6 Obiettivi e contenuti del corso Titolo del cors

Transcript

6 Obiettivi e contenuti del corso Titolo del cors
Letteratura italiana contemporanea
Dott.ssa Nora Moll
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Titolo del corso:
La letteratura italiana del ‘900: tra narrazioni nazionali e immaginari mondiali
Obiettivi e contenuti:
Il modulo si propone di tracciare un percorso all’interno della produzione letteraria italiana (in
particolare narrativa) del Novecento e del primo decennio del XXI secolo, individuando come filo
conduttore l’apertura verso letterature “altre” e verso immaginari lontani, extraeuropei. In una fase
preliminare, saranno discussi e messi criticamente a confronto gli stessi concetti di “letteratura
nazionale”, “letteratura europea” e “letteratura mondiale”; di quest’ultimo saranno infatti evidenziati
la nascita e la successiva evoluzione, dalla “Weltliteratur” alla “global literature” e alla “littératuremonde”, postcoloniale e “migrante”. Calando tale discussione teorica in un contesto critico e
applicativo, saranno prese in esame movimenti letterari come il Futurismo, il neorealismo e le
neoavanguardie, focalizzando inoltre su scrittori e scrittrici come F.T. Marinetti, Elio Vittorini, Ennio
Flaiano, Beppe Fenoglio, Alberto Moravia, Gianni Celati, Italo Calvino, Gabriella Ghermandi e
Cristina Ali Farah,
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo semestre.
Modalità d’esame
Prova orale a fine corso.
Testi obbligatori per l’esame
- Casadei, A., Santagata, M., Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari, Laterza, 2007.
- Gnisci, A., Sinopoli, F., Moll, N., La letteratura del mondo nel XXI secolo, Milano, Bruno
Mondadori, 2010.
Inoltre, due testi a scelta tra:
F.T. Marinetti, Mafarka il futurista, 1909
E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, 1941
E. Flaiano, Tempo di uccidere, 1947
C. Pavese, La luna e i falò, 1949
B. Fenoglio, Il partigiano Johnny, 1968
I. Calvino, Le città invisibili, 1972
A. Moravia, La donna leopardo, 1991
G. Ghermani, Regina di fiori e di perle, 2006
C. Ali Farah, Madre piccola, 2006
N.B.: Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno leggere e approfondire QUATTRO testi/autori
di narrativa, anziché due.
Testi di riferimento consigliati
- Tomassello, G., L’Africa tra mito e realtà. Storia della letteratura coloniale italiana, Palermo,
Sellerio, 2004
- Calabrese, S., www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno, Torino, Einaudi, 2005
Linguistica generale
Dott.ssa Simona Brusco
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Le tematiche e le esercitazioni affrontate durante il corso sono volte alla comprensione delle
problematiche e dei metodi di riflessione della linguistica generale e all’acquisizione dei suoi
strumenti di analisi di base.
Cenni sulle radici storiche e sui recenti sviluppi interdisciplinari degli studi linguistici faranno da
introduzione alla disciplina, offrendo una panoramica metodologica, critica e storica delle varie
direzioni di ricerca.
In un quadro semiotico-linguistico, a partire dall’esplorazione degli elementi e dei principi generali e
comuni a ogni comunicazione - utenti, segno, canale -, verranno man mano messe in luce quali
sono le caratteristiche specifiche delle lingue storico-naturali: la grammaticalità, la contestualità
informale, l’indefinita estensibilità del campo noetico, la metalinguisticità riflessiva, la discorsività.
I laboratori previsti durante il corso, sull’informalità e sulla non-linearità dei processi di
comprensione linguistica, facendo da corollario alle tematiche affrontate, offriranno l’occasione di
applicare gli strumenti di analisi che la linguistica adopera in rapporto con la vita storica, sociale e
con gli usi che gli individui ne fanno nel loro esprimersi concreto. Inoltre, in questo modo, si intende
richiamare l'attenzione sull'importanza del ricevente e della complessa attività dell’interpretazione
del messaggio linguistico, in genere trascurati negli studi linguistici.
Organizzazione del corso
Il corso si articola attraverso lezioni orali e incontri laboratoriali.
Modalità d’esame
Esonero scritto in itinere e esame finale orale.
Testi obbligatori per l’esame
- Tullio De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Manuali Laterza, 2008
Da studiare: i capitoli 1, 2, 3, 4 - esclusi i paragrafi 6, 7, 8, 9 e 10 - e 5 - dal
paragrafo 2 -.
–
Tullio De Mauro, Capire le parole, Laterza, 2002
Da studiare: i capitoli 1, 3. Da leggere: i capitoli 5 e 6.
Testi di riferimento consigliati
G. Basile, et alii, Linguistica generale, Roma, Carocci 2010
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, il Mulino, 2003.
F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, il Mulino, 2007.
L. Lorenzetti, Introduzione all'italiano contemporaneo, Roma, Carocci 2002
R. Simone, Fondamenti di linguistica, Laterza, 2005
F. Albano Leoni, P. Maturi, Manuale di fonetica, Roma, Carocci , 2002, ristampa 2007 o
successive
Organizzazioni Internazionali
Dott. Guido Caldari
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Consentire allo studente una formazione di base sulla cooperazione internazionale, in particolare
su:
- elementari nozioni di diritto internazionale;
- aspetti istituzionali dell’organizzazione internazionale;
- il processo storico dell’unificazione europea.
Organizzazione del corso
Le lezioni si svolgono nel primo semestre.
Modalità d’esame
Prova orale a fine corso.
Testi obbligatori per l’esame
Dispense:
- L’Organizzazione Internazionale
- Il processo d’integrazione europea
Testi di riferimento consigliati
Pubblicazioni concernenti le singole organizzazioni internazionali
Teoria e storia della traduzione
Dott. Francesco Laurenti
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
l corso si propone di affrontare il multiforme ambito della teoria e della prassi traduttiva in una
dimensione sia diacronica che sincronica. Si intende introdurre i fondamenti teorici della
'traduttologia' mediante costante riferimento a esempi traduttivi relativi a tutti i livelli della lingua e ai
principali tipi testuali. Si introdurranno poi alcune nozioni fondamentali, anche in una prospettiva
storica, utili a discutere la natura della traduzione e il rapporto che essa instaura con le discipline
linguistiche e semiotiche.
Organizzazione del corso
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre.
Modalità d’esame
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati. Al termine delle lezioni verrà
proposto agli studenti una prova scritta intermedia (facoltativa) con domande aperte relative agli
argomenti trattati a lezione. Il risultato dell’esame scritto farà media con il risultato del colloquio
orale, che riguarderà una illustrazione dei contenuti dei contributi indicati in bibliografia per lo
studio individuale.
Testi obbligatori per l’esame.
A lezione verranno presentate agli studenti delle dispense curate dal docente. Si rinvia, al riguardo,
alla bibliografia qui consigliata.
Testi di riferimento consigliati
•
•
•
•
•
•
•
•
Paz O., “Traduzione: letteratura e letteralità”, in La teoria della traduzione nella storia e Teorie
contemporanee della traduzione, a cura di S. Nergaard, Milano, Bompiani, 2002. (pp. 283-297)
Even-Zohar I., “La Posizione della letteratura tradotta all'interno del polisistema letterario”, in
Teorie contemporanee della traduzione, a cura di S. Nergaard, Milano, Bompiani, 2002 (pp.
225-238) [orig.: Even-Zohar, Itamar, "The Position of Translated Literature within the Literary
Polysystem", in Papers in Historical Poetics, Tel Aviv, Porter Institute, 1978. (pp. 21-28)]
Guglielmi M., "La traduzione letteraria" in Introduzione alla letteratura comparata, a cura di A.
Gnisci. Milano, Bruno Mondadori, 2002. pp.155-180.
Morra V., “Note per una didattica della storia della traduzione”, di futura pubblicazione su
AION, sez. germanistica.
Parks T.,Tradurre l’inglese, Bompiani, Milano 1998 (selezione di capitoli) [orig.: Translating
Style: English Modernists and their Italian Translations, Cassells, 1997]
Newmark P., “Teoria e pratica della traduzione in La Traduzione: problemi e metodi, Milano,
Garzanti, 1988. pp.17-44
Laurenti F È traducibile la bellezza se è ‘cangiante’? G. M. Hopkins in Italia attraverso Pied
Beauty tradotto da Eugenio Montale e Beppe Fenoglio in “Rivista di Letteratura Italiana”,
n.3/2010, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, pp. 125-136;
NERGAARD S., Introduzione in La Teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 1993,
pp. 7-24;
Teoria e prassi dell’interpretazione di conferenza
Prof.ssa Josiane Tourres
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Dopo aver presentato i diversi tipi di Interpretazione di Conferenza e prima di arrivare alla
tecnica della presa di appunti, le diverse tappe per giungere all’Interpretazione Consecutiva.
Organizzazione del corso
- Cenni storici dell’Interpretazione di Conferenza.
- L’annotazione grafica in Interpretazione Consecutiva
- I legami sintattico-concettulai nell’Interpretazione Consecutiva
- La presa di appunti in Interpretazione Consecutiva (simboli, segni, abbreviazioni, ecc)
- Esami concreti di presa di appunti in Interpretazione Consecutiva
- Alcuni aspetti pratici della professione: come usare la consecutiva nell’ambito del lavoro.
Modalità d’esame
Una prova orale a fine corso
Testi di riferimento consigliati
ROZAN J.F., La prise de notes en Interprétation Consécutive, .Georg, Genève, 1956.
HERBERT J :, Manuel de l’Interprète, Georg, Genève, 1952
GRAN Laura, L'annotazione grafica nell'interpretazione consecutiva, Università degli studi
Trieste, 1985, Trieste.
ALLIONI S :, Elementi di Grammatica per l’interpretazione consecutiva, SERT 10, 1998
Università degli Studi di Trieste.
Elementi di Grammatica e Strutture Linguistiche – Lingua inglese
Dott.ssa Valeria Petrocchi
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza approfondita delle strutture morfo-sintattiche
della lingua inglese, partendo da un livello B1. In modo particolare prevede la revisione di future
tenses, conditional tenses, past tenses, duration form, phrasal verbs, compounds,
countable/uncountable nouns, irregular plurals, modal verbs, direct/indirect speech, passive voice,
relative clauses, prepositions e word order. Saranno anche trattati aspetti generali di fonetica
finalizzati all’applicazione pratica in un contesto simile alle situazioni reali, con particolare riguardo
alla pronuncia. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di produrre testi scritti autonomi,
organizzare discorsi orali e interagire su argomenti di ordine generale in lingua inglese sino a
raggiungere il livello C1.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
L’esame consiste in verifiche in itinere tramite test di grammatica a risposta multipla e/o cloze-test,
composition, riassunto.
Testi obbligatori per l’esame
- Camesasca E., A. Gallagher and I. Martellotta 2007. Working with Grammar, Gold Edition,
Harlow, Longman.
- Murphy R. 2007. English Grammar in Use, Cambridge, CUP.
- Petrocchi V. 2002. Immagini allo specchio: traduzioni e traduttori agli inizî del Novecento,
Perugia, Guerra (Capitolo II e Capitolo III).
- Petrocchi V. 2000. Edward E. Storer, il poeta dimenticato, Napoli, Edizioni Scientifiche
Italiane (Capitolo V).
- Serianni L. 2006. Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Novara, De
Agostini.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale fotocopiato verrà fornito durante le lezioni.
Testi di riferimento consigliati
Crystal D. 1997. A Dictionary of Linguistics and Phonetics, 4th edition, Oxford, Blackwell.
Downing A. and P. Locke 2002. A University Course in English Grammar, London, Routledge.
Greenall S. and D. Pye 1992/2003. Reading 3, Cambridge, CUP.
Hartley J. 2002. Communication, Cultural and Media Studies, London, Routledge.
Hotimsky F. 2002. Writing & Speaking Business English, Novara, De Agostini.
Jones D. 2006. English Pronouncing Dictionary, Cambridge, CUP.
Nord C. 2005. Text Analysis in Translation, Amsterdam/New York, Rodopi.
Palmer G. 2004. Writing Extra, Cambridge, CUP.
Smoke T. 2005. A Writer’s Workbook, Cambridge, CUP.
Vaughan-Rees M. 2002. Test Your Pronunciation, Harlow, Penguin.
Principi della Traduzione – Lingua inglese (Traduzione)
Dott. Giuseppe Bisogni
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
OBIETTIVI: Ampliamento della conoscenze linguistiche finalizzate alla traduzione
CONTENUTI:
- Analisi delle espressioni, modi di dire, significati confrontando le due lingue anche dal
punto di vista culturale.
- Costruzione di set di conoscenze generali delle tematiche ricorrenti nell’attività
professionale.
I testi proposti, di complessità graduata, sono tratti dall’attività professionale del
docente. In tal modo lo studente potrà formarsi una percezione diretta delle tematiche e
delle difficoltà che la sua futura attività professionale comporterà. I testi saranno
analizzati/corretti nelle lezioni successive. In tale sede terminologia generale/specifica
sarà fornita/analizzata. Struttura/compilazione di glossari tematici.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi di riferimento consigliati
- Ragazzini/Zanichelli Italian/English Dictionary
- Collins-Cobuild Learners’/Advanced Learners’ Dictionary
Principi della Traduzione – Lingua inglese (Versione)
Dott.ssa Valeria Petrocchi
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Sviluppare e migliorare la competenza sia della lingua inglese e che della lingua italiana in ambito
traduttivo con attenzione agli aspetti formali e semantici del vocabolario, della grammatica e dei tipi
di linguaggio di testi di argomento generale. Particolare riguardo alla cultura di partenza e a quella
di arrivo al fine di creare la capacità di relazionarle durante la traduzione. Fornire le linee generali
per le strategie di ricerca e documentazione (uso dei dizionari bilingue e monolingue inglesi e
italiani, metodi bibliografici, ricerca di informazioni e database sul Web).
Esercitazioni pratiche scritte: lettura, analisi del contesto, del testo e dei singoli vocaboli e in modo
particolare delle parole-chiave, traduzione e discussione delle soluzioni interpretative. Creazione di
glossari. Raffronto con testi in lingua italiana sul medesimo argomento, onde acquisire piena
consapevolezza della fisionomia testuale presa in esame.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame
Petrocchi V. 2010. Prospettive e obiettivi funzionali nell’insegnamento delle tecniche di traduzione
inglese>italiano, Terni, CompoMat.
Materiale didattico sarà fornito dal docente durante le lezioni.
Dizionari bilingue e monolingue a scelta dello studente.
Testi di riferimento consigliati
- Bassnett-McGuire S. 2003. La traduzione: teorie e pratica, Milano, Strumenti Bompiani.
- Cambridge Phrasal Verbs Dictionary, Cambridge, CUP.
- Mc Carthy M. and F. O'Dell 2003. English Vocabulary in Use, Self-study and Classroom
Use, Pre-intermediate/Intermediate, Cambridge, CUP.
- Raimes A. 2004. Grammar Troublespots, (American English), Cambridge, CUP.
- Venuti L. 1999. L’invisibilità del traduttore: una storia della traduzione, Roma, Armando
Editore.
Avviamento all’Interpretazione - Lingua inglese
Dott. Riccardo Catania
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Introduzione alla traduzione consecutiva (principalmente dall’inglese all’italiano): sviluppo delle
capacità di ascolto e memorizzazione delle frasi, per poi farne una sintesi e riprodurle in italiano.
Insegnamento di tecniche per allenare la memoria, primo utilizzo di simboli e graduale approccio
alla verticalizzazione/schematizzazione nella presa d’appunti, anche tramite trascrizione alla
lavagna degli appunti presi, focalizzazione sulle parole chiave. Testi fondamentalmente discorsivi,
non particolarmente settoriali, di difficoltà media e piuttosto brevi, specie nella prima parte del
corso. Gli argomenti principali sono la politica, l’economia, l’attualità e l’ambiente. Cadenza non
particolarmente veloce.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere.
Testi di riferimento consigliati
Si consiglia, per tutti gli anni di corso, un’assidua lettura di siti web, giornali e periodici di attualità,
sia italiani che inglesi/americani (es. Panorama, L’Espresso, Focus, Time, Newsweek, The Lancet,
The Financial Times, Il Sole 24 Ore, National Geographic, CNN, BBC). Lo scopo è duplice: tenersi
aggiornati sulle tematiche attuali e acquisire nuove terminologie.
Elementi di grammatica e strutture linguistiche - Lingua francese
Dott.ssa Anna Rita Prontera
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso si propone di fare acquisire allo studente le strutture morfosintattiche che permettano di
sviluppare idonee strategie per gestire le quattro abilità linguistiche di base.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere, esprimersi ed interagire su
argomenti riguardanti la vita quotidiana e l’attualità e di produrre brevi testi in lingua francese.
Organizzazione del corso
Partendo da documenti autentici, si esamineranno gli aspetti fonetici, grammaticali,
nozional-funzionali e lessicali della lingua francese con particolare attenzione ai problemi
contrastivi italiano-francese.
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame
- Bidaud Françoise - Nouvelle Grammaire du Français pour italophones - UTET Università,
Torino, 2008
- Bidaud Françoise – Exercices de grammaire Française pour Italophones – UTET Università,
Novara, 2009
Testi di riferimento consigliati
Dagnaud P., - Le français sans faute, - Hatier, 1978.
Principi della traduzione - Lingua francese (Traduzione)
Prof.ssa Josiane Tourres
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Acquisizione delle basi della traduzione verso la lingua straniera.
Organizzazione del corso
A partire da articoli di giornali in italiano, apprendimento dell’uso del vocabolario, e prima di
arrivare alla vera e propria traduzione, studio dell’uso della terminologia a seconda del contesto,
delle diversità di sintassi tra le due lingue studiate, dei diversi registri di lingua, ecc.
Modalità d’esame
L’esame consiste in verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame
Gli strumenti bibliografici verranno forniti dal Docente nel corso delle lezioni.
Testi di riferimento consigliati
- Eco Umberto, Dire quasi la stessa cosa: esperienze di traduzione, Milano Bompiani 2003
- Mounin Georges, Les problèmes théoriques de la traduction, Paris, Gallimard, 1980
- Osimo Bruno, Manuale del traduttore, Milano Hoepli, 2002
- Le nouveau Petit Robert 2012 Dictionnaire de la langue française, Paris, 2011.
- De Mauro Tullio, Il dizionario della lingua italiana per il terzo Millennio, Paravia, Bruno
Mondatori, Torino, 2000, oppure qualsiasi Dizionario monolingue di Lingua italiana.
- DIF, Dizionario Francese Italiano, Italiano Francese, edizione più recente.
Principi della Traduzione – Lingua francese (Versione)
Dott.ssa Anna Rita Prontera
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso intende presentare i principi della traduzione dal francese in italiano, mettendo l'accento
sugli aspetti morfosintattici e lessicali delle due lingue in un approccio contrastivo. Nella dinamica
della traduzione si porrà particolare attenzione alle differenze culturali, ponendole in rilievo nel
passaggio dal testo di partenza a quello di arrivo.
Organizzazione del corso
Verranno proposti brevi testi da tradurre dal francese in italiano accompagnati da schede
grammaticali e lessicali con esercizi riguardanti gli elementi morfosintattici e lessicali in contrasto
fra le due lingue ed evidenziati dal testo stesso. Per ogni testo si analizzerà il contesto e si
confronteranno le diverse traduzioni possibili.
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame
Materiale didattico verrà fornito durante le lezioni.
Dizionari bilingue e monolingue
Testi di riferimento consigliati
a. per gli aspetti morfosintattici contrastivi:
"Nouvelle Grammaire du français pour Italophones", di F. Bidaud, ed. Utet
b. per la pratica della traduzione:
"Réussir le thème italien" de C. Campa, édtions Studyrama
Avviamento all’Interpretazione - Lingua Francese
Prof.ssa Josiane Tourres
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Acquisizione del metodo della traduzione consecutiva.
Organizzazione del corso
Prima di affrontare la traduzione consecutiva vera e propria esercizi di traduzione a vista per
acquisire una certa velocità e per familiarizzare con la nozione di concetto. Poi si passa a esercizi
di memorizzazione prima dall'italiano all'italiano e poi dal francese all'italiano. Successivamente
tecnica della presa di appunti con applicazione a partire da piccoli brani di testi di argomenti di
attualità in lingua francese e in lingua italiana
Modalità d’esame
L’esame consiste in verifiche in itinere.
Testi di riferimento consigliati
- Rozan J. François – La prise de Notes en Interprétation Consécutive – Georg, Genève,
1956
- Interpretazione simultanea e consecutiva, a cura di Caterina Falbo, Mariachiara Russo e
Francesco Straniero Sergio, HOEPLI, Milano, 2008.
Elementi di grammatica e strutture linguistiche – Lingua tedesca
Dott.ssa Laura Stame
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Il Corso di 80 ore è finalizzato all’apprendimento di elementi di grammatica e strutture linguistiche
della Lingua Tedesca e verterà sullo studio ed approfondimento della morfologia della lingua.
Oggetto di analisi e studio saranno anche la fonetica, la fonologia e i principali processi fonologici
della lingua.
Organizzazione del corso
Il modulo prevede una sezione teorica, dedicata all’illustrazione degli argomenti del programma
(presentazione delle strutture grammaticali con lessico adeguato ed elementi di civiltà) ed una
sezione pratica, con esercitazioni orali e scritte delle strutture linguistiche trattate, integrate
dall’uso mirato di supporti audio-visivi.
La metodologia che verrà utilizzata nel modulo comprenderà l’unità didattica, il problem solving e
relative strategie di apprendimento.
Modalità d’esame
La valutazione della preparazione degli studenti avverrà attraverso tre verifiche in itinere.
Testi obbligatori per l’esame
E’ consigliato il testo: Schritte International 5 - Kurs u. Arbeitsbuch – Niveau B1 – Hueber Verlag.
Durante le lezioni saranno distribuiti materiali di supporto per un efficace apprendimento della
lingua.
Principi della Traduzione - Lingua tedesca (Traduzione)
Dott.ssa Nora Moll
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Lo studente sarà introdotto alle problematiche della traduzione verso il tedesco attraverso un
approfondimento delle differenze strutturali (semantiche e morfologico-sintattiche) tra la lingua
tedesca e quella italiana. Saranno utilizzati principalmente testi letterari e giornalistici, contenenti
un lessico non troppo ricercato e volti alla messa in evidenza dei singoli fenomeni linguistici.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi obbligatori per l’esame
Ute Lipka, Italiano-Tedesco. Due lingue a confronto nella traduzione, Euroma/La Goliardica 1992.
Testi di riferimento consigliati
Nel corso delle lezioni saranno date le indicazioni di ulteriori testi consigliati.
Principi della Traduzione - Lingua tedesca (Versione)
Dott.ssa Silvia Scardocci
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Testi di media difficoltà con studio del registro linguistico, degli intenti dell’autore e delle modalità di
ricezione da parte dei destinatari. Scelta della linea di traduzione da adottarsi. La linea di
traduzione in lingua madre viene dibattuta e concordata.
Organizzazione del corso
Vengono sottoposti agli studenti i testi più svariati, si analizzano assieme, si individuano le varie
parti che li compongono, il tono, il registro linguistico, i vari intenti dell’autore sia in termini di
messaggio, che di dimensione psicologica ed anche come tali intenti vengono recepiti dai
destinatari.
Modalità d’esame
Testo dal tedesco in italiano in linea con i contenuti del corso;
Testi obbligatori per l’esame
Quelli analizzati nel corso.
Testi di riferimento consigliati
Vedi punto precedente.
Avviamento all’interpretazione – Lingua tedesca
Dott.ssa Silvia Scardocci
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Comprensione della prassi della Consecutiva, individuazione dei cardini del discorso,
memorizzazione, trascrizione a mezzo di presa d’appunti, output del contenuto fondamentale.
Presentazione della presa d’appunti nelle varie tecniche filtrate dalla soggettività individuale.
Organizzazione del corso
Vengono sottoposti agli studenti testi di ogni natura per i quali vengono preliminarmente fornite le
terminologie e si fanno suggerimenti in merito ai simboli/ideogrammi da usare. Si procede secondo
la “scaletta” ossia consolidamento della comprensione, mnemonizzazione, cardini discorso, in
seconda battuta presa d’appunti. Si anticipa l’argomento e la terminologia proprio per indurre gli
studenti ad elaborarsi un glossario dei simboli.
Modalità d’esame
Breve testo dal tedesco in italiano e viceversa senza presa d’appunti; testo dal tedesco in italiano e
viceversa con presa d’appunti (relativamente ad argomenti trattati nel corso).
Testi obbligatori per l’esame
Eventuale approccio critico al Rozan e al Matysek, riferimento più concreto alla linea didattica
tradizionale della nostra università, rivista per quello che richiede la professione, che in ogni caso
trova riconoscimento presso le università e le istituzioni di lingua tedesca. Testi analizzati nel
corso.
Testi di riferimento consigliati
Vedi punto precedente.
Elementi di grammatica e strutture linguistiche - Lingua spagnola
Dott. Josè Perez
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso è rivolto a studenti principianti o che possiedono già una conoscenza elementare della
lingua spagnola, e consiste in un approccio alle questioni fonologiche, ortografiche e
morfosintattiche esaminate in chiave contrastiva rispetto all’italiano. Lo /a studente / ssa dovrà
essere capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali
In lingua spagnola.
Organizzazione del corso
Lettura, analisi e comprensione di testi spagnoli.
Formazione lessicali attraverso lo studio di testi
Studio e esercizi per fissare le strutture grammaticali
Avviamento alla padronanza degli ausili bibliografici
Esposizioni orali di temi o notizie d’attualità
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi obbligatori per l’esame
“Amigo sincero” di Maria Vittoria Calvi ( Zanichelli)
Cuaderno de ejercicios gramaticales.
Grammatica Spagnola M. Carrera,( Laterza)
Dizionario Spagnolo-italiano—Italiano –Spagnolo
All’interno del corso saranno forniti dei materiali didattici da utilizzare in aula
Testi di riferimento consigliati
Español. Lengua y cultura M. pellitero, B. Jaume..., Zanichelli
Español coloquial. Eugenio Cascón Martín ( Edi numen)
I falsi amici . A. Francesconi , ( Solfanelli)
Principi della traduzione - Lingua spagnola (Traduzione)
Dott. José Pérez
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
L’obiettivo del corso è consolidare le competenze linguistiche degli studenti per poter affrontare
piccoli testi di traduzione da livello basso a livello medio-alto. Particolare attenzione alla struttura
grammaticale spagnola e al consolidamento di un lessico di base.
Organizzazione del corso
Letture e analisi di testi spagnoli e traduzioni elementari.
Principi e Tecniche della traduzione in lingua spagnola
Ricerca , analisi e uso del lessico spagnolo.
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi obbligatori per l’esame
- Grammatica spagnola
- Ma.Victoria Calvi e Ivana Rota .Prácticas de español para italianos. Arco/ Libros SL 2007
- Ma. Pilar Hernández Mercedes. Para practicar las preposiciones. Edelsa 2003
Testi di riferimento consigliati
-Dizionario Spagnolo –Italiano; Italiano- Spagnolo.
Principi della traduzione – Lingua spagnola (Versione)
Prof.ssa Elisabetta Sarmati
Numero di crediti (CFU)
3
Obiettivi e contenuti del corso
Nell’apprendimento dello spagnolo da parte degli italiani, la stretta familiarità tra le due lingue
svolge un ruolo decisivo sin dal primo approccio, quando lo studente è già in grado di orientarsi sia
nella comprensione orale che in quella scritta. Tuttavia proprio questo vantaggio iniziale può
trasformarsi in un ostacolo se si sottovaluta sia a livello morfologio-lessicale sia lingustico-sintattico
la specificità di ognuna delle due lingue. In questa direzione questo corso, impostato come attività
pratico-laboratoriale, impiegherà l’esercizio di traduzione L2 versus L1 come strumento per
verificare ed approfondire la conoscenza delle strutture linguistiche e lessicali della lingua
spagnola, attraverso la somministrazione di materiali autentici tratti dalla stampa, da testi letterari,
canzoni, film … che contestualizzino contenuti linguistici e comunicativi di base, secondo le
indicazioni del Livello soglia europeo. Si ragionerà, inoltre, sempre in termini di grammatica
contrastiva per avviare una proficuo allenamento alla mediazione interlinguistica.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge nel primo e nel secondo semestre.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi obbligatori per l’esame
Maria Rosa Piras, Traduzione come ricerca, Edizioni Q, Roma, 2008
Dispense del docente
Testi di riferimento consigliati
AA. VV., Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola, Bologna, CLUEB, 2010.
Avviamento all’interpretazione – Lingua spagnola
Dott.ssa Francesca Saltarelli
Numero di crediti (CFU)
6
Obiettivi e contenuti del corso
Introduzione alla tecnica di traduzione consecutiva, comprensione e sintesi del testo, presa
d’appunti, restituzione in italiano del testo ascoltato.
Organizzazione del corso
Esercizi di shadowing per l'allenamento all'ascolto e ripetizione del discorso su stessa lingua,
senza cioè la fase della trasposizione in altra lingua. Gli esercizi di shadowing saranno italiano /
italiano e spagnolo / spagnolo. La presa d’appunti vera e propria, con relativa traduzione dallo
spagnolo in italiano subentrerà in una fase successiva, secondo le abilità e la risposta della classe.
Modalità d’esame
Verifiche in itinere
Testi di riferimento consigliati
La toma de nota en interpretación consecutiva, Jean-François Rozan, Universidad del País
Vasco, Editorial Agapea 2007