ESTRATTO DOC 5BL 2016

Transcript

ESTRATTO DOC 5BL 2016
Istituto Tecnico Industriale Statale
Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate
“GUGLIELMO MARCONI”
20064 Gorgonzola (Milano)
Via Adda 1 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 –
[email protected]
ESTRATTO DEL DOCUMENTO
del CONSIGLIO di CLASSE V BL
Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate
a.s. 2015/2016
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia: I.R.C.
Docente: prof. Frigerio Claudio
Testo in uso: Marinoni G. / Cassinotti C., “Andare oltre” - Moduli per il triennio,
Marietti Scuola.
PROGRAMMA SVOLTO NELL’AS 2015/16 (tematiche indicate dal gruppo classe):
1) L’affettività umana
- La Fenomenologia della sessualità umana
- Il Dinamismo della sessualità umana
- Gli elementi costitutivi del fidanzamento (dimensione affettiva) e dell’amore
(dimensione matrimoniale)
- Le dimensioni individuate dal matrimonio (sociale, giuridica, antropologica, finale,
temporale, religiosa e laica) e quelle (sociale, finale?) individuate dalla convivenza
- Il rapporto sussistente tra matrimonio, famiglia e società civile
- Perché sposarsi (causale)? Focus sulla dimensione antropologica dell’unione
sponsale: l’essere umano è strutturalmente chiamato all’unione sponsale
- Perché sposarsi (finale)? Focus sulla dimensione finalistica dell’unione sponsale
(unitiva e procreativa)
- Matrimonio e reciprocità di uomo/donna
- Perché la coppia…scoppia? La realtà del divorzio ed i possibili motivi alla base della
rottura matrimoniale sulla base della ricerca sociologica
- Il matrimonio nella Bibbia (Genesi 2,24) e secondo il Magistero della Chiesa (Gaudium
et spes, Humanae vitae, Familiarisconsortio)
- L’amore cristiano: il modello di riferimento (Gesù di Nazareth) e le caratteristiche
dell’amore cristiano (indissolubilità, totalità, esclusività, fecondità)
- Divorzio, annullamento e seconde nozze secondo il Magistero della Chiesa: i “motivi
gravi” per poter richiedere l’annullamento; i “seri motivi” per cui la Chiesa non insiste
sulla cessazione dell’unione tra divorziati risposati/conviventi; la posizione dei divorziati
risposti/conviventi nella Chiesa
2) Il demoniaco
- L’influsso della rivoluzione scientifica sulla visione sacrale e demonologica della realtà
- La “pecca” della elezione del metodo scientifico a misura interpretativa della realtà
- La figura del diavolo nei tre monoteismi classici:
> Identità e significato del diavolo (ha-Satan) nell’Ebraismo
> Il diavolo (Satana) nel Cristianesimo:
* Identità ed origine
* I motivi (superbia e invidia) e le caratteristiche (radicalità e irrevocabilità)
della “caduta”
> Identità del diavolo (Iblis) nell’Islam
- L’attività demoniaca secondo il Magistero della Chiesa:
> Attività ordinaria: modalità e caratteristiche
> Attività extra-ordinaria: modalità e caratteristiche
- I “criteri oggettivi” individuati dagli esorcisti per riconoscere l’attività demoniaca extraordinaria
- Il “mysteriuminiquitatis”: in cosa consiste il “male” secondo la filosofia platonica, le
religioni in genere e la teologia cristiana (panoramica)
- Il Satanismo:
> cosa si intende per “satanismo” e le espressioni che vi rientrano
2
> L’identità del “satanista”
> Le tre tipologie classiche di satanismo (Occultista, Razionalista, Luciferismo) e
loro significati
- Massoneria e Satanismo (visione della video intervista: “Ero massone” prodotta da
Telenova)
OBIETTIVI MINIMI RICHIESTI (vedi piano di lavoro)
Relativamente alla tematica “Affettività umana”
- Saper riconoscere il significato antropologico della sessualità e della affettività umane
- Saper riconoscere il significato antropologico ed esistenziale dell’unione matrimoniale
- Saper riconoscere e distinguere le linee del Magistero Cattolico da quelle del “comune
sentire”
Relativamente alla tematica del “Demoniaco”
- Saper distinguere le differenti letture preternaturali della realtà
- Saper allargare i propri orizzonti ermeneutici alla fondatezza di una lettura non
strettamente scientifica della realtà
- Saper riconoscere la limitatezza di una lettura unicamente meccanicistica
dell’esistente
MODALITA’ DI LAVORO
- Lezione frontale
- Lezione partecipata
- Discussione guidata
STRUMENTI DI VERIFICA
- Questionario
STRUMENTI DIDATTICI
- Audiovisivi
- Schemi del docente
- Slides
ELEMENTI DI VALUTAZIONE
- Attenzione, interesse e partecipazione mostrati in classe
- Questionario
- Eventuali “interrogazioni brevi”
Materia: Lingua e Letteratura Italiana
Docente: Merlini Fiorenza
3
Testo in uso: Luperini Cataldi “LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE” ed ROSSA
vol. 5, 6Palumbo Editore
Il programma di italiano è stato svolto in modo da privilegiare il contatto diretto con
l'opera mediante la lettura dei testi più significativi e con l'obiettivo di fornire agli alunni
una conoscenza sistematica ed approfondita della letteratura nel suo sviluppo storico
ed in rapporto alle altre manifestazioni culturali.
Fondamentali, a questo proposito, sono stati i collegamenti con la storia.
Gli studenti sono stati guidati a sapersi orientare nel riconoscimento dei vari generi
letterari nella loro evoluzione storica, a saper riconoscere gli aspetti formali di un testo
letterario, a saper cogliere il rapporto fra testo e contesto e a sviluppare un'attitudine
critica.
.
Nel corso del triennio sono stati prodotti testi scritti di vario tipo: sintesi, analisi testuali,
commenti, schemi, testi argomentativi e saggi, per far sì che gli allievi raggiungessero
un'adeguata padronanza delle tecniche di comunicazione. In particolare si è lavorato
sul saggio breve.
Buona parte della classe, al termine di questo ciclo di studi, dimostra discrete
competenze e capacità linguistiche ed espressive, mentre per alcuni alunni
l’esposizione orale o scritta di un argomento letterario risulta pìù difficoltosa e
disorganica.
.
Contenuti disciplinari
GIACOMO LEOPARDI
Vita e opere. Il sistema filosofico e la poetica.
Dalle Lettere: brani
Dallo Zibaldone: brani
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese; Dialogo di Cristoforo
Colombo e Pietro Gutierrez
Dai Canti: Ultimo canto di Saffo; L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il passero solitario;
Il sabato del villaggio; La ginestra, o il fiore del deserto (brani)
-Visione del film di M: Martone, Il giovane favoloso
- Introduzione storica e culturale al secondo ‘800. Positivismo e realismo.
- Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenutiE. ZOLA, Prefazione a La fortuna dei Rougon.
GIOVANNI VERGA
La rivoluzione stilistica e tematica, la vita e le opere.
La poetica e il metodo verista: La prefazione a L’amante di Gramigna e la prefazione de
I Malavoglia
Dalle novelle: Nedda (brani), Rosso Malpelo, La lupa, La roba.
Mastro don Gesualdo: brani scelti
I Malavoglia: brani scelti
- L’età del Simbolismo e del Decadentismo : i luoghi, i tempi, le parole chiave.4
Ch.BAUDELAIRE e i”poeti maledetti” francesi
La perdita dell’aureola
Da I fiori del male: Al lettore, L’albatro, Corrispondenze.
P.Verlaine, Arte poetica.
A.Rimbaud, Levocali.
La SCAPIGLIATURA
E.Praga, Vendetta postuma e A.Boito, Lezione d’anatomia.
GIOVANNI PASCOLI
La vita: tra il “nido” e la poesia.
La poetica del “Fanciullino”, il simbolismo naturale.
Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.
Dai Poemetti: Digitale purpurea
Da Myricae: Lavandare, X agosto, Temporale, Novembre, Il lampo, La mia sera.
GABRIELE D’ANNUNZIO La vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la
poetica.
Il panismo estetizzante del superuomo.
Da Canto novo: O falce di luna calante.
Dal Poema paradisiaco: Consolazione.
I romanzi. Il piacere (cenni), Il trionfo della morte (cenni).
Dal Notturno: Visita al corpo di Giuseppe Smiraglia.
Il progetto delle Laudi.
Da Alcyone: La pioggia nel pineto.
- Fra Ottocento e Novecento: tendenze culturali e nuove scienze. Il disagio dell’”io”LUIGI PIRANDELLO
La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, l’arte e le opere.
La cultura letteraria e filosofica e la poetica dell’Umorismo.
I romanzi umoristici. Il fu Mattia Pascal : lettura integrale e analisi.
Uno, nessuno e centomila (brani), Diari di Serafino Gubbio operatore (brani).
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, C'è qualcuno che ride.
Gli scritti teatrali (cenni)
ITALO SVEVO
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia.
La vita e le opere, la cultura e la poetica.
Caratteri dei romanzi sveviani: vicende, temi, soluzioni formali .
Una vita, Senilità : brani
La coscienza di Zeno: brani scelti, analisi del romanzo, la struttura e i temi. Scrittura e
psicanalisi.
-
L’età delle avanguardie: movimenti, poetiche tendenze.-
Il FUTURISMO.
Marinetti: il manifesto del movimento e la poesia futurista.
Dalle poesie: Sì,sì, così, l'aurora sul mare.
L’ESPRESSIONISMO.
Rebora, da Poesie varie: Voce di vedetta morta
I CREPUSCOLARI.
G.Gozzano, da I colloqui: La signorina Felicita.
5
L’ERMETISMO
S.Quasimodo,da Ed è subito sera: Ride la gazza nera sugli aranci; da Giorno dopo
giorno: Milano, agosto 1943.
GIUSEPPE UNGARETTI
La religione della parola. La vita, la formazione, la poetica, le opere.
Da L’allegria: San martino del Carso, Veglia, Mattina, Soldati
Da Sentimento del tempo: La madre.
EUGENIO MONTALE
La sua centralità nel canone poetico del novecento. La vita e le opere, la cultura e le
varie fasi della produzione poetica.
Poetica, psicologia e poesie del primo Montale.
Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato.
I temi e le scelte stilistiche del secondo Montale.
Da Occasioni: La casa dei doganieri, Nuove stanze
Da La bufera e altro: A mia madre, Anniversario
- La narrativa contemporanea
ITALO CALVINO
L’opera e la collocazione nella narrativa contemporanea
- Letture integrali:
E.Lussu, Un anno sull’altopiano,
L.Pirandello, Il fu Mattia Pascal,
P.Levi,Se questo è un uomo,
I.Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.
-
D. Alighieri; Paradiso: canti I, III, VI, XI, XII, XXI, XXX, XXXIII
Materia : STORIA
Docente:Merlini Fiorenza
6
Testo in usoA. Fossati, Luppi , Zanette, Le città della storia, vol. 2,3. B. Mondadori
Relazione sul programma
Lo studio di un’epoca ricca di trasformazioni come l’attuale ha offerto l’opportunità di
coniugare gli obiettivi specifici della disciplina con la formazione etico-civile che la
scuola deve proporsi nella formazione del cittadino. La conoscenza dei processi di
formazione e sviluppo della società contemporanea ha mirato all’acquisizione degli
strumenti necessari a comprendere il presente nella sua profondità storica e di riflettere
sulle grandi “idee” che costituiscono il nostro patrimonio culturale. Si è fatto uso,
laddove è stato possibile, di fonti documentarie di diverso genere ( grafici, tabelle,
testimonianze, immagini, filmati, documentari ecc.) in modo da arricchire e rendere più
vicini agli studenti gli argomenti trattati nella lezione frontale.
Gli alunni si sono mostrati quasi sempre interessati agli argomenti trattati quest’anno e
partecipi alla discussione in classe,con poche eccezioni; ciò ha permesso di conseguire
gli obiettivi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico.
CONTENUTI DISCIPLINARI

L’unificazione d’Italia , Cavour e Garibaldi.

L’Italia postunitaria: governi della destra ( completamento dell’unità, liberismo,
accentramento amministrativo, brigantaggio); governi della sinistra (
allargamento del suffragio, protezionismo).

La seconda rivoluzione industriale.

L'età giolittiana

L’Europa e il mondo agli inizi del Novecento: i problematici equilibri
internazionali, la questione balcanica, il colonialismo,le alleanze.

La prima guerra mondiale: dalla crisi alla guerra, lo stabilizzarsi dei fronti, le
nuove armi, le diverse posizioni culturali intorno al conflitto, neutralismo e
interventismo in Italia, il 1917 e la conclusione della guerra.

La condizioni economico-sociali della Russia zarista. La Rivoluzione russa e la
nascita dell’URSS. L’Unione sovietica tra Lenin e Stalin.

I trattati di pace, le conseguenze della guerra in Europa: la situazione economica
e politica nei paesi sconfitti e vincitori.

Lo sviluppo economico degli anni venti, la produzione di massa, la crisi del ’29 e
il New Deal americano

La crisi del dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Il consolidarsi del regime fascista, politica economica e politica estera di
Mussolini.

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo.
7

La Guerra civile spagnola

Il regime staliniano

L’India e il processo verso l’indipendenza.

La Cina tra nazionalismo e comunismo.

Verso un nuovo conflitto: la politica aggressiva di Hitler e Mussolini, le reazioni
internazionali.

Le persecuzioni razziali e il genocidio degli Ebrei

La seconda guerra mondiale: la vigilia e l'’invasione della Polonia, la prima fase
della guerra, l'’entrata in guerra dell’Italia, l'’allargamento del conflitto, il 1942
come anno della svolta, la conclusione della guerra.

La partecipazione italiana alla guerra e la Resistenza.

Dal mondo bipolare del dopo-guerra al crollo dell’URSS.

L’Italia repubblicana.
Materia: INGLESE
Docente: Zamarioli Simona
8
Testi in uso
- Letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton PERFORMER CULTURE &
LITERATURE Volumi 2– 3, Zanichelli, Bologna, 2012.
- Inglese Generale: : M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton PERFORMER FCE Tutor,
(Student’s Book + Worbook), Zanichelli, Bologna, 2012.
PROGRAMMA
LETTERATURA
The New frontier – The beginning of an American identity – The question of slavery –
The exaltation of a political leader: Walt Whitman “O Captain! My Captain!” – The
American Civil War
Coming of Age – The first half of Queen Victoria’s reign - Life in the Victorian town -The
Victorian compromise – The Victorian novel - Charles Dickens: Life – Oliver Twist.
A Two-Faced Reality – The British Empire – New aesthetic theories – Aestheticism
Walter Pater and the Aesthetic Movement – Oscar Wilde: the brilliant artist and the
dandy – “The Picture of Dorian Gray”.
Looking for a New Life – The Gilded Age –
The Drums of War – The Edwardian Age – World War I – The War Poets – Rupert
Brooke “The Soldier”/ Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” –
The Great Watershed – A deep cultural crises – Sigmund Freud: a window on the
unconscious - The Modernist Spirit – The modern novel – - Edward Morgan Forster and
the contact between different cultures – “A Passage to India” - James Joyce: a
modernist writer – “Dubliners”: “Eveline” – “The Dead”.
From Boom to Bust– The USA in the first decades of the 20th century – Francis
ScottFitzgerald: the writer of the Jazz Age – “The Great Gatsby” – World War II and
after – The dystopian novel – George Orwell and political dystopia – “Animal Farm” –
The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett – “Waiting for Godot”
Roads to Freedom: Turbulent times in Britain– Wole Soyinka: life – “Telephone
Conversation”(fotocopiedistribuitedall’insegnante)– Mid-century America – The Civil
Rights Movement in the USA – I have a Dream –– The Irish Troubles
Moving Forward: Britain: the Thatcher years and beyond– Wole Soyinka: life –
“Telephone Conversation”(fotocopiedistribuitedall’insegnante)– Mid-century America –
The Civil Rights Movement in the USA – I have a Dream –.
FILMOliver Twist – A Passage to India -The Dead - The Great Gatsby
INGLESE GENERALE
UNIT 3
9
GRAMMAR: Present Perfect and Past Simple – Present perfect Continuous and
expressing duration FOR/SINCE- Articles – Uses of articles VOCABULARY: Word
formation : compound words - Expressions with make and do - Phrasal verbs: make
and do SPEAKING: Planning a special celebration READING: Unusual hobbies – Does
ideal love still exist? LISTENING: Free time activities WRITING An article USE OF
ENGLISH: Celebrity hobbies - Key word transformation.
UN UNIT 4
GRAMMAR: Future tenses FutureContinuous and Future perfect – Future with time
clauses VOCABULARY: Word formation Expressions for learning Easily confused word
for learning Expressions with time SPEAKING: How will we study in the future?
READING: Who will be the next Shakespeare? How does our language shape the way
we think? LISTENING Different styles of learning USE OF ENGLISH: Steve Jobs: a
genius of our time – Key word transformation WRITING an informal letter.
UNIT 5
GRAMMAR: Modals of obligation and necessity – Modals of ability and possibilityCountable and uncountable nouns – Quantifiers – Confusing
Countable and
uncountable nouns VOCABULARY: Word formation: negative prefixes – Expressions to
do with health SPEAKING: Talking about eating habits READING: Are we becoming too
Puritans about our lifestyles? Attitudes to food in a changing world LISTENING: You are
what you eat WRITING: a report USE OF ENGLISH: Traffic light colour coding –
Freedom of choice.
UNIT 6
GRAMMAR: Zero, first, second and third conditionals VOCABULARY: Prepositions:
place and means. Easily confused word: travelling. Phrasal verbs: traveling SPEAKING:
Talking about holidays READING: Five secrets to traveling with parents.
Materia:FILOSOFIA
10
Insegnante: BESTETTI Beatrice
Testo in adozione: Abbagnano-Fornero:FARE FILOSOFIA, autori, testi e laboratorio.
Volume terzo. Paravia
RELAZIONE SUL PROGRAMMAdi FILOSOFIA
Seguendo le indicazioni ministeriali, nello svolgimento del programma, si sono scelti
autori e nuclei tematici che favorissero - oltre che la conoscenza di filosofi tra i più
significativi e fondamentali per la tradizione filosofica- la capacità di pensare per modelli
diversi e l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il
riconoscimento della loro storicità.
Gli autori sono stati così individuati per diversa tipologia, epoca storica, movimento di
riferimento, di cui sono stati forniti ampi caratteri generali.
Si sono proposti “laboratori filosofici” nonché letture di approfondimento tratte dalle
opere più significative che permettessero, insieme alla lezione frontale espositiva, al
brain-storming e alla simulazione di problemi, la conoscenza diretta dei filosofi.Alcuni
filosofi sono stati fatti presentati alla classe dagli studenti.
L’interesse ed i risultati ottenuti sono stati complessivamente buoni, in alcuni casi, anche
se pochi, più che buoni ed in alcuni casi insufficienti.
POICHE’ CON L’ULTIMA RIFORMA DELLA SCUOLA SONO STATE RIDOTTE LE
ORE DI INSEGNAMENTO NON E’ STATO POSSIBILE TERMINARE IL
PROGRAMMA PREFISSATO.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
 L’Idealismo tedesco (ripresa dei concetti della classe quarta)
- Caratteri generali.
Fichte: la struttura dialettica dell’Io.
Hegel:
- capisaldi del sistema;
- idea, natura e spirito. Le partizioni della filosofia;
- la dialettica;
- la “Fenomenologia dello Spirito” (figure).
 La contestazione dell’hegelismo.
Schopenhauer:
- il mondo come rappresentazione;
- la volontà e la condizione umana;
- le vie della liberazione umana.
Kierkegaard:
- la verità del “singolo”;
- gli stadi dell’esistenza;
- l’angoscia; disperazione e fede;
- l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.
 Il marxismo.
- Caratteri generali.
Feuerbach:
- la critica della religione.
Marx:
- la critica al “misticismo logico” di Hegel;
- la critica della civiltà moderna e del liberalismo;
- la critica dell’economia borghese e la problematica
11
dell’alienazione;
- la concezione materialistica della storia;
- sintesi del “Manifesto”;
- sintesi de “Il Capitale”.
 Nietzsche (il “caso” Nietzsche):
- punti nodali;
- arte e spirito dionisiaco;
- la critica della morale e la trasvalutazione dei valori;
- la distruzione della metafisica e la “morte di Dio”;
- l’eterno ritorno e il superuomo;
- il problema del nichilismo.
 Freud (la rivoluzione psicanalitica)
- la nascita della psicanalisi;
- l’Io e l’Inconscio;
- “L’interpretazione dei sogni”;
- “Psicopatologia della vita quotidiana”;
- la teoria della sessualità;
- la religione e la civiltà.
I filosofi del sospetto (Marx, Nietzsche e Freud).
 Il Positivismo
- Caratteri generali
Comte:
- il principio regolatore dello sviluppo: la legge dei tre stadi;
- il concetto della scienza;
- i compiti della filosofia, la classificazione delle scienze e
la sociologia.
 La reazione al Positivismo.
- Caratteri generali.
Lo Spiritualismo.
- Caratteri generali.
Bergson:
- lo slancio vitale;
- tempo e memoria;
- l’evoluzione creatrice;
- morale e religione.
Il Pragmatismo. (DA CONCLUDERE)
- Caratteri generali.
Dewey:
- lo strumentalismo;
- la logica come teoria dell’indagine;
- esperienza ed educazione;
- la società democratica.
L’Esistenzialismo.
- Caratteri generali.
Sartre:
- l’essere ed il nulla;
- la teoria della libertà umana;
- l’uomo come Dio mancato;
- la critica della ragione dialettica.
La Fenomenologia. (DA CONCLUDERE)
- Caratteri generali.
Husserl:
12
- la crisi delle scienze europee;
- il metodo fenomenologico: l’epochè fenomenologica e
trascendentale; l’intenzionalità;
- l’Io puro costitutivo del mondo naturale;
- il recupero del “mondo della vita”.
 Popper, filosofo della ragione critica: (DA VOLGERE)
- il criterio di falsificabilità;
- il metodo della scienza;
- critica al marxismo e alla psicanalisi;
- rifiuto dell’induzione e teoria della mente come “faro”;
- scienza e verità:il fallibilismo.
 La nuova filosofia politica. La scuola di Francoforte (Adorno e Marcuse) (DA
SVOLGERE)
Se possibile con i tempi, verranno affrontati alcuni moduli dal
FILOSOFICO DEL CITTADINO allegato al libro di testo in adozione
DIZIONARIO
13
Materia: MATEMATICA
Docente:ColombelliRosaria
Testo di adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica. Blu 2.0 - Ed. Zanichelli
Le indicazioni del documento ministeriale individuano per l’ area scientifica, matematica
e tecnologica, a conclusione dei percorsi del liceo, i seguenti risultati di apprendimento :
comprendere il linguaggio formale specifico della matematica; saper utilizzare le
procedure tipiche del pensiero matematico; conoscere i contenuti fondamentali delle
teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
A tal fine il lavoro è stato strutturato in modo da condurre lo studente ad acquisire nel
corso del triennio le seguenti abilità:
- utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico; possedere le tecniche e gli
strumenti di calcolo in ambito funzionale ;
- dominare i concetti e i metodi della geometria analitica nel piano; possedere i concetti
elementari della geometria euclidea dello spazio;
- confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti, dipendenze e
relazioni;
- dominare i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell'analisi; costruire ed
esaminare grafici e dedurne proprietà;
- individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi e gli strumenti
matematici per lo studio dei fenomeni fisici;
- conoscere i concetti ed applicare i metodi della statistica e probabilità;analizzare dati e
interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche e usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.
Nell’ articolare gli obiettivi, competenze di apprendimento ho privilegiato il tema
“relazioni e funzioni”, accennato tardivamente al tema “dati e previsioni “ ed omesso,
per dedicare tempo al recupero ed al consolidamento, il tema “geometria”,
ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Cap20 : le funzioni e le loro proprietà : (Ripasso ed integrazione del programma di
terza e quarta) – classificazione, dominio e segno, proprietà, funz. inversa e funz.
composte.
Cap 21: i limiti delle funzioni : intervalli intorni; estremi sup. e inf., massimo e minimo;
Punti interni, esterni e di frontiera. Insiemi aperti e chiusi;( cenni ai punti di
accumulazione). Definizione di limite ,lim. destro e sinistro, lim. per difetto ed eccesso;
lim f ( x)  l; lim f ( x)  ; lim f ( x)  l; lim f ( x)   (def) ; asintoti orizzontale e verticale;
x c
x c
x 
x 
teoremi generali sui limiti : UNICITÀ (con dim.), permanenza del segno e confronto
(senza dim)
Cap 22: L’algebra dei limiti: somma differenza prodotto e quoziente; linearità;
reciproco, radici, polinomi, razionali fratte( la dim. È stata illustrata ma NON sottoposta
a verifica); funz. inverse e composte; esponenziali e logaritmi; forme di indecisione:
x
 1
0/0, ∞ - ∞, ∞/∞ 10,1∞. Limite notevole sinx/x e suoi corollari (condim.);
1    e e i
lim 
x 
x
suoi corollari. Funzione continua in un punto e in un intervallo e punti di discontinuità di
1a, 2a e 3a specie. Gli asintoti e la loro ricerca. Teoremi sulle funzioni continue :
esistenza degli zeri; Weierstrasse; Darboux o dei valori intermedi (di tutti solo l'
enunciato).
14
Cap 24 La derivata di una funzione- Derivata di una funzione. Definizione di derivata
in un punto. La funzione derivata. Significato geometrico di derivata; derivata dex e sin;
Teorema sulla condizione necessaria per la derivabilità di una funzione. Derivate
fondamentali con dimostrazione per le funzioni: costante, identica, quadrato , radice
quadrata, ex , ln x , sen x, cosx,logax ( con cambio di base), axTeoremi sul calcolo delle
derivate : somma, prodotto, reciproco, potenza, quoziente ( con dimostrazione);
funzione composta, funzione inversa, derivata di arcsenx, arccosx e arctgx.Retta
tangente al grafico di funzione. Punti stazionari,cuspidi e punti angolosi. Derivate,
derivate di ordine superiore. Definizione: differenziale di una funzione e suo significato
geometrico.
Cap 25: i teoremi del calcolo differenziale- Teorema di Rolle (con dimostrazione).
Teorema di Lagrange (con dimostrazione). Funzioni crescenti e decrescenti in un
intervallo. Teorema di De L'Hospital ed applicazioni.
Cap 26: I massimi, i minimi e i flessi- Definizioni di massimo, minimo assoluto e
relativo, concavità , flesso ascendente e discendente e tangente inflessionale. Punti
stazionari. Teoremi sui massimi e minimi relativi: condizioni necessaria e sufficiente.
Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso ( giustificazione con esempi ed
applicazioni di geogebra), ed equazione della retta tangente in essi . Problemi di
massimo e di minimo
Cap 27: Lo studio delle funzioni - studio di funzione e grafico completo. Dal grafico di
una funzione a quello della sua derivata e viceversa (discussione guidata in classe con
l’ausilio della LIM ed di Geogebra). La risoluzione approssimata di un’equazione:
separazione delle radici; primo teorema di unicità dello zero ,secondo teorema e
metodo di bisezione.
Cap 28: Gli integrali indefiniti- Primitive, definizione di integrale indefinito; condizione
sufficiente di linearità e linearità e sue proprietà. Concetto di operatore lineare. Integrali
immediati e di funzioni composte. Integrazione delle funzioni razionali fratte con
applicazioni della divisione e scomposizione (il caso  < 0 è stato illustrato con
esempi ma solo il caso con b=0 è stato sottoposto a verifica). Integrazione per parti
(con dim.). Integrazione per sostituzione (semplici casi. Omesse le funz. irrazionali)
Primitive che soddisfano condizioni assegnate.
Cap 29:L’integrale definito e le sue proprietà- Teorema della media e sua
giustificazione grafica (con dim); Funzione integrale. Teorema fondamentale del
calcolo integrale( dim. esposta e discussa con gli studenti ma non sottoposta a
verifica). Teorema del calcolo dell’integrale definito ( o di Leibniz Newton) ( con dim.)
Calcolo dell’area di una superficie piana limitata da una o più curve. Area del segmento
parabolico. Volume di un solido di rotazione (definizione ,formula e semplici esempi di
applicazione) e volume dei solidi calcolato per sezioni infinitesime.
Integrali impropri (calcolati per funz. con un punto di discontinuità o calcolati in un
intervallo illimitato ). Cenni al metodo dei rettangoli e dei trapezi.
Cap 30: Le equazioni differenziali- equazioni diff. Del primo ordine del tipo y’= f(x) e a
variabili separabili. Problema di Cauchy.
Cap 31: Le distribuzioni di probabilità: variabili casuali DISCRETE- (Da Svolgere)
def. di variabile casuale, funz.di distribuzione e di ripartizione;media, varianza e
15
deviazione standard; distribuzione binomiale o Bernulliana. Sono stati proposti SOLO
SEMPLICI ESEMPI ,discussi in classe e NON SOTTOPOSTI A ERIFICA.
Materia: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: LEONI Fiorentino
TESTI UTILIZZATI:
 Chimica organica, biochimica e biotecnologie, autori vari, Zanichelli
 Biologia.blu PLUS, Sadava e altri, vol 3, Zanichelli
 Modelli globali, Tarbuck – Lutgens, Linx
PROGRAMMA SVOLTO
Regolazione dell’espressione genica
Regolazione ed espressione genica nei procarioti(ripasso anni precedenti)
 Regolazione a livello della trascrizione
 L’operone: l’operone LAC e l’operone del triptofano
La struttura del cromosoma eucariote
 Dagli unicellulari ai pluricellulari
 Gli istoni e i diversi livelli di avvolgimento
 Eucromatina ed eterocromatina
Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
 Regolazione trascrizionale (Condensazione della cromatina, fattori di trascrizione)
 Regolazione posttrascrizionale: (maturazione/splicing, traduzione) ): esempi gruppo
eme e miRNA

Microbiologia e ingegneria genetica
I plasmidi
 Caratteristiche generali
 Plasmide F e coniugazione batterica
 Plasmide R e resistenza agli antibiotici
 Plasmidi di lievito e plasmidi sintetici (cenni)
I virus
 Caratteristiche generali.
 Ciclo litico e ciclo lisogeno
 Virus a RNA e trascrittasi inversa
 Trasduzione generale e specializzata
 Produzione dell’insulina umana utilizzando il virus del Papilloma bovino
 Virus e cancro: interferenza sui geni oncogeni e su quelli oncorepressori
I trasposoni
 Trasposoni nei procarioti (semplici e complessi)
 Trasposoni negli eucarioti (sequenze ripetitive)
Gli enzimi di restrizione
 Utilizzo in natura
 Utilizzo nell’ingegneria genetica
 Tagli netti e tagli asimmetrici
16

Autodifesa dei batteri
La tecnica dell’elettroforesi
La clonazione del DNA
 Tecnica che utilizza i plasmidi dei batteri
 Tecnica della PCR
Sequenziamento del DNA dal frammento breve alla sequenza completa
 Metodo di Sanger
 Metodi più recenti automatizzazioni (cenni)
 Tecnica della sovrapposizione
Localizzazione dei geni sui cromosomi
 Tecnica delle sonde radioattive o fluorescenti
Applicazioni dell’ingegneria genetica
 Sintesi di proteine utili (es. della somatostatina)
 Il fingerprinting e l’RFLP (polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione)
- Casi processuali
- Accertamenti di paternità
 Diagnosi prenatale (o comunque prima che si manifestino) di malattie genetiche
(anemia falciforme e corea di Huntington)
 I microarray
 Ingegneria genetica e OGM
La dinamica terrestre
La teoria di Wegener: prove e limiti
L’espansione dei fondali oceanici

Le dorsali e le faglie trasformi: fenomeni vulcanici e sismici

Le anomalie magnetiche

Lo spessore dei sedimenti oceanici

I margini continentali passivi
I sistemi arco fossa

Piano di Benioff

Attività sismica

Attività vulcanica

Scontro placca oceanica – placca oceanica

Scontro placca oceanica – placca continentale
La formazione delle montagne: scontro continente - continente


Ofiliti e melanges tettonici
L’esempio dell’Himalaya
Meccanismi che spiegano il movimento delle placche (cenni)
L’atmosfera terrestre
17
Composizione e struttura
 Componenti fisse e variabili dell’atmosfera
 La suddivisione dell’atmosfera in base all’andamento della temperatura
 Radiazioni solari e bilancio termico: assorbimento, riflessione, trasmissione e
diffusione.
 L’albedo
 Temperatura dell’aria e fattori che la controllano
 Lettura e interpretazione di carte con isoterme medie mensili.
Pressione atmosferica e venti

Definizione di pressione atmosferica

Fattori che influenzano la pressione atmosferica

I venti: definizione e formazione

L’effetto Coriolies e la direzione dei venti al suolo e in quota nei due emisferi

Zone cicloniche e anticicloniche

La circolazione nella bassa troposfera: venti costanti, periodici

Venti locali (in particolare le brezze, il fӧhn e lo stau)

La circolazione nell’alta troposfera e le correnti a getto.
L’umidità atmosferica e le precipitazioni

Umidità assoluta e relativa

Gradiente adiabatico secco e umido

Aria stabile e instabile

La formazione delle nubi e le due principali tipologie di nubi

La formazione della rugiada e delle nebbie

Le precipitazioni (la pioggia, la neve e la grandine)
Le perturbazioni atmosferiche
 Definizione di fronte: fronte caldo, freddo e occluso
 I cicloni delle medie latitudini
 I temporali
 I tornado
 Cenno alle previsioni del tempo
La chimica organica
Introduzione
 L’ibridazione del carbonio e la struttura delle catene carboniose
 Le famiglie di composti organici e i gruppi funzionali
 Le formule di struttura e i diversi tipi di isomeria
 Struttura e proprietà fisiche
 Nomenclatura IUPAC
Gli idrocarburi

Caratteristiche degli alcani: strutture lineari e loro conformazione (eclissato e
sfalsato), strutture ad anello e loro conformazioni (a sedia e a barca)

Reattività degli alcani: scissione omolitica (con meccanismo di reazione
semplificato)

Gli alcheni e la conformazione cis e trans
18



L’addizione elettrofila negli alcheni (con meccanismo di reazione)
Addizione radicalica (legame con i polimeri)
Gli idrocarburi aromatici e la sostituzione elettrofila
Gli alcoli e gli eteri

Caratteristiche generali, nomenclatura e importanza degli alcoli

Le principali reazioni: ossidazione, eliminazione, sostituzione nucleofila(le ultime
due con meccanismo di reazione)

Struttura generale di un etere e caratteristiche fisiche rispetto agli alcoli (solubilità,
p.e. ecc.)
Aldeidi e chetoni
 Caratteristiche generali: geometria della molecola, nomenclatura proprietà fisiche
ecc.
 Reazione di idrogenazione
 Reazione di addizione nucleofila
 Reazione di ossidazione
Acidi carbossilici ed esteri
 Caratteristiche generali degli acidi carbossilici: geometria della molecola,
nomenclatura proprietà fisiche (tra cui quelle acide) ecc.
 Reazione di sostituzione nucleofila
 Caratteristiche degli esteri, nomenclatura, come si ottengono, importanza in campo
biologico(esempio dei trigliceridi e dei fosfolipidi)
Ammine ed ammidi
 Caratteristiche generali delle ammine, nomenclatura, comportamento basico.
 Le ammidi come prodotto tra la reazione di una ammina e un acido carbossilico
 Basicità delle ammidi
 Importanza in campo biologico (le proteine)
I polimeri
 Definizione e concetto di polimero
 La polimerizzazione per addizione: dal monomero al polimero e dal polimero al
monomero
 Esempi: polietilene, polipropilene, polistirene
 La polimerizzazione per condensazione: esempi del nylon e del PET
 Reticolazione e resistenza delle fibre dei polimeri
 La cristallinità di un polimero e le sue proprietà fisiche (esempi del polietilene ad alta
densità e del Kevlar).
La biochimica(le molecole organiche)
I carboidrati
 I carboidrati. Formule di struttura dettagliate (lineare e ciclica) per glucosio (forma D
e L, alfa e beta), galattosio e fruttosio.
 Disaccaridi; esempi del maltosio (legame alfa 1-4), del cellobiosio (legame beta 1-4)
e del saccarosio (legame 1-2)
 Omopolissaccaridi: l’amido (amilosio e amilopectina), la cellulosa (con rispettive
tipologie di legame) e la chitina (senza formula di struttura)
 Eteropolisaccaridi: peptidoglicani (senza formula di struttura)
19
I lipidi
 Classificazione dei lipidi in semplici, complessi e steroli (secondo tabella libro)
 Gli acidi grassi con distinzione tra saturi e insaturi (ω3 e ω6: esempio linolenico e
linoleico)
 Trigliceridi: funzione, formula di struttura generale e caratteristiche fisiche al variare
della composizione in acidi grassi
 Fosfolipidi: funzione e formula di struttura generale.
 Sfingolipidi e steroidi: funzione senza formule di struttura.
Le proteine
 Gli amminoacidi: formula di struttura generale (serie L), classificazione in neutri,
polari senza carica e polari con carica (acidi e basici) in base al gruppo R (un
esempio per tipo)
 Il legame peptidico e la sua rigidità (conseguenze sulle possibili conformazioni
spaziali delle proteine)
 Struttura primaria, secondaria (α elica e il foglietto β),
 Struttura terziaria: il ripiegamento delle proteine con le diverse tipologie di legame
che ne mantengono la forma.
 Legame tra forma e funzione.
 Approfondimento sugli enzimi: energia di attivazione, legame enzima substrato,
attivazione.
 Struttura quaternaria: esempio dell’emoglobina (allosterismo e cooperatività, effetto
Bohr, il 2,3 – bifosfoglicerato).
L’ossidazione del glucosio






La glicolisi: punto iniziele e finale, fase endoergonica ed esoergonica, guadagno
finale di energia. Conoscenze delle formule dei primi 3 passaggi. Tappa di controllo
principale (fosfofruttochinasi).
La reazione di formazione dell’Acetil coenzima A
Il ciclo di krebs: passaggi fondamentali con guadagno energetico (ATP, NADH,
NADPH)
La catena di trasporto degli elettroni e l’accoppiamento chemioosmotico.
Confronto tra glicolesi e la gluconeogenesi che avviene nel fegato
La fermentazione alcolica e lattacida: quando manca l’ossigeno.
La fotosintesi




Concetti generali e distinzione tra fase luminosa e fase oscura
Fase luminosa: fotosistema I e II. La formazione del NADPH e dall’ATP
Fase oscura: il ciclo da Calvin o ciclo del C3 (passaggi essenziali senza la formule
di struttura)
La rubisco e la fotorespirazione
Vie alternative: la via del C4 e le piante CAM (con un minimo di approfondimento
sulla prima)
20
Materia: FISICA
Docente: Franco Bevacqua
Testo in adozione: WALKER vol. 3 - “Dalla meccanica alla fisica moderna ”
Ripasso:Elettrostatica. Legge di Coulomb. Campi magnetici prodotti da correnti
elettriche
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz
F.e.m. indotta e circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampere.
Corrente alternata
Circuiti in corrente alternata
Fasori
Valori efficaci e valori di picco
Circuito puramente resistivo/capacitivo/induttivo e reattanza. Circuito RLC serie.
Impedenza. Frequenza di risonanza. Il fattore di potenza. La potenza media nei circuiti
RLC.
Trasformatori
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corrente di spostamento ed equazione di Ampère – Maxwell
Equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche
Energia e densità di energia di un’onda elettromagnetica. Intensità di un’onda
elettromagnetica. Quantità di moto di un’onda elettromagnetica. Pressione di radiazione
Spettro delle onde elettromagnetiche
Relatività ristretta
La relatività classica. Trasformazioni galileane e trasformazioni di Lorentz
Postulati della relatività ristretta
Contrazione delle lunghezze
Dilatazione dei tempi. Composizione relativistica delle velocità
Espressioni relativistiche della massa, dell’energia cinetica, della quantità di moto e
dell’energia totale. L'elettron-volt
La scoperta epocale delle onde elettromagnetiche in accordo con la teoria della
relatività generale
LA FISICA QUANTISTICA E IL NUCEO DELL’ATOMO
Richiami teoria classica del calore. Legge Rayleigh-Jeans. Catastrofe ultravioletta.
Potere emissivo totale e parziale.
Spettro del corpo nero e ipotesi dei quanti di Planck
Natura corpuscolare della luce: effetto fotoelettrico ed effetto Compton
Natura ondulatoria della materia: lunghezza d’onda di De Broglie
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Da completare nel mese di maggio:
Esperimento di Rutherford e nucleo atomico
Interazione nucleare forte
21
Radioattività alfa, beta, gamma. Modello standard
Materia: INFORMATICA
Docente: Alberghina Salvatore
RELAZIONE SULL’ANDAMENTO DIDATTICO
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

aver consolidato le conoscenze e abilità nella programmazione in C
(programmazione strutturata)
saper descrivere le principali caratteristiche degli algoritmi trattati durante l’a.s.
aver acquisito il linguaggio tecnico specifico relativo al Networking (reti di
computer)
saper descrivere le proprie conoscenze sulle reti di computer e di farne la
trattazione in lingua inglese (CLIL)



PROGRAMMA SVOLTO
Fonti:



libro di testo : INFORMATICA, vol. 3 di Gallo-Sirsi ed.
MINERVA SCUOLA
appunti di lezione del docente
corsi di programmazione in C presenti in Internet
1Linguaggio C : ripasso generale e approfondimento

Codifica digitale delle informazioni

Dati interi, carattere, reali;

Variabili e funzioni

Parole chiave del linguaggio

Costrutto if… else

Costrutto switch case break default

Costrutto while

Costrutto do … while

Costrutto for

Struttura generale di un programma in C

Funzioni di libreria printf, scanf,srand e rand (per il DEV C++)

Funzioni di libreria pow e sqrt

Funzioni di libreria per le stringhe (strcpy, strcmp)
Fonti: appunti scaricati da internet; appunti dettati o forniti dal docente.
2Metodologie di programmazione: dati aggregati e strutturati

vettori

vettori: aspetti implementativi, dichiarazione e assegnazione di
default

operazioni sui vettori: caricamento e scansione

matrici

stringhe e vettori di stringhe
22
fonti: appunti forniti dal docente, corsi vari su Internet;
3 Puntatori in linguaggio C :

Definizione di variabile puntatore;

Uso del puntatore

Principali errori logico-sintattici nell’uso dei puntatori e relative
problematiche
Fonti: appunti scaricati da internet; appunti dettati o forniti dal docente.
4 Strutture in linguaggio C

Creazione di un tipo struttura, partendo dalle informazioni
generali sul record da implementare come variabile

Caricamento dati nei campi interni

Vettori di strutture: data base
Fonti: appunti scaricati da internet; appunti dettati o forniti dal docente.
5 ESERCITAZIONI DI PROGRAMMAZIONE IN C
5.1 esercitazione in laboratorio

Programma DATABASE ALUNNI, realizzato blocco per blocco
utilizzando le funzioni (sviluppate dal docente):
-
-
Dichiarazione e assegnazione di default di dati
caricamento dati in modo random
o Nomi e cognomi
o Classe e sezione
o Assegnazioni voti delle varie materie
Stampa generale dei dati ottenuti
Motore di ricerca
5.2 esercitazioni in aula















Somma di N numeri e calcolo della media
Controllo correttezza dati
inserimento dati da tastiera
Inserimento dati con controllo sintattico
Inserimento dati con controllo logico
Inserimento dati vettoriali da tastiera
Assegnazione, da programma, di dati vettoriali
Algoritmo dello scambio
Estrazione di valori singoli interi
Estrazione di valori da un vettore
Algoritmo del mescolamento delle componenti di un vettore
Registrazione di un password
Inserimento di una password per richiesta di accesso
Stampa di dati in colonna
Stampa di dati in tabella
6SISTEMI

Finalità e differenze tra ELETTRONICA, INFORMATICA,
TELEMATICA
23

Definizione di segnale, dato e informazione, codifica dei segnali:
modulazione; teorema di Fourier.
Sistemi di acquisizione dati e conversione da analogico a
digitale: teorema di Shannon.
Sistemi di TLC: funzione del trasmettitore, ricevitore,
amplificatore e filtro
Problematiche legate ai canali di comunicazione.



Fonti : appunti forniti dal docente;
7 FONDAMENTI di TELEMATICA
(gli argomenti CLIL sono sottolineati )
7.1 argomenti svolti da tutta la classe

Dai sistemi centralizzati ai sistemi distribuiti

Perché collegare i computer in rete

Architettura di una rete: terminali, host, nodi, linee di
interconnessione; sottoreti;

Architettura client-server;

Peer to peer;

Come funziona una rete: DTE, DCE, connessioni logiche e
fisiche, protocolli di comunicazione
Fonti: INFORMATICA 3 ,pagg. 184 -> 189; pag. 228

Tecniche di commutazione di circuito e di messaggio

Commutazione di pacchetto

Funzioni dei protocolli di comunicazione

Modello ISO OSI e architettura di rete

Simmetria, struttura gerarchica e modularità

Comunicazione tra host

Interfacce, Header, Trailer, imbustamento multiplo

Funzioni dei vari livelli ISO OSI
Fonti: INFORMATICA 3 ,pagg. 200  207

Dispositivi di rete : indirizzo MAC

Hub, bridge e switch

Router

Proxy e firewall
Fonti: INFORMATICA 3 ,pagg. 229  231
Nota bene: gli argomenti seguenti sono stati valutati in ITALIANO per tutta la classe, e
in INGLESE solo per alcuni gruppi di alunni


o
o
o
Circuiti fisici: contesa, DTE master e slave, broadcasting e
multicasting
Flussi trasmissivi e tecniche di trasmissione
Simplex, half e full duplex
Velocità di trasmissione, larghezza di banda
ISDN e ADSL
24
o
o
o


o
o
Modulazione di ampiezza, frequenza, fase
Modem
Codifica Manchester
Tipi trasmissione: seriale e parallela
Modalità di accesso al canale:
Protocolli CSMA / CD
Protocollo Token Ring
Fonti: INFORMATICA 3: pagg. 190  194; pagg. 209  211
Nota bene: gli argomenti seguenti sono stati approfonditi singolarmente da gruppi
diversi di alunni ciascuno, quindi non da tutta la classe, e valutati in Inglese solo per
quegli alunni.
 Dimensioni delle LAN WAN,GAN
 Topologie di rete
 I mezzi trasmissivi
 Il protocollo TCP / IP
 Classi di reti e indirizzi IP
 Subnetmask
 Comunicazione tra reti differenti.
fonti: INFORMATICA 3 : pagg. 198  199; 195 197; 208  209; 218  219; 224 
227; 232  233
25
Materia Disegno e Storia dell’arte
DocenteProf. Crimi Vittorio
Testo adottato:Itinerario nella Storia dell’Arte – Volume 5
Autore: Il Cricco – Di TeodoroEditore: Zanichelli
OBIETTIVI
- Padronanza del disegno “grafico/geometrico” che si sviluppa attraverso la capacità di
vedere nello spazio, effettuare confronti,
interrogarsi sulla natura delle forme.
- Padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva ed
utilizzo degli strumenti propri del disegno
per studiare i testi fondamentali della storia dell’arte e dell’architettura.
- Corretto ed appropriato uso della terminologia nell’analizzare criticamente le opere
artistiche ed architettoniche distinguendone gli elementi compositivi.
- Capacità di collocare un’opera d’arte (architettonica, pittorica, scultoria) nel contesto
storico-culturale e di riconoscerne:materiali, tecniche, caratteri stilistici, valori simbolici,
funzioni, ed eventuale committenza e destinazione.
- Acquisire la consapevolezza e la capacità di contestualizzare e saper riconoscere il
valore socio-storico-politico delle opere nei vari contesti mondiali.
- Acquisire la consapevolezza del valore del patrimonio artistico-architettonico non solo
italiano ma anche mondiale.
CONTENUTI
La stagione dell’impressionismo
L’ Impressionismo (La fotografia; Edouard Manet: “Colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il
bar delle Folies Bergère”, “In barca”,
ClaudeMonet: “Impressione, sole nascente”, “Studi di figura en plein air”, “La cattedrale
di Rouen”, “Lo stagno delle ninfe”,
“Salice piangente”; Edgar Degas: “La lezione di danza”, “L’assenzio”, “Quattro ballerine
in blu”;
Pierre-Auguste Renoir: “La Grenouillère”, “Moulin de la Galette”, “Paesaggio algerino”,
“Colazione dei canottieri”, “Le bagnanti”)
Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie
Tendenze postimpressioniste (Cézanne: “i giocatori di carte”, “I bagnanti”, “Le grandi
bagnanti”, la montagna di Saint victoire
vista daLauves; la casa dell’impiccato); (Georges Seurat e il Divisionismo: “Une
baignade à Asnières”, “Una dimancheaprès-midi”,
“Il circo”; Paul Gauguin: “L’onda”, “Il cristo giallo”, “Ahaoifeii?”, “ Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove andiamo?”;
Vincent Van Gogh: “I mangiatori di patate”, “Autoritratti”, “Il ponte di Langlois”, “Veduta
di Arles”, “Notte stellata”,
“Campo di grano convolo di corvi”)
Verso il crollo degli imperi centrali
Itinerario nella storia
I presupposti dell’Art Nouveau
(Morris, Dearle, Brune-Jones “il frutteto”)
26
L’Art Nouveau: L’Architettura: Hector Guimard, Charles RennieMackintosh, Antoni
Gaudì, Joseph Hoffmann
(Victor Horta:“ringhiera della scala principale dell’hotel Solvay”, Guimard:”stazione della
metropolitana di porte Dauphine”,
Mackintosh:”Scuola d’arte di Glasgow”,Gaudì:”casa milà”, Hoffmann:”Palazzo Stoclet”)
Gustav Klimt (“Idillio”,”Giuditta”,”Ritratto di Adele Bloch-Bauer”,”Danae”,”La culla”)
L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstegewerbeschule e Secession
(Palazzo della Secessione)
I Fauves e Henry Matisse (“Donna col cappello”, ”La gitana”, ”La stanza rossa”, ”La
danza”)
L’Espressionismo: Il gruppo Die Brücke: Ernst Ludwig Kirchner; Erich Heckel,
EmilNolde; EdvardMunch; Oskar Kokoschka;
EgonSchiele (Kirchner:“Due donne per strada”, Heckel”Gioranta limpida”, Nodle “Gli
orafi”,“Papaveri e iris”, Munch:“La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl Johann”, “Il
grido”, “La pubertà”, “Modella con sedia di vimini”,
Kokoschka:“Ritratto di Adolf Loos”, “La sposa del vento”, Schiele “Sobborgo I”,
“Abbraccio”)
L’inizio dell’arte
Il Novecento delle Avanguardie storiche: Il Cubismo
Pablo Picasso (“Bevitrice di assenzio”, “Poveri in riva al mare”, “Famiglia di
saltimbanchi”, “Lesdemoiselles D’Avignon”, “Ritratto diAmbroiseVollard”, “Natura morta
con sedia impagliata”, “I tre misici”,“Grande bagnante”, “Ritratto di Dora
Maar”,Guernica”, “Nobiluomo con pipa”)
Georges Braque (“Paesaggio dell’Estaque”, “Casa all’Estaque”, “Violino e brocca”, “Le
quotidian violino e pipa”, “Natura morta con uva e clarinetto”)
Juan Gris : (“Bicchiere e violino”, “Ritratto di Picasso”, “Fruttiera e bottiglia d’acqua”)
La stagione italiana del futurismo
Marinetti e l’estetica futurista
Boccioni
(“La città che sale”, “Stati d’animo”, “Forme uniche della continuità nello spazio”)
La ricostruzione futurista dell’universo: Giacomo Balla
(“Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Velocità astratta”, “Velocità astratta + rumore”,
“Compenetrazione iridescente n.7”,
“Mio istante del 4 Aprile 1928 ore dieci più due minuti”)
Arte tra provocazione e sogno
Il Dada: Marcel Duchamp, Man Ray
(Duchamp: “Ruota di bicicletta”, “Fontana”, “Con rumore segreto”, “L.H.O.O.Q.”, Ray:
“Cadeau”, “Le violon d’Ingres”)
L’arte dell’inconscio: il Surrealismo: Max Ernest, Joan Mirò, René Magritte, Salvador
Dalì
(Ernest: “La pubertèproche”, “Au premier mot limpide”, “La vestizione della sposa” Mirò:
“Montroig, la chiesa e il paese”,
Il carnevale di Arlecchino”, “Contadino catalano che riposa”, “La scala dell’evasione”,
“Blu III”
Magritte: “L’uso della parola I”, “La condizione umana”, “Impero delle luci”, “La battaglia
delle Argonne”, “Le grazie naturali”
Dalì “Venere di Milo a cassetti”, “Costruzione molle con fave bollite: paesaggio di guerra
civile”, “Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”, “Sogno causato dal
volo di un’ape”, “Ritratto di Isabel Styler-Tas(melanconia)”)
Oltre la forma. L’astrattismo.Il Razionalismo in architettura L’esperienza del Bauhaus
27
Vasilij Kandinskij
( “Il cavaliere azzurro”, “Coppia a cavallo”, “Murnau. Cortile del castello”, “Impressioni”,
“Improvvisazioni”, “Composizioni”,
“Alcuni cerchi”, “Blu cielo”)
Paul Klee
“Il Fohn nel giardino di Marc”, “Adamo e la piccola Eva”, “Architettura nel piano”, “Il
viaggio in Egitto”, “Ragazzo in costume”)
Alexej von Jawlensky
(“Nature morte”, “Sera d’estate a Murnau”, “Giovane ragazza dagli occhi verdi”, “Le
teste”)
Le Corbousier
(“Villa Savoye”, “L’unità di abitazione”, “Il modulor”, “La cappella di Ronchamp”)
Frank Lloyd Wright
(“Robiehouse”, “Casa sulla cascata”, “Museo Guggenheim”)
Architettura fascista: Giuseppe Terragni, Marcello Piacentini
(Terragni: “Casa del fascio”, Piacentini “Palazzo di Giustizia di Milano”)
Michelucci
(“Stazione di Firenze”, “Chiesa dell’autostrada”, “Sede centrale del Ponte dei Paschi”)
Tra metafisica, richiamo all’ordine ed Ecole de Paris
Metafisica e oltre
Giorgio de Chirico
(“L’enigma dell’ora”, “Le muse inquietanti”, “Grande interno metafisico ”, “Ganimede”,
“Villa romana”, “Donne romane”, “I navigatori”, “La vittoria”, “Trovatore”, “Piazza d’Italia
con statua e roulette”)
Carrà
(“I funerali dell’anarchico Galli”, “Simultaneità: donna al balcone”, “La musa metafisica”,
“Madre e figlio”, “Le figlie di Loth”, “Il pino sul mare”)
Giorgio Morandi
(“Natura morta”, “Paesaggi””, “Natura morta di oggetti in viola”)
Esperienze italiane: Renato Guttuso(“Crocifissione”)
L’Ėcole de Paris: March Chagall e Amedeo Modigliani
(Chagall: “Io e il mio villaggio”, “Parigi dalla finestra”, “L’anniversario”, “Re David in blu”,
Modigliani: “Nudo disteso”, Bambina in blu”, “I ritratti”, “JeaneHèbuterne”, “Ritratto di
LuniaCzechowska”)
Verso il contemporaneo
Henry Moore: “Studio di nudo reclinato”, “Dormienti rosa e verdi”, ”Figura
giacente”,“Guerriero con scudo”, “Madre con bambino”
Dalla ricostruzione al sessantotto
L’architettura degli anni Sessanta e Settanta
(Kahn:”Edificio dell’Assemblea nazionale”, “Biblioteca della Phillips Exeter Academy”,
Niemeyer: “Sede della Mondadori”,
Stirling:“Florey Building”, Rossi: “Unitàresidenziale”, Johnson: “AT&T Building”)
Tendenze e sperimentazioni del contemporaneo
Graffiti Writing: (Jean-MMichelBasquiat: “Untitled(Fallen angel)”, “Untitled(Baptism)”)
Pop-Art: (Andy Warhol: “Green Coca-Cola Bottles”, “Marilyn”, “Minestra in
scatolaCampbell’s”;Roy Lichtenstein: “Whaam”,
“A Girl’s Picture”, “Tempio di Apollo IV”)
Scultura innovativa in Italia: (Arnaldo Pomodoro: “Grande disco”, “Piramide”,
“Scenografia 1”, “Scenografia 2”)
28
Land Art:
(Walter De Maria: The Lightning Field”, Robert Smithson: “Corner Mirror with Coral”,
“SpiralJetty”, Cristo e Jannne Claude:
“Impacchettamento del Pont Neuf”, “Impacchettamento del Reichstag”, “Isole
circondate”
DISEGNO E PROGETTAZIONE
Corretto utilizzo dei linguaggi grafici appresi sia per la lettura e la rappresentazione
della realtà che per la realipostazzazionedi semplici progetti.
Proiezioni ortogonali e quotature.
Assonometrie isometrica e cavaliera.
Prospettive frontali e accidentali.
Determinazione delle ombre con sorgente posta a distanza finita ed infinita.
Proiezioni ortogonali e prospettiva di semplice progetto di arredo interno.
Progettazione di un appartamento in scala 1:100 o 1:50 di volume e superficie
assegnata
Progettazione di una villetta unifamiliare dati i parametri urbanistici
29
Materia: Scienze Motorie
prof. Crotti Franco
Nelle proposte fatte è stato utilizzato prevalentemente il metodo globale di tipo induttivo
per favorire l’interiorizzazione e la riflessione sul gesto motorio, la plasticità di
adattamento alle varie situazioni ed evitare l’istaurarsi di rigidi stereotipi motori. Per
alcuni apprendimenti tecnici è stato utilizzato un metodo più analitico.
CONTENUTI DISCIPLINARI:
STRUMENTI
-attività ed esercizi a carico naturale con
approfondimento del lavoro di base;
-Palestra - piccoli e grandi attrezzi
-attività ed esercizi eseguiti con varietà di
ampiezza e di ritmo in situazioni spaziotemporali differenti;
-Palestra – spazi esterni
-attività di atletica leggera. Proposta di gesti
finalizzati: corse, salti e lanci;
- Pista di atletica
-attività sportiva di squadra atta a- Palestra, campi esterni e palloni
sperimentare le tecniche individuali e a
conquistare una maggiore consapevolezza del
proprio ruolo in un contesto di gioco di
squadra ( pallavolo, calcio a cinque,
pallacanestro…)
-organizzazione attività (gestione arbitraggio
tornei)
-attività sportive non usuali (badmintonunihockey – corsa di orientamento)
- Attrezzatura adeguata
-tennis tavolo – esercitazioni e tornei
-Informazioni relative a:
- Libro consultato “In Movimento”
- teoria dell’allenamento
Marietti Scuola
- pronto soccorso
- SPORT DI SQUADRA: pallacanestro,pallavolo,calcio a cinque
- SPORT INDIVIDUALI:atletica leggera,tennis tavolo,badminton
- PILASTRI DELLA SALUTE (attività fisica-educ. alimentare)
Regolamento giochi sportivi svolti
-Approfondimenti su argomenti scelti
dallo studente (tesina)
Prof. Franco Crotti
30
Il Presente documento è stato elaborato dai Docenti del Consiglio di classe il giorno
5 maggio 2016 .
Consegnato a ciascun candidato e pubblicato all’albo dell’Istituto il 15 maggio 2016
Componenti Consiglio di classe :
MATERIA
DOCENTE
RELIGIONE
Frigerio Claudio
ITALIANO
Merlini Fiorenza
STORIA
Merlini Fiorenza
FILOSOFIA.
Bestetti Beatrice
INGLESE
Zamarioli Simona
MATEMATICA
Colombelli Rosaria
SCIENZE NATURALI
Leoni Fiorentino
FISICA
Bevacqua Franco
INFORMATICA
Alberghina Salvatore
DISEGNO e STORIA
DELL’ARTE
Crimi Vittorio
EDUCAZIONE FISICA
Crotti Franco
Firma
FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE PER PRESA VISIONE DEI PROGRAMMI
DELLE SINGOLE DISCIPLINE SVOLTI NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO.
Il rappresentante …………………………………
Il rappresentante …………………………………
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof.ssa Anna Maria Leo)
31