UDA PLURIDISCIPLINARE 1

Transcript

UDA PLURIDISCIPLINARE 1
UDA PLURIDISCIPLINARE 1
Istituto
liceale
appartenenza:
Provincia di
appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
di Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Lingua e civiltà francese-italiano-storia dell’arte
Primo trimestre: settembre-novembre
Terza classe Linguistico-Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE- SOCIAL-LITTERAIRE
ITINERAIRE 1: QUETE DU HEROS ET ITINERAIRE SPIRITUEL
PROBLEMATIQUE : Le héros médiéval, chevalier impitoyable ou être
supérieur en quête spirituelle ?
1LA
LITTERATURE
EPIQUE
Texte: « REDOUTABLE EST LA BATAILLE »
2-CHRETIEN DE TROYES:LANCELOT OU LE CHEVALIER A LA CHARRETTE
TEXTE : « AU PLUS MAL »
3-CHRETIEN DE TROYES:PERCEVAL OU LE CONTE DU GRAAL : COPIE D’UN
TEXTE
DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX :
comparaison d’enluminures sur la représentation du chevalier
UdA 1
THEMATIQUE
CULTURELLE:
LA LITTERATURE
MEDIEVALE
monte ore:35
ŒUVRES ITALIENNES :
Dante Alighieri: Inferno canti I-IV (Dante nuovo Paolo e nuovo Enea ;
Dante attraversa la prima soglia ;
Dante nella «bella scola » di Omero e nel castello degli spiriti magni)
HISTOIRE DE L’ART :
Rinascita carolingia (Cappella palatina di Aquisgrana)
ITINERAIRE 2-L’AMOUR COURTOIS, PLAISIR OU SOUFFRANCE ?
PROBLEMATIQUE : Le lyrisme courtois, idéalisation de la femme ou
amour-passion ?
La place de la femme aimée dans le parcours spirituel de l’amant.
1-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE : LES MINIATURES MEDIEVALES
Tableau d’Edmund Blair Leighton: Tristan et Iseut (1902), projection
2-CHRETIEN DE TROYES:YVAIN OU LE CHEVALIER AU LION
TEXTE : « SELON VOTRE GRE, VIVRE OU MOURIR »
3-BERNARD DE VENTADOUR :
TEXTE : « TANT J’AI LE COEUR PLEIN DE JOIE »
ŒUVRES ITALIENNES :
Pag. 1
Lirica stilnovista :
G. Guinizzelli, “Al cor gentil rempaira sempre amore”; “Io voglio del ver la
mia donna laudare” ;
G. Cavalcanti : “Chi è questa che ven ch’ogn’om la mira”; “Tu m’hai si piena
di dolor la mente”; “Voi che
per li occhi mi passaste ‘l core” ;
Dante Alighieri : «Tanto gentile e tanto onesta pare»; Inferno, canto V
(Paolo e Francesca)
HISTOIRE DE L’ART :
Le abbazie cistercensi (Abbazia di Cîteaux)
Competenze chiave di
cittadinanza
1-Imparare ad imparare; 2-Comunicare in lingua ;3-Acquisire ed
interpretare l’informazione; 4-Collaborare e partecipare;5-Individuare
collegamenti e relazioni;6-Agire in modo autonomo e responsabile
Competenza/e di asse
Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
a livello intermedio(livello B1)
Interagire in diversi ambiti e contesti professionali(livello B1)
Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi,anche di culture e contesti
diversi,attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati(livello B1)
Comprendere testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
a livello intermedio(livello B1)
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi a
livello intermedio(livello B1)
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di
gruppo relative a situazioni
professionali(livello B1)
Comprendere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo
letterario a livello intermedio(livelloB1). Argomentare in maniera
chiara,autonoma, disinvolta, coerente e dettagliata su varie
tematiche(livelloB1). Produrre testi scritti (analisi di testo, saggi brevi,
riflessioni personali) ben strutturati a livello intermedio(livelloB1).
Abilità
Saper comprendere globalmente ed analiticamente messaggi orali in
contesti specifici e diversificati ad un livello intermedio(livello B1).
Saper comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia
concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche dell’indirizzo
specifico.
Saper interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che
l'interazione con un parlante nativo avviene senza eccessiva fatica e
tensione.
Essere in grado di leggere con precisione grammaticale,fonetica e lessicale
differenti tipi di testi.
Saper produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti ed
esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i
contro delle diverse opzioni in modo indipendente,utilizzando funzioni
complete e più complesse.
Saper produrre testi scritti di vario tipo (analisi di testo, saggi
brevi,composizioni, riflessioni personali) ben strutturati con sufficiente
padronanza del lessico e ricchezza di contenuti.
Saper condurre un’analisi del testo corretta e coerente sugli assi
essenziali:poetico e stilistico.
Essere in grado di acquisire di una sensibilità letteraria autonoma .
Saper stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese
Pag. 2
partner.
Saper riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie
adeguate per avere contatti con persone di altre culture.
Saper riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati.
Conoscenze
Conoscere l’origine e l’evoluzione dei generi letterari. Conoscere gli
strumenti interpretativi del linguaggio(retorica,stile,lessico,fonetica).
Conoscere i generi ,le forme testuali e gli elementi caratterizzanti di un
testo. Conoscere gli autori più rappresentativi della letteratura francese dal
Medio-Evo al XVII° secolo, le loro opere principali e le tecniche di scrittura.
Conoscere il contesto storico,politico,culturale, sociale,artistico ed
economico del periodo analizzato.Conoscere i contenuti essenziali di un
argomento complesso o testo letterario.
Attività
Studio,analisi e comprensione del periodo storico-sociale e letterario
affrontato.Lettura,comprensione,analisi,
riflessione,commento
e
contestualizzazione delle tematiche principali, delle opere e dei testi degli
autori in programma.
Discipline concorrenti
Lingua e letteratura italiana, storia e storia dell’arte;
Metodi
Il metodo seguito è principalmente induttivo:partendo da una lettura
globale del testo letterario si prosegue poi con una lettura analitica.
Tramite una serie di domande, gli alunni devono essere capaci di
individuare l’argomento principale del testo, il genere testuale, il genere
letterario. Inoltre devono scoprire gli elementi fondamentali di ogni testo a
livello stilistico, sintattico, semantico. L’analisi linguistica deve condurre a
una sintesi del testo in cui le informazioni raccolte vanno gerarchizzate ed
elaborate.
La
preparazione dell’esame Esabac
richiede una solida formazione
metodologica. Nell’affrontare la produzione scritta, gli alunni saranno
guidati a condurre una riflessione argomentata su di un tema proposto in
forma scritta, coerente, ben strutturata e corretta. Gli itinerari letterari
sono costruiti in maniera modulare e l’analisi dei testi, inseriti nel loro
contesto storico, sociale, culturale e nei loro rapporti con la letteratura
italiana in particolare, è articolata in varie fasi. Saranno utilizzati i seguenti
metodi: lezione frontale ed interattiva, lavori di gruppo con analisi del
testo, discussione guidata, simulazione.
Strumenti
Libri di testo, documenti autentici, dizionario monolingue, fotocopie, CD ,
DVD
Verifica degli apprendimenti
Tempi
Verifica finale scritta di 2-3 ore al termine di ogni UDA con le seguenti
tipologie:quesiti a risposta aperta;riassunto; analisi del testo; commento
guidato anche in preparazione all’esame ESABAC del quinto anno;
verifiche scritte e orali periodiche nel corso di ogni UDA
Verifiche per
l’accertamento delle
abilità e conoscenze
La verifica della comprensione orale sarà effettuata tramite quesiti a
risposta aperta. La verifica della produzione orale e scritta sarà effettuata
attraverso discussioni e argomentazioni su di un tema proposto, redazione
di saggi brevi basandosi su documenti letterari e iconografici, analisi di
testo con domande di comprensione e di interpretazione e completate da
Pag. 3
una riflessione personale
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di
appartenenza:
Anno Scolastico
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Disciplina
Lingua e civiltà francese-italiano-storia dell’arte
Periodo
Primo trimestre-pentamestre :novembre-gennaio
Classe
Terza Classe Linguistico-Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE- SOCIAL-LITTERAIRE
ITINERAIRE 3 : L’IDEAL DE L’EDUCATION HUMANISTE
PROBLEMATIQUE : L’éducation humaniste: élan vers la connaissance ou
développement de l’esprit critique ?
1-FRANCOIS RABELAIS : PANTAGRUEL
TEXTE : « TOUTES DISCIPLINES SONT RESTITUEES, LES LANGUES
INSTAUREES »
2-MONTAIGNE : LES ESSAIS
TEXTE : « DE L’INSTITUTION DES ENFANTS »
3-DOCUMENT VIDEO : FILM RABELAIS
UdA 2
THEMATIQUE
CULTURELLE:
Le XVI ème siècle:La
RENAISSANCE
monte ore 35
ŒUVRES ITALIENNES :
Italien: Lorenzo de’ Medici, “la Nencia da Barberino”,
Passi di Giannozzo Manetti, “De dignitate et excellentia hominis” e
Lorenzo Valla, “De falso credita et ementita Costantini donatione”
HISTOIRE DE L’ART :
Raphaël: L’école d’Athènes,projection
ITINERAIRE 4: FUITE DU TEMPS ET CREATION POETIQUE
PROBLEMATIQUE : constat de la fuite du temps : élan vital ou désespoir
face à la condition humaine ?
1-PLEIADE : JOACHIM DU BELLAY: LES ANTIQUITES DE ROME
TEXTE : « COMME LE CHAMP SEME »
2- PLEIADE : PIERRE DE RONSARD :LES AMOURS
TEXTE : « QUAND JE PENSE A CE JOUR »
3-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX :
Philippe de Champagne: Vanité, projection
ŒUVRES ITALIENNES :
Lorenzo de’ Medici: «Canzone di Bacco e Arianna » ;
N. Machiavelli: “Lettera a Francesco Vettori”
Guicciardini: brani
Pag. 4
L. Ariosto: Orlando Furioso:brani
HISTOIRE DE L’ART :
Sandro Botticelli (La Primavera)
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di
appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Lingua e civiltà francese-italiano-storia dell’arte
Pentamestre: febbraio-aprile
Terza Classe Linguistico –Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE- SOCIAL-LITTERAIRE
ITINERAIRE 5 :L’AVEU DU SENTIMENT AMOUREUX AU THEATRE
PROBLEMATIQUE : deux expressions différentes, baroques et classiques,
du sentiment amoureux
UDA 3
THEMATIQUE
CULTURELLE :
XVII ème Siècle : Baroque
et Classicisme
monte ore : 35
1-LE THEATRE CLASSIQUE:CORNEILLE : LE CID
TEXTE : « Percé jusqu’au fond du cœur »
2-LE THEATRE CLASSIQUE: RACINE:PHEDRE
TEXTE : « Mes crimes désormais ont comblé la mesure »
3-LE THEATRE CLASSIQUE : MOLIERE : L’ECOLE DES FEMMES
TEXTE : « Mariez-moi donc promptement »
4-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX :
comparison de deux mises en scène (Jean Giraud et Jean-Paul Roussillon)
ŒUVRES ITALIENNES :
La commedia latina: Plauto, Terenzio: lettura di passi
HISTOIRE DE L’ART :
comparaison de deux mises en scène (Jean Giraud et Jean-Paul Roussillon)
Pag. 5
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di
appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Lingua e civiltà francese-italiano-storia dell’arte
Pentamestre: aprile-giugno
Terza Classe Linguistico-Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE- SOCIAL-LITTERAIRE
ITINERAIRE 6 : LE REGARD DES MORALISTES SUR L’HOMME
PROBLEMATIQUE : le divertissement : nécessité humaine ou artifice
condamnable ?
UDA 4
THEMATIQUE
CULTURELLE :
XVII ème Siècle : Baroque
et Classicisme
monte ore:35
1-SCIENCES ET PHILOSOPHIE :PASCAL :LES PENSEES
TEXTE : « DISPROPORTION DE L’HOMME »
2-JEAN DE LA FONTAINE : LES FABLES
CHOIX D’UN TEXTE
3-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX :
gravure pour « Les Obsèques de la lionne » / Versailles
ŒUVRES ITALIENNES :
T.Tasso:Gerusalemme liberata:brani
Galilei:brani
G. Marino:l’Adone:brani
HISTOIRE DE L’ART :
gravure pour « Les Obsèques de la lionne » / Versailles
Pag. 6
4^
UDA INTERDISCIPLINARE ESABAC
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Lingua e civiltà francese
Primo trimestre: settembre-novembre
Quarta Linguistico- Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE- SOCIAL-LITTERAIRE
UdA 1
THEMATIQUE
CULTURELLE :
LE XVIII ème SIECLE
LE SIECLE DES LUMIERES
ITINERAIRE 1 : La littérature comme une arme, le philosophe engagé et
la critique de la société
PROBLEMATIQUE :La littérature est-elle une arme de combat efficace ?
LA PHILOSOPHIE DES LUMIÈRES:
1-MONTESQUIEU:L’ESPRIT DES LOIS:
TEXTE: ”DE L’ESCLAVAGE DES NÈGRES”
2-VOLTAIRE:CANDIDE :
TEXTE : « C’EST À CE PRIX QUE VOUS MANGEZ DU SUCRE EN EUROPE »
3-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX
4- UVRES ITALIENNES : Beccaria : » Dei delitti e delle pene »
5- HISTOIRE DE L’ART : W. J. Turner : La nave negriera. 1840-(Museum of
Fine Arts-Boston)
monte ore : 35
ITINERAIRE 2 : INDIVIDU,POLITIQUE ET SOCIETE
PROBLEMATIQUE: EST-IL POSSIBLE LE BONHEUR EN CE MONDE?
1-VOLTAIRE :LE MONDAIN :
TEXTE : « LE SUPERFLU,CHOSE TRÈS NÉCESSAIRE »
2-ROUSSEAU :DISCOURS SUR L’ORIGINE DE L’INÉGALITE :
TEXTE : « LE PREMIER QUI AYANT ENCLOS UN TERRAIN »
3-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX
4- UVRES ITALIENNES :Parini : « Il Giorno »
5- HISTOIRE DE L’ART : G .Courbet : Atelier dell'artista. 1855-(Museo
d'Orsay-Parigi
Competenze chiave di
cittadinanza
1-Imparare ad imparare; 2-Comunicare in lingua ;3-Progettare 4Collaborare e partecipare;5-Risolvere problemi; 6-Agire in modo
Pag. 7
autonomo e responsabile.
Competenza/e di asse
Abilità
Conoscenze
Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed
operativi a livello professionale(livello B1-B2)
Interagire in diversi ambiti e contesti professionali(livelloB1- B2)
Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e
contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati
(livelloB1- B2)
Comprendere testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi
comunicativi a livello professionale(livello B1- B2)
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi a
livello professionale(livelloB1- B2)
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di
gruppo relative a situazioni
professionali(livello B1-B2)
Comprendere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo
letterario a livello avanzato(livelloB1-B2). Argomentare in maniera chiara,
autonoma, disinvolta, coerente e dettagliata su varie tematiche(livelloB1B2). Produrre testi scritti(analisi di testo, saggi brevi, riflessioni
personali)ben strutturati a livello avanzato(livelloB1-B2).
Saper comprendere globalmente ed analiticamente messaggi orali in
contesti specifici e diversificati ad un livello indipendente(livelloB1- B2)
Saper comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia
concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche dell’indirizzo
specifico.
Saper interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che
l'interazione con un parlante nativo avviene senza eccessiva fatica e
tensione.
Essere in grado di padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi
Saper produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti
ed esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro
e i contro delle diverse opzioni in modo indipendente, utilizzando
funzioni complete e più complesse.
Saper produrre testi scritti di vario tipo (analisi di testo, saggi brevi,
composizioni, riflessioni personali) ben strutturati con padronanza del
lessico e ricchezza di contenuti, padroneggiando i registri linguistici.
Saper condurre un’analisi del testo articolata sui quattro assi
essenziali:retorico,poetico,stilistico,ermeneutico
Essere in grado di acquisire di una sensibilità letteraria autonoma .
Saper stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese
partner;
Saper riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie
adeguate per avere contatti con persone di altre culture;
Saper riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati;
Conoscere l’origine e l’evoluzione dei generi letterari. Conoscere gli
strumenti interpretativi del linguaggio(retorica,stile,lessico,fonetica).
Conoscere i generi, le forme testuali e gli elementi caratterizzanti di un
testo. Conoscere gli autori più rappresentativi della letteratura francese
del XVII°-XVIII° e XIX° secolo, le loro opere principali e le tecniche di
scrittura.
Conoscere il contesto storico, politico, culturale, sociale, artistico ed
Pag. 8
economico del periodo analizzato.
Conoscere i contenuti essenziali di
un argomento complesso o testo letterario.
Studio, analisi e comprensione del periodo storico-sociale e letterario
affrontato
Attività
Discipline concorrenti
Lettura, comprensione, analisi, riflessione, commento, saggio breve e
contestualizzazione delle tematiche principali, delle opere e dei testi degli
autori in programma
Lettura, comprensione, analisi, riflessione, commento del testo di
narrativa
Lingua e letteratura italiana, storia; storia dell’arte;
Metodi
Il metodo seguito è principalmente induttivo: partendo da una lettura
globale del testo letterario si prosegue poi con una lettura analitica.
Tramite una serie di domande, gli alunni devono essere capaci di
individuare l’argomento principale del testo, il genere testuale, il genere
letterario. Inoltre devono scoprire gli elementi fondamentali di ogni testo
a livello stilistico, sintattico, semantico. L’analisi linguistica deve condurre
a una sintesi del testo in cui le informazioni raccolte vanno gerarchizzate
ed elaborate. La preparazione dell’esame Esabac richiede una solida
formazione metodologica. Nell’affrontare la produzione scritta, gli alunni
saranno guidati a condurre una riflessione argomentata su di un tema
proposto in forma scritta, coerente, ben strutturata e corretta. Gli
itinerari letterari sono costruiti in maniera modulare e l’analisi dei testi,
inseriti nel loro contesto storico, sociale, culturale e nei loro rapporti con
la letteratura italiana in particolare, è articolata in varie fasi. Saranno
utilizzati i seguenti metodi: lezione frontale ed interattiva, lavori di
gruppo con analisi del testo, discussione guidata, simulazione.
Strumenti
Libri di testo“ Alinéa”1/2 , documenti autentici, dizionario monolingue,
fotocopie, CD, DVD
Verifica degli apprendimenti
Tempi
Verifica finale scritta di 2-3 ore al termine di ogni UDA con le seguenti
tipologie: quesiti a risposta aperta; trattazione sintetica di argomento;
analisi del testo; commento guidato; saggio breve; composizione in
preparazione all’esame ESABAC del quinto anno; verifiche scritte e orali
periodiche nel corso di ogni UDA
Verifiche per
l’accertamento delle
abilità e conoscenze
La verifica della comprensione orale sarà effettuata tramite quesiti a
risposta aperta. La verifica della produzione orale e scritta sarà effettuata
attraverso discussioni e argomentazioni su di un tema proposto,
redazione di saggi brevi basandosi su documenti letterari e iconografici,
analisi di testo con domande di comprensione e di interpretazione e
completate da una riflessione personale
Pag. 9
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Lingua e civiltà francese
Primo trimestre- pentamestre: novembre-gennaio
Quarta Linguistico- Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE- SOCIAL-LITTERAIRE
UdA 2
THEMATIQUE
CULTURELLE :
LE XVIII me SIECLE : LA
NAISSANCE D’UNE
NOUVELLE SENSIBILITE
monte ore : 35
ITINERAIRE 3:L’ EXPRESSION DU MOI ET LE MAL DU SIECLE
PROBLEMATIQUE: Mal du siècle: souffrance ou exaltation de l’âme?
1-JEAN-JACQUES
ROUSSEAU: LES RÊVERIES D’UN PROMENEUR
SOLITAIRE:
TEXTE : « UNE RÊVERIE DÉLICIEUSE »
2-CHATEAUBRIAND :RENE
TEXTE : «LEVEZ-VOUS VITE,ORAGES DESIRES »
3-LAMARTINE :MEDITATIONS POETIQUES :
TEXTE AU CHOIX
4-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX :
5- UVRES
ITALIENNES : Foscolo : »Le ultime Lettere di Jacopo
Ortis » ;Leopardi : » Canti e Operette morali »
6- HISTOIRE DE L’ART : C. D. Friedrich : Viandante sul mare di nebbia1818-(Hamburger Kunsthalle-Amburgo)
Pag. 10
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Lingua e civiltà francese
Pentamestre: febbraio-aprile
Quarta Linguistico- Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE- SOCIAL-LITTERAIRE
UdA 3
THEMATIQUE
CULTURELLE :
LE XIXème SIECLE
LE DEBUT DU
ROMANTISME
monte ore : 35
ITINERAIRE 4: FONCTION DU POETE
PROBLEMATIQUE: LE POETE MAGE ET GUIDE DU PEUPLE?
1-VIGNY :POÈMES ANTIQUES ET MODERNES :
TEXTE : « J’ÉLÈVE MES REGARDS »
2-HUGO:LES RAYONS ET LES OMBRES
TEXTE:” FONCTION DU POETE”
3-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX :
4- UVRES ITALIENNES : Manzoni »Lettera sul romanticismo »
5- HISTOIRE DE L’ART : E. Delacroix : La libertà che guida il popolo – 1830
– (Musée du Louvre -Parigi)
Competenze chiave di
cittadinanza
1-Imparare ad imparare; 2-Comunicare in lingua ;3-Progettare 4Collaborare e partecipare;5-Risolvere problemi; 6-Agire in modo
autonomo e responsabile.
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 4
THEMATIQUE
CULTURELLE :
LE XIX ème SIECLE
LE DEBUT DU
ROMANTISME
monte ore : 35
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Lingua e civiltà francese
Pentamestre: aprile-giugno
Quarta Linguistico- Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE- SOCIAL-LITTERAIRE
ITINERAIRE 5: ENTRE ROMANTISME ET REALISME
PROBLEMATIQUE: L’AMBITION SOCIALE
1-STENDHAL: LE ROUGE ET LE NOIR :
TEXTE : «CE BONHEUR :BIEN DÎNER »
2-BALZAC: LE PÈRE GORIOT :
TEXTE : « LA CLÉ DU POUVOIR »
3-BALZAC: LE PÈRE GORIOT:
TEXTE: “À NOUS DEUX MAINTENANT ! »
Pag. 11
4-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX:
5- UVRES ITALIENNES : Manzoni e il realismo storico
6- HISTOIRE DE L’ART : W. Hogart: Il contratto di matrimonio, dal ciclo
“Mariage à la mode” - 1743-45 – (National Galery-Londra)
CLASSE 5^
UDA INTERDISCIPLINARE ESABAC
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Francese – Italiano – Storia dell’Arte
Primo trimestre: settembre-novembre
Quinta Linguistico - Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE, SOCIAL ET LITTERAIRE
UdA 1
THEMATIQUE
CULTURELLE :
REALISME ET
NATURALISME EN
FRANCE,
VERISME EN ITALIE
monte ore : 35
Competenze chiave di
cittadinanza
Competenza/e di asse
ITINERAIRE 1 : CONDITIONS DE TRAVAIL ET CONTESTATION SOCIALE
PROBLEMATIQUE : L’écriture réaliste : contestation sociale ou
transfiguration du réel ?
1-FLAUBERT :MADAME BOVARY :
TEXTE : « CE DEMI-SIÈCLE DE SERVITUDE »
2-ZOLA :GERMINAL:
TEXTE: « PAS UNE PAROLE N’ÉTAIT ÉCHANGÉE »
3-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX :
4- UVRES ITALIENNES: VERGA, I MALAVOGLIA
TESTO: «I ‘VINTI’ E LA FIUMANA DEL PROGRESSO – PREFAZIONE A
I MALAVOGLIA»
5 - Histoire de l'art: Il Realismo: G. Courbet (Un enterrement à Ornans, Les
Casseurs de pierres).
1-Imparare ad imparare; 2-Comunicare in lingua ;3-Progettare 4Collaborare e partecipare;5-Risolvere problemi; 6-Agire in modo autonomo
e responsabile.
Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
a livello professionale(livello B2)
Interagire in diversi ambiti e contesti professionali(livello B2)
Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti
diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati (livello B2)
Comprendere testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
a livello professionale(livello B2)
Pag. 12
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi a
livello professionale(livello B2)
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo
relative
a
situazioni
professionali(livello
B2)
Comprendere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo
letterario a livello avanzato(livelloB2)
Argomentare in maniera chiara, autonoma, disinvolta, coerente e
dettagliata su varie tematiche(livelloB2)
Produrre testi scritti (analisi di testo, saggi brevi, riflessioni personali) ben
strutturati a livello avanzato(livelloB2)
Abilità
Conoscenze
Attività
Saper comprendere globalmente ed analiticamente messaggi orali in
contesti specifici e diversificati ad un livello indipendente(livello B2)
Saper comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia
concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche dell’indirizzo
specifico
Saper interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che
l'interazione con un parlante nativo avviene senza eccessiva fatica e
tensione
Essere in grado di padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi
Saper produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti ed
esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i
contro delle diverse opzioni in modo indipendente, utilizzando funzioni
complete e più complesse
Saper produrre testi scritti di vario tipo (analisi di testo, saggi brevi,
composizioni, riflessioni personali) ben strutturati con padronanza del
lessico e ricchezza di contenuti, padroneggiando i registri linguistici
Saper condurre un’analisi del testo articolata sui quattro assi
essenziali:retorico,poetico,stilistico,ermeneutico
Essere in grado di acquisire di una sensibilità letteraria autonoma
Saper stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese
partner;
Saper riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie
adeguate per avere contatti con persone di altre culture
Saper riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati
Conoscere l’origine e l’evoluzione dei generi letterari. Conoscere gli
strumenti interpretativi del linguaggio(retorica,stile,lessico,fonetica).
Conoscere i generi, le forme testuali e gli elementi caratterizzanti di un
testo. Conoscere gli autori più rappresentativi della letteratura francese
del XIX° e XX° secolo, le loro opere principali e le tecniche di scrittura.
Conoscere il contesto storico, politico, culturale, sociale, artistico ed
economico del periodo analizzato. Conoscere i contenuti essenziali di un
argomento complesso o testo letterario.
Studio, analisi e comprensione del periodo storico-sociale e letterario
affrontato. Lettura, comprensione, analisi, riflessione, commento, saggio
breve e contestualizzazione delle tematiche principali, delle opere e dei
testi degli autori in programma
Lettura, comprensione, analisi, riflessione, commento del testo di narrativa
Pag. 13
Discipline concorrenti
Lingua e letteratura italiana e storia dell’arte;
Metodi
Il metodo seguito è principalmente induttivo: partendo da una lettura
globale del testo letterario si prosegue poi con una lettura analitica.
Tramite una serie di domande, gli alunni devono essere capaci di
individuare l’argomento principale del testo, il genere testuale, il genere
letterario. Inoltre devono scoprire gli elementi fondamentali di ogni testo a
livello stilistico, sintattico, semantico. L’analisi linguistica deve condurre a
una sintesi del testo in cui le informazioni raccolte vanno gerarchizzate ed
elaborate. La preparazione dell’esame Esabac richiede una solida
formazione metodologica. Nell’affrontare la produzione scritta, gli alunni
saranno guidati a condurre una riflessione argomentata su di un tema
proposto in forma scritta, coerente, ben strutturata e corretta. Gli itinerari
letterari sono costruiti in maniera modulare e l’analisi dei testi, inseriti nel
loro contesto storico, sociale, culturale e nei loro rapporti con la letteratura
italiana in particolare, è articolata in varie fasi. Saranno utilizzati i seguenti
metodi: lezione frontale ed interattiva, lavori di gruppo con analisi del
testo, discussione guidata, simulazione.
Strumenti
Libri di testo“ Alinéa”2 , documenti autentici, dizionario monolingue,
fotocopie, C D, DVD
Verifica degli apprendimenti
Tempi
Verifica finale scritta di 2-3 ore al termine di ogni UDA con le seguenti
tipologie: quesiti a risposta aperta; trattazione sintetica di argomento;
analisi del testo; commento guidato; saggio breve; composizione in
preparazione all’esame ESABAC del quinto anno; verifiche scritte e orali
periodiche nel corso di ogni UDA
Verifiche per
l’accertamento delle
abilità e conoscenze
La verifica della comprensione orale sarà effettuata tramite quesiti a
risposta aperta. La verifica della produzione orale e scritta sarà effettuata
attraverso discussioni e argomentazioni su di un tema proposto, redazione
di saggi brevi basandosi su documenti letterari e iconografici, analisi di
testo con domande di comprensione e di interpretazione e completate da
una riflessione personale
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Francese – Italiano – Storia dell’Arte
Primo trimestre pentamestre: novembre-gennaio
Quinta Linguistico - Scientifico Internazionale ESABAC
Pag. 14
UdA 2
THEMATIQUE
CULTURELLE :
LA POESIE MODERNE : DU
SYMBOLISME AU
SURREALISME, AUX
POETES
ENGAGES.
monte ore : 35
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 3
THEMATIQUE
CULTURELLE :
LA CHUTE DES
IDEOLOGIES
CADRE HISTORIQUE,SOCIAL ET LITTERAIRE
ITINERAIRE 2:POESIE ET QUETE DU SENS
PROBLEMATIQUE : Le poète : génie visionnaire ou être maudit ?
1-BAUDELAIRE:LES FLEURS DU MAL :
TEXTE : «CORRESPONDANCES »
2-VERLAINE: JADIS ET NAGUÈRE :
TEXTE : « ART POÉTIQUE »
3-RIMBAUD: RECUEIL DEMENY :
TEXTE: « MA BOHÈME »
4-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX
5- UVRES ITALIENNES: PASCOLI, MYRICAE
TESTO: «NOVEMBRE»
6 – HISTOIRE DE L’ART: Gustave Courbet (L'Atelier del pittore)
ITINERAIRE 3:LA POESIE DU REVE:LE SURREALISME
PROBLEMATIQUE: Rupture et nouveauté: la recherche d’une nouvelle
expression pour exprimer la vision d’une autre réalité.
1-APOLLINAIRE :ALCOOLS :
TEXTE : « ZONE »
2-ELUARD:FACILE :
TEXTE : « TU TE LÈVES L’EAU SE DÉPLIE »
3-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX :
4- UVRES ITALIENNES: UNGARETTI, L’ALLEGRIA
TESTO: «GIROVAGO»
5 - – HISTOIRE DE L’ART: René Magritte (La condizione umana)
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Lingua e civiltà Francese
Pentamestre: febbraio-aprile
Quinta Linguistico -Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE,SOCIAL ET LITTERAIRE
ITINERAIRE 4:LE RETOUR DU TRAGIQUE
PROBLEMATIQUE : L’engagement : une réponse à la perte de valeurs ?
1-IONESCO: LA LEÇON :
TEXTE: ” LES SONS VOLTIGERONT”
Pag. 15
monte ore : 35
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 4
THEMATIQUE
CULTURELLE :
DE L’ENTRE- DEUX
GUERRES A NOS JOURS :
LE RENOUVEAU DES
FORMES NARRATIVES
monte ore : 35
2-SARTRE :LA NAUSÉE :
TEXTE : « DE L’AUTRE CÔTÉ DE L’EXISTENCE »
3-CAMUS :L’ÉTRANGER :
TEXTE : « C’EST ALORS QUE TOUT A VACILLÉ »
4-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX :
5- UVRES ITALIENNES: MORAVIA, GLI INDIFFERENTI
TESTO: «L’INDIFFERENZA DI MICHELE»
6 -– HISTOIRE DE L’ART : Edvard Munch (L'urlo)
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Francese – Italiano – Storia dell’Arte
Pentamestre :aprile-giugno
Quinta Linguistico - Scientifico Internazionale ESABAC
CADRE HISTORIQUE,SOCIAL ET LITTERAIRE
ITINERAIRE 5:LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION
LITTERAIRE
PROBLEMATIQUE: Le souvenir d’enfance : comment ressort-il de
l’innovation littéraire ?
1-PROUST:DU CÔTÉ DE CHEZ SWANN:
TEXTE : « LE SOUVENIR M’EST APPARU »
2-PEREC: W OU LE SOUVENIR D’ENFANCE:
TEXTE : « JE N’AI PAS DE SOUVENIRS D’ENFANCE »
3-SARRAUTE: ENFANCE:
TEXTE: “DE BEAUX SOUVENIRS D’ENFANCE”
4-DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE AU CHOIX :
5- UVRES ITALIENNES: SVEVO, LA COSCIENZA DI ZENO
TESTO: «PSICO-ANALISI»
6: – HISTOIRE DE L’ART :«GUERNICA» (PABLO PICASSO)
Pag. 16
CLASSE 1°
UDA DISCIPLINARE
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 1
Civiltà dell’Egitto e della
Mesopotamia. Gli Ebrei.
Monte ore: 28
Competenze chiave di
cittadinanza
Competenza/e di asse
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-2014
Storia / DNL Histoire
Primo trimestre: settembre-dicembre
1 linguistico /scientifico internazionale
La scrittura;
Un mondo ordinato, stabile, chiuso come le sue piramidi;
I tre mila anni di una monarchia;
Il paese delle mummie;
Una molteplicità di popoli che confluisce nell’idea di una monarchia
universale;
La Mésopotamie au IIIème millénaire avant J.C. : les cités-États de
Mésopotamie ; les premières écritures ;
L’Égypte au IIIème millénaire : Le pharaon et son peuple ; La religion
égyptienne ;
La storia travagliata di un popolo testimone dell’unico Dio;
Esodo;
Dalla divisione del Regno alla dispersione;
Culto e feste religiose ;
Les débuts du Judaïsme : Du retour d’Exil à la dispersion ; Le Moyen-Orient
au temps de la Bible ;
Les débuts du christianisme : La naissance du christianisme ; La diffusion du
christianisme.
Imparare ad imparare; Comunicare in lingua; Acquisire ed interpretare
l’informazione; Collaborare e partecipare; Individuare collegamenti e
relazioni; Agire in modo autonomo e responsabile.
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione a tutela della persona
della collettività e dell’ambiente;
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per
orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio;
Collocare nel tempo degli eventi, delle scoperte scientifiche;
Identificare la diversità tra civiltà, società, religioni;
Utilizzare le proprie conoscenze per dare un senso all’attualità;
Pag. 17
Abilità
Conoscenze
Attività
Discipline concorrenti
Metodi
Strumenti
Tempi
Verifiche per
l’accertamento delle
abilità e conoscenze
Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi a
livello introduttivo A2;
Comprendere i contenuti essenziali di un argomento specifico o generale a
livello introduttivo(livelloA2); Comprendere semplici testi di tipo storico a
livello introduttivo A2;
Produrre testi di vario tipo a livello introduttivo A2;
Esporre in maniera sufficientemente chiara anche con imperfezioni
grammaticali e lessicali (livelloA2).
Riconoscere le dimensioni del tempo attraverso l’osservazione di eventi
storici;
Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio
– tempo;
Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare periodi
diversi;
Comprendere i cambiamenti in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere
quotidiano nel confronto della propria esperienza personale;
Leggere (anche in modalità multimediale) le differenti fonti letterarie,
iconografiche, documentarie e cartografiche ricavandone informazioni su
eventi storici di diverse epoche;
Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato
l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia;
Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico;
Essere in grado di portare uno sguardo critico su un fatto o un evento storico.
Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale;
I principali fenomeni storici e le coordinate spazio -tempo che li
determinano;
I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio;
Le diverse tipologie di fonti.
Esercizi sullo spazio e sul tempo; esercizi sul lessico; esercizi su concetti e
relazioni.
Italiano, lingua francese, storia dell’arte.
Lessico di base; storia settoriale; riferimenti e confronti con civiltà coeve
diverse da quelle occidentali; riflessione sulla natura delle fonti utilizzate e
sul contributo di discipline come l’archeologia, l’epigrafia e la paleografia.
Attraverso il metodo induttivo, il docente di DNL Histoire concentrerà il suo
intervento nell’analisi del documento storico: partendo da una lettura
globale del documento storico si prosegue poi con una lettura analitica. Gli
alunni devono essere capaci di identificare, contestualizzare ed individuare
l’argomento principale del documento. L’analisi linguistica deve condurre a
una sintesi del testo
Libro di testo; CD-ROM; dvd; fotocopie; laboratorio linguistico; documenti
autentici in lingua Libri di testo in adozione: Histoire – Géographie 6ème AA.VV – Éditions Hachette; Sulla scia del tempo- Ragozzino, Disanto – Ferraro
editore.
Verifica degli apprendimenti
Prova strutturata o semi strutturata della durata di una o due ore al termine
di ogni UDA; verifiche scritte /orali periodiche in itinere nel corso dell’UDA
per misurare il livello di apprendimento individuale.
Esercizi sullo spazio e sul tempo; esercizi sul lessico; esercizi su concetti e
relazioni.
Pag. 18
UDA DISCIPLINARE
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 2
Civiltà dell’Egeo e della
Grecia. Le monde grec.
Monte ore: 16
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 3
Alessandro il Grande e la
civiltà ellenistica.
Alexandre le Grand.
Monte ore: 8
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 4
Roma dalle origini alla
Repubblica. Rome, des
origines à la République.
Monte ore: 16
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-2014
Storia / DNL Histoire
Pentamestre: gennaio - febbraio
1 linguistico/scientifico internazionale
I Greci emergono dall’Età Buia;
La polis, uno stato a dimensione di uomo;
Unità culturale e frammentazione politica dei Greci;
Sparta, Atene e la cultura greca;
La Grecia classica e la guerra del Peloponneso;
Le monde grec : les cités grecques ; La religion des Grecs ; la cité des
Athéniens (Vème- IVème siècle avant J.C.).
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-2014
Storia / DNL Histoire
Pentamestre: febbraio-aprile
1 linguistico/scientifico internazionale
L’impero di Alessandro Magno;
I regni ellenistici;
L’Ellenismo;
L’Empire d’Alexandre.
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-2014
Storia / DNL Histoire
Pentamestre: aprile-maggio
1 linguistico/scientifico internazionale
La fondazione di Roma;
La nascita della repubblica;
La conquista dell’Italia e del Mediterraneo;
La crisi della repubblica;
La fondation légendaire de Rome.
La République romaine.
Les conquêtes romaines.
CLASSE 2°
UDA DISCIPLINARE
Pag. 19
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
UdA 1
L’Impero Romano. Il
Cristianesimo. L’Empire
romain, le Christianisme.
Monte ore: 9
La crisi della Repubblica;
L’Impero romano da Augusto al IV secolo;
Il Cristianesimo;
La naissance du Christianisme;
La diffusion du christianisme.
Imparare ad imparare; Comunicare in lingua; Acquisire ed interpretare
l’informazione; Collaborare e partecipare; Individuare collegamenti e
relazioni; Agire in modo autonomo e responsabile.
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e
culturali;
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione a tutela
della persona della collettività e dell’ambiente;
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per
orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio;
Collocare nel tempo degli eventi, delle scoperte scientifiche;
Identificare la diversità tra civiltà, società, religioni;
Utilizzare le proprie conoscenze per dare un senso all’attualità;
Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi a
livello intermedio A2/B1;
Comprendere i contenuti essenziali di un argomento specifico o generale a
livello intermedio A2/B1. Comprendere semplici testi di tipo storico a livello
intermedio A2/B1;
Produrre testi di vario tipo a livello intermedio A2/B1;
Esporre in maniera sufficientemente chiara anche con lievi imperfezioni
grammaticali e lessicali livelloA2/B1.
Riconoscere le dimensioni del tempo attraverso l’osservazione di eventi
storici;
Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate
spazio – tempo;
Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare periodi
diversi;
Comprendere i cambiamenti in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere
quotidiano nel confronto della propria esperienza personale;
Leggere (anche in modalità multimediale) le differenti fonti letterarie,
iconografiche, documentarie e cartografiche ricavandone informazioni su
eventi storici di diverse epoche;
Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato
Competenze chiave di
cittadinanza
Competenza/e di asse
Abilità
Taranto
2013-2014
Storia / DNL Histoire
Primo trimestre settembre-novembre
2 linguistico / scientifico internazionale
Pag. 20
Conoscenze
Attività
Discipline concorrenti
Metodi
Strumenti
Tempi
Verifiche per
l’accertamento delle
abilità e conoscenze
l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia;
Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico;
Essere in grado di portare uno sguardo critico su un fatto o un evento
storico.
Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale;
I principali fenomeni storici e le coordinate spazio - -tempo che li
determinano;
I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio;
Le diverse tipologie di fonti.
Esercizi sullo spazio e sul tempo; esercizi sul lessico; esercizi su concetti e
relazioni.
Italiano, storia, lingua francese, storia dell’arte.
Lessico di base; storia settoriale; riferimenti e confronti con civiltà coeve
diverse da quelle occidentali; riflessione sulla natura delle fonti utilizzate e
sul contributo di discipline come l’archeologia, l’epigrafia e la paleografia.
Attraverso il metodo induttivo, il docente di DNL Histoire concentrerà il suo
intervento nell’analisi del documento storico: partendo da una lettura
globale del documento storico si prosegue poi con una lettura analitica. Gli
alunni devono essere capaci di identificare, contestualizzare ed individuare
l’argomento principale del documento. L’analisi linguistica deve condurre a
una sintesi del testo
Libro di testo; CD-ROM; dvd; fotocopie; laboratorio linguistico; documenti
autentici in lingua Libri di testo in adozione: Histoire – Géographie 5ème –
AA.VV – Éditions Hachette; Sulla scia del tempo- Ragozzino, Disanto –
Ferraro editore
Verifica degli apprendimenti
Prova strutturata o semi strutturata della durata di una o due ore al
termine di ogni UDA; verifiche scritte /orali periodiche in itinere nel corso
dell’UDA per misurare il livello di apprendimento individuale.
Esercizi sullo spazio e sul tempo; esercizi sul lessico; esercizi su concetti e
relazioni.
UDA DISCIPLINARE
Pag. 21
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 2
Gli Imperi cristiani
dell’Alto Medioevo. Les
Empires chrétiens du Haut
Moyen-Âge. Monte ore:
10
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 3
L’Islam. Monte ore: 9
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-2014
Lingua e civiltà Francese
Primo trimestre: novembre-dicembre
2 linguistico/scientifico internazionale
L’impero di Bisanzio;
Il crollo dell’impero d’Occidente;
I Franchi ;
L’Empire byzantin ;
Clovis et le royaume des Francs ;
L’Empire carolingien.
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-2014
Storia/DNL Histoire
Pentamestre: gennaio - febbraio
2 linguistico/scientifico internazionale
I Longobardi e le origini dello Stato della Chiesa;
Gli Arabi e l’Islam ;
Les musulmans à la conquête de la Palestine (636-638) ;
Mahomet et la religion musulmane ;
Naissance et expansion de l’islam ;
La civilisation musulmane au Moyen Âge
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-2014
Storia/DNL Histoire
Pentamestre: febbraio - marzo
2 linguistico/scientifico internazionale
L’età feudale
L’anno Mille e la riforma della Chiesa
UdA 4
L’età feudale. La féodalité. Paysans et seigneurs (XIème – XVème siècle) : La vie quotidienne des
paysans ; Un village médiéval ; La seigneurie organise la société ; Vivre
Monte ore: 10
noblement ; La vie des chevaliers.
Taranto
Pag. 22
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 5
L’età comunale. Le
royaume de France.
Monte ore: 9
2013-2014
Storia/DNL Histoire
Pentamestre: marzo - aprile
2 linguistico/scientifico internazionale
L’età comunale;
I Normanni;
Federico II di Svevia;
Féodaux, souverains, premiers états : Philippe Auguste à
Bouvines(1214) ; Blanche de Castille ; Seigneurs et rois ; Philippe IV
le Bel ; Charles VII et Jeanne d’Arc ; Louis XI face à Charles le
Téméraire ;
La construction du royaume de France (Xème-XVème siècle).
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 6
La Chiesa nel Medioevo.
L’église au Moyen-Âge.
Monte ore: 10
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 6
L’espansione
dell’Occidente.
L’expansion de l’Occident.
Monte ore: 10
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-2014
Storia/DNL Histoire
Pentamestre: aprile - maggio
2 linguistico/scientifico internazionale
Papato e Impero tra XIV e XV secolo;
Le Crociate ;
La place de l’église au Moyen –Âge : Un Occident chrétien ; L’organisation
de l’Église ; L’Église guide les consciences ; La puissance de l’Église.
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-2014
Storia/DNL Histoire
Pentamestre: aprile - maggio
2 linguistico/scientifico internazionale
Comuni e Signorie;
Le scoperte geografiche;
Le dynamisme du commerce occidental;
L’essor des villes;
La première croisade (1096-1099);
Las Navas de Tolosa(1212), une bataille de la Reconquista ;
L’expansion de la chrétienté.
CLASSE 3°
UDA DISCIPLINARE
Istituto liceale di
appartenenza:
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Pag. 23
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 1
La rinascita economica
dell'Occidente. Le
Royaume de France
(Xème-XVème siècles)
Monte ore 17)
Competenze chiave di
cittadinanza
Competenza/e di asse
Abilità
Taranto
2013-1014
Storia / DNL Histoire
Primo trimestre: settembre-novembre
3 linguistico/scientifico internazionale
L'economia curtense: la signoria locale; La crescita demografica e lo
sviluppo agricolo; La nascita dei commerci; La rinascita delle città; Le
Repubbliche marinare; Il Comune.
Les Capétiens directs et la féodalité ; Un état royal à l'autorité renforcée ;
La vie de Saint Louis selon Jean de Joinville ; Philippe IV Le Bel (recherche
personnelle
à
effectuer) ;
Le
renouveau
du
commerce :
problématique : “Qu'est- ce que le grand commerce au 13ème ?” ; Le
renouveau des campagnes ; Paris, l'essor d'une capitale ; L'Europe des villes
à la fin du XIIIe s.
Composition en Histoire : “Les échanges et les villes médiévales en Europe
occidentale, du XI e au XIIIe s.”
Imparare ad imparare; Comunicare in lingua; Acquisire ed interpretare
l’informazione; Collaborare e partecipare; Individuare collegamenti e
relazioni; Agire in modo autonomo e responsabile.
Comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli
attori principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro contesto;
Comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando,
selezionando e utilizzando le fonti;
Consolidare l’abitudine a problematizzare, a formulare domande, ad
inserire in scale diacronica le conoscenze acquisite in altre aeree
disciplinari;
Cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro
dimensione diacronica, sincronica;
Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria
collettiva;
Percepire e comprendere le radici storiche del presente;
Interpretare il patrimonio di conoscenze acquisite, anche attraverso la
lettura e l’analisi diretta dei documenti;
Praticare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto
dei doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà;
Esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui
valori comuni compresi nella Costituzione dei due Paesi e nella
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi a
livello autonomo (livello B1);
Interagire in diversi ambiti e contesti (livello B1);
Comprendere documenti di vario tipo a livello autonomo (livello B1);
Produrre testi di vario tipo a livello autonomo (livello B1);
Comprendere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo
storico a livello autonomo(livelloB1); Argomentare in maniera chiara,
autonoma, disinvolta, coerente e dettagliata su varie tematiche
storiche(livelloB1); Produrre testi scritti (analisi di insiemi di documenti
storici, risposta organizzata, tema storico) ben strutturati a livello
autonomo(livelloB1).
Inquadrare ed analizzare le continuità e le rotture cronologiche;
Pag. 24
Conoscenze
Attività
Discipline concorrenti
Metodi
Strumenti
Tempi
Situare e caratterizzare una data in un contesto cronologico;
Mettere in relazione dei fatti o eventi di nature, periodi o localizzazioni
spaziali differenti (approccio diacronico e sincronico);
Identificare dei documenti (natura, autore, data, condizioni di produzione);
Prelevare, gerarchizzare e confrontare delle informazioni secondo approcci
specifici in funzione del documento o corpus documentario;
Inquadrare il senso generale di un documento o di un corpus documentario
e metterlo in relazione con la situazione storica;
Criticare documenti di vario tipo (testi, immagini, carte, ecc.);
Descrivere e raccontare una situazione storica;
Redigere un testo o presentare all’orale un commento costruito ed
argomentato utilizzando il vocabolario storico;
Leggere un documento esprimendo oralmente o per iscritto le idee chiave,
le parti o componenti essenziali;
Utilizzare le TIC (computer, software, motori di ricerca, ecc.).
Conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo
della storia dell’Europa, dell’Italia e della Francia nel quadro della storia
globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà diverse da quella
occidentale;
Conoscenza e corretto uso della periodizzazione storica e capacità di
collocazione geostorica degli eventi;
Conoscenza, con riferimento alla sua genesi storico-politica, dei caratteri
fondamentali della Costituzione europea e dei principali organismi europei
e internazionali dal secondo dopoguerra in poi.
Lettura, comprensione, analisi, riflessione personale, commento di
documenti storici e contestualizzazione delle tematiche principali;
Lettura, comprensione, analisi, riflessione, commento del documento.
Lingua e letteratura italiana, lingua francese, storia dell’arte.
Il metodo adottato è deduttivo, induttivo e della ricerca. Il docente di DNL
Histoire concentrerà il suo intervento nell’analisi del documento storico:
partendo da una lettura globale del documento storico si prosegue poi con
una lettura analitica. Gli alunni devono essere capaci di identificare,
contestualizzare ed individuare l’argomento principale del documento.
L’analisi linguistica deve condurre a una sintesi del testo in cui le
informazioni raccolte vanno gerarchizzate ed elaborate. La preparazione
dell’esame Esabac richiede una solida formazione metodologica.
Nell’affrontare la produzione scritta, gli alunni saranno guidati a elaborare
una risposta organizzata in forma scritta scaturita dall’analisi del corpus
documentario, coerente, ben strutturata e corretta.
Per la “composition” gli alunni dovranno essere capaci di organizzare in
modo riflessivo le loro conoscenze.
Saranno utilizzati i seguenti metodi: lezione frontale ed interattiva, lavori di
gruppo con analisi del testo, discussione guidata, simulazione.
Libri di testo, documenti autentici, dizionario monolingue, fotocopie, CD,
DVD. Libri di testo in adozione: L’Erodoto- Gentile, Ronga, Rosi – Editrice La
Scuola; Histoire Seconde- Lambin- Éditions Hachette.
Verifica degli apprendimenti
Verifica finale scritta di 2 ore al termine di ogni UDA con le seguenti
tipologie: analisi di un corpus documentario, “composition” in preparazione
all’esame ESABAC del quinto anno; verifiche scritte e orali periodiche nel
corso di ogni UDA.
Pag. 25
Verifiche per
l’accertamento delle
abilità e conoscenze
La verifica della comprensione orale sarà effettuata tramite quesiti a
risposta aperta.
La verifica della produzione
orale e scritta sarà effettuata attraverso discussioni e argomentazioni su di
un tema proposto, redazione di “réponses organisées” e “compositons”.
Pag. 26
UDA DISCIPLINARE
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 2
Gli Europei e il mondo
(XVs-XVI s). Les Européens
et le monde au XVèmeXVIème siècle
Monte ore: 16)
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 3
La Civiltà rinascimentale.
La Renaissance. Monte
ore 17)
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Storia / DNL Histoire
Primo trimestre-pentamestre: novembre-gennaio
3 linguistico/scientifico internazionale
L'espansione europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini; La formazione
dello Stato moderno; Le monarchie nazionali: il caso francese; La
formazione della monarchia inglese; La monarchia spagnola; L'Impero e la
frontiera orientale; L'Italia: gli Stati regionali; L'Italia: dalle guerre
all'equilibrio.
De Constantinople à Istanbul : un lieu de contacts entre différentes
cultures et religions ; Quelle place occupent les Chrétiens et les Juifs dans
Istanbul ? Les grandes découvertes ; Les Européens et le monde ;
Comparaison de deux documents : Le Discours de Moctezuma et le
discours de Hernan Cortez novembre 1519 ; Etude : Christophe Colomb, un
navigateur européen.
Réponse organisée : Imagine d'être embarqué avec Colomb : que lui diraistu de ses expéditions ?
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Storia / DNL Histoire
Pentamestre: febbraio-aprile
3 linguistico/scientifico internazionale
Umanesimo e Rinascimento; Lo sviluppo delle Scienze; Il pensiero storico e
politico; Le tre rivoluzioni del libro; La crisi religiosa; La Riforma
protestante; La Riforma cattolica e la Controriforma; Carlo V e la fine della
libertà italiana.
La Renaissance en Italie ; La Renaissance hors d'Italie ; Étude de cas :
Léonard de Vinci, artiste de la Renaissance ; Étude de cas : Un réformateur,
Luther.
Pag. 27
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 4
Un nuovo spirito
scientifico e tecnico,
XVIIs_XVIIIs. Quels
progrès scientifiques et
techniques aux XVIIème
et XVIIIème siècles ?
Monte ore16
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Storia / DNL Histoire
Pentamestre: aprile-giugno
3 linguistico/scientifico internazionale
Il Seicento: il secolo del ribaltamento degli equilibri: La guerra dei
Trent'anni; La Francia di Richelieu e Mazzarino; L'Italia nell'epoca della
dominazione spagnola (1559-1713); Crisi economica e atlantizzazione; La
cultura seicentesca.
Quels progrès scientifiques et techniques aux XVIIe et XVIIIe s ? Qu'est-ce
qu'une monarchie absolue de droit divin ? Qu'est-ce que la “République
des lettres” ? Que veulent les Français en 1789 ? Etude de cas : La
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen, août 1789. Qui sont, que
veulent les sans -culottes ? Le Consulat et les “masses de granite” ; Les
débuts de l'Empire. Composition : Napoléon Bonaparte et l'Italie
Pag. 28
CLASSE 4°
UDA DISCIPLINARE
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 1
Rivoluzioni liberali,
nazionali e sociali in
Europa. Révolutions
libérales, nationales et
sociales en Europe.
Monte ore : 16
Competenze chiave di
cittadinanza
Competenza/e di asse
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Lingua e civiltà francese
Primo trimestre: settembre- novembre
4 linguistico/scientifico internazionale
Il Congresso di Vienna; Restaurazione e Romanticismo; L’idea di Nazione;
Liberali e Democratici; I Socialisti; Ensemble doc: Socialisme et
Communisme; quels projets différents?
I moti degli anni Venti e Trenta. Le Rivoluzioni del 1848 ; Ensemble doc :
Une république éphémère.
Imparare ad imparare; Comunicare in lingua; Acquisire ed interpretare
l’informazione; Collaborare e partecipare; Individuare collegamenti e
relazioni; Agire in modo autonomo e responsabile.
Comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli
attori principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro contesto;
Comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando,
selezionando e utilizzando le fonti;
Cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di
elaborazione della storia;
Consolidare l’abitudine a problematizzare, a formulare domande, ad
inserire in scale diacronica le conoscenze acquisite in altre aeree
disciplinari;
Cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro
dimensione diacronica, sincronica;
Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria
collettiva;
Percepire e comprendere le radici storiche del presente;
Interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, anche
attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti;
Praticare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il
rispetto dei doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà;
Esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui
valori comuni compresi nella Costituzione dei due Paesi e nella
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
a livello autonomo (livello B1/ B2);
Interagire in diversi ambiti e contesti (livello B1/B2);
Comprendere documenti di vario tipo a livello autonomo (livello B1/B2);
Produrre testi di vario tipo a livello autonomo (livelloB1/ B2);
Comprendere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo
storico a livello autonomo(livelloB1/B2); Argomentare in maniera chiara,
Pag. 29
Abilità
Conoscenze
Attività
Discipline concorrenti
Metodi
Strumenti
autonoma, disinvolta, coerente e dettagliata su varie tematiche
storiche(livelloB1/B2); Produrre testi scritti (analisi di insiemi di documenti
storici, risposta organizzata, tema storico) ben strutturati a livello
autonomo(livelloB1/B2).
Inquadrare ed analizzare le continuità e le rotture cronologiche;
Situare e caratterizzare una data in un contesto cronologico;
Mettere in relazione dei fatti o eventi di nature, periodi o localizzazioni
spaziali differenti (approccio diacronico e sincronico);
Identificare dei documenti (natura, autore, data, condizioni di produzione);
Prelevare, gerarchizzare e confrontare delle informazioni secondo approcci
specifici in funzione del documento o corpus documentario;
Inquadrare il senso generale di un documento o di un corpus
documentario e metterlo in relazione con la situazione storica;
Criticare documenti di vario tipo (testi, immagini, carte, ecc.);
Descrivere e raccontare una situazione storica;
Redigere un testo o presentare all’orale un commento costruito ed
argomentato utilizzando il vocabolario storico;
Leggere un documento esprimendo oralmente o per iscritto le idee chiave,
le parti o componenti essenziali;
Utilizzare le TIC (computer, software, motori di ricerca, ecc.).
Conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo
della storia dell’Europa, dell’Italia e della Francia nel quadro della storia
globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà diverse da quella
occidentale;
Conoscenza e corretto uso della periodizzazione storica e capacità di
collocazione geostorica degli eventi;
Conoscenza, con riferimento alla sua genesi storico-politica, dei caratteri
fondamentali della Costituzione europea e dei principali organismi europei
e internazionali dal secondo dopoguerra in poi.
Lettura, comprensione, analisi, riflessione personale, commento di
documenti storici e contestualizzazione delle tematiche principali;
Lettura, comprensione, analisi, riflessione, commento del documento.
Lingua e letteratura italiana, lingua francese, storia dell’arte.
Il metodo adottato è deduttivo, induttivo e della ricerca. Il docente di DNL
Histoire concentrerà il suo intervento nell’analisi del documento storico:
partendo da una lettura globale del documento storico si prosegue poi con
una lettura analitica. Gli alunni devono essere capaci di identificare,
contestualizzare ed individuare l’argomento principale del documento.
L’analisi linguistica deve condurre a una sintesi del testo in cui le
informazioni raccolte vanno gerarchizzate ed elaborate. La preparazione
dell’esame Esabac richiede una solida formazione metodologica.
Nell’affrontare la produzione scritta, gli alunni saranno guidati a elaborare
una risposta organizzata in forma scritta scaturita dall’analisi del corpus
documentario, coerente, ben strutturata e corretta.
Per la “composition” gli alunni dovranno essere capaci di organizzare in
modo riflessivo le loro conoscenze.
Saranno utilizzati i seguenti metodi: lezione frontale ed interattiva, lavori
di gruppo con analisi del testo, discussione guidata, simulazione.
Libri di testo, documenti autentici, dizionario monolingue, fotocopie, CD,
DVD. Libri di testo in adozione: L’Erodoto- Gentile, Ronga, Rosi – Editrice La
Scuola; Histoire Première- Laurent Bourquin- Éditions Hachette.
Pag. 30
Tempi
Verifiche per
l’accertamento delle
abilità e conoscenze
Verifica degli apprendimenti
Verifica finale scritta di 2 ore al termine di ogni UDA con le seguenti
tipologie: analisi di un corpus documentario in preparazione all’esame
ESABAC del quinto anno; verifiche scritte e orali periodiche nel corso di ogni
UDA.
La verifica della comprensione orale sarà effettuata tramite quesiti a
risposta aperta.
La verifica della produzione
orale e scritta sarà effettuata attraverso discussioni e argomentazioni su di
un tema proposto, redazione di “réponses organisées”.
UDA DISCIPLINARE
Pag. 31
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 2
L’Italia e la Francia dalla
metà dell’Ottocento alla
prima Guerra mondiale.
La France et l'Italie du
milieu du XIXème siècle à
la Première Guerre
mondiale Monte ore : 14.
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 3
La Prima e la Seconda
Rivoluzione industriale.
L'âge industriel et sa
civilisation du XIXème
siècle à 1939. Monte ore :
16
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 4
La prima metà del
Novecento : guerre,
democrazie, totalitarismi.
La première moitié du
XXème siècle : guerres,
démocraties,Totalitarisme
s (jusqu'en1945)
Monte ore: 16
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Storia / DNL Histoire
Primo trimestre-pentamestre: novembre -gennaio
4 linguistico/scientifico internazionale
L’Unificazione italiana e tedesca; La politica di Cavour; La spedizione dei
Mille; Secondo Impero francese e l’unificazione tedesca; La Comune di
Parigi; Ensemble doc: Le traumatisme de la guerre de 1870.
L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra Storica; L’Italia giolittiana; La
Francia della Terza Repubblica; Ensemble doc: L’Affaire Dreyfus,18941906.
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Storia / DNL Histoire
Pentamestre: febbraio - marzo
4 linguistico/scientifico internazionale
La Prima e la Seconda Rivoluzione industriale; Le risorse umane e la
questione sociale; Agricoltura e demografia; La società di massa; Ensemble
doc: Travailler en usine.
La spartizione imperialistica del mondo; L’Imperialismo; La spartizione
dell’Africa; La crisi delle relazioni internazionali; Ensemble doc: L’empire
colonial, élément de grandeur.
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Storia / DNL Histoire
Pentamestre: aprile - maggio
4 linguistico/scientifico internazionale
Prima Guerra mondiale, L’Europa sconvolta: Una guerra moderna; La
Rivoluzione russa; La frustrazione della pace; Ensemble doc: La guerre a-telle contribué à l’émancipation féminine?
Tre regimi totalitari: L’Italia fascista; La Germania nazista; L’URSS
staliniana; Ensemble doc: Mussolini, un style politique.
Seconda Guerra Mondiale: Una guerra totale; Dall’esclusione alla
terminazione; La vittoria degli alleati; Ensemble doc: Les camps, qui
savait?
Pag. 32
CLASSE 5°
UDA DISCIPLINARE
Istituto liceale di
appartenenza:
Provincia di appartenenza:
Anno Scolastico
Disciplina
Periodo
Classe
UdA 1
Le monde de 1945 à nos
jours/ Il mondo dal 1945
ai giorni nostri. Monte
ore :24.
Competenze chiave di
cittadinanza
Competenza/e di asse
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
2013-1014
Storia / DNL Histoire
Primo trimestre: settembre -novembre
5 linguistico/scientifico internazionale
Le monde au lendemain de la guerre ; La décolonisation et la naissance du
Tiers-Monde ; La confrontation Est-Ouest jusqu’aux années 1970, Vers la
fin du monde bipolaire ; 1970-1991 ; Depuis 1991, un nouvel ordre
mondial. L’origine della Guerra Fredda; la decolonizzazione; la distensione.
Imparare ad imparare; Comunicare in lingua; Acquisire ed interpretare
l’informazione; Collaborare e partecipare; Individuare collegamenti e
relazioni; Agire in modo autonomo e responsabile.
Comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli
attori principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro contesto;
Comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando,
selezionando e utilizzando le fonti;
Cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di
elaborazione della storia;
Consolidare l’abitudine a problematizzare, a formulare domande, ad
inserire in scale diacronica le conoscenze acquisite in altre aeree
disciplinari;
Cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro
dimensione diacronica, sincronica;
Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria
collettiva;
Percepire e comprendere le radici storiche del presente;
Interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, anche
attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti;
Praticare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il
rispetto dei doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà;
Esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui
valori comuni compresi nella Costituzione dei due Paesi e nella
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
a livello autonomo (livello B2);
Interagire in diversi ambiti e contesti (livello B2);
Comprendere documenti di vario tipo a livello autonomo (livello B2);
Produrre testi di vario tipo a livello autonomo (livello B2);
Comprendere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo
storico a livello autonomo(livelloB2); Argomentare in maniera chiara,
autonoma, disinvolta, coerente e dettagliata su varie tematiche
storiche(livelloB2); Produrre testi scritti (analisi di insiemi di documenti
Pag. 33
Abilità
Conoscenze
Attività
Discipline concorrenti
Metodi
Strumenti
storici, risposta organizzata, tema storico) ben strutturati a livello
autonomo(livelloB2).
Inquadrare ed analizzare le continuità e le rotture cronologiche;
Situare e caratterizzare una data in un contesto cronologico;
Mettere in relazione dei fatti o eventi di nature, periodi o localizzazioni
spaziali differenti (approccio diacronico e sincronico);
Identificare dei documenti (natura, autore, data, condizioni di produzione);
Prelevare, gerarchizzare e confrontare delle informazioni secondo approcci
specifici in funzione del documento o corpus documentario;
Inquadrare il senso generale di un documento o di un corpus
documentario e metterlo in relazione con la situazione storica;
Criticare documenti di vario tipo (testi, immagini, carte, ecc.);
Descrivere e raccontare una situazione storica;
Redigere un testo o presentare all’orale un commento costruito ed
argomentato utilizzando il vocabolario storico;
Leggere un documento esprimendo oralmente o per iscritto le idee chiave,
le parti o componenti essenziali;
Utilizzare le TIC (computer, software, motori di ricerca, ecc.).
Conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo
della storia dell’Europa, dell’Italia e della Francia nel quadro della storia
globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà diverse da quella
occidentale;
Conoscenza e corretto uso della periodizzazione storica e capacità di
collocazione geostorica degli eventi;
Conoscenza, con riferimento alla sua genesi storico-politica, dei caratteri
fondamentali della Costituzione europea e dei principali organismi europei
e internazionali dal secondo dopoguerra in poi.
Lettura, comprensione, analisi, riflessione personale, commento di
documenti storici e contestualizzazione delle tematiche principali;
Lettura, comprensione, analisi, riflessione, commento del documento.
Lingua e letteratura italiana, lingua francese, storia dell’arte.
Il metodo adottato è deduttivo, induttivo e della ricerca. Il docente di DNL
Histoire concentrerà il suo intervento nell’analisi del documento storico:
partendo da una lettura globale del documento storico si prosegue poi con
una lettura analitica. Gli alunni devono essere capaci di identificare,
contestualizzare ed individuare l’argomento principale del documento.
L’analisi linguistica deve condurre a una sintesi del testo in cui le
informazioni raccolte vanno gerarchizzate ed elaborate. La preparazione
dell’esame Esabac richiede una solida formazione metodologica.
Nell’affrontare la produzione scritta, gli alunni saranno guidati a elaborare
una risposta organizzata in forma scritta scaturita dall’analisi del corpus
documentario, coerente, ben strutturata e corretta.
Per la “composition” gli alunni dovranno essere capaci di organizzare in
modo riflessivo le loro conoscenze.
Saranno utilizzati i seguenti metodi: lezione frontale ed interattiva, lavori
di gruppo con analisi del testo, discussione guidata, simulazione.
Libri di testo, documenti autentici, dizionario monolingue, fotocopie, CD,
DVD. Libri di testo in adozione: L’Erodoto- Gentile, Ronga, Rosi – Editrice La
Scuola; Histoire Terminale- Laurent Bourquin- Éditions Belin.
Verifica degli apprendimenti
Pag. 34
Tempi
Verifiche per
l’accertamento delle
abilità e conoscenze
Verifica finale scritta di 2 ore al termine di ogni UDA con le seguenti tipologie:
analisi di un corpus documentario, “composition” in preparazione all’esame
ESABAC del quinto anno; verifiche scritte e orali periodiche nel corso di ogni
UDA.
La verifica della comprensione orale sarà effettuata tramite quesiti a risposta
aperta.
La verifica della produzione orale e scritta
sarà effettuata attraverso discussioni e argomentazioni su di un tema
proposto, redazione di “réponses organisées” e “compositons”.
UDA DISCIPLINARE
Pag. 35
Istituto liceale di
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
appartenenza:
Provincia di appartenenza: Taranto
Anno Scolastico
2013-1014
Disciplina
Storia / DNL Histoire
Periodo
Primo trimestre: novembre-dicembre
Classe
5 linguistico/scientifico internazionale
UdA 2
Croissances et crises économiques depuis 1945; Les sociétés dans la
Le monde de 1945 à nos mondialisation; L’economia mondiale dal dopoguerra alla globalizzazione;
jours/ Il mondo dal 1945 Il mondo nel terzo dopoguerra.
ai giorni nostri. Monte
ore: 10
Istituto liceale di
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
appartenenza:
Provincia di appartenenza: Taranto
Anno Scolastico
2013-1014
Disciplina
Storia / DNL Histoire
Periodo
Pentamestre: gennaio- marzo
Classe
5 linguistico internazionale
UdA 3
L’Europe en construction ; Les enjeux européens depuis 1989.
L’Europe de 1945 à nos
L’allargamento della C.E.E.; Il Trattato di Maastricht; La crisi dell’euro.
jours / L’Europa dal 1945
ai giorni nostri. Monte
ore: 16.
Istituto liceale di
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
appartenenza:
Provincia di appartenenza: Taranto
Anno Scolastico
2013-1014
Disciplina
Storia / DNL Histoire
Periodo
Pentamestre: marzo - maggio
Classe
5 linguistico/scientifico internazionale
UdA 4
La Vème République ; L’économie française ; La société française ;
(La France de 1945 à nos L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo;
jours/ L’Italia dal 1945 ai La crisi della prima Repubblica.
giorni nostri. Monte
ore :24)
Pag. 36
Obiettivi didattici della quarta prova DNL histoire
la composizione di storia
• Permette al candidato di dar prova delle sue conoscenze in chiave critica.
• Gli argomenti vertono su uno o più temi del programma, privilegiano un vasto periodo, ma possono
anche focalizzarsi su un particolare momento dell’evoluzione storica. Possono essere forniti,
eventualmente, elementi per aiutare il candidato su un problema specifico (cronologia, dati statistici,
indicazioni specifiche…)
• Sono di norma esclusi argomenti relativi agli ultimi dieci anni, tuttavia sono possibili temi che
implicano vasti periodi e movimenti che arrivano fino ai nostri giorni.
• Saranno valorizzate le riproduzioni grafiche, o gli schemi, che il candidato realizzerà come appoggio
al suo ragionamento.
Lo studio di un insieme di documenti:
•
•
•
Permette al candidato di evidenziare la capacità di costruire una riflessione coerente su un tema
posto, a partire da un insieme di documenti e dalle sue conoscenze
il tema circoscrive una problematica esplicita compresa nel programma. Si avvale di un massimo di
5 documenti (testi, immagini, cartine, statistiche…) riprodotti in bianco e nero. Se necessario,
legende e cronologie indicative sono fornite di supporto al candidato.
L’esercizio si compone di due parti. La prima invita il candidato a rispondere a poche domande,
anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. Queste domande vertono sulla ricerca, la messa
in relazione, la contestualizzazione delle informazioni, l’identificazione delle nozioni o dei temi
fondanti inerenti l’insieme dei documenti. La seconda parte consiste in una breve redazione del
candidato di una risposta organizzata in riferimento al tema, senza limitarsi alle informazioni
contenute nei documenti.
Valutazione della quarta prova di storia DNL
La composizione
L’insegnante valuta:
- la comprensione dell’argomento;
- la padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma, privilegiando un
approccio sintetico;
- la capacità di organizzare una scaletta o una tesi coerente con la traccia;
- la pertinenza degli esempi e dei grafici (schemi ecc.). Questi ultimi valorizzeranno il voto finale;
- la padronanza dell’espressione scritta.
Lo studio di un corpus/insieme di documenti*
L’insegnante valuta:
- la capacità di rispondere con esattezza e concisione ai quesiti posti dando prova di spirito critico;
- la capacità di rispondere alla problematica dell’argomento con una riflessione strutturata che associ
le conoscenze personali e le informazioni colte nei documenti del corpus; a tal riguardo sarà
penalizzata la semplice trascrizione delle informazioni dei documenti come pure l’uso esclusivo delle
nozioni del programma senza sfruttare i documenti forniti;
- l’attitudine a leggere e interpretare un insieme di documenti, a identificare, mettere in relazione,
gerarchizzare, contestualizzare le informazioni contenute nei vari documenti;
- la padronanza dell’espressione scritta.
Pag. 37
* Ricordiamo che questa tipologia di prova si compone di due parti (risposta a domande sull’insieme di
documenti; breve redazione di una risposta in riferimento al tema) Sebbene il voto sia globale ed escluda
l’elaborazione di uno schema di valutazione dettagliato, si dovrà tener conto della natura estremamente
diversa dei due esercizi. Si consiglia al professore di considerare, per il voto finale, un’incidenza del 40% per
quanto riguarda il questionario e del 60% per la redazione di una risposta in riferimento al tema.
Pag. 38
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - QUARTA PROVA SCRITTA ESABAC
PROVA DI STORIA
CANDIDATO:____________________________
Competenze linguistique
Il candidato può utilizzare un vocabolario generalmente appropriato 0.25 0.5 0.75 1
malgrado alcune confusioni e scelte di parole inadatte.
Contenuti/Conoscenze
Corpus
composition
Rispondere con esattezza
pertinenza ai quesiti posti
e dimostrare conoscenze in relazione 0.5
all’argomento
Addurre esempi pertinenti
Addurre esempi o grafici pertinenti
1
1.5
2
0.25 0.5 0.75 1
Metodo
Corpus
composition
Reperire informazioni
Reperire informazioni
Strutturare una risposta
Scegliere i nuclei fondanti rispetto al 0.25 0.5 0.75 1
quesito
Gerarchizzare
conoscenze
informazioni
Mettere
in
informazioni
relazione
0.25 0.5 0.75 1
e Gerarchizzare informazioni e conoscenze 0.25 0.5 0.75 1
le Mettere in relazione le informazioni
Contestualizzare le informazioni Contestualizzare le informazioni
del/dei documento/i
0.5
0.7 1
5
1.5
0.25 0.5 0.75 1
Rielaborare le informazioni in un Rielaborare le informazioni in un
nuovo testo
testo coerente con la traccia
un 0.25 0.5 0.75 1
Riflessione
Punti
attribu
iti
Corpus
composition
Comprendere i documenti proposti Comprendere l’argomento
0.5 0.75
Interpretare un corpus/insieme di Riportare il confronto tra diversi punti 0.5 0.75
documenti
riconoscendone
i di vista
differenti punti di vista
Motivare le risposte con spirito Motivare le tesi esposte con spirito 0.5 0.75
critico
critico
TOTAL
1
1
1.5
1.5
1
1.5
______/15
TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO IN DECIMI:
Punti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Voto
1
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
5,5
6
6,5
77,5
88,5
99,5
10
Pag. 39