ABC della RADIO - RadioCorbetta

Transcript

ABC della RADIO - RadioCorbetta
ABC della RADIO
Nozioni basilari sull’uso degli
apparati radio
.
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
www.radiocorbetta.altervista.org
0 Premessa
Questo manuale è per dare le basi a un operatore radio coinvolto in una esercitazione o
servizio o situazione reale.
Per capire come si deve comportare per intraprendere una comunicazione radio, senza evitare
che si accavallino comunicazioni o peggio si perdano comunicazioni.
Come si noterà ci sono dei termini che si ripeteranno e sono sempre quelli tipo:
AVANTI
In risposta ad una chiamata: Vi ricevo e sono pronto ad ascoltare quello che volete
comunicarmi.
CAMBIO
Questa è la fine della mia trasmissione per voi ed è necessaria una risposta. Avanti,
trasmettete.
RICEVUTO
Questo è un metodo di accusare ricevuta. Ho ricevuto la vostra ultima trasmissione
soddisfacentemente.
FINE
Questa è la fine della mia trasmissione per voi e non è richiesta né mi aspetto una risposta.
Oppure si noterà che le comunicazione avverranno per la maggior parte tra operatore e
responsabile, non tra i singoli operatori, ovvio la cavolata si comunica direttamente all’altro e
nessuno a sentito niente”.
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 2 di 13
1 Apparati Radio
1.1 La Radio Portatile
La radio portatile è composta da:
ANTENNA
ACCENSIONE
VOLUME
SELETTORE
MICROFONO
CORPO
RADIO
BATTERIA
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 3 di 13
Ma c’è una sola cosa che
dovete sapere per iniziare
a usarla e si chiama
PTT
(Push To Talk)
PREMI PER PARLARE
si preme,
si attende un attimo
e si parla.
...SEMPLICE, NO?
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 4 di 13
1.2 La Radio Veicolare / Fissa
MICROFONO
PTT
ACCENSIONE
VOLUME
2 Aspetti tecnici
2.1 La Portata Utile
La portata utile del collegamento radio diretto sul terreno sgombro pianeggiante utilizzando le
VHF risulta, con notevole approssimazione, di circa:
25 Km per le stazioni fisse,
15 Km per le stazioni veicolari
5 Km per le stazioni portatili.
La distanza può variare in Funzione dell’altezza dal suolo delle antenne, della presenza di
interferenze o di rumore ed in una certa misura anche ella consistenza del terreno.
Sul mare, ad esempio, si ha un certo aumento della portata.
In luoghi con orografia complessa e nei centri abitati, alcuni fenomeni di propagazione possono
dar luogo a forti variazioni di segnale anche fra punti situati a brevi distanze.
Nelle città il fenomeno è provocato dalla presenza di costruzioni in cemento che riflettono in
vario modo i segnali radio, i quali raggiungono l'antenna ricevente (RX) con fase diversa.
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 5 di 13
2.2 Comunicazioni in DIRETTA
Parlare in diretta, vuol dire che si usa una solo frequenza, sia in trasmissione che in ricezione.
Ci si parla direttamente tra i vari operatori, senza che il segnale trasmesso passi attraverso
altri apparati che rimandano il segnale.
Trasmettere in diretta, appunto, va bene sulle brevi distanze o se si ha a disposizione potenze
elevate che ci permettono di andare lontano.
Le radio portatili, con potenza massima di 5 Watt, risentono molto dell’ambiente circostante,
dell’orografia, degli edifici.
Un esempio:
X
4
1
2
3
La radio 1 trasmette una comunicazione
La radio 2 è vicina alla radio 1 e quindi riceve correttamente
La radio 3 riceve male perché è coperta da un ostacolo
La radio 4 non riceve perché oltre ad essere coperta, è troppo distante
dalla radio 1 la cui potenza non è sufficiente.
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 6 di 13
2.3 Comunicazioni in PONTERADIO o VIA RIPETITORE
Il ripetitore o ponte radio, in maniera semplice è composta da 2 apparati, uno che riceve il
segnale su una determinata frequenza e una che ritrasmette quello che riceve su una
frequenza diversa.
Quando la radio di un operatore è programmata per lavorare su un ponte, il cambio di
frequenza avviene in maniera automatica quando si preme il tasto PTT (Tasto di trasmissione).
Quando l’operatore è in ascolto la radio è sincronizzata sulla frequenza di uscita del ponte,
quando si trasmette, la frequenza cambia (shifta) automaticamente e si sincronizza sulla
frequenza in ingresso del ponte.
E buona norma quando si intende iniziare la trasmettere, premere il tasto di trasmissione,
attendere qualche secondo e poi iniziare a parlare.
Se si volesse fare una prova per verificare se nella posizione in cui ci troviamo, riusciamo ad
agganciare il ponte, possiamo, sempre se in quel momento non lo sta impegnando nessuno,
premere per qualche secondo il PTT e poi rilasciarlo, se al rilascio si sente una specie di fruscio
per qualche secondo, è la coda del ponte, vuol dire che perlomeno lo riusciamo ad impegnare.
E’ anche vero che questa prova a volte non può essere fatta, perché il ponte sul quale andiamo
ad operare non ha programmato la coda, e quindi diventa inutile la prova, in questo caso si
può optare a provare a fare una chiamata di prova radio.
A cosa serve il ripetitore?
Il ripetitore, che solitamente ha l’antenna/antenne poste nei punti più alti rispetto alla zona di
utilizzo, montagne, tralicci, edifici, permette una maggiore copertura facendo in modo che tra i
due o più operatori che si parlano vi siano meno ostacoli e quindi si riesce a parlare a distanze
maggiori.
Nel caso in cui si effettuano le trasmissioni su un territorio molto vasto, con orografia
complessa o in una città, si utilizzano uno o più RIPETITORI RADIO:
4
1
2
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
3
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 7 di 13
La radio 1 trasmette sul canale del ripetitore.
Il ripetitore, che è installato su un’altura, o in posizione più alta non ha
ostacoli e riceve chiaramente il segnale.
Le radio 2, 3, 4
Nello stesso istante in cui riceve il segnale dalla radio 1 il ripetitore lo
ritrasmette (lo “ripete”).
Tutte le radio entro l’area di copertura del ripetitore anche se coperte
o distanti dalla radio 1, ricevono un segnale intenso: quello del
ripetitore!
3 Come si parla via radio
3.1 Verifiche preliminari
Prima di accendere la radio portatile, si deve verificare che l’antenna sia saldamente avvitata,
la batteria sia carica ed inserita correttamente.
Andare a trasmettere senza antenna o con la batteria non correttamente inserita, vuol dire
rovinare la radio.
La stessa cosa vale anche per le radio fisse e per quelle veicolari bisogna verificare la posizione
dell’antenna all’esterno del veicolo.
L’antenna veicolare deve essere in posizione verticale o lievemente inclinata e soprattutto non
deve essere appoggiata alla carrozzeria del veicolo altrimenti fa “massa” e si rischia di rovinare
la radio.
Accendere la radio, regolare il volume e selezionare il canale concordato.
Parlare con voce normale, scandendo bene le parole ad una distanza opportuna dal microfono,
solitamente 1 o 3 centimetri, non c’è bisogno di urlare!
Nella convenzione in uso, i canali dispari sono programmate le DIRETTE e ne i canali pari i
RIPETITORI.
3.2 I Protocolli Radio
E’ opportuno che si decidano e definiscano prima i nominativi o codici da assegnare ai singoli
operatori in modo da non creare confusione, si consiglia di utilizzare l’identificativo seguito da
un numero progressivo, ad esempio come segue:
CORBETTA 101, MAGENTA 548, ALFA 1, BETA 20…
PER COMUNICARE NUMERI CON PIÙ CIFRE:
il numero 103 deve essere pronunciato “UNO – ZERO - TRE”
il numero 1122 deve essere pronunciato “UNO – UNO – DUE - DUE”
PER FORMULARE DOMANDE E RISPOSTE:
INTERROGATIVO “...il nome sul campanello è verdi interrogativo?”
AFFERMATIVO “...affermativo!, il nome sul campanello è verdi”
NEGATIVO “...negativo! il nome sul campanello è rossi”
Per altre comunicazioni è possibile scandire meglio utilizzando l’alfabeto fonetico ICAO.
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 8 di 13
3.3 La prova radio
Se volessimo fare una prova radio per verificare che gli altri operatori ci sentano, per verificare
che siamo sul canale giusto, e che riusciamo a impegnare il ponte, si può procedere nel
seguente modo:
N.B: Tra le parentesi [] trovate indicato chi sta parlando in quel momento ovvero chi effettua
la comunicazione
Se in quel momento non c’è in corso una comunicazione, chiamare il capo servizio o il
responsabile designato nel seguente modo:
[OPERATORE UNO]- “RESPONSABILE DA OPRATORE UNO per prova radio”
Se il RESPONSABILE sente, risponderà:
[RESPONSABILE] - “Buona la prova radio per RESPONSABILE cambio”
Chi ha richiesto la prova risponderà:
[OPERATORE UNO] - “Grazie da OPERATORE UNO - FINE”
La prova radio si può eseguire quando si è tutti insieme, così si verifica che il canale e le
impostazioni della radio siano corrette e anche quando si è sul posto assegnato, per verificare
la copertura, nel caso non ci si sente, provare a spostarsi di qualche metro e riprovare, se la
prova continua ad essere negativa utilizzare il telefono di servizio per informare subito il capo
servizio o il responsabile.
3.4 Inizio di una comunicazione tra 2 operatori
N.B: Nel protocollo in uso le chiamate radio vengono effettuate nel seguente modo, prima il
CHIAMATO e dopo il CHIAMANTE, ovvero prima il NOME o NOMINATIVO di chi chiamo e a
seguire il MIO NOME/NOMINATIVO
Assicurandosi che nessuno in quel momento stia parlando e quindi impegnando il ponte o la
frequenza nel caso si lavori in diretta, e procedere come segue:
[OPERATORE UNO] - SEDE da OPERATORE UNO
oppure
[DANIELE] - Alessandro DA Daniele
Da questo momento tutti gli altri operatori devono lasciare libero il canale senza entrare in
trasmissione, salvo urgenze/emergenze.
Il chiamato, se ha sentito, risponde dicendo “Avanti per SEDE”.
Il chiamante a questo punto inizia la trasmissione di quanto necessario, terminando la
comunicazione con “CAMBIO”, il chiamato risponde e così via, fino a quando il chiamante dice
“FINE” oppure “RICEVUTO FINE”.
Da questo momento il ponte/frequenza si considera libero per una nuova comunicazione.
Nel caso si esegua la chiamata e il chiamante non sente, attendere una decina di secondi e
ripetere la chiamata, se ancora non riceve risposta, il chiamate può decidere di cambiare
destinatario o chiudere dicendo “OPERATORE UNO FINE”.
In tutte questa fasi gli altri operatori se non coinvolti NON DEVONO assolutamente entrare
nella conversazione, per evitare sovramodulazioni.
IMPORTANTE: il destinatario deve sempre dare la conferma di aver ricevuto quanto appena
comunicato – RICEVUTO –
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 9 di 13
Un piccolo esempio:
[ALESSANDRO] – Daniele da Alessandro
[DANIELE] – Avanti per Daniele
[ALESSANDRO] – Dove ti trovi CAMBIO
[DANIELE] – sono in Via Roma davanti al monumento CAMBIO
[ALESSANDRO] – ok, portati in Via Verdi nei pressi del civico 26 (due – sei) CAMBIO
[DANIELE] – Ricevuto Via Verdi due – sei, mi sto spostando CAMBIO
[ALESSANDRO] – RICEVUTO FINE
3.5 Comunicazione a tutti gli operatori
Il responsabile inizia la comunicazione dicendo:
“Attenzione Attenzione a tutti gli operatori” e poi prosegue con il messaggio, poi sarà compito
suo assicurarsi che tutti abbiano ricevuto facendo la chiamata in sequenza a tutti.
[PCA] - da le disposizioni, poi inizia a chiedere il ricevuto ai vari operatori
[PCA] – Operatore uno da PCA, hai ricevuto??
[OPERATORE UNO] – Operatore uno, ricevuto
[PCA] – ok Operatore uno, Operatore due, hai ricevuto??
[OPERATORE DUE] – Operatore due, ricevuto
[…]
[PCA] – Ricevuto FINE
Alla fine del giro di tutti gli operatori il PCA dirà: “PCA FINE” indicazione che da ora in poi la
comunicazione é libera.
Se un operatore non risponde alla chiamata di verifica, verrà richiamato alla fine e se nel caso
non risponde ancora, verrà contattato sul cellulare di servizio per opportune verifiche.
Ovviamente un operatore può riceve una segnalazione da un passante, lo comunica al
responsabile e a sua volta deciderà lui se fare una comunicazione a tutti gli operatori.
3.6 La Comunicazione
Bisogna sempre ricordare che la radio è una “risorsa scarsa”, dove una sola conversazione è
possibile.
Per questo, le comunicazioni dovranno essere:
PERTINENTI:
Prima di trasmettere, PENSARE a ciò che si deve dire!
BREVI:
Solo UNO alla volta può parlare!
CHIARE:
Enfatizzare o gridare può solo peggiorare la comprensione del messaggio!
ESAURIENTI:
Chi - Cosa – Dove - Quando - Perché
PRIVACY:
La radio va sempre considerata ascoltabile da terzi, quindi nel caso di dati sensibili si consiglia,
quando possibile, l’uso del telefono.
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 10 di 13
4 Posizionamento radio, antenne e…
4.1 Posizionamento radio portatile
Per un corretto uso della radio portatile è opportuno posizionare l’antenna in campo libero,
solitamente le divise in dotazione hanno i sovraspalla, si consiglia di posizionare l’apparato
agganciandolo ad uno di questi, oppure dotarsi di appositi porta radio spalleggiabili, portare la
radio alla cintura o nella tasca non è la posizione migliore infatti l’antenna risente del corpo che
scherma il segnale ricevuto e trasmesso.
E’ anche importante, evitare di trasmettere con la radio dall’interno del veicolo, in un luogo
chiuso o vicino ad edifici, il segnale radio trasmesso ne risente.
4.2 Posizionamento radio veicolare
Come abbiamo già accennato l’antenna del mezzo deve essere in posizione verticale, ma
questo non basta, bisogna evitare di parcheggiare l’auto nelle vicinanze di ostacoli, quali muri,
cabile elettriche, pali, cartelloni, anche in questo caso l’antenna deve avere spazio libero
attorno per poter funzionare al meglio.
5 Le istruzioni di procedura
Le cosiddette “istruzioni di procedura”, sebbene queste parole suonino difficili, non sono altro
che delle parole prestabilite che hanno un ben preciso significato note a tutti gli operatori di un
servizio di telecomunicazione. Quelle che seguono nella tabella, sono la traduzione in italiano di
una parte delle istruzioni di procedura usate da tutti i servizi di telecomunicazione professionali
in tutto il mondo, anche nel nostro paese. Utilizzandole si verrà capiti da tutti i servizi con cui
si potrebbe aver rapporti in tempo di emergenza. Queste istruzioni sono state elaborate per
l'uso in fonia ed hanno anche lo scopo di abbreviare le trasmissioni.
AFFERMATIVO oppure POSITIVO
SI. La risposta alla vostra richiesta é affermativa.
ANNULLARE QUESTA TRASMISSIONE
Questa trasmissione è errata, tralasciatela.
ATTENDERE
Dovete attendere qualche secondo.
AVANTI
In risposta ad una chiamata: Vi ricevo e sono pronto ad ascoltare quello che volete
comunicarmi.
CAMBIO
Questa è la fine della mia trasmissione per voi ed è necessaria una risposta. Avanti,
trasmettete.
CORRETTO
Quello che avete trasmesso è corretto.
DA
Questa
trasmissione
immediatamente.
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
proviene
dalla
Ver: 1.0.02
stazione
il
24 Luglio 2014
cui
nominativo
segue
Pagina 11 di 13
DUE STAZIONI ASSIEME
Due Stazioni hanno chiamato simultaneamente e si sono disturbate a vicenda.
EMERGENZA (ripetuto tre volte e seguito dal nominativo)
Precedono l’interruzione e l’inserimento nelle comunicazioni in caso di pericolo immediato della
vita umana.
ERRATO
La vostra ultima trasmissione non è corretta. La versione corretta è ...
ESERCITAZIONE ... (TRASMESSO 3VOLTE)
oppure una volta seguita dal nome dell’esercitazione.
Durante l’addestramento questa istruzione … è usata per segnalare che il messaggio che segue
è trasmesso per addestramento. Le prime parole di un messaggio dovranno contenere
l’istruzione ESERCITAZIONE seguita dal nome dell’esercitazione.
FINE
Questa è la fine della mia trasmissione per voi e non è richiesta né mi aspetto una risposta.
NEGATIVO
NO. La risposta alla vostra richiesta è negativa
NUMERICO
Seguono cifre numeriche.
ORARIO
Quello che segue immediatamente è l’orario o il gruppo DATA-ORARIO del messaggio o gruppo
ORARIO nei messaggi con gruppi DATA ed ORARIO separati
PARLARE LENTAMENTE
La vostra trasmissione è troppo veloce. Riducete la velocità di trasmissione.
RICEVUTO
Questo è un metodo di accusare ricevuta. Ho ricevuto la vostra ultima trasmissione
soddisfacentemente.
NON RICEVUTO
Usato quando non si riceve risposta da una stazione chiamata.
RIPETERE
Ripetete tutta la vostra ultima trasmissione.
TUTTE LE STAZIONI
Chiamata collettiva a tutte le stazioni della maglia, alla quale risponderanno nell’ordine stabilito
dalla Stazione Capo Maglia.
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 12 di 13
6 Alfabeto Fonetico ICAO
L'alfabeto fonetico radiotelegrafico, chiamato spesso anche alfabeto fonetico NATO, venne
sviluppato negli anni cinquanta dall'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO)
per essere comprensibile (e pronunciabile) per tutti i piloti e gli operatori dell'aviazione civile, il
suo utilizzo è prescritto dagli standard fraseologici aeronautici internazionali.
E noi lo impariamo per essere professionali.
A
ALPHA (Alfa)
N
NOVEMBER
B
BRAVO
O
OSCAR
C
CHARLIE (Ciarli)
P
PAPA
D
DELTA
Q
QUEBEC
E
ECHO (Eco)
R
ROMEO
F
FOXTROT
S
SIERRA
G
GOLF
T
TANGO
H
HOTEL
U
UNIFORM
I
INDIA
V
VICTOR
J
JULIET
W
WHISKEY
K
KILO
X
X-RAY / EXREY
L
LIMA
Y
YANKEE (Ienchi)
M
MIKE
Z
ZULU
A cura di:
Daniele Cerri – IZ2ORQ
Alessandro Redaelli – IZ2XFX
Ver: 1.0.02
24 Luglio 2014
Pagina 13 di 13