STORIA con EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVITA

Transcript

STORIA con EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVITA
STORIA con EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Docente PRADERIO ROBERTA
classe I Lavarone
La programmazione potrà subire in ogni momento cambiamenti in base agli interessi e alle inclinazioni della classe, oltre che
alla velocità di apprendimento e alla necessità di soffermarsi in modo particolare su alcuni argomenti.
ATTIVITA’ DIDATTICHE
Competenze (da piano di studio d'istituto): Storia
1. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e,
utilizzando strumenti e procedure, perviene a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla
tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi (trasversale a tutte le unità)
2. Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica,
con particolare attenzione all'ambito locale (trasversale a tutte le unità)
3. Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate - economia, organizzazione sociale, politica,
istituzionale, cultura - e le loro interdipendenze
4. Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, saperli contestualizzare nello spazio e nel tempo,
saper cogliere connessioni causali e interrelazioni
5. Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e
hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e
mutamenti
6. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo
contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli
N:B: Le competenze 1 e 2 sono da intendersi come trasversali a tutte le unità di lavoro e verranno sviluppate
attraverso un approccio graduale e guidato alle fonti storiche.
Competenze (da piano di studio d'istituto): Educazione alla cittadinanza
Le competenze di educazione civica sono da considerarsi interdisciplinari e trasversali, e verranno pertanto sviluppate in
parallelo al programma di storia e geografia, e attraverso una riflessione continua sulle regole e le modalità di convivenza e
partecipazione nel gruppo classe e nella comunità scolastica.
1. Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini e le istituzioni statali e
civili, a livello locale e nazionale, e conoscere i principi che costituiscono il fondamento etico delle società - equità,
libertà e coesione sociale- sanciti dal diritto nazionale e internazionale.
2. A partire dall'ambito scolastico assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di
partecipazione attiva e comunitaria.
3. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile e di rispetto delle diversità, di confronto
responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.
4. Esprimere e manifestare convinzioni sui valori della democrazia e della cittadinanza; avviarsi a prendere coscienza di
sè come persona in grado di agire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.
I quadrimestre
UNITÀ 1: LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO: L’INIZIO DI UNA NUOVA EPOCA
Contenuti essenziali:
• La crisi dell’Impero Romano
• I popoli barbari
• Le invasioni barbariche
• La caduta dell’impero romano
• I regni romano-barbarici
Competenza 3
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente, I modi di produzione
e i modi in cui sono organizzati i gruppi umani
- Individuare relazioni e interdipendenze tra i vari aspetti
(economico, sociale, politico, istituzionale, culturale, religioso) delle
società organizzate
- Confrontare le diverse civiltà sulla base dei vari indicatori (vita
materiale, economia, società, ecc) riconoscendo elementi di
somiglianza e di diversità
- Comprendere ed utilizzare, in modo adeguato all'età, il linguaggio
specifico
- Le componenti delle società organizzate (vita materiale, economia,
organizzazione sociale, organizzazione politica e istituzionale,
religione, cultura)
- I concetti correlati a: vita materiale, economia, organizzazione
sociale, organizzazione politica e giuridica, religione
- linguaggio specifico della disciplina
Competenza 4
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere le principali periodizzazioni della storia occidentale
- Collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti
fatti storici affrontati
- Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi
- Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare
ipotesi
- Rilevare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà
- Individuare relazioni causali tra i fenomeni
- Esporre le conoscenze, operando collegamenti, utilizzando un
linguaggio appropriato
- I processi fondamentali (principali periodizzazioni, collocazione
spazio-temporale, grandi eventi e macrotrasformazioni, date
paradigmatiche e periodizzanti) del periodo di transizione tra il tardo
antico e il Medioevo relativamente alla storia italiana, europea,
mondiale e locale
- Cause ed effetti; relazione tra azioni - finalità- conseguenze
- Principali concetti storiografici
Competenza 6
Abilità
Conoscenze
- Compiere confronti e individuare collegamenti tra fenomeni del
mondo attuale e analoghi fenomeni del passato (es: migrazioni)
- Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo, legati alla propria
esperienza e caratterizzanti la civiltià attuale.
UNITÀ 2: L’ITALIA TRA BIZANTINI E LONGOBARDI
Contenuti essenziali
• Le caratteristiche dell'Impero Bizantino
• La guerra greco-gotica e il dominio bizantino sull'Italia
• I Longobardi in Italia
• La crisi economica e demografica dell'Alto Medioevo
Competenza 3
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente, i modi di produzione
e i modi in cui sono organizzati i gruppi umani
- Individuare relazioni e interdipendenze tra i vari aspetti
(economico, sociale, politico, istituzionale, culturale, religioso) delle
società organizzate
- Confrontare le diverse civiltà sulla base dei vari indicatori (vita
materiale, economia, società, ecc) riconoscendo elementi di
somiglianza e di diversità
- Comprendere ed utilizzare, in modo adeguato all'età, il linguaggio
specifico
- Le componenti delle società organizzate (vita materiale, economia,
organizzazione sociale, organizzazione politica e istituzionale,
religione, cultura)
- I concetti correlati a: vita materiale, economia, organizzazione
sociale, organizzazione politica e giuridica, religione
- linguaggio specifico della disciplina
Competenza 4
Abilità
Conoscenze
- Collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti
fatti storici affrontati
- Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi
- Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare
ipotesi
- Rilevare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà
- Individuare relazioni causali tra i fenomeni
- Esporre le conoscenze, operando collegamenti, utilizzando un
linguaggio appropriato
- I processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, grandi
eventi e macrotrasformazioni) del periodo relativamente alla storia
italiana, europea, mondiale e locale
- Cause ed effetti; relazione tra azioni - finalità- conseguenze
- Principali concetti storiografici
UNITÀ 3: CRISTIANESIMO E ISLAMISMO NELL’ALTO MEDIOEVO
Contenuti essenziali
• La diffusione del cristianesimo nell’Impero romano
• Le prime eresie e la definizione dell’ortodossia
• Il monachesimo
• La nascita dell’Islam: la vicenda biografica di Maometto
• Le caratteristiche della nuova religione
• L’espansione dell’Islam
Competenza 3
Abilità
Conoscenze
- Individuare relazioni e interdipendenze tra i vari aspetti
(economico, sociale, politico, istituzionale, culturale, religioso) delle
società organizzate
- Riconoscere le caratteristiche delle espressioni religiose,
artistiche, letterarie delle civiltà studiate
- Confrontare le diverse civiltà sulla base dei vari indicatori (vita
materiale, economia, società, ecc) riconoscendo elementi di
somiglianza e di diversità
- Comprendere ed utilizzare, in modo adeguato all'età, il linguaggio
specifico
- Le componenti delle società organizzate (in particolare religione e
cultura)
- I concetti correlati alla religione
- linguaggio specifico della disciplina
Competenza 4
Abilità
Conoscenze
- Collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti
fatti storici affrontati
- Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi
- Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare
ipotesi
- Rilevare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà
- Individuare relazioni causali tra i fenomeni
- Esporre le conoscenze, operando collegamenti, utilizzando un
linguaggio appropriato
- I processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, grandi
eventi e macrotrasformazioni) del periodo relativamente alla storia
italiana, europea, mondiale e locale
- Cause ed effetti; relazione tra azioni - finalità- conseguenze
- Principali concetti storiografici
Competenza 6
Abilità
Conoscenze
- Mettere in relazione le conoscenze apprese con le informazioni
provenienti dai mass media
- Compiere confronti e individuare collegamenti tra fenomeni del
mondo attuale e analoghi fenomeni del passato
- Nella storia di altri popoli riconoscere elementi di somiglianza e di
divergenza con la propria storia
- Alcuni aspetti essenziali della storia dei paesi extraeuropei
- Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo, legati alla propria
esperienza e caratterizzanti la civiltà attuale
UNITÀ 4: CARLO MAGNO E LA RINASCITA DELL’IMPERO
Contenuti essenziali
• I Franchi
• La figura di Carlo Magno
• Il Sacro Romano Impero: definizione e caratteristiche
• L'organizzazione dell'Impero e il vassallaggio
• Il trattato di Verdun e la divisione dell'Impero
Competenza 3
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere i modi di produzione ( agricoltura artigianato,
commercio), i rapporti di produzione, i consumi (economia)
- Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono
regolati i rapporti tra gli uomini( società)
- Riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere: le
forma di governo, le istituzioni, le norme e gli istituti giuridici
(politica)
- Cogliere, con la mediazione dell’insegnante, l’interdipendenza tra i
vari aspetti delle società organizzate
- Utilizzare il linguaggio specifico e alcuni concetti in modo
appropriato
- Le componenti delle società organizzate (economia, organizzazione
sociale, organizzazione politica e istituzionale
- I concetti correlati a: economia, organizzazione sociale,
organizzazione politica e istituzionale
- Il linguaggio specifico
Competenza 4
Abilità
Conoscenze
- Collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti
fatti storici affrontati
- Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi
- Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare
ipotesi
- Rilevare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà
- Individuare relazioni causali tra i fenomeni
- Esporre le conoscenze, operando collegamenti, utilizzando un
linguaggio appropriato
- I processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, grandi
eventi e macrotrasformazioni) del periodo relativamente alla storia
italiana, europea, mondiale e locale
- Cause ed effetti; relazione tra azioni - finalità- conseguenze
- Principali concetti storiografici
II quadrimestre
UNITA' 5: LA SOCIETA’ FEUDALE, LA NASCITA DEL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO E LE SECONDE
INVASIONI
Contenuti essenziali:
•
•
•
•
•
•
•
•
L'economia curtense
Il sistema feudale
La società feudale
ll castello come centro della vita medievale (L’ARGOMENTO VERRA’ SVOLTO IN MODALITA’ CLIL, LINGUA
TEDESCA)
Il Sacro Romano Impero della nazione germanica
Le seconde invasioni: Ungari, Normanni e Saraceni
Il Regno Normanno nell'Italia meridionale
Le caratteristiche dell'Europa attorno all'anno 1000
Competenza 3
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e individuare quali
risposte gli uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di
sussistenza e di sopravvivenza ( vita materiale)
- Riconoscere i modi di produzione i rapporti di produzione, i
consumi
- Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono
regolati i rapporti tra gli uomini( società)
- Riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere: le
forma di governo, le istituzioni, le norme e gli istituti giuridici
(politica)
- Riconoscere le caratteristiche delle espressioni religiose,
artistiche, letterarie delle civiltà studiate
- Cogliere, con la mediazione dell’insegnante, l’interdipendenza tra i
vari aspetti delle società organizzate
- Confrontare quadri di civiltà e di riconoscere somiglianze e
differenze
- Utilizzare il linguaggio specifico e alcuni concetti in modo
appropriato
- Le componenti delle società organizzate (vita materiale, economia,
organizzazione sociale, organizzazione politica e istituzionale,
cultura)
- I concetti correlati a: vita materiale, economia, organizzazione
sociale, organizzazione politica e istituzionale, cultura
- Il linguaggio specifico
Competenza 4
Abilità
Conoscenze
- Collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti
fatti storici affrontati
- Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi
- Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare
ipotesi
- Rilevare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà
- Individuare relazioni causali tra i fenomeni
- Esporre le conoscenze, operando collegamenti, utilizzando un
linguaggio appropriato
- I processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, grandi
eventi e macrotrasformazioni) del periodo relativamente alla storia
italiana, europea, mondiale e locale
- Cause ed effetti; relazione tra azioni - finalità- conseguenze
- Principali concetti storiografici
Competenza 5
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata e
comprendere che la storia generale studiata sui libri di testo è
riscontrabile anche nel territorio in cui vive sotto forma di tracce e
fonti di vario tipo
- Aspetti del patrimonio culturale locale, nazionale e delle civiltà
studiate
- Luoghi della memoria dell’ambiente in cui vive e del territorio da cui
proviene
UNITA’ 6: LA RIPRESA DELL'XI SECOLO, I CARATTERI DEL BASSO MEDIOEVO E I COMUNI ITALIANI
Contenuti essenziali:
• La ripresa dell'XI secolo: cause ed effetti
• La rinascita delle città e del commercio.
• Una nuova classe sociale: la borghesia
• Le città marinare
• I Comuni italiani: definizione e caratteristiche
• La rinascita culturale e i nuovi centri del sapere
Competenza 3
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e individuare quali
risposte gli uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di
sussistenza e di sopravvivenza ( vita materiale)
Riconoscere i modi di produzione, i rapporti di produzione, i
consumi
- Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono
regolati i rapporti tra gli uomini( società)
- Riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere
- Riconoscere le caratteristiche delle espressioni religiose,
artistiche, letterarie delle civiltà studiate
- Cogliere, con la mediazione dell’insegnante, l’interdipendenza tra i
vari aspetti delle società organizzate
- Confrontare quadri di civiltà e di riconoscere somiglianze e
differenze
- Utilizzare il linguaggio specifico e alcuni concetti in modo
appropriato
- Le componenti delle società organizzate: vita materiale, economia,
organizzazione sociale, organizzazione politica e istituzionale, cultura
- I concetti correlati a: vita materiale, economia, organizzazione
sociale, organizzazione politica e istituzionale, cultura
- Il linguaggio specifico
Competenza 4
Abilità
Conoscenze
- Collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti
fatti storici affrontati
- Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi
- Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare
ipotesi
- Rilevare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà
- Individuare relazioni causali tra i fenomeni
- Esporre le conoscenze, operando collegamenti, utilizzando un
linguaggio appropriato
- I processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, grandi
eventi e macrotrasformazioni) del periodo relativamente alla storia
italiana, europea, mondiale e locale
- Cause ed effetti; relazione tra azioni - finalità- conseguenze
- Principali concetti storiografici
Competenza 5
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere nel territorio tracce e reperti della storia passata e
comprendere che la storia generale studiata sui libri di testo è
riscontrabile anche nel territorio in cui vive sotto forma di tracce e
fonti di vario tipo
- Aspetti del patrimonio culturale locale, nazionale e delle civiltà
studiate
- Luoghi della memoria dell’ambiente in cui vive e del territorio da cui
proviene
UNITA’ 7: LA CHIESA TRA ALTO E BASSO MEDIOEVO
Contenuti essenziali:
• La riforma Gregoriana
• L'espansione della cristianità: Crociate e Reconquista
• Le eresie e la crociata contro gli albigesi
• Il rinnovamento della Chiesa: gli ordini mendicanti
Competenza 3
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere le caratteristiche delle espressioni religiose, delle
civiltà studiate
- Cogliere, con la mediazione dell’insegnante, l’interdipendenza tra i
vari aspetti delle società organizzate
- Utilizzare il linguaggio specifico e alcuni concetti in modo
appropriato
- Le componenti delle società organizzate, con particolare attenzione
alla religione
- I concetti correlati alla religione
- Il linguaggio specifico
Competenza 4
Abilità
Conoscenze
- Collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti
fatti storici affrontati
- Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi
- Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare
ipotesi
- Rilevare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà
- Individuare relazioni causali tra i fenomeni
- Esporre le conoscenze, operando collegamenti, utilizzando un
linguaggio appropriato
- I processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, grandi
eventi e macrotrasformazioni) del periodo relativamente alla storia
italiana, europea, mondiale e locale
- Cause ed effetti; relazione tra azioni - finalità- conseguenze
- Principali concetti storiografici
Competenza 6
Abilità
Conoscenze
- Mettere in relazione le conoscenze apprese con le informazioni
provenienti dai mass media
- Compiere confronti e individuare collegamenti tra fenomeni del
mondo attuale e analoghi fenomeni del passato (es. intolleranza
religiosa)
- Alcuni aspetti essenziali della storia dei paesi extraeuropei
- Alcuni fenomeni del mondo contemporaneo, legati alla propria
esperienza e caratterizzanti la civiltà attuale
UNITA’ 8: LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Contenuti essenziali:
• Federico Barbarossa e lo scontro con i Comuni
• Federico II e lo scontro con la Chiesa
Competenza 3
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere: le
forma di governo, le istituzioni, le norme e gli istituti giuridici
(politica)
- Cogliere, con la mediazione dell’insegnante, l’interdipendenza tra i
vari aspetti delle società organizzate
- Utilizzare il linguaggio specifico e alcuni concetti in modo
appropriato
- Le componenti delle società organizzate: organizzazione politica e
istituzionale
- I concetti correlati a: organizzazione politica e istituzionale
- Il linguaggio specifico
Competenza 4
Abilità
Conoscenze
- Collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti
fatti storici affrontati
- Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi
- Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare
ipotesi
- Rilevare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà
- Individuare relazioni causali tra i fenomeni
- Esporre le conoscenze, operando collegamenti, utilizzando un
linguaggio appropriato
- I processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, grandi
eventi e macrotrasformazioni) del periodo relativamente alla storia
italiana, europea, mondiale e locale
- Cause ed effetti; relazione tra azioni - finalità- conseguenze
- Principali concetti storiografici
UNITA’ 9: LA CRISI DEL '300
Contenuti essenziali:
• La crisi demografica: cause ed effetti
• La crisi economica e le rivolte nelle campagne e nelle città
• La crisi politica: Papato e Impero nel '300
Competenza 3
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e individuare quali
risposte gli uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di
sussistenza e di sopravvivenza ( vita materiale)
- Riconoscere i modi di produzione, i rapporti di produzione, i
consumi
- Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono
regolati i rapporti tra gli uomini( società)
- Riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere
(politica)
- Cogliere, con la mediazione dell’insegnante, l’interdipendenza tra
i vari aspetti delle società organizzate
- Confrontare quadri di civiltà e di riconoscere somiglianze e
differenze;
- Utilizzare il linguaggio specifico e alcuni concetti in modo
appropriato
-Le componenti delle società organizzate: vita materiale, economia,
organizzazione sociale, organizzazione politica e istituzionale
- I concetti correlati a: vita materiale, economia, organizzazione
sociale, organizzazione politica e istituzionale
- Il linguaggio specifico
Competenza 4
Abilità
Conoscenze
- Collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti
fatti storici affrontati
- Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi
- Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare
ipotesi
- Rilevare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà
- Individuare relazioni causali tra i fenomeni
- Esporre le conoscenze, operando collegamenti, utilizzando un
linguaggio appropriato
- I processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, grandi
eventi e macrotrasformazioni) del periodo relativamente alla storia
italiana, europea, mondiale e locale
- Cause ed effetti; relazione tra azioni - finalità- conseguenze
- Principali concetti storiografici
UNITA’ 10: VERSO GLI STATI NAZIONALI
Contenuti essenziali:
• Il concetto di stato nazionale e lo sviluppo dei regni di Francia, Inghilterra e Spagna durante il Medioevo
• Le caratteristiche di Francia e Inghilterra nel XIV secolo
• La guerra dei Cent'anni
Competenza 3
Abilità
Conoscenze
- Riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere: le
forma di governo, le istituzioni, le norme e gli istituti giuridici
(politica)
- Cogliere, con la mediazione dell’insegnante, l’interdipendenza tra i
vari aspetti delle società organizzate
- Utilizzare il linguaggio specifico e alcuni concetti in modo
appropriato
- Le componenti delle società organizzate: organizzazione politica e
istituzionale
- I concetti correlati a: organizzazione politica e istituzionale
- Il linguaggio specifico
Competenza 4
Abilità
Conoscenze
- Collocare secondo le coordinate spazio-temporali i più rilevanti
fatti storici affrontati
- Riconoscere la contemporaneità tra diversi eventi
- Collegare fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare
ipotesi
- Rilevare i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà
- Individuare relazioni causali tra i fenomeni
- Esporre le conoscenze, operando collegamenti, utilizzando un
linguaggio appropriato
- I processi fondamentali (collocazione spazio-temporale, grandi
eventi e macrotrasformazioni) del periodo relativamente alla storia
italiana, europea, mondiale e locale
- Cause ed effetti; relazione tra azioni - finalità- conseguenze
- Principali concetti storiografici
Educazione alla cittadinanza
Contenuti essenziali
• Vivere insieme: il concetto di patto formativo, diritti, doveri e regole
• Le grandi categorie della politica: impero, regno, repubblica…
• Il concetto di cittadinanza e di partecipazione politica (con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana)
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO
◆
◆
◆
◆
◆
◆
Brainstorming per introdurre gli argomenti e verificare le preconoscenze
Lezioni frontali e partecipate
Esercitazioni
Simulazione di compiti autentici
Lavoro individuale, a coppie o in gruppo
Attività laboratoriale
MATERIALI E STRUMENTI
◆
◆
◆
◆
Libro di testo
Materiale fornito dalla docente
Carte geografiche
LIM e strumenti multimediali
MODALITA’ DI VERIFICA
Verifica In itinere o formativa:
◆ Domande informali per accertare la comprensione e lo studio
◆ Esercitazioni
Verifica sommativa:
◆ Prove scritte a scelta multipla, collegamenti, completamenti, domande aperte
◆ Prove orali
CRITERI DI VALUTAZIONE
L’attribuzione dei giudizi è effettuata utilizzando i seguenti criteri:
OTTIMO
DISTINTO
BUONO
DISCRETO
SUFFICIENTE
NON SUFFICENTE
Ricostruisce con chiarezza e
completezza i fenomeni del
passato utilizzando il lessico
proprio della disciplina. Colloca
in modo preciso e autonomo gli
eventi nel tempo e nello spazio.
Riconosce ed espone i nessi di
causa ed effetto e costruisce in
modo autonomo relazioni tra
eventi e fenomeni distanti nel
tempo e nello spazio. Utilizza
con sicurezza fonti di tipo
differente, traendo informazioni
utili per la ricostruzione del
passato.
Ricostruisce i fenomeni del
passato in modo non
sempre completo,
evidenziando talvolta qualche
incertezza nel lessico.
Colloca gli eventi nel tempo e
nello spazio in modo
abbastanza preciso. Se
guidato riesce a cogliere i
nessi di causa ed effetto e a
esporli in modo
sufficientemente chiaro.
Legge e interpreta fonti di
tipo diverso con sufficiente
sicurezza, traendo
informazioni utili alla
ricostruzione del passato.
Ricostruisce i fenomeni del
passato in modo spesso
frammentario o poco chiaro,
utilizzando un lessico non
sempre appropriato.
Evidenza qualche incertezza
nella collocazione degli eventi
nel tempo e nello spazio.
Coglie i nessi di causa ed
effetto in modo essenziale e
solo se guidato
dall'insegnante. La lettura e
l'interpretazione delle fonti
sono talvolta difficoltose e
riesce a trarre solo poche
fondamentali informazioni per
il processo di ricostruzione
del passato.
Non riesce a ricostruire i
fenomeni del passato
nemmeno se guidato
dall'insegnante. Il lessico è
quasi sempre familiare e
difficilmente riesce a
utilizzare il lessico specifico
della disciplina. La
collocazione degli eventi
nello spazio e nel tempo è
ancora incerta, mentre
inadeguata è
l'individuazione dei nessi di
causa ed effetto. Il lavoro
sulle fonti è difficoltoso.
Riconosce con chiarezza i
meccanismi, i sistemi e le
organizzazioni che regolano la
vita associata; assume
costantemente atteggiamenti
responsabili e partecipa in
modo attivo alla vita della
comunità scolastica, di cui
comprende e rispetta le regole.
Comprende i valori della
democrazia e ha coscienza di
sè come persona in grado di
modificare, con le sue azioni, la
realtà che lo circonda.
Riconosce in modo adeguato
i meccanismi, i sistemi e le
organizzazioni che regolano
la vita associata; seppure in
modo discontinuo, assume
atteggiamenti responsabili e
partecipa alla vita scolastica,
di cui comprende e rispetta le
regole. Comprende i valori
della democrazia e inizia a
capisce di poter, attraverso le
proprie azioni, modificare la
realtà che lo circonda.
Riconosce se guidato i
meccanismi, i sistemi e le
organizzazioni che regolano
la vita associata; tende a non
assumere atteggiamenti
responsabili e partecipa solo
se stimolato alla vita
scolatica, di cui, per lo più,
comprende e rispetta le
regole essenziali. Comprende
in modo sufficientemente
chiaro i valori della
democrazia, ma spesso fatica
a cogliere l'influenza delle
sue azioni sulla realtà che lo
circonda.
Riconosce con estrema
difficoltà i meccanismo, i
sistemi e le organizzazioni
che regolano la vita
associata; non partecipa
alla vita scolastica, ha
atteggiamenti poco
responsabili e fatica a
rispettare le regole. Non
comprende, se non a grandi
linee, i valori della
democrazia, e non coglie
l'influenza delle sue azioni
sulla realtà che lo circonda.
Lavarone, 30 novembre 2016
Il docente
Roberta Praderio