Programma II anno - Università degli Studi di Camerino

Transcript

Programma II anno - Università degli Studi di Camerino
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO CIVILE
Programmi dei Corsi A. A. 2015/16
II ANNO
DIRITTO CIVILE COMPARATO
I modulo - Prof. Antonino Procida Mirabelli Di Lauro
Programma: La responsabilità civile al confine tra contratto e torto. Obbligazioni di sécurité¸
Schutzpflichten ed effetti di protezione del contratto rispetto a terzi – L’ontologia dei “nuovi danni” e
le funzioni della responsabilità civile – I danni non patrimoniali – Rapporto di causalità e danno da
perdita di chance – La responsabilità civile nelle professioni legali – La responsabilità del
professionista sanitario per il danno da “nascita malformata” – Contratto e trasferimento della
proprietà immobiliare.
Testi adottati: A. Procida Mirabelli Di lauro e M. Feola, La responsabilità civile. Contratto e torto,
Giappichelli, 2014, pp. 107-165, 249-293, 377-443;
In alternativa: A. Procida Mirabelli Di lauro e M. Feola, La responsabilità civile. Contratto e torto,
Giappichelli, 2014, pp. 1-106, 295-337, 339-375.
Testi consigliati: A. Procida Mirabelli Di lauro e M. Feola, La responsabilità civile. Contratto e torto,
Giappichelli, 2014, pp. 602-641.
II modulo - Prof. Rocco Favale
Programma: Il modulo si divide in tre unità didattiche: 1) La responsabilità professionale
dell’avvocato; 2) Rapporti contrattuali di fatto e responsabilità del medico dipendente ospedaliero; 3)
Le fideiussioni rovinose.
Testi adottati: R. Favale, Il sistema dell’Anwaltshaftung nel modello tedesco, in Contr. e impr./Eur.,
2013, p. 850 ss.; R. Favale, Contrasto giurisprudenziale ed obbligo dell’avvocato di “seguire la via
più sicura”, Nota a Cass., 5 agosto 2013, n. 18612, in Giur. it., 2014, p. 841 ss.; G. Haupt, Sui
rapporti contrattuali di fatto, ed. it. di G. Varanese, Giappichelli, 2012; BVerfG, 19 ottobre 1993, in
Rass. dir. civ., 1994, p. 594 ss., con nota di H. Honsell, Fideiussione e corresponsabilità di congiunti
privi di reddito e di patrimonio.
III modulo - Prof.ssa Lucia Di Costanzo
Programma: La globalizzazione giuridica: dall’armonizzazione alla uniformazione del diritto; il
fenomeno della circolazione dei modelli giuridici e del trapianto delle norme: il trust nell’ordinamento
italiano.
Testi adottati: L. DI COSTANZO, Il trust e le sue applicazioni, ESI, 2014; Diritto comparato,
armonizzazione e unificazione del diritto (Lezioni a.a. 2015-16 a cura di L. Di Costanzo).
DIRITTO DEI CONTRATTI
Modulo I - Prof. Nicola Cipriani
Programma: La simulazione.
Testi adottati: R. Sacco, Simulazione I) Diritto civile, in Enc. Giur. Treccani; N. Cipriani, La
simulazione di effetti giuridici. Appunti sulla fattispecie, in R. Di Raimo, M. Francesca, A.C. Nazzaro,
Percorsi di diritto civile, ESI, 2011, p. 99-115
Modulo II - Prof. Andrea Federico
Programma: La trascrizione degli atti di destinazione.
Testo adottato: A. Federico, La trascrizione degli atti di destinazione, in R. Calvo, A. Ciatti, I
contratti di destinazione patrimoniale, in Trattato dei contratti Rescigno - Gabrielli, Utet, 2014, pp.
563 - 612
Modulo III - Prof. Filippo Maisto
Programma: Il collegamento volontario tra contratti. Le ragioni della distinzione tra il paradigma
delle promesse unilaterali e quello del contratto unilaterale.
Testi adottati: F. Maisto, La categoria del "collegamento volontario tra contratti" tra vecchi dogmi e
potenzialità incompiute, in AA.VV., Studi in memoria di Bruno Carboni, ESI, 2010, pp. 589-613; F.
Maisto, Promesse unilaterali, in, Tratt. dir. civ. CNNP, P. Perlingieri, IV, 42, 2014, pp. 10-34 e 47-51.
Modulo IV - Prof. Lorenzo Mezzasoma
Programma: La tutela del consumatore acquirente di immobili da costruire.
Testo adottato: L. Mezzasoma, Il «consumatore» acquirente di immobili da costruire fra diritto
al risparmio e diritto all'abitazione, ESI, 2008, pp. 105-167.
Modulo V - Prof. Vito Rizzo
Programma: I contratti dei consumatori.
Testo adottato: E. Cesaro (a cura di), I contratti del consumatore, 4ª ed., Cedam, 2007, pp.1-50.
Modulo VI – Valerio Donato
Programma: Contratto per persona da nominare.
Testo adottato: Il docente si riserverà di indicare i testi nel corso della lezione
ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE
I modulo - Prof. Raffaele Di Raimo
Programma: Contratti finanziari – Peculiarità, Disciplina generale – Negoziazione di strumenti
particolarmente rischiosi – Distinzioni e contiguità tra finanziamento e investimento – mercati
finanziari derivati
Testi adottati: F. Cortese, F. Sartori (a cura di), Finanza derivata, mercati e investitori, ETS, 2010,
pp. 19-81, pp. 173-183; F. Sartori, Informazione economica e responsabilità civile, Cedam, 2011: cap.
I (Premessa: insufficienze del mercato e crisi delle regole), cap. II (L’economia dell’informazione:
profili di uno statuto). AA.VV., Swap tra banche e clienti, in Quaderni di banca, borsa e titoli di
credito, Giuffrè, 2014: cap. I (D. Maffeis, L’ufficio di diritto privato dell’intermediario e il contratto
derivato Over the Counter come scommessa razionale), cap. II (R. Di Raimo, Dopo la crisi, come
prima e più di prima), cap. III (E. Barcellona, Contratti derivati puramente speculativi: fra tramonto
della causa e tramonto del mercato); R. Di Raimo, Categorie della crisi economiche e crisi delle
categorie civilistiche: il consenso e il contratto nei mercati finanziari derivati , in Giust. civ.
2014, 4, p. 1095 ss.
II modulo - Prof. Antonio Blandini
Programma: Imprenditore e impresa (l’imprenditore, l’imprenditore commerciale, i beni immateriali,
la disciplina della concorrenza). Le società in generale, le società di persone, la società per azioni,
cenni sulla società a responsabilità limitata
Testo adottato: F. Di Sabato, Istituzioni di diritto commerciale, 3ª ed., Giuffrè, 2006, pp. 3-266,
escluse: parte I (§ II - 6, 7 e 8; § III; § V); parte II (§ III, § IV); parte III (§ VII, § VIII). Cenni su parte
IV ( § II).
III modulo - Prof. Oreste De Cicco
Programma: Attività di impresa e accordi di collaborazione tra imprenditori. Associazioni in
partecipazione. Associazione temporanea di impresa. Consorzi: Consorzi con attività interna e
consorzi con attività esterna; Scopo consortile; Responsabilità del consorziato; Società consortili:
nozione e disciplina; Scopo consortile e scopo societario tipico; Il problema dei limiti alla
responsabilità del socio di società consortile; Crisi del consorzio e crisi della società consortile.
Rete di imprese: Il contratto e l’evoluzione della sua disciplina normativa; La discussa qualificazione
del contratto di rete; L’autonomia patrimoniale della rete e la sua riconosciuta soggettività; La
diffusione delle reti e i limiti alla loro utilizzazione; Crisi della rete di imprese.
Testi adottati: G. F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet, ult. ed., p. 108 - 117; O. De
Cicco, Organizzazioni non societarie e responsabilità, ESI. 2012; C. Crea, Reti contrattuali e
organizzazione dell'attività di impresa, ESI, 2008; P. Iamiceli (a cura di), Le reti di imprese e i
contratti di rete, Giappichelli, 2009.
IV modulo - Prof. Anna Carla Nazzaro
Programma: Diritto di autore e nuove tecnologie. Tutela delle opere digitali. Problemi di titolarità e
di circolazione. Norme sul diritto di autore, tutela del disegno industriale: cenni alla stampa 3D.
Testo adottato: Il candidato può scegliere tra: A. Sirorri Gaudenzi, Il nuovo diritto d’autore. La
tutela della proprietà intellettuale nella società dell’informazione, 8ª ed., Maggioli, 2014; M.L.
Montagnani, M. Borghi (a cura di), Proprietà digitale. Diritti d’autore, nuove tecnologie e digital
right management, Egea, 2006; E. Prosperetti, La circolazione dell’opera digitale, Giappichelli, 2012.
RESPONSABILITA’ CIVILE E SICUREZZA SOCIALE
I modulo - Prof. Antonio Flamini
Programma: L’illecito civile. Danno patrimoniale e danno non patrimoniale. Il danno non
patrimoniale da inadempimento.
Testo adottato: A. Flamini, Il danno alla persona, ESI, 2009; A. Flamini, Responsabilità civile e
Costituzione, in Annali della Facoltà giuridica (on line), n. 2, 2013; A. Flamini, La responsabilità
medica tra “formanti” e “nuova legge”, in Annali della facoltà giuridica (on line), 4, 2015.
II modulo - Prof. Gabriele Carapezza Figlia
Programma: Responsabilità civile e nuovi danni alla persona: a) danno endofamiliare; b) danno
tanatologico.
Testi adottati: P. Perlingieri, Famiglia e diritti fondamentali della persona, in Id., La persona e i suoi
diritti. Problemi del diritto civile, ESI, 2005, p. 369 ss.; A. Nicolussi, Obblighi familiari di protezione
e responsabilità, in Eur. Dir. priv., 2008, p. 929 ss.; M. Paradiso, Famiglia e responsabilità civile
endofamiliare, in Fam. Pers. e Suc., 2011, p. 14 ss.¸ A. Malomo, Perdita della vita e riparazione
integrale, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2015, p. 383 ss.; N. Lipari, Danno tanatologico
e categorie giuridiche, in Riv. crit. dir. priv., 2012, p. 523 ss.; F.D. Busnelli, Verso una giurisprudenza
che si fa dottrina, in Riv. dir. civ., 2013, I, p. 1519 ss. Nel corso delle lezioni verranno indicati gli
estremi di alcune decisioni giurisprudenziali.
III Modulo - Prof.ssa Chiara Tenella Sillani
Programma: 1) Illecito antitrust e risarcimento del danno:
La tutela della concorrenzialità dei mercati nelle fonti europee e nazionali. Le ragioni economicopolitiche della tutela del mercato concorrenziale. I comportamenti delle imprese vietati: l’intese e
l’abuso di posizione dominante. Gli strumenti di tutela: “public enforcement” e “private enforcement”.
Il diritto al risarcimento del danno antitrust come forma speciale di illecito ex art. 2013 c.c. L’art. 33,
co. 2, l. 287/1990. Il risarcimento del danno nella giurisprudenza della Corte di Giustizia. Il libro
Verde del 2005 e il libro Bianco del 2008. La Direttiva 2014/104/UE sulle azioni per il risarcimento
del danno da violazioni della disciplina antitrust. Le regole in tema di competenza. Prescrizione
dell’azione. Legittimazione ad agire. Nesso di causalità e prova del danno: le azioni follow-on e le
azioni stand-alone. La traslazione del danno. La quantificazione del danno.
Testi adottati: G. Villa, La Direttiva europea sul risarcimento del danno antitrust: riflessioni in vista
dell’attuazione, in Il Corr. Giur., 2015, p. 301 ss.; L. Castelli, La causalità giuridica nel campo degli
illeciti anticoncorrenziali, in Danno e resp., 11, 2013; L. Castelli, Violazione delle norme antitrust e
risarcimento del danno, in Dei fatti illeciti, a cura di Carnevali, in Commentario al codice civile, dir.
da Gabrielli, Utet, 2011, pp. 334-363; G. Afferni, La traslazione del danno nel diritto antitrust
nazionale e comunitario, in Concorrenza e mercato, 2009, pp. 494-521; G. Afferni, Il risarcimento del
danno per violazione del diritto antitrust italiano: nesso di causalità e prova del danno, in Danno e
resp., 2007, 7, pp. 764-769.
Letture consigliate: R. Rordorf, Il ruolo del giudice nazionale e quello dell’Autorità nazionale della
Concorrenza e del Mercato nel risarcimento del danno antitrust, in Società, 2014, p. 785 ss.; L.
Castelli, Disciplina antitrust e illecito civile, Giuffrè, 2012.
2) Responsabilità per danno ambientale:
L’ambiente come “bene” unitario. L’evoluzione della tutela giuridica dell’ambiente in campo
internazionale ed europeo. La responsabilità civile per danno ambientale: l’esperienza italiana degli
anni ‘70/’80. L’art. 18 della legge n. 349 del 1986. La Direttiva 2004/35/CE “sulla responsabilità
ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale”. I principi di precauzione e
prevenzione e il principio “chi inquina paga”. Il d.lgs. n 152 del 2006 e successive modifiche. I criteri
di imputazione della responsabilità negli artt. 300 e 311. Il risarcimento in forma specifica. Nesso di
causalità e prova del danno. Prescrizione. Profili di criticità dell’attuale sistema.
Testo adottato: M. Pennasilico (a cura di), Manuale di diritto civile dell’ambiente, ESI, 2014, cap.V,
pp. 269-367.
Letture consigliate: C. Scognamiglio, Danno ambientale e funzioni della responsabilità civile, in
Resp. civ. prev., 2013, p. 1063 ss.; D. Barbierato, La tutela risarcitoria del danno ambientale, in
Resp. civ. prev., 2009, p. 1412; B. Pozzo, La responsabilità per danno ambientale, in Codice
dell’ambiente, a cura di Nespor e De Cesaris, Giuffrè, 2008; B. Pozzo (a cura di), La responsabilità
ambientale: la nuova direttiva sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e
riparazione del danno ambientale, Giuffrè, 2005.
IV modulo - Prof. Andrea Lepore
Programma: Le responsabilità nell’esercizio e nell’organizzazione delle attività sportive:
Le responsabilità degli sportivi, profili generali. Rivisitazione della c.d. teoria della pluralità degli
ordinamenti. La dottrina della causa di giustificazione non codificata, dell’accettazione del rischio
sportivo e dell’esercizio del diritto. L’illecito civile da attività sportiva. La responsabilità tra atleti: art.
2043 c.c. ed art. 2050 c.c. Ipotesi applicative: l’attività sciistica, il calcio, le gare di velocità, la boxe,
le attività sportive ad alta pericolosità: gli sport estremi. Le responsabilità nell’organizzazione degli
eventi sportivi: il ruolo dell’UEFA e della FIA. La responsabilità contrattuale verso gli spettatori. La
responsabilità extracontrattuale nei confronti degli atleti e dei terzi: gli artt. 2050 e 2049 c.c. La
posizione delle federazioni e dei sodalizi sportivi. Le responsabilità dell’allenatore o istruttore, degli
insegnanti, dei medici sportivi. Il danno auto-procurato.
Testo adottato: A. Lepore, Responsabilità civile e tutela della «persona-atleta», ESI, 2009, capp. III,
IV ( §§ da 15 a 22) e V.
V modulo - Prof. Francesco Quarta
Programma: I danni punitivi nel diritto italiano della responsabilità civile, alla luce delle
depenalizzazioni disposte con d.lgs. n. 7 del 15 gennaio 2016.
Testi adottati: P. Perlingieri, Le funzioni della responsabilità civile, in Rass. dir. civ., 2011, p. 116 ss.;
F. Quarta, Risarcimento e sanzione nell’illecito civile, ESI, 2013, limitatamente alle pp. 356- 365; e
pp. 372-403; Nel corso delle lezioni verranno indicati gli estremi di alcune decisioni giurisprudenziali
inerenti al tema delle sanzioni civili ultracompensative.
Letture consigliate: F. Quarta, Diritti inviolabili, gravità dell’offesa e rimedi civilistici, in Danno e
resp., 2015, 5, pp. 511-521; C. Masieri, Decriminalizzazione e ricorso alla “sanzione pecuniaria
civile”, in Dir. pen. contemporaneo, 1 aprile 2015.
TUTELA DEI DIRITTI E PROCESSO
I modulo - Prof.ssa Oriana Clarizia
L’eccezione di
inadempimento. L’Exceptio inadimpleti contractus e l’exceptio non rite adimpleti contractus. Gravità
dell’inadempimento e rapporti con l’inadempimento ‘di non scarsa importanza’ ex art. 1455 c.c. I
contesti di tutela confacenti al rimedio dell’exceptio inadimpleti contractus. L’inesigibilità della
prestazione quale strumento per far fronte a sopravvenienze non patrimoniali del debitore. Esempi.
Programma: 1) Tutela civile dei diritti e rimedi con funzione di autotutela:
Eccezione di inadempimento e rifiuto del debitore di eseguire prestazioni non esigibili dal creditore.
Analisi delle differenze. 2) Tutela civile dei diritti in specifici contesti e rimedi azionabili: Il c.d.
‘preliminare di preliminare’, tra nullità per assenza di causa e sua validità. Differenze con la
puntuazione di contratto. Rilettura in chiave evolutiva della causa del contratto preliminare.
Esperibilità del rimedio dell’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, ex art. 2932
c.c e diritto del mediatore alla provvigione.
Testi adottati: P. Perlingieri, Il “giusto rimedio” nel diritto civile, in Giusto proc. civ., 2011, pp. 1-23;
O. Clarizia, Eccezione di inadempimento e adeguatezza dei rimedi, in Riv. giur. del Molise e Sannio,
2013, pp. 195-224; O. Clarizia, Il «preliminare di preliminare» e il diritto del mediatore alla
provvigione, in Il Foro napoletano, 2012, pp. 559-568.
Letture consigliate:
Si consiglia la lettura e l’approfondimento delle decisioni giurisprudenziali analizzate e distribuite
durante le lezioni.
II modulo - Prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini
Programma: Modelli arbitrali e funzione di tutela. Possibile coesistenza tra forme di eterotutela e di
autotutela. Rivalutazione del profilo autonomo della funzione decisoria. Autonomia privata ed
autotutela a matrice convenzionale; autonomia con funzione di autotutela; autotutela, quale profilo
dinamico dell’autonomia. Arbitrato irrituale quale forma di autotutela “assistita”. Incidenza delle
leggi di riforma sull’inquadramento dogmatico degli istituti arbitrali e profili differenziali con le
figure affini. Convenzioni arbitrali: natura e funzione. Arbitrabilità, compromettibilità e disponibilità
dei rapporti in relazione alle diverse tipologie di arbitrato.
Letture consigliate: E. Betti, Autotutela (diritto privato), in Enc. dir., IV, Giuffrè, 1959, pp.529-537;
P. Perlingieri, Arbitrato e costituzione, ESI, 2002; A. Tartaglia Polcini, Modelli arbitrali fra
autonomia negoziale e funzione giurisdizionale, ESI, 2002, limitatamente al cap. III, pp. 260-288; A.
Tartaglia Polcini, L’obbligatorietà nella giustizia arbitrale, in AA.VV., L’arbitro nella moderna
giustizia arbitrale, a cura di L. Mezzasoma e L. Ruggeri, ESI, 2013, pp. 17-26; A. Tartaglia Pulcini, Il
lodo come “atto di giustizia”. Riflessioni sulla funzione dei c.dd. modelli arbitrali a garanzia del
giusto processo, in Le Corti fiorentine, 1, 2015, pp 21-47. Si consiglia, inoltre, una lettura comparata
della disciplina del titolo VII del libro IV del codice di rito in materia di arbitrato, nella versione
previgente e nel nuovo testo introdotto con d.lg. 2 febbraio 2006, n. 40.
III modulo - Prof.ssa Francesca Dell’Anna Misurale
Programma: Responsabilità patrimoniale e nuovi modelli di garanzia. Garanzia generica e garanzia
specifica. La funzione di garanzia e il rafforzamento del diritto del creditore. La garanzia pignoratizia.
I modelli di garanzia mobiliare senza spossessamento nella legislazione speciale. Il ruolo
dell’autonomia privata nella elaborazione di nuovi schemi configurativi della garanzia mobiliare.
Testo adottato: D. Rubino, La responsabilità patrimoniale - Il pegno, in Trattato Vassalli, Utet,
1952, limitatamente alle pp. 180 - 257.
Lettura consigliata: F. Dell’Anna Misurale, Profili evolutivi della disciplina del pegno, Napoli, ESI,
2004, limitatamente alle pp. 95-106; 146-152; 189-206.