Fonologia diacronica 3

Transcript

Fonologia diacronica 3
Paolo Milizia aa. 2010-2011 2° sem. –
Linguistica e glottologia B Lo slavo antico nella prospettiva indoeuropea
D. Mutamenti fonologici caratteristici dello slavo: consonantismo
1. Prima palatalizzazione delle velari
• a carico di sl. *k, *g, *x davanti a vocale anteriore (eccetto ě esito di monottongamento di *a e *o).
*/k/ (< ie. *k(ʷ )) > /tʃ/
*kʷ-e: sl. ant. vlьče ‘o lupo’ voc., cf. nom. vlьkъ ‘lupo’ < *kʷ-os.
*/g/ ( < ie. *g(ʷ )/g(ʷ )ʰ ) > /ʒ/
*gʷenā-: sl. ant. žena ‘donna, moglie’, cf. got. qino.
*/x/ (< bsl. */ʃ/ < ie. *s in contesto RUKI) > sl */ʃ/
*as-+-es-: sl. ant. uš-es-e gen. ‘dell’orecchio’ gen., nom. uxo, cf. got. auso, lat. auris.
*/sk/ > slavo meridionale e occidentale /ʃt/, slavo orientale (e polacco) /ʃtʃ/
*h1ais-ske/o-: sl. ant. ištetъ ‘cerca’ 3a sg. (cf. iskǫ ‘cerco’ 1a sg., inf. iskati), ru. íščet, cf. ved. iccháti
‘desidera’.
*/zg/ > slavo ant. /ʒd/ (nelle altre varietà esiti sonori paralleli a quelli sordi di /sk/):
*rozg-+ -i°: sl. ant. roždьje (e raždьje) ‘rami’ nome denominale neutro con valore collettivo
formato con suff. -ьje- da rozga ‘ramo’ connesso (Vasmer s.v. rózga) con lit. rezgù ‘tesso’.
*/kt/ e */gt/ > */tj/ (sull’esito di */tj/ vedi sotto).
2. Palatalizzazione innescata da /j/ (“Iodizzazione”)
• a carico di sl. *p *b *m, *t *d *s *z *k, *g, *x, *n, *l, *r davanti a /j/ primario e secondario (cf. *-e- > /ju/).
2.1 Velari (scomparsa di jod ed esiti analoghi a quelli della prima palatalizzazione)
*/kj/ (< ie. *k(ʷ )) > /tʃ/
*plāk-/plək-: sl. ant. plačǫ (sę) ‘piango’ inf. plakati (sę) ‘piangere’, cf. lat. plangō (dalla variante
*plāg-/pləg-).
( )
*/gj/ ( < ie. *g ʷ /g(ʷ )ʰ) > /ʒ/
*lugʰ- : sl. ant. lъžǫ ‘mento’ inf. lъgati ‘mentire’.
*/xj/ (< bsl. */ʃj/ < ie. *s in contesto RUKI)> /ʃ/
*dʰosʰ- + -ā- > *doxā- : sl. ant. duša ‘spirito, anima’.
2.2 Labiali
*/pj/ > /pʎ/;
*sup-+*-°: sl. ant. sъpljǫ ‘dormo’, cf. lat. sōpīre (< *sōp-).
*/bj/ > /bʎ/;
*bʰedʰ- > *bjud- : sl. ant. bljudǫ ‘osservo’, cf. ved. bhódati ‘nota’.
*/mj/ > /mʎ/;
*dʰʰem- +*-°> sl. ant. zemlja ‘terra’, cf. gr. khthṓn, ved. kṣám-, itt. tēkan.
*/vj/ > /vʎ/
*lo- + *-° > sl. ant. slavljǫ ‘glorifico’, inf. slaviti ‘glorificare’, cf. slava ‘gloria’.
2.3 Occlusive alveolari
*/tj/ (anche esito di kt/gt davanti a vocale anteriore) > slavo meridionale: sl. eccl. ant. e bulgaro moderno /ʃt/,
macedone moderno /c/, s.-cr. /tɕ/; slavo orientale /tʃ/; slavo occidentale /ts/
*ot-+*-°: sl. ant. svěšta ‘candela’, bulg. mod. svešt, mac. mod. sveḱa, s.-cr. svijèća, ru. svečá, ceco
svíce.
*nokʷt-i-: sl. ant. noštь ‘notte’, s.-cr. nȏć, ru. noč’, ceco noc.
*/dj/ > slavo meridionale: sl. eccl. ant. e bulg. mod. /ʒd/, mac. mod. /ɟ/, s.-cr. /dʑ/; slavo orientale (/dʒ/>) /ʒ/ ,
slavo occidentale (/dz/ >) /z/
*medʰ- + -ā-: sl. ant. mežda* ‘confine’, bulg. mod. meždá, mac. mod. meǵa, s.-cr. mèđa, ru. mežá,
ceco meze, pol. miedza.
Nota: il macedone moderno presenta delle occlusive palatali sulla cui origine sono state avanzate
due ipotesi: 1) che siano il risultato di una ulteriore evoluzione di št e žd, ossia degli esiti
1 Paolo Milizia aa. 2010-2011 2° sem. –
Linguistica e glottologia B Lo slavo antico nella prospettiva indoeuropea
antico-slavi; 2) che continuino delle affricate analoghe a quelle (alveolopalatali) mostrate dal
serbo-croato. La seconda ipotesi presuppone che fin dalla fase antica la maggior parte dei
dialetti macedoni presentasse un esito di tipo serbo-croato: l’esito di tipo bulgaro št e žd
mostrato dai testi antico-slavi di area macedone sarebbe stato invece caratteristico della
varietà macedone di Ochrida.
2.4 Fricative alveolari
*/sj/ (< ie. *, *s) > /ʃ/
*pe- +*-°: sl. ant. pišǫ ‘scrivo’.
*/zj/ (< ie. *ʰ, *) > /ʒ/
*kʷō- + *-°: sl. ant. kažǫ ‘mostro’, inf. kazati ‘mostrare’.
2.5 Sonoranti alveolari
*/nj/ > /ɲ/
*mi-n-os: sl. ant. mьnje ‘meno’ cf. lat. minus (con diverso suffisso).
*/lj/> /ʎ/
*ol(H)-+*-ā °: sl. ant. volja ‘volontà, desiderio’ (voljǫ ‘voglio’), cf. lat. volō ‘voglio’, got. waljan
‘scegliere’.
*/rj/> /r̝ʲ/ ? (r “palatale” distinto da r palatalizzato, [rʲ], allofono di /r/ davanti a vocale anteriore come in sl.
ant rěka ‘fiume’).
*moro- : sl. ant. morje ‘mare’ cf. lat. mare (< *mori- con vocalismo secondario), got. marei.
3. Seconda e terza palatalizzazione delle velari:
I) davanti a ě esito di monottongamento di *a e *o (“seconda palatalizzazione”);
II) precedute da vocale alta anteriore o da vocale alta anteriore più nasale (“terza palatalizzazione”).
*/k/ > /ts(ʲ)/
*kʷonā-: sl. ant. cěna ‘prezzo’, ru. cená, ceco cena, cf. gr. poinḗ ‘pena’, av. kaēnā-;
*(h3)oi- + -kā-: sl. ant. ovьca ‘pecora’, ru. ovcá, ceco ovce, cf. lat. ovis, lit. avìs.
()
*/g/ > /dz ʲ / (>/z(ʲ)/)
*(h3)nogʷʰā-: sl. ant. nodzě ‘piedi’ nom.-acc. du. di noga (As. Gv. 13,5, anche nozě), cf. gr. ónyks
‘unghia’, lat. unguis.
*stigʰā- (da *stegʰ-/stigʰ-): sl. ant. stьdza ‘via, strada’, ru. stezjá, ceco stez, cf. got. steigan ‘andare
sopra, montare’.
*/x/ > slavo meridionale e orientale /s/, slavo occidentale /ʃ/
*dos- + -osu: sl. ant. dusěxъ loc. pl. di duxъ ‘spirito, anima’;
*iso- : sl. ant. vьsь ‘tutto’ (con s esteso da forme con terminazione in -a), ru. ves’, ceco veš, cf. ved.
víṣu ‘in tutte le direzioni’;
Nota: in tutte le varietà slave gli esiti della seconda palatalizzazione coincidono con quelli della
terza. Comportamento eccezionale presenta tuttavia la varietà orientale attestata nelle
antiche iscrizioni di Novgorod su corteccia di betulla (Russia, XI-XV secc.) dove la seconda
palatalizzazione non si verifica: es. ie. *kailo- > sl. ant. cělъ ‘intero, sano’, russo antico
(Novgorod) kělъ, russo moderno célyj, cf. got. hails ‘sano’.
2