d o la sua i n t e n z i o n e , v o l g e n d o s i a u n a idea dell'arte p i ù generale, le
attribuiscono valore universale.
C o m e d i m o s t r a n o le lettere, nel l i n g u a g g i o e l e m e n t a r e del c o r p o n u d o
c o n v e r g o n o , s e c o n d o M a r é e s , sia l ' i n d i v i d u a l e c h e il g e n e r a l e , s i a i l p r e ­
s e n t e c h e la s t o r i a . G l i a n t i c h i m o d e l l i d i r a p p r e s e n t a z i o n e d i f i g u r e , d a l u i
citati, lo r a f f o r z a n o nella c o n v i n z i o n e c h e l ' u o m o c o n i s u o i s e n t i m e n t i e le
s u e a z i o n i , i n f o n d o , n o n sia c a m b i a t o d a l l ' a n t i c h i t à a d o g g i : ' L ' a r t e n o n è
v e r a m e n t e antica; [...] essa è t a n t o v e c c h i a e t a n t o n u o v a q u a n t o lo s o n o le
passioni finora i m m u t a t e degli u o m i n i '
1 8 8 2 , cit. i n M e i e r - G r a e f e
(lettera a Fiedler del 2 9
1 9 0 9 - 1 9 1 0 , I I I : 232). C o m e per
gennaio
Hildebrand,
a n c h e per M a r é e s , nelle p a r o l e d i G o t t f r i e d B o e h m ( 1 9 9 8 , 14), 'la storia
dell'arte n o n significava passato, n o n aveva a f f a t t o b i s o g n o di u n a ricerca
storico-artistica in senso m o d e r n o . L'artista vi v e d e v a piuttosto u n reper­
torio di possibilità artistiche da attualizzare.'
Q uesta
concezione
classicistica di u n
valore
'trans-storico'
antica è naturalmente in senso storico ricca di premesse e n o n
dell'arte
dovrebbe
trattenere lo storico dell'arte dall'analisi delle idee chiaramente c o n t e m p o ­
r a n e e c h e s o n o alla b a s e d e l l ' i n t e n z i o n e d e i q u a d r i d i M a r é e s ( H a m a n n u n d
Hermand
1977; D o m m
1989). Su questa carica di c o n t e m p o r a n e i t à
l ' i n t e n z i o n a l i t à d e l l a s u a o p e r a , s u l l a q u a l e M a r é e s , al c o n t r a r i o d e l
nel­
suo
c o n t e m p o r a n e o E d o u a r d M a n e t , h a r i f l e t t u t o p o co , n o n d e v o n o trarre in
i n g a n n o n é l e g e s t a a n t i c h i z z a n t i d e l l a s u a p i t t u r a , n é l ' a t t e g g i a m e n t o cri­
t i c o v e r s o la s u a e p o c a , c h e r i s a l e al l u n g o p e r i o d o d e l l " e s i l i o ' i t a l i a n o .
Da
u n p u n t o d i vista storico, la sua v i s i o n e 'senza t e m p o ' d e l l ' a n t i c h i t à e della
p r o p r i a a r t e , c h e si r i f à a c a r a t t e r i s t i c h e a n t r o p o l o g i c h e u n i v e r s a l i , r i s u l t a ,
i n v e c e , e s s e r e e s t r e m a m e n t e l e g a t a alla s u a e p o c a . 1 4 II s u o e p i s t o l a r i o r i v e l a
14
Per una collocazione di Marées nella storia delle idee, vedi lo studio importante ma
226
u n m i s c u g l i o , t i p i c o p e r le c o r r e n t i c o n s e r v a t r i c i t e d e s c h e alla f i n e
to cento , co stituito
d a u n a parte di e n t u s i a s m o
per l'antichità e di
p e r l ' u n i v e r s a l e e l ' i d e a l e , e, dall'altra, d i m i l i t a r i s m o
un
a n t i s e m i t i s mo
13
che
nel
caso
di
Marées
è
15
dell'Ot­
un'enfasi
16
, nazio nalismo
diretto
co n t ro
la
e di
p ro p r i a
o rigine.
I dipinti di Marées,
sue
lettere
e
alle
sue
o pera, in Marées, mo lto
f i c a to
diverso
tuttavia, parlano
a f f e r m a z io n i
spesso
u n altro
tramandate
linguaggio
o ralmente.
no n co rrispo ndo no : hanno
rispetto
alle
I n t e n z io n e
anche un
e
signi­
e l ' a f f e r m a z i o n e n e l l e sue l e t t e r e d i v o l e r t r a s p o r r e le p r o p r i e
i n t e n z i o n i d i r e t t a m e n t e n e i q u a d r i . S e tali c o n t r a d d i z i o n i , c o m e è p o s t u l a t o
da Derrida (No rris
m
o o
d
per
più o
l'o pera
meno
di
1996) e da de M a n
acuto
Marées,
in o gni testo
e certo
no n
( 1 9 9 3 ) , 1 8 si t r o v a n o
nolens
volens
e in o gni d i p i n t o , esse tuttavia
vo lutamente,
d ' i m po r t a n z a
poco r ecepito di H a m a n n e H e r m a n d (1977) e di D o m m (1990;
in
so no
centrale.
1 9 8 7 , 330ss).
L'ampia
m o n o gr a f i a d i M e i e r - G r a e f e ( 1 9 0 9 - 1 9 1 0 ) c o n t i n u a i n m o d o e n f a t i c o e p o c o c r i t i c o l ' a u t o ­
s t i l i z z a z i o n e d i M a r é e s n e l l e sue l e t t e r e ( D o m m 1 9 8 7 , 3 8 0 - 3 8 1 ) .
15
In retrospettiva, l'ex-amica Irene v o n H i l d e b r a n d parlò di u n 'prussianesimo mar­
z i a l e ' di M a r é e s , c h e ' t a n t o c o n t r a s t a v a c o n l ' a r t i s t a ' . N o n è s e n z a i r o n i a , c h e f u p r o p r i o
questa e v i d e n t e auto-stilizzazione c o m e guerriero cavalleresco dell'arte,
l e t t e r e di M a r é e s
alle a m a t e
c o m e a n c h e nei Tre uomini,
Irene K o p p e l
(poi: [ v o n ] H i l d e b r a n d )
utilizzato
e M elanie
a indurre Irene v o n H i l d e b r a n d a notare 'una
nelle
Tauber,
involontaria
c o m i c i t à n e l l a sua p e r s o n a ' , c h e è 'il m a g g i o r n e m i c o d i o g n i a m o r e ' ( B a y e r i s c h e S t a a t s b i bliothek M iinchen, H i l d e b r a n d - A r c h i v , A n a 550, Irene v. Hildebrand,
Aufzeichnungen
ù b e r i h r e M u t t e r , J e s s y H i l l e b r a n d , [...], H a n s v o n M a r é e s , o h n e P a g i n i e r u n g [ t y p o g r a p h i s c h e A b s c h r i f t v o n B e r n h a r d Sattler]).
16
D u r a n t e la g u e r r a f r a n c o - t e d e s c a d e l 1 8 7 0 / 1 8 7 1 M a r é e s s c r i v e : ' Q u a n d o si v e d o n o i
n o s t r i u o m i n i così a m m a s s a t i , q u e s t e f i g u r e così r o b u s t e e q u e s t i c i t t a d i n i così i n t e l l i g e n t i , è
i m p o s s i b i l e c r e d e r e d i p o t e r essere s c o n f i t t i da u n ' a l t r a n a z i o n e . E s o l o d e p l o r e v o l e c h e il
s a n g u e c h e v i e n e v e r s a t o d a l l a n o s t r a p a r t e sia così t a n t o p i ù n o b i l e d i q u e l l o d e i n o s t r i
n e m i c i . C i ò c h e si v e d e d e i f r a n c e s i n e l l ' o c c a s i o n e d e i f r e q u e n t i t r a s p o r t i d e i f e r i t i , si
d i s t i n g u e e s t e r n a m e n t e p e r p e r f i d i a , m e s c h i n i t à o d o t t u s i t à [...]' ( L e t t e r a a F i e d l e r d e l 10
a g o s t o 1 8 7 0 , i n : D o m m 1 9 8 7 a , 60). M a r é e s era per linea p a t e r n a d i o r i g i n e f r a n c e s e (ugo­
n o t t a ) ; nel 1 8 6 9 a v e v a v i s i t a t o Parigi e n e i suoi q u a d r i si r i f à v a r i e v o l t e a E d o u a r d M a n e t .
13
I n u n a l e t t e r a a F i e d l e r d e l 15 n o v e m b r e 1 8 7 0 s c r i v e : ' C o n s i d e r a t o c h e il p r o p r i e ­
t a r i o d e l l a casa, a n c h e se e b r e o , s e m b r a essere u n b r a v ' u o m o , mi i l l u d o d i p o t e r f i n a l m e n t e
godere di un p e r i o d o di riposo' ( D o m m 1987a, 63); e in u n a lettera a suo fratello G e o r g del
2 5 . d i c e m b r e 1 8 7 7 : ' N o n m i i m p o r t a n i e n t e della gloria passeggera; p e r c h é essere f a m o s o
o g g i g i o r n o n o n s i g n i f i c a a l t r o c h e sapere il p r o p r i o n o m e nella b o c c a di t a n t i e b r e i i m p e r t i ­
nenti, un luogo piuttosto puzzolente' (M eier-Graefe
1909-1910, III:
170). L a m a d r e d i
M a r é e s era e b r e a .
IS
Sulla r e c e n t e d i s c u s s i o n e d e l p r o b l e m a d e l r a p p o r t o tra l ' i n t e n z i o n e d e l l ' a u t o r e e
l ' o p e r a , v e d i a n c h e l ' a n t o l o g i a i s t r u t t i v a di J a n n i d i s et al.
227
(2000).
Nelle tele e nei disegni di Marées vi sono ambivalenze, attrazioni, 'debo­
lezze', deviazioni dalla norma sociale (ad esempio nelle opere dal tema
omoerotico più o meno latente) ch e egli nelle sue lettere, almeno in quelle
conservate, non ammette. E si tratta di elementi ch e possiedono una den­
sità semantica specificamente figurativa e ambivalente, ch e le sue lettere
non raggiungono. I quadri di Marées non sono una limpida realizzazione
delle sue intenzioni, e in questo caso bisogna dire: per fortuna. Sono pro­
prio le differenze nei confronti delle intenzioni dell'autore a far sì ch e i
quadri di Marées siano più di semplici testimoni delle ideologie di fine
Ottocento. Proprio nelle sue contraddizioni l'opera di Marées è comunque
una delle riflessioni più intense sulle opere dell'arte antica conservate a
Napoli. 19
1
Ringrazio di cuore il dott. Riccardo Nicolosi dell'Università di Costanza per alcuni
importanti suggerimenti e per la traduzione del testo, e la dott.ssa Sigrid von Moisy della
Bayerisch e Staatsbiblioth ek di Monaco di Baviera per avermi permesso di consultare l'ar­
ch ivio di Ilildebrand.
228
42.
Orfeo, Euridice e Hermes, copia di un rilievo attico.
Orpheus, Emydike und Hermes, Kopie nach einem attischen Relief.
229
44.
Antinoo, marmo.
Antìnous, Marmor.
45. Hans von Marées, 1874
Schiz z o per Tre uomini, china nera e bianca su carta marrone.
Vorz eichnung z u den Drei Mantieni, schwarz e und weisse Tusche auf braunem Papier.
232
46. Hans von Marées, 1874
Vorzeichnu ng zu den Drei Mdnnem, Kohle mit WeiB au f brau nem
Schizzo per Tre uomini, carboncino con bianco su carta marrone.
233
47. Hans von Marées, 1868
Paesaggio romano I, olio su tela.
Rómische Landschaft I, Òl auf Leinwand.
48. Hans von Marées, 1880
L'uomo con lo stendardo, olio su tavola.
Der Mann mit der Standarte, Ol auf Holz.
49. Hans von Marées, ca. 1875
Fanciulla e putto davanti a una balaustrata (schizzo per i Tre uomini), matita, china e gessetto bianco su carta
marrone chiara.
Màdcben und Putte vor einer Balustrade (Zeichnung im Umkreis der Drei Mànner), Blei, Tinte und weisse
Kreide auf hellbraunem Pap ier.
236