dafne boggeri rossana buremi patrizio di massimo

Transcript

dafne boggeri rossana buremi patrizio di massimo
ARTISSIMA
\\\\\\ \\\\\\\\\\\
\\\\
\\\
\\\
\\
\\\
2008
\\\\
\\\\\
\\\
\\\
\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\
\\\
\\\\
\
\\\
TORINO, 7–9 NOVEMBRE 2008
NOVEMBER 7–9, 2008
\\\\ A R T I S S
\\\\\
IM
\\\
A
\\\
DAFNE BOGGERI
ROSSANA BUREMI
PATRIZIO DI MASSIMO
FRANCESCA GRILLI
JACOPO MILIANI
ALESSANDRO SCIARAFFA
STUDIO ++
\ \\\\\\\\\
\\\\
\\\
ItalianWave
Prima edizione
First edition
DAFNE
BOGGERI
Nata nel 1975 a Tortona, Alessandria. Vive e lavora a Milano.
Born 1975 in Tortona, Alessandria. Lives and works in Milan.
SELECTED SOLO EXHIBITIONS
2008 Vorrei che il cielo fose bianco di carta, Careof, Milano.
2007 Relax, itʼs only me, S 1107 Alvarado St, Los Angeles.
2006 Hidden line on explicit surface, C. Culturel Français, Milano.
2004 Dispositif 01, Espace Experimental Le Plateau – FRAC, Parigi.
SELECTED GROUP EXHIBITIONS
2008 Soft Cell, G. A. C. di Monfalcone.
2007 Looking for the border, De Garage, Mechelen, C. C. Strombeek, Belgio,
Fondazione Stelline, Milano / The FM Ferry Experiment, Staten Islan Ferry, New York.
2006 Transformer, Les Complices, Zurigo / Revolt She Said!, Centre d’art Contemporain
La Criée, Rennes. A cura di V. Jourdain e E. Duval.
Dafne Boggeri
Black sheep, 2007
performance/poster, carta opaca, 60x45 cm
Sia che si tratti di video, fotografia o performance,
sembra che tu scelga il mezzo artistico per ogni
lavoro basandoti sull’idea che stai esplorando in
quel momento. Puoi descriverci la tua scelta di
temi e materiali?
Per me è importante scegliere di non scegliere, mantenendo fluido l’approccio con diversi media. Il mio
non è un percorso accademico, per anni ho dipinto
per strada, in una sorta di performance continua undercover, poi ho iniziato a collaborare con collettivi
queer, a organizzare eventi, microfestival, in spazi
indipendenti, in un’ottica di contaminazione dei generi,
di attivismo energetico, necessario a costruire una
rete di scambi. Questo background di frammenti diversi
è la base del mio lavoro, come un corpo unico composto da più parti, in cui la stratificazione è funzionale
a costruire punti di contatto. La chiamerei arte impura
e rigorosa.
Whether you’re using video, photography or performance, it seems you base your choice of artistic
medium for each work on the idea you’re exploring
at that particular moment. Could you describe your
choice of subjects and materials?
What matters to me is choosing not to choose – keeping a flexible approach to the various media. My background isn’t academic – I spent years painting in the
streets, in a sort of continual undercover performance,
and then I started working with queer collectives, organising events – micro-festivals – on independent
premises. The idea was to contaminate genres and introduce energetic activism in order to build up a network of exchanges. This highly fragmented background
forms the basis of my work, like a single body consisting of a number of parts, in which each layer works to
build up points of contact. I’d call it “impure” and “prescriptive” art.
Quando presenti te stessa, il tuo corpo, o i tuoi autoritratti come oggetti del tuo lavoro non sembra
esserci un intento autobiografico. Puoi parlarci dei
diversi modi in cui il tuo corpo è protagonista di
“altre” narrative?
Sono d’accordo con la sociologa Judith Butler quando
descrive la pratica di fare e disfare la propria identità
come una modalità di azione creativa e politica individuale e collettiva che può e deve essere costantemente performata. Ciò accade perché, come ha
messo in luce Foucault, il genere non è separato dal
binomio sapere/potere e il corpo nella sua esistenza
sociale è sempre sessuato e sottoposto ad assoggettamento normativo. Quello che mi interessa indagare
dell’identità è l’instabilità e la non fissità, l’identità liquida, e per fare questo uso spesso il mio corpo,
come macchina e strumento che si adatta alla sospensione e attraversamento dei generi. In questo senso
sono influenzata dal mio passato come ginnasta e writer di strada, un lungo momento performativo in cui il
mio corpo reagiva al rischio dell’azione e alle grandi
dimensioni delle superfici da dipingere. Anche quando
si tratta di azioni, di ‘prove di resistenza’ i miei connotati non sono quasi mai visibili, è l’ambiguità della figura spesso nascosta da una comune felpa con il
cappuccio a creare i primi interrogativi. Come la
stessa identica cosa può cambiare?
When you present yourself – your body or your
self portraits – as the objects of your work, there
does not appear to be any autobiographical intent.
Could you tell us something about the various
ways in which your body is the protagonist of
“other” narratives?
I agree with the sociologist Judith Butler when she describes the practice of making and unmaking one’s
own identity as a form of creative and political action
that is both individual and collective, and that must
constantly be played out. This happens because, as
Foucault pointed out, gender is not detached from the
knowledge/power nexus and, in its social existence,
the body is always sexed and subject to particular rules
and regulations. The aspect of identity that I’m interested in investigating is its instability and impermanence, and to do this I often use my body as a machine
and as an instrument that is adapted to the suspension
and crossing of genders. In this, I’m influenced by my
past as a gymnast and as a street writer – a long period
of performances in which my body reacted to the risk
of action and to the huge size of the surfaces I painted.
Even when they are actions and “resistance tests”, my
features are almost never visible. It’s the ambiguity of
the figure, which is often hidden by a normal sweatshirt
with a hood, that brings up the first questions. Just as
the exactly the same thing can change?
Puoi parlarci della tua collaborazione con la band
musicale delle Rhythm King & Her Friends?
Rhythm King & Her Friends è un progetto musicale
che raccoglie l’influenza di gruppi storici come SleaterKinne e Luscious Jackson e che contiene tutta la voglia di sperimentare di Pauline Boudry (che oltre a
musicista è anche artista visiva) e Linda Woelfel, fra
musica elettronica, strumentale, testi in francese, inglese, bulgaro, identità queer e analisi sociale. L’incontro con la band berlinese è nato con la zine
Superstar Like My shoes – indagine sulla scena elettronica femminile – che ho realizzato nel 2004, si trattava di una pubblicazione in cui confluivano foto di
concerti e brevi tesi introduttivi sulle artiste e sugli
show documentati, in uno spirito simile a quello che
oggi appartiene al blog.
Could you tell us about your work with the Rhythm
King & Her Friends band?
Rhythm King & Her Friends is a musical project that
takes inspiration from historic groups like Sleater-Kinne
and Luscious Jackson, and it has all the desire to experiment that we find in Pauline Boudry (who, as well
as being a musician, is also a visual artist) and Lind
Woelfel, with a mix of electronic and experimental
music, texts in French, English, Bulgarian, queer identity and social analysis. The encounter with the Berlinbased band came about through the Superstar Like My
Shoes ‘zine – an investigation of the female electronic
scene that I carried out in 2004. It published photos of
concerts and short introductory texts about the artists
and shows that were documented, rather like the way
blogs do today.
ROSSANA
BUREMI
Nata nel 1975 ad Augusta, Siracusa. Vive e lavora a Milano.
Born 1975 in Augusta, Siracusa. Lives and works in Milan.
SELECTED EXHIBITIONS
2008 II rimendio perfetto, curated by Marco Tagliaferro, Galleria Riccardo Crespi, Milano.
2007 Re-Enacted Painting, Viafarini, Milano.
1999 Fine, Studio di Armin Linke, Via Curio Dentato 1, Milano
1997 Tracce di un seminario, from the advanced course in visual arts Fondazione Antonio Ratti, Como /
Mercato globale, Fuori Uso in provincia, Ex colonia Stella Maris, Montesilvano (PE) / Salon I, Bianca
Pilat, Milano.
1995 Transatlantico, Viafarini, Milano.
Rossana Buremi
Amy o la guerra dei jeans, 2008
Olio e plastilina su tela, 50 x 50 x 5 cm
Nella tua formazione artistica hai un docente o un
momento che è stato particolarmente rilevante per
il tuo futuro artistico?
Sono stati fondamentali: Alberto Garutti, Giacinto Di
Pietrantonio e Laura Cherubini. Sono stati loro i primi
a farmi capire che nel fare l’artista non vi è niente di
romanticamente bohémien.
Is there one teacher or one special moment in
your artistic education that has been particularly
important for your artistic career?
The most fundamental have been Alberto Garutti,
Giacinto Di Pietrantonio and Laura Cherubini. They
were the first to show me that there’s nothing romantically bohémien about being an artist.
Quali sono le riflessioni che alimentano il tuo processo creativo e quali sono gli obiettivi che reputi
fondamentali da raggiungere nella tua ricerca?
Tutto parte da una sorta di malessere monotono e
costante ha cui ho dato il nome di teologia-naturale
(e cioè essa appartiene tanto al mondo divino quanto
a quello terreno). Essa non ha un effetto curativo, ma
è da considerare come un placebo. Credo che l’aver
voluto dargli un nome sia dettato da un desiderio di
classificazione, di riconoscimento e anche per ovviare
a quel sentimento amaro di quando ritornano alla
mente le fattezze: il volto, il corpo e addirittura la
voce di un amico che non si vede da tempo, ma di
cui, qualsiasi sforzo si faccia, non si ricorda il nome.
L’obiettivo che vorrei raggiungere è quello di creare
un crimine nel quale questa monomania più che spiegare o descrivere faccia parte del crimine stesso.
What are the considerations that inspire your
creative process, and what are the objectives you
consider to be most important in your research?
Everything starts out from a sort of monotonous and
constant uneasiness which I call “natural-theology” –
in other words, something that belongs as much to the
world of the divine as to that of the earth. It has no healing effect, but can be considered more as a placebo. I
think the fact that I wanted to give it a name came from
a desire to classify and acknowledge, and also to get
rid of that bitter feeling one gets when physical features come back to mind: the face, the body, and even
the voice of a friend you haven’t seen for a long time,
but whose name you just cannot for the life of you remember. The objective I’d like to reach is that of creating a crime in which this idée fixe, rather than
explaining or describing, is part of the crime itself.
Si parla spesso in Italia di sistema dell’arte carente:
quali sono le tue opinioni in proposito e che aspettative hai da un concorso come Italian Wave?
Affermare che il sistema italiano sia carente è una
soluzione diplomatica ed elegante per non dover dire
che esso in realtà non esiste. Le mie aspettative sono
comunque molto alte: all’incapacità di fare sistema
suppliscono mille uomini e donne di straordinaria energia e intelligenza.
There is much talk in Italy about deficiencies in the
art system: what do you think of this and what are
you expecting from a contest like Italian Wave?
Saying that the Italian system has shortcomings is a
diplomatic and elegant way of not saying that in actual
fact it doesn’t exist at all. Even so, I’ve got great expectations: the inability to create an overall system is
compensated for by a thousand men and women of
extraordinary intelligence and energy.
PATRIZIO
DI MASSIMO
Nato nel 1983 a Jesi, Ancona. Vive e lavora tra Milano e Londra.
Born 1983 in Jesi. Ancona. Lives and works between Milan and London.
Patrizio Di Massimo, Untitled my father
emulating me, 2007, color photograph
SELECTED EXHIBITIONS
2008 Flux capacitator, Extraspazio, Rome, curated by Ilaria Gianni and Isobel Harbison / One of this
things is not like the other things, Unosunove Gallery, Rome, curated by Raimundas Malasauskas /
The shortest short-story ever written..., FormContent Project Space, London / I desired what you were, I
need what you are, Maze Gallery, Turin, curated by Ilaria Gianni / Present?, Blow de la Barra Gallery,
London / Auction in a suitcase, 1:1 project, Rome
2007 Studio/Storage/Gallery, Slade Research Centre, Woburn Square, London
2006 Salon Primo, Permanente Museum, Milan
2005 Matrioska, Domus Academy, Milan, curated by Cloe Piccoli
2004 Arrivederci e grazie, VIAFARINI, Milan, curated by Alberto Garutti
Patrizio Di Massimo
Oae, 2008
Black and white resin print, 150 x 111 cm
Courtesy of the artist
Ti sei diplomato a Brera ma adesso ti stai formando
alla Slade di Londra. Quali sono stati i passaggi
fondamentali della tua formazione?
Sì, c’è stata Milano e adesso c’è Londra, ma anche
Parigi, dove mi sono concentrato sulla scrittura del
testo “Senza Orfanità”, una sorta di pozzo di San Patrizio nel quale ho gettato contenuti e dal quale continuo ad attingere forme per il mio lavoro. Tra queste
stazioni però i miei viaggi in Cina, Russia e Libia,
esperienze fondamentali nella mia “formazione” che
mi hanno lasciato ricordi entusiasti da ricollegare in
tranquillità. Ma prima di tutto e prima ancora, Cluana,
dove sono cresciuto.
You graduated from Brera but you’re still studying,
now at the Slade in London. What have the most
important steps been in your education?
Yes, I was in Milan, and now I’m in London, but there
was also Paris, where I focused on writing Senza
Orfanità, a sort of bottomless well into which I poured content, and from which I’m still drawing forms
for my work. Between one city and another, my trips
to China, Russia and Libya were fundamental for my
“education”, leaving me with thrilling memories that
need to be calmly connected up. But more than all
this, and earlier still, there was Cluana – that’s where
I grew up.
Il tuo lavoro sembra concentrarsi molto su alcuni
nuclei tematici, come l’identità italiana, il passato,
la storia dell’oggetto artistico come deposito di
memoria ideologica. Sei d’accordo?
L’identità italiana è per me un presupposto, una delle
prime cose con cui ho dovuto fare i conti una volta
che mi sono messo al lavoro. “Circolo, Presupposto,
Posto”. È una presa di coscienza, come il genere o i
propri segni particolari – una “aha-erlebnis”, che mi
ha chiesto di togliere storicità alle situazioni e ai contesti più specifici, o usando l’ironia o spostando il
punto di vista sulle cose per cercare di separare realtà e verità. In questo senso non si tratta tanto di
passato, presente o futuro quanto della possibile mimesi che riesco a trovare tra l’oggi e una specifica circostanza storico-artistica. È come se cercassi di
articolare tutto al presente: un gioco linguistico. In
questa assenza di storia solo la mitologia trova spazio, e l’ideologia non ha più senso. Quella fa parte
della storia, ma a me non interessa che lo scavalcamento dello spazio storico.
Your work seems to concentrate on some key
themes, such as Italian identity, the past, and the
history of art objects as a repository of ideological
memory. Would you agree?
Italian identity is a starting point for me – one of the first
things I had to tackle once I started work. Circolo, Presupposto, Posto – circle, premise, place. It’s a realisation, like gender or one’s own distinguishing marks –
an “aha-erlebnis”, which led me to remove the historical nature of the most specific contexts and situations,
or to use irony, or to shift the perspective towards
things in an attempt to separate out reality and truth. In
this sense it’s not so much a matter of past, present, or
future as of the possible mimesis I manage to find between the here-and-now and a particular historical and
artistic circumstance. It’s as though I were trying to articulate everything in the present: it’s a linguistic game.
In this absence of history, only mythology finds a
space, and – as you say – ideology no longer has any
meaning. That’s part of history, but I’m only interested
in going beyond the space of history.
Dal punto di vista di un artista emergente, secondo
te l’Italia vive una debolezza di sistema dell’arte o
una più generica crisi culturale?
Io non parlerei di crisi culturale. La debolezza del sistema dell’arte è invece molto evidente e come dimostra questa stessa iniziativa sono le organizzazioni al
di fuori dei circuiti museali o quelle private che il più
delle volte incentivano il lavoro degli artisti più giovani.
Ci fossero tante istituzioni in Italia quante ce ne sono
altrove non sarebbe certo una fiera a doversi sostituire
al museo. La conseguenza di questa debolezza, di riflesso, è una più generica crisi culturale. Per il resto
penso che la gente abbia ancora occhi grandi per vederci meglio e orecchie grandi per sentirci meglio.
From the point of view of an emerging artist, do
you think Italy’s going through a weakening of the
art system, or that there’s a broader cultural crisis?
I wouldn’t talk of a cultural crisis. The weakness of the
art system, however, is quite plain to see and, as this
particular initiative shows, most of the time it’s organisations outside the museum circuit, or private ones,
that promote the work of younger artists. If there were
as many institutions in Italy as there are elsewhere,
you certainly wouldn’t need to have a fair taking the
place of a museum. The result of this weakness is
consequently a broader cultural crisis. Otherwise, I’d
say people still have eyes that are big enough to see
and ears that are perfectly capable of hearing.
FRANCESCA
GRILLI
Nata nel 1978 a Bologna. Vive e lavora ad Amsterdam.
Born 1978 in Bologna. Lives and works in Amsterdam.
SELECTED SOLO EXHIBITIONS
2007 Francesca Grilli Video-screening, Sparwasser HQ, Berlin / Videoparty, Mr Gallery, Brescia
2006 194.9 Mhz, A+M Gallery, Milano
SELECTED GROUP EXHIBITIONS
2008 Soft Cell: dinamiche nello spazio in Italia, curated by A. Bruciati, GC.AC, Monfalcone (GO) /
Manifesta 07 – The rest of now, curated by Raqs Media Collective, Ex Alumix, Bolzano / Bozen /
Pulse, BANK GALLERY, Durban (South Africa) / So close, so far, Cultuurmijl, Performance
Lab/Amsterdam, Enschede, NL
2007 Open Ateliers, Rijksakademie van Beeldende Kunsten, NL / Work show in progress, Galleria
Civica di Arte Contemporanea, Trento IT / The Art of Growing Old, ArgeKunst – Galerie Museum,
Bolzano, IT / New entry, Care Of, Milano, IT / Bellavita, a cura di / curated by D. Isaia, C. Natalicchio,
New Chinatown Barber Shop, Los Angeles (USA) / Contemporary Passages, TENT., Rotterdam, NL
2006 Tracce di un seminario, Assab One, Milano, IT
2005 Aesthetic of Resistance, Ex Ticosa, Como, IT
Francesca Grilli
194.9 MHz, 2006
Digital video, 5’ 30’‘
Dopo un’iniziale formazione accademica in Italia
hai frequentato la Rijksakademie di Amsterdam,
confermando una certa tendenza che vedo sempre
di più negli artisti italiani delle ultime generazioni,
quella di andare all’estero a formarsi e a promuovere il proprio lavoro. Quali sono stati gli incontri
significativi nella tua formazione?
Andare all’estero ha aperto porte molto importanti per il
mio lavoro, mi ha dato la possibilità di riconoscere e vedere il mio percorso da un altro punto di vista, ho acquisito sicurezza e stabilità che prima non avevo. Posso
dire che due anni di residenza alla Rijksakademie hanno
fatto la differenza, ho cambiato i miei ritmi di vita, mi
sono permessa il lusso di perdere la cognizione del
tempo, ho persino cambiato il mio modo di mangiare.
After my academic education in Italy, I went to the
Rijksakademie in Amsterdam – taking up what I
can see is an growing tendency among Italian
artists of the past two generations to go abroad
in order to train and promote their own work.
What were the most significant encounters in
your training?
Going abroad opened up some very important doors
for me, giving me the chance to acknowledge and see
my career from another point of view. It gave me a
level of self-assurance and stability that I hadn’t had
previously. I can say that the two years I spent at the
Rijksakademie made all the difference: it changed the
pace of my life, giving me the luxury of losing all sense
of time, and I even changed my eating habits.
Mi sembra che il tuo lavoro abbia a che fare con la
sovrapposizione di memoria, autobiografia e narrazione cinematografica. Da dove viene questa dimensione collettiva del racconto individuale?
Mia madre è un’inconsapevole cineasta, sin da piccola ho iniziato a vedere molti film assieme a lei, che
hanno dato luogo poi in età adulta alla mie visioni attuali. Durante la mia infanzia pensavo spesso alla mia
vita come a una trama cinematografica, un insieme di
apparizione che formavano la mia storia. Il primo film
che vidi con lei era “Elephant Man”, ricordo ancora
quella sensazione molto nitida.
It seems to me your work has to do with the overlapping of memory, autobiography and cinematographic narrative. Where does this collective
dimension of the individual story come from?
My mother is an unwitting film expert, and ever since
I was very small I used to watch films with her, and
this led to my present-day visions as an adult. During
my childhood I often thought of my life as the plot of a
film – a series of apparitions that constituted my story.
The first film I saw with her was “Elephant Man”. I still
remember that sensation most vividly.
Rispetto alla posizione di un artista emergente,
quali sono gli strumenti che il sistema italiano non
ha ancora sviluppato?
Credo che la parola “emergente” in Italia sia rischiosa,
spesso si associa alla poca esperienza e quindi alla
poca professionalità, nel paese dove attualmente vivo
è molto più facile essere un’artista giovane, si investe di
più anche economicamente. Credo si debba permettere
il rischio e di conseguenza l’errore. Ma il nostro è un
paese che per natura fatica ad accettare il nuovo. Aimè.
From the point of view of an emerging artist, what
are the instruments that the Italian system hasn’t
yet developed?
I think the word “emerging” is risky in Italy: it’s often
associated with little experience and thus a lack of professionalism, but in the country where I’m living now
it’s far easier to be a young artist – there are also greater economic investments. I think risks – and thus errors – should be allowed. But our country is one that
by its very nature finds it hard to accept what is new.
That’s sad.
JACOPO
MILIANI
Nato nel 1979 a Firenze. Vive e lavora a Firenze.
Born 1979 in Florence. Lives and works in Florence.
SELECTED SOLO EXHIBITIONS
2008 The guest, Brown Project Space, Milano
2007 Battersea Art Centre, Londra
SELECTED GROUP EXHIBITIONS
2008 Video Yearbook 2008, a cura di Renato Barilli, Bologna / Il rimedio perfetto, a cura di Marco
Tagliafierro, Galleria Riccardo Crespi, Milano / Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, Bari /
Itʼs a sin, films and inspirations of Derek Jarman, screening a cura di Tina Keane e Isaac Julien,
Serpentine Gallery, Londra / Unfair Fair, Loto Arte, Roma
2007 Invisible Miracles, Careof, Milano / As it screams just please love me, FormContent, Londra /
Surrealist ball, Victoria and Albert Museum, Londra / The Drawing Cabinet, Galerie Marc de
Puechredon, Basel, Svizzera
2006 Video Heroes, a cura di Javier Duero, CAG, Vigo, Spagna / Coincidenze, a cura di Lorenzo Bruni,
Via Nuova, Firenze
Jacopo Miliani
The mask, 2008
A4 papers, ink
Quali sono le motivazioni reali dietro la produzione della tua arte?
I Futuristi nei Manifesti, parlando delle loro motivazioni, erano allo stesso tempo sia molto diretti sia allusivi. Se dovessi fare un ‘Manifesto’, mi piacerebbe
parlare di illusioni e di allucinazioni, e del loro rapporto con l’immagine e lo sguardo. Sono molto interessato al processo storico e a quello rappresentativo
di un’immagine. La mia analisi investigativa, in quanto
tale, è una messa in discussione. Sono attratto dall’aspirazione fallimentare di poter controllare un’immagine, sia da parte di colui che la crea sia di chi la
fruisce. In questa idea c’è un costante riferimento alla
perdita di sicurezza del nostro sguardo. Per questo
motivo nel mio lavoro quello che può essere definito
come controllo formale nasconde in sé una totale
apertura alla possibilità e al rischio, creando zone di
sospensione. Quindi, sebbene ci sia una volontà investigativa, le motivazioni che mi spingono a realizzare
un lavoro sono in costante movimento e non ricercano una sola risposta finale.
What are the real motivations behind the creation
of your art?
The Futurists were both direct and allusive in their
manifestos when they talked about their motivations.
If I had to draft a “Manifesto”, I would like to talk of illusions and hallucinations, and of how they relate to
images and visions. I’m very interested in the historic
process and in the process of representation of an
image. As such, my investigative analysis is a way
of bringing things into question. I’m attracted by the illfated aspiration to have power over an image – whether it’s by the person who creates it or the one who
looks at it. In this idea, there’s a constant reference
to the loss of security of our own vision. This is why
what might be referred to as formal control in my
work actually conceals an absolute willingness to accept chance and risk, creating areas of uncertainty.
So even though there’s a desire to investigate, what
drives me to create a work is always in constant movement and not simply the search for a single, definitive response.
Secondo te dove si può collocare la linea di separazione tra arte e vita? Pensi che ci sia tale separazione?
Come ho accennato in precedenza, non sono molto interessato a parlare di linee di separazione. La produzione di immagini e la loro fruizione è parte della vita.
Volendo considerare ‘la vita’ come tutto ciò che rientra
nell’orizzonte dell’esperienza, termine con cui mi sento
più a mio agio, posso affermare che ogni opera è il
frutto di un’esperienza che non si ferma soltanto al processo creativo, ma ha un suo sviluppo sia autonomo
sia soggettivo.
Where do art and life separate, in your opinion?
Do you think there is such a separation?
As I mentioned before, I’m not that interested in talking
about separations. The creation and viewing of images is part of life. If we want to consider “life” as everything that enters the horizon of experience – a term
I feel more at ease with – I could say that every work
is the result of an experience that does not simply
end with the creative process, but follows its own
course, both autonomously and subjectively.
Pensi che l’arte concettuale sia in ogni caso più
interessante di una pittura mediocre?
È molto difficile parlare per categorie, anche se a volte
è utile farlo; la domanda può essere, in questo caso,
più interessante della risposta.
Do you think that conceptual art is in any case
more interesting than second-rate painting?
It’s hard to talk in terms of categories, even though at
times it can be useful. In this case, the question may
be more interesting than the answer.
ALESSANDRO
SCIARAFFA
Nato nel 1976 a Torino. Vive e lavora a Torino.
Born 1976 in Turin. Lives and works in Turin.
SELECTED SOLO EXHIBITIONS
2008: Project-room, Galleria Albero Peola, Torino, a cura di Lisa Parola
2007: Etere, Galleria 10.2!, Milano a cura di Maria Rosa Pividori / Komet, Auditorium della Radio Svizzera
Italiana, Studio Uno, Lugano, Svizzera
photo by Franco Turcati
SELECTED GROUP EXHIBITIONS
2008: Made in Turin, Palazzo Birago sede camera di commercio di Torino
2007: Komet, Auditorium della radio svizzera italiana, studio due, Lugano, Svizzera
2006 VERSUS XII, Museo arte contemporanea di Chieri, Imbiacheria del vairo, Chieri, Torino / Komet,
Fondazione Stockhausen per la musica, Kurten, Colonia, Germany / Zimmer Frei Projekt, Skurrilletten
Gallerie, Berlino, Germany / IN SEDE, Comune di Torino Assessorato alla Cultura,Torino
2005: Performagia 03 (Festival Internacional de Performance), Museo del Chopo, Città Del Messico, Messico
2004: Ausstellung im Faulerbad, Freiburg, Germania / Video dia loghi, Centre Culturel Français, Torino /
Il corridoio dell’arte, Palazzo della Provincia di Torino
2000: Non sono come tu mi vuoi, BIG 2000 Biennale dei giovani artisti, Torino
Alessandro Sciaraffa
Untitled, 2008
site specific installation, paper, subwoofer, square waves
Se da un lato materiali familiari e oggetti comuni
come bottiglie, carta, scotch, e suppellettili domestiche compongono il tuo lavoro, dall’altro la dimensione o il numero di componenti è spesso
esagerato. Molti di loro sono più grandi del normale, aspetto che rende la fruizione di essi stranamente extra-ordinaria. Puoi parlarci della tua
scelta dei materiali e del modo in cui li combini e
li trasformi?
In una parola “serendipity”. È un dato di fatto che nella
vita reale ci orientiamo rispetto a oggetti che possiamo effettivamente vedere, e non rispetto allo spazio invisibile. Le “cose” sono indicatori che ci dicono
dove siamo. Il suono, oltre a poter essere un segno,
è una cosa. Il valore del processo creativo consiste
nell’attivare un procedimento che inventa o scopre
cose in generale connesse tra loro. Elementi in vibrazione, tra loro in contatto, producono continue relazioni tra contenuto e forma. Gli oggetti diventano
parte dell’opera tramite il loro più profondo legame:
materia in vibrazione.
On the one hand, your work is made up of familiar, everyday objects such as bottles, paper,
adhesive tape and household objects, while on
the other their scale and number is often exaggerated. Many of them are bigger than normal – an
aspect that makes their use strangely extra-ordinary. Could you tell us something about your
choice of materials and the way you combine and
transform them?
In one word, “serendipity”. It is a fact that in real
life we turn to objects we can actually see, and not
to invisible space. “Things” are indicators that tell
us where we are. As well as having the potential
to be a sign, sound is also a thing. The value of the
creative process consists in setting in motion a
process that invents or discovers things that are
generally interrelated. Vibrating elements which
are in contact produce continuous relationships
between content and form. Objects thus become
part of the work through their deepest bond: the vibration of matter.
Puoi parlarci delle tue influenze artistiche – te lo
chiedo perché vediamo un lato minimale, precario
e organico nel tuo lavoro, specialmente nell’uso
dell’“aria”, cosa che mi fa pensare che ti stia relazionando all’arte povera.
Ultimamente sono interessato alla musica concreta e
al passaggio alle sperimentazioni di suono elettronico
estremo della musica contemporanea, dal minimal al
noise, alla ricerca che genera istantaneamente diverse stimolazioni sensoriali nel fruitore dell’opera
d’arte. Trovo inscindibile nel pensiero contemporaneo
il rapporto con la scienza, che con l’ausilio della tecnologia produce un continuo grado 0, trasformando la
percezione dello spazio e del tempo. Lo sforzo dell’uomo nel “capire” che è motore del “percepire”, stravolge la realtà in tutte le sue forme e dimensioni. Un
pensiero non lineare, un mondo impazzito, travolto
dall’onda dell’ignoto.
Could you tell us about your artistic influences?
I’m asking this because one can see a minimalist,
precarious and organic element in your work,
especially in the way you use “air”. This gives me
the impression you’re relating to Arte Povera.
I’ve recently been interested in concrete music and in
the shift of contemporary music towards experimenting with extreme electronic sounds, from minimal to
noise, and to studies that instantly generate different
sensorial reactions in the audience. I find that the relationship with science – which, with the help of technology, produces a constant 0 degree, thus
transforming our perception of space and time – is an
inseparable part of contemporary thinking. Man’s effort to “understand”, which is the driving force of “perceiving”, actually distorts reality in all its forms and
dimensions. It is a non-linear thought – a wold gone
crazy, overwhelmed by a wave of the unknown.
Che progetto presenterai ad Artissima?
Una scultura. Una parete vibrante, formata da dodici
lastre d’ottone. Le lastre percosse da elettrobattenti,
governati da una centralina, producono vibrazioni a diverse frequenze, in diverse sequenze, organizzati da
un algoritmo. Il suono prodotto formerà una vibrazione
nello spazio invisibile, percepibile fisicamente più ci si
avvicina alla scultura. Il coinvolgimento sensoriale
dello spettatore è messo alla prova trasformando il
corpo in un veicolo di tramite per l’ignoto. Con l’udito
possiamo più facilmente concepire un mutamento
senza che qualcosa cambi. Di fatto siamo in grado
di misurare i mutamenti delle cose rapportandoli al
tempo. Al contrario il tempo è un’astrazione, alla
quale arriviamo proprio attraverso la constatazione
del mutamento.
What project are you thinking of showing at Artissima?
A sculpture. A vibrating wall, made of twelve sheets of
brass. The sheets are struck by electric ringers commanded by a control unit, producing vibrations at various frequencies, in different sequences worked out
by an algorithm. The sound produced will form a vibration in the invisible space, which will be physically
perceptible the closer one gets to the sculpture. The
spectator’s sensorial involvement is put to the test by
transforming the body into a sort of intermediary vehicle for the unknown. With our sense of hearing, we
can more easily conceptualise an alteration without
something actually having to change. We are indeed
capable of measuring changes in things by relating
them to time. Time, on the contrary, is an abstraction,
which we reach through our observation of change.
STUDIO ++
FABIO CIARAVELLA
Nato nel 1982 a Palermo. Vive e lavora a Firenze.
Born 1982 in Palermo. Lives and works in Florence.
UMBERTO DAINA
Nato nel 1979 a Palermo. Vive e lavora a Firenze.
Born 1979 in Palermo. Lives and works in Florence.
VINCENZO FIORE
Nato nel 1981 a Palermo. Vive e lavora a Firenze.
Born 1981 in Palermo. Lives and works in Florence.
SELECTED EXHIBITIONS
2008 Private Flat 2, via Faenza, Firenze
2007 Artemobile, con Carlo Cantini, Firenze, Palazzo Vecchio Sala d’Arme / Private Expanded, Spianate,
Altopascio (LU) / Private Flat 3, piazza Donatello, Firenze / Mostra personale, Plasma, Firenze
2006 Private Flat 2, via Faenza, Firenze / Visual Works, SESV, Firenze
Studio ++
Memorie di una stampante, 2006
Stampa a getto d’inchiostro su carta comune, rilegata, 30x21 cm
Quali sono le motivazioni reali dietro la produzione della vostra arte?
Pensiamo che ci siano certe riflessioni, pensieri o idee
che si esprimano al meglio attraverso un’opera d’arte
perché è il mezzo più chiaro e sintetico per comunicare. L’arte ci permette di aggiungere a un processo
razionale una componente emotiva indispensabile che
completa perfettamente il senso del concetto che vogliamo trasmettere. C’è poi sicuramente alla base una
parte istintiva che attiva la volontà di creare qualcosa
e che guida le scelte dei temi da trattare come le scelte
particolari per ogni singola opera. Quello che non
escludiamo è di non poter avere in questo momento
una capacità di autoanalisi tale da fornire una risposta
sufficiente. Rimane il fatto che quello che facciamo, lo
facciamo perché innanzitutto ci piace, ci interessa e in
un certo senso non ne possiamo fare a meno.
What are the real motivations behind the creation
of your art?
We believe there are some considerations, thoughts,
and ideas that are best expressed by a work of art, because this is the clearest and most concise way of
communicating. Art lets us add an essential emotional
element to a rational process that perfectly completes
the meaning of the concept we are trying to convey.
There is certainly an instinctive aspect at the heart of
this which brings about the desire to create something,
and which guides the choice of subjects to deal with
as the particular focus of each work. What we do not
exclude is the fact that we cannot have a capacity right
now for self-analysis that is capable of giving us a suitable response. But the fact remains that we do the
things we do primarily because we like doing them –
we’re interested in them and, in a certain sense, we
cannot do without them.
Secondo voi dove si può collocare la linea di separazione tra arte e vita? Pensate che ci sia tale separazione?
No, crediamo che non ci sia una separazione tra l’arte
e la vita perché consideriamo l’arte un approfondimento della vita stessa. Quello che abbiamo realizzato
fino ad ora parte sempre da riflessioni in qualche
modo riconducibili alle esperienze che facciamo ogni
giorno. L’arte ci permette di dare una forma a dei concetti che sono l’elaborazione di queste esperienze.
Where do art and life separate, in your opinion?
Do you think there is such a separation?
No, we believe there’s no separation between art and
life because we consider art to be a deeper analysis of
life itself. What we’ve created so far always starts out
from considerations that in one way or another can be
traced back to our everyday experience. Art allows us
to give form to concepts that are an elaboration of
these experiences.
Pensate che l’arte concettuale sia in ogni caso più
interessante di una pittura mediocre?
Pensiamo che l’opera d’arte in quanto arte non possa
essere mediocre e che l’opera mediocre in quanto
mediocre non può essere arte. Più in generale riconosciamo che dietro l’arte che ci piace c’è sempre
una riflessione, invece le forme che questa riflessione assume possono non essere abbastanza riuscite. La discriminante rimane sempre il processo
che ha portato alla creazione, non sicuramente la
tecnica, il mezzo o ancora peggio l’appartenenza a
una definita corrente artistica.
Do you think that conceptual art is in any case
more interesting than second-rate painting?
We believe that a work of art cannot be mediocre and
that, for the very fact that it’s mediocre, a mediocre
work can never be art. In more general terms, we can
see that there’s always a cognitive process behind the
art we like, though the forms that these processes can
take may not always be entirely successful. The discriminating element is always the process that leads
to creation – it certainly isn’t the technique, the medium or, even worse, the fact of being part of some
particular artistic current.
Prima edizione del concorso Italian Wave, lanciato quest’anno da Artissima e dedicato
ad artisti italiani under 35 non ancora rappresentati da una galleria. Da tutta Italia sono
giunte a Torino 1481 domande di partecipazione.
La giuria internazionale, formata da Sebastian Cichocki, direttore, Museum of Modern Art,
Warsaw, Gail Cochrane, direttrice, Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Torino, Sofía
Hernández Chong Cuy, curatrice indipendente in residenza, Kadist Art Foundation, Paris,
Alessandro Rabottini, critico d’arte e curatore, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea,
Bergamo, ha selezionato 7 artisti tra le centinaia di portfolio pervenuti. Il panorama
emerso ha stupito i giurati per la sorprendente ricchezza e complessità delle proposte
e per la stimolante varietà di pratiche e approcci artistici. I vincitori hanno l’opportunità
unica di partecipare ad Artissima 15, nella speciale sezione Italian Wave, e di presentare
il loro lavoro ai più importanti operatori professionali, a collezionisti, curatori e critici.
Durante la Fiera, la Fondazione Spinola Banna per l’Arte sceglierà tra i sette un massimo
di quattro artisti per il suo programma di artist’s residence 2009.
First edition of Italian Wave contest, which has been launched this year by Artissima for
under-35 Italian artists who are not yet represented by any commericial gallery, has been
an enormous success. 1481 applications have reached Turin from all over Italy. The
international jury, which consists of Sebastian Cichocki, director, Museum of Modern Art,
Warsaw, Gail Cochrane, director, Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Torino, Sofía
Hernández Chong Cuy, independent resident curator, Kadist Art Foundation, Paris,
Alessandro Rabottini, art critic and curator, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea,
Bergamo, has selected 7 artists from the hundreds of portfolios received. The members
of the jury were amazed at the stunning wealth and complexity of the applications and
the exciting variety of artistic processes and approaches. The winners have the
opportunity to take part in the special Italian Wave section of Artissima 15, where they will
present their works to the most important art-world experts, collectors, curators, and
critics. During the Fair, Fondazione Spinola Banna per l’Arte will be choosing up to four
artists for its 2009 artist’s residence programme.
Camera di commercio di Torino
UniCredit Group
GAI Circuito Giovani Artisti Italiani
Special thanks to
Associazione Barriera and Emanuele Catellani