Liceo Scientifico “G. Bruno” – Liceo Ginnasio “R. Fr

Transcript

Liceo Scientifico “G. Bruno” – Liceo Ginnasio “R. Fr
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BRUNO – R. FRANCHETTI”
Liceo Scientifico “G. Bruno” – Liceo Ginnasio “R. Franchetti”
Sede: via Baglioni n. 26 - Succursale: Corso del Popolo n. 82
30173 VENEZIA-MESTRE
Tel. 0415341989– Fax 0415341456
Cod. Fisc. 90164280274 – Cod. Min. VEIS02300L
e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected]
Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMA SVOLTO - classe V C classico
Disciplina: LATINO
Docente: Carmelita Pettenà
Libro in adozione: Biagi-Braga-Brambilla, Ianua, voll. I e II, Archimede edizioni.
Conoscenze e competenze di morfosintassi
I quadrimestre
Ripasso
Unità 12
Unità 13
Unità 14
Unità 15
Unità 16
Unità 17
Unità 18
Il sistema dei tempi assoluti e relativi - Il cum col congiuntivo: cos'è, come tradurlo. Vb.
intransitivi in latino e trans. in italiano.
Morfologia: infinito perfetto attivo; pronomi indefiniti negativi; gradi di comparazione di
aggettivi e avverbi
Sintassi: la subordinata comparativa; secondo termine di paragone
Morfologia: congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo; imperativo negativo e futuro;
pronomi indefiniti distributivi (quisque, unusquisque); composti di sum.
Sintassi: cum più congiuntivo (anteriorità); complementi di abbondanza e privazione;
funzione attributiva e predicativa
Morfologia: il supino attivo e passivo e il sistema del perfetto passivo
Morfologia: composti di fero
Sintassi: costruzione di iubeo; verbi servili in predicati passivi; completive volitive
Morfologia: pronomi indefiniti “chiunque, qualunque”; numerali
Sintassi: ablativo assoluto col participio perfetto; prolessi del relativo; complementi di
estensione, distanza, età. Tempi assoluti e tempi relativi. Consecutio temporum
dell'infinito.
Morfologia: participio futuro; composti di eo; infinito futuro
Sintassi: perifrastica attiva; subordinata infinitiva al futuro e consecutiva; complementi di
accusa e pena
Morfologia: pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi
Sintassi: proposizioni relative improprie (finali e consecutive) e interrogative dirette
II quadrimestre
Unità 19
Unità 20
Morfologia: i verbi edo, queo e nequeo
Sintassi: proposizioni interrogative indirette semplici e disgiuntive; consecutio temporum
nel congiuntivo; completive con i verba timendi
Morfologia: verbi deponenti e semideponenti. Fruor, utor, potior, etc. Valori del participio
perfetto dei deponenti; il verbo fio e i composti di facio
Unità 21
Morfologia: i verbi difettivi odi, memini, novi e coepi
Sintassi: participio congiunto e ablativo assoluto con verbi attivi e deponenti; completive
dichiarative con ut/ut non e quod
Unità 22
Morfologia: gerundio e gerundivo; coniugazione perifrastica passiva; altri verbi difettivi
Sintassi: infinito indipendente; proposizioni causali al congiuntivo
Unità 23-28 Sintassi: Sintassi del nominativo: ripasso degli elementi noti - spiegazione: verba dicendi verba iubendi - visum est. Sintassi del genitivo. Interest e refert. Sintassi dell’accusativo,
del dativo, dell’ablativo.
Tipologie di congiuntivi in frasi indipendenti.
Lettura dell’Eneide
Introduzione: Leggenda di Anna, sorella di Didone (versione). Breve nota su Augusto Per circa un'ora a
settimana è stata svolta, secondo le indicazioni del dipartimento di Lettere, la lettura dell'Eneide di Virgilio;
per i libri I-IV e VI lettura è stata pressoché integrale; poi, stralci dagli altri libri (dal libro V: la corsa di
Eurialo e Niso; la morte di Palinuro e l'eziologia; Aen. VII: il regno di Latino, la profezia su Lavinia, etc.;
Aen. VIII: Apparizione del dio Tiberino - Enea da Evandro dal libro IX, Morte di Eurialo e Niso; Camilla;
morte di Turno).
Introduzione alla Certificazione delle competenze
1) Ottobre-gennaio: ‘Breaking news’
Gli studenti si sono impegnati in un progetto integrativo nel percorso di «Certificazione delle competenze»
su temi legati all'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
Come inizio: 'Questionario proustiano'. Di seguito: Competenze: notizie di cronaca della settimana,
considerate degne di attenzione, vengono scelte dai singoli studenti e presentate con un Power-point alla
classe.
2) Gennaio: 'Piccoli Maestri'
In collaborazione con l’UST, incontro con Tiziano Scarpa, che legge e interpreta un racconto di R. Bolâno,
e, in altra data, con S. Levis Sullam, che propone 'Il giardino dei Finzi-Contini' di G. Bassani.
Nell’occasione, visione del film 'Il giardino dei Finzi-Contini' di V. De Sica.
3) Marzo-Giugno: Le Metamorfosi di Ovidio
Gli studenti hanno letto ciascuno un episodio delle Metamorfosi ovidiane e a partire dal sito dell’Università
della Sapienza di Roma (‘Iconos’) ne hanno tratto un Power-point da illustrare ai compagni. La consegna
prevedeva la lettura e la spiegazione di almeno 10 versi latini (c’è chi ne ha preparati 30).
4) Giugno: Percorso di poesia civile
La classe nel CdC di maggio afferma di voler svolgere un percorso di storia della poesia come lavoro per la
certificazione delle competenze. Si vira verso la poesia civile. Al percorso vengono dedicate varie ore
dell’ultimo periodo di scuola. Scopo è la messa in scena di un ‘processo contro la guerra’. Per l’occasione,
si legge H. Böll, Viandante, se giungi a Spa... .
Nel percorso formativo dell’anno possono essere qui inseriti anche i contenuti dell’uscita a Venezia (visita
al Museo Archeologico).
Per il lavoro estivo, si veda di seguito.
Mestre-Venezia, 5 giugno 2015
La docente
prof.ssa Carmelita Pettenà
I rappresentanti di classe
Giulia Celegon
Marco Visentin
Indicazioni per il lavoro estivo (per tutti gli studenti e anche per chi deve recuperare)
Ripasso degli argomenti di grammatica secondo il programma svolto. Dopo aver studiato le regole, lo
studente esegua i seguenti esercizi:
Versioni dal volume I (solo per i recuperandi)
1-2-3-4 pp. 536-537; 8 p. 538.
Versioni dal vol. II (per i recuperandi e per tutti)
7 p. 364; 3 p. 377; 9 p. 380; 4 e 5 p. 387; 8 p. 397; 10 p. 398; 18 p. 401.
La prova di recupero si effettuerà nell’ultima settimana di agosto.
Consigli (obbligatori) di lettura: leggere almeno 3 libri fra…
A chi non ha partecipato, ricordiamo i libri letti a
‘Lector in Fabula’:
P. Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile
R. Gary, La vita davanti a sé
F. Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby
H. Koch, La cena
Ishiguro, Non lasciarmi;
J. Steinbeck, Furore
Betty Smith, Un albero cresce a Brooklyn
J. Saramago, Cecità (libro difficile, attenzione)
I. Némirovsky, Jezabel (ma consiglio David
Golder)
A. Yehoshua, L'amante
P. Levi, Il sistema periodico
H. Schneider, Il rogo di Berlino
E. Carrère, La settimana bianca.
Per l'estate Lector consiglia:
T. Chevalier, Strane creature
Th. Mann, I Buddenbrook
F. De Roberto, I Vicerè
Oppure:
Alain-Fournier Henri, Il grande amico
Alcott Louisa M., Piccole donne
Jane Austen, Ragione e sentimento
Charlotte Bronte, Jane Eyre
Heinrich Böll, E non disse nemmeno una parola
Honoré de Balzac, Papà Goriot
Ray Bradbury, Fahrenheit 451
Burnett Frances H., Il giardino segreto
Fëdor Dostoevskij, Le notti bianche
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville;
Id., Uno studio in rosso
Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo
Nikolaj Gogol', Le anime morte
Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta
Ernest Hemingway, Addio alle armi
Victor Hugo, I miserabili
Jack Kerouac, Sulla strada
Guy de Maupassant, Bel-Ami
Aleksandr Puskin, La figlia del capitano
Mary Shelley, Frankenstein
Henryk Sienkiewicz, Quo vadis?
Robert L. Stevenson, La freccia nera
Ivan Turgenev, Padri e figli
Oscar Wilde, Il principe felice e altre storie
Émile Zola, Thérèse Raquin
Tracy Chevalier, La dama e l'unicorno
Frank MsCourt, Le ceneri di Angela
Henry Roth, Chiamalo sonno
Per chi vuol provare…
Thornton Wilder, Le Idi di marzo
Richard Harris, Imperium; Id., Coniuratio.