Asse dei Linguaggi Competenze di base Abilità

Transcript

Asse dei Linguaggi Competenze di base Abilità
Piani di Lavoro
Linguaggi non verbali (1ore) e TIC (2ore)
CLASSE IA LES
prof. CARLA ARCIERI
a.s. 2016/2017
Asse dei Linguaggi
Ha l’obiettivo di far acquisire allo studente i principi e i metodi fondamentali della comunicazione, inteso sia come
linguaggio a sé, sia come strumento all’approccio progettuale del biennio successivo.
Fornire un metodo di lettura, di comprensione ed interpretazione della realtà.
Favorire l’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per l’acquisizione di nuove
conoscenze per interpretare la realtà in modo autonomo e consapevole.
La competenza digitale inoltre arricchisce le possibilità di accesso ai saperi; consente la realizzazione di percorsi
individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.
Competenze di base
Abilità/Capacità
Osservare, leggere ed interpretare la
realtà allo scopo di comprenderne le
logiche.
Saper utilizzare ed interpretare gli
strumenti espressivi ed argomentativi
Saper leggere le diverse opere
attraverso l’uso di codici
linguistici
a)
b)
Acquisire le metodologie appropriate
all’analisi e all’elaborazione di manufatti e
non
a)
b)
c)
d)
Saper utilizzare strumenti tecniche e
tecnologie di base e digitali per effettuare
una produzione finalizzata alla
comunicazione visiva
Conoscenze
a)
b)
c)
Conoscere i meccanismi della
percezione visiva
Uso appropriato della
terminologia tecnica e delle
convenzioni grafiche
dei materiali, delle tecniche e
degli strumenti manuali utilizzati
nella produzione artistica
(grafiche-pittoriche, plasticoscultoree, grafiche, laboratoriali)
c)
Ricercare, acquisire e
selezionare dati in funzione
della produzione di elaborati e/o
manufatti
Rielaborazione e sintesi dei dati
attraverso appunti, schizzi e
relazioni
Realizzare manufatti e prototipi
adeguati e comunicativi
Sintetizzare un percorso
risolutivo strutturato in tappe
e)
Saper utilizzare in maniera
consapevole gli strumenti e le
tecnologie analogico-manuali e
digitali
Comprendere i prodotti della
comunicazione visiva
Elaborare prodotti multimediali (
testi, immagini, suoni, ecc.),
anche con l’uso di tecnologie
digitali
d)
d)
f)
g)
Conoscere la terminologia
tecnica essenziale
i materiali, tecnologie e strumenti
tradizionali delle diverse forme
di produzione artistica
Conoscere i diversi linguaggi
comunicativi usati
conoscere le tecnologie e i
materiali usati
conoscere l’iter progettuale
conoscere e padroneggiare
strumenti e tecniche usate
e) i principali componenti strutturali
ed espressivi di un prodotto
audiovisivo
f) semplici applicazioni per la
elaborazione audio e video
g) uso essenziale della
comunicazione telematica
CRITERI DI VERIFICA
Oltre a verifiche orali, di tipo tradizionale, verranno svolte prove scritte in forma di trattazione sintetica degli
argomenti ed esercitazioni pratiche.
Le esercitazioni, che si configurano come momenti di verifica dei temi trattati, verranno svolte mediante
elaborati grafici, multimediali e/o altro.
I criteri di valutazione sono collegati al raggiungimento degli obiettivi intesi come conoscenze e competenze.
LIVELLI:
BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità
essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
Competenza acquisita in modo sufficiente (VOTO 6)
INTERMEDIO: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare conoscenze e abilità acquisite.
Competenza acquisita in modo soddisfacente (VOTO 7-8)
AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando
padronanza nell’uso delle conoscenze e abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere
autonomamente decisioni consapevoli. Competenza acquisita in modo eccellente (VOTO 9-10)
N.R. Livello base non raggiunto
Competenza acquisita in modo insufficiente (VOTO 5-3)
ARGOMENTI
CONCETTI
CONCETTI
ORGANIZZATORI
Non è possibile non comunicare
Comunicazione:
gli elementi della comunicazione visiva e le
funzioni del linguaggio visivo:
a) comunicativa
b) interpretativa
c) analisi psicologica
comunicazione volontaria
involontaria
verbale
paraverbale
comunicazione efficace
linguaggio del corpo
le espressioni facciali
le micro espressioni facciali
lettura del linguaggio del corpo
analisi vocale
emittente
ricevente
messaggio
codice
espressione
comunicazione visiva
codici visivi
comunicazione
linguaggio visivo
osservare
tecniche
rappresentazione
percezione visiva
osservare
interpretare
Analisi di un’immagine
Come leggere un’immagine
modello schematico di analisi dell’immagine
linguaggio visivo
mass media
regole
racconto
immagine
soggetto
contenuto
regole
cinema
mito
comunicazione
ricerca
statistica
rielaborazione dati
comunicazione
esercitazioni pratiche
La comunicazione di massa
Il cinema delle origini
Il linguaggio cinematografico
Approfondimenti interdisciplinari:
L’OMBRA
Area di progetto:
Progetto “Teatro” con Flora Sarrubbo
prodotto:
Performance teatrale
Bolzano, 6 novembre 2016
L’Insegnante
Piani di Lavoro
Linguaggi non verbali (1ore) e TIC (2ore)
CLASSE IIA LES
prof. CARLA ARCIERI
a.s. 2016/2017
Asse dei Linguaggi
Ha l’obiettivo di far acquisire allo studente i principi e i metodi fondamentali della comunicazione, inteso sia come
linguaggio a sé, sia come strumento all’approccio progettuale del biennio successivo.
Fornire un metodo di lettura, di comprensione ed interpretazione della realtà.
Favorire l’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per l’acquisizione di nuove
conoscenze per interpretare la realtà in modo autonomo e consapevole.
La competenza digitale inoltre arricchisce le possibilità di accesso ai saperi; consente la realizzazione di percorsi
individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.
Competenze di base
Abilità/Capacità
Osservare, leggere ed interpretare la
realtà allo scopo di comprenderne le
logiche.
Saper utilizzare ed interpretare gli
strumenti espressivi ed argomentativi
Saper leggere le diverse opere
attraverso l’uso di codici
linguistici
e)
f)
Acquisire le metodologie appropriate
all’analisi e all’elaborazione di manufatti e
non
h)
i)
j)
k)
Saper utilizzare strumenti tecniche e
tecnologie di base e digitali per effettuare
una produzione finalizzata alla
comunicazione visiva
Conoscenze
h)
i)
j)
Conoscere i meccanismi della
percezione visiva
Uso appropriato della
terminologia tecnica e delle
convenzioni grafiche
dei materiali, delle tecniche e
degli strumenti manuali utilizzati
nella produzione artistica
(grafiche-pittoriche, plasticoscultoree, grafiche, laboratoriali)
g)
Ricercare, acquisire e
selezionare dati in funzione
della produzione di elaborati e/o
manufatti
Rielaborazione e sintesi dei dati
attraverso appunti, schizzi e
relazioni
Realizzare manufatti e prototipi
adeguati e comunicativi
Sintetizzare un percorso
risolutivo strutturato in tappe
l)
Saper utilizzare in maniera
consapevole gli strumenti e le
tecnologie analogico-manuali e
digitali
Comprendere i prodotti della
comunicazione visiva
Elaborare prodotti multimediali (
testi, immagini, suoni, ecc.),
anche con l’uso di tecnologie
digitali
k)
h)
Conoscere la terminologia
tecnica essenziale
i materiali, tecnologie e strumenti
tradizionali delle diverse forme
di produzione artistica
Conoscere i diversi linguaggi
comunicativi usati
m) conoscere le tecnologie e i
materiali usati
n) conoscere l’iter progettuale
conoscere e padroneggiare
strumenti e tecniche usate
l) i principali componenti strutturali
ed espressivi di un prodotto
audiovisivo
m) semplici applicazioni per la
elaborazione audio e video
n) uso essenziale della
comunicazione telematica
CRITERI DI VERIFICA
Oltre a verifiche orali, di tipo tradizionale, verranno svolte prove scritte in forma di trattazione sintetica degli
argomenti ed esercitazioni pratiche.
Le esercitazioni, che si configurano come momenti di verifica dei temi trattati, verranno svolte mediante
elaborati grafici, multimediali e/o altro.
I criteri di valutazione sono collegati al raggiungimento degli obiettivi intesi come conoscenze e competenze.
LIVELLI:
BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità
essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
Competenza acquisita in modo sufficiente (VOTO 6)
INTERMEDIO: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare conoscenze e abilità acquisite.
Competenza acquisita in modo soddisfacente (VOTO 7-8)
AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando
padronanza nell’uso delle conoscenze e abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere
autonomamente decisioni consapevoli. Competenza acquisita in modo eccellente (VOTO 9-10)
N.R. Livello base non raggiunto
Competenza acquisita in modo insufficiente (VOTO 5-3)
ARGOMENTI
CONCETTI
CONCETTI
ORGANIZZATORI
Comunicare con le immagini
gli elementi della comunicazione visiva e
le funzioni del linguaggio visivo:
a) comunicativa
b) interpretativa
comunicazione visiva
emittente
ricevente
destinatario
codici visivi
messaggio
LA FOTOGRAFIA
linguaggio visivo
fotografia
La macchina fotografica
Storia della fotografia
Generi fotografici
osservare
interpretare
inventare
percezione visiva
tecniche
rappresentazione
Come leggere un’immagine:
modello schematico di analisi dell’immagine
Workshopfotografico con esperto Ivo Corrà
Analisi psicologica di un’immagine
Esercitazioni pratiche
La comunicazione di massa
il cinema:
a)
b)
c)
d)
storia del cinema
rapporto immagine testo suoni
tecniche di ripresa
il montaggio
linguaggio visivo
mass media
regole
racconto
soggetto
regole
comunicazione
cinema
AREA DI PROGETTO: “le dipendenze”
Realizzazione di un prodotto video con esperti
della Sovrintendenza
Cyberbullismo
approfondimento interdisciplinare:
TEMPO &DENARO
Bolzano, 6 novembre 2016
l’Insegnante
Piano di Lavoro
STORIA dell’ARTE (3 ore)
CLASSE IIID ind. Arti Figurative
prof.ssa CARLA ARCIERI
anno scolastico 2016/2017
Asse dei Linguaggi
Ha l’obiettivo di far acquisire allo studente i principi e i metodi fondamentali del linguaggio artistico, inteso
sia come linguaggio a sé, sia come strumento comunicativo utile all’approccio progettuale del biennio
successivo.
Fornire un metodo di lettura, di comprensione ed interpretazione della realtà, nonché un utilizzo di strumenti
espressivi finalizzati allo sviluppo del senso artistico. Promuovere, in ultima analisi, l’attitudine al pensiero
riflessivo e creativo.
Favorire l’integrazione tra i diversi linguaggi artistici costituisce strumento fondamentale per l’acquisizione
di nuove conoscenze utili per interpretare la realtà in modo autonomo e consapevole.
La competenza digitale inoltre arricchisce le possibilità di accesso ai saperi; consente la realizzazione di
percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
1. Osservare,
leggere
ed • Saper leggere le diverse opere
interpretare la realtà allo
attraverso l’uso di codici linguistici
scopo di comprendere il
artistici
linguaggio artistico.
• Saper contestualizzare l’opera
• Saper applicare la rappresentazione
spaziale a supporto della percezione
visiva
• Conoscere gli argomenti
artistici
• Conoscere i meccanismi
della percezione visiva
• Conoscere l’uso intuitivo
dei modi di
rappresentazione a
supporto della percezione
2. Utilizzare
gli
strumenti • Riconoscere ed analizzare le opere
fondamentali
per
una
d’arte
fruizione consapevole del • Conoscere e rispettare i beni culturali
patrimonio artistico
ed ambientali a partire dal proprio
territorio
• Conoscere gli elementi
fondamentali per la
lettura/ascolto di un’opera
d’arte (pittura,
architettura, plastica,
fotografia, film, musica
ecc.)
• Conoscere le principali
forme di espressione
artistica
3. Acquisire principi e metodi
fondamentali del disegno
inteso sia come linguaggio a
sé, sia come strumento
comunicativo utile
all’approccio progettuale del
biennio successivo.
• Conoscere i principi di
orientamento e riferimento
nel piano e nello spazio di
proiezione e sezione
• i principi della
composizione
• la teoria del colore
• la teoria delle proporzioni
• la teoria della percezione
visiva
• i metodi della geometria
descrittiva
• Comprensione ed applicazione dei
principi che regolano la costruzione
della forma attraverso i diversi sistemi e
metodi di rappresentazione di ciascuna
disciplina (a mano libera o guidata, dal
vero o da immagine, ingrandimento,
riduzione, ecc).
4. Saper
utilizzare
ed • Uso appropriato della terminologia
interpretare gli strumenti
tecnica e delle convenzioni grafiche dei
espressivi ed argomentativi
materiali, delle tecniche e degli
strumenti manuali utilizzati nella
produzione artistica (grafichepittoriche, plastico-scultoree, grafiche,
laboratoriali)
• Conoscere la terminologia
tecnica essenziale
• i materiali, tecnologie e
strumenti tradizionali
delle diverse forme di
produzione artistica
5. Acquisire le metodologie • Ricercare, acquisire e selezionare dati
appropriate utili all’analisi e
in funzione della produzione di
all’elaborazione di manufatti
elaborati e/o manufatti
e non relativi ai vari indirizzi • Rielaborazione e sintesi dei dati
di studio
attraverso appunti, schizzi e relazioni
• Realizzare manufatti e prototipi
adeguati e comunicativi
• Sintetizzare un percorso risolutivo
strutturato in tappe
• Conoscere i sistemi di
rappresentazione
• conoscere le tecniche di
rappresentazione
• conoscere i diversi
linguaggi artistici usati
• conoscere le tecnologie e i
materiali usati
• conoscere l’iter
progettuale
6. Saper utilizzare strumenti, • Saper utilizzare in maniera consapevole
tecniche, tecnologie di base e
gli strumenti e le tecnologie analogicodigitali per effettuare una
manuali e digitali
produzione finalizzata alla • Comprendere i prodotti della
comunicazione visiva
comunicazione visiva
• Elaborare prodotti multimediali (testi,
immagini, suoni, ecc.),
anche attraverso l’uso di tecnologie
digitali
• conoscere e padroneggiare
strumenti e tecniche usate
• principali componenti
strutturali ed espressivi di
un prodotto audiovisivo
• semplici applicazioni per
la elaborazione audio e
video
• uso essenziale della
comunicazione telematica
CRITERI DI VERIFICA
Oltre a verifiche orali, di tipo tradizionale, verranno svolte prove scritte in forma di trattazione sintetica degli
argomenti ed esercitazioni pratiche.
Le esercitazioni, che si configurano come momenti di verifica dei temi trattati, verranno svolte mediante
elaborati grafici, multimediali e/o altro.
I criteri di valutazione sono collegati al raggiungimento degli obiettivi intesi come conoscenze e competenze.
LIVELLI:
BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità
essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
Competenza acquisita in modo sufficiente (VOTO 6)
INTERMEDIO: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare conoscenze e abilità acquisite.
Competenza acquisita in modo soddisfacente (VOTO 7-8)
AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando
padronanza nell’uso delle conoscenze e abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere
autonomamente decisioni consapevoli. Competenza acquisita in modo eccellente (VOTO 9-10)
N.R. Livello base non raggiunto
Competenza acquisita in modo insufficiente (VOTO 5-3)
Lo studio di Storia dellʼarte prosegue in sinergia con quello delle altre discipline (discipline pittoriche e
plastiche; letteratura italiana, inglese, tedesca; storia; filosofia; scienze) per giungere a una chiara
comprensione del rapporto tra le opere dʼarte e il contesto in cui sono state prodotte.
Criteri di scelta degli argomenti
1) Si privilegia la trattazione di opere, artisti, movimenti che:
a) hanno determinato nuovo orientamento
b) sono emblematici per persistenza di tradizione
c) sono significativi in itinerario didattico prescelto
2) La trattazione è in senso diacronico e geograficamente connessa a:
a) contesto nazionale
b) contesto internazionale
Il Rinascimento
Caratteri generali
gli iniziatori del rinascimento:
Brunelleschi: architettura
Donatello: scultura
Masaccio: pittura
Leon Battista Alberti: la prospettiva e l’architettura
il palazzo e la villa: nuova concezione e caratteristiche
Pienza: la città ideale
Luca Della Robbia: la ceramica invetriata
Paolo Uccello
Piero della Francesca
Urbino: palazzo Ducale
uomo e spazio nella seconda metà del secolo a Firenze:
Antonio del Pollaiolo
Andrea del Verrocchio
Botticelli
artisti nell’Italia meridionale:
Antonello da Messina
il rinascimento a Mantova:
Mantegna
L’età del rinascimento fuori d’Italia
Il rinascimento medio
Bramante
Il rinascimento maturo
Leonardo:
la formazione
analisi di opere
Michelangelo:
la formazione
analisi di opere
Raffaello:
la formazione
analisi di opere
Manierismo
Progetto Bruxelles
Gemellaggio con la scuola tedesca e soggiorno studio a Bruxelles
Alternanza scuola-lavoro:
“ CityLab”
Bolzano, 6 novembre 2016
L’insegnante
Piano di Lavoro
STORIA dell’ARTE (3 ore)
CLASSE IV DE (ind. arti figurative e grafico)
prof.ssa CARLA ARCIERI
anno scolastico 2016/2017
Asse dei Linguaggi
L’asse dei linguaggi, nell’ambito artistico, si caratterizza per l’integrazione tra le tradizioni culturali
italiane e straniere, per una più puntuale attenzione ai linguaggi artistici, alla tecnologia e per
l’utilizzo di una pluralità di stili comunicativi.
Ha l’obiettivo di far acquisire allo studente:
▪▪ la consapevolezza della rilevanza dell’espressione artistica, per rafforzare la cultura
personale, per sviluppare la creatività in diversi contesti e per promuovere la
sensibilizzazione verso la tutela e la valorizzazione dei beni artistici e culturali;
▪▪ la comprensione dei linguaggi non verbali e della loro interazione con i linguaggi verbali, per
l’assunzione di un atteggiamento consapevole verso la molteplicità delle forme espressive;
▪▪ la valorizzazione dell’espressività corporea in collegamento con altri linguaggi, quale
manifestazione unitaria dell’identità personale;
▪▪ la competenza digitale per favorire l’organizzazione degli apprendimenti con nuove modalità
culturali, per rafforzare le potenzialità espressive e per promuovere la partecipazione a
comunità e reti in contesti di vita, di studio e di lavoro.
COMPETENZE
ABILIT Ầ/CAPACITẦ
CONOSCENZE
1.
Riconoscere
i
nodi ➢
concettuali,
i
contenuti
storici e gli aspetti formali
dell’opera
d’arte,
l’evoluzione
storica
dei
fenomeni artistici, il rapporto
fra arte e altri ambitisocioculturali, per una fruizione
consapevole del patrimonio
artistico,
culturale
e
ambientale.
2.
Riconoscere le principali ➢ Individuare
gli
elementi ➢ Caratteri
modalità
espressive,
secondo
cui
gli
artisti
connotano
connotate
utilizzano
e
modificano
artistiche.
geograficamente
e
tradizioni,
modi
di
culturalmente, relative ai
rappresentazione
e
di
periodi artistici analizzati.
organizzazione spaziale e
linguaggi espressivi.
Individuare le
coordinate ➢ L’arte,
intesa
come
storico-culturali entro cui si
manufatto bidimensionale,
forma e si esprime l’opera
tridimensionale, architettura,
d’arte e cogliere gli aspetti
urbanistica e video.
specifici relativi alle tecniche,
allo stato di conservazione,
all’iconografia, allo stile e alle
tipologie.
stilistici
che
le espressioni
3.
Scegliere un linguaggio ➢
tecnico-artistico, morfologia
e sintassi artistica con
particolare riguardo al valore
di messaggio visuale.
Uso appropriato di tecnica, di ➢
convenzioni grafiche,materiali e
strumenti manuali utilizzati nelle
diverse
produzione
artistica
(grafiche-pittoriche,
plasticoscultoree, grafiche, laboratoriali)
4.
Individuare
nell’opera ➢ Cogliere le relazioni esistenti ➢ Conoscere temi trasversali
d’arte aspetti ed elementi
tra espressioni artistiche di
(es. colore) correlate sia alla
dei diversi campi del
diverse
civiltà
ed
aree
Storia dell’arte che ad altre
sapere
(umanistico,
culturali,
enucleando
discipline.
filosofico, scientifico e
analogie,
differenze,
tecnologico), propri del
interdipendenze.
periodo in cui è stata
prodotta.
5.
Confrontare la produzione ➢ Comprendere i prodotti della ➢ Confronti storici con la
comunicazione visivae saper
artistica,
pittorica,
musica, la danza, il teatro e
utilizzare in maniera consapevole
architettonica e plastica,
la letteratura dei periodi
gli strumenti e le tecnologie
con le altre arti come ad
della storia dell’arte trattati.
analogico-manuali e digitali
esempio la musicale, la
danza, il teatrale e la
letteratura.
6.
Essere in grado di produrre ➢
manufatti
e
prototipi
adeguati e comunicativi
seguendo i percorsi che
comprendono la fase di ➢
progettazione, realizzazione
e documentazione.
Conoscere e applicare principi
che regolano la costruzione
della forma attraverso i diversi
sistemi
e
metodi
di
rappresentazione di ciascuna
disciplina (a mano libera o
guidata, dal vero o da
immagine,
ingrandimento,
riduzione, ecc).
Elaborare prodotti multimediali ➢ Conoscere l’iter progettuale.
(testi, immagini, suoni, ecc.),
anche
attraverso
l’uso
di
tecnologie digitali.
Sintetizzare
un
percorso
risolutivo strutturato in tappe.
CRITERI di VALUTAZIONE
Oltre a verifiche orali, di tipo tradizionale, saranno proposte prove scritte in forma di trattazione
sintetica degli argomenti e test a risposta aperta e/o chiusa ed esercitazioni pratiche.
Le esercitazioni, che si configurano come momenti di verifica dei temi trattati, verranno svolte
mediante elaborati grafici, multimediali e/o altro.
I criteri di valutazione saranno collegati al raggiungimento degli obiettivi intesi come conoscenze e
competenze.
LIVELLI:
BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità
essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
Competenza acquisita in modo sufficiente (VOTO 6)
INTERMEDIO: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare conoscenze e abilità acquisite.
Competenza acquisita in modo soddisfacente (VOTO 7-8)
AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando
padronanza nell’uso delle conoscenze e abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere
autonomamente decisioni consapevoli. Competenza acquisita in modo eccellente (VOTO 9-10)
N.R. Livello base non raggiunto
Competenza acquisita in modo insufficiente (VOTO 5-3)
Lo studio di Storia dellʼarte prosegue in sinergia con quello delle altre discipline (discipline pittoriche e
plastiche; letteratura italiana, inglese, tedesca; storia; filosofia; scienze) per giungere a una chiara
comprensione del rapporto tra le opere dʼarte e il contesto in cui sono state prodotte.
Criteri di scelta degli argomenti
1) Si privilegia la trattazione di opere, artisti, movimenti che:
a) hanno determinato nuovo orientamento
b) sono emblematici per persistenza di tradizione
c) sono significativi in itinerario didattico prescelto
2) La trattazione è in senso diacronico e geograficamente connessa a:
a) contesto nazionale
b) contesto internazionale
Tra Manierismo e Controriforma
Il Manierismo
Caratteri generali
Il Barocco
Caratteri generali
I Carracci
Caravaggio
Bernini: architettura e scultura
Borromini
Il Caravaggismo
Architettura barocca nell’Italia meridionale
Noto: città barocca
Spagna: Velazquez
Paesi Bassi:
Rembrandt
Jan Vermeer
Anton van Dyck
IL SETTECENTO
caratteri generali
l’ architettura:
Torino : F . Juvarra
Roma : De Sanctis e Salvi
Italia meridionale : Vanvitelli
la pittura:
Venezia : Tiepolo
Il vedutismo:
Guardi e Canaletto
NEOCLASSICISMO
caratteri generali
architettura neoclassica
scultura: Canova
pittura: David
L’OTTOCENTO
Caratteri generali
ROMANTICISMO in:
Francia, Germania, Inghilterra e Italia
REALISMO:
Caratteri generali
IMPRESSIONISMO e POSTIMPRESSIONISMO:
caratteri generali
Progetto Gemellaggio con Sciacca: “Nord-Sud Sud-Nord”
Bolzano, 6 novembre 2016
L’insegnante
Profilo in uscita
Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente liceale
Sintesi: Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale stabilisce un nesso chiaro tra il percorso
liceale dei giovani e la "realtà", il mondo che li aspetta, da intendere come insieme di situazioni e problemi, ma
anche come futuro universitario e lavorativo. Il PECUP stabilisce gli obiettivi di apprendimento comuni ai licei e
specifici del Liceo Scientifico. I primi sono articolati in 5 aree; mentre i risultati di apprendimento del Liceo Scientifico
sono ricondotti a 6 punti. Il piano degli studi prevede: 1° biennio, compreso nell'obbligo dell'istruzione; 2° biennio e
quinto anno. Segue una sintesi degli obiettivi di apprendimento specifici di ogni disciplina.
"I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita
della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle
situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento
degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e
le scelte personali" (art. 2, comma 2 del DPR 15 marzo 2010 "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei Licei").
L'Allegato A del DPR 15 marzo 2010 di revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei
afferma che la cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e
acquisire strumenti nelle aree:
•
metodologica
•
logico-argomentativa
•
linguistica e comunicativa
•
storico-umanistica
•
scientifica, matematica e tecnologica.
In particolare, l'azione educativa e formativa del nostro Liceo viene progettata ed erogata con l'intento di fare
conseguire agli studenti i seguenti "risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali", inseriti in aree sì
distinte tra loro, ma fortemente comunicanti ed interrelate.
A conclusione del percorso liceale, gli studenti dovranno:
1. AREA METODOLOGICA
•
avere acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, ossia tale da consentire di:
•
condurre ricerche e approfondimenti personali
•
continuare i successivi studi superiori
•
imparare lungo l'intero arco della vita (Lifelong Learning)
•
sapere distinguere la diversità dei metodi utilizzati nei diversi ambiti disciplinari e valutare i criteri
affidabilità dei risultati tramite questi raggiunti.
•
sapere compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
di
2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA
•
essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
•
sapere ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni degli altri
•
avere acquisito l'abitudine a ragionare con rigore logico
•
sapere identificare problemi e individuare soluzioni
•
sapere sostenere una propria tesi
3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
•
padroneggiare pienamente la lingua madre italiana e in particolare:
•
sapere esporre, con attenzione ai diversi contesti e situazioni (curando l'ortoepia e gli aspetti prosodici)
•
sapere leggere e comprendere testi complessi di diversa natura (cogliendo le implicazioni e le sfumature di
significato, secondo la tipologia e il contesto storico e culturale)
•
saper comunicare attraverso la scrittura, conoscendo il codice lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari
(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche
letterario e specialistico)
•
avere acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento e, in particolare, comprendere i differenti
codici comunicativi, che potranno poi essere approfonditi all'università o nel proprio ambito di lavoro
•
sapere riconoscere rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche
•
sapere utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione individuandone e comprendendone le
caratteristiche e le potenzialità espressive
4. AREA STORICO-UMANISTICO-ESPRESSIVA
•
conoscere presupposti culturali e natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con
particolare riferimento all'Italia e all'Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere
cittadini
•
utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia e delle
scienze dell'ambiente per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea
•
conoscere gli aspetti fondamentali della cultura italiana ed europea (nei loro aspetti letterari, artistici, filosofici,
scientifici, religiosi) e saperli confrontare con altre tradizioni e culture
•
conoscere la storia d'Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, con riferimento agli avvenimenti, ai
contesti geografici e ai personaggi più importanti
•
avere acquisito consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico
italiano, della sua importanza anche economica e della necessità di tutelarlo e conservarlo
•
sapere fruire delle espressioni creative delle arti e dei nuovi linguaggi (musica, arti visive, spettacolo)
•
comprendere l'evoluzione del pensiero scientifico e il suo rapporto con i processi della globalizzazione
contemporanea
•
conoscere gli elementi essenziali e distintivi di civilizzazione dei Paesi di cui si studiano le lingue
5. AREA SCIENTIFICA,MATEMATICA E TECNOLOGICA
•
comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del
pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione
matematica della realtà
•
possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze
della terra, astronomia) e padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare
nel campo delle scienze applicate
•
sapere collocare il pensiero scientifico e lo sviluppo tecnologico nel più vasto ambito della storia umana e delle
idee
•
essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell'informatica nella formalizzazione e
modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi
Piano di Lavoro
STORIA dell’ARTE e LINGUAGGI (3 ore)
CLASSE V D ind. arti figurative
prof.ssa CARLA ARCIERI
anno scolastico 2016/2017
Lo studio di Storia dellʼarte prosegue in sinergia con quello delle altre discipline (discipline pittoriche e
plastiche; letteratura italiana, inglese, tedesca; storia; filosofia; scienze) per giungere a una chiara
comprensione del rapporto tra le opere dʼarte e il contesto in cui sono state prodotte.
Nel quinto anno, in particolare, sono sviluppate le competenze comunicative in situazioni professionali
relative ai settori di indirizzo e vengono approfondite le possibili integrazioni tra i vari linguaggi e i contesti
culturali di riferimento, anche in vista delle future scelte di studio e di lavoro.
FINALITA’
1.Fornire competenze per comprendere che l’opera d’arte
deriva da momenti di scelte basate su dati reali
scaturiti da analisi di tipo socio-economico, da
necessità di funzione, da volontà di esprimere
sentimenti, messaggi, contenuti e che non è
quindi il risultato di un momento di sola scelta
creativa.
2.Educare a conoscenza e rispetto di patrimonio storicoartistico per collegamento cultura attuale cultura del
passato.
3.Incrementare capacità di raccordo con altri ambiti.
4.Offrire strumenti per proseguire studi e orientamenti
professionali.
ABILITA’
Lo studente è in grado di:
1.individuare di un’opera d’arte le coordinate storicoculturali e di coglierne gli aspetti fisici (tecniche,
iconografia, stile, tipologie)
2.individuare significati e messaggi complessi con
riconoscimento di contesto socio-culturale e committenza
3.collegare lettura ed interpretazione di un’opera d’arte
con espressioni di altri ambiti artistici, letterari, filosofici
4.possedere linguaggio tecnico e scientifico
CRITERI di VALUTAZIONE
Oltre a verifiche orali, di tipo tradizionale, saranno proposte prove scritte in forma di trattazione
sintetica degli argomenti e test a risposta aperta e/o chiusa.
I criteri di valutazione saranno collegati al raggiungimento degli obiettivi intesi come sapere e saper
fare.
LIVELLI:
BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità
essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
Competenza acquisita in modo sufficiente (VOTO 6)
INTERMEDIO: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare conoscenze e abilità acquisite.
Competenza acquisita in modo soddisfacente (VOTO 7-8)
AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando
padronanza nell’uso delle conoscenze e abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere
autonomamente decisioni consapevoli. Competenza acquisita in modo eccellente (VOTO 9-10)
N.R. Livello base non raggiunto
Competenza acquisita in modo insufficiente (VOTO 5-3)
Criteri di scelta degli argomenti
1) Si privilegia la trattazione di opere, artisti, movimenti che:
a) hanno determinato nuovo orientamento
b) sono emblematici per persistenza di tradizione
c) sono significativi in itinerario didattico prescelto
2) La trattazione è in senso diacronico e geograficamente connessa a:
a) contesto nazionale
b) contesto internazionale
Bolzano, 6 novembre 2016
L’insegnante
ARGOMENTI
IMPRESSIONISMO
Caratteri generali
le ricerche sulla percezione visiva
MANET: le origini dell’impressione
MONET: gli effetti della luce sul paesaggio
RENOIR: il piacere sensuale della rappresentazione
DEGAS: un acuto osservatore della realtà
CEZANNE: il distacco dall’impressione
VAN GOGH: la forza del segno e del colore
GAUGUIN: la ricerca del primitivo
TOULOUSE-LAUTREC: la scioltezza del segno
SEURAT e SIGNAC: il superamento dell’impressione
la situazione in Italia :
la verità dei MACCHIAIOLI
la ribellione degli SCAPIGLIATI
il DIVISIONISMO
PELLIZZA DA VOLPEDO: tra simbolo e realtà sociale
Architettura: CALDERINI e ANTONELLI
Le grandi ESPOSIZIONI UNIVERSALI
PAXTON: modernità e funzionalità
HAUSSMANN: gli interventi urbani
ECLETTISMO
Simbolismo nella cultura europea tra ‘800 e ‘900
soggettivismo e interiorità
il progetto della città moderna
il simbolismo: la forma al servizio dell’idea
MOREAU: tra incubo e realtà
i NABIS: il rinnovamento estetico
REDON: il mondo dei sogni
ART NOUVEAU, JUGENDSTIL,LIBERTY: la sinuosità della linea
la SECESSIONE viennese: semplicità e purezza della forma
MUENCH e ENSOR: gli anticipatori dell’espressionismo
DA AVANGUARDIE E ULTIME TENDENZE
Il fenomeno delle avanguardie
fonti politiche
ricerche innovative
la nascita di una nuova pittura: FAUVES e DIE BRUECKE
MATISSE: tra descrizione decorazione e musicalità
KIRCHNER: la stilizzazione e il colore
SCHIELE: la rappresentazione di esperienze emotive interiori
KOKOSCHKA: la dimensione drammatica della vita
evoluzione e sviluppo del CUBISMO
lo studio della percezione
PICASSO: oltre la rappresentazione delle apparenze
BRAQUE: l’uso dei papiers colles
il FUTURISMO: un rinnovamento radicale
BOCCIONI: fusione tra figura e ambiente
BALLA: il movimento
SEVERINI: la frammentazione delle forme e del colore
DER BLAUE REITER: l’arte dell’interiorità astratta
KANDINSKIJ: l’arte come necessità interiore
KLEE: la pittura come lirica realtà
MAGRITTE: il gioco sottile dei non sensi
il DADAISMO: dissacrazione e autodistruzione
le avanguardie russe: RAGGISMO e SUPREMATISMO
il SURREALISMO: espressione dei contenuti dell’inconscio
la pittura METAFISICA: la raffigurazione della fissità e del silenzio
il neoplasticismo di MONDRIAN: espressione astratta
CHAGALL: il teatro dei sogni
CONCETTI
CONCETTI
ORGANIZZATORI
salons
satira-caricatura
eclettismo
tecnologia del ferro
esposizione universale
impressionismo
divisionismo
arte realtà
arte scienza
simbolismo
autonomia dell’arte
stile
moda
espressionismo
arte sogno
arte industria
avanguardia
arte provocazione
quarta dimensione
arte percorso mentale
psicanalisi
angoscia esistenziale
comunicatività dei
segni linguistici
il non-consueto
associazione analogica
civiltà urbana
civiltà dei consumi
movimento reale
movimento virtuale
astratto
materia
L’ARTE e la COMUNICAZIONE di MASSA
Cinema e Pittura
mass media
le dinamiche dello scambio
lo schermo e la tela:
“La ricotta” (episodio tratto da RoGoPaG) Pasolini 1963 I
“Barry Lindon” Kubrick 1975 GB
“Fuori orario” Scorsese 1985 USA
storie d’artista:
“Goya” C.Saura 1999 S/I
“Corvi” Kurosawa 1990 Giappone (episodio tratto da “Sogni”)
“Toulouse Lautrec” R.Planchon 1998 F
“il Mistero Picasso” Clouzot 1956 F
“Brama di vivere” Minnelli 1956 USA
“Lezione di vero” Scorsese 1989 USA (episodio tratto da “New York
Stories”)
Cinema e avanguardie:
Espressionismo
“Il gabinetto del dottor Caligari “R. Wiene 1920 D
Surrealismo
“Io ti salverò” Hitchcok 1945 USA
VIDEOARTE
Caratteri generali
Progetto interdisciplinare:
Tempo & Denaro
arte cinema
Risultati di apprendimento del Liceo artistico
“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica
artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e
la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti
necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per
coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad
approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie
per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti”.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
•
conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere
d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio
prescelti;
•
cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
•
conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche
e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
•
conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo
appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
•
conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e
della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
•
conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del
patrimonio artistico e architettonico.
Indirizzo Arti figurative
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
• aver
approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica
e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei
relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della
percezione visiva;
• saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto
architettonico, urbano e paesaggistico;
• conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le
diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione
della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le
nuove tecnologie);
• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e
contemporanea
e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione
artistica;
• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della
forma grafica, pittorica e scultorea.
Piano di Lavoro
STORIA dell’ARTE e LINGUAGGI (3 ore)
CLASSE VE ind. grafico
prof.ssa CARLA ARCIERI
anno scolastico 2016/2017
Lo studio di Storia dellʼarte prosegue in sinergia con quello delle altre discipline (discipline pittoriche e
plastiche; letteratura italiana, inglese, tedesca; storia; filosofia; scienze) per giungere a una chiara
comprensione del rapporto tra le opere dʼarte e il contesto in cui sono state prodotte.
Nel quinto anno, in particolare, vengono sviluppate le competenze comunicative in situazioni professionali
relative ai settori di indirizzo e vengono approfondite le possibili integrazioni tra i vari linguaggi e i contesti
culturali di riferimento, anche in vista delle future scelte di studio e di lavoro.
FINALITA’
1.Fornire competenze per comprendere che l’opera d’arte
deriva da momenti di scelte basate su dati reali
scaturiti da analisi di tipo socio-economico, da
necessità di funzione, da volontà di esprimere
sentimenti, messaggi, contenuti e che non è
quindi il risultato di un momento di sola scelta
creativa.
2.Educare a conoscenza e rispetto di patrimonio storicoartistico per collegamento cultura attuale cultura del
passato.
3.Incrementare capacità di raccordo con altri ambiti.
4.Offrire strumenti per proseguire studi e orientamenti
professionali.
ABILITA’
Lo studente è in grado di:
1.individuare di un’opera d’arte le coordinate storicoculturali e di coglierne gli aspetti fisici (tecniche,
iconografia, stile, tipologie)
2.individuare significati e messaggi complessi con
riconoscimento di contesto socio-culturale e committenza
3.collegare lettura ed interpretazione di un’opera d’arte
con espressioni di altri ambiti artistici, letterari, filosofici
4.possedere linguaggio tecnico e scientifico
CRITERI di VALUTAZIONE
Oltre a verifiche orali, di tipo tradizionale, saranno proposte prove scritte in forma di trattazione
sintetica degli argomenti e test a risposta aperta e/o chiusa.
I criteri di valutazione saranno collegati al raggiungimento degli obiettivi intesi come sapere e saper
fare.
LIVELLI:
BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità
essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
Competenza acquisita in modo sufficiente (VOTO 6)
INTERMEDIO: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare conoscenze e abilità acquisite.
Competenza acquisita in modo soddisfacente (VOTO 7-8)
AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando
padronanza nell’uso delle conoscenze e abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere
autonomamente decisioni consapevoli. Competenza acquisita in modo eccellente (VOTO 9-10)
N.R. Livello base non raggiunto
Competenza acquisita in modo insufficiente (VOTO 5-3)
Criteri di scelta degli argomenti
1) Si privilegia la trattazione di opere, artisti, movimenti che:
a) hanno determinato nuovo orientamento
b) sono emblematici per persistenza di tradizione
c) sono significativi in itinerario didattico prescelto
2) La trattazione è in senso diacronico e geograficamente connessa a:
a) contesto nazionale
b) contesto internazionale
ARGOMENTI
IMPRESSIONISMO
Caratteri generali
le ricerche sulla percezione visiva
MANET: le origini dell’impressione
MONET: gli effetti della luce sul paesaggio
RENOIR: il piacere sensuale della rappresentazione
DEGAS: un acuto osservatore della realtà
CEZANNE: il distacco dall’impressione
VAN GOGH: la forza del segno e del colore
GAUGUIN: la ricerca del primitivo
TOULOUSE-LAUTREC: la scioltezza del segno
SEURAT e SIGNAC: il superamento dell’impressione
la situazione in Italia :
la verità dei MACCHIAIOLI
la ribellione degli SCAPIGLIATI
il DIVISIONISMO
PELLIZZA DA VOLPEDO: tra simbolo e realtà sociale
Architettura: CALDERINI e ANTONELLI
Le grandi ESPOSIZIONI UNIVERSALI
PAXTON: modernità e funzionalità
HAUSSMANN: gli interventi urbani
ECLETTISMO
Simbolismo nella cultura europea tra ‘800 e ‘900
soggettivismo e interiorità
il progetto della città moderna
il simbolismo: la forma al servizio dell’idea
MOREAU: tra incubo e realtà
i NABIS: il rinnovamento estetico
REDON: il mondo dei sogni
ART NOUVEAU, JUGENDSTIL,LIBERTY: la sinuosità della
linea
la SECESSIONE viennese: semplicità e purezza della forma
MUENCH e ENSOR: gli anticipatori dell’espressionismo
DA AVANGUARDIE E ULTIME TENDENZE
Il fenomeno delle avanguardie
fonti politiche
ricerche innovative
la nascita di una nuova pittura: FAUVES e DIE BRUECKE
MATISSE: tra descrizione decorazione e musicalità
KIRCHNER: la stilizzazione e il colore
SCHIELE: la rappresentazione di esperienze emotive interiori
KOKOSCHKA: la dimensione drammatica della vita
evoluzione e sviluppo del CUBISMO
lo studio della percezione
PICASSO: oltre la rappresentazione delle apparenze
BRAQUE: l’uso dei papiers colles
il FUTURISMO: un rinnovamento radicale
BOCCIONI: fusione tra figura e ambiente
BALLA: il movimento
SEVERINI: la frammentazione delle forme e del colore
DER BLAUE REITER: l’arte dell’interiorità astratta
KANDINSKIJ: l’arte come necessità interiore
KLEE: la pittura come lirica realtà
CONCETTI
CONCETTI
ORGANIZZATORI
salons
arte realtà
satira-caricatura
arte scienza
eclettismo
tecnologia del ferro
esposizione universale
impressionismo
divisionismo
simbolismo
autonomia dell’arte
stile
moda
espressionismo
avanguardia
quarta dimensione
psicanalisi
angoscia esistenziale
comunicatività dei
segni linguistici
il non-consueto
associazione
analogica
civiltà urbana
civiltà dei consumi
movimento reale
movimento virtuale
astratto
materia
arte sogno
arte industria
arte provocazione
arte percorso mentale
MAGRITTE: il gioco sottile dei non sensi
il DADAISMO: dissacrazione e autodistruzione
le avanguardie russe: RAGGISMO e SUPREMATISMO
il SURREALISMO: espressione dei contenuti dell’inconscio
la pittura METAFISICA: la raffigurazione della fissità e del
silenzio
il neoplasticismo di MONDRIAN: espressione astratta
CHAGALL: il teatro dei sogni
L’ARTE e la COMUNICAZIONE di MASSA
Cinema e Pittura
le dinamiche dello scambio
lo schermo e la tela:
“La ricotta” (episodio tratto da RoGoPaG) Pasolini 1963 I
“Barry Lindon” Kubrick 1975 GB
“Fuori orario” Scorsese 1985 USA
storie d’artista:
“Goya” C.Saura 1999 S/I
“Corvi” Kurosawa 1990 Giappone (episodio tratto da “Sogni”)
“Toulouse Lautrec” R.Planchon 1998 F
“il Mistero Picasso” Clouzot 1956 F
“Brama di vivere” Minnelli 1956 USA
“Lezione di vero” Scorsese 1989 USA (episodio tratto da “New
York Stories”)
Cinema e avanguardie:
Espressionismo
“Il gabinetto del dottor Caligari “R. Wiene 1920 D
Surrealismo
“Io ti salverò” Hitchcok 1945 USA
VIDEOARTE:
Caratteri generali
Progetto interdisciplinare:
Tempo & Denaro
mass media
arte cinema
Risultati di apprendimento del Liceo artistico
“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica
artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e
la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti
necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per
coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad
approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie
per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti”.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
•
conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere
d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio
prescelti;
•
cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
•
conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche
e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
•
conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo
appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
•
conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e
della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
•
conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del
patrimonio artistico e architettonico.
Indirizzo Grafico
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
• conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
• avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della
produzione grafica e pubblicitaria;
• conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi
operativi;
• saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodottocontesto,
nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
• saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione
grafica;
• conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della
forma grafico-visiva.
Bolzano, 6 novembre 2016
l’Insegnante