documento 5Cl - Liceo Eleonora D`Arborea

Transcript

documento 5Cl - Liceo Eleonora D`Arborea
LICEO LINGUISTICO
“ELEONORA D’ARBOREA”
CAGLIARI
A.S. 2015-2016
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^C
Il Dirigente Scolastico
Il Consiglio della classe 5^C ha approvato il documento nella seduta del 2/5/2016
Ardau M. Paola
Cogotti Massimo
Cosentino M. Ester
Crabot Cecile
Curreli Renato
Falzoi Piera
Farigu Ileana
McComas Steve
Orani Paola
Orrù Giancarlo
Ortiz M. Dolores
Pasqui M. Gabriella
Porceddu Giovanna
2
Indice
Il Liceo Linguistico.................................................
Composizione del Consiglio di Classe.......................
La classe....................................................................
Presentazione sintetica della classe.........................
Obiettivi Educativi e Didattici...................................
Verifiche e valutazione.............................................
Simulazioni di prove d’esame..................................
Metodi e strumenti..................................................
Attivita extracurricolari...........................................
Testi delle simulazioni della Terza Prova
Risultati delle simulazioni della Terza Prova
Griglie di valutazione
Argomenti svolti
( i programmi definitivi saranno disponibili in allegato)
Filosofia................................
Fisica....................................
Francese...............................
Inglese..................................
Italiano.................................
Matematica.........................
Religione..............................
Scienze................................
Scienze motorie.................
Spagnolo..............................
Storia...................................
Storia dell’Arte....................
3
Il Liceo Linguistico
Secondo il Regolamento del nuovo ordinamento del Liceo Linguistico, previsto dalla riforma
Gelmini e non modificato con La Buona Scuola, “il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo
studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza
comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e
culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)
Rispetto al precedente indirizzo linguistico, attivo nel nostro istituto in forma di sperimentazione
fin dal 1998, nel nuovo Liceo Linguistico le lingue straniere hanno assunto un ruolo più
caratterizzante. Ciò è dovuto al peso relativo delle lingue straniere su un monte ore ridotto,
all’anticipo alla prima classe dello studio della terza lingua straniera ed all’introduzione
dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL).
A proposito di quest’ultima novità introdotta dalla Riforma Gelmini, bisogna segnalare che vari
fattori hanno contribuito a ridurla a poco più che un’intenzione rimasta sulla carta. Il livello di
competenza linguistica richiesta ai docenti di discipline non linguistiche, inizialmente il C1 del
Quadro Europeo di Riferimento, oggi il B2, è comunque troppo elevato per la stragrande
maggioranza dei docenti italiani. I percorsi di formazione sono stati attivati tardivamente e con
notevoli limiti organizzativi. In considerazione di tutto ciò, si può affermare che il CLIL ha trovato
piena applicazione solo in casi isolati grazie all’azione di singoli docenti in possesso dei requisiti
linguistici previsti. Nel corso di quest'anno scolastico nessuno dei docenti della classe ha intrapreso
questo tipo di attività.
Le lingue insegnate nell’istituto sono l’Inglese (L1), il Francese (L2) e una a scelta (L3) tra Spagnolo
e Tedesco (Spagnolo per la quinta Cl)
Profilo in uscita
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
4

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto
e di scambio.
Piano degli studi del Liceo Linguistico
Attività e insegnamenti obbligatori
1^
anno
2^
anno
3^
anno
4^
anno
5^ anno
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera 1* (Inglese)
4
4
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2* (Francese)
3
3
4
4
4
Storia e Geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Matematica
3
3
Fisica
Scienze naturali
2
2
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
27
27
30
30
30
L’asterisco * indica un’ora settimanale di compresenza con docente di madrelingua
5
Composizione del Consiglio di Classe
Continuità nel triennio
3^
4^
5^
Ardau M.Paola
Italiano
X
X
X
Ardau M. Paola
Storia
X
X
X
Cogotti Massimo
Spagnolo
X
X
X
Cosentino M. Ester
Inglese
X
X
X
Crabot Cecile
Conversazione francese
X
X
X
Curreli Renato
Filosofia
X
X
X
Falzoi Piera
Religione
X
X
X
Farigu Ileana
Francese
X
X
McComas Steve
Conversazione inglese
X
X
X
Orani Paola
Scienze motorie
X
X
X
Orrù Giancarlo
Matematica
X
X
X
Orrù Giancarlo
Fisica
X
X
X
Ortiz M. Dolores
Conversazione spagnolo
X
X
X
Pasqui M. Gabriella
Scienze
X
X
X
Porceddu Giovanna
Storia dell’arte
X
X
X
La classe
1
Alias Riccardo
2
Alice Barbera
3
Chiara di Giuseppe Taormina
4
Simona Diana
5
Claudia Lecca
6
Sara Lin
7
Veronica Loiotile
10
Francesca Melis
11
Francesco Orgiu
6
12
Luca Podda
13
Manuela Sitzia
14
Marco Zedda
Presentazione sintetica della classe
( Relazioni dettagliate a cura dei docenti delle singole discipline saranno disponibili in allegato)
La classe è formata da 14 studenti, 10 ragazze e 4 ragazzi, tutti provenienti dalla 4^C ling. dello
scorso anno. Il curriculum scolastico è nel complesso regolare per buona parte degli allievi, pochi i
casi di ripetenze.
Per quanto riguarda la frequenza, si segnala che Riccardo Alias è stato presente alle lezioni in
maniera irregolare nel primo quadrimestre e solo saltuaria nel secondo, prevalentemente a causa
di motivi di salute documentati; Luca Podda ha frequentato limitatamente a un breve periodo
all'inizio dell'anno scolastico; Sara Lin ha un numero di assenze molto elevato. La frequenza degli
altri studenti è sufficientemente assidua.
Il gruppo mostra generalmente interesse per le attività didattiche e non si evidenziano problemi
disciplinari rilevanti.
Alcuni studenti appaiono però più vivaci e propositivi mentre altri rivelano una minore attitudine
caratteriale al dialogo e al confronto e di conseguenza tendono ad una limitata partecipazione.
Parte degli allievi mostra di possedere discrete o buone capacità logico-argomentative ed
espositive e di aver affinato un metodo di studio efficace, mentre altri presentano propensione ad
un apprendimento più che altro mnemonico dei dati appresi dal libro di testo o ricavati dagli
appunti; alcuni inoltre manifestano minore interesse, costanza nell'impegno di studio e, in alcuni
casi, come già segnalato, una frequenza irregolare o saltuaria.
Emergono inoltre fragilità emotive, in alcuni casi rilevanti.
Obiettivi Educativi e Didattici
Il Consiglio di classe, fatti propri gli obiettivi enunciati nel PTOF, ha individuato ed espresso nella
programmazione annuale alcuni obiettivi che ha perseguito attraverso strategie e metodologie
diverse. In particolare, il Consiglio ha operato per far sì che gli alunni:
 abbiano consapevolezza dei diritti e dei doveri nell’ambito scolastico e
sociale;
 conoscano i linguaggi specifici delle discipline;
 contestualizzino le tematiche studiate;
 operino collegamenti interdisciplinari;
 applichino conoscenze, metodi e criteri in contesti nuovi;
7



lavorino in modo autonomo;
motivino le proprie argomentazioni;
siano in grado di autovalutarsi.
Verifica e valutazione
Il Consiglio ha cercato di fare in modo che le verifiche, e le relative valutazioni, venissero vissute
come una fase costruttiva dell’attività didattica. A tal fine si è, per quanto possibile, circoscritto
chiaramente l’oggetto della verifica e si sono esplicitati i criteri di valutazione.
Sono stati utilizzati, a seconda delle discipline, i seguenti strumenti di verifica:










interrogazioni formali;
esposizione di argomenti in forma di breve monologo;
verifica dialogica con singoli alunni e con la classe;
questionari a risposta singola;
questionari a scelta multipla;
trattazione sintetica di argomenti;
esercitazioni e risoluzione di problemi;
analisi del testo;
tema;
saggio breve.
La griglia generale utilizzata per le valutazioni, ove non ci si sia avvalsi di una specifica, è allegata al
presente documento.
Simulazioni di prove d’esame
I docenti hanno curato la preparazione alle prove scritte dell’Esame di Stato sia direttamente,
somministrando prove degli anni scorsi (italiano e lingue straniere), che indirettamente,
sperimentando diverse tipologie nelle verifiche periodiche.
Per quanto riguarda la terza prova scritta, le indicazioni raccolte hanno fatto propendere per la
tipologia B, che si è svolta il 22 marzo 2016 e ha riguardato: Scienze, Filosofia, Spagnolo e Storia
dell’Arte. Si era inizialmente deciso di effettuare anche una simulazione della tipologia A, ma la
prova è stata in seguito annullata per esigenze didattiche.
I testi e i risultati della simulazione effettuate e la griglia utilizzata per la correzione sono allegati al
presente documento.
Metodi e strumenti
Le tabelle riassumono i metodi e gli strumenti utilizzati per ogni singola disciplina.
Modalità didattiche
8
Materie
Lezioni
frontali
Lezioni
dialogate
Filosofia
X
X
Fisica
X
X
Francese
X
X
Inglese
X
X
Italiano
X
X
Matematica
X
X
Religione
X
X
Scienze
X
X
Scienze motorie
X
X
Spagnolo
X
X
Storia
X
X
Storia dell’arte
X
X
Attività di
gruppo
Attività
pratiche
Altro
simulaz. 3^
prova
Internet
simulaz. 3^
prova
simulaz. 2^
e 3^ prova
simulaz. 1^
prova
Internet
X
Internet
Power Point
X
X
X
simulaz. 3^
prova
Internet
simulaz. 3^
prova
Internet
X
Internet
simulaz. 3^
prova
Internet
Strumenti e spazi
Materie
Libro di testo Fotocopie/
Altri testi
LIM
Laboratorio
linguistico
Filosofia
X
X
Fisica
X
X
Francese
X
X
X
X
Inglese
X
X
X
x
Italiano
X
X
X
Altro
Calcolatrice
scientifica
9
Matematica
X
X
Religione
X
X
X
Scienze
X
X
X
Scienze motorie
X
X
X
Spagnolo
X
X
Storia
X
X
Storia dell’arte
X
PC. Calcolatrice
scientifica
X
Palestra/Campo
esterno
X
X
Testi
complementari
Attività di approfondimento svolte nella classe ed attività
extracurricolari
Gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività:

Film: (27/10/2015) “Woman in gold”;

Rappresentazioni teatrali: (26/10/2015) “La imaginaciòn del futuro”compagnia La
Resentida, di Santiago del Cile; (5/4/ 2016) “La casa di Bernarda Alba”compagnia Effimero
meraviglioso e (4/3/2016) “Il berretto a sonagli”, Pirandello, Compagnia Italiana di Prosa

(14/11/2015) Escursione al Parco di Molentargius;

Conferenza: (27/11/2015) “Alle origini del caos mediorientale. Le radici politiche e
ideologiche dell'Isis”;

(18/3/2016) Giornata dell’Orientamento Università di Cagliari.
10
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
5^C LING.
22 marzo 2016
Tipologia B
FILOSOFIA
F. Nietzche Max. 8 righe
1. Qual è stata- secondo N.- la funzione della tragedia nel mondo classico?
2. Quali significati e implicazioni comporta l'affermazione: “Dio è morto”?
3. Chiarisci brevemente la dottrina dell'eterno ritorno dell'uguale
Scienze max. 8 righe
1. Spiega l'attività delle dorsali oceaniche e delle fosse abissali
2. Descrivi il fenomeno dell'isomeria ottica nei composti organici
3. Descrivi e compara l'amido e la cellulosa
SPAGNOLO Max. 6 righe
1. Analiza el personaje de Adela en “La casa de Bernarda Alba” de Federico Garçia Lorca
2. ¿Porqué en 1936 estalló la Guerra Civil?
3. ¿Qué repercusiones tuvo la Guerra Civil sobre los artistas españoles?
STORIA DELL’ARTE Max. 8 righe
1 Quale rapporto lega Michelangelo all'arte scultorea e poi spiega brevemente il
significato dei suoi “non finito”
2.
Da dove deriva il termine il “Barocco”?
caratterizzato?
Dove si è sviluppato? Da cosa è
Perché nella “Vocazione di San Matteo” i protagonisti sono vestiti con abiti
moderni? Qual è il ruolo della luce in questo dipinto?
3.
11
RISULTATI SIMULAZIONI TERZA PROVA
Scienze
Spagnolo Filosofia
1
Simulazione
22/03/2016
Riccardo Alias
Totale
Voto Finale
9
Storia
Arte
8,5
5
3,5
26
7
2
Alice Barbera
3
7,5
10
13.5
34
9
3
4
Chiara Di Giuseppe
Taormina
Simona Diana
9
10,5
8
12
39,5
10
13
13,5
12
12,5
51
13
5
Claudia Lecca
14
11,5
13
14
52,5
13
6
Sara Lin
3
9
9
4
25
6
7
Veronica Loiotile
4
9
8
11
32
8
8
Daniela Manno
13
10,5
12
9,5
45
11
9
Giulia Mattiozzi
14
9
9
6
38
10
10
Francesca Melis
10
12
15
14,5
51,5
13
11
Francesco Orgiu
5
10,5
9
6,5
31
8
12
Luca Podda
A
A
A
A
A
A
13
Manuela Sitzia
12
12,5
12
12
48,5
12
14
Marco Zedda
A
A
A
A
A
A
GRIGLIA DI VALUTAZIONE GENERALE ACCLUSA AL PTOF
VOTO
10/9
RENDIMENTO
Eccellente
Ottimo
INDICATORI
Conoscenze
Ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite
Competenze
Analisi complesse, rapidità e sicurezza nell’ applicazione Esposizione rigorosa, fluida ricca, ben
articolata
Capacità
Autonomia nella ricerca, documentazione di giudizi e valutazioni
Sintesi critica, rielaborazione personale, creatività, originalità
8
7
6
Buono
Discreto
Sufficiente
Conoscenze
Complete, corrette, approfondite
Competenze
Analisi ampie, precisione e sicurezza nell’ applicazione
Esposizione chiara, fluida, precisa e articolata
Capacità
Sintesi, apporti critici e rielaborativi apprezzabili, talvolta originali
Conoscenze
Corrette, ordinate, connesse nei nuclei fondamentali
Competenze
Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente sicura
Esposizione chiara, abbastanza precisa, lineare
Capacità
Sintesi parziale con alcuni spunti critici
Conoscenze
Sostanzialmente corrette, essenziali
12
Competenze
Analisi elementari ma pertinenti, applicazione guidata ma senza gravi errori
Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta, parzialmente guidata
5
4/3
2/1
Insufficiente –
Capacità
Non evidenti
Conoscenze
Parziali dei minimi disciplinari
Competenze
Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata
Schematismi, esiguità di analisi
mediocre
Gravemente
Esposizione ripetitiva e imprecisa
Capacità
Non rilevabili
Conoscenze
Frammentarie, lacunose anche dei minimi disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche
Competenze
Applicazione scorretta con gravi errori, incompletezza anche degli elementi essenziali
Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti
insufficiente
Scarso
Esposizione scorretta, frammentata, povertà lessicale
Capacità
Non rilevabili
Conoscenze
Assenti
Competenze
Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti
Esposizione gravemente scorretta, confusa
Nullo
Capacità
Non rilevabili
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
TIPOLOGIA B
Punteggio massimo per ogni singola disciplina: punti 15
Punteggio minimo per ogni singola disciplina: punti 1
Rispetto della consegna e
conoscenza dei contenuti
Lingua e terminologia
Risposta completa. Tratta tutti i punti del quesito in maniera
esauriente, puntuale e sintetica; i passaggi sono ben
argomentati con rielaborazione personale e capacità critica.
Risposta quasi completa. Tratta quasi tutti i punti del quesito in
maniera esauriente. Sono presenti rielaborazione personale e
capacità critica.
Risposta parziale. Non tratta tutti i punti del quesito ma
l’informazione fornita è sufficiente. Esposizione di tipo
mnemonico.
Risposta incompleta. Gli argomenti esposti trattano in maniera
parziale/molto parziale i punti del quesito/Le informazioni
fornite sono in parte errate.
Gli argomenti esposti colgono solo parzialmente il senso della
consegna. Le informazioni fornite sono in parte o totalmente
errate
Gli argomenti esposti non colgono il senso della consegna (*)
Non risponde al quesito.
9
Buona padronanza della lingua e della terminologia specifica.
La risposta è molto ben costruita a livello formale.
6
Discreta padronanza della lingua e della terminologia specifica.
L’esposizione è semplice ma ordinata.
5
7-8
6
5-4
3
2
1
13
Esposizione nel complesso sufficientemente corretta dal punto
di vista linguistico (nonostante qualche lieve scorrettezza
grammaticale o lessicale).
4
Presenza di diverse scorrettezze grammaticali e lessicali.
Esposizione disordinata o confusa.
3
Presenza di numerose e gravi scorrettezze grammaticali e
lessicali. Esposizione disordinata o confusa.
Utilizza un linguaggio inadeguato
2
1
(*) Questa valutazione esclude l’attribuzione del punteggio per Lingua e terminologia
Punteggio totale
/ 15
14
Argomenti svolti
15
Liceo Linguistico “E. D’Arborea”
Classe V C L
Anno
scolastico 2015-2016
FILOSOFIA
PROGRAMMA
G.F.W. Hegel
La dialettica. Il Sistema e le sue parti. L’Idea. La Logica; la Natura; lo Spirito. Lo Spirito Oggettivo: il
Diritto astratto; la Moralità; l’Eticità (famiglia, società civile, stato). Lo Spirito Assoluto (arte,
religione, filosofia).
A. Schopenhauer
Il mondo come Rappresentazione; il mondo come Volontà; il fenomeno e il velo della Maya; la
cosa in sé e la Volontà; dolore, piacere, noia; il pessimismo; la liberazione dal dolore: arte, etica,
ascesi.
F. Nietzsche
16
L’apollineo, il dionisiaco, il tragico. Il superamento del pessimismo. La critica della morale. La
trasvalutazione dei valori. L’annuncio di Zarathustra. Lo Übermensch. La morte di Dio. La
concezione ciclica del tempo e l’eterno ritorno. I problemi dell’interpretazione del pensiero di
Nietzsche.
S. Freud
Dall’ipnosi alle associazioni libere. L’inconscio. La libido. La prima topica. Il sogno e i suoi
processi. La seconda topica. L’Es e suoi principi. Il Super-io. Le fasi dello sviluppo psicosessuale.
L. Wittgenstein
Lo sfondo culturale viennese nella formazione di W. Il Tractatus logico-philosophicus: il mondo, i
fatti; il linguaggio, le proposizioni; oggetti e nomi; senso e significato; la logica; tautologie e
contraddizioni; esempi di tabelle di verità; la scienza: le leggi e lo strumentalismo; il Mistico, il
dicibile e l’inesprimibile.
Manuale:
N. Abbagnano - G. Fornero, L’ideale e il reale, vol. III, Paravia
Cagliari, 6 maggio 2016
L’insegnante
Renato Curreli
17
Programma di Fisica
prof. Giancarlo Orrù

LA CARICA ELETTRICA
1) Elettrizzazione per strofinio
2) Conduttori ed isolanti
3) L’elettroscopio
4) La misura della carica elettrica
5) La Legge di Coulomb
6) Analogia tra forza elettrica e forza gravitazionale
7) L’elettrizzazione per induzione
8) Applicazioni.

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE
9) Il vettore campo elettrico
10) Le linee del campo elettrico
11) Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
12) Il campo elettrico generato da due cariche puntiformi
13) Il campo elettrico uniforme
14) Il flusso di campo elettrico ed il teorema di Gauss
15) L’energia elettrica
16) L’energia potenziale di due cariche puntiformi
17) Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale
18) Il condensatore piano
18
19) La capacità
20) Capacità di un condensatore piano
21) Applicazioni

LA CORRENTE ELETTRICA
22) Definizione di corrente elettrica
23) Intensità della corrente elettrica
24) La corrente continua ed i generatori di tensione
25) I circuiti elettrici
26) Collegamenti in serie ed in parallelo
27) I resistori e le leggi di Ohm
28) Resistori in serie ed in parallelo

L’OTTICA GEOMETRICA
29) L’ottica geometrica
30) La riflessione della luce e le sue leggi
31) Lo squadro a specchi
32) La rifrazione della luce e le sue leggi
33) Applicazioni

LE LENTI
34) Le lenti convergenti e divergenti
35) Le leggi per la costruzione delle immagini nelle lenti sottili
36) Il microscopio semplice
37) Il cannocchiale astronomico
38) Applicazioni
19
Programma di Lingua e Civiltà Francese
Prof.ssa Ileana Farigu
Libro di testo: Jamet - AVENIR 2- Valmartina
MODULO 1 - IL ROMANZO NELL'800
Panorama letterario: Tematiche generali del Romanticismo, Realismo, Naturalismo
RENÉ DE CHATEUBRIAND: René: L'étrange blessure
HONORÉ DE BALZAC: Le Père Goriot : L'odeur de la pension Vauquer
STENDHAL: Le Rouge et le Noir: Un père et un fils ; Plaidoirie pour sois-même
GUSTAVE FLAUBERT: Madame Bovary :(Film), Emma s’empoisonne
ÉMILE ZOLA: Germinal :Un homme seul (fotocopie)
MODULO 2 - LA POESIA NELL’800
Panorama letterario: Tematiche generali del Romanticismo, Realismo, Simbolismo
LAMARTINE: Le Lac
CHARLES BAUDELAIRE: Les Fleurs du mal: Spleen ; L'albatros; Correspondances
20
THÉOPHILE GAUTIER: Emaux et Camées: L'Art
MODULO 3 - IL ‘900: ITINERARI DELLA COSCIENZA ALLA RICERCA DELL’IDENTITA’
Panorama letterario: Cenni sulla filosofia bergsoniana (l’idea di “tempo”)
Tematiche generali dell'esistenzialismo
MARCEL PROUST: À la Recherche du temps perdu: Du côté de chez Swann: La petite madeleine
ALBERT CAMUS: L'étranger : Aujourd'hui maman est morte
MODULO 4 - IL ‘900: EVOLUZIONE CULTURALE E DONNE SCRITTRICI
Engagement social
Le Nouveau Roman
SIMONE DE BEAUVOIR: Mémoires d'une fille rangée: Conflit entre mère et fille
MARGUERITE DURAS: Le Ravissement de Lol V. Stein: La fin du bal
Hiroshima mon amour (film)
LICEO LINGUISTICO “ELEONORA
D’ARBOREA” - CAGLIARI
PROGRAMMA DI CONVERSAZION FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Classe: 5 B lingistico
Materia: Conversazione francese
21
Docente: Cécile Crabot
Livre adopté: “ABC delf B2 ” CLE international
Le travail de l’année s’est concentré sur des activitées orales de typologie B2, comprennant:
-
Débat en classe, suite à la lecture-compréhension de textes touchant des thèmes de
société
-
Production orale sur l’expression d’un point de vu personnel argumenté (bref texte
d’amorce fourni)
-
l’écoute d’extraits sonores (compréhension orale), de vidéos.
Sujets traités:

LES VACANCES: Texte Delf B2 “Des vacances de frissons”, compréhension, débat sur le
sujet, leur type de vacances préférées.

LES HABITUDES ALIMENTAIRES: Production orale (expression d’un point de vue) “Les aliments
et vous”. Commentaire d’une vignette humoristiques (fast-food) et conversation sur leurs
habitudes alimentaires.

Activités de compréhension d’extraits sonores Delf B2.

LE MONDE DU TRAVAIL, L’ENTRETIEN D’EMBAUCHE: commentaire d’un extrait vidéo (film
Intouchables) et exercice sur le livre.

L’ECOLE ET SES PRATIQUES, LE BIZUTAGE: compréhension orale d’un extrait sonore et
conversation sur le thème abordé.

LA CONSOMMATION ET L’ENVIRONNEMENT: compréhension d’un extrait sonore sur le covoiturage ; vision d’un reportage sur “L’obsolescence programmée des produits”, suivi de
leur commentaire en classe.

Initiation à la technique de prise de note nécessaire aux études universitaires en France.

LE LIVRE, L’ECRITURE NUMÉRIQUE: extrait sonore, conversation.

JOURNÉE DE LA FEMME, LE SEXISME: vision de vidéos dénonçant les formes du sexismes,
observation, critique, commentaires.

LA JEUNESSE-L’ESTHÉTIQUE: Commentaire de texte, et expression de leur opinion.
22

LES ENJEUX DE LA FORMATION UNIVERSITAIRE À L’ÉTRANGER: vision d’un reportage de
géopolitique sur le sujet (“Le dessous des cartes”) suivi de leur opinion personnelle, de
l’analyse détaillée du contenu de reportage.

Expression orale d’une opinion argumentée approfondie et structurée, sur des sujets
proposés duranr l’année scolaire.

Chanson de Mika “Elle me dit”.
Classe 5C Linguistico
Programma di Lingua Inglese
Text Book: Visions and Perspectives
vol 1/2
Romantic Age: historical and literary context
Wordsworth: life, works
and poetry (+photocopy)
Poems: Daffodils or “I wandered lonely as a cloud”
Romantic Fiction: general features and main authors
Austen: life and works
Pride and Prejudice: the plot; chapter 1: “Mr and Mrs Bennet” (photocopy)
Victorian Age: social, historical and literary context (photocopy)
The novel: General features (+photocopy)
Charles Dickens: life and works (+photocopy)
Oliver Twist: the plot; “Oliver asks for more” (+Photocopy)
Hard Times: the plot; a short extract: “Coketown” (+photocopy)
Oscar Wilde: life and works
The Picture of Dorian Gray: the plot; Lord Henry’s speech (+photocopy)
De Profundis: an excerpt (photocopy)
R.L.Stevenson: life and works. The double in Man and Society. (+photocopy)
Dr Jekyll and Mr Hyde: the plot and a passage from the final part of the novel
The double in Wilde and Stevenson
The Twentieth Century
Modernism
poetry and novel
Georgian and traditional poets
The War Poets (+photocopy)
Rupert Brooke: life
“The Soldier”
Wilfred Owen: life and works
“Dulce et Decorum est”
The Modern Novel - stream of consciousness and Interior monologue
James Joyce: life and works and themes: Epiphany and Paralysis
Dubliners: “Eveline” (Photocopy)
George Orwell: life and works (+photocopy)
Animal Farm: the plot and passages; correspondence between the characters and the protagonists
of the Russian revolution;
From Chapter II and the Seven Commandments
Photocopy
From Chapter X
Photocopy
Nineteen Eighty-Four: the plot and passages; basic principles of Newspeak
“It was a bright cold day in April”
“Text 2 work on the dictionary” (photocopy)
“How many fingers, Winston?” (photocopy)
The Short story: General features
“The story of an hour” by Kate Chopin
Photocopy
“The Sentry” by F. Brown
Photocopy
Other readings
The workhouses
Photocopy
Two passages from “Black Boy” by Richard Wright
Photocopies
Martin Luther King: extract from “I have a dream”
Photocopy
Movies
Selma
Scenes from
“Pride and Prejudice” : comparison between two different versions
“Oliver Twist” BBC
“The picture of Dorian Gray”
“In the Heat of the Night”
Maria Ester Cosentino
ITALIANO
Prof.ssa Maria Paola Ardau
Giacomo Leopardi
La vita; il pensiero: le fasi del pessimismo; la poetica del “vago” e “indefinito”; Leopardi e l'Illuminismo, il
Classicismo, il Romanticismo; l Canti: gli Idilli; La ginestra e l'idea leopardiana di progresso
Analisi dei testi
L’infinito
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Dialogo della Natura e di un Islandese
L’età postunitaria
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
La Scapigliatura.
Il Positivismo
Naturalismo e Verismo
Giovanni Verga
La vita; la svolta verista; il verismo di Verga e il naturalismo di Zola; le tecniche narrative; l'ideologia; il
ciclo dei Vinti: I Malavoglia; Mastro-don Gesualdo
Analisi dei testi
Rosso Malpelo
I “vinti” e “la fiumana del progresso”
La Lupa
I Malavoglia : il mondo arcaico e l’irruzione della storia; I Malavoglia e la comunità del villaggio: zio
Crocifisso; Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta
Mastro Don Gesualdo: la morte di mastro-don Gesualdo
La roba
Il Decadentismo
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo
Le figure ricorrenti nella letteratura decadente
Gabriele D’Annunzio
La vita; l’estetismo e la sua crisi; dall'estetismo al superomismo; i romanzi del superuomo; Le Laudi; il
periodo “notturno”
Analisi dei testi
Il Piacere: Un ritratto allo specchio
Le Vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo
Alcyone: La pioggia nel pineto
Il Notturno: la prosa “notturna”
Giovanni Pascoli
La vita; le idee e la visione del mondo; la poetica; i temi della poesia pascoliana; l’ideologia politica; le
soluzioni formali
Analisi dei testi
Il fanciullino: una poetica decadente
La Grande Proletaria s'è mossa
Myricae: Lavandare; L’assiuolo; Il lampo
Poemetti: Digitale purpurea;
Il primo Novecento
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
La crisi del Positivismo
Italo Svevo
La vita; la formazione culturale e il pensiero; La coscienza di Zeno
Analisi dei testi
La morte del padre
La salute “malata” di Augusta
La profezia di un’apocalisse cosmica
Luigi Pirandello
La vita; la visione del mondo: la trappola e il relativismo conoscitivo; l’ “umorismo”; le novelle; I romanzi:
Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila; il teatro: teatro siciliano; grottesco; metateatro e teatro dei
“miti”
Analisi dei testi
Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal : Lo “strappo nel cielo di carta” e “la lanterninosofia”;
Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”
Il berretto a sonagli
Sei personaggi in cerca d'autore: la rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
La poesia del Novecento.
Le avanguardie: il Futurismo
Analisi dei testi
Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Giuseppe Ungaretti
La vita; le caratteristiche formali della prima produzione poetica; i temi; le raccolte poetiche
Analisi dei testi
Da L’Allegria:
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
Mattina
Soldati
Eugenio Montale
La vita; la poetica: il correlativo oggettivo; confronto con la poetica del primo Ungaretti
Analisi dei testi
Spesso il male di vivere ho incontrato
Non chiederci la parola
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
DANTE LA DIVINA COMMEDIA PARADISO
Canti I (parafrasi 1-72) III (parafrasi 1-108) VI (parafrasi 1-108) XV (parafrasi 85148) XVII (parafrasi 37-93) XXXIII (parafrasi 1-39).
Testo in uso: Baldi Giusso Razetti Zaccaria LA LETTERATURA volumi 5 e 6.
Programma di Matematica
Prof. Giancarlo Orrù

RICHIAMI
1) La funzione esponenziale ed il suo grafico
2) La funzione logaritmica ed il suo grafico
3) Le funzioni goniometriche

ANALISI MATEMATICA
4) Funzioni reali di una variabile reale
5) L’equazione y=f(x)
6) Classificazione delle funzioni
7) Dominio della funzione
8) Codominio della funzione
9) Dominio delle funzioni algebriche e trascendenti
10) Nozione di limite
11) Limite finito e limite infinito: definizioni
12) Limite sinistro e destro
13) Calcolo dei limiti delle funzioni razionali ed irrazionali intere e fratte
14) Calcolo dei limiti delle funzioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche
15) Asintoti orizzontali e verticali
16) Asindoti obliqui
17) Definizione di derivata e suo significato geometrico
18) Rapporto incrementale
19) Regole di derivazione: somma, differenza, prodotto, quoziente.
20) Derivata delle funzioni razionali intere e fratte
21) Derivata delle funzioni irrazionali
22) Derivata delle funzioni trascendenti
23) Derivata delle funzioni composte
24) Massimi e minimi delle funzioni razionali intere e fratte
25) Massimi e minimi delle funzioni irrazionali
26) Massimi e minimi di semplici funzioni trascendenti
27) Flessi a tangente orizzontale
28) Teorema di De L’Hopital.
29) Studio del grafico delle funzioni razionali intere e fratte
30) Studio del grafico delle funzioni irrazionali
31) Studio di semplici funzioni trascendenti
32) Applicazioni
PROGRAMMA: Religione Cattolica
Anno Scolastico 2015/16
Docente: P. L: Falzoi
5°Cling.
Religioni a confronto: la figura e il ruolo della donna nelle religioni; “Essere donna
nel mondo islamico”: l’educazione femminile; il fidanzamento e il matrimonio. La
donna nella visione cristiana.
La visione della donna nella riflessione contemporanea: visione del filmato di P.
Cortellesi , sulla violenza alle donne; visione del monologo di R. Benigni: “La donna
va amata” (tratto dai Dieci Comandamenti).
Lettura e commento dell’articolo di giornale “Quelle nozze combinate per Pinky con
un marito che le ha dato fuoco. L’uomo l’ha punita per lo stile di vita occidentale”
(Corriere della Sera, 3/12/2015).
La religione nella vita dei giovani. Visione del film: “Il cammino per Santiago” di E.
Estevez. “La vita non si sceglie si vive”.
La vita umana e il suo rispetto: lettura e commento dell’articolo di giornale: “Senza
papà e mamma, possibili danni ai bambini. L’allarme dei pediatri: valutare l’interesse
del minore”. “Maternità surrogata” (Avvenire 4/2/2016). Visione del filmato: “I
bambini sanno” di W. Veltroni.
L’antisemitismo ieri e oggi: “Schindler’slist” di S. Spielberg. I pregiudizi verso lo
straniero; il pregiudizio razziale nella storia. Visione del film: “Woman in gold.”
L’uomo un essere in relazione: dialogo tra le generazioni nella famiglia.
Temi e problemi del terzo millennio: globalizzazione e la migrazione dei popoli;
antiche e nuove povertà.
Programma di scienze per la classe V C linguistico
A.S. 2015/16
Libri di testo:
Osservare e capire la terra – E.Lupia e M.Parotto
Ed. Zanichelli
Lineamenti di chimica—G.Valitutti ,A.Tifi, A.Gentile Ed. Zanichelli
Immagini e concetti della biologia –S.Mader Ed. Zanichelli
Insegnante: Gabriella Pasqui
I fenomeni sismici:
teoria del rimbalzo elastico e genesi del sisma. Le onde sismiche.
La forza di un sisma . La distribuzione geografica dei terremoti.
La difesa dai terremoti.
La struttura interna della terra :
Fenomeno dell’isostasia . Crosta ,nucleo, mantello e discontinuità.
I fondali oceanici e la loro espansione. Dorsali e fosse oceaniche.
Nuove montagne e nuovi oceani.
La tettonica delle placche e la deriva dei continenti. Il motore delle
placche.
I composti organici:
idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani. Gli idrocarburi insaturi:alcheni
e alchini. Gli idrocarburi aromatici .L’isomeria ottica, di struttura e di
posizione .I gruppi funzionali:alcoli, aldeidi ,chetoni, eteri, acidi
carbossilici , esteri ( reazione di esterificazione e saponificazione)
ammine e ammidi
.I polimeri: reazioni di addizione e di condensazione
Le biomolecole: struttura e funzioni di carboidrati , lipidi , proteine e
acidi nucleici.
Metabolismo cellulare:
La fotosintesi e gli organismi autotrofi. I cloroplasti , la clorofilla e i
carotenoidi.
Le reazioni redox .Il trasferimento di elettroni e la sintesi di ATP. La
fase luminosa e la produzione di ATP e NADPH. Reazioni del ciclo di
Calvin e produzione di glucosio.
Dal G3P alla sintesi di altre molecole organiche.
La respirazione cellulare: la demolizione del glucosio e la liberazione di
energia. I mitocondri. La glicolisi, la reazione preparatoria , il ciclo di
Krebs , la catena di trasporto degli elettroni. Produzione di ATP per
sintesi a livello del substrato e per chemiosmosi. Bilancio energetico
dell’ossidazione completa del glucosio.
La fermentazione e le diverse vie metaboliche. La fermentazione
nell’industria alimentare.
Biotecnologie e genomica:
Clonazione riproduttiva e terapeutica
Clonazione del DNA e terapia genica
Gli organismi geneticamente modificati e i loro utilizzi: batteri , piante
e animali OGM. La terapia genica umana e le nuove prospettive di cura.
Maria Gabriella Pasqui
LICEO STATALE “ E.D’ARBOREA”
CAGLIARI
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE 5 °C linguistico
A.S. 2015/2016

Corsa in ambiente naturale per durata e ritmi crescenti

Esercizi a corpo libero per la mobilità articolare

Esercizi per il potenziamento muscolare a carico naturale e
con i pesi

Esercizi per l’affinamento delle funzioni neuromuscolari
(coordinazione,equilibrio)

Esercizi ai grandi attrezzi:spalliera svedese

Esercizi con i piccoli attrezzi :palla, funicella, pesetti cerchi

Stretching come metodo di riscaldamento e defaticamento
muscolare

Esercizi con lo step

Pratica sportiva: Pallavolo , Basket e Pallatamburello;
fondamentali individuali, regole del gioco e cenni
sull’arbitraggio

Atletica Leggera : Corsa ,Salti e Lanci e Staffetta
TEORIA

Il sistema muscolare (nomenclatura e funzione dei muscoli
più importanti per il movimento )

La schiena e l’importanza della postura

I paramorfismi

La Back School e la cinesiterapia

Nozioni di Primo Soccorso

Il Doping
Paola Orani
Programma di Spagnolo
Docente: prof. Massimo Cogotti
Libro di testo: E. Cadelli, M. Salvaggio, R. Llorente, M. M. Viamonte, RAÍCES PLUS, Europass
Contenuti
Storia

El desastre del ’98.

Il primo scorcio del 900. Situazione istituzionale, economica, sociale.

La dittatura di Primo de Rivera. Il Direttorio Militare, il Direttorio Civile, il deterioramento
istituzionale. Le dimissioni di Primo. La elezioni dell’Aprile 1931.

La Seconda Repubblica. Le riforme del governo repubblicano e le loro conseguenze. I
disordini sociali e la rivoluzione Asturiana. Il golpe del 18 luglio 1936.

La guerra civile. Evoluzione del conflitto. L’intervento delle potenze straniere. Le Brigate
Internazionali.

Il Franchismo. Caratteri del regime.

La transizione.
Letteratura
Cenni sulla Generación del ‘98
Ramón del Valle Inclán
■ Luces de bohemia (brani dal libro di testo e in fotocopia)
Miguel de Unamuno
■ San Manuel Bueno, mártir (brani dal libro di testo)
Cenni sulla Generación del ‘27
Federico García Lorca
da “Romancero gitano”
■ Romance de la luna, luna
■ Romance de la pena negra
■ Romance sonámbulo
■ Prendimiento de Antoñito el Camborio
■ Muerte de Antoñito el Camborio
da “Poeta en Nueva York”
■ La aurora
■ New York. Oficina y denuncia
■ Bodas de sangre (lettura integrale)
■ La casa de Bernarda Alba (lettura integrale)
Miguel Hernández
■ El niño yuntero
■ Nanas de la cebolla
Luis Cernuda
■ Si el hombre pudiera decir
■ Donde habite el olvido
Pablo Neruda
■ España en el corazón (estratto)
Manuel Rivas
■
La lengua de las mariposas (lettura integrale)
Dulce Chacón
■
La voz dormida
Antonio Buero Vallejo
■ El tragaluz
José Luis Alonso de Santos
■
Bajarse al moro
NB. I contenuti storici sono stati presentati attraverso la visione della serie “Memoria de España”
(capitoli 22, 23, 24 e 25) e di materiali reperiti su Internet. Il tema della memoria storica è stato
introdotto dalla visione del documentario “La última cruzada”, di Beppe Cremagnani ed Enrico
Deaglio.
Ai fini di una migliore comprensione delle opere studiate, i brani letterari presenti nel testo
adottato sono stati integrati con ulteriori brani forniti in fotocopia o reperiti su Internet.
Allo studio delle opere in alcuni casi si è affiancata la visione dei film ad esse ispirate:
■ Luces de bohemia, di Mario Camus;
■ La lengua de las mariposas, di José Luis Cuerda;
■ La voz dormida, di
■ El tragaluz, versione televisiva di RTVE;
■ Bajarse al moro, di Jaime Chávarri.
Classe 5^Cl
2015/16
STORIA
Prof.ssa MARIA PAOLA ARDAU
Libro di testo: Fossati-Luppi-Zanette Passato e Presente (vol.3 Il Novecento e il
mondo contemporaneo) B. Mondadori
Destra e Sinistra storica
L’Europa agli inizi del Novecento
L’Italia industriale
L’età giolittiana
La Prima guerra mondiale
La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica
Fra le due guerre: totalitarismi e democrazie
La crisi del 1929
Il fascismo
Il nazismo
Lo stalinismo
La guerra civile spagnola
La Seconda guerra mondiale
La Shoah
La Resistenza
Il secondo dopoguerra
Il mondo bipolare e la guerra fredda
L’Italia repubblicana
Prof.ssa Maria Paola Ardau
ISTITUTO MAGISTRALE “ E. D’ARBOREA ” CAGLIARI
Programma svolto Anno Scolastico : 2015– 2016
Classe : 5^ sez.: C ling.
Docente: Porceddu Giovanna
Libro di testo adottato: Itinerario nell’arte vol.2 ° e 3°- Zanichelli- di G. Cricco e F. P. Di Teodoro
Più testi aggiuntivi forniti dall’insegnante.
Argomenti svolti
-
L’arte nel Rinascimento: rivisitazione di alcuni artisti e relative opere studiati nel precedente
anno scolastico.
Analisi delle opere di:
-
Filippo Brunelleschi
-
Masaccio
-
Donatello
-
Sandro Botticelli
-
Leonardo da Vinci
-
Michelangelo Buonarroti
-
Il Barocco: il secolo della Controriforma Cattolica.
Le caratteristiche fondamentali del linguaggio Barocco.
Analisi delle opere di:
-
G. L. Bernini
-
Michelangelo Merisi da Caravaggio
-
Artemisia Gentileschi
-
Le caratteristiche fondamentali del linguaggio Neoclassico e Romantico.
Analisi delle opere di:
-
Antonio Canova
-
Jacques-Louis David
-
Thèodore Géricault
-
Le caratteristiche fondamentali del
espressionista. Cenni sull’Art Nouveau
Analisi delle opere di:
-
-
Edouard Manet
-
Claude Monet
-
Pierre-Auguste Renoir
Vincent van Gogh
linguaggio
Impressionista,
postimpressionista,
-
Gustav Klimt
-
Edvard Munch
-
Egon Schiele
“Gli altri argomenti affrontati e approfonditi in seguito con singoli alunni saranno inerenti al
percorso tematico dell’esame”
Farà seguito il programma dettagliato con le opere prese in analisi