progetto educativo di gruppo

Transcript

progetto educativo di gruppo
ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE E SCOUTS D’EUROPA CATTOLICI
Della FSE - Federazione dello scoutismo europeo
GRUPPO ROMA 1° - MARTIN LUTHER KING
PROGETTO EDUCATIVO
DI GRUPPO
Anno 2002 – 2003
Perché un Progetto Educativo di Gruppo?
Secondo passo
Il perché risiede nella scelta effettuata dalla Direzione di Gruppo del
Roma 1 di “concettualizzare” le attività da proporre ai ragazzi nel triennio
2003 – 2005, che si apre con la ricorrenza del Trentennale dalla
fondazione del Gruppo.
Da questa analisi abbiamo individuato l’obiettivo dell’anno (“uniti”) che
abbiamo poi scomposto in alcuni temi. Ogni tema è stato affrontato da una
pattuglia di capi che ha poi riferito a tutti gli RS. Dopo il dibattito tutto il
materiale e le idee prodotte sono state riunite in un unico documento che è
stato la base del successivo lavoro.
Si è voluto fare un salto di qualità nella proposta educativa scout andando
ad interrogarsi sulle esigenze dei ragazzi, sui problemi del gruppo, sugli
errori e le mancanze, in maniera rigorosa senza lasciare tutto ciò alle
considerazioni personali dei singoli capi.
Come abbiamo operato
Primo passo
Siamo partiti con alcune riunioni informali in cui abbiamo analizzato la
nostra situazione e ci siamo resi conto che molti dei problemi che venivano
riscontrati potevano essere ricondotti ad un unico fattore negativo: la
mancanza di unità del gruppo. Ci siamo resi conto che le sei branche
andavano ognuna per la propria strada senza un effettivo percorso
comune. Questo creava alcuni problemi.
Innanzitutto la mancanza di unità tra le diverse branche minava uno dei
cardini dello scoutismo: la “continuità del metodo”. Continuità del metodo
scout significa che la vita di cerchio ha senso solo in quanto porta la
coccinella a divenire guida e poi scolta, fino alla maturità completa dell’RS
(discorso speculare per i ragazzi). Scopo del movimento scout è, infatti,
“produrre” uomini e donne (che siano buoni cittadini e buoni cristiani) e
quindi l’ottica con cui si guarda il bambino è quello di renderlo ragazzo e
poi uomo. In questo sguardo complessivo alla educazione della persona
consiste la continuità del metodo.
Ci siamo resi conto che la mancanza di unità produceva anche altri
problemi: la scarsa attenzione agli ambienti comuni, la mancanza di
omogeneità di “linguaggio” (nello stile, nella puntualità, nelle cerimonie), la
lontananza dalla parrocchia e lo “scollamento” con le famiglie e altro
ancora.
Terzo passo
A questo punto titolare del processo è divenuta la Direzione di Gruppo.
La Direzione si è incontrata in 2 occasioni per effettuare la scelta degli
obiettivi e delle attività da realizzare tra tutte quelle proposte dalle
pattuglie. Il risultato è il Progetto Educativo di Gruppo (PEG) che oggi viene
presentato a tutte le famiglie.
Tuttavia il lavoro non è concluso, occorre un ulteriore passo.
Quarto passo
Le famiglie, che vedono all’interno dello stesso progetto una parte che le
riguarda direttamente, devono condividere con noi gli obiettivi del progetto
stesso. Per farlo e per rendere i capi partecipi delle loro idee, dubbi e
proposte hanno a disposizione il Consiglio di Gruppo a cui partecipano
tramite il Rappresentante delle Famiglie. Infatti, è proprio il Consiglio di
Gruppo l’organo di raccordo più alto tra le famiglie, i capi e la parrocchia e lì
verrà ultimato e definitivamente approvato il PEG.
Applicazione e verifica
Una volta approvato, il PEG diventerà la griglia attraverso la quale le singole
unità realizzeranno il proprio “Programma annuale”. La Direzione di Gruppo
avrà il compito di vigilare mensilmente sull’effettiva realizzazione del PEG.
Ulteriori momenti di verifica saranno le successive riunioni del Consiglio di
Gruppo (ne sono previste una a metà anno e una all’uscita di giugno).
2
Considerazioni sul lavoro svolto
Obiettivi generali per il Triennio 2003 – 2005
Realizzare il Progetto Educativo è un processo molto complesso, che
richiede maturità e padronanza degli strumenti che lo compongono (oltre
che del metodo scout).
“Uniti” – “In movimento” – “Per il mondo”
_____________________________
Abbiamo la consapevolezza che con l’esperienza di questo primo tentativo
riusciremo, già dal prossimo anno, a migliorare il nostro lavoro, al fine di
rendere il miglior servizio ai vostri figli.
Anno 2003
“Uniti”
Alcuni punti del PEG potrebbero risultare di difficile comprensione per
chi non fosse pratico del linguaggio scout, siamo comunque pronti a
sciogliere gli eventuali dubbi.
I temi in cui è stato scomposto il tema generale (uniti) e le pattuglie a cui è
stato affidato il compito di approfondirli sono:
… e per il futuro?
1.
Il Progetto è su tre anni, in cui faremo un percorso che ci porterà ad
essere UNITI tra di noi in una vera e propria comunità, per poter essere
IN MOVIMENTO, fermento e “sale della terra”, interpretare i segni dei
tempi e rispondere ad essi operando PER IL MONDO, imparando a
portare agli altri il nostro “essere scout”, ottimo materiale per la
costruzione di una società migliore…
Ambiente comune:
Marco Ippolito, Maurizio Marsili, Alessia Migliore, Giampiero Monti
2.
Unità nella proposta educativa:
Roberta Ippolito, Paola Olivanti, Francesca Fracasso
3. Unità del metodo:
Andrea Zampetti, Flavia Nigri, Silvia Pugliese, Marco Baroncini, Marco Stomeo
4. Forma e sostanza:
Alberto Belloni, Massimo Romeo, Antonella Minutolo, Matteo Diana
5. Unità del Gruppo:
Rodolfo Fracasso, Piergiorgio Berardi, Luca Feliciani, Massimiliano Pietrantoni
Dalle proposte presentate dalle pattuglie, la Direzione di Gruppo ha estratto
il Progetto Educativo di Gruppo per il 2002/2003.
3
AMBIENTE COMUNE
Obiettivi generali:
Scoprire o riscoprire un reale attaccamento per le nostre sedi riflettendo
sul fatto che, al contrario di molti altri gruppi, abbiamo sempre la
possibilità di fruirne in maniera praticamente incondizionata. Trasformare
questo, che attualmente è solo un modello di fruizione inconsapevole, in
un forte elemento di stile e in comune valore di rispetto e cura per le
cose.
stesso curare anche le capacità tecniche ed organizzative lasciando, dopo i
primi tempi, una relativa autonomia sulle cose da curare relativamente
all'ordine e all'igiene.
Seconde branche: servizi di squadriglia e Imprese di Riparto tutte tese a
degli obiettivi concreti di miglioramento della funzionalità degli ambienti e al
relativo incremento qualitativo delle attività. Fiducia nell'autonomia delle
squadriglie per i turni di pulizia che, possono avere un risvolto in termini di
punteggio sull'intera unità.
Terze branche:approfondire il concetto di servizio inteso sia come uso del
proprio tempo per "costruire", riqualificando gli ambienti comuni, qualcosa di
concreto per gli altri sia come creazione delle condizioni per svolgere, in un
momento distinto, un miglior servizio ai ragazzi in un ambiente più curato e
funzionale
Attività:
1. Curare le sedi delle unità.
Obiettivo particolare del Fuoco è la ricostruzione della sede
2. Ogni unità avrà un incarico annuale di servizio per gli ambienti comuni:
Lupetti: Sottoscala
Coccinelle: Davanti alle sedi (dal cancello alle scale)
Esploratori/Guide: Bagni e spazio tra le sedi di riparto e branco
Obiettivi specifici per le singole unità:
Prime branche: prendersi cura delle piccole cose con allegria senza
trascurare l'opportunità di essere il più possibile precisi e ordinati
Seconde branche: progettare realizzare e fruire correttamente di
ambienti funzionali e ordinati
Terze branche: pensare e realizzare i grandi interventi per restituire alle
strutture solidità e funzionalità
Strumenti metodologici:
Prime branche: attraverso lo strumento della Famiglia Felice sviluppare
come doti personali in primo luogo la manualità e la precisione. Al tempo
Fuoco: Campetto davanti alla sede di Fuoco, scale del campetto (quelle
che vanno direttamente in parrocchia) e lo spazio dietro i prefabbricati
Clan: Campetto
Saranno assegnati tre premi (in tre momenti diversi dell’anno) alle unità
che avranno svolto il servizio nel modo migliore. Non sarà dato preavviso
della premiazione. Le premiazioni avverranno durante i quadrati di gruppo
3. Il censimento dei lavori straordinari interni ed esterni alle sedi sarà
compito della Pattuglia “Ambiente comune”.
4. Clan: lavori straordinari nei bagni tra il Dhâk e il Deneb (la pulizia
ordinaria spetterà ai Riparti)
4
UNITÀ NELLA PROPOSTA EDUCATIVA
Attività:
Obiettivi generali
Coinvolgimento Famiglia-Gruppo-Parrocchia attraverso:
• Integrazione Gruppo-Parrocchia
Il gruppo scout, per peculiarità metodologiche, gode di maggiore
autonomia rispetto alle realtà parrocchiali parallele: questo può risultare
incomprensibile e scorretto ad occhi esterni per cui l'impegno per l'anno
prossimo potrebbe essere quello di essere più aperti, o meglio di esserlo
in modo più visibile (dato che aperti lo siamo già).
• Integrazione Famiglia-Parrocchia
Uno degli strumenti di cui ci possiamo servire è il Consiglio di Gruppo, la
cui enorme potenzialità risiede nel coinvolgimento dei genitori
rappresentanti, una risorsa sinora poco o male utilizzata.
Questo permetterà alla
proposta educativa
tracciata di essere
espressione corale di
esigenze, aspettative e
progetti verso cui
camminare INSIEME.
•
•
•
1. Famiglie:
Riunione trimestrale con le famiglie dell'unità, non solo una all'inizio ed
una alla fine, altrimenti le riunioni non sembreranno mai niente di più che
un dispensario di notizie pratiche ed info logistiche. In ogni riunione sarà
ritagliato uno spazio per il rappresentante.
La riunione di metà anno sarà un evento (una ½ giornata o altro) in cui le
famiglie parteciperanno ad una vera e propria attività con i ragazzi.
L’attività dovrà essere il più possibile “ordinaria” (come ad esempio una
gara di cucina tra le sq e i genitori).
Educazione alla vita liturgica con la partecipazione dei genitori.
2. Parrocchia:
•
Accoglienza alla S. Messa della Domenica da parte dell’Unità di servizio
alla celebrazione (con distribuzione del materiale necessario o anche
simbolico).
•
L’attività viene proposta agli altri gruppi della parrocchia per creare una
conoscenza reciproca.
•
3. Parrocchia e Famiglie:
Consiglio di Gruppo: le 3 riunioni
del C. d. G. saranno coordinate con
le tre riunioni delle Famiglie delle
Unità.
Obiettivi specifici
• Valorizzazione della figura del rappresentante dei genitori, che è più
bello chiamare delle "famiglie", accrescendone il ruolo di
collaborazione con la pattuglia di Unità": ogni unità stabilirà
autonomamente come.
• “Contagiare” tutte le famiglie alla PARTECIPAZIONE alle attività,
soprattutto a quelle liturgiche, ovvero quelle nelle quali i ragazzi
hanno più bisogno di essere supportati.
5
UNITÀ DEL METODO
Obiettivi generali per tutte le unità:
1. Renderci consapevoli che il metodo è unico, anche se differenziato
quanto ai mezzi adottati dalle singole metodologie di Branca, che
concorrono tutti, però, allo sviluppo unitario ed armonioso della
persona lungo tutto il tempo della formazione scout.
2. Esaltare le specificità di ogni Branca e
di
ogni
Unità
(applicando
l’Intereducazione intesa correttamente
come educazione al sé e alla relazione
con l’altro/a), promuovendo il senso di
appartenenza e di comunità.
Attività:
1. Uscita del Ricordo incentrata sulla figura di B.P. e sull’unità del
metodo (per il gioco sviluppare l’idea del “mosaico”).
2. Intereducazione: Le attività devono essere preparate con un
percorso ben progettato e finalizzate a un obiettivo comune. Non
si possono fare attività comuni “a caso”. Non è un problema di
quantità, ma di qualità. Occorre, inoltre, avere presenti le possibili
diverse condizioni di maturità e le specifiche esigenze delle unità.
CONSIGLIO DELL’ARCOBALENO – RIPARTO G: individuare forme di contatto
(maggiormente nella parte finale dell’anno, in vista dei passaggi)
utilizzando i mezzi del Gioco, della Famiglia Felice e privilegiando la
tecnica dell’Espressione.
BRANCO – RIPARTO E: solo “contatto visivo” o partecipazione alla Messa o
altri occasioni comunitaria (la finalità è solo quella di far vedere l’Unità
maggiore, ma senza avere contatti metodologici: Esempio: visita al
Campo)
CONSIGLIO DI AKELA - RIPARTO E: individuare forme di contatto
(maggiormente nella parte finale dell’anno, in vista dei passaggi)
utilizzando i mezzi del Gioco, della Famiglia Felice e sperimentando
attività comuni su semplici tecniche di campismo (fuoco, cucina trapper)
SECONDE E TERZE BRANCHE: utilizzare lo schema previsto per le prime e
seconde branche.
5. Clan, Fuoco: Sessioni tematiche, incontri/uscite di conoscenza
teorico pratica delle metodologie delle branche.
6. Direzione di Gruppo: verifica mensile della coerenza delle attività
realizzate ed in corso con i principi pratici di Unità del metodo.
3. Approfondire la vita di BP (entro l’uscita del Ricordo)
4. Sperimentare una modalità di contatto “verticale” finalizzato a
conoscersi e a stimolare una sana curiosità per la continuità del
metodo tra unità della stessa sezione. In particolare si farà
un’attività forte nel secondo quadrimestre:
CERCHIO – RIPARTO G: solo “contatto visivo” o partecipazione alla
Messa o altri occasioni comunitaria (la finalità è solo quella di far
vedere l’Unità maggiore, ma senza avere contatti metodologici.
Esempio: visita al Campo)
6
FORMA E SOSTANZA
Obiettivi generali per tutte le unità:
Recuperare la nostra carta di identità “Scout d’Europa Cattolici – Roma
1°”. Rilanciare il senso di appartenenza al gruppo attraverso momenti di:
verifica dello stile e della puntualità (vissuti sempre in stile giocoso);
strumenti di confronto con genitori e ente promotore (Consiglio di
gruppo); affiancamento nella crescita spirituale (per una scelta vera e
consapevole).
Strumenti metodologici:
Quadrato generale
Consiglio di Gruppo
Riscoperta Cerimonie
Impegno spirituale
Attività:
1.
Consiglio di Gruppo: da coordinare con le riunioni delle Famiglie delle
Unità (3 all’anno).
2. Quadrato generale di Gruppo: nelle ½ di Gruppo dopo la S. Messa.
3. Cerimonie: alla prime Promesse delle 1 e delle 2 branche partecipa il
C.G. e/o la V.C.G. e il Parroco.
4. Spiritualità: ogni Branca prepara un’attività per rendere più forte il
periodo liturgico assegnato. Se possibile l’attività dovrà coinvolgere il
resto del Gruppo nella sua fase conclusiva.
I Branche: Natale; II Branche: Pasqua; III Branche: Pentecoste
UNITÀ DEL GRUPPO
Obiettivo generale:
Individuare attività di Gruppo che siano un’esperienza comune di vita scout e
che consentano ai ragazzi e ai capi di sperimentare la vicinanza con gli altri e
riconoscersi, nelle differenze e nelle reciproche peculiarità, come parti di
una unica realtà vitale.
Attività:
1. Trentennale del Gruppo (1973-2003):
•
Le attività cominceranno a Gennaio 2003 e si concluderanno all’Uscita di
Gruppo di giugno o al concerto di benvenuta estate. (L’uscita di Gruppo di
giugno sarà una vera uscita scout, di due giorni “fuori Roma”).
•
Ritrovare le tradizioni del gruppo attraverso un’attività da fare divisa
per branche:
•
Riscoprire ad esempio i capi che ci sono stati, i gruppi "cugini", mostre
fotografiche...
•
Il Clan fornirà la manovalanza per realizzare le attività.
2. Ipotesi di Campo estivo “di gruppo”:
•
Il luogo deve permettere la normale vita di unità in maniera che non ci
siano intralci e ognuno sia autonomo, sia organizzativamente che
metodologicamente. I campi dovranno essere però sufficientemente
vicini da permettere le attività comuni programmate.
•
Ipotesi logistica:
o la prima settimana campo dei soli riparti
o la seconda settimana arrivano le prime branche e gli RS
o novizi e scolte semplici fanno i cambusieri/e
o terminato il campo delle prime e seconde branche, il clan e il fuoco
partono direttamente per i Campi mobili.
7