Lucia Bacci Prof.ssa di ruolo abilitata in Filosofia/Storia e Scienze

Transcript

Lucia Bacci Prof.ssa di ruolo abilitata in Filosofia/Storia e Scienze
Lucia Bacci
Prof.ssa di ruolo abilitata in Filosofia/Storia e Scienze dell’Educazione classi di
concorso ex A036-A037 presso Liceo “Giovanni da San Giovanni” San Giovanni
Valdarno (Arezzo) dal 1999 fino al 30 agosto 2012.
Dottore di Ricerca in Filosofia e Teoria Giuridica Sociale e Politica presso la
Facoltà di Giurisprudenza “Federico II” dell’Università degli Studi di Napoli
conseguito nel 1998.
Dottore di Ricerca in Metodologie della Ricerca Pedagogica: teoria e Storia
presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze
conseguito nel 2008.
Dirigente Scolastico presso Istituto Comprensivo “R. Magiotti” di Montevarchi
dal 1 settembre 2012 al 31 agosto 2015.
Referente della RETE RISVA Scuole del Valdarno dal 2012 al 2015
Direttore del Corso di Formazione Docenti Neoassunti 2014-2015, Scuola Polo
per la provincia di Arezzo.
Dirigente Scolastico presso Istituto Comprensivo “Compagni-Carducci” di Firenze
dal 1 settembre 2015.
Curriculum vitae







Ho studiato filosofia all’Università di Firenze con il Prof. Sergio Moravia. Nel 1978 mi sono
laureata in Pedagogia indirizzo filosofico per l’insegnamento in Storia della Filosofia con
una tesi su Ludwig Wittgenstein dal titolo, Wittgenstein e le Scienze umano sociali: aspetti
di un‟influenza riportando la votazione di 110 e Lode e ho, in seguito, tenuto seminari
nell’ambito della cattedra di Storia della Filosofia collaborando con il prof. Moravia come
cultore della materia.
Ho continuato gli studi dopo la Laurea sul pensiero di Wittgenstein con una borsa di studio
della Fondazione Nazionale “Vito-Fazio Allmayer” di Palermo.
Ho partecipato con una Borsa di Studio presso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di
Napoli , al Corso di Lezioni sul tema: “Filosofia: Una Storia Difficile” tenuto dal Prof.
Remo Bodei (1990).
Ho partecipato con una Borsa di Studio presso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di
Napoli , al Corso di Lezioni sul tema: “Auseinandersetzungen: Wittgenstein, Heidegger,
Derrida und Habermas in der sicht einer transzendentalen sprachpragmatik “ tenuto
dal Prof. Karl-Otto Apel. (1992).
Ho partecipato con una Borsa di Studio presso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di
Napoli , al Corso di Lezioni sul tema: “Maestri della Antropologia Filosofica del
Novecento” tenuto dal Prof. Jan Sperna Weiland.(1992).
Ho partecipato con una Borsa di Studio presso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di
Napoli , al Corso di Lezioni sul tema: “Il Mondo e i Sensi” tenuto dal Prof. Remo Bodei.
Ho vinto una borsa di studio in Discipline Storico Filosofiche dal titolo “Storia della
Storiografia Filosofica dal Criticismo allo Storicismo” presso l’Istituto Universitario
Suor Orsola Benincasa di Napoli. (1992).













Ho partecipato presso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, al corso di
Lezioni sul tema : “ L’etica Nicomachea” tenuto dal Prof. H. G. Gadamer. (1993).
Ho frequentato il Corso di Perfezionamento in “Estetica, Poetica e Teoria della Critica.
Le Istituzioni dell’Arte: Le Forme e l’Anima” presso l’Istituto Universitario Suor
Orsola Benincasa di Napoli. Ho ottenuto l’attestato finale a norma del D.p.r. 10/03/1982
num. 162. (1993).
Ho frequentato il Corso di Perfezionamento in “Estetica, Poetica e Teoria della Critica.
Le forme dell’Arte e l’Idea del Moderno” presso l’Istituto Universitario Suor Orsola
Benincasa di Napoli. Ho conseguito l’attestato finale a norma del D.p.r. 10/03/1982 num.
162.(1994).
Sono stata ammessa al Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia e Teoria Giuridica,
sociale e politica di durata triennale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
degli Studi di Napoli Federico II e ho superato l’esame finale del Dottorato con una tesi
seguita dal Prof. Luigi Capozzi dell’Università degli Studi di Napoli dal titolo, Dalla
costitutività delle regole al primato della praxis: il percorso dal „primo‟ al „secondo‟
Wittgenstein. Note per una discussione sulla Filosofia del Diritto. (1995-1998).
Ho vinto il Concorso Ordinario a Cattedre di Secondo Grado per esami e titoli ai fini
abilitanti e per l’accesso ai ruoli nelle scuole e istituzioni statali di istruzione di secondo
grado per le classi di concorso:XLIII- Filosofia, Scienze dell’Educazione e Storia; XLIIFilosofia e Scienze dell’Educazione, A036 e A037.( Immessa in ruolo nel 1999).
Ho ricoperto la Funzione Strumentale per i Rapporti con il Territorio ed Enti Esterni
per L’Istituto Magiotti di Montevarchi e la Funzione Obiettivo P.O.F. per l’Istituto
Magistrale “Giovanni da San Giovanni” di San Giovanni Valdarno. (2000-2005).
Ho fatto parte del gruppo di ricerca istituito dal Dipartimento di Studi Sociali
dell’Università di Firenze presso la Cattedra di Sociologia del Prof. A.Carbonaro, relativo
al tema Processi di Qualità nella Pubblica Amministrazione fra Privatizzazioni e
Innovazioni Organizzative.(1995).
Ho collaborato con il Prof. G. Limone presso l’Istituto Universitario di Magistero Suor
Orsola Benincasa di Napoli tenendo un seminario annuale sul tema Wittgenstein e
l’Antropologia Culturale: analisi e commento delle Note al Ramo d’Oro.(1996).
Dal 1998 al 2011 ho collaborato con il Prof. G.Mari presso la Cattedra di Storia della
Filosofia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di
Firenze, con la nomina di cultore della materia, svolgendo attività didattico-laboratoriale sui
temi della Storia e Filosofia della Bioetica.
Ho partecipato al corso Lotus Learning Space organizzato dal C.S.I.A.F (centro sevizi
informatici dell’Ateneo fiorentino dell’Università degli studi di Firenze) e ho ottenuto la
qualifica di Amministratore Didattico Particolare per il corso di Laurea Specialistica
in Pedagogia. (2003).
Ho collaborato con il prof. L. Handjaras come Docente presso la SSIS Toscana nella classe
di concorso A/037. Ho tenuto un ciclo di lezioni sulla Costruzione di un‟unità didattica
sulla filosofia del linguaggio : dal Cratilo di Platone al Tractatus di Wittgenstein.(2004).
Ho realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria,
con il prof. G. Malandrino, un convegno-mostra su I Tabernacoli del Centro storico a
conclusione di due anni di laboratorio di didattica specialistica di Storia dell’arte. (2005).
Sono stata ammessa (senza borsa) al Corso di Dottorato di Ricerca in Metodologie della
Ricerca Pedagogica: teoria e Storia, coordinato dal Prof. F. Cambi e mi è stata affidata
una ricerca su Ludwig Wittgenstein maestro di scuola elementare. Dal Bild alla Bildung
linguistica. (2005-2008).















Ho avuto la riconferma come Docente SSIS nella classe di concorso Filosofia e Storia
per esercitazioni sulla costruzione di un modulo di didattica della Filosofia del linguaggio.
(2006).
Ho ottenuto l’incarico di insegnamento di Storia e filosofia della bioetica presso la
cattedra di Storia della filosofia della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di
Firenze e presso la sede decentrata del Polo di Livorno della stessa Facoltà. (2006).
Ho avuto l’incarico come Docente per il Corso di Perfezionamento online su: Stili e
questioni della filosofia e delle scienze umane contemporanee. Problemi e percorsi
didattici,diretto dal prof. G. Mari, presso la Facoltà di Scienze della Formazione.
Ho frequentato con profitto i corsi di formazione sulla didattica della Philosophy for
Children e ho conseguito i titoli di Teacher in Philosophy for Children , Teacher Esperto
in Philosophy for Children, Formatore in Philosophy for Children attestati dal C.R.I.F.C.I.R.E.P. (2006-2008).
Ho coordinato come responsabile scientifico-didattica i Corsi di Perfezionamento in
Phylosophy for Children, diretti dal prof. G Mari, presso la facoltà di Scienze della
Formazione, dell’Università degli Studi di Firenze. (2005-2010).
Sono stata nominata docente-tutor didattico del Master di II livello in “Managment in
educazione” diretto dal prof. A. Mariani e istituito presso la facoltà di Scienze della
Formazione. (2007-2010).
Sono stata nominata dal Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione Tutor per le
attività didattico-integrative, propedeutiche, di recupero, accoglienza e orientamento
degli studenti presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’università di
Firenze.(2007).
Ho fatto parte del Comitato Organizzativo del Convegno su “Cultura e professionalità
educative nella società complessa” della Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di Firenze. (2008).
Sono stata nominata docente-tutor didattico del Master di II livello per la Dirigenza degli
Istituti Scolastici (MUNDIS) diretto dal prof. A. Mariani e istituito presso la facoltà di
Scienze della Formazione inerente il management sulla qualità nella formazione e della
valutazione dei sistemi educativi. (2009).
Docente a contratto per la disciplina Storia e filosofia della bioetica presso la Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze. (2009).
Ho sostenuto e superato l’esame finale del Dottorato di Ricerca in Metodologie della
Ricerca Pedagogica: teoria e Storia, in data 24 aprile 2009.
Ho sostenuto l’esame finale e ottenuto il titolo di Teacher Educator attestante le competenze
per svolgere attività di formazione, modeling, supervisione delle sessioni di P4C, in data 30
luglio 2009.
Ho partecipato come relatore al convegno Internazionale La corporeità: il contributo delle
scienze umane.12-13 marzo 2010. Firenze.
Nel luglio 2012 ho superato il Concorso per Dirigenti Scolastici per la Scuola Primaria,
Secondaria di Primo Grado, Secondaria di Secondo Grado e per gli Istituti Educativi
(Concorso DDG 13.7.2011) e il 31.08.2012 ho avuto la nomina in ruolo presso L’I.C. “R.
Magiotti” di Montevarchi (AR).
Nell’agosto del 2015 ho superato la rinnovazione del Concorso per Dirigenti Scolastici per
la Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado, Secondaria di Secondo Grado e per gli
Istituti Educativi (Concorso DDG 13.7.2011) e il 1.09.2015 ho avuto la nomina in ruolo
presso L’I.C. “Compagni-Carducci” di Firenze.

Responsabile scientifico-didattico del Corso di Perfezionamento in Phylosophy for
Children, diretto dal prof. A. Mariani, presso la facoltà di Scienze della Formazione,
dell’Università degli Studi di Firenze, dal 2012 al 2015.
Attività scientifica
In questi anni il mio interesse di ricerca si è sviluppato intorno alle tematiche del pensiero del
cosiddetto “secondo” Wittgenstein. Il mio lavoro si è concentrato sul passaggio da una fondazione
logico-ontologica del linguaggio, che fa propria una teoria dell’analisi logica del linguaggio come
calcolo delle funzioni di verità delle proposizioni elementari, ad una teoria pragmaticoantifondazionalista che sostituisce alla “forma logica” del Tractatus, la “forma di vita” delle
Ricerche, in cui si costituiscono i “giochi linguistici”. Questo modo di declinare il lavoro di
Wittgenstein, se per un verso ha messo in evidenza (nel lavoro del dottorato in Filosofia e Teoria
Giuridica Politica e Sociale) certi “nodi” generativi del suo pensiero mostrando anche importanti
implicazioni nell’ambito della Filosofia del Diritto, da un altro ha lasciato in ombra alcuni aspetti
del suo procedere filosofico/formativo. Questo percorso si è così articolato nella tesi di dottorato in
Metodologie della Ricerca pedagogica, attorno a un “uso” di Wittgenstein come educatore. La
“svolta” linguistica di Wittgenstein coincide con la teorizzazione graduale e complessa della “forma
di vita” che testimonia come il linguaggio da logico/ontologico, si umanizza attraverso un processo
di formazione umana/ storico-culturale che determina il “gioco linguistico”. Il lavoro che sto
concludendo vuole indagare l’esperienza degli anni 1920-1926, scava nel progetto di una Bildung
che sottolinea la disposizione fin dall’inizio del processo di socializzazione, all’uso di “giochi
linguistici” aperti alla prassi del dubbio che investe le presunte certezze. Il concetto di sapere è
accoppiato con quello di gioco linguistico e se il gioco linguistico “ sta lì-come la nostra vita” allora
ha senso ipotizzare che tra la concezione del Bild come immagine della “forma logica” dei fatti e il
Bilden dei “giochi linguistici” si colloca la Bildung come form-a-zione umana. Il lavoro vuole
fissare l’antropologia dei “giochi linguistici” attraverso il rapporto che sussiste tra le regole che
costituiscono le pratiche sociali e le ragioni negoziate della conoscenza. In una prospettiva di
formazione del soggetto/persona, il concetto di “gioco-linguistico acquista un
valore
epistemologico/etico rilevante perché apre alla consapevolezza critica della mancanza di
fondamenti ontologici delle presunte certezze cognitive, etiche, estetiche; si riferisce a una società
della conoscenza “progressista” e non “conservatrice” che fa della “forma di vita” l’orizzonte
antropologico insieme costitutivo e infondato perché immanente alle pratiche e alle regolarità
dell’agire. L’impegno e la responsabilità dei “giochi linguistici” diviene consapevolezza dell’uso
intersoggettivo delle regole e si trasforma in una nuova grammatica per una riappropriazione etica
nei confronti della condizione umana. E’ in questa prospettiva, cioè nel nesso tra il teorico e il
pratico e nelle strutture di razionalità che organizzano la vita umana nella sua interiorità psichica e
nella sua esteriorità sociale, che ho proseguito la mia ricerca articolandola sull’idea di intendere e
praticare la filosofia non come una dottrina che fonda, ma come un’attività che forma la persona.
Mi sono così indirizzata sulle tematiche delle pratiche filosofiche che obbligano la filosofia del
nostro tempo a recuperare un rapporto forte con la realtà, l’uomo, l’esistenza. L’idea di una
Philosophy for Community consente di “abitare” la pratica dialogica dei “giochi-linguistici” intesi
come forma di relazione in cui le regole aprono spazi, arcipelaghi” epistemico-esistenziali in cui le
persone vivono e comunicano.
Attività didattica
L’attività didattica è stata strettamente connessa alla mia attività di ricerca, la collaborazione ai
seminari svolti come “cultore della materia” e “docente a contratto” alla cattedra di Storia della
filosofia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze e il
coordinamento scientifico-didattico del corso di Perfezionamento in Philosophy for
Children/Philosophy for Community sono il risultato di un lavoro in itinere.
Pubblicazioni
Storia della filosofia, in AA.VV., Guida agli studi di Scienze dell’Educazione. Fondamenti degli
insegnamenti di base, Milano, Apogeo 2008.
Wittgenstein e le Scienze Sociali, «Quaderni aretini», 17 (1995), pp. 189-200.
Dalla cultura del narcisismo di Lasch all‟ironico liberale-contigente di Rorty, «La Sfinge» , 30
(1998), pp. 85-96.
E come può un corpo avere un‟anima? Wittgenstein e il gioco linguistico del mind-body.problem,
«Humana-Mente. Journal of Philosophical Studies», luglio 2010.
In corso d’opera; Philosophy for Children/for Community. Conoscenza, logica e pratica filosofica
come strumento della formazione umana.
In corso d’opera: Ludwig Wittgenstein maestro di scuola elementare. Dal Bild alla Bildung
linguistica.
Recensioni
AA.VV., Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia ( a cura di R.Egidi ), Roma,
Donzelli Editore, 1996, pp.227, «Iride» 30 (1997), pp.696-697.
Adriano Bugliani, La discrezione dello spirito. La psicoanalisi e Hegel, Milano, Mimesis, 2004, ,
«Iride» 45, anno XVIII, agosto 2005, pp. 450-1
Ludwig Wittgenstein, Causa ed effetto. Lezioni sulla libertà del volere, traduzione italiana e cura di
Alberto Voltolini, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2006, pp.78, , «Iride» 48, anno XIX, agosto
2006, pp. 449-50.
Alessandro Mariani, Elementi di filosofia dell‟educazione, Roma, Carocci Editore, 2006, , «Iride»
51, anno XX, agosto 2007, pp. 413-4.
Giovanni Mari, La filosofia e la società della conoscenza, Firenze, Edizioni ETS, 2005, pp.170,
«Studi sulla formazione», 1, 2007, pp.134-136.
Romina Nesti, La “vita autentica”come formazione. Lettura pedagogica di Essere e tempo di
Martin Heidegger Filosofia, Firenze University Press, 2007, pp.129, pubblicato per «Studi sulla
formazione».
A. Cosentino, Filosofia come pratica sociale. Comunità di ricerca, formazione e cura di sé,
Apogeo, Milano 2008. (pp.171) «Iride» 2010.
Emanuele Enrico Mariani, Risonanze impolitiche. Riflessioni filosofiche tra ragioni e fedi,
Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni – Milano 2012, “Iride. Filosofia e discussione
pubblica”, N. 2, agosto 2014 (ISSN 1122 – 7893), Il Mulino, Bologna.
Firenze, 1 settembre 2015.
Lucia Bacci