nale (modello - teoria

Transcript

nale (modello - teoria
INDICE
Prefazione
7
INTRODUZIONE
11
CAPITOLO I
LE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE (MODELLO - TEORIA - PRASSI)
Sezione I - Il modello
1. Accoglimento e rigetto nei lavori della Assemblea costituente
2. Gli effetti delle decisioni secondo la legislazione attuativa
3. La corrispondenza fra dispositivo ed effetti della decisione quale corollario del principio di certezza del diritto
4. La prevedibilità degli effetti fra certezza e ragionevolezza
23
32
36
39
Sezione II - La teoria
5. Gli effetti delle sentenze costituzionali nella riflessione dottrinale del
primo decennio
6. La Corte organo legislativo e l’efficacia erga omnes delle sue pronunce
(P. Calamandrei)
7. L’art. 136 come limite alla generale retroattività dell’accoglimento
(G. Azzariti)
8. Validità ed esecutorietà della legge (C. Esposito)
9. Abrogazione e disapplicazione (C. Mortati e G. Guarino)
10. Invalidità ed inefficacia originaria (E. Garbagnati)
11. La sentenza di accertamento costitutivo (F. Pierandrei)
12. La rimozione dello status subjectionis (M. Cappelletti)
46
48
52
55
57
60
62
65
329
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
Le teorie successive al 1956
Il giudizio sulle leggi come giurisdizione normativa (M.S. Giannini)
La forza politica della Corte (T. Martines)
La distinzione tra effetti principali ed effetti secondari (E.T. Liebman)
La dichiarazione di illegittimità come jus superveniens (G. Abbamonte)
La forza di legge delle sentenze di accoglimento (A.M. Sandulli)
Considerazioni di sintesi
7
73
75
77
79
81
83
Sezione III - La prassi
20. La progressiva divaricazione tra modello normativo e prassi giurisprudenziale (considerazioni preliminari)
21. La reinterpretazione dei testi: disposizione e norma
22. La manipolazione dei testi: rime obbligate e versi liberi
23. Rito o merito? Le decisioni processuali
24. Manipolazioni testuali e manipolazioni temporali
25. La doppia metamorfosi: additive di principio e interpretazione conforme
26. Osservazioni conclusive
87
93
105
120
124
135
149
CAPITOLO II
I LIMITI DELLA CLASSIFICAZIONE TRADIZIONALE
1. La dipendenza dell’effetto da una pluralità di fattori
2. La “fungibilità” fra una tecnica e l’altra
3. La “flessibilità”: un nuovo connotato tipologico (con riguardo alle
decisioni di accoglimento)
4. Intermezzo: un’ipotesi ardita, le additive «plurime» (o «di principio
con regola»)
5. La flessibilità nelle pronunce di rigetto
6. Ha ancora senso una “disputatio” finium regundorum?
7. Nuovi capitoli: a) le sostitutive di principio
8. segue: b) le additive “di procedura” nel giudizio in via d’azione
9. segue: c) le «sentenze-fotografia» o «sentenze-provvedimento»
10. Un fenomeno sottovalutato: la combinazione delle tecniche decisorie
(rinvio)
330
153
158
165
178
183
190
192
195
208
213
CAPITOLO III
UNA NUOVA PROPOSTA RICOSTRUTTIVA:
LE SENTENZE «MISTE»
1. Premessa
2. Criteri di indagine e prime distinzioni: a) sentenze «miste» in senso
forte e in senso debole
3. segue: b) sentenze «miste» in senso stretto e sentenze «a dispositivo
multiplo»
4. I requisiti fondamentali delle sentenze «miste» in senso stretto (in particolare, l’oggetto)
5. Sentenze che combinano tecniche dello stesso genere: combinazione
“binaria” e combinazione “ternaria”
6. segue: sentenze di «incostituzionalità alternativa»?
7. Sentenze che combinano tecniche di genere diverso: a) manipolative
nel tempo e nello spazio
7.1. Combinazione fra manipolazione per il passato e sostituzione
7.2. Combinazione fra manipolazione per il passato e addizione
7.3. Combinazione fra manipolazione per il futuro e addizione di
princìpi: decisioni di «incostituzionalità preannunciata»?
8. segue: b) manipolative e interpretative
8.1. Influenza dell’interpretazione sulla manipolazione
8.2. Influenza della manipolazione sull’interpretazione: decisioni di
«interpretazione conseguenziale»?
8.3. Influenza reciproca o paritaria di manipolazione e interpretazione
9. segue: c) l’illegittimità conseguenziale «manipolativa»
10. Combinazioni reali e combinazioni apparenti. Schema riepilogativo
217
219
221
227
232
239
241
242
249
255
261
265
274
280
280
284
CONCLUSIONI: VERSO LA META-TECNICA
DELLA “COMBINAZIONE” FRA LE TECNICHE DECISORIE
289
Bibliografia
299
Indice degli schemi
327
331