scuola scuola politecnica anno accademico offerta 2015/2016 anno

Transcript

scuola scuola politecnica anno accademico offerta 2015/2016 anno
SCUOLA
SCUOLA POLITECNICA
ANNO ACCADEMICO OFFERTA
2015/2016
ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE
2015/2016
CORSO DILAUREA
DISEGNO INDUSTRIALE
INSEGNAMENTO
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
TIPO DI ATTIVITA'
A
AMBITO
50232-Formazione umanistica
CODICE INSEGNAMENTO
17717
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
ICAR/18
DOCENTE RESPONSABILE
NOBILE ROSARIO
Professore Ordinario
Univ. di PALERMO
ALTRI DOCENTI
CFU
6
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
102
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA
DIDATTICA ASSISTITA
48
PROPEDEUTICITA'
ANNO DI CORSO
1
PERIODO DELLE LEZIONI
2° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA
Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE
Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI
NOBILE ROSARIO
Giovedì
10:00
13:00
Dipartimento di architettura, edificio 8
DOCENTE: Prof. ROSARIO NOBILE
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
lezioni
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO prova scritta
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base della disciplina Storia
dell’Architettura contemporanea e gli strumenti critici necessari per la
comprensione dei fenomeni presi in esame, con riferimento alle principali
esperienze architettoniche svoltesi nel contesto europeo e in quello americano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti svilupperanno, attraverso l’acquisizione delle conoscenze e degli
strumenti operativi trasmessi, capacità di lettura critica dell’architettura storica e
dei suoi processi di ideazione e costruzione.
Autonomia di giudizio
Il percorso formativo permetterà agli studenti di individuare problematiche,
processi e passaggi cruciali della storia dell’architettura e di sviluppare una
attenzione critica nei confronti dello studio della disciplina e delle letture
chiamate ad interpretare i fenomeni e gli avvenimenti studiati.
Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno un lessico tecnico legato alla specifica disciplina e
affineranno la capacità espositiva e di utilizzo di un appropriato codice di lettura.
Capacità d’apprendimento
Indipendentemente dai temi specifici affrontati, gli studenti accresceranno la
capacità di estrapolare e far propri informazioni e ragionamenti dai testi
scientifici di riferimento e di orientarsi all’interno di un’ ampia produzione
scientifica disciplinare.
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo fondamentale del corso è l’avvio nella discenza di un processo
formativo finalizzato a far maturare, con alla base l’acquisizione di corretti
strumenti metodologici, una coscienza storico-critica della Contemporaneità .
Nel privilegiare una visione internazionale che non esclude l’attenzione alle
singole specificità locali, il Corso integrato fa sì che ciascun allievo, a suo
conclusione, avrà acquisito una conoscenza più penetrata di vicende,
protagonisti, progetti, realizzazioni, linguaggi in un arco temporale che dalla
rivoluzione industriale giunge agli eventi e alle trasformazioni accelerate e
radicali dell’oggi.
PREREQUISITI
TESTI CONSIGLIATI
G. Montanari, E. Dellapiana, Una storia dell’architettura contemporanea, Torino
2015, UTET Università.
Per approfondimenti si consiglia anche la consultazione di:
W.J.R. Curtis, L’architettura moderna dal Novecento (Londra 1982), I edizione
italiana Bruno Mondadori Milano 1999, III edizione italiana Phaidon 2006.
K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, (Londra 1980), I edizione italiana
Zanichelli, Bologna1982, IV edizione italiana Zanichelli 2007.
D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, (Londra 1986) I ed. italiana
Zanichelli, Bologna 1990, capitoli 7, 8; terza edizione italiana Zanichelli 2007
(per gli argomenti affrontati relativi all’arco cronologico compreso tra metà
Settecento e Ottocento).
PROGRAMMA
ORE
48
Lezioni
Università degli Studi di Palermo – Scuola Politecnica – Dipartimento di Architettura
C.d.L. Triennale in Disegno Industriale – a.a. 2014-2015
Corso di Storia dell’architettura contemporanea
Prof. Marco Rosario Nobile
Il corso di storia dell’architettura contemporanea si propone, innanzitutto, di offrire allo studente un quadro
generale di conoscenze sulla storia dell’architettura contemporanea, dalla seconda metà del XVIII secolo sino
alla fine del Novecento; attraverso specifici approfondimenti dedicati ai principali protagonisti del dibattito
architettonico contemporaneo si metteranno a confronto e in relazione percorsi e figure professionali differenti.
Attraverso gli argomenti affrontati verranno forniti agli studenti gli strumenti necessari per una lettura critica
dell’architettura contemporanea e dei processi che stanno alla base della sua ideazione e realizzazione.
OPERE (I parte, Ottocento e modernismo)
1.Chiesa di S.te Genenviéve a Parigi (J. G. Sufflot)
2.Bank of England a Londra (J. Soane)
3.Casa-museo di J. Soane a Lincoln’s Inn Fields, Londra (J. Soane)
4.Altes Museum a Berlino (K. F. Schinkel)
5.Shauspielhaus a Berlino (K. F. Schinkel)
6.Residenza di Charlottenhof a Potsdam (K. F. Schinkel)
7.Biblioteca di S.te Geneviéve a Parigi (P. F. H. Labrouste)
8.Biblioteca nazionale di Parigi (P. F. H. Labrouste)
9.Teatro Massimo a Palermo (G. B. F. Basile)
10.Teatro Politeama a Palermo (G. Damiani Almeyda)
11.Hotel Tassel a Bruxelles (V. Horta)
12.Maison du Peuple a Bruxelles (V. Horta)
13.Scuola d’arte a Glasgow (C. R. Mackintosh)
14.Padiglione delle Secessione a Vienna (J. M. Olbrich)
15.Casa Battlò a Barcellona (A. Gaudì)
16.Casa Milà a Barcellona (A. Gaudì)
17.Ufficio postale della Banca di Risparmio di Vienna (O. Wagner)
18.Palazzo Stoclet a Bruxelles (J. Hoffmann)
OPERE (II parte, Novecento)
1.Edificio commerciale Goldman and Salatsch sulla Michaelerplatz, Vienna (A. Loos)
2.Casa Steiner, Vienna (A. Loos)
3.Casa Müller, Praga (A. Loos)
4.Unity Temple a Oak Park (F. L. Wright)
5.Robie House, Chicago (F. L. Wright)
6.Winslow House, River Forest Illinois (F. L. Wright)
7.Ward Willits House, Chicago (F. L. Wright)
8.Larkin Building, Buffalo (F. L. Wright)
9.Uffici Johnson, Racine, Winsconsin (F. L. Wright)
10.Guggenheim museum, New York (F. L. Wright)
11.Casa sulla Cascata, Bear Run (F. L. Wright)
12.Padiglione per l’Esposizione di Barcellona del 1929 (L. Mies van der Rohe)
13.Casa Tugendhat, Brno (L. Mies van der Rohe)
14.Crown Hall, Illinois Institute of Technology, Chicago (L. Mies van der Rohe)
15.Farnsworth House, Plano Illinois (L. Mies van der Rohe)
16.Seagram Building, New York (L. Mies van der Rohe)
17.Neue National Gallerie, Berlino (L. Mies van der Rohe)
18.Ville Savoye a Poissy (Le Corbusier)
19.Villa La Roche-Jeanneret (Le Corbusier)
20.Maison de Mandrot a Le Pradet (Le Corbusier)
21.Unité d’Habitation, Marsiglia (Le Corbusier)
22.Convento de La Tourette (Le Corbusier)
23.Ronchamp (Le Corbusier)
24.Casa del Fascio Como (G. Terragni)
25.Biblioteca di Viipuri (A. Aalto)
26.Sanatorio di Paimio (A. Aalto)
27.Padiglione finlandese di Aalto (A. Aalto)
28.Villa Mairea (A. Aalto)
29. Baker House al MIT, Boston (A. Aalto)
30.Museo di Castelvecchio (C. Scarpa)
31.Palazzo Abatellis a Palermo (C. Scarpa)
33. Salk Institute a Jolla, California (L. Kahn)
34. Sede del Parlamento a Dacca, Bangladesh (L. Kahn)
35. Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas (L. Kahn)
36. Biblioteca di Exeter (L. Kahn)
ARCHITETTI
PROGRAMMA
ORE
Lezioni
J. Soane
F. Schinkel
P. F. H. Labrouste
O. Wagner
A. Gaudì
A. Loos
Le Corbusier
L. Mies van der Rohe
F. L. Wright
G. Terragni
A. Aalto
L. Kahn
C. Scarpa
Testi consigliati:
G. Montanari, E. Dellapiana, Una storia dell’architettura contemporanea, Torino 2015, UTET Università.
Per approfondimenti si consiglia la consultazione di:
W. J. Curtis, Storia dell’architettura dal 1900, London, Phaidon 2006, [London 1982].
L. Benevolo, Storia dell’architettura moderna, Roma – Bari, Laterza, 2001 [Bari 1960].
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Milano, Electa, 1980 [Milano 1977].
Durante il corso saranno inoltre fornite dalla docenza delle dispense di apprendimento (su supporto cartaceo o
digitale) su alcuni degli argomenti trattati.