rapporto ambientale preliminare

Transcript

rapporto ambientale preliminare
C
m
o
u
n
d
e
iJsl
Provincia di Venezia
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)
DEL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (PAT)
RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE
Responsabile
Giovanni Campeol
Gruppo di lavoro
Lorella Biasio
Sandra Carollo
Michele Coppe
Riccardo Paro
Claudia Pizzinato
Davide Scarpa
REVISIONE 1
Dicembre 2010
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Competenze
Prof. Giovanni Campeol, Dipartimento di Costruzione dell’Architettura, Università Iuav di Venezia.
Dorsoduro 2206, Convento delle Terese, 30123 Venezia, Tel. 041 2571276; Fax 041 5223627; email: [email protected]
Docente di:
- Valutazione ambientale strategica e di incidenza, presso Facoltà di Pianificazione del
Territorio, Università Iuav di Venezia;
- Valutazione ambientale dei progetti e dei piani urbanistici: metodologie e tecniche
applicative, Facoltà di Architettura, Università Iuav di Venezia.
Studio ALIA ss Via Gruppo Conegliano 28, 31100 Treviso - Tel e Fax 0422 235343; mobile +39
347 2526179; e-mail [email protected]
Arch. Lorella Biasio, esperta in analisi ambientale, Via Fratelli Cervi 5, 31055 Quinto di Treviso
(TV); mobile +39 348 2335732; e-mail [email protected]
Studio ALIA ss Via Gruppo Conegliano 28, 31100 Treviso - Tel e Fax 0422 235343; mobile +39
347 2526179; e-mail [email protected]
Arch. Sandra Carollo, esperta in valutazione ambientale. Dottore di Ricerca Estimo ed Economia
Territoriale, Facoltà di Ingegneria Università di Padova. Via Restera - 31100 Treviso; mobile +39
349 6399313, email [email protected]
Dott. in arch. Michele Coppe, esperto in urbanistica, via Roma 97, 30020 Meolo (VE); mobile
+393392068762; e-mail [email protected]
Studio ALIA ss Via Gruppo Conegliano 28, 31100 Treviso - Tel e Fax 0422 235343; mobile +39
347 2526179; e-mail [email protected]
Dott. Urb. Riccardo Paro, esperto in pianificazione urbanistica e territoriale ed in tecniche di
analisi territoriale con sistemi GIS. Via Argine S. Marco 30, 30020 Fossalta di Piave (VE),
tel 348 7920878; email [email protected]
Studio ALIA ss Via Gruppo Conegliano 28, 31100 Treviso - Tel e Fax 0422 235343; mobile +39
347 2526179; e-mail [email protected]
Dott.ssa Claudia Pizzinato, archeologa, via G. D’annunzio n 28, 31100 Treviso – tel 0422 590380
fax 0422 278859 mobile +39 335 6775367; email [email protected]
Dott. Nat. Davide Scarpa, Master in Conservazione della biodiversità: aree protette e reti
ecologiche. Via Brentelle 17, 30034 Mira (VE), Italia; Tel: +39 041 423179/4190474
mobile +39
3290204861; e-mail: [email protected]
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
1
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
INDICE
0 1 Premessa ..................................................................................................................................... 4 Introduzione ............................................................................................................................... 8 1.1 Contestualizzazione geografica........................................................................................ 8 1.2 Linee guida sulla VAS ...................................................................................................... 12 1.2.1 La Relazione Ambientale............................................................................................. 12 1.2.2 La Sintesi non Tecnica ................................................................................................ 12 1.2.3 La dichiarazione di Sintesi .......................................................................................... 12 1.3 Scelta degli indicatori ...................................................................................................... 13 1.3.1 Definizione di indicatore ............................................................................................. 13 1.3.2 Criteri di scelta ............................................................................................................. 14 1.3.3 Aspetti metodologici e tecniche per la gestione degli indicatori .......................... 16 2 Descrizione preliminare dello stato dell’ambiente .............................................................. 23 2.1 Fonte dei dati ................................................................................................................... 23 2.2 Aria ..................................................................................................................................... 25 2.2.1 Qualità dell’aria ............................................................................................................ 25 2.2.2 Emissioni ....................................................................................................................... 59 2.3 Fattori climatici ................................................................................................................. 59 2.4 Acqua ................................................................................................................................. 61 2.4.1 Acque superficiali ......................................................................................................... 61 2.4.2 Acque sotterranee ....................................................................................................... 75 2.4.3 Acquedotti e fognature ............................................................................................... 78 2.5 Suolo e sottosuolo ........................................................................................................... 84 2.5.1 Inquadramento litologico, geomorfologico e geopedologico ................................ 84 2.5.2 Uso del suolo ................................................................................................................ 85 2.5.3 Cave attive e dimesse ................................................................................................. 87 2.5.4 Discariche ...................................................................................................................... 87 2.5.5 Significatività geologico-ambientali/geotipi ............................................................. 89 2.5.6 Fattori di rischio geologico e idrogeologico ............................................................. 89 2.5.7 Erosione......................................................................................................................... 90 2.6 Agenti fisici........................................................................................................................ 93 2.6.1 Radiazioni non ionizzanti ............................................................................................ 93 2.6.2 Radiazioni ionizzanti .................................................................................................. 109 2.6.3 Rumore ........................................................................................................................ 110 2.6.4 Inquinamento luminoso ............................................................................................ 111 2.7 Biodiversità, flora e fauna ............................................................................................ 114 2.7.1 Aree protette .............................................................................................................. 114 2.7.2 Aree a tutela speciale ................................................................................................ 114 2.8 Patrimonio culturale, architettonico, archeologico e paesaggistico ....................... 131 2.8.1 Patrimonio culturale, architettonico ........................................................................ 131 2.8.2 Ambiti paesaggistici ................................................................................................... 131 2.8.3 Patrimonio archeologico ........................................................................................... 132 2.8.4 Patrimonio architettonico.......................................................................................... 149 2.9 Popolazione ..................................................................................................................... 150 2.9.1 Caratteristiche demografiche e anagrafiche .......................................................... 150 ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
2
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.9.2 Istruzione .................................................................................................................... 151 2.9.3 Situazione occupazionale .......................................................................................... 152 2.9.4 Salute e sanità............................................................................................................ 152 2.10 Il sistema socio-economico .......................................................................................... 159 2.10.1 Il sistema insediativo............................................................................................. 159 2.10.2 Viabilità .................................................................................................................... 160 2.10.3 Reti di servizi .......................................................................................................... 162 2.10.4 Attività commerciali e produttive......................................................................... 162 2.10.5 Rifiuti........................................................................................................................ 167 2.10.6 Energia .................................................................................................................... 172 2.10.7 Turismo ................................................................................................................... 175 3 Problematiche ambientali ..................................................................................................... 177 3.1 Esame di coerenza e obiettivi di sostenibilità ............................................................ 179 3.2 Coerenza tra gli obiettivi di piano e problematiche ambientali .............................. 179 4 Soggetti interessati alle consultazioni................................................................................. 190 5 Cartografia .............................................................................................................................. 191 5.1 Rappresentazione cartografica dei vincoli ambientali presenti nel territorio ........ 191 5.2 Estratto del piano vigente ............................................................................................ 191 6 Bibliografia .............................................................................................................................. 192 ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
3
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
0
Premessa
Aspetti procedurali
Il presente Rapporto ambientale Preliminare viene redatto ai sensi della direttiva europea
2001/42/CE, delle norme italiane, ovvero del DLgs 152/2006 e del DLgs 4/2008 e della norma
regionale del Veneto LR 11/2004, ed è caratterizzato da:
 un quadro conoscitivo ambientale;
 una valutazione ambientale del Documento Preliminare del PAT, attraverso la verifica del
livello di coerenza delle strategie pianificatorie di detto documento con le indicazioni
emerse dall’analisi del quadro conoscitivo ambientale.
Il “Documento Preliminare” del PAT, è stato redatto ai sensi degli artt. 3, 5 e 15 della L.R. 11/2004,
ed è stato approvato dalla Giunta comunale di Jesolo con propria deliberazione n. 68 del
10.03.2005; integrata con successiva n. 84 del 22.03.2005.
Dal punto di vista metodologico la valutazione ambientale del Rapporto Ambientale Preliminare,
della VAS, deve presentare lo stato dell’ambiente modo possibilmente sincronico con il Documento
Preliminare del PAT.
In tal senso il livello di aggiornamento di questo rapporto Ambientale Preliminare è datato al 2007.
Il successivo Rapporto Ambientale, ovviamente, conterrà un quadro conoscitivo ambientale
aggiornato alla data più avanzata possibile ed in ogni caso pienamente sincronico con
l’elaborazione del PAT, che si prevede essere approvato entro il 2011.
Aspetti Generali
La verifica dello stato dell’ambiente effettuata a monte della definizione degli scenari di sviluppo
(valutazione ex ante) riveste un ruolo fondamentale, in quanto consente di indirizzare le scelte
pianificatorie, mettendo in evidenza criticità ambientali e potenzialità urbanistiche.
Nel caso in oggetto la valutazione ambientale viene, quindi, internalizzata nella definizione del
Preliminare del PAT.
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), per
diventare strumenti valutativi di efficace aiuto al miglioramento del Piano, necessitano la messa a
punto di metodologie applicative semplici, affinché possano essere compresi anche dai saperi non
esperti.
I processi di valutazione dei piani svolgono, quindi, un ruolo strategico in quanto, raffinando la
pianificazione, consentono preventivamente di definire la migliore allocazione delle risorse nel
territorio (riducendo la necessità di applicazione della Valutazione di Impatto Ambientale solo a
quei progetti di rilevante interferenza nell’ambiente).
La VAS non può, ovviamente, rappresentare la decisione, la quale è demandata comunque agli
organi politici e alla popolazione, bensì un “aiuto alla decisione”.
Un altro aspetto importante che deve essere messo in evidenza è legato al fatto che solo
attraverso una sperimentazione continua nel campo della valutazione della sostenibilità è possibile
arrivare alla definizione di una efficace Contabilità Ambientale, la quale deve essere parte della
VAS, così da consentire al decisore pubblico di disporre di uno strumento chiaro, semplice ed
efficace.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
4
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Diversa è invece la natura la VIncA rispetto altri livelli valutativi di tipo ambientale. Ad essa viene,
infatti, demandata la decisione sulla fattibilità del progetto o del piano, a seconda che lo stesso
generi una incidenza significativa o meno sul SIC in esame.
Ruolo della VAS
Rispetto alla grande quantità di indicatori presenti in letteratura e quelli elencati dai documenti della
Regione Veneto, sono stati selezioni quelli ritenuti significativi per il caso della VAS di Jesolo,
ricordando che il panel deve essere il più ridotto possibile per essere gestibile e facilmente
correlabile con i processi di pianificazione territoriale ed urbanistica.
Nelle fasi di applicazione della Direttiva Europea sulla VAS, soprattutto a scala regionale, si stanno
affermando modalità nelle quali detta procedura viene considerata sempre più come un comparto
autonomo ed autoreferenziale.
In tal senso la VAS è un processo (anche se codificato da una apposita procedura) che si legittima
in quanto esiste un oggetto valutativo ovvero lo strumento di pianificazione.
Ciò significa che il dominus è il Piano e la VAS esiste solo e soltanto in quanto si elabora uno
strumento di pianificazione. Ciò vuol dire che la VAS è dipendente dalla natura del Piano (sia come
struttura sia come dimensione) e deve stimare gli impatti che detto strumento può avere
sull’ambiente.
La VAS va intesa come un processo endogeno al piano con il quale dialoga fortemente dal punto
di vista temporale (ex ante, in itinere, ex post), da quello metodologico (definizione di modelli di
VAS), da quello tecnico (scelta degli indicatori), da quello partecipativo (modalità di coinvolgimento
del pubblico).
In tal senso è necessario osservare che sul tema della verifica della sostenibilità (della quale
molteplici sono le definizioni e le modalità di stima) la richiesta del “calcolo dell’impronta ecologica”
appare come un esercizio più accademico in quanto presenta una scarsa capacità di aiutare a
comprendere le ricadute ambientali dei processi di pianificazione territoriale ed urbanistica.
1
L’impronta ecologica si rappresenta come un “idolo bugiardo” poichè potrebbe fornire una distorta
visione dello stato dell’ambiente di un determinato territorio e difficilmente sarebbe in grado di
relazionarsi con le leve della pianificazione territoriale ed urbanistica che, si ricorda, è pur sempre
uno strumento di settore.
Se, invece, con “impronta ecologica” si intende il calcolo di consumo di suolo in relazione alle
diverse tipologie in cui può essere costituito un territorio oggetto di pianificazione, allora detta stima
ha una utilità diretta con la natura della pianificazione territoriale ed urbanistica.
La VAS, come detto, non è la decisione del Piano ma aiuta solo ad indirizzare il Piano. Infatti una
comunità per potersi sviluppare potrebbe legittimamente consumare più risorse di quanto essa ne
avrebbe a disposizione, l’importante che essa sia in grado, attraverso l’innovazione tecnologia, la
sostituzione di risorse, il riciclo, ecc. di rendere sostenibile complessivamente il suo sviluppo.
1
Si veda il vecchio libro, ma ancora attuale, di Giorgio Ruffolo, La qualità sociale, in cui l’autore bene analizza la
distorsione che alcuni indicatori complessi, come il PNL, possono indurre nelle scelte strategiche di una comunità.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
5
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
La VAS, attraverso la stima degli impatti del piano sull’ambiente, deve servire a migliorare i
processi di sviluppo non a determinare la struttura della Piano e tanto meno limitare, con
motivazioni ambientali, il desiderio di aumento di benessere di una determinata comunità.
Tutti gli indicatori che vengono utilizzati ai fini della VAS (compreso il loro modo di calcolo), devono
trovare una qualche relazione con le fonti di pressione generabili dallo strumento di pianificazione
sull’ambiente; tutto ciò che non è ragionevolmente correlabile con questo strumento di settore
appare metodologicamente estraneo alla VAS ed alla sua reale utilità nell’aiuto alle decisioni.
E’ necessario ricordare, infine, che il Rapporto ambientale si evolve e si consolida in base alle tre
fasi della VAS (ex ante, itinere, ex post), sia come numeri di componenti ambientali indagate (con i
relativi indicatori) sia come livello di applicazione delle tecniche valutative.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
6
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
LA VAS
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
7
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
1 Introduzione
1.1
Contestualizzazione geografica
Provincia: Venezia
Confini: Nord San donà di Piave e Musile di Piave; Est e Nord-Est Eraclea; Sud Mare Adriatico;
Sud-Ovest Cavallino-Treporti; Ovest Venezia
Superficie: circa 96 Kmq
Altitudine: 0 metri s.l.m.
Popolazione: 23.977 residenti (dato aggiornato al 31 dicembre 2006)
Prefisso telefonico: 0421
C.A.P.: 30016
Presenze turistiche all’anno
Persone residenti in stagione
Arrivi turistici all’anno
Abitazioni residenti
Seconde case
5.200.000
120-140.000
980.000
7.400
10.800
Il territorio si estende lungo la costa veneziana, con un profilo pianeggiante che si affaccia sul mar
Adriatico; orlato anche dalla laguna di Jesolo (22 kmq), dai fiumi Sile e Piave, e alle foci di questo
dall'antistante laguna del Mort. La valle di Dragojesolo è tra le più estese della laguna Nord. La
fascia costiera è bassa e sabbiosa. Il litorale di Jesolo si estende dalla foce del Sile alla vecchia
foce del Piave (attuale darsena di Eraclea) per circa 15 Km. Il processo di “valorizzazione” del
litorale passò già agli inizi del secolo dall’interesse prevalentemente fondiario a quello residenziale
turistico. Pressoché disabitato sino agli anni ’20, è stato sede di un intenso utilizzo turistico che,
iniziato negli anni ’40, ha raggiunto il suo massimo sviluppo dopo il 1970. Il territorio del comune ha
un’estensione di 96 km² ed è composto per un 50% di terreni agricoli che si stendono
essenzialmente nella parte nord, per un altro 25% da laguna (parte ovest) dai tre principali nuclei
abitativi di Jesolo Centro, Jesolo Lido e Cortellazzo. La maggioranza delle aree urbanizzate della
città è localizzata su una sorta di isola, delimitata dai fiumi Piave (ad est), Sile (ad ovest) e dal
canale artificiale Cavetta.
La zona più elevata è nota come "Monte Lepre" che si eleva a circa 10 m slm ed è limitata dal
mare a sud e da via Martin Luther King a nord.
Dal punto di vista urbanistico vengono facilmente individuate due “entità”: l’abitato di “Jesolo
Paese” e quello di “Jesolo Lido”. Il primo, più a nord, possiede caratteristiche e funzioni tipiche
della città, mentre il secondo, che si sviluppa sul lungomare, è caratterizzato, nelle sue funzioni, da
una forte stagionalità.
Il litorale di Jesolo si estende dalla foce del fiume Sile (Porto di Piave Vecchia) alla foce del Piave
(Porto di Cortellazzo) per circa 12,5 km e si prolunga a est della foce per altri 2,5 km nella zona
che costituisce il relitto della vecchia foce (il Morto). La spiaggia emersa, nel tratto compreso tra le
due foci, ha una larghezza che varia da 16 a 160 m circa.
Il litorale agli inizi del secolo appariva pressoché abbandonato, ma in seguito, soprattutto dal
secondo dopoguerra, subì un intenso sviluppo turistico-balneare senza nessun mezzo di
pianificazione territoriale su un già fragile territorio.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
8
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Jesolo Paese
Jesolo Lido
L'attuale territorio comunale era nell'antichità una laguna, all'interno della quale sorgevano alcune
piccole isole. La maggiore, chiamata dai romani Equilium, venne rinominata Jesolo dopo il crollo
dell'Impero.
Grazie alla sua particolare posizione, Jesolo si trovò ad essere al centro dei commerci marittimi
dell'area nord-adriatica: protetta dalla laguna, poté svilupparsi indisturbata e fu sede della
scomparsa diocesi di Equilio. Una tragica piena del Sile e l'arrivo dei Franchi provocarono il
decadimento del fiorente porto di Jesolo: nel 1466 la diocesi fu soppressa e alla fine del secolo la
città era ridotta a pochi casolari semi disabitati. Per ovviare alla mancanza di chiese, il patrizio
veneziano Soranzo fece costruire, a proprie spese e su terre di proprietà familiare, una chiesa, poi
dedicata a San Giovanni Battista ed eretta a parrocchia.
Attorno alla nuova chiesa si costituì il villaggio di Cavazuccherina e per favorire l'abitabilità della
zona, la Repubblica di Venezia attuò vari interventi di diversione fluviale, miranti principalmente ad
allontanare i fiumi Piave e Sile. Cavazuccherina sopravvisse per alcuni secoli, e divenne comune
autonomo solo all'avvento di Napoleone (22 dicembre 1807). Cacciato Napoleone, gli austriaci
costituirono un consorzio per favorire il miglioramento dei territori lagunari, ormai ridotti a palude
("Consorzio Passarella").
L'annessione al Regno d’Italia non migliorò la situazione preesistente. Durante la prima guerra
mondiale la popolazione di Cavazuccherina fu costretta ad evacuare. Mentre gli Italiani allagavano
la zona di Caposile, verso le foci del Piave, gli Austriaci presidiavano il territorio paludoso.
Nel primo dopoguerra ripresero i lavori di bonifica, che furono predisposti dai "Consorzi di Bonifica
del Basso Piave". La "Grande Bonifica" fu realizzata tra il 1920 ed il 1930: furono introdotte le
coltivazioni di frumento, granoturco e barbabietola da zucchero, alle quali si aggiunsero le
piantagioni di alberi da frutto ed i vigneti.
Il 28 agosto 1930 il comune fu rinominato con l'antico nome di Jesolo e dal 1936 le località di
"Marina Bassa" e di "Spiaggia" furono denominate "Lido di Jesolo".
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
9
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
La rinascita agricola coincise con la "riscoperta" di Jesolo: nacquero i primi stabilimenti per le cure
elioterapiche. Risalgono agli anni Trenta i primi alberghi ed i primi ristoranti: lo sviluppo segnò una
battuta d'arresto con lo scoppio della seconda Guerra Mondiale ma, tornata la pace, la ripresa
partì a ritmo sempre più veloce.
Opere di bonifica e di sistemazione idraulica
Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo iniziarono a prendere vita i Consorzi di Scolo, con fini
di difesa idraulica e di scolo dei terreni attraverso la manutenzione degli alvei e l'apertura di nuovi
canali, per poter migliorare il reticolo idrografico e con esso la produttività.
Grazie all'introduzione dell'uso del motore, intorno alla metà del XIX secolo, quei terreni che non
potevano essere liberati dalle acque permanenti attraverso gli scoli, ebbero la possibilità di
rinascere tramite il prosciugamento meccanico: si trattava però, di opere eseguite in proprio dai
singoli possidenti con mezzi e criteri scarsi rispetto la necessità.
Con l'inizio del nuovo secolo finalmente, lo Stato iniziò ad intervenire finanziariamente in modo più
consistente.
L'ambiente della palude prosciugata era favorevole specialmente alla coltura delle graminacee e
dei cereali; infatti la preferenza era stata data all'avena perché priva di esigenze particolari. Il
frumento era presente, ma temeva le gelate per la scarsa protezione data alle radici a causa della
presenza di torba. Anche il granoturco aveva qualche difficoltà per un terreno non ancora formato
e per la presenza di parassiti che, nel suolo torboso, si sviluppavano in modo molto rapido; altre
colture come già detto, erano quelle di foraggio con l'erba medica ed il trifoglio, riso, ortaggi,
patate, frutta.
Presenti erano anche la vite ed il gelso, che dimostravano una certa facilità di attecchimento,
nonostante la torbosità del terreno spesso ne rallentasse lo sviluppo.
Solo con la scomparsa totale del regime asfittico della palude, vinto dalla maggiore aerazione del
terreno e soprattutto attraverso le concimazioni, questi suoli hanno potuto, con il tempo, superare
le tipiche anomalie dovute alla recente bonifica.
Quest'opera di recupero ebbe inoltre, un'importanza notevole dal punto di vista sociale e
l'incremento della popolazione fu, infatti, progressivo, passando da 2.905 abitanti nel 1871, a 6.010
nel 1911. Si trattava soprattutto di popolazione agricola che viveva sparsa nella campagna o lungo
le sponde del Piave, del Sile e del canale Cavetta, dedita appunto, ad attività di carattere agrario
ed all'allevamento di bovini utilizzati per il momento, solo come forza-lavoro.
Con l'inizio del primo conflitto mondiale, i progressi fatti in questi anni andarono perduti; i
programmi di bonifica vennero interrotti e, a causa della distruzione dell'idrovora, il bacino
Cavazuccherina venne completamente allagato.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale le opere di bonifica ripresero e sull’intero litorale non c’era
traccia di edificato e nell’entroterra c’erano poche case sparse.
Dopo il 1960 ci fu una diminuzione ulteriore della forma di conduzione a mezzadria che aveva
caratterizzato gli anni a cavallo tra le due guerre, e molte superfici vennero lavorate in economia.
La bonifica non portò col risanamento idraulico solo benefici all’agricoltura, ma fu anche la
premessa allo sfruttamento turistico-balneare del territorio.
La situazione attuale
Il comune di Jesolo è stato negli anni caratterizzato da uno sviluppo urbanistico incontrollato,
senza nessuna linea guida che ha prodotto un’edificazione confusa e ed una viabilità a volte
pericolosa. Nel 1908 il Conte Ottavi Frova era proprietario di metà del litorale e la suddivise in due
parti: la zona ovest, che frazionò e vendette a privati e la zona est di circa quattro ettari, che donò
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
10
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
a istituti di beneficenza per la realizzazione di una colonia marina. Intorno al 1910 ebbe inizio la
costruzione dello stabilimento Bagni, prima struttura balneare in legno, ad uso di albergo e
ristorante. Nel 1933 Jesolo vantava una spiaggia considerata moderna, con due alberghi, una
trattoria, un ristorante e alcune centinaia di capanne di legno destinate a spogliatoio.
La stagione più intensa di sfruttamento turistico inizia idealmente con il boom economico degli anni
’50 e ‘60, come fenomeno di turismo familiare: è dagli anni ‘50 che ha inizio il lento ma progressivo
sbancamento delle dune per fare posto a costruzioni private. La costruzione degli alberghi,
campeggi ed appartamenti per le vacanze ha comportato, infatti, l’eliminazione pressoché totale
del cordone di dune presente fino al 1920 lungo l’intero litorale, con quote di cresta che
raggiungevano anche i 7 metri, e larghezze sino a 300-400 metri. A fianco delle villette nacquero i
primi alberghi che crescevano di un piano all’anno, creando una barriera disordinata e riducendo al
massimo gli accessi viari al mare.
Il lido si presenta con due tipologie di sviluppo dell’area urbana. Il primo criterio adottato nell’area
più vecchia del Lido (Piazza Marconi), con la suddivisione delle aree fabbricabili con un frontemare
stretto (circa 40 m) e profonde. Le abitazioni sono servite da accessi al mare solo pedonali.
Il secondo criterio applicato a Lido dei Lombardi, che prevede lotti rettangolari di terreno con il lato
maggiore parallelo al mare; i lotti si affiancano in profondità e sono suddivisi da vie parallele al
mare.
In entrambi i casi, la densità di copertura è eccessiva, sia in superficie occupata sia in piani in
elevazione. La mancanza di un piano regolatore che ordinasse questo inurbamento molto veloce,
è la causa di questa crescita disordinata e anche se dopo il 1942 si sono succeduti diversi piani
regolatori questi sono rimasti per lo più inattuati sotto forti spinte di interessi locali.
Si è perseguita comunque la linea del massimo sfruttamento delle aree per aumentare la
disponibilità recettiva, indipendentemente dalla domanda turistica.
Attualmente Jesolo è una città che si caratterizza per essere uno dei più importanti riferimenti
internazionali per il turismo balneare. L’offerta turistica ne costituisce di gran lunga la principale
attività e fonte di reddito, e ne condiziona pesantemente le scelte e gli orientamenti. Pertanto, alle
attività che possono impattare sul turismo è riservata necessariamente una attenzione particolare.
A Jesolo non sono presenti insediamenti industriali. Sono invece attive molte imprese artigianali,
per gran parte a servizio diretto o indotto del settore turistico. L’attività agricola, esercitata
nell’entroterra, è prevalentemente a carattere estensivo, con dominanza delle monocolture
cerealicole.
Il periodo di maggior afflusso turistico è generalmente compreso tra giugno e settembre; non
mancano picchi anche in aprile/maggio, soprattutto in corrispondenza di festività e dei week-end.
Nel periodo invernale le attività, fortemente ridimensionate, sono svolte a servizio dei residenti, o in
preparazione alla successiva stagione turistica.
Sebbene i residenti a Jesolo siano circa 23.000, il numero di persone nella città di Jesolo durante
la stagione turistica cresce, soprattutto nella zona del Lido, fino a circa 140.000. A questi si
aggiunge un flusso turistico che vede in media un milione di arrivi al mese per un totale di
5.200.000 presenze durante la stagione estiva.Nella stagione turistica il rapporto tra turisti e
residenti è maggiore nella parte ovest ed est del Lido rispetto al Centro e Cortellazzo dove la
maggioranza della popolazione è composta da residenti.
Questo cambiamento drammatico nel numero degli abitanti, crea una situazione in cui le
infrastrutture e i servizi pubblici sono gravemente sotto-utilizzati per gran parte dell’anno per poi
essere sovraccaricati e spinti ai loro limiti all’apice della stagione turistica.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
11
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
1.2
Linee guida sulla VAS
1.2.1
La Relazione Ambientale
Su indicazione della Regione Veneto il quadro conoscitivo ambientale viene suddiviso in due parti,
ovvero la Relazione Ambientale, elaborata per la fase relativa alla predisposizione del Documento
Preliminare del PAT, e il Rapporto Ambientale per la fase relativa all’elaborazione finale del PAT.
Le fasi procedurali del processo di VAS sono ampiamente e chiaramente indicate nella normativa
regionale e nelle varie delibere e documenti che man mano vengono emanati.
Il presente documento costituisce la Relazione Ambientale per il Preliminare del PAT del comune
di Jesolo.
1.2.2
La Sintesi non Tecnica
Analogamente alle procedure di VIA anche la VAS, nella sua parte finale con il Rapporto
Ambientale completato, sarà corredata da una Relazione di Sintesi non Tecnica nella quale
saranno presentati i seguenti aspetti, con un linguaggio per il sapere comune:
uno schema metodologico sintetico;
le principali fasi della VAS;
i risultati delle consultazioni pubbliche;
le indicazioni ambientali per il PAT;
la valutazione di coerenza tra le indicazioni pianificatorie del PAT e le indicazioni di
sostenibilità emerse dal quadro conoscitivo ambientale;
il monitoraggio ex post l’approvazione del PAT.
1.2.3
La dichiarazione di Sintesi
La Direttiva 2001/42/CE, in materia di informazione al pubblico, all’Art 9, comma 1, prevede che gli
stati membri debbano opportunamente informare il pubblico e i vari enti consultati e coinvolti,
attraverso la messa a disposizione del “Piano o Programma adottato” e una “Dichiarazione di
Sintesi” in cui siano evidenziate:
le modalità con le quali sono state inserite le valenze ambientali nello strumento di
pianificazione o di programmazione;
come sono state tenute in considerazione le istanze nate dalla fase di concertazione con il
pubblico;
le ragioni per le quali è stato scelto il piano o programma anche alla luce delle eventuali
alternative indagate;
le caratteristiche del monitoraggio ai sensi dell’art. 10.
In sostanza la dichiarazione di sintesi spiega le ragioni della scelta del Piano o Programma
rendendo esplicito al pubblico il processo e le strategie adottate.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
12
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
1.3
Scelta degli indicatori
La definizione degli indicatori e la loro scelta è frutto di una approfondito lavoro teorico e
metodologico svolto in sede universitaria e attraverso diverse applicazioni a casi studio.
1.3.1
Definizione di indicatore
La Legge Regionale 11/2004 introduce nuove impostazioni metodologiche nella formazione ed
acquisizione di elementi conoscitivi necessari all’elaborazione delle scelte in materia di
pianificazione urbanistica e territoriale.
In particolare prevede la propedeutica elaborazione delle basi informative, le quali, in rapporto allo
strumento di pianificazione, vengono opportunamente organizzate e sistematizzate determinando
così il “Quadro Conoscitivo” necessario ad una corretta definizione delle scelte dello strumento di
pianificazione.
Infatti il Quadro Conoscitivo si compone attraverso l’organizzazione coordinata di:
• dati ed informazioni già in possesso delle amministrazioni procedenti;
• nuovi dati ed informazioni acquisite ed elaborate nella fase di formazione del Piano;
• dati ed informazioni in possesso di altri enti.
L’articolazione del quadro conoscitivo dovrà, nei diversi livelli di pianificazione (PTCP, PAT e PI),
garantire un quadro esaustivo delle informazioni in merito alle condizioni naturali ed ambientali del
territorio, del sistema insediativo ed infrastrutturale, delle valenze storico-culturali e paesaggistiche
e delle problematiche economiche e sociali.
In sostanza per “Quadro Conoscitivo” si intende il complesso delle informazioni necessarie che
consentono una organica rappresentazione e valutazione dello stato del territorio e dei processi
evolutivi che lo caratterizzano e costituisce il riferimento indispensabile per la definizione degli
obiettivi e dei contenuti di piano per la valutazione di sostenibilità.
E’ pertanto necessario individuare contestualmente il grado di vulnerabilità e le condizioni di
fragilità ambientale, nonché gli elementi di criticità delle “risorse del territorio”, a fine di poter
effettuare la “valutazione di sostenibilità” sia nei confronti dei valori naturali, ambientali,
paesaggistici, dei documenti della memoria e della cultura, ma anche nei riguardi degli
insediamenti residenziali e produttivi, delle città, dei sistemi infrastrutturali e tecnologici.
Si potrà concorrere in tal modo, oltre che alla tutela dell'integrità fisica e culturale del territorio,
anche alla salvaguardia degli investimenti e della funzionalità di servizi e infrastrutture, di
insediamenti produttivi ed attività. Creare inoltre i presupposti per il miglioramento dello stato
dell’ambiente naturale e costruito, della qualità degli insediamenti e delle relazioni. Art. 50 lett. f) –
quadro conoscitivo
Si ritiene utile precisare che il quadro conoscitivo necessario alla redazione degli strumenti
pianificatori, debba essere rapportato alle specifiche caratteristiche del territorio, attraverso una
lettura multidisciplinare che consenta di pervenire ad una valutazione critica nell’impiego dei dati,
finalizzata a definire appunto le “condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni
pianificabili”, e le “condizioni di fragilità ambientale”.
La formazione del Quadro Conoscitivo Ambientale deve intendersi come la costruzione di un
catalogo delle informazioni associate alle competenze dei tre principali soggetti istituzionali
(Comune, Provincia e Regione), organizzato e sistematizzato al fine di documentare il complesso
delle conoscenze territoriali disponibili ai diversi livelli.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
13
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
L’enorme numero di indicatori ambientali, relativi alle diverse componenti ambientali, segnalati a
più riprese da diversi organismi nazionali e internazionali (OCDE, ONU, UNESCO, ecc) come
strategici per permettere una ricognizione più completa possibile dello stato dell’ambiente,
necessita in fase operativa di essere ridotto, ai fini di rendere applicabile un modello di Valutazione
Ambientale Strategica. Detto modello, infatti, deve rappresentare uno strumento il più semplice
possibile, al fine di essere facilmente applicato dagli Enti locali e dai professionisti impegnati nella
redazione dei piani.
Una delle tendenze consolidate, d’altra parte, è quella di cercare di indagare nel modo più
approfondito possibile le dinamiche ambientali di un dato territorio, includendo una grande quantità
di indicatori di origine diversa, in base alla presunzione che, aumentando il numero delle
informazioni, diventi più chiaro il quadro dell'organismo ambientale e la sua gestione.
In realtà, ai fini della valutazione ambientale, è più importante la scelta oculata di un limitato
numero di indicatori aventi un effetto strategico nelle trasformazioni, che la ricostruzione di un
quadro informativo ridondante (spesso confuso e di difficile gestione).
La scelta degli indicatori deve, allora ricadere tra quelli che sono in grado di rappresentare
singolarmente, o in combinazione con altri parametri, gli aspetti strategici dell'organismo
ambientale. Ai fini di una reale operatività gli indicatori non dovrebbero, inoltre, essere troppo
complessi, né troppo costosi da rilevare.
1.3.2
Criteri di scelta
Le esperienze effettuate hanno permesso di raggruppare gli indicatori in quattro macrocategorie,
ciascuna delle quali consente un differente tipo di valutazione :
− indicatore quantitativi con standard di legge;
− indicatori quantitativi senza standard di legge;
− indicatori qualitativi con eventuali elementi quantitativi (Coni ottici paesaggistici);
− indicatori cartografici (Map Overlay).
A. Indicatori quantitativi con standard di legge
Gli indicatori con soglia fanno riferimento ai dati quantitativi confrontabili con una soglia definita per
legge. Questi indicatori consentono di conoscere, anche attraverso la ricostruzione di trend storici,
la qualità delle componenti ambientali che sono monitorate secondo procedure standardizzate di
legge, ad esempio Aria ed Acqua.
Per questi indicatori, strategici per la salute umana e quindi al primo livello di gerarchia di
sensibilità, è possibile effettuare una valutazione quantitativa, con possibilità di calcolare il grado di
sostenibilità; la soglia in grado di definire la demarcazione tra i due ambiti, e quindi definire una
soglia di sostenibilità, è rappresentato proprio dal limite di legge.
Per la valutazione si fa riferimento ai seguenti aspetti:
− l’indicatore viene definito positivo (+) se i suoi valori sono al di sotto dei limiti di legge, negativo
(-) se sono al di sopra degli stessi;
− il range per la valutazione della sostenibilità è caratterizzato da 5 intervalli positivi e 5 negativi2,
utilizzando il limite di legge come punto zero;
La rappresentazione del trend storico dell’indicatore attraverso il grafico lineare consente di
calcolare la sostenibilità attraverso l’individuazione del differenziale tra i due valori nei diversi anni
considerati (incremento/diminuzione percentuale).
B. Indicatori quantitativi senza standard di legge
2
Tale suddivisione è assolutamente convenzionale, tuttavia essa riprende quella utilizzata dai biologi per la
definizione della qualità delle acque. Queste 5 categorie, inoltre, consentono di rappresentare le seguenti
valutazioni qualitative: molto alto, alto,medio, basso, molto basso.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
14
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Per tali indicatori, privi di una soglia di legge capace di delimitare gli ambiti della sostenibilità e
insostenibilità, è comunque possibile effettuare una valutazione quantitativa sulla base di specifici
criteri, quali una soglia fisica definita ad hoc (ad esempio il consumo di suolo, la portata di acqua
potabile, la capacità di depurazione dei reflui, ecc), prevalentemente senza la definizione del grado
di sostenibilità.
Essi possono trovare un riferimento significativo anche nella capacità di carico del sistema cui
sono riferiti (per esempio il consumo dell’acqua, rapportato alla portata totale dell’acquedotto
capace di soddisfare la richiesta di questa risorsa). La scelta della soglia dipende, quindi,
necessariamente dall’indicatore specifico.
C. Indicatori qualitativi (con eventuali elementi quantitativi)
Trattasi di indicatori quali-quantitativi, non essendo confrontabili con dati quantitativi o soglie che
non possono essere quantificati numericamente, rivestono ugualmente una grande utilità ai fini
della valutazione, in quanto capaci di rappresentare le trasformazioni avvenute in un dato territorio
(ad esempio nella componente paesaggio).
Per questi indicatori non è, quindi, possibile definire di un grado di sostenibilità.
La VAS, in ogni caso, consente la costruzione di strumenti di interpretazione del paesaggio utili per
il decisore, ad esempio attraverso la tecnica dei Coni ottici paesaggistici, della simulazione di
diversi scenari di sviluppo futuro.
Il percezione del paesaggio rappresenta, quindi, un tipico indicatore che, attraverso la
rappresentazione di serie storiche, mette in evidenza in modo molto efficace le trasformazioni,
avvenute nel tempo, degli elementi che costituiscono espressione dell’identità del luogo. Una
opportuna ricerca iconografica può consentire l’individuazione di punti di vista (coni ottici)
storicizzati, secondo diversi livelli di percezione: da monte a valle, dalla città verso la campagna e
dalla campagna verso la città, ecc.
Un’analisi del paesaggio può, inoltre, fornire indicazioni sulle evoluzioni future, a fronte di
determinati nuovi interventi previsti dal piano (nuove edificazioni, nuova viabilità, ecc.).
D. Indicatori cartografici (Map Overlay)
Gli indicatori cartografici si definiscono attraverso la tecnica della Map-Overlay, ovvero della
sovrapposizione di più carte tematiche. Incrociando i vari tematismi è possibile avere subito un
riscontro delle criticità che emergono sul territorio. È possibile, ad esempio, sovrapporre la carta
del dissesto con la carta dell’uso del suolo reale, verificando l’ubicazione delle zone residenziali o
delle zone produttive, oppure con la carta della vulnerabilità del territorio o delle aree a rischio di
esondazione. È possibile, inoltre, incrociare la localizzazione delle industrie a rischio di incidente,
con i tre vettori sensibili - acqua (andamenti delle falde, localizzazione dei pozzi, corsi d’acqua
superficiali limitrofi), aria (andamento dei venti dominanti) e suolo (carta della vulnerabilità).
La valutazione, in questo caso, si tradurrà in un giudizio di compatibilità (sì/no) delle trasformazioni
insediate con le caratteristiche del territorio, o degli insediamenti presenti.
Grazie all’analisi e alla valutazione dei trend delle quattro macrocategorie di indicatori è possibile
ricostruire il quadro dell’utilizzo di una risorsa negli anni, e capire se le passate trasformazione del
territorio hanno migliorato o peggiorato il sistema ambientale.
In tal senso il concetto di sostenibilità non può essere inteso come il raggiungimento toutcourt di un
valore definito a priori, bensì deve essere inteso come il miglioramento nel tempo dei valori di un
dato indicatore ambientale.
L’andamento dei trend, tuttavia, può essere influenzato non solo dalle azioni di trasformazione del
territorio di tipo endogeno (come, ad esempio, gli effetti derivanti da un piano urbanistico
comunale), ma anche da fattori esogeni al territorio di riferimento, quali l’introduzione di una nuova
legislazione ambientale, il mutamento del microclima locale o la realizzazione di opere
infrastrutturali prodotte da politiche a scala più vasta (provinciale, regionale, nazionale,
comunitario) rispetto all’ambito di riferimento.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
15
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
1.3.3
Aspetti metodologici e tecniche per la gestione degli indicatori
Il presente documento presenta i modelli3 di VAS elaborati nell’ambito della Ricerca Nazionale
Interuniversitaria Modelli di applicazione della Valutazione Ambientale Strategica alla
Pianificazione urbanistica (2001-2003), con esperienze nel Comune di Schio e nel Comune di
Ferrara.
La combinazione di diverse modalità di valutazione ambientale delle trasformazioni territoriali
consente, così, un vasto quadro di riflessioni sulle implicazioni nell’ambiente degli strumenti
urbanistici.
Risulta di fondamentale importanza, inoltre, mettere in evidenza come la valutazione ambientale,
proprio per sua natura, non possa mai rappresentarsi come validazione del “disegno del piano”, il
quale non può essere oggetto di valutazione in quanto frutto di scelte che sono “altre” e di natura
eminentemente politica. È perciò necessario non caricare la valutazione ambientale di funzioni che
non le competono.
Il campo d’azione della valutazione della sostenibilità ambientale e territoriale è, quindi, la verifica
delle interferenze delle trasformazioni generate dal piano con l’ambiente, considerato attraverso le
sue componenti e i suoi indicatori.
La Scheda Operativa
Il modello di VAS definito attraverso la Scheda Operativa valuta, in modo quali-quantitativo, i trend
di trasformazione nel tempo delle diverse componenti ambientali e simula gli effetti delle
modificazioni future indotte sulle stesse dall’attuazione degli strumenti urbanistici.
La Scheda Operativa rappresenta, infatti, in modo sintetico lo stato dell’ambiente di un determinato
ambito amministrativo, e gli scenari che scaturiscono dalle previsioni di Piano.
Essa si rappresenta come l’applicazione pratica del modello generale di VAS da parte dei comuni
e delle province e dovrebbe consentire di raggiungere i seguenti obiettivi principali:
− mettere a disposizione del decisore pubblico, a scala comunale, provinciale e regionale, oltre
che della popolazione locale, un quadro informativo, organico e sintetico, sullo stato dell’ambiente;
− strutturare in modo permanente un rapporto di collaborazione con le strutture depositarie dei dati
ambientali, come l’ARPA, le ASL, i Consorzi di Bonifica, le AATO, etc. e la provincia stessa, per la
restituzione delle informazioni in modo semplice, codificato e immediatamente utilizzabili per la
redazione della VAS.
E’ necessario osservare che i soggetti deputati a compilare la Scheda operativa (liberi
professionisti e/o amministrazione pubblica), nel processo di VAS, devono affrontare tre momenti
di elaborazione:
 il primo di sistematizzazione di dati ambientali richiedendoli agli enti depositari degli stessi
(che a regime dovrebbero fornirli secondo le caratteristiche utili ad essere inseriti nella
Scheda Operativa), senza alcuna nuova analisi ad hoc;
 il secondo di valutazione dei dati ambientali, a seconda della tipologia degli indicatori, con
l’aiuto del soggetto pubblico possessore del dato (es. ARPA);
 il terzo di definizione delle azioni che possono essere direttamente contenute nello
strumento pianificatorio, costruendo un processo di coerenza tra le analisi, le valutazioni e
gli obiettivi ambientali dichiarati.
3
Modelli valutativi della Scheda Operativa, della Map-Overlay e dei Coni ottici paesaggistici.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
16
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Partecipazione
Opere
pubbliche
Norme
urbanistiche
Azioni del Piano
Politiche
Partecipazione
Opere
pubbliche
Andamento
storico
indicatore
Politiche
Indicatore
Norme
urbanistiche
Azioni suggerite
dall’andamento
dell’indicatore ambientale
Individuazione, attraverso il
Piano, di possibili
performance degli indicatori
Verifica della coerenza tra le
azioni del Piano con quelle
suggerite dall’andamento
dell’indicatore ambientale
BENZENE
Schema concettuale Scheda Operativa
E’ l’ultimo momento che richiede, a chi deve predisporre la VAS, un livello significativo di
elaborazione intellettuale nel tradurre le analisi, le valutazioni in azioni pianificatorie coerenti con gli
obiettivi ambientali dichiarati.
Va ribadito, inoltre, che la Scheda Operativa deve essere intesa come un momento di sintesi di
informazioni di diversa origine, e non come un momento di ricerca ex novo di dati ambientali. Infatti
essa deve essere compilata attingendo alle fonti del dato (ARPA, ASL, Consorzi di Bonifica,
AATO, la Regione) con modalità preventivamente concordate con l’Ente pubblico.
In questo caso è fondamentale che i possessori dei dati, grazie alla loro esperienza e capacità, da
un lato elaborino i dati anche in funzione della Scheda Operativa, e dall’altro assumano anche un
ruolo di aiuto nel processo di traduzione delle valutazioni ambientali in indicazioni di piano.
E’ questo un passaggio fondamentale per far sì che l’elaborazione della VAS non diventi una
artata occasione per complicare (con incrementi di costo eccessivi e non giustificati) l’elaborazione
delle diverse fasi della strumentazione urbanistica comunale, in ottemperanza alla normativa
regionale.
Nella Scheda Operativa una fase fondamentale è costituita dalla definizione degli obiettivi
ambientali, compito che spetta agli organi pubblici, Comuni e ARPA in primis, i quali devono
dichiarare in modo esplicito quali sono le performance ambientali che intendono raggiungere.
Il percorso può essere schematizzato in quattro fasi principali:




la rappresentazione sintetica dello stato dell’ambiente, attraverso l’analisi di componenti
ambientali, letti secondo indicatori sintetici;
la valutazione degli indicatori, attraverso la definizione di soglie di sostenibilità per trend
storici;
la definizione delle azioni coerenti con la valutazione ambientale che dovrebbero essere
messe in atto ai fini del miglioramento della sostenibilità ambientale, nel campo delle
politiche, della pianificazione urbanistica, delle opere pubbliche e della partecipazione;
la valutazione sul livello di coerenza contenute nelle azioni del PRG, nei quattro campi
sopra citati.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
17
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Detto percorso prevede il monitoraggio permanente, cioè la costante e puntuale verifica dei
processi di trasformazione territoriale previsti dal piano, nel corso della loro realizzazione.
La valutazione, infatti, per il suo carattere previsionale, necessita di una verifica nel tempo
dell’esattezza delle previsioni effettuate nel momento storico della redazione della VAS, ovvero
della verifica della sostenibilità delle trasformazioni che il piano produce realizzando gli obiettivi
che si è dato. Essa può, quindi, essere effettuata in tre momenti diversi:

contestualmente alla redazione del piano, attraverso la verifica della coerenze tra le azioni
contenute nel piano e le azioni scaturite dalla valutazione ambientale dei trend;

dopo alcuni anni di vita del piano, attraverso la valutazione dei dati del monitoraggio
permanente, in relazione al quadro di riferimento ambientale preesistente;

dopo circa un decennio (periodo nel quale si presume che il piano abbia realizzato la
maggior parte delle scelte previste), attraverso un bilancio di dati ambientali, sempre in
relazione al quadro di riferimento ambientale preesistente.
Contabilizzazione ambientale
Come già detto, la Scheda Operativa consente di effettuare una contabilizzazione delle
trasformazioni ambientali.
Detta contabilizzazione ambientale, attraverso la definizione di saldi nei trend degli indicatori,
rappresenta un passaggio fondamentale per definire le dinamiche evolutive (con riferimento ad
almeno due step storici) di un dato territorio.
Essa, in realtà, è possibile solo per gli indicatori quantitativi (tipo A e B), oggetto di valutazione
quantitativa. Gli altri indicatori (tipo C e D) hanno invece la funzione di rappresentare le
trasformazioni in modo da renderle esplicite al decisore pubblico e alla popolazione.
La definizione del quadro conoscitivo ambientale, attraverso la contabilizzazione dei trend degli
indicatori, consente, inoltre, di effettuare una verifica sui fattori di pressione che influenzano gli
stessi. Questo passaggio è di rilevante portata per tentare di correlare le trasformazioni ambientali
con precisi interventi effettuati nel territorio (fattori di pressione). Si tratta, cioè, di riconoscere un
possibile rapporto causa-effetto tra le principali funzioni urbanistiche insediate, nel tempo, in un
territorio e la modificazione di determinati indicatori ambientali.
Il modello elaborato, quindi, presuppone che il quadro informativo ambientale sia capace di
esplicitare e rendere trasparenti le trasformazioni nel territorio, con l’obiettivo di costruire un tavolo
di condivisione delle trasformazioni avvenute e di indicare le strategie per costruire strumenti
pianificatori sostenibili.
In tal senso i possessori dei dati ambientali, siano essi gli Enti locali stessi, che le ARPA, le ASL,
ecc., devono contribuire in modo fattivo al reperimento e all’interpretazione degli stessi, nella logica
di costruire una vera diagnosi dello stato dell’ambiente.
Obiettivi di qualità, raccomandazioni ambientali
La Scheda permette l’individuazione di obiettivi di qualità attraverso la definizione di
raccomandazioni ambientali che si esplicitano in azioni coerenti con il quadro conoscitivo
ambientale.
Tali obiettivi generali vengono desunti dalla normativa regionale e nazionale, o da obiettivi più
specifici della pianificazione contenuti in Piani di settore provinciali, regionali o ancora nelle
raccomandazioni del Ministero dell’Ambiente, dell’UNESCO, dell’ONU e delle eventuali Agende 21
locali.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
18
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Nei processi di pianificazione l’individuazione di obiettivi di tipo ambientale si traduce, spesso, in
un esercizio di raccolta di documentazione di varia natura, rispetto alla quale vengono ipotizzate
tutta una serie di possibili azioni, nessuna delle quali, però, riesce a concretizzarsi in un reale
obiettivo di piano.
Attraverso la Scheda vengono selezionati quegli obiettivi ambientali credibilmente raggiungibili in
quel particolare ambito di riferimento.
Non è detto che, affinché un piano sia sostenibile, esso debba necessariamente raggiungere un
numero molto elevato di obiettivi ambientali, in quanto, a seconda delle caratteristiche dell’ambito
geografico di riferimento, può essere sufficiente che esso realizzi un numero pur limitato di
obiettivi, i quali però debbono risultare strategici.
Va ricordato, peraltro, che lo strumento urbanistico ha, per sua natura, dei limiti precisi e non può
essere caricato di funzioni che giuridicamente e tecnicamente non gli appartengono. In questo
senso va rifiutata l’idea di considerare lo strumento pianificatorio come l’unico contenitore4 nel
quale individuare le strategie di sviluppo sostenibile, poiché vi sono anche altri strumenti capaci di
definire performance ambientali.
In tal senso la Scheda individua quattro contenitori strategici in cui esplicitare le azioni coerenti con
la valutazione ambientale del quadro conoscitivo, denominati Politiche, Pianificazione, Opere
pubbliche e Processi Attuativi.
Azioni coerenti con la valutazione ambientale
La disaggregazione delle azioni coerenti con la valutazione ambientale è necessaria in quanto la
stessa - per sua definizione - indaga, attraverso le componenti e i relativi indicatori, la complessità
ambientale di un determinato territorio. Ne consegue che le azioni possibili sono, come visto,
riconducibili ad ambiti diversi.
Come già ricordato, il piano ha propri limiti e si estrinseca attraverso le norme urbanistiche che
diventano un vero e proprio quadro giuridico vincolante. Ebbene, non tutte le azioni
ambientalmente coerenti con le valutazioni ambientali sono traducibili in precise ed efficaci norme
urbanistiche.
Solo una parte delle azioni sostenibili proponibili può, in effetti, tradursi in norme urbanistiche,
mentre molte altre possono trovare collocazione in altri campi di azione con influenze dirette nelle
trasformazioni del territorio.
Si pensi, ad esempio, ad un aumento dell’inquinamento atmosferico rispetto all’indicatore ozono; le
azioni coerenti con questa valutazione possono concretizzarsi nella modificazione del combustibile
dei mezzi di trasporto pubblico di un comune, nella pianificazione di un nuovo Piano del Traffico,
nella realizzazione di un tunnel o nella riduzione dell’inquinamento di origine industriale. Si tratta,
quindi, di quattro azioni che vanno collocate in quattro contenitori diversi per specificità, gradi di
libertà e forza normativa.
Modificare il tipo di combustibile dei mezzi di trasporto pubblico è, infatti, un’azione di politica
energetica che un’amministrazione può attivare nei confronti della società di gestione dei trasporti
pubblici, ma non può essere ricondotta nelle norme di piano.
La predisposizione di un Piano del traffico è, invece, una azione di tipo pianificatorio, e come tale
deve rientrare nella elaborazione del piano.
Così la realizzazione di un tunnel, quando è precisamente indicato nei suoi aspetti progettuali, pur
indicato nel piano, trova autonoma attivazione nel programma delle Opere pubbliche.
4
Nel periodo tra gli anni ’70 e ’80 vi fu una vera rincorsa ad enfatizzare lo strumento urbanistico come l’unico capace di
contenere tutte le strategie “buone” per il governo delle trasformazioni territoriali, da contrapporre ad altri magari di
origine privata portatori di strategie “cattive”. Questo perverso atteggiamento ha generato più danni che benefici finendo
per delegittimare lo stesso strumento pianificatorio.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
19
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
La diminuzione dell’inquinamento prodotto da un’area industriale, i cui singoli impianti sono a
norma di legge, può infine essere realizzata attraverso Processi Attuativi, come le registrazioni
EMAS.
Verifica della coerenza delle azioni del PAT
La valutazione della sostenibilità di uno strumento urbanistico in fieri è un elemento fondamentale
per comprendere la direzione dello sviluppo futuro di un territorio.
Mentre per la caratterizzazione ambientale dei trend storici è possibile destrutturare l’ambiente
attraverso componenti ambientali, lette secondo opportuni indicatori, la stessa operazione
generalmente non può essere effettuata per la valutazione degli effetti futuri di uno strumento
urbanistico come un PAT.
La simulazione delle ricadute ambientali delle trasformazioni territoriali che verranno prodotte nel
tempo dal piano è, infatti, un’operazione molto complessa, avente un grado di previsionalità non
molto elevato.
E’ necessario ricordare che la sostenibilità di un PAT può essere valutata in modo scientifico, cioè
attraverso l’interpretazione di dati statisticamente significativi e confrontabili, solo dopo un periodo
di medio termine (almeno una decina5 di anni) dall’approvazione dello strumento urbanistico,
ovvero dopo un periodo in cui il piano avrà plausibilmente realizzato buona parte dei suoi obiettivi.
Tuttavia è possibile effettuare una VAS in itinere del PAT, mediante l’individuazione di coerenze tra
le azioni contenute nel piano e le azioni individuate in seguito alla valutazione ambientale dei trend
storici.
Il PAT viene corredato, oltre che dagli elaborati di sintesi analitica, progettuali e quadro
conoscitivo, anche da una Relazione e da un elaborato Norme Tecniche.
Ai fini della verifica della coerenza del piano con le possibili azioni scaturite dall’apparto valutativo
è, quindi. necessario in prima battuta collocare le indicazioni programmatiche contenute nella
Relazione e le Norme Tecniche all’interno dei quattro contenitori strategici.
Attraverso un’operazione di semplificazione terminologica e di aggregazione di azioni è possibile,
quindi, riempire i quattro contenitori con le azioni previste dal piano.
Nella fase di elaborazione del piano tutto ciò consente di valutare e modificare contestualmente
l’apparato normativo prima della definitiva approvazione dello strumento pianificatorio, attivando
anche interessanti processi di partecipazione pubblica ad esempio con i soggetti portatori di
interessi consolidati.
La valutazione ambientale che, come detto, a Jesolo viene effettuata prima della definizione degli
scenari di sviluppo, non consente ovviamente in questa fase una verifica di coerenza con le azioni
di Piano, verifica che verrà predisposta una volta definito il Preliminare del PAT.
La Map Overlay
Questo modello valutativo consente di verificare la coerenza delle azioni definite dallo strumento
urbanistico attraverso la tecnica della map-overlay. Tale tecnica prevede la sovrapposizione di
differenti carte tematiche di tipo ambientale con le cartografie di piano, al fine di definire la
coerenza delle scelte allocative effettuate dallo strumento urbanistico in relazione alle
caratteristiche dell’ambiente.
5
L’Unione Europea ha recentemente indicato nel tempo medio di 10 anni il periodo utile per verificare gli
effetti delle politiche ambientali.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
20
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Carta di Piano
Carta Tematica
Carta Tematica B
Carta Tematica
Schema concettuale Map Overlay
La tecnica valutativa della Map Overlay consente una valutazione puntuale delle scelte allocative
di piano, attraverso la sovrapposizione di differenti cartografie tematiche.
Essa rappresenta, infatti, una procedura di analisi spaziale che consente di sovrapporre e
intersecare gli strati informativi (Temi) unendo così le informazioni associate a ciascuno di essi, per
produrre un nuovo strato di sintesi.
Tali sovrapposizioni consentono di mettere in evidenza le eventuali criticità ambientali ed
evidenziare la presenza di “aree problema”.
Il confronto tra le scelte di piano e le caratteristiche dell’ambiente dà origine ad una valutazione
che, in questo caso, si tradurrà in un giudizio di coerenza delle trasformazioni urbanistiche con le
caratteristiche del territorio.
Detta valutazione si traduce in tre possibili giudizi:

coerenza tra scelte di piano e informazione cartografica (relativa ad ogni singolo tematismo
ambientale);

parziale coerenza tra scelte di piano e informazione cartografica, che richiede azioni
mitigative, al fine di ridurre gli impatti sul territorio;

incoerenza tra scelte di piano e informazione cartografica, che può definire anche la
definizione di una opzione zero,ovvero la decisione di non metter in atto alcuna azione di
piano, e che comunque necessita la definizione di specifiche normative e/o prescrizioni al
fine di compatibilizzare l’intervento.
Le carte tematiche vengono selezionate sulla base del criterio della diretta correlazione delle
stesse con la pianificazione.
In questo secondo rapporto questa tecnica viene sviluppata fino alla definizione delle criticità
ambientali delle aree problema.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
21
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
IL QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
22
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2 Descrizione preliminare dello stato dell’ambiente
Il profilo dello stato dell’ambiente è stato definito sulla base dei seguenti criteri:
 caratteristiche territoriali di Jesolo;
 disponibilità di dati analitici (monitoraggi effettuati dagli Enti di controllo,
dell’amministrazione comunale, provinciale, regionale e informazioni fornite dagli Enti
Gestori, ecc.);
 caratteristiche socio-economiche e del modello di sviluppo.
Sulla base delle caratteristiche territoriali e dei dati a disposizione in materia ambientale, sono
state selezionate le seguenti componenti ambientali ed i relativi indicatori:
-
-
2.1
ARIA (qualità dell’aria, emissioni);
FATTORI CLIMATICI
ACQUA (acque superficiali; acque sotterranee; acquedotti e fognature);
SUOLO E SOTTOSUOLO (inquadramento litologico, geomorfologico, geopedologico; uso
del suolo; cave attive e dismesse; discariche; significatività geologico-ambientali / genotipi;
fattori di rischio geologico e idrogeologico; erosione);
AGENTI FISICI (radiazioni non ionizzanti; radiazioni ionizzanti; rumore, inquinamento
luminoso);
BIODIVERSITA’ (aree protette; aree a tutela speciale);
PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO
(ambiti paesaggistici; patrimonio archeologico;patrimonio architettonico)
POPOLAZIONE (caratteristiche demografiche e anagrafiche; istruzione, situazione
occupazionale; salute e sanità)
IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO (sistema insediativo; viabilità; reti di servizi; attività
commerciali e produttive; rifiuti; energia; turismo)
Fonte dei dati
Sono state consultate le seguenti fonti per i dati elaborati nella presente Relazione Ambientale:
-
Comune di Jesolo
Provincia di Venezia
Regione Veneto (www.regione.veneto.it);
ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
(www.arpa.veneto.it);
ISTAT – Istituto nazionale di Statistica (www.istat.it);
www.ambiente.provincia.Venezia.it
www.venetostellato.it
Elaborazioni Regione Veneto - Direzione Sistar su dati Istat - ACI
Sono state consultate le seguenti pubblicazioni:
Comune di Venezia, ARPAV - Dipartimento Provinciale di Venezia Osservatorio Aria,
“Qualità dell’aria nel comune di Venezia – RAPPORTO ANNUALE 2004”, Appendice 4
“Rapporto annuale ARIA 2005. Qualità dell’aria nel Comune di Venezia”, ARPAV, giugno
2006
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
23
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
-
-
-
“Monitoraggio Biologico del reticolo idrografico della Provincia di Venezia” (2001-2002),
AQUAPROGRAM s.r.l., Via Borella, 53, VICENZA
“A proposito di ... Acque di Transizione”, a cura di: Area Tecnico-Scientifica Dipartimento
Provinciale di Rovigo, Osservatorio Acque di Transizione, Ottobre 2004
“Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Provincia di Venezia”,anni 2001, 2003;
“Le città, le imprese e i rifiuti. Dati a confronto 2003 – 2004”, Osservatorio Provinciale
Rifiuti, Provincia di Venezia
Regione del Vento, Giunta Regionale, Atlante di mortalità regionale – anni 1981-2000, Noventa
Padovana (PD), 2006
Carta dei suoli del Veneto (ARPAV, 2004)
AAVV, Carta archeologica del Veneto, Regione del Veneto, Edizioni Panini, Modena, 1988
Metanalisi italiana degli studi sugli effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico Metaanalysis of the Italian Studies on Short-term Effects of Air Pollution (a cura di) Annibale Biggeri,
Pierantonio Bellini e Benedetto Terracini, Editore Zadig, Milano, 2001
Inquinamento dell'aria nell'area centrale del Veneto, sito web www.territorioveneto.it
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
24
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.2
2.2.1
Aria
Qualità dell’aria
Le caratteristiche meteoclimatiche dell’ambito di indagine condizionano la qualità dell’aria; in
quest’area, infatti, la presenza dei venti di brezza marina fa sì che le concentrazioni di inquinanti
presenti nell’aria risultino essere mediamente più basse rispetto alla media provinciale.
Nel territorio comunale la qualità dell’aria è influenzata prevalentemente dalle emissioni generate
dal traffico veicolare; a Jesolo, infatti, gli insediamenti industriali e le attività artigianali presenti
generano emissioni in atmosfera la cui entità è da ritenersi irrilevante.
Costituisce, invece, un aspetto rilevante l'emissione di fumi da impianti di cottura dei cibi,
determinato dalla dimensione della ristorazione alberghiera ed extra alberghiera (più di 500 tra
ristoranti e pizzerie), il cui effetto cumulativo è di entità non trascurabile.
Per ciò che concerne le emissioni da riscaldamento, va messo in evidenza come, oltre agli impianti
di riscaldamento presenti presso le civili abitazioni e presso i pubblici esercizi, a Jesolo vi siano
anche un certo numero di alberghi che offrono ospitalità nel periodo invernale. La zona climatica
nella quale si trova Jesolo, infatti, non dà origine ad inverni molto lunghi e particolarmente rigidi.
Il combustibile più largamente utilizzato è il gas metano distribuito attraverso una rete capillare, al
quale fa seguito il gasolio.
La maggiore fonte di emissioni in atmosfera è costituita, invece, dal traffico veicolare.
Per la sua caratteristica di città meta di turismo balneare, Jesolo deve infatti sopportare, soprattutto
nel periodo estivo, un intenso traffico automobilistico, sia in ingresso ed in uscita dalla città, sia per
gli spostamenti interni.
La quantità di veicoli circolanti è in stretta relazione con il numero di presenze turistiche, e pertanto
ogni azione di contenimento deve tener conto della necessità di favorire l’arrivo e la mobilità dei
turisti.
Diversamente, nel periodo invernale il traffico locale è molto contenuto, anche perché Jesolo, per
la sua collocazione geografica, non è attraversata da arterie stradali di grande comunicazione.
Il monitoraggio della qualità dell’aria in ambito urbano è attuato attraverso la rete di monitoraggio,
attiva dal 1999 e gestita dall’Agenzia regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del
Veneto (ARPAV), Dipartimento Provinciale di Venezia.
La rete gestita da ARPAV è composta da 17 stazioni di rilevamento fisse e da tre laboratori mobili.
La qualità dell’aria in comune di Jesolo è stata indagata attraverso l’analisi dei parametri chimici
convenzionali e non convenzionali provenienti dalle campagne di misura con mezzi mobili, in
quanto non esistono non esisto stazioni di rilevamento fisse.
Dal 2002 ARPAV, su richiesta del comune di Jesolo, ha condotto monitoraggi sulla qualità dell’aria
con stazione mobile in due punti del Lido: Piazza Drago e Piazza Internazionale.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
25
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
È necessario mettere in evidenza come tali dati provengano da campagne molto “sito specifiche”.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
26
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Sintesi dei dati raccolti dalle campagna di monitoraggio della qualità dell'aria
.
anno
localizzazione
periodo
2002
piazza Drago
dal 15 luglio al 14
agosto
2002
piazza
Internazionale
dal 12 luglio al 12
agosto
2003
piazza Drago
dal 16 luglio al 25
agosto
2003
piazza
Internazionale
dal 17 luglio al 25
agosto
CO2
NO2
SO2
superamento
dei limiti di
riferimento
fissati dalla
normativa
vigente
O3
PM10
superamento
dei valori di
soglia per la
protezione
della
vegetazione
(DM 16/05/96)
superamento
dei valori di
soglia per la
protezione
della salute
umana (DM
16/05/96)
nessuno
5 giornate
4 giornate per
nessuno
complessivi 12
superamenti
nessuno
nessuno
nessuno
2 giornate
1 giornata per
1
complessivi 5
nessuno
superamento
superamenti
nessuno
nessuno
1 giornata
3 giornate per
complessivi 3 nessuno
superamenti
nessuno
nessuno
nessuno
10 giornate
8 giornate per
complessivi 8 nessuno
superamenti
nessuno
2 giornate
CO2
NO2
SO2
anno localizzazione superamento
periodo
dei limiti di
riferimento
fissati dalla
normativa
vigente
.
2004
piazza
Internazionale
nessuno
dal 19 luglio al 19
agosto
2004
piazza
Internazionale dal 3 nessuno
novembre al 6
dicembre
2005
piazza Drago dal
nessuno
26 luglio al 29
agosto
2005
piazza
Internazionale dal 2 nessuno
agosto al 5
settembre
superamento
del livello di
attenzione (D
M 25/11/94)
superamento superamento
del livello di
del valore
allarme (DM limite (*)
25/11/94)
O3
PM10
superamento superamento superamento superamento
obiettivo a
del livello di
del livello di
del valore
lungo termine informazione ( allarme (D.Lgs limite (*)
per la
D.Lgs. 183/04) . 183/04)
protezione
della salute
umana (D.Lgs.
183/04)
.
12 giornate
nessuno
nessuno
1 giornata
.
nessuno
nessuno
nessuno
8 giornate
.
nessuno
nessuno
nessuno
2 giornate
.
nessuno
nessuno
nessuno
nessuno
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
27
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
(*) Dato che la normativa vigente fissa dei limiti di concentrazione mediati su base annua, nel caso di
indagini di breve durata le medie di periodo rappresentano un riferimento puramente indicativo. Solo per il
PM10 è possibile confrontare i dati giornalieri misurati con il limite di 24 ore da non superare più di 35 volte
per un anno civile, aumentato del margine di tolleranza previsto e pari a 60 µ/g m3 (DM 60/02).
Limiti di legge relativi all’esposizione acuta al PM10
Inquinante
Tipologia
Valori limite
Riferimento
legislativo
PM10 Fase 1
Limite di 24 h da non
superare più di 35 volte
per anno civile
1 gennaio 2002: 65 µg/m3
1 gennaio 2003: 60 µg/m3
1 gennaio 2004: 55 µg/m3
1 gennaio 2005: 50 µg/m3
DM 60/02
PM10 Fase 2*
Limite di 24 h da non
superare più di 7 volte
per anno civile
1 gennaio 2010: 50 µg/m3
DM 60/02
* valori limite indicativi, da rivedere con successivo decreto sulla base della futura normativa comunitaria;
margine di tolleranza da stabilire in base alla fase 1.
Limiti di legge relativi all’esposizione cronica al benzene.
Inquinante
Benzene
Tipologia
Valore limite annuale per la
protezione
della
salute
umana
Anno civile
Valori limite
1 gennaio 2002: 10 µg/m3
1 gennaio 2006: 9 µg/m3
1 gennaio 2007: 8 µg/m3
1 gennaio 2008: 7 µg/m3
1 gennaio 2009: 6 µg/m3
1 gennaio 2010: 5 µg/m3
Riferimento
legislativo
DM 60/02
ANNO 2002
Piazza Drago: indagine svolta tra il 12 luglio 2002 ed il 12 agosto 2002.
Risultati:
Inquinanti chimici convenzionali
Relativamente agli inquinanti chimici convenzionali, quali monossido di carbonio (CO), biossido di
azoto (NO2) e anidride solforosa (SO2), i valori riscontrati si sono attestati ampiamente al di sotto
dei limiti di riferimento fissati dalla normativa vigente per il breve periodo.
Ozono
La formazione dell’ozono (O3) nella parte bassa dell’atmosfera è legata alla presenza di altri
inquinanti (precursori) in concomitanza di fattori meteoclimatici favorevoli; le concentrazioni più
elevate vengono rilevate nella stagione calda (periodo primaverile ed estivo) a causa del forte
irraggiamento solare.
I dati rilevati confermano un andamento tipicamente estivo, con valori piuttosto elevati.
Il valore di soglia per la protezione della vegetazione di cui al DM 16/5/1996 è stato superato in
2 giornate: 30 luglio (72 µg/m3) e 1 agosto (69 µg/m3).
Il valore di soglia per la protezione della salute umana di cui al DM 16/5/1996 è stato superato
in 5 occasioni: dalle ore 19:00 alle ore 23:00 del 30 luglio 2002.
Il livello di attenzione per l’ozono di cui al DM 25/11/1994 è stato superato il giorno 14 luglio
2002 alle ore 14:00 (194 µg/m3).
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
28
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Il livello di allarme non è mai stato raggiunto.
Inquinanti chimici non convenzionali
La media di periodo delle concentrazioni giornaliere è risultata pari a 22 µg/m3 per il PM10 e 0,1
ng/m3 per il benzo(a)pirene (Tabella F del punto 4).
Dato che la normativa vigente fissa dei limiti di concentrazione mediati su base annua, nel caso di
indagini di breve durata, quale la presente campagna di monitoraggio, le medie di periodo
rappresentano un riferimento puramente indicativo.
Solo per il PM10 è possibile confrontare i dati giornalieri misurati con il limite di 24 ore da non
superare più di 35 volte per anno civile, aumentato del margine di tolleranza previsto per l’anno
2002, pari a 65 µg/m3 (DM 60/02). Durante la campagna di monitoraggio la concentrazione
giornaliera di PM10 è sempre stata inferiore o uguale a tale valore limite.
Piazza Drago: Concentrazione Giornaliera di PM10 (µg/m3)
Piazza Internazionale: indagine svolta tra il 15 luglio 2002 ed il 14 agosto 2002.
Risultati:
Inquinanti chimici convenzionali
Relativamente agli inquinanti chimici convenzionali, quali monossido di carbonio (CO), biossido di
azoto (NO2) e anidride solforosa (SO2), i valori riscontrati si sono attestati ampiamente al di sotto
dei limiti di riferimento fissati dalla normativa vigente per il breve periodo.
Ozono
I dati rilevati confermano un andamento tipicamente estivo, con valori piuttosto elevati.
Il valore di soglia per la protezione della vegetazione di cui al DM 16/5/1996 è stato superato in
5 giornate.
Il valore di soglia per la protezione della salute umana di cui al DM 16/5/1996 è stato superato
complessivamente in 12 occasioni durante 4 giornate.
Tuttavia non sono stati mai raggiunti i livelli di attenzione e di allarme per l’ozono di cui al DM
25/11/1994.
Inquinanti chimici non convenzionali
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
29
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
La media di periodo delle concentrazioni giornaliere è risultata pari a 27 µg/m3 per il PM10, 3
µg/m3 per il benzene e 0,1 ng/m3 per il benzo(a)pirene.
Dato che la normativa vigente fissa dei limiti di concentrazione mediati su base annua, nel caso di
indagini di breve durata, quale la presente campagna di monitoraggio, le medie di periodo
rappresentano un riferimento puramente indicativo.
Solo per il PM10 è possibile confrontare i dati giornalieri misurati con il limite di 24 ore da non
superare più di 35 volte per anno civile, aumentato del margine di tolleranza previsto per l’anno
2002, pari a 65 µg/m3 (DM 60/02).
Durante la campagna di monitoraggio la concentrazione giornaliera di PM10 è sempre stata
inferiore o uguale a tale valore limite.
Piazza Internazionale: Concentrazione Giornaliera di PM10 (µg/m3)
ANNO 2003
Piazza Drago: indagine svolta tra il 16 luglio 2003 ed il 25 agosto 2003.
Risultati:
Durante la campagna di monitoraggio è stato rilevato 1 giorno di superamento del livello di
protezione della vegetazione e 3 occasioni di superamento del livello di protezione della salute
umana fissati per l’ozono. Tuttavia il livello di attenzione ed il livello di allarme dell’ozono non sono
mai stati raggiunti.
Relativamente agli altri inquinanti monitorati non sono stati rilevati superamenti dei valori limite,
relativi al breve periodo, fissati dalla normativa vigente.
Solo per il PM10 è possibile confrontare i dati giornalieri misurati con il limite di 24 ore da non
superare più di 35 volte per anno civile, aumentato del margine di tolleranza previsto per l’ anno
2003, pari a 60 mg/m3 (DM 60/02). Durante la campagna di monitoraggio la concentrazione
giornaliera di PM10 è stata sempre minore o uguale a tale valore limite.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
30
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Piazza Drago: Concentrazione Giornaliera di PM10 (µg/m3)
Piazza Internazionale: indagine svolta tra il 17 luglio 2003 ed il 25 agosto 2003.
Risultati:
Durante la campagna di monitoraggio sono stati rilevati 10 giorni di superamento del livello di
protezione della vegetazione e 8 occasioni di superamento del livello di protezione della salute
umana fissati per l’ozono. Tuttavia il livello di attenzione ed il livello di allarme dell’ozono non sono
mai stati raggiunti.
Relativamente agli altri inquinanti monitorati non sono stati rilevati superamenti dei valori limite,
relativi al breve periodo, fissati dalla normativa vigente.
Solo per il PM10 è possibile confrontare i dati giornalieri misurati con il limite di 24 ore da non
superare più di 35 volte per anno civile, aumentato del margine di tolleranza previsto per l’ anno
2003, pari a 60 mg/m3 (DM 60/02). Durante la campagna di monitoraggio la concentrazione
giornaliera di PM 10 è stata superiore a tale valore limite nel 13% dei casi, cioè 2 giorni su 15 di
misura.
Piazza Internazionale: Concentrazione Giornaliera di PM10 (µg/m3)
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
31
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
ANNO 2004
Nel 2004 si sono svolte due campagne di monitoraggio della qualità dell’aria in Piazza
Internazionale, una in periodo estivo (tra il 19 luglio ed il 19 agosto 2004) e l’altra in periodo
invernale (tra il 3 novembre ed il 6 dicembre 2004)
Periodo estivo: 19 Luglio – 19 Agosto 2004
Risultati
Inquinanti chimici convenzionali
Relativamente al monossido di carbonio (CO), al biossido di azoto (NO2) e all’anidride solforosa
(SO2), i valori riscontrati si sono attestati al di sotto dei limiti di riferimento fissati dalla normativa
vigente per il breve periodo.
Concentrazione CO (mg/m3).
Concentrazione Massima Giornaliera della Media Oraria di NO2 (µg/m3)
Nel seguente grafico sono stati messi a confronto gli andamenti del giorno tipo di NMHC,
NOX e CO, reputati inquinanti direttamente correlati al traffico autoveicolare. Si evidenzia
che le concentrazioni medie di NMHC, NOX e CO descrivono un andamento analogo, registrando
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
32
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
un picco di concentrazione dalle ore 7:00 alle ore 9:00 del mattino, un aumento della
concentrazione dalle 17:00 alle 19:00 ed un picco più ampio nelle ore notturne, in particolare dalle
23:00 alle 1:00.
Giorno tipo, concentrazione di NMHC, NOX e CO
Ozono
I dati rilevati confermano un andamento tipicamente estivo, con concentrazioni che raggiungono
spesso i valori limite.
Durante la campagna di monitoraggio sono stati rilevati 12 giorni (su 27 di monitoraggio regolare)
di superamento dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana fissato per
l’ozono.(D.lgs. 183/04).
Non si sono verificati superamenti della soglia di informazione e della soglia di allarme.
Concentrazione Massima Giornaliera della Media Oraria di O3 (µg/m3)
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
33
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Inquinanti chimici non convenzionali
La media di periodo delle concentrazioni giornaliere è risultata pari a 28 µg/m3 per il PM10, 2
µg/m3 per il benzene e 0.1 ng/m3 per il benzo(a)pirene.
Dato che la normativa vigente fissa dei limiti di concentrazione mediati su base annua, nel
caso di indagini di breve durata, quale la presente campagna di monitoraggio, le medie di
periodo rappresentano un riferimento puramente indicativo.
Giorno tipo benzene.
L’andamento del giorno tipo del benzene è sovrapponibile agli andamenti del giorno tipo di
NMHC, NOX e CO, reputati inquinanti direttamente correlati al traffico autoveicolare.
Durante la campagna di monitoraggio, su 29 giorni di misura è stato rilevato 1 giorno di
superamento del valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana dalle polveri inalabili
PM10, pari a 55 µg/m3, tenendo conto del suo margine di tolleranza previsto per l’anno 2004, da
non superare più di 35 volte nell’arco dell’anno civile.
Concentrazione Giornaliera di PM10 (µg/m3)
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
34
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Nello stesso periodo le concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse della
rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria di Mestre – Venezia sono state superiori a tale
valore limite per 2 giorni su 28 di misura in via A. Da Mestre, 1 giorno su 26 di misura al Parco
Bissuola e 3 giorni su 29 di misura in via Circonvallazione (Tabella seguente), quindi per un
numero di giorni relativamente di poco superiore rispetto a Jesolo.
Inoltre la media di periodo della concentrazione giornaliera di PM10 associata alla stazione
rilocabile (28 µg/m3) è risultata leggermente inferiore a quelle relative allo stesso periodo e alle
stazioni di traffico fisse della rete di monitoraggio (31 µg/m3 in via A. Da Mestre, 25 µg/m3 al Parco
Bissuola e 31 µg/m3 in via Circonvallazione).
Confronto delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate a Jesolo con quelle misurate a Mestre – Venezia presso le
stazioni fisse della rete ARPAV.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
35
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
ANNO 2004
Periodo invernale: 3 Novembre – 6 Dicembre
Inquinanti chimici convenzionali
Relativamente al monossido di carbonio (CO), al biossido di azoto (NO2) e all’anidride solforosa
(SO2), i valori riscontrati si sono attestati al di sotto dei limiti di riferimento fissati dalla normativa
vigente per il breve periodo.
Concentrazione CO (mg/m3).
Concentrazione Massima Giornaliera della Media Oraria di NO2 (µg/m3).
Nel seguente grafico sono stati messi a confronto gli andamenti del giorno tipo di NMHC, NOX e
CO, reputati inquinanti direttamente correlati al traffico autoveicolare. Si evidenzia che le
concentrazioni medie di NMHC, NOX e CO descrivono un andamento analogo, registrando un
primo picco di concentrazione alle ore 8:00 - 9:00 del mattino ed un secondo picco alle ore 18:00 21:00.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
36
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Giorno tipo di NMHC, NOX e CO.
Ozono
I dati rilevati confermano un andamento tipicamente autunnale, con valori piuttosto bassi.
L’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana di cui al D.lgs. 183/04 non è mai
stato superato.
La soglia di informazione e la soglia di allarme per l’ozono di cui al D.lgs. 183/04 non sono mai
state raggiunte.
Inquinanti chimici non convenzionali
La media di periodo delle concentrazioni giornaliere è risultata pari a 40 µg/m3 per il PM10, 2
µg/m3 per il benzene e 2.2 ng/m3 per il benzo(a)pirene.
Dato che la normativa vigente fissa dei limiti di concentrazione mediati su base annua, nel
caso di indagini di breve durata, quale la presente campagna di monitoraggio, le medie di
periodo rappresentano un riferimento puramente indicativo.
Giorno tipo benzene.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
37
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Durante la campagna di monitoraggio, su 28 giorni di misura sono stati rilevati 8 giorni di
superamento del valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana dalle polveri inalabili
PM10, pari a 55 µg/m3, tenendo conto del suo margine di tolleranza previsto per l’anno 2004, da
non superare più di 35 volte nell’arco dell’anno civile.
Concentrazione Giornaliera di PM10 (µg/m3)
Nello stesso periodo le concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse della
rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria di Mestre – Venezia sono state superiori a tale
valore limite per 13 giorni su 24 di misura in via A. Da Mestre, 12 giorni su 30 di misura al Parco
Bissuola e 13 giorni su 30 di misura in via Circonvallazione (tabella seguente), quindi per un
numero di giorni superiore rispetto a Jesolo.
Inoltre la media di periodo della concentrazione giornaliera di PM10 associata alla stazione
rilocabile (40 µg/m3) è risultata inferiore a quelle relative allo stesso periodo e alle stazioni di
traffico fisse della rete di monitoraggio (67 µg/m3 in via A. Da Mestre, 53 µg/m3 al Parco Bissuola
e 61 µg/m3 in via Circonvallazione).
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
38
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Confronto delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate a Jesolo con quelle misurate a Mestre – Venezia presso le
stazioni fisse della rete ARPAV.
Il numero di giorni di superamenti del valore limite del PM10 di Jesolo Lido è molto vicino a
quello di Mestre (anche se inferiore), tanto da sembrare una situazione di inquinamento
diffuso e non collegato al carico di traffico (che in inverno a Jesolo Lido è quasi nullo).
La media di periodo riscontrata a Jesolo, pari a 40 µg/m3, può ragionevolmente essere
interpretata come “background”, legato prevalentemente ad un inquinamento diffuso.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
39
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
ANNO 2005
Piazza Drago: indagine svolta tra il 26 luglio 2005 ed il 29 agosto 2005.
Inquinanti chimici convenzionali
Relativamente al monossido di carbonio (CO), al biossido di azoto (NO2) e all’anidride solforosa
(SO2), i valori riscontrati si sono attestati al di sotto dei limiti di riferimento fissati dalla normativa
vigente per il breve periodo.
Concentrazione CO (mg/m3).
Concentrazione Massima Giornaliera della Media Oraria di NO2 (µg/m3).
Nel seguente grafico sono stati messi a confronto gli andamenti del giorno tipo di NMHC, NOX e
CO. Si evidenzia che le concentrazioni medie di NMHC, NOX e CO descrivono un andamento
analogo, registrando un primo picco di concentrazione alle ore 8:00 – 9:00 del mattino ed un
secondo picco alle ore 23:00.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
40
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Giorno tipo di NMHC, NOX e CO
Ozono
I dati rilevati confermano un andamento tipicamente estivo, con valori piuttosto elevati.
L’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana di cui al D.lgs. 183/04 non è
mai stato superato.
La soglia di informazione e la soglia di allarme per l’ozono di cui al D.lgs. 183/04 non sono mai
state raggiunte.
Inquinanti chimici non convenzionali
La media di periodo delle concentrazioni giornaliere è risultata pari a 35 µg/m3 per il PM10, 1.7
µg/m3 per il benzene e 0.1 ng/m3 per il benzo(a)pirene.
Per quanto riguarda i metalli, la media delle concentrazioni giornaliere è risultata inferiore al limite
di rilevabilità per As, Cd e Hg, e pari a 5.1 ng/m3 per Ni e 6.3 ng/m3 per Pb (Tabella H).
Dato che la normativa vigente fissa dei limiti di concentrazione mediati su base annua, nel
caso di indagini di breve durata, quale la presente campagna di monitoraggio, le medie di
periodo rappresentano un riferimento puramente indicativo.
Le medie di periodo delle concentrazioni dei metalli nel periodo indagato risultano in linea con i
valori rappresentativi dei livelli di background per As e Cd e delle aree urbane per Hg, Ni e Pb, con
riferimento a quanto riportato nelle linee guida di qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale
della Sanità (Tabella M).
Linee guida di qualità dell’aria dell’Organizzazione mondiale della Sanità (WHO) per i metalli
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
41
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Nello stesso periodo le medie delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni
fisse della rete ARPAV di monitoraggio di Mestre - Venezia sono risultate pari a 31 µg/m3 al Parco
Bissuola e 35 µg/m3 in via Circonvallazione (Tabella G), quindi le stazioni del centro urbano di
Mestre misurano concentrazioni di poco inferiori o pari a quella misurata a Jesolo.
Solo per il PM10 è possibile confrontare i dati giornalieri misurati con il limite di 24 ore da non
superare più di 35 volte per anno civile, pari a 50 µg/m3 (DM 60/02). Durante la campagna di
monitoraggio la concentrazione giornaliera di PM10 è stata superiore a tale valore limite 2 giorni su
30 di misura.
Concentrazione Giornaliera di PM10 (µg/m3):
Nello stesso periodo le concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse della
rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria di Mestre - Venezia sono state superiori a tale
valore limite 2 giorni su 32 di misura al Parco Bissuola e 4 giorni su 28 di misura in via
Circonvallazione (Tabella G), quindi per un numero di giorni, in percentuale, paragonabile o di
poco superiore rispetto al sito di Jesolo.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
42
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
ANNO 2005
Piazza Internazionale: indagine svolta tra il 2 agosto 2005 ed il 5 settembre 2005.
Inquinanti chimici convenzionali
Relativamente al monossido di carbonio (CO), al biossido di azoto (NO2) e all’anidride solforosa
(SO2), i valori riscontrati si sono attestati al di sotto dei limiti di riferimento fissati dalla normativa
vigente (cfr. punto 7) per il breve periodo.
Nel seguente grafico sono stati messi a confronto gli andamenti del giorno tipo di NMHC, NOX e
CO. Si evidenzia che le concentrazioni medie di NMHC, NOX e CO descrivono un andamento
analogo, registrando un primo picco di concentrazione alle ore 6:00 – 7:00 del mattino ed un
secondo picco alle ore 23:00.
Giorno tipo di NMHC, NOX e CO
Ozono
I dati rilevati confermano un andamento tipicamente estivo, con valori piuttosto elevati.
L’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana di cui al D.lgs. 183/04 non è mai
stato superato.
La soglia di informazione e la soglia di allarme per l’ozono di cui al D.lgs. 183/04 non sono mai
state raggiunte.
Inquinanti chimici non convenzionali
La media di periodo delle concentrazioni giornaliere è risultata pari a 21 µg/m3 per il PM10, 1.6
µg/m3 per il benzene e 0.1 ng/m3 per il benzo(a)pirene.
Per quanto riguarda i metalli, la media delle concentrazioni giornaliere è risultata inferiore al limite
di rilevabilità per As, Cd, Hg e Ni e pari a 5.3 ng/m3 per Pb.
Dato che la normativa vigente fissa dei limiti di concentrazione mediati su base annua, nel
caso di indagini di breve durata, quale la presente campagna di monitoraggio, le medie di
periodo rappresentano un riferimento puramente indicativo.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
43
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Le medie di periodo delle concentrazioni dei metalli nel periodo indagato risultano in linea con i
valori rappresentativi dei livelli di background per As, Cd e Ni e delle aree urbane per Hg e Pb, con
riferimento a quanto riportato nelle linee guida di qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale
della Sanità.
Nello stesso periodo le medie delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni
fisse della rete ARPAV di monitoraggio di Mestre - Venezia sono risultate pari a 26 µg/m3 al Parco
Bissuola e 28 µg/m3 in via Circonvallazione (Tabella G), quindi le stazioni del centro urbano di
Mestre misurano concentrazioni di poco superiori a quella misurata a Jesolo.
Solo per il PM10 è possibile confrontare i dati giornalieri misurati con il limite di 24 ore da non
superare più di 35 volte per anno civile, pari a 50 µg/m3 (DM 60/02). Durante la campagna di
monitoraggio la concentrazione giornaliera di PM10 non è mai stata superiore a tale valore limite
su 30 giorni di misura.
Concentrazione Giornaliera di PM10 (µg/m3)
Nello stesso periodo le concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse della
rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria di Mestre - Venezia non sono mai state superiori
a tale valore limite su 30 giorni di misura al Parco Bissuola, mentre sono state superiori a tale
valore limite 1 giorno su 26 di misura in via Circonvallazione, quindi per un numero di giorni, in
percentuale, paragonabile rispetto al sito di Jesolo.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
44
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
ANNO 2006
Piazza Drago: indagine svolta tra il 12 luglio 2005 ed il 22 agosto 2006.
Inquinanti chimici convenzionali
Relativamente al monossido di carbonio (CO), al biossido di azoto (NO2) e all’anidride solforosa
(SO2), i valori riscontrati si sono attestati al di sotto dei limiti di riferimento fissati dalla normativa
vigente per il breve periodo.
Nel seguente grafico sono stati messi a confronto gli andamenti del giorno tipo di NOX e CO. Si
evidenzia che le concentrazioni medie di NOX e CO descrivono un andamento analogo,
registrando un primo picco di concentrazione alle ore 8:00 – 9:00 del mattino ed un secondo picco
alle ore 23:00 - 24:00.
Giorno tipo di NOX e CO
Ozono
I dati rilevati confermano un andamento tipicamente estivo, con valori piuttosto elevati.
L’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana di cui al D.lgs. 183/04 è stato
superato in 17 giornate su 40 di monitoraggio regolare (Tabella G e Grafico 6).
Il rispetto dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della vegetazione di cui al D.lgs. 183/04
va calcolato attraverso l’AOT40, cioè la somma delle differenze tra le concentrazioni orarie
superiori a 80 µg/m3 e 80 µg/m3 rilevate da maggio a luglio, utilizzando solo i valori orari rilevati
ogni giorno tra le 8:00 e le 20:00. L’AOT40 calcolato sulla base dei dati orari disponibili dalla
presente campagna di monitoraggio, quindi dal 13/07/06 al 31/07/06, è pari a 10602 µg/m3, già
superiore all’obiettivo a lungo termine per la protezione della vegetazione pari a 6000 µg/m3
(anche solo con 19 giorni di monitoraggio sui 92 previsti del periodo di riferimento).
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
45
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Concentrazione Massima Giornaliera della Media Mobile di 8 ore di O3 (µg/m3).
La soglia di informazione per l’ozono di cui al D.lgs. 183/04 è stata superata in 17 ore, cioè dalle
ore 15:00 alle ore 18:00 del 19 luglio, dalle 15:00 alle 19:00 del 20 luglio, dalle 12:00 alle 18:00 e
alle 19:00 del 21 luglio 2006.
La soglia di allarme non è mai stata raggiunta.
Inquinanti chimici non convenzionali
La media di periodo delle concentrazioni giornaliere è risultata pari a 37 µg/m3 per il PM10, 1.5
µg/m3 per il benzene e 0.04 ng/m3 per il benzo(a)pirene.
Per quanto riguarda i metalli, la media delle concentrazioni giornaliere è risultata inferiore al limite
di rilevabilità per As, Cd e Hg, e pari a 3.5 ng/m3 per Ni e 8.2 ng/m3 per Pb.
Dato che la normativa vigente fissa dei limiti di concentrazione mediati su base annua, nel
caso di indagini di breve durata, quale la presente campagna di monitoraggio, le medie di
periodo rappresentano un riferimento puramente indicativo.
Nello stesso periodo le medie delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni
fisse della rete ARPAV di monitoraggio di Mestre - Venezia sono risultate pari a 30 µg/m3 al Parco
Bissuola e 36 µg/m3 in via Circonvallazione, quindi le stazioni del centro urbano di Mestre
misurano concentrazioni leggermente inferiori a quella misurata a Jesolo.
Le medie di periodo delle concentrazioni dei metalli nel periodo indagato risultano in linea con i
valori rappresentativi dei livelli di background per As, Cd e Hg e delle aree urbane per il Pb, con
riferimento a quanto riportato nelle linee guida di qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale
della Sanità. Per quanto riguarda il Ni, le medie di periodo assumono valori intermedi tra quelli
rappresentativi di livelli di background e quelli rappresentativi di aree urbane (Tabella P).
Solo per il PM10 è possibile confrontare i dati giornalieri misurati con il limite di 24 ore da non
superare più di 35 volte per anno civile, pari a 50 µg/m3 (DM 60/02). Durante la campagna di
monitoraggio la concentrazione giornaliera di PM10 è stata superiore a tale valore limite 6 giorni su
33 di misura.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
46
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Concentrazione Giornaliera di PM10 (µg/m3):
Nello stesso periodo le concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse della
rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria di Mestre - Venezia sono state superiori a tale
valore limite 4 giorni su 30 di misura al Parco Bissuola e 5 giorni su 31 di misura in via
Circonvallazione, quindi per un numero di giorni, in percentuale, leggermente inferiore rispetto al
sito di Jesolo.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
47
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
ANNO 2006
Piazza Internazionale: indagine svolta tra il 13 luglio 2005 ed il 17 agosto 2006.
Inquinanti chimici convenzionali
Relativamente al monossido di carbonio (CO), al biossido di azoto (NO2) e all’anidride solforosa
(SO2), i valori riscontrati si sono attestati al di sotto dei limiti di riferimento fissati dalla normativa
vigente per il breve periodo.
Nel seguente grafico sono stati messi a confronto gli andamenti del giorno tipo di NOX e CO. Si
evidenzia che le concentrazioni medie di NOX e CO descrivono un andamento analogo,
registrando un picco di concentrazione alle ore 24:00.
Giorno tipo di NOX e CO
Ozono
I dati rilevati confermano un andamento tipicamente estivo, con valori piuttosto elevati.
L’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana di cui al D.lgs. 183/04 è stato
superato in 17 giornate su 31 di monitoraggio regolare.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
48
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Concentrazione Massima Giornaliera della Media Mobile di 8 ore di O3 (µg/m3).
Il rispetto dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della vegetazione di cui al D.lgs.
183/04 va calcolato attraverso l’AOT40, cioè la somma delle differenze tra le concentrazioni orarie
superiori a 80 g/m3 e 80 g/m3 rilevate da maggio a luglio, utilizzando solo i valori orari rilevati
ogni giorno tra le 8:00 e le 20:00. L’AOT40 calcolato sulla base dei dati orari disponibili dalla
presente campagna di monitoraggio, quindi dal 14/07/06 al 31/07/06, è pari a 11626 µg/m3, già
superiore all’obiettivo a lungo termine per la protezione della vegetazione pari a 6000 µg/m3
(anche solo con 18 giorni di monitoraggio sui 92 previsti del periodo di riferimento).
Obiettivo a lungo termine per la protezione della vegetazione dall’O3.
La soglia di informazione per l’ozono di cui al D.lgs. 183/04 è stata superata in 24 ore, cioè dalle
ore 14:00 alle ore 19:00 del 19 luglio, dalle 14:00 alle 20:00 del 20 luglio, dalle 13:00 alle 21:00 del
21 luglio e dalle 15:00 alle 16:00 del 28 luglio 2006.
La soglia di allarme non è mai stata raggiunta.
Concentrazione Massima Giornaliera della Media Oraria di O3 (µg/m3).
Inquinanti chimici non convenzionali
La media di periodo delle concentrazioni giornaliere è risultata pari a 37 µg/m3 per il PM10, 1.3
µg/m3 per il benzene e 0.1 ng/m3 per il benzo(a)pirene.
. Per quanto riguarda i metalli, la media delle concentrazioni giornaliere è risultata inferiore al limite
di rilevabilità per As, Cd e Hg, e pari a 39.5 ng/m3 per Ni e 37.4 ng/m3 per Pb.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
49
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Dato che la normativa vigente fissa dei limiti di concentrazione mediati su base annua, nel
caso di indagini di breve durata, quale la presente campagna di monitoraggio, le medie di
periodo rappresentano un riferimento puramente indicativo.
Le medie di periodo delle concentrazioni dei metalli nel periodo indagato risultano in linea con i
valori rappresentativi dei livelli di background per As, Cd e Hg e delle aree urbane per Ni e Pb, con
riferimento a quanto riportato nelle linee guida di qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale
della Sanità (Tabella seguente).
*Stato naturale o livello di background o concentrazione in aree remote.
Linee guida di qualità dell’aria dell’Organizzazione mondiale della Sanità (WHO) per i metalli.
Come si può notare nella seguente tabella, nello stesso periodo le medie delle concentrazioni
giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse della rete ARPAV di monitoraggio di Mestre Venezia sono risultate pari a 30 µg/m3 al Parco Bissuola e 36 µg/m3 in via Circonvallazione,
quindi le stazioni del centro urbano di Mestre misurano concentrazioni leggermente inferiori a
quella misurata a Jesolo.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
50
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Confronto delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate a Jesolo – P.zza Internazionale con quelle misurate a
Mestre – Venezia presso le stazioni fisse della rete ARPAV
Solo per il PM10 è possibile confrontare i dati giornalieri misurati con il limite di 24 ore da non
superare più di 35 volte per anno civile, pari a 50 µg/m3 (DM 60/02). Durante la campagna di
monitoraggio la concentrazione giornaliera di PM10 è stata superiore a tale valore limite 5 giorni su
31 di misura (Tabella J e Grafico 7).
Nello stesso periodo le concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le stazioni fisse della
rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria di Mestre - Venezia sono state superiori a tale
valore limite 4 giorni su 30 di misura al Parco Bissuola e 5 giorni su 31 di misura in via
Circonvallazione, quindi per un numero di giorni, in percentuale, minore o uguale rispetto al sito di
Jesolo.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
51
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Concentrazione Giornaliera di PM10 (µg/m3):
Negli anni 2007- 2008 e 2009 ARPAV ha condotto monitoraggi sulla qualità dell’aria con stazione
mobile in località Lido: Parco Grifone. (Zona Residenziale)
Posizione stazione rilocabile presso il Parco Grifone
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
52
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
ANNO 2007- 2008
Parco Grifone
Periodo di attuazione:
17 luglio 2007 – 30 agosto 2007 (semestre caldo)
26 novembre 2007 – 7 gennaio 2008 (semestre freddo)
Di seguito si riportano i risultati e i superamenti dei valori limite imposti dalla normativa vigente
rilevati durante i monitoraggi della qualità dell’aria.
Monossido di carbonio (CO)
Durante le due campagne di monitoraggio la concentrazione di monossido di carbonio non ha mai
superato il valore limite, come da anni accade presso tutte le stazioni di monitoraggio della
Provincia di Venezia. La media di periodo estiva è risultata circa metà della media di periodo
invernale.
Biossido di zolfo (SO2)
Durante le due campagne di monitoraggio, la concentrazione di biossido di zolfo è stata
ampiamente inferiore ai valori limite, come tipicamente accade presso tutte le stazioni di
monitoraggio della Provincia di Venezia.
Biossido di azoto (NO2)
Durante le due campagne di monitoraggio, la concentrazione di biossido di azoto non ha mai
superato i valori limite orari.
La media di periodo estiva è risultata inferiore alla media di periodo invernale.
È confermata la presenza diffusa di biossido di azoto nel territorio, parametro che attualmente
richiede una sorveglianza maggiore rispetto a CO e SO2. Infatti, anche presso altre stazioni della
rete di monitoraggio della qualità dell’aria di ARPAV i valori di concentrazione sono relativamente
più prossimi ai valori limite.
Ozono (O3)
La concentrazione di questo inquinante dipende da alcune variabili meteorologiche, temperatura e
radiazione solare in particolare, che comporta una certa variabilità da un anno all’altro, pur in un
quadro di vasto inquinamento diffuso.
La media del periodo estivo (66 μg/m3) è superiore a quella del periodo invernale (12 μg/m3).
Durante le due campagne di monitoraggio la concentrazione media oraria di ozono non ha mai
superato la soglia di allarme.
La soglia di informazione è stata superata per 8 ore durante la campagna estiva (dalle ore 14:00
alle ore 19:00 del 19 luglio 2007 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00 del 20 luglio 2007).
L’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana è stato superato in 11 giornate
della campagna estiva (così come riportato nel grafico successivo); nella campagna invernale non
è mai stato superato.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
53
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Campagna estiva - Concentrazione Massima Giornaliera della Media Mobile di 8 ore di O3 (μg/mc).
Lo stesso limite è stato superato, nell’anno 2007, per più giorni anche presso tutte le stazioni fisse
della rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria della Provincia di Venezia.
Inoltre la media oraria delle concentrazioni di ozono è stata superiore alla soglia di informazione
per 8 ore durante la campagna estiva; nella campagna invernale tale soglia non è mai stata
superata.
Polveri atmosferiche inalabili (PM10)
Durante i due periodi di monitoraggio la concentrazione di polveri PM10 ha superato il valore limite
giornaliero per la protezione della salute umana, pari a 50 μg/m3, da non superare per più di 35
volte per anno civile; si sono presentati 20 superamenti su 41 giorni di misura nel periodo invernale
e 1 superamento su 37 giorni di misura nel periodo estivo, per un totale quindi di 21 giorni su 78
complessivi di misura.
Concentrazione Giornaliera di PM10 (μg/m3)
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
54
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Negli stessi due periodi di monitoraggio le concentrazioni giornaliere di PM10 misurate presso le
stazioni fisse della rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria di Mestre – Venezia sono
state superiori a tale valore limite per 25 giorni su 82 di misura al Parco Bissuola e per 32 giorni su
83 di misura in via Circonvallazione.
Il numero di giorni di superamento rilevato presso il sito di Jesolo è stato quindi, in percentuale,
inferiore rispetto alle stazioni fisse. Per dare un ulteriore riferimento indicativo, si fa presente che
presso via Circonvallazione a Mestre, nell’intero anno 2007, il valore limite giornaliero è stato
superato in 150 giorni.
La media di periodo delle concentrazioni giornaliere di PM10 misurate a Jesolo è risultata pari a 27
μg/mc nel periodo estivo e 54 μg/mc nel periodo invernale. La media complessiva dei due periodi
associata al sito indagato (41 μg/mc) è superiore al valore limite annuale, pari a 40 μg/mc.
Negli stessi due periodi di monitoraggio la media di periodo delle concentrazioni giornaliere di
PM10 misurate presso le stazioni fisse della rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell’aria di
Mestre – Venezia è risultata pari a 59 μg/m3 in via Circonvallazione e a 47 μg/m3 al Parco
Bissuola.
La media di periodo misurata presso il sito di Jesolo è quindi inferiore rispetto alle stazioni fisse.
L’Osservatorio Regionale Aria di ARPAV ha elaborato una metodologia per la verifica del rispetto
dei valori limite per il PM10 nei siti presso i quali si realizza una campagna di monitoraggio della
qualità dell’aria di lunghezza limitata. La metodologia prevede di appaiare il “sito sporadico”
(campagna di monitoraggio) con una stazione fissa, considerata rappresentativa per vicinanza e/o
per stessa tipologia di emissioni e di condizioni meteorologiche.
Sulla base di considerazioni statistiche è possibile così stimare, per il sito sporadico, il valore
medio annuale e il 90° percentile delle concentrazioni di PM10; quest’ultimo parametro statistico è
rilevante in quanto corrisponde, in una distribuzione di 365 valori, al 36° valore massimo.
Poiché per il PM10 sono consentiti 35 superamenti del valore limite giornaliero di 50 μg/m3, in una
serie annuale di 365 valori giornalieri il rispetto del valore limite è garantito se il 36° valore in ordine
di grandezza è minore di 50 μg/m3.
Il sito in oggetto è stato appaiato alla stazione fissa di riferimento di traffico urbano di Parco
Bissuola a Mestre.
Il valore stimato medio annuale e il 90° percentile sono risultati essere, rispettivamente, 40 μg/m3
(pari al valore limite annuale) e 72 μg/m3 (superiore al valore limite giornaliero di 50 μg/m3).
La situazione per quanto concerne la frazione inalabile delle polveri PM10 in comune di Jesolo
risulta significativa.
Anche le concentrazioni di PM10 rilevate negli altri comuni della Provincia con i laboratori mobili
sono in assoluta analogia con quanto misurato presso le stazioni del capoluogo.
Di seguito si riportano le considerazioni riguardanti l’inquinamento da PM10 presenti nella
Relazione tecnica n. 36/ATM/07 di ARPAV:
“Si conferma, dunque, che le polveri inalabili PM10 sono un inquinante atmosferico a carattere
ubiquitario, in quanto nel Bacino Padano le concentrazioni di PM10 tendono ad essere
omogeneamente diffuse a livello regionale ed interregionale con variazioni locali non molto
significative. Le concentrazioni di PM10, ovunque superiori ai valori di riferimento normativi,
dipendono in parte dal contributo delle sorgenti locali, come il traffico, e in misura notevole dal
background regionale ed urbano. Non si può ritenere che il contributo di una sola sorgente locale
possa essere decisivo nel causare il superamento dei valori limite, visto il quadro regionale ed
interregionale già critico.”
In questo quadro generalizzato di superamento dei valori limite, tutti i comuni della Provincia di
Venezia, a seguito della proposta di zonizzazione amministrativa 2006, sono stati classificati in
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
55
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Zona A; in particolare il Comune di Jesolo è stato classificato in Zona A2 Provincia (Deliberazione
della Giunta Regionale del Veneto n. 3195 del 17/10/2006).
Benzene (C6H6)
La media complessiva delle concentrazioni medie giornaliere di benzene misurate a Jesolo nei due
periodi è pari a 2.3 μg/m3, inferiore al valore limite annuale di 8 μg/m3.
Anche presso le stazioni fisse della rete ARPAV di Mestre, nel 2007, il benzene ha presentato
valori medi annuali sempre inferiori al valore limite annuale.
Benzo(a)pirene
La media di periodo delle concentrazioni giornaliere di benzo(a)pirene misurate a Jesolo è risultata
pari a 0.02 ng/m3 nel periodo estivo e 2.7 ng/m3 nel periodo invernale. La media complessiva dei
due periodi associata al sito indagato è pari a 1.3 ng/m3, superiore all’obiettivo di qualità annuale,
pari a 1 ng/m3.
Negli stessi due periodi di monitoraggio la media di periodo delle concentrazioni giornaliere di
benzo(a)pirene misurate presso le stazioni fisse della rete ARPAV di monitoraggio della qualità
dell’aria di Mestre – Venezia è risultata pari a 2.7 ng/m3 in via Circonvallazione e a 2.2 ng/m3 al
Parco Bissuola.
La media di periodo misurata presso il sito di Jesolo è quindi inferiore rispetto alle stazioni fisse.
Relativamente agli altri inquinanti monitorati non sono stati rilevati
Per ciò che riguarda gli IPA, come detto per le polveri inalabili, i valori medi annuali sono
confrontabili con quelli riscontrati in altre grandi città venete ed emerge anche per questa classe di
inquinanti un quadro complessivo critico.
Piombo (Pb)
La media complessiva dei due periodi è pari a 14.8 ng/m3, molto inferiore al valore limite annuale
di 500 ng/m3.
La media complessiva risulta in linea con i valori rappresentativi delle aree urbane, con riferimento
a quanto riportato nelle linee guida di qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
(Tabella Q).
Anche presso le stazioni fisse della rete ARPAV di Mestre, nel 2007, il piombo ha presentato valori
medi annuali sempre inferiori al valore limite annuale.
Altri metalli (As, Cd, Hg, Ni)
Le medie complessive dei due periodi sono pari a 1.1 ng/m3 per l’arsenico, 0.7 ng/m3 per il
cadmio, 0.3 ng/m3 per il mercurio e 9.7 ng/m3 per il nichel, inferiori ai valori obiettivo previsti dal
recente D. lgs. 152/07.
Le medie complessive risultano in linea con i valori rappresentativi dei livelli di background per
l’arsenico e delle aree urbane per cadmio, mercurio e nichel, con riferimento a quanto riportato
nelle linee guida di qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Tabella Q).
Principali criticità emerse (caratteristica a scala regionale)
 Concentrazione di PM10
Essendo le polveri inalabili PM10 un inquinante atmosferico a carattere ubiquitario (con
concentrazioni omogeneee nel Bacino Padano e variazioni locali non molto significative) le
concentrazioni di PM10 registrate in comune di Jesolo, superiori ai valori di riferimento
normativi, non dipendono dal contributo delle sorgenti locali.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
56
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Predisporre monitoraggi della qualità dell’aria nei due periodi invernale ed estivo anche a
Jesolo Paese.
Pianificazione
 Evitare, ove possibile, la destinazione di zone residenziali e di bersagli sensibili (scuole,
ospedali, case di riposo, parchi pubblici) nelle aree urbane a ridosso delle grandi reti
infrastrutturali.
Opere pubbliche
 Realizzazione di opere atte a fluidificare il traffico (rotatorie, ecc).
Processi attuativi
 Applicazione dei sistemi di gestione ambientale (ISO 14.000, EMAS, EMAS d’area, ecc.) per i
cicli produttivi.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
57
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.2.1.1 Biodiversità lichenica
Un altro parametro estremamente significativo della qualità dell’aria è il livello dell'anidride
solforosa (SO²) monitorato tramite la mappatura dei licheni quali bioindicatori.6
La biodiversità lichenica rappresenta un parametro ottimale per stimare l’inquinamento di un data
stazione, in quanto dipendente dalla quantità di anidride solforosa.
Le sostanze di prevalente origine andropogena (inquinanti), infatti, mostrano una correlazione
significativa con la biodiversità lichenica, mentre quelle di origine naturale non sono
significativamente correlate.
L'indagine è stata effettuata seguendo un metodo basato su un " Index of Atmospheric Purity"
I.A.P., che tiene conto di parametri quali il numero, la frequenza e la tossi-tolleranza delle specie
licheniche presenti nell'area considerata, il metodo utilizzato nel campionamento è quello proposto
da Liebendoerfer (1990), mentre come albero su cui effettuare il rilevamento è stato scelto il tiglio.
Per una visione d'insieme si fa riferimento alle carte dell'indice di biodiversità lichenica generale
della qualità dell'aria, riferenti all'1989-90 e 1995, che possono intendersi come carte generali della
qualità dell'aria.
Il territorio risulta suddiviso in 7 zone con diversa qualità dell'aria. esse sono:
- Zona A (rosso): inquinamento medio alto, valore dell'indice I.A.P. < 5 cui corrispondono valori
medi annui dei 98 percentili di SO² superiori a 84 µg/mc, medie annue dei 50° percentili superiori a
18 mg/mc e medie invernali superiori ai 27,7 µg/mc.
Occupa il 6,8 % del territorio regionale per una superficie pari a 1383 km².
- Zona B (arancio scuro): inquinamento moderato; valore dell'indice I.A.P. comprese tra 6 e 10,
cui corrispondono valori medi annui dei 98° percentili compresi tra 76 e 84 °g/mc, medie annue dei
50° percentili comprese tra 15,6 e 16,8 °g/mc e medie invernali comprese tra 25,2 2 27,6 °g/mc.
Occupa il 7,45% del territorio regionale per una superficie complessiva di 1624 km².
- Zona C (arancio chiaro): inquinamento piuttosto basso; valore dell'indice I.A.P. compreso tra
11 e 20, cui corrispondono i valori medi annui dei 98° percentili compresi tra 61 e 75 °g/mc, medie
annue dei 50° percentili comprese tra 13,2 2 15,4 °g/mc e medie invernali comprese tra 22,7 25,1
°g/mc.
Occupa il 17,1% del territorio regionale pari a 3877 km².
- Zona D (giallo): inquinamento basso; valore dell'indice IA.P. compreso tra 21 e 30, cui
corrispondono valori medi dei 98° percentili compresi tra 46 e 60 °g/mc, medie annue dei 50°
percentili comprese tra 11,7 e 13,1 °g/mc e medie invernali comprese tra 17,7 e 22,6 °g/mc.
Occupa il 23,38% del territorio regionale (5150 km²).
- Zona E (verde chiaro): inquinamento molto basso; valore dell'indice I.A.P. compreso tra 31 e 50,
cui corrispondono valori medi annui dei 98° percentili compresi tra 17 e 45 °g/mc, medie annue dei
50° percentili comprese tra 11,7 e 13,1 °g/mc e medie invernali comprese tra 17,7 2 22,6 °g/mc.
Occupa il 26,86% del territorio regionale per complessivi 5917 km² .
- Zona F (verde scuro): inquinamento quasi trascurabile; valore dell'indice I.A.P. compreso tra 51
e 70, cui corrispondono valori medi annui dei 98° percentili compresi tra 0,94 e 5,5 °g/mc, medie
annue dei 50° percentili comprese tra 0,94 e 5,76 °g/mc e medie invernali comprese tra 2,71 e
12,6 °g/mc.
Occupa il 16,62 % del territorio, circa 3661 km² prevalentemente di aree montuose.
- Zona G (blu): Inquinamento trascurabile, valore dell'indice I.A.P. > 70, cui corrispondono valori
medi annui dei 98° percentili inferiori ai 6 °g/mc, medie annue dei 50° percentili inferiori a o,94
°g/mc e medie invernali comprese tra o.1 e 2,71 °g/mc.
Occupa l'1,81% del territorio regionale circa 396 km².
6
Giunta Regionale del Veneto, Ambiente. Il Veneto verso il 2000, Regione del Veneto, 1998
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
58
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Dal confronto tra le due cartine si nota un miglioramento degli indici I.A.P., nel quinquennio
1989/90-95, localizzato nelle parti occidentale e orientale del Veneto, quindi anche
nell’ambito comunale di Jesolo.
Principali criticità emerse
Nessuna criticità
2.2.2
Emissioni
A Jesolo gli insediamenti industriali e le attività artigianali presenti generano emissioni in atmosfera
la cui entità è da ritenersi irrilevante.
Costituisce, invece, un aspetto rilevante l'emissione di fumi da impianti di cottura dei cibi,
determinato dalla dimensione della ristorazione alberghiera ed extra alberghiera (più di 500 tra
ristoranti e pizzerie), il cui effetto cumulativo è di entità non trascurabile.
Per ciò che concerne le emissioni da riscaldamento, va messo in evidenza come, oltre agli impianti
di riscaldamento presenti presso le civili abitazioni e presso i pubblici esercizi, a Jesolo vi siano
anche un certo numero di alberghi che offrono ospitalità nel periodo invernale. La zona climatica
nella quale si trova Jesolo, infatti, non dà origine ad inverni molto lunghi e particolarmente rigidi.
Il combustibile più largamente utilizzato è il gas metano distribuito attraverso una rete capillare, al
quale fa seguito il gasolio.
La maggiore fonte di emissioni in atmosfera è costituita, invece, dal traffico veicolare, come
ampiamente illustrato al paragrafo precedente.
2.3
Fattori climatici
Racchiusa tra l’Adriatico e le Alpi, Jesolo è caratterizzata da un clima mediterraneo, temperato e
ventilato, che risente della presenza mitigante del mare.
I dati utilizzati per la caratterizzazione meteoclimatica della zona provengono dalla rete gestita
dall’ARPAV per conto della Regione Veneto e facente capo al Centro Sperimentale per l’Idrologia,
e la Meteorologia di Teolo. Le centraline di riferimento sono situate a Jesolo (altezza 10m) e a
Eraclea (altezza 2 m) e sono in funzione dal 1992.
I venti dominanti provengono principalmente dai quadranti I (Bora, in prevalenza durante il periodo
invernale) e II (Scirocco, durante i cambi di stagione sia autunnale che primaverile) con una
prevalenza dei venti deboli (60% dei casi); la zona presenta poi il fenomeno dell’inversione termica
con venti che di giorno spirano dal mare verso terra (da SE-SSE) e viceversa di notte (da NNENE). Solo nei mesi da Aprile a Giugno la direzione prevalente dei venti cambia e diventano più
frequenti quelli dal II e III quadrante.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
59
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Durante la stagione estiva si instaura il regime di brezza marina che mitiga le elevate temperature,
ma fa aumentare l’evapo-traspirazione. I venti occidentali sono più rari: si manifestano
particolarmente in occasione del passaggio di perturbazioni e di fenomeni temporaleschi.
Per quanto concerne la piovosità, essa risulta essere variabile, con la tendenza a diminuire
dall’entroterra verso l’area costiera. La piovosità totale annua, nel periodo dal 1992 al 2001, si può
notare che non è riscontrabile una variabilità particolarmente marcata (fra i 625 mm del 2001 e i
990 mm del 1995 e 1996) anche se la mancanza di serie storiche non permette di considerare
l’eventuale presenza di sottoperiodi caratterizzati da elevata piovosità o meno.
I periodi secchi si concentrano, ovviamente, nella stagione estiva, sebbene la media delle
precipitazioni in questa stagione sia vicina a quella della stagione invernale. Si tratta in prevalenza
di precipitazioni intense e concentrate nel tempo, di tipo temporalesco, di fequenza maggiore
nell’entroterra. Sono precipitazioni non favorevoli all’agricoltura, perché non durano il tempo
necessario per permettere una adeguata infiltrazione nel suolo e perché sono sempre
accompagnate da forti venti.
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Nessuna indicazione.
L’analisi della componente Clima ha la funzione principale di consentire la comprensione
dell’andamento di alcuni indicatori, le cui eventuali criticità non sono correlabili con le
trasformazioni territoriali dell’ambito in oggetto, e non possono essere modificate dallo strumento
urbanistico.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
60
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.4
2.4.1
Acqua
Acque superficiali
La buona conoscenza dello stato di qualità degli ambienti acquatici assume molta rilevanza dal
momento che essi sono in buona parte i recettori finali degli scarichi e dei reflui di tutte le attività
che si svolgono nel territorio; in semplice analisi essi in parte rispecchiano la situazione ambientale
generale delle aree che drenano risultando quindi degli indicatori di eventuali influenze antropiche
negative.
Lo stato di alterazione di un corpo idrico viene correntemente descritto utilizzando parametri
chimici, fisici e microbiologici mediante i quali lo stato di qualità dell'acqua viene definito in
funzione di un suo eventuale uso per scopi umani (potabilizzazione, uso irriguo, balneazione,...);
questo approccio non è però certamente adatto a fornire informazioni sulla situazione di qualità
dell'ecosistema acquatico intesa come capacità di sostenere la vita nel fiume di tutti gli elementi
che costituiscono la sua biocenosi.
In pratica l'uso di indicatori fisico-chimici e igienico-sanitari permette di raccogliere informazioni
sulle cause dell'inquinamento ma non certo sugli effetti che questo ha sull'ecosistema; lo studio
invece delle comunità di organismi acquatici è in grado di segnalare il livello di alterazione
dell'ambiente acquatico, cioè quale danno è stato provocato.
Con la stesura del primo stralcio della Carta Ittica, l'Amministrazione Provinciale di Venezia
disponeva dei dati relativi alla qualità biologica del reticolo idrografico principale del suo territorio,
ottenuta mediante l'uso dell'E.B.I., relativa al periodo 1991-92.
Con la presente indagine si è monitorato un elevato numero delle situazioni acquatiche a suo
tempo controllate ed è stato ampliato il numero di corsi d'acqua visitati, attivando di fatto un
programma di sorveglianza ambientale del principale reticolo idrografico provinciale.
Il metodo I.B.E.
L’I.B.E. (Indice Biotico Esteso) si basa sullo studio comparato della comunità di macroinvertebrati
(convenzionalmente gli invertebrati con dimensioni superiori al millimetro) che colonizzano i diversi
substrati all’interno del corso d’acqua.
Questa comunità è tanto più diversificata e le varie specie in equilibrio numerico tra di loro quanto
più l’ambiente acquatico è incontaminato; al contrario, se sussistono dei fenomeni inquinanti la
comunità presenterà un numero ridotto di specie (quelle più resistenti all’inquinamento) presenti
con un numero molto elevato di individui.
Il protocollo applicativo del metodo prevede di effettuare la raccolta degli organismi acquatici per
mezzo di un apposito retino in un tratto scelto in modo da essere considerato rappresentativo della
sezione di asta fluviale in studio; il campionamento deve essere eseguito in modo corretto,
operando in tutti i microambienti del tratto di corso d’acqua che si intende analizzare e controllando
minuziosamente la zona di studio al fine di riuscire a raccogliere gli organismi che effettivamente
colonizzano l’ambiente. Questi ultimi vengono dapprima separati sul campo e fissati in apposita
soluzione conservante; quindi vengono trasferiti in laboratorio per la definitiva classificazione al
livello tassonomico richiesto, effettuata al microscopio ottico stereoscopico.
Dall'analisi del numero e del tipo di gruppi faunistici (inteso come livello di determinazione
sistematica prevista dal metodo) ritrovati durante il campionamento è possibile risalire ad un valore
convenzionale (detto Indice Biotico) che serve a definire la qualità biologica di un determinato
ecosistema acquatico.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
61
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Il metodo prevede l’esecuzione di due campionamenti per ogni sito di controllo, da effettuarsi uno
in periodo di magra e l’altro in periodo di morbida, essenziali per poter valutare l’effetto diluente di
maggiori portate d’acqua.
I risultati ottenuti tramite l'applicazione dell'I.B.E. sono facilmente rappresentabili su mappe a
colori; i valori ottenuti sono raggruppati in 5 classi di qualità così rappresentate:
Il metodo I.B.E. è sempre più utilizzato negli studi ambientali grazie alla sua capacità di fornire
buone informazioni sullo stato di alterazione in cui versano i corpi idrici e rappresenta, con poche
variazioni, un aggiornamento e un adattamento alle acque italiane del metodo E.B.I. (Extended
Biotic Index) usato fino a pochi anni fa e, come citato nell'introduzione, utilizzato nel primo
mappaggio di qualità biologica delle acque provinciali.
Nei risultati sono riportati i valori e i giudizi di qualità ottenuti quindi con il metodo I.B.E. Nella
discussione finale i risultati ottenuti in questa indagine saranno confrontati con quelli rilevati nel
1997-98, raccolti con la stessa metodica, e con quelli del 1991-92, raccolti con il metodo E.B.I..
Fiume Sile
Il fiume Sile è certamente uno dei più importanti e caratteristici fiumi di risorgiva del Nord Italia, che
scorre per un centinaio di chilometri nei territori delle province di Treviso e Venezia. Le numerose
polle di risorgiva o “fontanili” da cui prende origine il Sile sono localizzate soprattutto nei pressi di
Casacorba di Vedelago; i rivi e le canalette formati da queste polle di risorgiva confluiscono in
località “Fossa Storta” per dare vita al fiume vero e proprio, nell’alta pianura trevigiana.
Nel suo percorso verso il mare il Sile riceve le acque di diversi fiumi, fossi e canali. Di certa
importanza vi sono il fiume Dosson e il rio Serva, affluenti in destra idrografica; più numerosi sono
gli affluenti di sinistra tra cui i più importanti sono il canale Gronda e i fiumi Limbraga, Storga,
Melma, Musestre, Vallio e Meolo.
Nel suo tratto terminale il Sile è stato oggetto di un importante intervento idraulico; il suo naturale
sbocco a mare è stato infatti spostato all’esterno dell’area lagunare tramite la realizzazione di un
canale artificiale denominato Taglio del Sile; questo intervento è stato realizzato ai tempi della
Serenissima Repubblica di Venezia per evitare l’interramento della Laguna di Venezia causato
dall’apporto do materiali solidi da parte del corso d’acqua. All’altezza di Caposile, il Taglio del Sile
confluisce nel vecchio alveo del Piave e sfocia in mare in località Cavallino.
In questo corso d'acqua sono posizionate tre stazioni di campionamento; nelle tabelle successive
sono riportati i risultati delle analisi biologiche effettuate nei periodi 1991-92, 1998 e quelle attuali
del 2001-02.
stazione 25: Fiume Sile - Musestre
stazione 26: Fiume Sile - Portegrandi
stazione 27: Fiume Sile/Piave Vecchia - Caposile
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
62
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Stazione 25
Periodo idrologico
91-92 (EBI)
A
I
98
A
Unità Sistematiche
Valore Indice Biotico
27
9
23
8
24
9
II
II
Classe Qualità
(IBE)
I
28
10
23
9
19
8
I
II
II
II
Periodo idrologico
91-92 (EBI)
A
I
Unità Sistematiche
29
22
25
23
23
18
Valore Indice Biotico
Classe Qualità
9
II
9
II
9-10
II-I
9
II
9
II
7
III
Periodo idrologico
91-92 (EBI)
A
I
98
A
Unità Sistematiche
26
21
22
10-9
I-II
8
II
8
II
Stazione 26
Stazione 27
Valore Indice Biotico
Classe Qualità
98
A
2001-02 (IBE)
P-E
I
(IBE)
I
(IBE)
I
2001-02 (IBE)
P-E
I
2001-02 (IBE)
P-E
I
25
21
18
9-10
II-I
8-7
II-III
7
III
STAZIONE 26
Fiume Sile (Portegrandi)
Confronto col 1998: Il valore dell’I.B.E. e la classe di qualità risultano in diminuzione nel
campionamento tardo-invernale (C.Q. II-I).
STAZIONE 27
Fiume Sile (Caposile)
Confronto col 1998: il confronto rivela un peggioramento della qualità dell’ambiente acquatico
(C.Q. II-I, II).
Il fiume Sile entra nel territorio veneziano in condizioni di leggera alterazione (II C.Q.) ma è
importante segnalare che anche nel recente passato (monitoraggio 1998) ha presentato anche
condizioni decisamente soddisfacenti. La condizione di leggera alterazione di norma si è sempre
mantenuta lungo tutto il corso d’acqua fino praticamente alla foce, con situazioni sempre comprese
tra una II C.Q. ed una II-I C.Q.. Purtroppo le ultime analisi effettuate evidenziano uno stato di
leggero peggioramento che si presenta nel periodo tardo primaverile nel tratto terminale del fiume,
a Caposile, e che peggiorano ulteriormente nel periodo invernale quando il Sile presenta una
condizione di III C.Q. per gran parte del tratto veneziano; come già verificato per altri corsi d’acqua
oggetti di questa indagine, è assai probabile che anche in questo caso il siccitoso periodo
autunnale ha influito negativamente sullo stato qualitativo del fiume.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
63
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Fiume Piave
Il bacino montano del fiume Piave si estende per gran parte della provincia di Belluno ed è
interessato da due principali rami: il Piave stesso che riceve numerosi affluenti con sottobacini
anche piuttosto estesi, specie in destra orografica, quali i torrenti Ansiei, Boite e Maè, ed il
Cordevole, principale affluente, con una superficie di bacino proprio pari a circa il 40% di quella del
Piave prima della confluenza.
Il fiume prosegue verso valle ricevendo ancora numerosi affluenti con sottobacini di modesta
entità, esce in pianura a Nord del Montello che costeggia fino a Nervesa della Battaglia ove,
tradizionalmente, si considera chiuso il bacino.
Il regime del corso d'acqua è fin qui profondamente alterato dalla rete per la utilizzazione
idroelettrica delle acque che si appoggia ai serbatoi sottesi dai dodici sbarramenti attualmente in
servizio e ai due laghi di Alleghe e S. Croce.
Nel primo tratto in pianura, in provincia di Treviso, il fiume alimenta abbondantemente la falda
sotterranea, mentre più a valle l'alveo resta compreso tra le arginature e va restringendosi
progressivamente.
In provincia di Venezia l'andamento planimetrico, prima sinuoso, diventa artificialmente rettilineo
per oltre 9 Km tra S. Donà ed Eraclea.
In questo tratto ed in quello terminale che porta alla foce, il Piave presenta collegamenti con gli
adiacenti Sile (Piave Vecchia e Canale Cavetta) e Livenza (Idrovia Veneta).
In questo corso d'acqua sono posizionate due stazioni di campionamento; nelle tabelle successive
sono riportati i risultati delle analisi biologiche effettuate nei periodi 1991-92, 1998 e quelle attuali
del 2001-02; come anticipato la stazione 28 a Noventa di Piave è controllata dall’ARPA – DAP di
Venezia.
stazione 28: Fiume Piave - Noventa di Piave (ex Fossalta)
stazione 29: Fiume Piave - S. Dona di Piave (ex Passarella)
Stazione 28
Periodo idrologico
91-92 (EBI)
A
I
98
P-E
Unità Sistematiche
Valore Indice Biotico
14
6
12
6
14
6
III
III
III
Classe Qualità
Stazione 29
Periodo idrologico
Unità Sistematiche
Valore Indice Biotico
Classe Qualità
91-92 (EBI)
A
I
98
P-E
(IBE)
I
16
7-6
III
(IBE)
I
2001-02 (IBE)
P-E
I
4
N.D.
7
N.D.
13
7
13
7
12
7
6
5-6
N.D.
N.D.
III
III
III
IV
STAZIONE 29
Fiume Piave (San Donà di Piave)
Confronto col 1998: mentre in regime idrico normale le caratteristiche dell’ambiente sono scadenti
ma costanti, la diminuzione della portata comporta un deciso peggioramento della qualità
ecologica di questo tratto del fiume (da III a IV CQ).
Le stazioni precedentemente localizzate a Fossalta e a Passarella sono state spostate più a monte
per evitare l'influenza negativa sull'applicabilità dell'indice dovuta alla risalita del cuneo salino,
verificata nella precedente indagine a Passarella.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
64
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Note:
-
75° percentile Ossigeno disc. % sat. O2
(100-OD%)
75° percentile Escherichia coli ufc/100 ml
punti N-NH4
punti N-NO3
punti P
punti BOD5
punti COD
punti % sat. O2
punti E.coli
SOMME (LIM)
CLASSE MACRO-DESCR.
2,3
6
13
650
20
20
80
80
40
40
40
320
2
NO
0,04
3
5
6
950
20
20
80
40
40
80
40
320
2
NO
2002
0,27
4,0
0,05
2,0
5
13
1375
20
20
80
80
40
40
20
300
2
NO
2003
0,12
4,2
0,08
2,0
4
21
365
20
20
40
80
80
20
40
300
2
5
IV
4
NO
SCADENTE
2004
0,21
4,1
0,08
2,0
6
29
950
20
20
40
80
40
20
40
260
2
6
III
3
NO
SUFFICIENTE
2005
0,16
4,0
2,3
6
16
20
20
80
40
40
6/7
III
2006
0,16
4,2
2,0
6
10
20
20
80
40
40
6
III
0,06
385
80
40
320
2
STATO AMBIENTALE
Conc. Inq. > v.soglia (2000-2005 calcolo
sul 75° percentile D.Lgs. 152/99; 2006
calcolo sulla media D.Lgs. 06)
75° percentile C.O.D. mg/l
0,05
3,8
STATO ECOL.
75° percentile BOD5 a 20 C mg/l
3,9
0,14
CLASSE IBE
75° percentile Fosforo totale (P)
0,17
2001
IBE
75° percentile Azoto Ammoniacale (N)
mg/l
2000
75° percentile Azoto Nitrico (N) mg/l
Anno
Le analisi chimico-fisiche disponibili, raccolte in località Ponte di Barche, indicano una sostanziale
stabilità nel tempo dei principali indicatori di qualità delle acque; solo dal punto di vista
microbiologico si osserva un leggero deterioramento.
A Noventa di Piave, al confine con la provincia di Treviso, la qualità biologica delle acque del fiume
è già sostanzialmente alterata, appartenendo ad una III C.Q., indicativa di un ambiente inquinato.
Nella stazione 29, a S. Donà di Piave, l’unica quindi osservata in questa indagine, la situazione
misurata all’inizio dell’estate è la stessa, a significare che il fiume non riesce a "smaltire" la quantità
di carico organico ricevuta più a monte; un lieve peggioramento si osserva nel successivo inverno,
presumibilmente a segnalare il momento di criticità dovuto alla siccità dell’autunno precedente.
Stazione 238
Sile (Jesolo) - Torre Caligo (Presa Acquedotto Basso Piave).
NO
3
NO
SUFFICIENTE
Per l’anno 2003 esiste un solo dato di IBE;
Per l’anno 2005 non è possibile eseguire la classificazione completa per mancanza di alcuni parametri di base.
La tabella evidenzia un leggero miglioramento della qualità delle acque superficiali nel punto di
rilevamento, sia per quanto riguarda la classe IBE, che per lo Stato Ecologico e lo Stato
Ambientale dal 2003 al 2006.
Principali criticità emerse
 Bassi valori di qualità ambientale delle acque superficiali
 Risalita, in occasione di estati particolarmente secche, del cuneo salino lungo il Sile, talvolta
fino all’impianto di potabilizzazione di Torre Caligo
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Politiche di generale valorizzazione dei fiumi
 Politiche agricole che riducano drasticamente l’uso dei concimi chimici.
 Controllo del funzionamento dei depuratori.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
65
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
 Accordi di programma con i comuni che si affacciano sui fiumi Sile e Piave per limitare
l’immissione di inquinanti nei fiumi Piave e Sile.
Pianificazione
 Nei Piani Agricoli definire una soglia massima per l’uso dei concimi chimici, in relazione alle
caratteristiche agronomiche del suolo.
Opere pubbliche
 Verifica dello stato della manutenzione ordinaria e straordinaria dei depuratori.
Processi attuativi
Coinvolgimento della popolazione in materia di scarichi abusivi.
2.4.1.1 Idrografia superficiale, reticolo irriguo e di bonifica
La presenza del fiume Piave e del fiume Sile ha caratterizzato fortemente l’evoluzione del territorio
comunale, sia per le loro caratteristiche ideologiche, sia per i numerosi interventi di modifica dei
percorsi naturali effettuati da parte dell’uomo, rivolti prevalentemente ad assicurare la stabilità di un
terreno particolarmente fragile come quello litoraneo-lagunare.
Il Piave, fiume di cui sono note soprattutto in passato le violente inondazioni ricche di torbide
dovute al suo accentuato carattere torrentizio, ha cambiato numerose volte il suo corso,
determinando così la formazione di un’area di divagazione, con la formazione di un sistema
deltizio e di cordoni litoranei di cui attualmente risulta difficile ricostruirne le fasi. Certamente gli
interventi di sistemazione e di deviazione principali sono stati fatti sotto la Serenissima, fortem,ente
preoccupata del graduale interramento della Laguna di Venezia.
Un primo provvedimento fu la realizzazione nel 1543 di un argine detto “Argine S. Marco”, che da
Ponte di Piave penetrava dentro la Laguna fino alla località di Torre Caligo; l’opera aveva la
funzione di evitare qualsiasi tracimazione verso Venezia. Un secondo intervento fu quello di
allontanare la foce del Piave, che arrivava ormai all’attuale Porto di Piave Vecchia. Alo scopo fu
realizzato un canale, denominato “Taglio di Re”, che aveva la funzione di deviare le piene a
Cortellazzo attraverso l’asse Chiesanuova, Passerella, Ca’ Nani.
Al fine di migliorare ulteriormente l’assetto idrologico del territorio e creare nuove vie di
comunicazione, si costru7irono altre vie d’acqua, come ad esempio quelle che collegano Tre porti
con il Cavallino ed il nuovo canale tra Jesolo e Cortellazzo (attuale canale Cavetta, quest’ultimo
risalente al 1595).
Quadti interventi non furono risolutivi, in particolare se si considera il progressivo interramento
delle bocche di Venezia ad opera dei sedimenti provenienti dal Piave e di quelli ridistribuiti dalle
correnti marine che, in questa zona, hanno direzione prevalentemente sud. Per queste ragioni si
decise una totale diversione del fiume, dall’attuale corso del Sile alle foci di Cortellazzo, attraverso
una serie di opere di notevole impegno umano ed economico.
Anche il fiume Sile ha subito numerose deviazioni ad opera della Serenissima che, nonostante la
sua origine sia di risorgiva e quindi caratterizzato da un regime regolare e da acque limpide,
temeva che concorresse al trasporto di sedimenti e all’interramento della Laguna Veneta. Così tra
il 1672 e il 1682 fu deviato verso est, attraverso il “Taglio del Sile”, fino a Caposile dove scaricava
nell’alveo abbandonato dal Piave. Sfociando al Cavallino, il percorso del fiume si allungò ci circa
25 Km, determinando un rallentamento della corrente ed un conseguente aumento dei rischi legati
ad eventi alluvionali; solo recentemente (1961) è stato in parte risolto il problema creando uno
sfioratore verso laguna, al fine di scaricare le piene più intense.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
66
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Dall’analisi storica delle vicende che hanno portato alla riorganizzazione dell’assetto idrologico del
territorio emerge la necessità, sentita anche nei secoli precedenti, di scongiurare, per quanto
possibile, il rischio di alluvionamenti, in particolare da parte del Piave. Le opere di difesa attuate
dall’uomo si identificano, perlopiù, nella realizzazione di nuove e sempre più alte arginature, che
non permettono ai corsi d’acqua di distribuire il materiale in sospensione su vaste aree di pianura
(pianure alluvionali), materiale che si deposita in alveo, determinando l’innalzamento di quota dello
stesso (fiumi pensili). L’innalzamento dell’alveo, rispetto alla campagna circostante, fa cessare la
funzione di richiamo del fiume delle acque meteoriche, che devono essere smaltite dalla rete di
canali di bonifica attraverso impianti idrovori, senza contare i danni ambientali senz’altro maggiori
derivanti da piene.
L’alluvione del ’66 ha dimostrato che le sezioni del Piave e del Sile sono insufficienti a smaltire
volumi d’acqua di queste dimensioni e quindi, qualora accadessero precipitazioni considerate
eccezionali, si verificherebbero senza dubbio inondazioni su un territorio estremamente ricco di
strutture.
Un altro problema, di tipo contrario, si viene a creare in concomitanza di estati particolarmente
secche, in cui si determina la tendenza al prosciugamento del Sile a causa dei massicci prelievi a
scopo irriguo; ciò determina la risalita verso terra di acqua salata dal mare, a causa della
debolissima pendenza dell’alveo. Questa risalita ha, in qualche caso, raggiunto l’impianto di
potabilizzazione di Torre Caligo, che fornisce una quota parte dell’acqua potabile del territorio
comunale.
Per ciò che concerne la bonifica, essa è organizzata su bacini ed è caratterizzata dalla costruzione
di canali, idrovore, ponti, sostegni, chiaviche e tombini. Il comune di Jesolo è diviso in due bacini
idrografici, ovvero il bacino di Ca’ Gamba ed il bacino di Cavazuccherina. Il primo ha una superficie
di circa 2.500 ha interamente a scolo meccanico, servito dai due impianti idrovori di Ca’ Porcia e
Cortellazzo; il secondo interamente a scolo artificiale risulta essere di dimensioni più ampie.
Vista l’omogeneità del territorio agrario, il sistema irriguo adottato dai diversi piani è caratterizzato
dal metodo dell’infiltrazione laterale. La quasi totalità del territorio comunale è irrigabile tramite una
rete di distribuzione di adduzione, ripartizione e distribuzione, accompagnata da impianti di
sollevamento.
Principali criticità emerse
 Presenza delle arginature che concorrono ad aumentare la pensilità dei fiumi (necessità di un
drenaggio forzato delle acque dal territorio circostante).
 Risalita, in occasione di estati particolarmente secche, del cuneo salino lungo il Sile, talvolta
fino all’impianto di potabilizzazione di Torre Caligo
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Politiche di generale valorizzazione dei fiumi
 Politiche agricole che riducano drasticamente l’uso dei concimi chimici.
 Controllo del funzionamento dei depuratori.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
67
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
 Accordi di programma con i comuni che si affacciano sui fiumi Sile e Piave per limitare
l’immissione di inquinanti nei fiumi Piave e Sile.
Pianificazione
 Nei Piani Agricoli definire una soglia massima per l’uso dei concimi chimici, in relazione alle
caratteristiche agronomiche del suolo.
Opere pubbliche
 Verifica dello stato della manutenzione ordinaria e straordinaria dei depuratori.
Processi attuativi
Coinvolgimento della popolazione in materia di scarichi abusivi.
2.4.1.2 Acque di balneazione
Le foci dei due fiumi Sile e Piave sono state giudicate non idonee alla balneazione, a causa
dell’inquinamento legato soprattutto alla presenza di scarichi fognari (l’incidenza dell’industria è
molto ridotta, visto la sua scarsa presenza nel territorio). L'apporto idrico dei due fiumi influenza,
infatti, in modo importante la qualità delle acque marine prospicienti alla spiaggia di Jesolo.
La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata da ARPAV attraverso una rete di
monitoraggio di otto transetti perpendicolari alla linea di costa, costituiti ciascuno da tre stazioni di
prelievo per la matrice acqua e una rispettivamente per le matrici sedimento e biota.
Nel corso della campagna di monitoraggio, oltre al prelievo dei campioni che vengono inviati ai
laboratori di ARPAV per le analisi, vengono effettuate misure dei parametri chimico-fisici
dell’acqua, attraverso una sonda multiparametrica e osservazioni sul campo. I risultati delle analisi
hanno permesso di suddividere il tratto di costa i 4 aree omogenee (A; B; C; D).
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
68
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Tra la primavera e l'autunno di ogni anno l'ARPAV effettua dei prelievi di acqua marina in 11
differenti punti antistanti la spiaggia di Jesolo, eseguendo poi le analisi per evidenziare i valori di
coliformi totali, coliformi fecali e streptococchi presenti. La conoscenza di tali valori è necessaria al
fine di determinare la balneabilità delle acque costiere.
codice punto di
prelievo
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
499
Localizzazione
Laguna Il Morto - Sponda Sinistra Foce
Fiume Piave
Jesolo Lido - Sponda Destra Foce Fiume
Piave
Jesolo Lido - Piazza Europa Hotel Beau
Rivage
Jesolo Lido - Villaggio Marzotto Hotel Palm
Beach
Jesolo Lido - Piazza Milano Condominio
Playa Grande
Jesolo Lido - Hotel Brioni Mare
Jesolo Lido - Hotel Casa Bianca
Jesolo Lido - Hotel Lanterna
Jesolo Lido - Hotel delle Nazioni
Jesolo Lido - Sponda Sinistra Foce Fiume
Sile
Laguna Il Morto - Centro Spiaggia
numero campionamenti
anno 2005
12
numero campionamenti
anno 2006
17
12
17
12
17
12
12
12
12
12
12
16
16
12
12
12
12
17
17
16
17
Per ciò che concerne la metodologia che definisce i requisiti di qualità, il D.P.R. n.470/82 e s.m.
prevede siano effettuate su ogni punto di prelievo rilevazioni fisiche e chimico-fisiche (trasparenza,
temperatura, salinità, ossigeno disciolto e pH), ispezioni di natura visiva e/o olfattiva (colorazione,
sostanze tensioattive, oli minerali e fenoli) e prelievi di campioni di acqua per l’analisi
microbiologica in laboratorio (coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali e salmonelle).
I parametri d’indagine delle acque di balneazione e relativi valori limite di legge sono riportati in
tabella.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
69
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Parametri
Unità di misura Valori limite Note
Parametri microbiologici
Coliformi totali
ufc/100 ml
2000
Coliformi fecali
ufc/100 ml
100
Streptococchi fecali
ufc/100 ml
100
Salmonelle (**)
ufc/l
0
Enterovirus (**)
pfu/10 l
0
Parametri chimico fisici
PH
unità di pH
Colorazione
6-9
normale
Trasparenza
m
1
Oli minerali
mg/l
0.5
Sostanze Tensioattive mg/l
0.5
Fenoli
mg/l
0.05
Ossigeno disciolto
% saturazione
70 - 120
(*)
Nel mese di aprile su ogni punto di balneazione iniziano i controlli secondo la frequenza di legge,
ovvero ogni 15 giorni (analisi “routinarie"). I controlli proseguono secondo la frequenza prevista ed
in caso di esito favorevole di 2 analisi “routinarie” consecutive, si considera la zona in esame
idonea alla balneazione.
In caso di esito non favorevole (anche per uno solo dei parametri di legge) è prevista
l’intensificazione dei controlli, fino ad un massimo di 5 (controlli "suppletivi") per punto. I controlli
proseguono con la frequenza prevista secondo la procedura di cui sopra fino alla fine della
stagione balneare (30 settembre).
Nel periodo di massimo affollamento (per il Veneto dal 15 giugno al 15 settembre) sono previsti dei
controlli ogni 10 giorni per le sole zone individuate dalla Regione come non idonee al 1° aprile
(sulla base dei dati rilevati nell’anno precedente).
I dati analitici ottenuti nell’ambito di tale programma sono mensilmente inviati al sito del Ministero
della Salute.
Al termine della stagione balneare, il Servizio Acque Marino Costiere di ARPAV redige un rapporto
sui risultati dell’attività di monitoraggio svolta dai competenti Dipartimenti dell’Agenzia in
applicazione della vigente normativa di settore.
La classificazione delle acque di balneazione del Veneto (Decreto Regionale 178/2007) al 1° aprile
2008, sulla base dei dati del 2007, mostra come tutti i punti di prelievo costituiscano zone idonee
alla balneazione.
La qualità delle acque di Jesolo era stata definita “buona” anche nel 2006.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
70
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Balneazione 2006
CORPI IDRICI COMUNI
MARE ADRIATICO (§)
SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO
CAORLE
ERACLEA
JESOLO
CAVALLINO-TREPORTI
VENEZIA
CHIOGGIA
ROSOLINA
PORTO VIRO
PORTO TOLLE
SPECCHIO NAUTICO DI ALBARELLA
ROSOLINA
LAGO DI GARDA
MALCESINE
BRENZONE
TORRI DEL BENACO
GARDA
BARDOLINO
LAZISE
CASTELNUOVO DEL GARDA
PESCHIERA DEL GARDA
LAGO DI SANTA CROCE
FARRA D’ALPAGO
LAGO DEL MIS
SOSPIROLO
LAGO DI LAGO
REVINE LAGO
TARZO
LAGO DI SANTA MARIA
REVINE LAGO
TARZO
REGIONE DEL VENETO
QUALITA’ DELLE ACQUE
(**)
BUONA
OTTIMA
BUONA
OTTIMA
BUONA
BUONA
OTTIMA
MEDIOCRE
BUONA
BUONA
OTTIMA
OTTIMA
OTTIMA
BUONA
BUONA
OTTIMA
BUONA
BUONA
OTTIMA
BUONA
OTTIMA
BUONA
BUONA
BUONA
OTTIMA
OTTIMA
BUONA
BUONA
OTTIMA
BUONA
BUONA
OTTIMA
(*)
DISCRETA
DISCRETA
DISCRETA
BUONA
BUONA
BUONA
OTTIMA
MEDIOCRE
PESSIMA
CATTIVA
PESSIMA
OTTIMA
OTTIMA
DISCRETA
BUONA
DISCRETA
DISCRETA
DISCRETA
BUONA
DISCRETA
MEDIOCRE
MEDIOCRE
BUONA
BUONA
OTTIMA
OTTIMA
BUONA
BUONA
OTTIMA
BUONA
BUONA
OTTIMA
BUONA
DISCRETA
N° CLASSI DI
QUALITA’
(**)/(*)
1
1
1
4
3
5
1
2
1
1
1
1
3
2
1
Per ciò che concerne le serie storiche, si riporta di seguito la situazione della non balneabilità delle
coste venete del mare Adriatico e del lago di Garda negli anni dal 1997 al 2006, sulla base dei
provvedimenti di divieto di balneazione adottati dai Comuni nel periodo considerato per motivi
igienico-sanitari (ovvero per valori eccedenti i limiti di legge dei parametri microbiologici oltre che
nell’analisi routinaria anche in almeno due delle cinque analisi suppletive previste). Non sono stati
pertanto considerati gli eventuali divieti dovuti ad altri motivi ovvero per superamento ad esempio
dei valori tabellari previsti per i parametri trasparenza ed ossigeno disciolto o per non idoneità
dichiarata dalla Regione all’inizio del periodo di campionamento (su dati dell’anno precedente) ai
sensi del D.P.R. n. 470/82 e successive modifiche e integrazioni
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
71
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
COMUNI
S. Michele
al
Tagliamento
1997
1998
1999
Caorle
15-520
16-498
14-16498-520
2000
2001
2002
2003
10-11519-520
2004
10
2005
2006
520
Eraclea
22
Jesolo
CavallinoTreporti
Venezia
Chioggia
61-6263-6465-66522-523524
Rosolina
66
68
68-69
63-64522-523
65-66522-523524
59-6061-6263-6465-66522
59-6061-64
62-6465-66522-523
62-6566-529
62-528529
67-504
77
Porto Viro
Porto Tolle
61-6465-66522-524
81
Tale classificazione mette in evidenza come nel periodo 1997-2006 a Jesolo solamente nel 2002 è
stata riscontrata la presenza di una zona non idonea alla balneazione, corrispondente al punto di
prelievo n. 22 - Jesolo Lido – sponda destra foce fiume Piave.
Secondo i parametri stabiliti dalla FEE (Foundation for Environmental Education) per ottenere e
mantenere la Bandiera Blu (riconoscimento ambientale assegnato ai Comuni che la qualità delle
acque di balneazione e delle spiagge) è necessario che tali inquinanti non superino determinati
valori.
La FEE stabilisce che il limite di accettabilità dei coliformi totali è di 500 mg/l, e che tale limite deve
essere rispettato per almeno 10 campionamenti sugli 11 minimi obbligatori per ogni punto di
prelievo.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
72
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
La FEE stabilisce che il limite di accettabilità dei coliformi fecali è di 100 mg/l, e che tale limite deve
essere rispettato per almeno 10 campionamenti sugli 11 minimi obbligatori per ogni punto di
prelievo.
I superamenti evidenziati nel grafico sono avvenuti in periodo antecedente all’inizio della stagione
balneare, ed i valori sono rientrati rapidamente nei limiti, come possono dimostrare le analisi
ripetute solo qualche giorni dopo la constatazione del superamento dei limiti.
La FEE stabilisce che il limite di accettabilità degli streptococchi è di 100 mg/l, e che tale limite
deve essere rispettato per almeno 10 campionamenti sugli 11 minimi obbligatori per ogni punto di
prelievo.
Principali criticità emerse
Nessuna criticità
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Politiche di generale valorizzazione dei fiumi
 Politiche agricole che riducano drasticamente l’uso dei concimi chimici.
 Controllo del funzionamento dei depuratori.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
73
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
 Accordi di programma con i comuni che si affacciano sui fiumi Sile e Piave per limitare
l’immissione di inquinanti nei fiumi Piave e Sile.
Pianificazione
 Nei Piani Agricoli definire una soglia massima per l’uso dei concimi chimici, in relazione alle
caratteristiche agronomiche del suolo.
Opere pubbliche
 Verifica dello stato della manutenzione ordinaria e straordinaria dei depuratori.
Processi attuativi
 Coinvolgimento della popolazione in materia di scarichi abusivi.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
74
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.4.2
Acque sotterranee
Lo stato di qualità ambientale per quanto riguarda i corpi idrici sotterranei è definito sulla base di 5
classi, di seguito schematizzate.
Stato ambientale dei corpi idrici sotterranei (SAAS)
Lo stato ambientale (SAAS) è definito sulla base dello stato quantitativo (SQuAS) e dello stato
chimico (SCAS).Lo stato chimico, rappresentato dall’indicatore SCAS (Stato Chimico Acque
Sotterranee), è rappresentato da 5 classi e viene invece definito sulla base di 7 parametri chimici
di base (conducibilità elettrica, cloruri, manganese, ferro, nitrati, solfati, ione ammonio) e 33
parametri chimici inorganici e organici addizionali.
Stato chimico SCAS dei corpi idrici sotterranei
Per lo stato quantitativo (SQuAS) dei corpi idrici sotterranei vengono definite 4 classi, di seguito
riportate.
Stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei (SQuAS)
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
75
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
La rete di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee della Pianura Veneta
rappresenta l’evoluzione della prima rete di controllo, predisposta dalla Regione Veneto agli inizi
degli anni ’80. Questa rete era finalizzata solo alla tutela ed utilizzo delle risorse idriche, quindi una
rete quantitativa che comprendeva misure di livello e di portata.
Dal 1999, allo scopo di indagare le acque sotterranee anche dal punto di vista chimico-fisico, è
stata predisposta l’attuale rete di monitoraggio quali-quantitativa della Pianura Veneta, che
prevede, nel corso di un anno solare, quattro campagne di monitoraggio quantitativo (stagionali) e
due campagne di monitoraggio qualitativo (in primavera ed in autunno).
Tale rete di monitoraggio, basandosi su pozzi privati, dispone di una serie di stazioni sostitutive,
utilizzabili solamente in situazioni di emergenza dovute a particolari episodi d’inquinamento o
soltanto per rimpiazzare pozzi divenuti inutilizzabili. Infatti, le problematiche emerse durante le
campagne di controllo, sia di natura tecnica che conoscitiva, hanno portato all’abbandono di un
numero consistente di pozzi per motivi tecnici, logistici o di accessibilità.
Ad oggi i pozzi utilizzabili sono 322 e captano sia falde freatiche, che artesiane.
Per le campagne di misure quantitative i pozzi misurabili sono 243; per il monitoraggio qualitativo i
pozzi campionabili da sottoporre ad analisi chimica di laboratorio, sono 214.
I progetti attivati a partire da 2001 - SAMPAS, IRMA, MOSPAS, ecc-, nascono con l’intento di
integrare e ottimizzare il controllo quali-quantitativo dei pozzi presenti sul territorio regionale, anche
nelle aree montane e collinari, prima escluse dalla rete di monitoraggio.
Nel territorio di Jesolo non sono state eseguite campagne di misura dal 1999 al 2004, come si
evidenzia nell’immagine seguente. (fonte ARPAV)
Jesolo
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
76
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Si può facilmente notare, dall’immagine precedente ed anche da quella successiva, come, nel
territorio comunale di Jesolo, non vi siano pozzi che rientrino nella rete di monitoraggio regionale.
Jesolo
Jesolo
Per la definizione delle classi di qualità si veda la tabella
“Stato chimico SCAS dei corpi idrici sotterranei”
precedentemente pubblicata
L’immagine precedente, mettendo a confronto due campagne di misura dei mesi di novembre
2004 e 2006,7 evidenzia come tutte le stazioni di monitoraggio poste in territori contermini al
comune di Jesolo non presentino nessuna variazione di qualità dello stato chimico delle acque
sotterranee attestandosi in classe 0: Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies
idrochimiche naturali con concentrazioni superiori al valore della classe 3.
Principali criticità emerse
Dai dati rilevati nell’intorno del comune di Jesolo non emergono criticità, tuttavia non esistono
stazioni di monitoraggio all’interno del territorio comunale.
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Politiche agricole che riducano drasticamente l’uso dei concimi chimici;
 Organizzare un monitoraggio delle acque sotterranee anche in Comune di Jesolo, per
verificare l’eventuale influenza delle attività antropiche del comune stesso (pur collocato a valle
e come ultimo ambito del bacino scolante) sulla qualità delle acque sotterranee.
Pianificazione
7
Fonte: ARPAV - Dipartimento Provinciale di Padova, Servizio Osservatorio Acque Interne
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
77
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
 Prestare particolare attenzione all’individuazione di zone produttive in relazione all’andamento
della falda sotterranea.
 Nei Piani Agricoli definire una soglia massima per l’uso dei concimi chimici, in relazione alle
caratteristiche agronomiche del suolo.
Opere pubbliche
 Verifica dello stato di funzionamento e di manutenzione (ordinaria e straordinaria) dei
depuratori.
Processi attuativi
Coinvolgimento della popolazione in materia di scarichi abusivi.
2.4.3
Acquedotti e fognature
2.4.3.1 Acquedotto
Il ciclo integrato delle acque nel territorio di Jesolo è gestito dalla società ASI S.p.A., certificata ISO
9001 dall’agosto 2001.
L’acqua erogata all’utenza jesolana è costituita da un 20% di acqua di pozzo (proveniente tramite
pompaggi dai campi dei comuni di Maserada sul Piave ed Ormelle, entrambi in provincia di
Treviso) e per il rimanente 80% da acqua prelevata dal fiume Sile in località Salsi, subito a monte
del capoluogo. In questa zona, infatti, da alcuni decenni è operativo un impianto di potabilizzazione
(denominato Torre Caligo), di proprietà dell’Azienda Servizi Integrati A.S.I. S.p.A., titolare della
gestione del ciclo integrato delle acque per un comprensorio di 11 comuni tra cui Jesolo.
Impianto di depurazione “Torre Caligo” - Jesolo
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
78
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Il fiume Sile riceve nel suo corso principalmente gli scarichi di Treviso e poi subisce un processo di
autodepurazione fino a Portegrandi, dove c’è l’immissione dell’acqua di bonifica (Vallio Meolo).
L’impianto di potabilizzazione è dotato delle più moderne tecnologie di processo (doppio strato di
filtrazione su carbone attivo) e ha una potenzialità produttiva di circa 80.000 mc/giorno.
Nel 2006 è stato attivato un sistema per la biodepurazione delle acque del fiume: Il sistema di
"lagunaggio" consiste nel prelevare l’acqua del fiume e pomparla in un bacino adiacente gli
impianti di potabilizzazione. Scopo di tale operazione è di migliorare, tramite trattamenti
biologici/naturali di depurazione, le caratteristiche dell’acqua del fiume che verrà successivamente
sottoposta ai processi chimico/fisici di potabilizzazione. L’impianto occupa una superficie di 8 ettari
con una capacità di invaso di 250.000 mc (equivalenti a circa 5 giorni di consumo nel periodo di
punta, o 30 giorni nel periodo di bassa stagione).
La rete distributiva dell’acqua potabile si sviluppa per 230 km lungo i quali vi sono 13.614
allacciamenti che servono 33.880 unità immobiliari (situazione al 31/12/2007).
La domanda di acqua potabile del comune di Jesolo ha conosciuto negli ultimi quaranta anni un
notevole incremento, iniziando poi dal 2002 un leggero processo di diminuzione.
La tabella seguente presenta la quantità d’acqua erogata alla città di Jesolo nel periodo 20022006. Come si può notare il dato non presenta significative variazioni, solo una lieve diminuzione.
anno
Quantità di acqua erogata nell’anno alla Città di Jesolo
(mc) 8
(fonte: ASI S.p.A.)
2002
5.960.879
2003
5.594.300
2004
5.520.000
2005
5.727.151
2006
5.547.291
Nella seguente tabella si riporta il dato della quantità d’acqua erogata nell’anno 2006 suddiviso per
per i principali usi.
Erogazione
mc/anno
“residenti” N°
mc/anno/“res”
l/a/g
Uso domestico residenziale
1.580.802
23.977
65,9
181
Uso commerciale + dom/comm.
2.407.363
14.067
171,1
469
Uso domestico non residente
1.003.703
15.224
(dato stimato)
65,9
181
555.423
-
-
-
5.547.291
53.268
104,1
285
Altri usi (industriale, pubblico,
cantiere, ecc.)
Tutti gli usi
8
I dati di consumo riportati sono riferiti a tutti gli usi (domestico residente, domestico non residente, commerciale, industriale, pubblico, agricolo,
ecc.)
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
79
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Il dato di consumo pro capite in mc/anno/abitante”e litri/abitante/giorno calcolato per i residenti,
pari a 181 l/a/g (65,9 mc/anno/res) è stato utilizzato per stimare il numero di residenti delle
seconde case (uso domestico non residente).
Per un comune a vocazione turistica, come quello di Jesolo è, invece, difficilmente stimabile il peso
delle presenze turistiche giornaliere e i relativi consumi.
Importante notare come il consumo unitario per uso commerciale, che comprende anche
l’alberghiero (171,1 mc/anno/residente), risulta notevolmente superiore a quello domestico
residente (di 65,9 mc/anno/residente).
Il valore di 171,1 mc/anno/residente è un valore medio, dipendente dall’attività turistica, ed è frutto
dell’andamento turisitco, ovvero con picchi di alto consumo soprattutto nel periodo estivo.
Trattasi di una situazione tipica di tutti i comuni turisitici che vivono della stagione estiva.
La rete del sistema acquedottistico complessivo gestito da ASI ha una lunghezza di circa 1500 km.
Le perdite totali di tale sistema (perdite distributive in adduzione e distribuzione, volumi di sfioro dei
serbatoi, perdite per rotture, scarichi e lavaggi di servizio) risultano in linea con il limite del 20%
previsto dal DPCM 04/03/1996.
Nelle campagne annuali di ricerca perdite occulte condotte da ASI, vengono individuate e
recuperate perdite per circa il 7,5 del volume di acqua immesso in rete.
Principali criticità emerse
 Elevato consumo pro capite di acqua potabile per uso commerciale nel periodo estivo.
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Attivare politiche di riduzione del consumo d’acqua
 Sviluppo di una cultura dell'acqua.
 Ottimizzazione nella distribuzione dell’acqua
Pianificazione
 Prescrivere attraverso anche il regolamento edilizio tecniche costruttive atte al risparmio delle
risorse idriche.
Opere Pubbliche
 Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria al fine di ridurre le perdite della rete
acquedottistica;
Processi attuativi
 Organizzare EMAS ed EMAS d’area (riuso delle acque di processo per le attività produttive e
costruzione di vasche per la raccolta dell'acqua piovana per scopo irriguo del lotto).
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
80
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.4.3.2 Fognatura
Il Comune di Jesolo è classificato dal Piano Regionale di Risanamento delle acque nell’ambito VE
2, BASSO PIAVE, zona C/6 per cui i parametri da rispettare allo scarico dell’impianto di
depurazione dovrebbero essere quelli della tab. 2 colonna A 2 del PRRA.
La zona è considerata di bassa industrializzazione e la natura degli scarichi è pressoché
esclusivamente domestica; gli insediamenti “industriali” tipici della zona, infatti, sono individuabili in
autolavaggi, lavanderie a secco, e servizi simili.
La città di Jesolo è servita da una rete capillare di collettori fognari di tipo misto (non vi è
separazione tra acque meteoriche e acque nere), lunga circa 127 km (anno 2005), che
conferiscono ad un impianto di trattamento dimensionato per 185.000 abitanti equivalenti. Tale
impianto, localizzato in posizione quasi baricentrica rispetto all’estensione del litorale, scarica le
acque depurate direttamente nel fiume Sile, a circa 3 chilometri dalla foce.
Depuratore di via Aleardi
Il movimento dei reflui all’interno delle condotte avviene per deflusso naturale, ma lungo la rete
fognaria esistono una ventina di stazioni di sollevamento intermedie realizzate per ovviare alle
lunghe distanze e alla morfologia del territorio. Si tratta di vasche interrate nelle quali, attraverso
delle pompe, i reflui sono innalzati ad una quota che gli consenta di raggiungere, ancora per
deflusso naturale, la successiva vasca di sollevamento o l’impianto di depurazione terminale. Ogni
impianto di sollevamento è dotato di un sistema di telecontrollo che permette, in caso di avaria o di
mal funzionamento, di inviare automaticamente un segnale di allarme direttamente al computer
gestionale sito nella sala operativa presso l’impianto di depurazione; qui l’allarme può essere
gestito immediatamente da un tecnico oppure rilanciato ad un operatore reperibile 24 ore su 24.
Sia in prossimità delle stazioni di sollevamento che lungo particolari tratti di condotte, esistono dei
punti di laminazione che permettono di sfiorare in opportuni ricettori (fossati e canali della rete del
Consorzio di bonifica ed irrigazione) gli eccessi di portata conseguenti a precipitazioni
meteorologiche; tali laminatori sono calibrati in modo da intervenire quando la portata supera
quella corrispondente a cinque volte la portata normale di tempo secco.
Durante la stagione estiva, nel sistema dei canali irrigui e di bonifica il livello dell’acqua viene
mantenuto alto per scopi di irrigazione; talora questo interferisce con il normale funzionamento
della rete fognaria in quanto possono verificarsi ingressi in fognatura di acqua irrigua, con
conseguente aumento di portata addotta all’impianto e diluizione dei reflui grezzi.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
81
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Gli ultimi anni presentano un trend sostanzialmente stabile per quanto riguarda la quantità dei
reflui trattati dall’impianto di depurazione, come stabile appare anche Il trend demografico del
comune che, dal 1999 al 2006, presenta un aumento di circa 1000 unità su un totale di poco
inferiore ai 24.000 residenti (anno 2006). Anche il flusso turistico rispecchia una sostanziale
stabilità pur potendo quantificare attorno a 5.200.000 le presenze turistiche.
anno
quantità di acqua erogata
nell’anno alla Città di Jesolo (mc)
(fonte: ASI S.p.A.)
quantità reflui trattati
(mc)
5.867.032
(dati parziali)
5.201.712
(dati parziali)
2000
2001
capacità di
depurazione
(%)
85,47
84,42
2002
5.960.879
8.680.418
84,56
2003
5.594.300
8.407.348
83,34
2004
5.520.000
8.865.869
85,06
2005
5.727.151
8.843.896
89,75
2006
5.547.291
8.538.222
90,36
Per quanto riguarda il trattamento di depurazione delle acque reflue, il seguente grafico (riferito
all’anno 2005) mostra come le acque dopo il trattamento (linea arancione) risultino avere sempre
valori di COD molto al di sotto del limite di legge (125 mg/l).
Gli scarichi urbani, sia domestici che industriali, sono sottoposti ad una specifica normativa che ne
regolamenta l'autorizzazione. Dal punto di vista dell’impatto ambientale deve essere controllata la
qualità delle acque del fiume a valle dello scarico dell’impianto di trattamento reflui di via Aleardi
ma anche, e soprattutto, gli scarichi non recanti in fognatura, e quindi autorizzati a scaricare
direttamente nel terreno o in corpi idrici superficiali (fossi di scolo della rete di bonifica).
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
82
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Numero di autorizzazioni allo scarico non recante in pubblica fognatura
anno
scarichi civili in acque superficiali
(competenza Comune di Jesolo)
scarichi industriali in acque superficiali
(competenza Provincia di Venezia)
2004
0
0
2005
37
1
2006
32
0
Interruzione servizio depurazione
Il processo depurativo impiegato nell’impianto di depurazione del Comune di Jesolo è il sistema a
fanghi attivi con digestione anaerobica del fango, per cui è fondamentale che gli organismi che
aggrediscono e trasformano il liquame abbiano le condizioni necessarie per vivere e svilupparsi.
Pertanto, tali organismi sono esposti a rischi letali qualora fossero immesse in ciclo sostanze che,
per caratteristiche e quantità, ne possano causare la morte. In questa eventualità, l’impianto
perderebbe in parte o completamente la sua capacità di trattamento
Dal 2000 al 2006 non ci sono state interruzioni non programmate (per manutenzione o per altro
motivo) che abbiano comportato l'incapacità dell'impianto di trattare in modo appropriato il liquame
in ingresso.
Principali criticità emerse
Nessuna criticità
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 I nuovi insediamenti nel contesto urbano devono essere realizzati prevedendo la collettazione
con la rete fognaria, verificando sempre la potenzialità della stessa.
 Per i nuovi insediamenti caratterizzati da case sparse o nelle frazioni, è necessario verificare
se è conveniente il collettamento con la rete fognaria più prossima; nel caso ciò non sia
possibile, è necessario adottare tecnologie innovative come ad esempio i più avanzati sistemi
di fitodepurazione.
Pianificazione
 Predisporre un regolamento urbanistico che preveda i più avanzati sistemi di fitodepurazione
dei reflui fognari per quelle zone urbane (non superiori a circa 2000 ab/eq) dove vi è difficoltà di
allacciamento alla rete fognaria.
 Introdurre nella normativa urbanistico-edilizia indicazioni che prevedano la verifica della portata
della rete fognaria, in relazione all’incremento in abitanti equivalenti, generati da nuovi
insediamenti.
Opere Pubbliche e private
 Ampliamento della rete fognaria (anche con avanzati sistemi di fitodepurazione)
 Riduzione delle perdite del sistema acquedottistico.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
83
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Processi attuativi
 Accordi di programma tra privati ed ente pubblico al fine di realizzare i più avanzati sistemi di
fitodepurazione, anche attraverso l’incentivazione fiscale e altre forme di compensazione
ambientale
2.5
2.5.1
Suolo e sottosuolo
Inquadramento litologico, geomorfologico e geopedologico
Le caratteristiche geomorfologiche del territorio di Jesolo determinano, di fatto, anche le
caratteristiche geolitologiche e geopedologiche, essendo la superficie comunale interamente
costituita da materiali alluvionali fini.
Poiché l’intera superficie territoriale è occupata o da colture agrarie o da edifici, si può affermare
che dal punto di vista pedologico è ormai scomparsa, a causa delle lavorazioni superficiali,
qualsiasi traccia dell’antica suddivisione del terreno in orizzonti, definiti dal susseguirsi di eventi
alluvionali che hanno interessato la bassa Pianura Padana. Attualmente di questa struttura non
rimangono più testimonianze, per cui i suoli sono tornati ad avere le caratteristiche di terreni
azonali.
I terreni alluvinali del Comune presentano una tessitura da sabbiosa a limoso-argillosa, con una
distribuzione fortemente influenzata dall’azione di deposizione dei principali corsi d’acqua e dalla
presenza, fortemente caratterizzante, della fascia litoranea.
La fascia settentrionale del territorio comunale è caratterizzata dall’ampia diffusione di terreni
limoso-argillosi, con percentuali di frazione limo+argilla talvolta superiore all’80%. Si tratta di una
vasta area di bonifica delimitata da fiumi Sile e Piave e, a meridione, dall’area retrostante la zona
litoranea che si estende dal capoluogo alla località Azienda Fornera. Quest’area a granulometria
fine è interrotta a nord da una struttura lineare di direzione NNW-SSE, segnalata dal toponimo
“Argine S. Marco” (in corrispondenza dell’antico canale artificiale del Taglio del Re), la quale divide
idealmente in due porzioni la vasta area, che presenta quote costantemente inferiori al livello
medio marino (aree bonificate).
In corrispondenza delle aste fluviali si osserva un rapido aumento della frazione sabbiosa, la cui
percentuale raggiunge valori superiori al 60%. Si tratta di una fascia latitante gli argini fluviali,
generatasi dalla deposizione, durante gli eventi alluvionali, di terreni essenzialmente sabbiosolimosi. Mentre la fascia presente in corrispondenza del Sile ha un andamento piuttosto regolare,
quella latitante il Piave sembra indicare il verificarsi di eventi alluvionali intesi come deposizione di
materiale verso campagna, anche a distanze notevoli dalle arginature, a testimonianza della
maggiore capacità di trasporto di questo fiume.
L’area meridionale del territorio è, invece, caratterizzata dalla presenza di terreni sabbiosi con
distribuzione analoga a quella della fascia litoranea. I terreni presenti in quest’area sono di natura
essenzialmente sabbiosa, talora con percentuali superiori al 90%, depositatisi sotto l’azione del
moto ondoso e delle correnti dominanti, che in questa zona scorrono lungo la costa da nord verso
sud e trasportano gran parte del materiale proveniente dai fiumi al di fuori del territorio comunale,
verso le località di Cavallino e Punta Sabbioni. Questo fenomeno, che comporta in pratica
l’arretramento per erosione della linea di spiaggia, è stato parzialmente risolto dalla costruzione a
mare di difese, principalmente pennelli, da parte del Consorzio di Bonifica del Basso Piave.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
84
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Dal confronto della situazione descritta con quella riguardante la morfologia del territorio, emerge
che a ridosso della fascia costiera attuale si individua, nonostante la massiccia antropizzazione
intervenuta, le tracce di antiche strutture litoranee, quali cordoni e dune, forme tipiche del
paesaggio costiero.
Principali criticità emerse
Nessuna criticità
2.5.2
Uso del suolo
Analizzando ed elaborando alcune basi di dati sulla copertura del suolo secondo una metodologia
condivisa dai Paesi membri dell’Unione europea, la Regione Veneto, ha estrapolato alcune
informazioni sulle trasformazioni del territorio, articolate su scala regionale e provinciale.
Di seguito sono stati analizzati i contenuti, fornendo una lettura dei dati disponibili. Tali elaborazioni
hanno consentito un’interpretazione delle trasformazioni e delle dinamiche che sono intervenute
sul territorio regionale, dovute sia alla sua evoluzione naturale, sia ai processi ed agli sviluppi della
continua e costante attività antropica.
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto – Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia su dati Corine
Land Cover
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
85
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
La situazione fotografata nell’anno 2000 mostra come la provincia di Venezia abbia quasi il 10% di
superficie artificiale (+5% rispetto all’ultimo decennio analizzato) guadagnato sempre a scapito
della superficie agricola che costituisce ancora quasi il 68% di suolo provinciale.
Risulta invariata la porzione di territorio costituito per gran parte da zone umide e corpi idrici.
In questo caso è interessante notare come all’incremento delle aree urbanizzate di tipo
residenziale, +3,7%, e delle zone industriali, commerciali e infrastrutturali, +11,6%, sia corrisposta
una perdita di suolo estrattivo, utilizzato per cantieri, discariche e terreni artefatti e abbandonati.
La spiaggia di 15 km per alcuni ambiti tende ad essere molto sfruttata durante l’alta stagione
turistica.
L’arenile è dato in concessione dal Demanio marittimo a Consorzi di cui fanno parte le varie attività
ricettive del litorale.
Principali criticità emerse
 Sovrautilizzo di alcuni ambiti della spiaggia
 Consumo di suolo molto elevato nella fascia a ridosso all’arenile
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Politiche di governo del territorio che gestiscano in modo oculato i processi di espansione
 Sviluppare forme di turismo alternativo a quello balneare, durante tutto l’arco dell’anno.
Pianificazione
 Gli insediamenti umani devono privilegiare tutti quegli interventi che tendono al recupero e alla
riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente;
 Gestione ambientalmente sostenibile delle zone non costruite nella fascia adiacente l’arenile;
 Tutela delle aree ad elevata vocazione agricola;
 Tutela e fruizione anche turistica delle valli da pesca.
Processi attuativi
 Informare la popolazione sulle modalità più adeguate per realizzare interventi che privilegino il
recupero e la riqualificazione dell’esistente.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
86
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.5.3
Cave attive e dimesse
Non vi sono cave attive o dismesse nel territorio comunale
2.5.4
Discariche
La discarica comunale di Via Pantiera è in attività, nelle sue varie parti, dal 1981. Si compone di
due lotti funzionali: lotto Est e lotto Ovest.
Il lotto Est è stato coltivato dal giugno 1985 al luglio 2005. Occupa un'area di 170.000 mq, e
contiene circa 1.200.000 t di rifiuti.
Il lotto Ovest è stato coltivato dal 1981 al maggio 1985, è stato oggetto di un’operazione di
sistemazione ed ampliamento attraverso la rimozione dei vecchi rifiuti in esso contenuti e la
predisposizione di una nuova vasca di smaltimento (autorizzazione della Provincia di Venezia n.
35712/05 del 18/05/2005).
Attualmente occupa un'area di circa 110.000 mq e può contenere circa 905.000 mc di rifiuti (di
questi, circa 92.000 mc derivanti dal trattamento di selezione meccanica dei vecchi rifiuti scavati
dall’attuale lotto Ovest).
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
87
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Secondo le previsioni progettuali, il volume utile del lato Ovest, di ca. 813.000 mc, dovrebbe
essere in grado di soddisfare il fabbisogno volumetrico annuo (stimato in 75.000 mc)
indicativamente fino al mese di ottobre del 2015.
Principali criticità emerse

Presenza di una discarica attiva
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche

Monitorare la discarica, soprattutto per le eventuali interferenze con il sistema della falda
sotterranea.
Pianificazione

Individuazione di una zona di tutela assoluta nell’intorno della discarica con vincolo di
inedificabilità di natura residenziale, servizi alla persona e parchi pubblici.
Processi attuativi

Informare periodicamente la popolazione sull’andamento del monitoraggio
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
88
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.5.5
Significatività geologico-ambientali/geotipi
Nel territorio del Comune di Jesolo non sono stati rilevati geotipi, nè significatività geologico –
ambientali.
2.5.6
Fattori di rischio geologico e idrogeologico
Il territorio della provincia di Venezia è particolarmente esposto a rischio idraulico con pericolo di
allagamenti.
Le più probabili ipotesi di rischio idraulico interessanti il territorio di Jesolo sono:
- la piena eccezionale del Fiume Piave (del tipo dell’evento del 1966) con probabilità di
accadimento trentennale, che potrebbe provocare la rottura degli argini a destra e a
sinistra a monte della linea Fossalta-Noventa di Piave subendo però un naturale effetto
di riduzione per la laminazione quando verrebbe ad interessare il territorio della
provincia di Venezia. Il territorio di Jesolo interessato probabilmente sarebbe quello
ricadente nelle terre emerse di Valle Drago-Jesolo. L’evento è ritenuto probabile.
- probabile tracimazione di acque marine a causa di forti mareggiate in mancanza di
manutenzione e consolidamento delle opere di protezione del litorale. L’evento è
ritenuto probabile con effetti che rappresenterebbero una minaccia per la
conservazione dei raccolti e integrità dei beni e delle attività produttive.
E’ stato istituito ai sensi del R.D. 9/12/1937 n°2669 il “Servizio di Piave” lungo i corsi d’acqua
classificati di seconda categoria. Tale servizio viene attivato dal Magistrato alle Acque allorché
l’acqua raggiunga prefissati livelli di guardia. Il nucleo operativo del Magistrato alle acque di
Venezia, responsabile della vigilanza dei corsi d’acqua interessanti il territorio provinciale ha il
compito di informare la sala operativa della prefettura del raggiungimento del livello critico.
Vi è, inoltre, la presenza nel territorio comunale di aree soggette ad occasionali fenomeni di
ristagno d’acqua in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi e quindi non molto
frequenti.
Si tratta di fenomeni legati al tipo di regimazione e di drenaggio delle acque superficiali che in
questa zona, se si eccettuano alcune aree lungo il litorale, è prevalentemente artificiale. Il
drenaggio, infatti, avviene tramite canali di scolo, il cuyi livello è regolato da idrovore. In
corrispondenza di precipitazioni particolarmente intense, la rete drenante risulta non sufficiente a
smaltire in tempi brevi le punte di massima precipitazione, determinando così il ristagno d’acqua,
facilitato in parte dalla natura del suolo e dalla morfologia del territorio.
Tali aree sono maggiormente presenti nella fascia settentrionale del Comune, in corrispondenza di
bassure morfologiche e di terreni superficiali a granulomentria fine (argille e limi) che rendono
difficoltosa l’infiltrazione dell’acqua in profondità.
Sono presenti aree di questo tipo anche nella fascia meridionale del territorio, dove si rinvengono
terreni a tessitura prevalentemente sabbiosa, aree in cui l’infiltrazione è certamente favorita. Si
ritiene, quindi, che questi fenomeni siano dovuti principalmente ad una insufficienza della rete
drenante e degli impianti di pompaggio, situazione localmente aggravata dalla presenza di
condizioni morfologiche e tessiturali sfavorevoli.
Principali criticità emerse
 Rischio idraulico con pericolo di allagamenti.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
89
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.5.6.1 Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Predisporre accordi di programma con i Consorzi di Bonifica a monte del comune di Jesolo al
fine di prevenire rischi idraulici.
Pianificazione
 Per i nuovi interventi edilizi, se necessario, costruire sopra la quota del piano campagna;
 Non realizzare interrati.
Opere Pubbliche
 Predisporre un sistema adeguato di drenaggio delle acque superficiali.
2.5.7
Erosione
Il litorale di Jesolo si estende per 12 km tra le foci dei fiumi Piave, a nord, e Sile, a sud. A partire
dagli anni Quaranta ha conosciuto un rapido sviluppo turistico che ha raggiunto la massima
intensità dopo il 1970.
La conseguente urbanizzazione e infrastrutturazione del territorio, attraverso la costruzione di
alberghi, campeggi e appartamenti per le vacanze, quasi senza soluzione di continuità, ha
profondamente modificato l'aspetto originario dell'ambiente litoraneo, con l’eliminazione pressoché
totale del cordone di dune presente fino al 1920 lungo l’intero litorale, con altezze fino ai 7 metri e
larghezze di 300-400 metri..
L'alterazione del naturale equilibrio ambientale ed ecologico del sistema costiero ha contribuito alla
progressiva erosione della spiaggia; in particolare, la distruzione delle dune ha innescato fenomeni
di erosione che si sono manifestati in occasione di mareggiate particolarmente forti; l’erosione ha
raggiunto caratteristiche drammatiche dopo la mareggiate del 1966, che investì il litorale con
grande violenza, determinando condizioni pericolose per l’abitato. Attualmente residui di dune
sono presenti nel tratto di costa in prossimità della foce del Piave e lungo la spiaggia della Laguna
del Mort.
Il naturale ripascimento della costa è stato, inoltre, interrotto negli ultimi decenni dal diminuito
apporto solido del Piave, dovuto all’attenuazione dei colmi di piena per la presenza di serbatoi
artificiali (ENEL), alla riduzione dei deflussi d’acqua per le derivazioni irrigue (Consorzi irrigui) che
impediscono la discesa a mare del materiale solido, a sbarramenti e traverse che bloccano lo
scorrimento degli inerti e alle cave aperte lungo l’alveo. Tale apporto solido è passato da circa 1
milione di m³/anno a circa 33.000 m³/anno.
L'erosione costiera può, quindi, presentarsi in due modi:
- continua: dovuta dalle correnti marine e da quelle generate dall'immissione in mare dei fiumi
Sile e soprattutto Piave;
- occasionale: dovuta a mareggiate che si manifestano prevalentemente nel periodo invernale.
L’assottigliamento della spiaggia determinato dal fenomeno dell'erosione costiera comporta,
inoltre, un danno alle specie animali e vegetali che vi si trovano insediate.
Il fenomeno genera impatti rilevanti anche sull'attività turistica e quindi sull'economia della città.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
90
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Per far fronte all'erosione della spiaggia sono state realizzate opere di difesa di varia tipologia,
intervenendo in momenti diversi e secondo le necessità di volta in volta dettate dalle singole
situazioni di emergenza.
Queste opere non hanno risolto i problemi, tanto che la profondità della spiaggia ha continuato a
ridursi per cui, oggi, in occasione di mareggiate con un tempo di ritorno piuttosto breve (2/3 anni),
si determinano condizioni a rischio di allagamento per le zone abitate più vicine alla riva.
A partire dal 1958 è stata avviata la costruzione delle difese:
- armatura della foce del Sile con scogli
- pennelli ortogonali alla costa realizzati su pali e cordolo longitudinale in calcestruzzo dalla foce
del Sile per circa 6 Km
- pennelli in pietrame e scogliere parallele alla costa per circa 4 Km;
Queste difese si sono rivelate causa di una accelerazione dei fenomeni erosivi.
L’arenile ha oggi una profondità media di 60 metri, con un minimo di 30 ed un massimo di 160
metri. La spiaggia, nella sua parte più alta, raggiunge la quota di circa 2 metri sul livello del mare.
Nella spiaggia attiva (emersa) la tendenza all’erosione è stata più o meno contrastata dalle
barriere, mentre si è approfondito il fondale oltre i –5 metri lungo tutta la fascia costiera che non
solo è alimentata molto più parcamente dal Piave, ma riceve anche apporti meno abbondanti di un
tempo dalla superiore spiaggia attiva.
L’approfondimento dei fondali non costituisce un pericolo fintanto che le condizioni meteomarine
nel corso dell’anno restano quelle ordinarie. In occasione di tempeste eccezionali, però, la
cosiddetta “profondità di chiusura” si porta a profondità superiore a –5m, talché nel giro di poche
ore si possono avere rilevanti spostamenti di volume dalla spiaggia attiva alla fascia più profonda,
non più ricuperabili, o ricuperabili con molta lentezza (anni) durante le successive condizioni di
mare ordinari .
Il bilancio dei sedimenti nel litorale di Jesolo, nel ventennio 1968-88 mostra, salvo poche eccezioni,
una situazione di stabilità della spiaggia attiva (fino alla batimetrica –5m) accompagnata da una
situazione più critica per la fascia costiera intermedia (fino alla batimetrica –10m), la quale
presenta una chiara e non ancora esaurita tendenza all’approfondimento. Mancando, al solito, i
dati oltre la batimetrica –10m, non è possibile dire se l’erosione si estende anche alle maggiori
profondità.
Un’altra tendenza che emerge dall’analisi dei dati batimetrici, nella loro successione temporale, è
che di solito le variazioni negative iniziano nella fascia più profonda e si estendono poi alla
cosiddetta spiaggia attiva. Tale fenomeno fa intravedere una possibile spiegazione causale su
quanto accaduto recentemente nei litorali e, nello stesso tempo, induce a qualche preoccupazione
per la loro evoluzione futura.
La specifica situazione di Jesolo mostra in tutte le sezioni, ad esclusione di quelle a ridosso della
foce del Piave, un forte arretramento di tutte le batimetriche, e soprattutto di quelle a maggiore
profondità, nell’intervallo di tempo fra i primi due rilievi (1968-1976). I due rilievi successivi (19801988) segnalano un’inversione di tendenza nei 12 anni successivi, inversione che peraltro non è
tale da recuperare completamente i volumi perduti, soprattutto per le batimetriche più profonde.
Anche le variazioni in termini di volume indicano ancora una perdita molto maggiore nella fascia
inferiore che nella spiaggia attiva, sostanzialmente ornai in equilibrio. C’è da osservare che il
litorale di Jesolo è da tempo quasi del tutto presidiato da pennelli e da opere di difesa
longitudinale.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
91
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Nel corso dell’ultimo decennio sono stati realizzati i seguenti progetti per contrastare l’erosione
dell’arenile:
- Inverno-primavera 1999/2000

avanzamento della linea di costa attraverso l'opera di ripascimento (la sabbia utilizzata per
l'intervento è stata prelevata dallo stesso arenile dove erano state scavate due fosse
parallele alla linea di costa per una profondità variabile fino a due metri. Tali fosse sono poi
state riempite con la sabbia, perfettamente compatibile anche se di colore più scuro, di una
cava individuata al largo della costa. L'ultimo strato di 70 cm. a copertura delle fosse è ora
costituito da sabbia dorata proveniente dall'arenile stesso).

Allungamento del 50% dei pennelli esistenti

Realizzazione di nuovi pennelli nella zona che va dalle colonie a Villaggio Marzotto, in
sostituzione dei precedenti pennelli in roccia, ormai di scarsa efficacia.
- Inverno-primavera 2000/2001

Realizzazione di una gradonata di difesa, al fine di riportare l'arenile alla quota di sicurezza,
a monte dell'arenile, nel tratto dall'hotel Bussola (zona ospedale) fino a Villaggio Marzotto
(zona piazza Torino). La realizzazione della gradonata servirà come base per la
ristrutturazione della passeggiata a mare.
Principali criticità emerse
 Fenomeno dell’erosione costiera
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Opere Pubbliche
 Manutenzione dei pennelli a mare frangiflutti;
 Ripascimento dell'arenile.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
92
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.6
2.6.1
Agenti fisici
Radiazioni non ionizzanti
Negli ultimi decenni, a causa dello sviluppo tecnologico, si è potuto assistere ad un continuo ed
enorme aumento della presenza di radiazioni non ionizzanti nell'ambiente; fonti principali di questo
inquinamento sono le tecnologie impiegate per il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica
(elettrodotti), per le radio telecomunicazioni (emittenti radiotelevisive, antenne per telefonia
cellulare, telefonini, ecc.), per diverse applicazioni in campo industriale, anche se talvolta
sottovalutate, per le apparecchiature elettrodomestiche.
2.6.1.1 Elettromagnetismo da elettrodotti
Tra le sorgenti che producono campi elettromagnetici a bassa frequenza, gli elettrodotti ad alta
tensione sono tra quelle più importanti, sia per l’intensità dei campi prodotti, sia per l’estensione
delle aree interessate dai campi stessi.
Il comune di Jesolo è attraversato da tre linee ad alta tensione di 132 kV di potenza:
 linea Musile-Jesolo, in direzione nordovest-sudest;
 linea Jesolo-Torre di Fine, in direzione est-ovest;
 linea Jesolo Cavallino.
Le tre linee arrivano e/o partono da una centrale di distribuzione situata a nordest del centro
urbano di Jesolo paese.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
93
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.6.1.2 Elettromagnetismo da stazioni radio base
Il servizio di telefonia cellulare viene realizzato attraverso una rete di antenne ricetrasmittenti fisse,
le Stazioni Radio Base (SRB), ciascuna delle quali serve una porzione di territorio indicata come
‘cella’.
All’inizio del 20079 in comune di Jesolo, sono presenti 38 impianti SRB.
Valutazioni modellistiche
ARPAV ha costruito il catasto informatizzato e georeferenziato degli impianti per telefonia mobile.
Le informazioni del catasto e le simulazioni del campo elettrico generato dagli impianti -costruite
tramite i dati radioelettrici archiviati- sono gestite dal software ETERE.
ARPAV può così svolgere valutazioni preventive e mantenere aggiornato il catasto regionale degli
impianti
Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici
Il Ministero delle Comunicazioni nel 2003 ha attivato in Italia una rete di monitoraggio in continuo
dei campi elettromagnetici.
La gestione delle stazioni di monitoraggio è stata affidata alle Agenzie Ambientali Regionali
(ARPA). Nel 2006 la rete di monitoraggio della regione Veneto era costituita da 60 centraline (14
E.I.T. EE4070, 17 PMM8055FUB e 29 PMM8057FUB) distribuite presso i 7 dipartimenti ARPAV
provinciali.
La rete fissa di monitoraggio ha permesso di eseguire campagne di misura in punti ritenuti critici
sulla base della densità e tipologia di impianti di radiotelecomunicazione presenti nell’area.
A queste si aggiungono le centraline gestite in relazione a convenzioni stipulate con i comuni o le
amministrazioni provinciali.
Le centraline misurano il campo elettrico con continuità e registrano ogni minuto il campo elettrico
in tutto l’arco del giorno e della notte. I dati raccolti vengono quindi quotidianamente registrati e
validati.
L’intensità del campo elettromagnetico generato da questi impianti infatti non è costante nel tempo
e una misurazione di questo tipo garantisce un controllo che tenga conto di questa variabilità. A tal
fine la durata delle campagne di misura è prevista a livello regionale pari ad almeno una settimana
in modo da avere una copertura delle diverse condizioni di impiego delle sorgenti.
9
Dato ricavato dal sito Arpav
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
94
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Jesolo - Via Padova, 58
Localizzazione: Terrazza – 22m s.l.s.
Campagna dal 24 agosto 2004 al 21 settembre 2004
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 4.5
Massimo: 5.2
I risultati dimostrano che sia la Media pari a 4.5 (media di tutte le medie orarie calcolate nell'intero
periodo di monitoraggio), che il Massimo pari a 5.2 (media mobile su 6 minuti che, nell'arco della
campagna di monitoraggio, ha assunto il valore più elevato) sono valori al di sotto del valore di
attenzione/obbiettivo di qualità (6 V/m), previsto dalla normativa vigente.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
95
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Jesolo via Padova 66
Localizzazione: terrazza 7° piano
Campagna dal 22 luglio 2005 al 22 agosto 2005
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 1.8
Massimo: 2.2
I risultati dimostrano che sia la Media pari a 1.8 (media di tutte le medie orarie calcolate nell'intero
periodo di monitoraggio), che il Massimo pari a 2.2 (media mobile su 6 minuti che, nell'arco della
campagna di monitoraggio, ha assunto il valore più elevato) sono valori al di sotto del valore di
attenzione/obbiettivo di qualità (6 V/m), previsto dalla normativa vigente.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
96
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Jesolo - Via Levantina, 162
Localizzazione: Terrazza 6° piano– 17m s.l.s.
Campagna dal 26 agosto 2004 al 16 settembre 2004
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 3.0
Massimo: 3.4
I risultati dimostrano che sia la Media pari a 3.0 (media di tutte le medie orarie calcolate nell'intero
periodo di monitoraggio), che il Massimo pari a 3.4 (media mobile su 6 minuti che, nell'arco della
campagna di monitoraggio, ha assunto il valore più elevato) sono valori al di sotto del valore di
attenzione/obbiettivo di qualità (6 V/m), previsto dalla normativa vigente.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
97
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Jesolo - Via Levantina, 6
Localizzazione: Terrazza 6° piano– 17m s.l.s.
Campagna dal 2 settembre 2004 al 23 settembre 2004
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 2.5
Massimo: 2.9
I risultati dimostrano che sia la Media pari a 2.5, che il Massimo pari a 2.9, sono valori al di sotto
del valore di attenzione/obbiettivo di qualità di 6 V/m previsto dalla normativa vigente.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
98
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Jesolo via Levantina 174
Localizzazione: terrazza condominiale 4° piano
Campagna dal 18 agosto 2005 al 16 settembre 2005
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 1.6
Massimo: 1.9
I risultati dimostrano che sia la Media pari a 1.6, che il Massimo pari a 1.9, sono valori al di sotto
del valore di attenzione/obbiettivo di qualità di 6 V/m previsto dalla normativa vigente.
ALIA ss
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
99
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Jesolo - Via S. Trentin, 6
Localizzazione: Terrazza– 15m s.l.s.
Campagna dal 6 settembre 2004 al 23 settembre 2004
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 2.5
Massimo: 2.8
I risultati dimostrano che sia la Media pari a 2.5, che il Massimo, pari a 2.8, sono valori al di sotto
del valore di attenzione/obbiettivo di qualità (6 V/m), previsto dalla normativa vigente.
ALIA ss
100
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Campagna dal 19 giugno 2006 al 31 luglio 2006
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 2.5
Massimo: 2.8
I risultati dimostrano che sia la Media pari a 2.5 (media di tutte le medie orarie calcolate nell'intero
periodo di monitoraggio), che il Massimo pari a 2.8 (media mobile su 6 minuti che, nell'arco della
campagna di monitoraggio, ha assunto il valore più elevato) sono valori al di sotto del valore di
attenzione/obbiettivo di qualità (6 V/m), previsto dalla normativa vigente.
ALIA ss
101
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Jesolo - Via D. Alighieri, 11
Localizzazione: Terrazza 6° piano
Campagna dal 14 luglio 2005 al 16 agosto 2005
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 3.9
Massimo: 4.6
I risultati dimostrano che sia la Media, pari a 3.9, che il Massimo, pari a 4.6, sono valori al di sotto
del valore di attenzione/obbiettivo di qualità (6 V/m), previsto dalla normativa vigente.
ALIA ss
102
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Jesolo - Via G. Verdi, 156
Localizzazione: Terrazza 4° piano
Campagna dal 22 luglio 2005 al 22 agosto 2005
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: <0.5
Massimo: 0.6
I risultati dimostrano che sia la Media, inferiore a 0.5, che il Massimo, pari a 0.6, sono valori di
molto al di sotto del valore di attenzione/obbiettivo di qualità (6 V/m), previsto dalla normativa
vigente.
ALIA ss
103
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Lido di Jesolo via Brensole 3
Localizzazione: terrazza condominale
Campagna dal 31 luglio 2006 al 08 settembre 2006
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 5.1
Massimo: 6.8
Nel corso della campagna di monitoraggio in continuo il campo elettrico è risultato mediamente
inferiore a 6 V/m anche se sono stati rilevati frequenti superamenti di tale valore. In relazione a tali
superamenti sono in corso, nell’area interessata, ulteriori accertamenti, anche con misure a banda
stretta, nelle modalità previste dalla normativa. Nel caso tali accertamenti confermassero il
superamento del valore di attenzione, si dovranno prevedere opportuni interventi sulle sorgenti di
campo elettromagnetico per la riduzione a conformità.
ALIA ss
104
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Cortellazzo via Oriente 162
Localizzazione: terrazza 3° piano
Campagna dal 31 luglio 2006 al 07 settembre 2006
Valore medio
orario
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
I risultati dimostrano che
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: < 0.5
Massimo: 0.7
sia la Media, inferiore a 0.5, che il Massimo, pari a 0.7, sono
valori molto al di sotto del valore di attenzione/obbiettivo di qualità (6 V/m), previsto dalla
normativa vigente.
ALIA ss
105
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Jesolo piazza G.Matteotti 12
Localizzazione: terrazza 1° piano
Campagna dal 17 novembre 2006 al 22 dicembre 2006
Valore medio
orario
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
I risultati dimostrano che
sia la Media,pari a 0.5, che
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 0.5
Massimo: 0.7
il Massimo pari a 0.7 sono valori molto al di sotto del valore di
attenzione/obbiettivo di qualità (6 V/m), previsto dalla normativa vigente.
ALIA ss
106
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Jesolo via A.Bon 7
Localizzazione: terrazza 1° piano
Campagna dal 11 dicembre 2006 al 02 gennaio 2007
Valore medio
orario
Valore
attenzione/obiettivo
di qualità
I risultati dimostrano che
sia la Media, pari a 0.9,
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 0.9
Massimo: 1.0
che il Massimo, pari a 1.0, sono valori molto al di sotto del valore di
attenzione/obbiettivo di qualità (6 V/m), previsto dalla normativa vigente.
ALIA ss
107
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Punto di misura: Lido di Jesolo via Altinate 65
Localizzazione: lastrico solare 21.5m s.l.s.
Campagna dal 27 agosto 2007 al 12 settembre 2007
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 14.5
Massimo:
20.3
Nel corso della campagna di monitoraggio in continuo la media mobile dei 6 minuti del campo
elettrico ha più volte superato il limite di esposizione di 20 V/m (il punto di misura si trovava
infatti su un lastrico solare presso cui risulta applicabile solamente tale limite in base a quanto
indicato dal D.P.C.M. 8 Luglio 2003 G.U. 199 del 28 Agosto 2003).
ALIA ss
108
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Stante il significativo valore di campo elettrico misurato, è in corso, in collaborazione con i tecnici
del Ministero delle Comunicazioni, un intervento più approfondito di misura in contraddittorio ex.
L.R. 29/1993.
Campagna dal 08 ottobre 2007 al 09 gennaio 2008
Campo elettrico:
Indicatori Complessivi della
Campagna (V/m)
Media: 12.1
Massimo:
16.9
Nel corso della campagna di monitoraggio in continuo la media mobile su 6 minuti del
campo elettrico ha superato il valore di 6 V/m (valore di attenzione/obiettivo di qualità),
raggiungendo picchi di 16,9 V/m. Si noti comunque che il punto di monitoraggio si
trovava su un lastrico solare, posizione nella quale, in base al D.P.C.M. 8/7/2003 GU n.
199 del 28/8/2003 risulta applicabile solamente il limite di campo elettrico di 20 V/m.
Principali criticità emerse
Nessuna criticità
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Pianificazione
 Non destinare aree residenziali, servizi scolastici, palestre, verde pubblico all’interno delle
fasce di influenza degli elettrodotti.
 Le aree nell’intorno delle stazioni radio base prima di essere destinate a funzioni
residenziali, servizi scolastici, palestre, verde pubblico, devono essere monitorate al fine di
verificare che sulle stesse non si riscontrino valori superiori al limite di legge (6V/m) .
Processi attuativi
 Comunicare periodicamente alla popolazione i valori dell’inquinamento elettromagnetico.
2.6.2
Radiazioni ionizzanti
Le radiazioni ionizzanti, essendo, particelle e onde elettromagnetiche dotate di elevato contenuto
energetico, in grado di rompere i legami atomici del corpo urtato e caricare elettricamente atomi e
molecole neutri - con un uguale numero di protoni e di elettroni- ionizzandoli, riguardano la così
definita radioattività.
Nel territorio comunale non è presente nessuna sorgente di radioattività naturale né tanto meno
artificiale.
ALIA ss
109
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.6.3
Rumore
Il problema dell’inquinamento acustico urbano è strettamente collegato al traffico veicolare, in
quanto determinato prevalentemente da esso.
Tale fenomeno presenta un carattere di stagionalità soprattutto nella zona di Jesolo Lido.
A Jesolo Lido, in particolare, le maggiori fonti di rumore sono costituite dal traffico e dalle diverse
attività ricreative, soprattutto per l’apertura notturna di pubblici esercizi (discoteche, ristoranti,
pizzerie e altri).
Il comune di Jesolo ha adottato la Zonizzazione del rumore, ma allo stato attuale non ha molti dati
sul rilevamento del rumore derivato dal traffico veicolare.
In merito all’attività cantieristica, il periodo in cui essa è maggiormente attiva va all’incirca da
febbraio a maggio, ed è dedicata soprattutto alla ristrutturazione/ampliamento di edifici funzionali
all’attività turistica.
Principali criticità emerse
 Mancanza di rilevazioni, soprattutto d’estate nella zona di Jesolo Lido.
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Organizzare un monitoraggio almeno annuale delle emissioni acustiche da traffico veicolare
anche a Jesolo Paese, in particolare lungo i principali assi viari, al fine di verificare il peso della
viabilità e gli eventuali miglioramenti in caso di nuove realizzazioni (bilancio abitanti esposti).
Pianificazione
 Creare una separazione dei flussi di traffico, separando il traffico di attraversamento da quello
locale.
 Delocalizzare le attività che generano maggior rumore (discoteche, locali notturni, ecc.) dalle
zone residenziali.
 Normare le nuove aree residenziali e dei servizi sensibili tenendo conto delle pressioni
acustiche rilevate lungo le arterie stradali.
 Evitare, ove possibile, la destinazione di zone residenziali a saldatura nelle fasce urbane a
ridosso delle grandi reti infrastrutturali.
 I manufatti residenziali e dei servizi sensibili vanno localizzati il più distante possibile dalle
arterie stradali, posizionando lo standard a verde verso la strada, orientando gli edifici in modo
da diminuire l’impatto acustico, spostando le funzioni di servizio e commercio verso la strada
(funzione di barriera).
Opere pubbliche
 Creazione di opere e azioni atte a fluidificare il traffico.
ALIA ss
110
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.6.4
Inquinamento luminoso
In Provincia di Venezia nessun comune ha adottato il Piano di Illuminazione Pubblica e/o
Regolamenti comunali contro l’inquinamento luminoso (dato 2006). Ciò è dovuto in particolare alla
mancanza delle linee guida regionali (PRPIL) previste dalla legge n.22 del 27/06/1997 “Norme per
la prevenzione dell'inquinamento luminoso e/o Regolamenti comunali contro l’inquinamento
luminoso”.
La Legge Regionale 27 giugno 1997, n. 22 “Norme per la prevenzione dell'inquinamento luminoso”
prescrive misure per la prevenzione dell'inquinamento luminoso sul territorio regionale, al fine di
tutelare e migliorare l'ambiente, di conservare gli equilibri ecologici nelle aree naturali protette ai
sensi della legge 6 dicembre 1991, n. 394, nonché al fine di promuovere le attività di ricerca e
divulgazione scientifica degli osservatori astronomici.
La legge veneta è stata la prima ad essere adottata in Italia, ma non è ancora stato predisposto il
previsto Piano Regionale di Prevenzione dell’Inquinamento Luminoso (P.R.P.I.L.), rivolto alla
disciplina dell'attività della Regione e dei Comuni in materia.
Fino all’entrata in vigore del P.R.P.I.L. i Comuni devono adottare le misure contenute nell’allegato
C della legge regionale (gli impianti di illuminazione non devono emettere un flusso nell’emisfero
superiore eccedente il tre per cento del flusso totale emesso dalla sorgente).
Questo criterio, non essendo ancora sufficiente per una corretta prevenzione dell’inquinamento
luminoso, sia per l’enorme potenza emessa dagli impianti di illuminazione, sia per l’oggettiva
difficoltà a rispettarlo, è stato in alcune leggi regionali (es. Lombardia, Marche) portato al valore
dello zero per cento ( 0% ).
La Legge Regionale 27 giugno 1997, n. 22, demanda ai Comuni il controllo sul rispetto delle
misure stabilite dalla legge.
Tale legge, inoltre, individua delle zone di maggior tutela nelle vicinanze degli osservatori
astronomici. In Veneto più del 50 % dei Comuni è interessato da queste zone di tutela specifica.
La figura seguente mostra l’ubicazione degli Osservatori Astronomici professionali e non, sul
territorio regionale e le relative zone di tutela.
ALIA ss
111
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Fonte www.venetostellato.it
Come si può notare, la provincia di Venezia non rientra nelle fasce di rispetto dei 50 km degli
osservatori astronomici professionali.
In tutta la Provincia di Venezia, vige, in regime transitorio, una emissione contenuta entro il 3% del
flusso luminoso totale
Nel Comune di Jesolo non è ancora stato predisposto Il piano comunale dell’illuminazione pubblica
a integrazione del piano regolatore generale,.
Il vigente Regolamento Edilizio (approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del 7 febbraio
2005) prevede che “La progettazione, l'installazione e l'esercizio degli impianti di illuminazione
esterna deve essere conforme alle norme di cui alla L.R. 22/97 e al Piano Regionale di
Prevenzione dell'Inquinamento luminoso”
ALIA ss
112
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Principali criticità emerse
Nessuna criticità
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Intraprendere azioni a scala vasta per contribuire alla riduzione dell’inquinamento luminoso.
 Prevedere azioni di controllo sul territorio
Pianificazione
 Predisposizione del Piano Comunale dell’Illuminazione Pubblica
 Ordinanze di spegnimento fari fissi/rotanti rivolti verso il cielo
 Applicazione delle sanzioni
 Integrazione del regolamento edilizio con disposizioni concernenti progettazione, l'installazione
e l'esercizio degli impianti di illuminazione esterna
Processi attuativi
 Attività di formazione in merito all’inquinamento luminoso
ALIA ss
113
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.7
2.7.1
Biodiversità, flora e fauna
Aree protette
Non sono presenti nel territorio comunale aree protette.
2.7.2
Aree a tutela speciale
Il territorio comunale di Jesolo è interessato dalla presenza di 3 siti della Rete Natura 2000:
 la Zona di Protezione Speciale (ZPS) IT3250046 “Laguna di Venezia”;
 il Sito d’Importanza Comunitaria (SIC) IT3250031 “Laguna superiore di Venezia”;
 il Sito d’Importanza Comunitaria (SIC) IT3250013 “Laguna del Mort e Pinete di
Eraclea”.
Il SIC IT3250032 “Laguna superiore di Venezia” risulta completamente inglobato nella più ampia
ZPS IT3250046 “Laguna di Venezia”.
Immediatamente oltre il confine comunale, nel territorio di Cavallini-Treporti, vi è il SIC/ZPS
IT3250003 “Penisola del cavallino: biotopi litoranei”.
IT3250046
e
IT3250031
Siti della Rete Natura 2000 nel territorio comunale di Jesolo:  ZPS;  SIC;
 sovrapposizione SIC/ZPS
ALIA ss
114
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
ZPS IT3250046 “Laguna di Venezia” e SIC IT3250031 “Laguna superiore di Venezia”
Nel paragrafo che segue si riportano informazioni tratte dai capitoli 1,2 e 4 dei Formulari Standard
Natura 2000 relativo ai siti in oggetto e depositati presso il Settore Urbanistica della Regione
Veneto. Si è inoltre fatto riferimento a quanto riportato nell’allegato B della DGRV n. 2371 del
27.07.2006 relativo alle misure di conservazione per le ZPS.
La ZPS in oggetto è identificata dal codice IT3250046 e denominata “Laguna di Venezia”.
È geograficamente centrata su longitudine E 12 23 27 e latitudine N 45 29 22. Ha una superficie
totale di 55.209 ettari e appartiene alla regione biogeografia continentale.
La Laguna di Venezia è caratterizzata dalla presenza di un complesso sistema di specchi d'acqua,
foci fluviali, barene, canali, paludi, con ampie porzioni usate prevalentemente per l'allevamento del
pesce e di molluschi. Il paesaggio naturale è caratterizzato da spazi di acqua libera con
vegetazione macrofitica sommersa e da ampi isolotti piatti (barene) che ospitano tipi e sintipi alofili,
alcuni dei quali endemici del settore nord-adriatico. Sono presenti zone parzialmente modificate ad
uso industriale (casse di colmata), la cui bonifica risale agli anni sessanta, ricolonizzate da
vegetazione spontanea con formazioni umide sia alofile che salmastre e aspetti boscati con pioppi
e salici.
La zona risulta di eccezionale importanza per lo svernamento e la migrazione dell'avifauna legata
alle zone umide, in particolare ardeidi, anatidi, limicoli. Importante sito di nificazione per numerose
specie di uccelli tra i quali si segnalano sternidi e caradriformi. Presenza di tipi e sintipi endemici,
nonché di specie animali e vegetali rare e minacciate sia a livello regionale che nazionale.
Si rilevano particolari sensibilità tra cui l’erosione delle barene a causa della presenza di natanti, la
perdita di sedimenti non compensata da un eguale tasso di importo marino, l’inquinamento delle
acque (Polo petrolchimico di Marghera, agricoltura, acquacoltura) e le attività di itticoltura
intensiva.
Il SIC identificato dal codice IT3250031 e denominato “Laguna superiore di Venezia”.
Il SIC è stato identificato secondo i criteri indicati in allegato III della Direttiva 43/92/CEE, cioè per
la presenza nel suo perimetro di habitat indicati in allegato I e specie indicate in allegato II della
stessa Direttiva, oltre che per la presenza di specie di uccelli indicate in allegato I della Direttiva
409/79/CEE, per alcune delle quali è stata individuata anche la ZPS qui trattata.
Il SIC è geograficamente centrato sulle seguenti coordinate: long. E 12 28 25; lat. N 45 30 31. Ha
una superficie totale di 20.187 ettari ed appartiene alla regione biogeografica continentale.
Si tratta del ben noto bacino settentrionale del sistema lagunare veneziano, caratterizzato dalla
presenza di un complesso sistema di barene, canali, paludi e foci fluviali con ampie porzioni
acquee usate prevalentemente per l’allevamento del pesce.
Il paesaggio naturale è caratterizzato da spazi di acqua libera con vegetazione macrofitica
sommersa e da ampi isolotti piatti (barene) che ospitano tipi e sintipi alofili, alcuni dei quali
endemici del settore nord adriatico.
Il 70% della superificie del sito è data da acque aperte lagunari e velme, il 15% da barene e altri
ambienti salamstri, il 10 % da spazi urbani e industriali, il 5% da aree agricole.
L’area è valutata importante per lo svernamento e la migrazione di uccelli acquatici, in particolare
limicoli. È area di nidificazione per alcuni caradriformi tra cui Cavaliere d’Italia (Himantopus
himantopus) e Pettegola (Tringa totanus). Sono presenti tipi e sintipi endemici ed entità floristiche
di rilevanza nazionale e/o regionale.
ALIA ss
115
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Tra le vulnerabilità si rilevano l’erosione delle barene dovuta all’eccesso di traffico nautico, la
perdita non compensata di sedimenti, l’inquinamento delle acque legato alla presenza del polo
petrolchimico di Marghera, all’agricoltura e all’acquacoltura.
Obiettivi di conservazione
L’inclusione del SIC nella più estesa ZPS porta alla parziale coincidenza degli obiettivi di
conservazione per il perseguimento dei quali le aree sono state designate.
Allo scopo di porre in evidenza tali coincidenze, si propone di seguito un quadro sinottico degli
habitat e delle specie segnalati per il SIC e la ZPS.
Cod.
Habitat
1140
1150*
1210
1310
1320
1410
1420
1510*
3150
Denominazione
Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea
Lagune costiere
Vegetazione annua delle linee di deposito marine
Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone
fangose e sabbiose
Prati di Spartina (Spartinion maritimae)
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Praterie e fruticeti mediterranee e termo-atlantici (Sarcocornetea
fruticosi)
Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o
Hydrocharition
SIC
IT3250031
ZPS
IT3250046
















7
Pesci
1100
1103
1114
1140
1152
1154
1156
Acipenser naccarii
Alosa fallax
Rutilus pigus
Chondrostoma soetta
Aphanius fasciatus
Pomatoschistus canestrinii
Knipowitschia panizzae
Anfibi
1167
1215
Triturus carnifex
Rana latastei
Rettili
1220
9


3







7

1


2
Emys orbicularis

1

1
Piante
1443
Salicornia veneta

1

1
Uccelli all. I
A001
A002
A007
A021
A022
A023
A024
A026
A027
A029
A030
Gavia stellata
Gavia arctica
Podiceps auritus
Botaurus stellaris
Ixobrychus minutus
Nycricorax nycticorax
Ardeola ralloides
Egretta garzetta
Egretta alba
Ardea purpurea
Ciconia nigra



















ALIA ss
116
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
A031
A032
A034
A035
A038
A060
A068
A072
A073
A075
A081
A082
A084
A090
A094
A098
A103
A119
A120
A122
A127
A131
A132
A135
A138
A139
A140
A141
A151
A154
A157
A166
A170
A176
A189
A190
A191
A193
A195
A196
A197
A222
A224
A229
A231
A272
A293
A307
A321
A338
A339
A393
A397
Ciconia ciconia
Plegadis falcinellus
Platalea leucorodia
Phoenicopterus ruber
Cygnus cygnus
Aythya nyroca
Mergus albellus
Pernis apivorus
Milvus migrans
Haliaetus albicilla
Circus aeruginosus
Circus cyaneus
Circus pygargus
Aquila clanga
Pandion haliaetus
Falco columbarius
Falco peregrinus
Porzana porzana
Porzana parva
Crex crex
Grus grus
Himantopus himantopus
Recurvirostra avosetta
Glareola pratincola
Charadrius alexandrinus
Charadrius morinellus
Pluvialis apricaria
Pluvialis squatarola
Philomacus pugnax
Gallinago media
Limosa lapponica
Tringa glareola
Phalaropus lobatus
Larus melanocephalus
Gelochelidon nilotica
Sterna caspia
Sterna sandvicensis
Sterna hirundo
Sterna albifrons
Chlidonias hybridus
Chlidonias niger
Asio flamellus
Caprimulgus europaeus
Alcedo atthis
Coracias garrulus
Luscinia svecica
Acrocephalus melanopogon
Sylvia nisoria
Ficedula albicollis
Lanius collurio
Lanius minor
Phalacrocorax pygmeus
Tadorna ferruginea


















25
Uccelli non
in all.I
A004
A005
A006
Tachybaptus ruficollis
Podiceps cristatus
Podiceps grisigena























































64



ALIA ss
117
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
A008
A025
A028
A048
A050
A051
A052
A053
A054
A055
A056
A058
A059
A067
A069
A086
A087
A125
A130
A136
A137
A147
A149
A153
A160
A161
A162
A164
A179
A182
A198
A214
A221
A289
A296
A297
A298
A305
A323
A381
A391
A459
Podiceps nigricollis
Bubulcus ibis
Ardea cinerea
Tadorna tadorna
Anas penelope
Anas strepera
Anas crecca
Anas platyrhynchos
Anas acuta
Anas querquedula
Anas clypeata
Netta rufina
Aythya ferina
Bucephala clangula
Mergus serrator
Accipiter nisus
Buteo buteo
Fulica atra
Haematopus ostralegus
Charadrius dubius
Charadrius hiaticula
Calidris ferruginea
Calidris alpina
Gallinago gallinago
Numenius arquata
Tringa erythropus
Tringa totanus
Tringa nebularia
Larus ridibundus
Larus canus
Chlydonias leucoptura
Otus scops
Asio otus
Cisticola juncidis
Acrocephalus palustris
Acrocephalus scirpaceus
Acrocephalus arundinaceus
Sylvia melanocephala
Panurus biarmicus
Emberiza schoeniclus
Phalacrocorax carbo sinensis
Larus cachinnans
Mammiferi
1304
Rhinolophus ferrumequinum






























32










































45

1
Dal quadro sinottico emerge che l’area SIC include un numero di specie e di habitat d’interesse
comunitario logicamente inferiore a quello rilevabile per la più ampia ZPS.
Si identificano 9 habitat di “interesse comunitario”, per la cui conservazione cioè è prevista la
designazione di aree speciali di conservazione. Di questi 2, quello delle lagune costiere (cod.
1150) e quello dei limonieti (cod. 1510), vengono indicati come prioritari: la loro conservazione,
quindi, è sotto la responsabilità particolare dell’Unione Europea.
I tipi di habitat suddetti sono ambiti di svernamento, nidificazione, alimentazione e sosta durante la
migrazione per diverse specie di uccelli, 64 delle quali sono indicate nell’allegato I della Direttiva
“Uccelli”, e sono dunque previste per le stesse misure speciali di conservazione per quanto
riguarda l’habitat. Alcune di esse risultano anche nidificanti nel territorio del sito con popolazioni
ALIA ss
118
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
consistenti. Ne sono esempio il Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus), con oltre 300 coppie,
l’Avocetta (Recurvirostra avosetta), con circa 80 coppie, il Beccapesci (Sterna sandvicensis), con
oltre 350 coppie, la Sterna comune (Sterna hirundo), con oltre 1000 coppie, il Fraticello (Sterna
albifrons), con oltre 300 coppie, ed il Falco di palude (Circus aeruginosus), con il 10% della
popolazione nidificante nazionale nelle casse di colmata (Bon et al. 2000).
Molteplici sono anche le specie svernanti, che si presentano in numeri cospicui, tanto che l’intero
ambito lagunare incluso nella ZPS ospita annualmente 250.000 esemplari svernanti, con 5 specie
che soddisfano il criterio dell’1% per l’identificazione delle zone umide di importanza internazionale
(Convenzione di Ramsar, 1971).
Quanto alle specie ornitiche non elencate nell’allegato I della direttiva “Uccelli”, per il SIC si
rilevano 45 specie.
Sono 3 le specie tra anfibi e rettili (due di anfibi e una di rettili) contemplate in allegato II della
Direttiva “Habitat”, per le quali, cioè, risultando d’interesse comunitario, è richiesta la
designazione di aree speciali di conservazione. Inoltre, tra le stesse, la Rana di Lataste (Rana
latastei), risulta anche come endemismo nazionale.
Sono 7 le specie ittiche rilevate.
È presente una specie vegetale, la Salicornia veneta, che è specie prioritaria, nonché
endemismo. Essa, assieme a specie cogeneri, costituisce i più caratterizzanti habitat ad alofite di
questi siti.
Quanto ai mammiferi, si rileva 1 sola specie d’interesse comunitario.
Con D.G.R. n. 2371 del 27.07.2006 la Regione del Veneto ha prodotto, in allegato B alla citata
deliberazione, un documento relativo alle misure di conservazione per le Z.P.S..
A pag. 336 dell’allegato B, per la ZPS IT3250031 “Valli della laguna superiore di Venezia”,
successivamente accorpata con D.G.R.V. 441 del 27.02.2007 nella ZPS IT3250046 “Laguna di
Venezia” qui trattata, vengono definiti, focalizzando su alcuni degli habitat e delle specie sopra
elencati, i seguenti obiettivi di conservazione:
-
Tutela dell’avifauna nidificante, migratrice e svernante legata agli ambienti di laguna e
perilagunari: Phalacrocorax pygmaeus, Ixobrycus minutus, Nyctycorax nycticorax, Ardeola
ralloides, Egretta garzetta, Ardea purpurea, Plegadis falcinellus, Tadorna tadorna, Himantopus
himantopus, Tringa totanus, Sterna albifrons, Sterna hirundo, Circus aeruginosus.
-
Rana latastei, Emys orbicularis.
-
Mitigazione degli impatti della fauna contro le infrastrutture.
-
Conservazione delle lagune.
-
Conservazione degli habitat prioritari 1150 “Lagune costiere”, 1510 “Steppe salate
mediterranee (Limonietalia)”.
-
Conservazione degli habitat 1140 “Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa
marea”, 1310 “Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose”,
1320 “Prati di Spartina (Spartinion maritimae)”, 1410 “Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia
maritimi)”, 1420 “Praterie e fruticeti mediterranei e termo atlantici (Sarcocornetea fruticosi)”.
-
Tutela di Salicornia veneta.
ALIA ss
119
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
La medesima Deliberazione 441 ha accorpato nella ZPS “Laguna di Venezia” anche la ZPS
IT3250036 “Valle Perini e foce del fiume Dese”. Anche per questa ZPS la D.G.R.V. 2371 ha
identificato degli obiettivi di conservazione che non vengono qui presi in considerazione dal
momento che la localizzazione della Valle Perini e della foce del fiume Dese, benché interna alla
ZPS “Laguna di Venezia”, risulta comunque lontana dal territorio jesolano.
Iniziative di conservazione
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2371 del 27.07.2006 la Regione Veneto ha prodotto
un documento relativo alle misure di conservazione per le Zone di Protezione Speciale.
Il documento è precedente all’accorpamento delle diverse ZPS identificate nel perimetro lagunare
veneziano avvenuto con D.G.R. 441 del 27.02.2007 e dal quale risulta ora un’unica ZPS
IT3250046 “Laguna di Venezia” qui trattata.
In essa è stata dunque inclusa la ZPS IT3350031 “Valle e barene della laguna superiore di
Venezia” il cui perimetro nordorientale risultava coincidere con quello dell’attuale ZPS e dunque
ricadente nel Comune di Jesolo.
Per tale motivo si è ritenuto di dover considerare nel presente studio le iniziative di conservazione
che per quella ZPS erano indicate nel citato documento.
In particolare, per gli habitat e le specie obiettivo di conservazione identificate al precedente
paragrafo, la D.G.R. n. 2371 adottava quale principale strumento di conservazione il monitoraggio
degli effetti che le attività antropiche che insistono sulla laguna possono avere sulla qualità e la
funzionalità ecologiche degli habitat e sulla vitalità dei popolamenti faunistici che fruiscono degli
stessi.
Si riporta di seguito il dettaglio di tali misure, in cui vale la seguente legenda che distingue le
diverse tipologie di misura: (CA) Gestione attiva, (RE) Regolamentazione, (IN) Incentivazione,
(MR) Programma di monitoraggio e/o ricerca, (PD) Programma didattico.
MG1_001
Tutela di Salicornia veneta:
- Divieto di raccolta. (RE)
- Redazione di un Piano di Azione per la conservazione della specie. (RE)
- Individuazione di nuove stazioni e monitoraggio dello stato di conservazione delle popolazioni.
(MR)
- Divieto di apertura di percorsi che possono danneggiare le zone marginali ed erbose della
barena, nelle stazioni in cui è presente la specie. (RE)
- Valgono inoltre le misure MG7_001, MG7_005.
MG1_009
Tutela di Phalacrocorax pygmaeus, Ixobrychus minutus, Nycticorax nycticorax, Ardeola
ralloides, Egretta garzetta, Ardea purpurea, Plegadis faldnellus, Tadorna tadorna,
Himantopus himantopus, Tringa totanus, Sterna albifrons, Sterna hirundo, Circus
aeruginosus.
Gestione e monitoraggio dei siti di nidificazione:
- Monitoraggio dei siti di nidificazione e di alimentazione di sternidi, tutela integrale delle aree di
nidificazione e mantenimento dei siti per la nidificazione e il riposo di uccelli, non raggiungibili
da predatori terrestri. (GA, MR)
- Realizzazione di campi di sorveglianza nei siti di riproduzione di Sterna albifrons. (GA)
- Realizzazione di studi che possano portare ad una miglior comprensione delle dinamiche
interspecifiche tra sternidi e laridi. (MR)
- Controllo del disturbo nei siti di nidificazione e alimentazione degli ardeidi, mantenimento dei
siti per la nidificazione. (GA, MR)
ALIA ss
120
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
-
Regolamentazione delle utilizzazioni forestali nelle garzaie prevedendone l'utilizzo solo a fronte
di un progetto speciale di taglio, secondo quanto previsto dalla D.G.R. 4808/97 e attenendosi
alle Prescrizioni di Massima di Polizia Forestale di cui alla D.C.R. 51/2003. (RE)
Controllo del disturbo nei siti di nidificazione e alimentazione dei limicoli. (GA, MR)
Verifica dell'integrità strutturale e funzionale del canneto e monitoraggio dei siti di nidificazione
interni ad esso. (GA, MR)
Definizione e adozione delle opportune azioni atte ad evitare il potenziale disturbo nel periodo
della nidificazione. (RE)
Valgono inoltre le misure MG7_001, MG7_004, MG7_005.
MG1_011
Monitoraggio, gestione dei siti di svernamento:
- Pianificazione di un programma di monitoraggio regolare dell'avifauna svernante. (RE, MR)
- Intensificazione delle attività di controllo e di vigilanza nei periodi di svernamento. (GA, MR)
- Regolamentazione delle operazioni di pasturazione artificiale, con incentivazione per le
operazioni di miglioramenti ambientali atti a favorire la crescita spontanea di vegetazione di
fondale utile all'alimentazione dell'avifauna acquatica. (RE, IN)
MG1_012
Monitoraggio e gestione delle funzionalità del sito per l'avifauna migratrice di cui
all'allegato I della Direttiva Comunitaria 79/409/CEE:
- Pianificazione di un programma di monitoraggio regolare dell'avifauna migratrice. (RE, MR)
- Intensificazione delle attività di controllo e di vigilanza nei periodi di migrazione per scoraggiare
il prelievo illegale e il bracconaggio. (GA, MR)
- Regolamentazione dell'attività venatoria con individuazione di eventuali limitazioni spaziali e
temporali della stessa durante il periodo di passo. (RE)
MG1_017
Tutela di Emys orbicularis:
- Realizzazione di studi specifici per migliorare le conoscenze e le stime relative alle popolazioni
frammentate. (MR)
- Verifica della reale distribuzione di Trachemys scripta e delle possibili interazioni con Emys
orbicularis ed elaborazione di eventuali programmi di eradicazione. (MR, GA)
- Svolgimento di indagini per valutare l'entità delle catture accidentali di Emys orbicularis da
parte di reti o altri strumenti per la pesca. (MR)
- Individuazione e ripristino dei siti idonei alla riproduzione e all'alimentazione. (GA)
- Divieto di raccolta. (RE)
- Intensificazione delle azioni di vigilanza nei periodi in cui la specie è attiva e presenta maggiori
criticità. (GA)
- Valgono inoltre le misure MG7_001, MG7_004, MG7_005.
MG1_025
Mitigazione degli impatti della fauna contro le infrastrutture:
- Realizzazione di una banca dati relativa agli episodi di impatto contro le principali reti aeree,
contro recinzioni, traffico veicolare e ferroviario. (MR)
- Valutazione della necessità di collocazione di dissuasori adeguati e loro eventuale
predisposizione. (GA, RE)
- Verifica della possibilità di rendere gli habitat contermini alle infrastrutture coinvolte meno
appetibili per la fauna. (MR)
MG7_001
Regolamentazione delle attività di gestione della risorsa idrica degli ambienti lagunari:
ALIA ss
121
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
-
Monitoraggio della portata dei corsi d'acqua, della qualità delle acque e dei flussi di inquinanti
provenienti dai bacini scolanti. (MR)
Realizzazione di un piano di protezione e intervento in caso di sversamento accidentale di
sostanze oleose o altri inquinanti. (RE)
Predisposizione di incentivi per la realizzazione, il ripristino, l'ampliamento e il mantenimento di
fasce tampone di vegetazione riparlale lungo corsi d'acqua in diretta connessione idraulica con
le aree coltivate e nelle aree contermini, potenziali fonti localizzate di inquinamento. (IN)
MG7_004
Conservazione dell'habitat prioritario 1150 “Lagune costiere".
Regolamentazione delle attività che interessano l'habitat:
- Monitoraggio e controllo dell'inquinamento e dell'eutrofizzazione. (MR)
- Monitoraggio delle attività industriali, del traffico di natanti, del carico turistico nelle aree di
pertinenza dell'habitat. (MR)
- Monitoraggio delle attività di pesca (comprensiva della molluschicoltura e della raccolta di
molluschi). (MR)
MG7_005
Conservazione degli habitat di palude salmastra 1140 "Distese fangose o sabbiose
emergenti durante la bassa marea", 1310 "Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie
delle zone fangose e sabbiose", 1320 "Prati di Spartina (Spartinion maritimae)", 1410
"Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)", 1420 "Praterie e fruticeti mediterranee
e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)", 1510 "Steppe salate mediterranee
(Limonietalia)" - prioritario.
Regolamentazione delle attività che interessano gli habitat:
- Divieto di realizzazione di drenaggi o di opere che possano causare interrimento degli habitat
1410 e 1420. Nelle zone più sensibili tali attività vanno valutate caso per caso. (RE)
- Monitoraggio del traffico di natanti e del carico turistico nelle aree di pertinenza dell'habitat.
(MR)
- Analisi del grado di frammentazione degli habitat. (MR)
- Monitoraggio delle attività di pesca (comprensiva della molluschicoltura e della raccolta di
molluschi). (MR)
Dette misure “necessitano di essere recepite e sviluppate anche mediante l’inserimento
negli strumenti di pianificazione”(Premessa all’allegato B, D.G.R. 2371 del 27.07.2006).
Dinamica del Sito
Quello della Laguna di Venezia è un sistema presentante una piuttosto limitata complessità
strutturale, ma una notevole complessità trofica. L’ecosistema è segnato dalle interazioni delle fasi
emersa e sommersa con le alterne biocenosi stagionali ed i fenomeni idrodinamici. L’elevata
biodiversità che vi si riscontra, in particolare la densità di specie faunistiche superiori, è indice
della consistenza notevole della biomassa costituente i livelli trofici inferiori.
La biomassa fitoplanctonica è la base della piramide trofica dell’ecosistema lagunare, al cui vertice
figura inequivocabilmente l’uomo.
I produttori dell’ambiente emerso (alofite) e quelli dell’ambiente sommerso (macroalghe e
fanerogame) risultano ricoprire un ruolo piuttosto marginale. Quello dei produttori è comunque un
livello a ridotta diversità specifica e cospicua estensione dei popolamenti. Lo stesso dicasi per il
livello dei consumatori primari.
E’ notevole la biomassa dei microfitofagi, che va dallo zooplancton agli stadi giovanili
dell’ittiofauna, passando per i macroinvertebrati delle acque e dei fondali. Non sono numerose
invece le specie di vertebrati fitofagi, individuabili nell’ittiofauna e nell’avifauna (anatidi e rallidi), ma
anche, in ambiente emerso, roditori e passeriformi granivori.
ALIA ss
122
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
E’ al terzo livello, quello dei consumatori secondari, che si riscontra la massima complessità
specifica dei vertebrati. Si tratta di quegli animali che si nutrono prevalentemente di invertebrati,
cioè quasi tutte le specie ittiche e la maggior parte delle ornitiche, ma anche uccelli e mammiferi
meno legati all’ambiente acquatico, ovvero abitatori dei litorali sabbiosi, dei canneti e delle aree
urbane.
Il quarto livello è quello dei predatori in senso stretto, cioè quelli che cacciano altri vertebrati. Sono
essi presenti in numero elevato e con rappresentanti delle diverse classi (pesci, uccelli, rettili,
mammiferi), ma con prevalenza delle specie ornitiche.
I superpredatori costituiscono l’ultimo livello, con poche specie di rapaci, mammiferi e pesci.
Nella piramide ecologica l’uomo occupa i livelli dal secondo (raccolta) al quinto (caccia e pesca).
Sono consistenti inoltre le modificazioni antropiche apportate alla produttività primaria, con lo
sviluppo di attività quali l’agricoltura intensiva, la molluschicoltura, la carcinicoltura e la vallicoltura,
che convogliano verso le specifiche esigenze umane i flussi energetici dell’ecosistema lagunare.
Due sono dunque le comunità faunistiche che compongono questo ecosistema, una subacquea ed
una subaerea, e alle loro interazioni si devono i flussi energetici fra ambiente subacqueo ed
ambiente subaereo. Oltre che all’uomo, è agli uccelli che compete la maggior entità di questo
trasferimento (Odum,1983).
Il sistema lagunare inoltre presenta caratterizzazioni fortemente stagionali. Alle variazioni delle
condizioni fisiche proprie dell’alternarsi delle stagioni corrispondono infatti cicliche mutazioni nelle
attività degli organismi, nonché nella loro abbondanza relativa e distribuzione. Lo svolgersi di
diverse condizioni di abbondanza, salinità e temperatura delle acque, regola la presenza dei
nutrienti, la migrazione trofica e riproduttiva dell’ittiofauna, gli spostamenti locali e le migrazioni a
corto e lungo raggio dell’avifauna. Quindi gli stessi ritmi di produzione e consumo e la complessità
biotica hanno ciclicità stagionali. La disponibilità di nutrienti messa in moto dai flussi idrici
primaverili viene a sostentare nuova biomassa di produttori ed invertebrati che inducono le
migrazioni verso le basse acque lagunari degli avannotti e parallelamente dei predatori acquatici e
dell’avifauna, specie di quella impegnata nella migrazione pre-riproduttiva. Ai massimi produttivi
dell’estate corrisponde il massimo prelievo da parte dei predatori, impegnati nell’alimentare le
nidiate. Tale abbondanza è sufficiente a sostentare anche, in autunno, gli animali in migrazione,
mentre la fauna ittica si porta a svernare in acque più profonde. Ciò che rimane è comunque
sufficiente per alimentare la grande massa di uccelli svernanti che giungono da nord, sostituendosi
nel ruolo agli estivanti (Zanetti, 1992).
Relazioni del Sito con la Rete Natura 2000
Il SIC “Laguna superiore di Venezia”, affiancandosi ai SIC “Laguna medio inferiore di Venezia”,
“Lido di Venezia: biotopi litoranei” e “Penisola del Cavallino: biotopi litoranei”, viene ad insistere
sulla quasi totalità della Laguna di Venezia, rimanendo escluse le sole aree urbane ed industriali.
La più estesa ZPS IT3250046, che comprende i SIC “lagunari”, contribuisce quindi a completare la
tutela riguardante il complesso di zone umide alto adriatiche (con relativi SIC e ZPS), le quali
contribuiscono in maniera determinante alla biodiversità del contesto Paleartico occidentale, sia
quali aree di sviluppo di peculiarità ambientali e biologiche, sia quale anello imprescindibile nel
sostentamento della biodiversità complessiva, essendo luogo d’elezione per le specie migratrici.
Rappresentano, inoltre, esempi di complessità ecologiche sviluppatesi in sinergia con le attività
antropiche, tanto da sviluppare caratteristiche metodologie e tradizioni di sfruttamento delle risorse
biologiche sulle quali l’intero sistema delle dinamiche sia biotiche che abiotiche si fonda ormai da
alcuni secoli. La loro tutela si conforma quindi appieno agli obiettivi della Direttiva “Habitat”, in
particolare laddove la stessa mira a favorire situazioni già consolidate di sviluppo compatibile.
Sviluppo del SIC in assenza del Piano in oggetto
La “Laguna di Venezia” è un sistema ambientale estremamente dinamico, in cui lo sviluppo
naturale, frutto di molteplici fattori morfogenici avrebbe condotto, nei secoli scorsi, all’interramento
degli spazi acquei ad opera dell’apporto solido dei diversi fiumi che in essa venivano a sfociare.
L’intervento antropico ha fossilizzato tale processo, mantenendo la laguna in uno stato di equilibrio
ALIA ss
123
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
instabile, in cui l’azione umana deve persistere la fine di mantenere la laguna come tale.
Nell’ultimo secolo, a causa dell’industrializzazione, vi è stata la necessità di rendere le vie d’acqua
lagunari fruibili da parte di un traffico natante sempre più intenso e pesante. Ne è derivata la
necessità dell’escavo e rettificazione dei canali, come anche delle bocche di porto ed il loro
irrigidimento. Nel contempo ampi tratti di barene e velme sono stati imboniti al fine di insediare
nuove aree industriali (casse di colmata). In questo processo habitat equivalenti a quelli che hanno
condotto alla designazione del SIC si sono degradati fino alla scomparsa. Il fenomeno continua ad
investire questi ambienti, tanto che sono in corso tentativi di ripristino. Tali azioni trovano però un
limite nella mancata estirpazione delle cause del degrado che si possono rapidamente riassumere
nelle seguenti:
- maggior potere erosivo dei flussi e deflussi di marea dovute a maggior velocità e maggiori
volumi conseguenti all’escavo e rettificazione di canali e bocche di porto;
- erosione dovuta al moto ondoso legato all’intenso traffico marittimo;
- degrado degli habitat di fondo (praterie a zostera) a causa della pesca dei molluschi;
- inquinamento delle acque dovuto a scarichi industriali;
- eutrofizzazione delle acque dovuta a scarichi agricoli.
Su tutti questi fenomeni stanno intervenendo le politiche locali e sovralocali, ma le azioni risultano
talvolta contraddittorie, nel tentativo di salvare sia le valenze naturali sia quelle economico-sociali,
in interazioni che il più delle volte si sono rivelate incompatibili.
Non appare dunque facilmente prevedibile quale sia il possibile destino del sito, in assenza del
Piano in oggetto, dipendendo da un insieme complesso di scelte gestionali e non solo da processi
naturali. È chiaro solo che il persistere delle condizioni attuali di degrado, dovuto alla scelta di
conservare attività incompatibili con l’ecosistema lagunare, non potrà che avere come risultato la
perdita delle condizioni di qualità ambientale che hanno portato alla designazione del sito e,
dunque, l’inadempienza da parte del Paese agli obblighi derivanti dalla Direttiva di riferimento.
Metodologia adottata
Si è fatto riferimento in primis ai Formulario Natura 2000 che descrive i siti, le emergenze
conservazionistiche (habitat e specie), la vulnerabilità e alla cartografia relativa.
Sono seguiti una serie di sopralluoghi alle aree di Piano e alle aree dei siti Natura 2000.
Si è fatto riferimento anche a studi e pubblicazioni di carattere naturalistico (vegetazionale ed
ornitologico) riguardanti l’area e la Laguna di Venezia nella sua interezza.
Sulla base degli stessi si sono individuate le valenze ambientali, intendendo nello specifico gli
habitat, con particolare attenzione per quelli d’interesse comunitario e i prioritari, e le specie
ornitiche in allegato I della Direttiva “Uccelli”, specialmente le nidificanti.
Esiti dei sopralluoghi
I sopralluoghi fatti nei siti natura 2000 nell’arco del 2007 hanno consentito di rilevare gli habitat e le
specie confermando i dati dei formulari. I sopralluoghi hanno confermato che le vaste zone umide
di transizione che caratterizzavano i margini della Laguna di Venezia, nel corso dell’ultimo secolo
sono andate progressivamente riducendosi in conseguenza delle operazioni di bonifica dei terreni
a scopo agricolo, portuale e per altri usi.
I sopralluoghi all’area di Piano hanno invece permesso di rilevarne lo stato di fatto e di valutarne il
peso che l’area ha nelle finalità della Direttiva “Habitat”. Ne è risultato che il territorio comunale
di Jesolo, al di là delle superfici direttamente interessate dalla presenza di habitat e specie
d’interesse comunitario, presenta un’urbanizzazione che si spinge anche all’interno dei
confini dei siti Natura 2000. Inoltre, buona parte del territorio comunale si interpone a siti
con valenze biologiche simili e i cui obiettivi di conservazione in buona parte coincidono.
La pianificazione del territorio jesolano può assumere quindi particolare significato nel
conseguimento della coerenza che dovrebbe caratterizzare la Rete Natura 2000.
ALIA ss
124
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Organizzazioni – Fonti per la raccolta dati
La Regione Veneto, Direzione Urbanistica e Beni Ambientali, ha fornito le schede aggiornate dei
siti in oggetto e gli elenchi dei siti con cui gli stessi sono in relazione (quelli che interessano la
Laguna di Venezia).
Pubblicazioni della Società Veneziana di Scienze Naturali e dell’Associazione Faunisti Veneti
hanno permesso di avere un quadro completo dei popolamenti faunistici dell’area in questione.
Pubblicazioni varie, ad opera di diversi autori e di associazioni quali il WWF Italia, hanno fornito
elementi per la descrizione delle dinamiche ambientali, sia ecologiche sia geomorfologiche, che
interessano la Laguna di Venezia, nonché per l’evidenziazione delle problematiche di gestione
dello stesso.
SIC IT3250013 “Laguna del Mort e Pinete di Eraclea”
Descrizione del Sito
Nel paragrafo che segue si riportano informazioni tratte dai capitoli 1,2 e 4 dei Formulari Standard
Natura 2000 relativo ai siti in oggetto e depositati presso il Settore Urbanistica della Regione
Veneto.
Il SIC in oggetto è identificata dal codice IT3250013 e denominata “Laguna del Mort e Pinete di
Eraclea”.
È geograficamente centrato su longitudine E 12 45 51 e latitudine N 45 32 49. Ha una superficie
totale di 214 ettari e appartiene alla regione biogeografia continentale.
La superficie del SIC è costituita la 60% da area lagunare-estuarile con melme e banchi di sabbia.
Al 10% include un tratto di mare.Il 15% è dato da spiaggia e dune. Un 10% è costituito da terreni
agricoli, il 5% da prati salati.
Si tratta di un sistema litoraneo costituito da una laguna di limitata estensione separata dal mare
da un sottile diaframma sabbioso e collegata all’entroterra da un sistema di dune relitte. Il fondale
lagunare è parzialmente coperto da cenosi di fanerogame marine (Zosteretae marinae) e le
porzioni marginali sono colonizzate da tipica vegetazione alofila di barena (Salicornietum venetae).
La fscia strettamente litoranea è occupata da frammenti della serie vegetazionale psammofila
(Salsolo-Cakiletum aegypticae, Sporoboro arenarii-Agropyretum juncei, Echinophoro spinosaeAmmophiletum arenarie, Tortulo-scabiosetum) mentre sul sistema di dune relitte si sviluppa una
pineta d’impiuanto e Pinus pinea con fascia antistante a Juniperus communis. Nella bassure
interdunali si rinviene sporadicamente l’Eriantho-Schoenum nigricantis.
L’area propriamente lagunare è importante per migrazioni e svernamento di limicoli, anatidi,
svassi, strolaghe. Sono presenti entità rare di notevole rilevanza fitogeografica.
L’area risulta sensibile ai fenomeni erosivi e alla frequentazione turistica.
Obiettivi di conservazione
Gli obiettivi di conservazione per il perseguimento dei quali il SIC è stato designato sono
identificabili con gli habitat e le specie d’interesse comunitario presenti nello stesso. Se ne riporta
di seguito l’elenco.
Cod.
Habitat
1150*
1210
1310
1420
Denominazione
Lagune costiere
Vegetazione annua delle linee di deposito marine
Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose
Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)
ALIA ss
125
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
1510*
2110
2120
2130*
2250*
2270*
6420
Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
Dune mobili embrionali
Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria ("dune bianche")
Dune costiere fisse a vegetazione erbacea ("dune grigie")
Dune costiere con Juniperus spp.
Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster
Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion
Pesci
1156
Knipowitschia panizzae
Uccelli all. I
A002
A026
A081
A082
A084
A140
A151
A193
A195
A197
A224
A229
A338
Gavia arctica
Egretta garzetta
Circus aeruginosus
Circus cyaneus
Circus pygargus
Pluvialis apricaria
Philomacus pugnax
Sterna hirundo
Sterna albifrons
Chlidonias niger
Caprimulgus europaeus
Alcedo atthis
Lanius collurio
Si identificano nel SIC 11 habitat di “interesse comunitario”, per la cui conservazione cioè è
prevista la designazione di aree speciali di conservazione. Di questi ben 5, quello delle lagune
costiere (cod. 1150), i limonieti (1510) e quelli dunali (cod. 2130, 2250, 2270), vengono indicati
come prioritari: la loro conservazione è cioè è responsabilità particolare dell’Unione Europea.
I tipi di habitat presenti sono anche habitat di specie d’interesse comunitario, costituendo ambiti di
svernamento, nidificazione, alimentazione e sosta durante la migrazione per diverse specie di
uccelli, 13 delle quali sono indicate nell’allegato I della Direttiva “Uccelli”, e sono dunque
previste per le stesse misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat.
È presente anche una specie ittica d’interesse comunitario, il Ghiozzetto di laguna
(Knipowitschia panizzae).
Iniziative di conservazione
Il SIC è tra i 9 SIC pilota che sono stati oggetto di analisi dettagliata di habitat e specie come
riportato nella D.G.R.V. n. 3873 del 13.12.2005 “Attività finalizzate alla semplificazione e
snellimento delle procedure di attuazione della rete natura 2000. Manuale metodologico “Linee
guida per cartografia, analisi, valutazione e gestione dei SIC. – Quadro descrittivo di 9 SIC pilota.”
Lo studio ha riconosciuto nel SIC 27 tipologie di habitat (comprese le sottocategorie e gli habitat
non cartografabili), intendeno habitat d’interesse comunitario e habitat di specie d’interesse
comunitario. Dal punto di vista areale, gli habitat che ricoprono la maggiore superficie sono
rappresentati da lagune e velme, fatto perfettamente coerente con la tipologia generale del SIC;
ben rappresentati anche i boschi di Pinus sp. pl., generalmente in veloce evoluzione naturale verso
la lecceta. Positiva anche la scarsa copertura dei coltivi e degli arbusteti ad elevata componente
alloctona.
ALIA ss
126
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Per questo SIC si possono inoltre identificare le seguenti misure di tutela corrispondenti a
protezione o previsioni urbanistiche:
Descrizione
Normative
Localizzazione
Tutela paesaggistica
Bellezze naturali
- Art. 136, comma 1, D.Lgs.
41/2004
- LR 31.10.94, n.63
Terreni costieri compresi in una fascia della
- Art. 142, comma 1, lettera a)
profondità di 300 m dalla linea di battigia
del D.Lgs. 41/2004
- LR 31.10.94, n.63
Fiumi
- Art. 142, comma 1, lettera b)
del D.Lgs. 41/2004
- LR 31.10.94, n.63
- Regio Decreto 10.12.22
- Del.Cons.Reg. 08.10.98, n.84
Territori coperti da forreste e da boschi ancorché
- Art. 142, comma 1, lettera g)
percorsi e danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a del D.Lgs. 41/2004
vincoli di rimboschimento
- LR 31.10.94, n.63
- LR 13.09.78, n.52
- D.Lgs. 227/2001
Tutela urbanistica
Aree di tutela paesaggistica di competenza
provinciale
Zone umide
Interessa l’area
parzialmente
Interessa l’area
parzialmente
Interessa l’area
parzialmente
Interessa l’area
parzialmente
Interessa l’area
parzialmente
Interessa l’area
parzialmente
Interessa l’area
parzialmente
A confine con l’area
interessata
Interessa l’area
parzialmente
Interessa l’area
parzialmente
Interessa l’area
parzialmente
Interessa l’area
parzialmente
art. 21 NTA del PTRC
art. 30 NTA del PTP
Pinete esistenti
art. 16 NTA del PTP
Aree boscate e zone boscate con priorità di
riforestazione
Zona agricola periurbana
art. 17 NTA del PTP
art. 58 NTA del PTP
Corridoio ecologico
art. 39 NTA del PTP
Aree di interesse paesistico ambientale
art. 34 NTA del PTP
Biotopi e Geotopi
art. 12 NTA del PTP
Dune e paleodune
art. 13 NTA del PTRC
Tutela del suolo
Vincoli idrogeologici
Interessa l’area
parzialmente
art. 34 NTA del PTRC
Riserva provinciale speciale di conservazione
Tutela naturalistica
Siti d’Importanza Comunitaria
Interessa l’area
parzialmente
- Dir. 92/43/CEE
- DPR 08.09.97, n.357 e s.m.i.
- DGR 06.08.04, n.2673
Interessa l’area
parzialmente
.
- RDL 30.12.23, n. 3267
- LR 15.11.74, n.53
- LR 13.09.78, n.52
- LR 14.09.94, n.58
Interessa l’area
parzialmente
Dinamica del Sito
La storia di questo luogo, particolarmente complessa, esprime una sintesi delle trasformazioni
ambientali subite dai territori costieri e dalle interazione tra forze naturali e uomo negli ultimi secoli.
ALIA ss
127
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Furono i Veneziani, sul finire del XVII secolo ad allontanare le acque del fiume Piave dalla loro
foce naturale (Porto di Cavallino), creando il Lago della Piave nelle paludi a sud di Eraclea. A
distanza di due decenni, nel corso di una grande piena, il Piave creò la foce di Cortellazzo. Nel
1937, infine, fu ancora una piena a determinare lo sfondamento del lido e la creazione della foce
attuale, con il conseguente isolamento dei due chilometri conclusivi di alveo. Venne così a formarsi
una piccola laguna marina esclusa alle correnti fluviali, da cui il nome “Mort di Eraclea”. Nello
stesso periodo, ovvero nei decenni tra le due guerre, si procedette al rimboschimento della duna
litoranea, portando inoltre a termine l’opera di prosciugamento e di appoderamento dei territori
palustri retrostanti la foce. La successiva urbanizzazione balneare della pineta di Marina di Eraclea
non ha comunque interessato il settore più occidentale della stessa, corrispondente alla laguna del
Mort. La stessa pineta di Marina di Eraclea è stata urbanizzata soltanto parzialmente, per cui
attualmente, al composito biotopo di foce si accostano settori di pineta a pino domestico
riqualificati in termini forestali e di notevole interesse naturalistico. In corrispondenza dell’originaria
foce fluviale, parzialmente imbonita, sorge invece una darsena per imbarcazioni da diporto.
La complessità ambientale dell’area determina una ricchezza floristica decisamente notevole. Alle
specie autoctone proprie dei litorali sabbiosi, degli ambienti palustri d’acqua dolce e degli ambienti
salmastri altoadriatici si accostano infatti le specie alloctone introdotte con la forestazione degli
stessi litorali e inoltre, avventizie, ruderali e infestanti psammofile in quantità considerevole.
Si registra comunque la progressiva sostituzione della pineta con la lecceta.
Ricca e significativa, la fauna comprende specie nemorali, palustri, lagunari e di litorale.
I rischi di alterazione del biotopo sono strettamente connessi a progetti di urbanizzazione dell’area
agraria retrostante l’ambiente lagunare e di foce. Va comunque sottolineato che anche allo stato
attuale l’area subisce un forte disturbo a causa di un’intensa fruizione impropria, di tipo balneare e
ricreativo. Il sentieramento della pineta e l’aratura delle dune ad opera delle moto da cross, sono i
segni più evidenti di un degrado annoso. Gli stessi fenomeni erosivi dovuti all’azione del mare
hanno determinato gravi danni alla spiaggia e alla prima duna, su cui si accumulano rifiuti
spiaggiati e abbandonati in quantità rilevante.
Relazioni del Sito con la Rete Natura 2000
Il sito è ascrivibile alla categoria dei biotopi litoranei dell’alto adriatico, cui appartengono altri SIC
simili per caratteristiche con i quali condivide in buona parte gli obiettivi di conservazione.
I più prossimi lungo la linea di costa sono, a nord, il SIC IT3250033 “Laguna di Caorle - foce del
Tagliamento” e le ZPS IT3250040 “Foce del Tagliamento” e IT3250041 “Valle Vecchia, Zumelle e
Valli di Bibione”, e a sud il SIC IT3250003 “Penisola del Cavallino:biotopi litoranei”.
I siti di questa tipologia presentano prevalentemente habitat che, spesso, sono contigui e
presentano tutta l’articolazione degli habitat delle coste sabbiose e delle dune litoranee, con la loro
caratteristica vegetazione psammofila, che vanno dalle dune embrionali, alle dune bianche (dune
mobili e semifisse), alle dune grigie (dune fisse), fino alle depressioni interdunali e alla vegetazione
con chiaro carattere secondario, come i pratelli riferibili ai Malcomietalia e/o ai Brachypodietalia. I
settori dunali più interni, infine, ospitano ginepreti e pinete costiere.
Tra gli habitat presenti nei siti compaiono anche formazioni ad alofite (1310, 1420).
Il clima è tipicamente mediterraneo. I suoli sono caratterizzati dall’elevato contenuto di sabbia.
Sono presenti microgeosigmeti, determinanti da fitocenosi catenali, che si sviluppano su spazi
anche molto limitati.
La biodiversità è elevata, sia a livello di specie che di comunità. Il mosaico è determinato
prevalentemente dalle caratteristiche del suolo. Piccole variazioni di quota o variazioni
micromorfologiche determinano condizioni ecologiche idonee per comunità vegetali e animali
molto diversificate.
Nel loro insieme, si tratta di habitat in cui è facile un sostanziale cambiamento floristico e
faunistico, determinato anche da piccole variazioni nei parametri fisici e morfologici.
I siti hanno una superficie di estensione molto variabile, prevalentemente intorno a 150 ha, ma
talvolta misurano una decina di ettari. L’ampiezza della superficie, che è spesso ridotta, testimonia
ALIA ss
128
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
uno stato di conservazione dell’habitat che non è omogeneo in tutto il territorio e che presenta
numerosi fenomeni di frammentazione e di smantellamento delle dune.
Sviluppo del SIC in assenza del Piano in oggetto
Il sito necessita di una pianificazione attenta, che tenga conto della particolare sensibilità degli
habitat presenti soprattutto alle eventuali modificazioni di carattere idrodinamico alla foce del Piave
e all’uso degli ambienti sabbiosi (spiaggia e dune).
La mancanza di strumenti pianificatori che prevengano tali degradi comporterebbe la perdita di
molte delle valenze naturalistiche per le quali il SIC è stato designato.
Metodologia adottata
Si è fatto riferimento in primis ai Formulario Natura 2000 che descrive i siti, le emergenze
conservazionistiche (habitat e specie), la vulnerabilità e alla cartografia relativa.
Sono seguiti una serie di sopralluoghi alle aree d’intervento e alle aree dei siti Natura 2000.
Si è fatto riferimento anche a studi e pubblicazioni di carattere naturalistico (vegetazionale ed
ornitologico) riguardanti l’area.
Sulla base degli stessi si sono individuate le valenze ambientali, intendendo nello specifico gli
habitat, con particolare attenzione per quelli d’interesse comunitario e i prioritari, e le specie
ornitiche in allegato I della Direttiva “Uccelli”, specialmente le nidificanti.
Esiti dei sopralluoghi
I sopralluoghi fatti nei siti natura 2000 hanno consentito di rilevare gli habitat e le specie
confermando i dati dei formulari. I sopralluoghi hanno confermato le informazioni presenti nella
documentazione consultata che, per quanto rilevato, non necessita di aggiornamenti.
I sopralluoghi all’area di Piano hanno invece permesso di rilevarne lo stato di fatto e di valutarne il
peso che l’area ha nelle finalità della Direttiva “Habitat”. Ne è risultato che una corretta
pianificazione in senso conservazionistico deve essere messa in atto al fine di contrastare i
possibili usi degradanti dell’area.
Organizzazioni – Fonti per la raccolta dati
La Regione Veneto, Direzione Urbanistica e Beni Ambientali, ha fornito le schede aggiornate dei
siti in oggetto e gli elenchi dei siti con cui gli stessi sono in relazione (quelli che interessano la
Laguna di Venezia).
Pubblicazioni della Società Veneziana di Scienze Naturali e dell’Associazione Faunisti Veneti
hanno permesso di avere un quadro completo dei popolamenti faunistici dell’area in questione.
Pubblicazioni varie, ad opera di diversi autori e di associazioni quali il WWF Italia, hanno fornito
elementi per la descrizione delle dinamiche ambientali, sia ecologiche sia geomorfologiche, che
interessano la Laguna di Venezia, nonché per l’evidenziazione delle problematiche di gestione
dello stesso.
Principali criticità emerse
ZPS “Laguna di Venezia”
SIC “Laguna superiore di Venezia”
 erosione delle barene dovuta all’eccesso di traffico nautico,
 perdita di sedimenti non compensata da un eguale tasso di importo marino,
 inquinamento delle acque (polo petrolchimico di Marghera, all’agricoltura e all’acquacoltura)
 attività di itticoltura intensiva.
SIC “Laguna del Mort e Pinete di Eraclea”
ALIA ss
129
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
 presenza di fenomeni erosivi
 frequentazione turistica.
 presenta di numerosi fenomeni di frammentazione e di smantellamento delle dune
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Indicazioni generali
Politiche
 Monitoraggio degli habitat e delle specie
 Fruire e pubblicizzare l’esistenza dei siti Natura 2000, mettendo in evidenza le caratteristiche
naturalistiche e culturali.
 Integrazione delle attività produttive esistenti (caccia, pesca, turismo balneare) con attività
complementari (turismo naturalistico, agriturismo, turismo scolastico)
 Associare ai prodotti radicati nel territorio dei marchi di qualità
 Favorire la fruizione guidata
 Monitoraggio della fruizione
Pianificazione
 Redazione dei un Piani di Gestione dei siti Natura 2000
 Realizzazione di buffer zones tramite opere di miglioramento ambientale
 Recupero della connettività ambientale del territorio comunale soprattutto tra i siti Natura 2000
 Progettazione di vie obbligate di accesso ai siti e relative strutture logistiche - fruizione guidata
e controllata

Partecipazione
 Organizzare eventi formativi sull’importanza economica della biodiversità
 Organizzare un ente di gestione dei siti che investa le diverse categorie economiche della
responsabilità di mantenimento della biodiversità
Indicazioni specifiche
ZPS IT3250046 e SIC IT3250031
Laguna di Venezia e Laguna superiore di Venezia
Vedi paragrafo relativo alle iniziative di conservazione secondo D.G.R.V. n. 2371 del 27.07.2006
SIC IT 3250003
Laguna del Mort e Pinete di Eraclea
 Redazione di un Piano di Gestione
 Recupero degli habitat degradati
 Limitazione e controllo degli accessi, realizzando una sentieristica e una fruibilità obbligata
ALIA ss
130
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.8
2.8.1
Patrimonio culturale, architettonico, archeologico e paesaggistico
Patrimonio culturale, architettonico
Per questa componente si fa riferimento alle indagini specialistiche che verranno redatte con
l’elaborazione del PAT.
2.8.2
Ambiti paesaggistici
Il paesaggio del territorio di Jesolo è in prevalenza di tipo agrario, in larga parte definito dalle
recenti bonifiche e con la diffusione di grandi aziende agricole. Le opere di bonifica, effettuate al
fine di migliorare le condizioni dei vasti terreni acquitrinosi e depressi, furono portate a termine nei
primi decenni del ‘900 mediante una serie di interventi che hanno visto il concorso dello Stato.
Detto paesaggio agrario può essere suddiviso in quattro ambiti prevalenti:
1. zona compresa tra il confine nord del Comune e la parte limitrofa a Jesolo Paese, in cui
prevale la coltivazione tipica dei frutteti e dei vigneti che si alternano con la presenza di
mais, soia, barbabietole, oltre al terreno a riposo.
2. parte più occidentale del territorio, caratterizzata dall’orticoltura praticata sia a pieno campo
che in serra da aziende di dimensioni piuttosto ridotte a carattere familiare.
3. parte valliva (Valle Cavallino, Valle Dragojesolo, Valle Lio Maggiore, Valle Fosse), in cui
predomina l’attività di pesca intensiva o semintensiva. Le aree lagunari sono
particolarmente interessanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale.
4. aree lungo i corsi d’acqua del Sile e del Piave (alla foce del quale si segnalano due aree di
notevole rilevanza naturalistica individuate nella Pineta e nella Laguna del Mort),
presentanti caratteri ben definiti di particolare interesse paesaggistico/ambientale e
naturalistico.
Il paesaggio agrario ha, quindi una duplice caratterizzazione, legata alla presenza di campi estesi
ed aperti, caratterizzati da una scarsa presenza di alberature, e da seminativo con presenza di
frutteti, con maggior numero di filari alberati lungo gli appezzamenti, in altri. Verso il litorale e i corsi
fluviali, le dimensioni degli appezzamenti diventano più contenute.
L’orticoltura è presente in modo significativo grazie soprattutto all’effetto induttivo esercitato dalle
aree limitrofe ad elevata specializzazione, quali il Cavallino.
Lo schema di appezzamento che prevale è, quindi, geometrico a maglie larghe, con scarsa
presenza di alberature. L’ambito risulta quasi completamente servito da una fitta rete di canali ad
esclusivo scopo irriguo, costellata da chiaviche, fossi ed impianti idrovori e integrata da canali
ripartitori principali con funzioni alternate irrigue e di scolo.
Esempi significativi del paesaggio sono i filari arborei che si ha modo di osservare nella zona
sublitoranea, in corrispondenza alle grandi tenute.
Il territorio, dal punto di vista paesaggistico, è sostanzialmente definito dai fiumi Sile e Piave che
delimitano i confini del Comune stesso e dai quali ripartono numerosi canali di scolo che
caratterizzano in maniera geometrica i campi aperti sistemati alla ferrarese e spesso drenati in
profondità.
Tale paesaggio fluviale riveste una importanza naturalistica rilevante, trovandosi nella zona del
Piave a sud di San Donà e abbracciando i tratti lungo il Sile e il relativo taglio che costeggia il tratto
stradale Jesolo-Portegrandi. Oltre alle siepi e alle alberature sparse nel paesaggio agrario
circostante tali ambiti, si notano lungo le arginature zone a prato nonché boschi perifluviali,
concentrati soprattutto lungo il Piave e Piave Vecchia, di rilevante interesse ambientale.
ALIA ss
131
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Per ciò che concerne il paesaggio urbano, l’edificazione è concentrata nei due centri abitati di
Jesolo Lido e Jesolo Paese, mentre risulta essere dispersiva ma più caratteristica nella campagna
limitrofa.
Il paesaggio urbano presenta generalmente caratteristiche qualitative molto basse, ad eccezione
dei recenti interventi che hanno riqualificato e dato significato ad alcuni importanti ambiti urbani.
Suggestivo lungo il fiume è il centro di Ca’ Nani, borgata tipica della una cultura fluviale
tradizionale.
Principali criticità emerse
 Paesaggio urbano di bassa qualità
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Attivare politiche di salvaguardia degli ambiti paesaggistici di pregio (fiumi, laguna, paesaggio
agrario di pregio e di interesse storico)
 Incentivare i processi di riqualificazione architettonica ed urbana.
Pianificazione
 Normare l’insediamento di attività integrative all’utilizzo agricolo in ambiti rurali di rilievo
paesaggistico.
2.8.3
Patrimonio archeologico
L’analisi della Componente Archeologica viene effettuata per ottemperare alla normativa vigente in
materia di tutela e conservazione dei beni archeologici,10 terrestri e subacquei, ingenerando il
minor ostacolo possibile alla realizzazione di progetti atti alla valorizzazione economica o alla
modernizzazione di un dato ambito geografico.
Risulta ormai da tempo riconosciuta la valenza degli studi di impatto ambientale e archeologico sul
territorio, lavori che, se redatti in fase progettuale, possono consentire una conoscenza più
approfondita e mirata non solo del rischio di rinvenimenti di natura archeologica, ma anche più
propriamente una ricostruzione storico-ambientale che può risultare utile nella realizzazione di
un’opera. Il riconoscimento, infatti, delle origini storiche e delle trasformazioni geomorfologiche e
ambientali di un dato territorio può fornire preziose indicazioni sui processi di pianificazione.
I dati raccolti nel presente lavoro sono frutto di una ricognizione del materiale edito, riguardante
l’area di studio. Il limite della ricerca è determinato non tanto dalle difficoltà di reperimento dei
documenti, quanto dall’impossibilità oggettiva di conoscere quanto non è stato ancora scoperto o
indagato. Si intende con ciò chiarire che per quanto riguarda le zone prive di rinvenimenti
10
C.P.C.M. 3763/6 del 20.04.1982 o Circolare Spadolini; Legge n.352 dell’8 ottobre 1997; D.L. 554 del 1999 o
regolamento della legge Merloni; D.Lgs. 29 ottobre 1999, n.490, Testo Unico; Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio,
ai sensi dell’art.10 della legge 6 luglio 2002, n.137; D. Lgs. di integrazione e correzione n.190/2002, in attuazione alla
legge delega 21 dic.2001 n.443 per le grandi opere; legge 109/2005, testo del D.Lgs. coordinato con la legge di
conversione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.146 del 25 giugno 2005, 2-ter, 2-quater, 2-quinquies.
ALIA ss
132
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
archeologici o di notizie storiche, verrà fornita una valutazione di rischio basata su deduzioni e
considerazioni legate a standard insediativi e a riferimenti letterari.
L’area oggetto di studio corrisponde all’ambito territoriale del comune di Jesolo, in provincia di
Venezia.
Lo studio del territorio nel quale si inserisce l’abitato di Jesolo non può esimersi da un’attenta
analisi geomorfologica esplicativa della formazione degli strati che compongono la “laguna
costiera”. Per un arco di tempo di 4000-5000 anni si assiste all’avvicendarsi di facies salmastre
lagunari succedute a prolungate fasi dulcicole, (palustri, fluviali e continentali)nel corso delle quali i
luoghi sono stati esposti ad ambiente subaereo, talvolta umido, con presenza di vegetazione in
fase di crescita e lenti di torba. Le trasgressioni si leggono a quote comprese tra i -4.75m e i 1.00m sul lmm.
Per alcuni cenni più puntuali riguardanti l’era volgare, è doveroso citare un grande studioso della
nostra regione11 che dice: l’area dell’attuale Laguna settentrionale ebbe certamente, nel corso del
primo millennio, un volto ambientale ben diverso, con qualche ben delimitata depressione umida, e
una facies del tutto simile, per esempio, a quella del comprensorio delimitabile tra Fossetta, Piave
e il Taglio del Sile, nel quale venne tracciata nel II secolo a.C. la via costruita dalle legioni
romane12. Il comprensorio delimitato dai due fiumi (Piave e Sile) non ha semplicisticamente
nascosto di recente una laguna madre sotto strati più o meno antichi e potenti di alluvioni fluviali, le
quali avrebbero diviso l’unico ambiente salso originario in una serie di sottobacini mediante i loro
tentacoli sabbioso-limosi.
È possibile constatare il fenomeno leggendo le depressioni dei sottobacini dove, soprattutto in
quelli del settore centrale e settentrionale, sono state identificate vaste e grosse stratificazioni di
torba di canna (detta Phragmites) e di strame (la famosa Typha) sovrapposte a letti conchigliferi,
ad indicare una successione di regimi da dulcicolo a salmastro legati alle trasgressioni marine, una
delle quali, collocabile tra la fine dl I a.C. e il II d.C., può aver consentito la colonizzazione delle
aree da parte della civiltà romana.
In epoca ben più vicina a noi, l’area subirà il suo più devastante trauma in seguito ai lavori di taglio
e arginatura per la creazione del nuovo corso del Piave e con la costituzione del “Lago della Piave”
tra il 1664 e il 1683, e successivamente da altri interventi devastanti, come ad esempio l’apertura
dell’intestadura di Braganzane, ma anche gli interventi di risanamento operati a partire dal XVIII
secolo, che hanno determinato ampi mutamenti negli strati superficiali.
Il Comel, lo studioso che per primo analizzò i luoghi iesolani nel 1931-3213 e poi ancora nel 1958, li
trovò profondamente mutati per la sparizione delle lenti di torba superficiali, che venivano
raggiunte a profondità sempre maggiori in seguito al lavoro meccanizzato dei campi e, una volta
rivoltate in superficie, erano destinate a scomparire determinando un conseguente incremento e
accelerazione del processo di costipamento dei terreni.
All’interno di queste trasgressioni e facies si collocano anche i periodi storici che qui si tenta di
ricostruire.
11
V. W.Dorigo, Venezia sepolte , 1994, p.19.
Ci si riferisce qui alla via Annia.
13
Comel A., I terreni agrari compresi nella tavoletta IGM “Jesolo”, Udine 1961.
12
ALIA ss
133
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
ALIA ss
134
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
L’epoca romana
Il territorio alle spalle dell’areale oggetto di indagine è in quest’epoca interessato dall’importante
opera della centuriazione, che si sviluppa in maglie focalizzate per lo più nei centri maggiori
(Padova,Altino,Oderzo,Treviso,Asolo) e aveva il perlomeno triplice scopo di colonizzare,
irreggimentare e coltivare i territori sottoposti al nuovo potere imperiale di Roma. Prima dei campi
centuriati i romani cominciarono ad introdursi nel territorio attraverso vettori stradali terrestri e
ALIA ss
135
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
anfibi. I primi (via Annia14, via Popillia, via Postumia, via Augusta e via Aurelia) a calcare tracciati
precedenti, paleoveneti e anteriori, ma ora ricostruiti in maniera più definitiva, con sistemi che
conferivano maggior solidità e durata. Di molti rimangono le tracce, visibili sia attraverso i
ritrovamenti archeologici che da foto aeree.
Le direttrici anfibie interessavano soprattutto il territorio lagunare, anche se si possono considerare
tali pure le vie d’acqua rappresentate dai numerosi fiumi che solcano la pianura veneta dai monti
verso il mare. La più famosa ed interessante tra le cosiddette fosse per il territorio di nostro
interesse fu la Popilliola, della quale diamo alcuni cenni relativamente al suo percorso.
Percorso endolagunare ed endolitoraneo composto non da un unico canale, ma da una sequenza
di percorsi acquei, soggetto a modificazioni ed integrazioni. La fossa Popilliola15 ha costituito, in
età romana, una complessiva seconda via di comunicazione, in qualche modo parallela alla via
Annia e preesistente alla riorganizzazione romana del territorio, riattivata e potenziata all’inizio
dell’età imperiale.
Di questo antico percorso, il cui nome deriverebbe dal diminutivo della via Popillia16, forse ad
indicarne la funzione sussidiaria, persistono numerose tracce idronomastiche che ci consentono di
seguirne il tracciato. La più importante è l’isola di Poveglia, statio (fossae) Popiliae (stazione della
fossa Popilia), la via d’acqua che indubbiamente proveniva dalla fossa Claudia (Chioggia).
Seguivano poi il canale Puviglola di Burano, passante per le acque della tumba Dauro, il canale
Popiliola (o Povegliola)17. Questa via d’acqua nel tratto da Chioggia a Caorle era presidiata da una
teoria di torri che, in laguna, sono quasi tutte sommerse e talora sono state inglobate in edifici
religiosi. Delle torri del tratto extra lagunare (Torre di Piave o del Caligo, Torre di Mezzo, Torre di
Fine, Torre dei Mossoni, Torre di Livenza) rimane memoria solo nelle mappe del Cinquecento,
perché già nel XVI secolo non esistevano più18.
14
La via Annia congiungeva Padova ad Altino e fu costruita per iniziativa di Tito Annio Rufo, durante la sua pretura nel
131 a.C., venendo a completare il percorso della via Popillia che univa Adria a Padova, e congiungendo due importanti
centri commerciali posti a sud e a nord dell’arco adriatico.
L’importanza di questa tratta viaria viene ribadita anche dal rinvenimento di alcuni cippi miliari, tra i quali il più antico è il
miliare di Diocleziano, Massimiano, Costanzo e Galerio (293-305 d.C.), rinvenuto in località Camin, nel quale viene
riportata la distanza in miglia e considerato testimone di un riattamento viario effettuato dai Tetrarchi allo scopo di
collegare più saldamente la parte occidentale (Milano) con quella orientale (Aquileia) dell’Impero. I lavori di
manutenzione facevano seguito ad un periodo di crisi del tracciato, avvenuto attorno al II-III secolo d.C. e dovuto
prevalentemente alle ingressioni delle acque palustri.
Il periodo di vitalità del tratto costiero entra decisamente in crisi nel V secolo, allorché il percorso inizia a perdere il ruolo
strategico ed economico ricoperto fino a quel momento. Il decadimento, in realtà, riguarda in generale tutto il sistema
urbano e stradale della Venetia orientale che subisce dei drastici ridimensionamenti e manifesta mancanza di cura e
manutenzione, segno di un inarrestabile declino politico, demografico ed economico. La via Annia, insieme ad altre
arterie viarie, si trasforma da elemento difensivo dell’impero a strumento offensivo, in quanto offre alle popolazioni
barbariche rapidi ed efficienti assi di penetrazione all’interno del territorio romano. Dopo le calate dei Visigoti (408 d.C.) e
degli Unni (452 d.C.), il decadimento della strada si accentuò con l’ingresso dei Longobardi nel VI secolo, che determinò
il tramonto dell’egemonia di Aquileia, a favore di Cividale del Friuli, e la fine dell’unità territoriale, con la divisione tra
Venetia continentale, in mano ai Longobardi, e Venetia marittima, controllata da Bisanzio.
Emergono nuove vie di comunicazione e la funzione della strada costiera si vede profondamente modificata, utilizzata
solamente per i contatti tra insediamenti viciniori, essi stessi impoveriti e dimensionalmente ridotti rispetto all’epoca
romana.
15
Notizie tratte da O.Zambon,2006, p.95 seg.
16
La via Popillia era stata tracciata tra Rimini ed Adria nel 132 a.C. dal console Popillio Lenate. L’anno dopo il pretore
Tito Annio Rufo aveva realizzato un successivo tracciato stradale, la via Annia, che, partendo da Adria e quindi
collegandosi alla via Popillia, e passando per Padova, Altino e Concordia, e toccando, per quanto ci interessa, i centri
attuali di Musile e San Donà di Piave,conduceva fino ad Aquileia, il centro più importante non solo della Venetia et Histria
(Decima Regio), ma di tutto il Nord Italia. Oltre all’Annia esisteva una seconda via che la Tavola Peutingeriana indica
come la prosecuzione della via Popillia. Essa, con un percorso più aderente al margine lagunare, passando per Evrone
(Vallonga), Mino Meduaco (Lova) e Maio Meduaco (Sambruson), accorciava il collegamento con Altino e Aquileia per chi
proveniva da sud. Questa via forse ha conservato il nome di Popillia o forse era ad essa associata con il nome di Nuova
Popillia.
17
[litus] Pupiliola “proxima non longe a Capurlense castrum” (Origo,II,79 e III, 165).
18
Ad eccezione della Torre del Caligo, del quale pare sia rimasto un rudere. Questa torre sembra sia stata costruita su
una precedente struttura di età imperiale riutilizzando materiale di età romana.
ALIA ss
136
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Durante l’età imperiale l’itinerario, dopo un breve tratto sulla Piave, assumeva due diversi tracciati:
quello della Popilliola, che attraverso il canale del Doxe conduceva alla stazione viaria dell’Annia a
Fiumicino, e quello detto della Cava Vecchia, diretto dietro i cordoni delle dune a Fine e alla
Livenza presso Caorle. Fra l’uno e l’altro era il vicus altinate di Equilo, che dovette certamente
almeno in parte la sua fortuna alla collocazione su un trivio acqueo di evidente importanza.
Nel Trecento il percorso della via d’acqua da Torcello a Caorle era il seguente: canale di Burano,
canale di S.Felice, canale Rigà, canale dei Bari, Lio Maggiore, canale del Caligo, Torre e Palata
del Caligo, Piave Vecchia, Equilo/Jesolo, canale Popilliola, palata Popilliola (canale Velai/Velado),
Torre di Fine, canale Revedoli, Livenza Vecchia, Torre di Livenza, canale Comessera, Caorle.
La Popilliola (o Poveiola) si dipartiva dalla Piave vecchia presso il centro dell’attuale Jesolo
Paese, 90 metri ad est dello sbocco dell’attuale via Pirami nella via Piave vecchia e 460 metri ad
ovest del ponte detto “della Vittoria”. Proseguiva verso nord lambendo l’attuale via Pirami e
deviava verso est prima di superare l’attuale Taglio di Re. Si divideva poi in due rami, uno piegava
ad arco verso sud raggiungendo i futuri Taglio di Re e Cava Zuccherina, congiungendosi
probabilmente con un tratto di quello che, approfondito e allargato diventerà il Nuovo Canale
dell’Arco o Cava Zuccherina. L’altro proseguiva verso est, compiva una curvatura più accentuata,
ad U, e quindi raggiungeva il punto d’incontro tra la futura Cava Zuccherina e i canali Revedoli e
Largon.
Precedentemente al Nuovo Canale dell’Arco esisteva il canale dell’Arco o Cava vecchia, che
partiva dalla parte inferiore dell’ansa compiuta dalla Piave vecchia a Jesolo Paese (prospiciente il
municipio), girovagava attorno al futuro canale Cavetta e poi prendeva una direzione nordest che
lo portava a collegarsi con il Revedoli. Nel suo tratto iniziale, quello che lo conduceva in prossimità
del Cavetta, il corso d’acqua passava per l’antica pineta di Jesolo.
Successivamente, nel XV secolo, dal momento che i due canali Popilliola e dell’Arco erano interriti
e non più praticabili, il Senato veneziano decide di far scavare una nuova fossa che unisca il Piave
con il canali Revedoli e del Dose (o Largon). Il canale prende il nome di Nuovo Canale dell’Arco o
di Cava Nuova e, dal 1499, passando la sua manutenzione alla famiglia Zuccarini, cambierà il suo
nome in Cava Zuccarina, che fino al Regio Decreto 28.8.1930, n.1436, sarà anche il nome assunto
dal villaggio che poi tornerà a chiamarsi Jesolo. Il Nuovo Canale dell’Arco o Cava Zuccarina
partiva dalla Piave Vecchia circa 460 metri più ad est della Popilliola, praticamente all’altezza
dell’attuale ponte “della Vittoria” di Jesolo Paese quindi, compiendo un arco attorno al villaggio di
Equilo/Jesolo, raggiungeva quello che è ora il tracciato della strada provinciale n.42 “Jesolana”, lo
seguiva fino al futuro prolungamento del Taglio di Re, superato il quale lo abbandonava per
imboccare i percorsi delle odierne vie Trinchet e Fornera e arrivare così a circa 200 metri
dall’incrocio di via Fornera con la strada arginale di via Piave Nuovo (550 metri circa a ovest delle
case di Cà Fornera). Qui, all’altezza della palata Popilliola, la Cava Zuccarina si incontrava con il
canale Revedoli, allora dall’andamento molto più sinuoso dell’attuale canale artificiale omonimo, e
che nell’ultimo tratto seguiva il percorso del Piave Nuovo. L’ultimo segmento del Nuovo Canale
dell’Arco deve aver sfruttato per diverse centinaia di metri quanto restava del corso della ormai da
tempo abbandonata Popilliola. Questa confluenza dell’antica via d’acqua con quella nuova sembra
avvalorata da tracce di paleoalvei rilevati in prossimità delle case Val d’Argento e Morosina.
Quindi percorsi d’acqua preesistenti ai romani, a collegare insediamenti disposti in ordine sparso,
ma collegati e ravvicinati proprio dai corsi d’acqua. È possibile leggere una maglia di
comunicazioni primitive anche trasversali, realizzate prima della stessa riorganizzazione romana,
sull’esempio delle fosse etrusche, che solo all’inizio dell’età imperiale Augusto, quindi Claudio,
infine i Flavi pensarono di riattivare e potenziare. Alcuni punti di snodo della navigazione romana
retrostante ai lidi, come le torri de Caligo,da Fine e altre, coltivati nell’alto medioevo, furono
probabilmente attivi fin dall’età preromana.
Si è accennato ad un Equilo vicus altinate: nella Regio della Cispadana vici si dovevano trovare
solo in zone fuori mano e ritardatarie, come capoluoghi di pagi in corso di romanizzazione, per
esempio nel Delta del Po, nelle zone umide e boscose in margine alle centuriazioni, o in
ALIA ss
137
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Transpadana. Le stazioni stradali costituivano un altro tipo di abitato, capace di esercitare una
certa attrattiva sui dintorni.
Purtroppo attualmente non si conosce quasi nulla riguardo alla struttura tipica dei vici, ma si pensa
genericamente che si trattasse di insediamenti funzionali o modeste concentrazioni di non addetti
all’agricoltura dell’Italia preromana. Nel caso di Equilo si può ritenere che ad un insediamento
paleoveneto, la cui spia per ora è solamente il toponimo19, siano succeduti sul fiume gli stabilimenti
di statio romani, e infine, anche in luoghi di sfruttamento agricolo e armentizio, qualche villa.
Il sito di Equilo si giustifica con complesse ragioni fisiografiche. Il terreno è profondamente
disuguale: lungo i lidi, con una profondità variante da 1 a 2,5km, una complessa catena di alte
dune, sorte in parte sulla foce di un palealveo plavense, configurava un ambiente altoadriatico a
pineta, non privo di avvallamenti paludosi salmastri, attraverso i quali si potè insinuare quella che
fu detta la Cava Vecchia, da identificare con il canal dell’Arco. A nord antiche alluvioni provenienti
da Piave Vecchia e Taia da re, avevano coperto in buona parte precedenti ambienti lagunari che
saranno più tardi utilizzati a salina, creando estensioni di più alto sedime intervallate da bassure
meno adatte alla dimora. I livelli del terreno denunciano ancora oggi i caratteri della instabile storia
naturale del sito.
Nel sito delle Mure, ad esempio, ritenuto l’insediamento arcaico più probabile e importante, il livello
del piano campagna oscilla oggi tra +0,50m e +1.00m sul lmm, configurando una stretta lingua
sopraelevata che si allunga verso nord. Su questa “altura” è stata scoperta una basilicula databile
al V secolo, sulla quale ne è sorta un’altra alla fine del VI inizio del VII, coperta infine da una
grandiosa basilica di età romanica, risalente al XII secolo; 300m più a nord è stata scoperta
un’altra piccola chiesa, S.Mauro, con evidenze di IX-X secolo e posteriori.
Non si tratta del sedime di una città. Altri insediamenti, produttivi ed ecclesiastici, sono sorti al di
fuori del sito, anche a rilevante distanza, in età medioevale.
Bisogna considerare che il territorio, così come quello lagunare veneto, è stato soggetto nei secoli
ai due fenomeni naturali noti come eustatismo marino e subsidenza del terreno, che ci inducono a
calcolare un abbassamento del livello di campagna di 14cm per secolo, cosicché il livello attuale è
di -2.10m rispetto alla seconda metà del V secolo, di -1.95m rispetto alla fine del VI secolo etc.
Il sito di Equilo giace dunque su una breve piattaforma alluvionale plavense in sinistra del fiume,
nel punto in cui esso, dopo aver modificato tra Musile e Caposile il suo percorso a meandro per
darsi un più diretto e appena ondulato tragitto verso il mare, grazie ad una lieve pendenza del
terreno. Effettua poi un’improvvisa svolta di 180 gradi e vagabondando alle spalle dei cordoni
dunosi raggiunge la foce in Porto di Piave vecchia. La svolta è stata imposta da una molteplice
linea di dune che confluivano in mare in una località scomparsa presso Cortellazzo, detta Portesin,
già formata da un paleoalveo del Piave sul quale fu praticata la Taia de re. Quindi il sito di Equilo
fruiva anche di un porto fluviale e mediante la Cava vecchia godeva di un’altra uscita marittima
attraverso il Portesin.
Le prove dell’esistenza di un vicus di Equilo nei primi secoli della nostra era stanno
fondamentalmente nell’area delle Mure, anche se esistono altri ritrovamenti alla Galliola e a Torre
de Mezo e in altre località del litorale, tipologicamente troppo vari e variamente dislocati per
negarne il significato parlando di materiali di spoglio provenienti da altre località.
La presenza di una basilichetta cristiana del V secolo, costruita su apparenti fondazioni civili
precedenti, in un sedime che resterà cardine usuale per le fondazioni ecclesiastiche poi episcopali
di VII e XII secolo, e che ha restituito vetri di I e II secolo e ceramica norditalica di IV, non
troverebbe spiegazione in età precedente le invasioni se si escludesse l’esistenza di una comunità
organizzata e già convertita alla nuova fede, e perciò un insediamento.
Che cosa ci fosse in età imperiale o anche precedente attorno a quel nucleo che appare cristiano
nel V secolo, non è ancora possibile accertare. Forse un piccolo insediamento originario, fiorito ed
allargatosi in età tarda grazie alla permanente funzione di statio nautica fra Ravenna e Aquileia,
che sembra attiva almeno fino all’inizio del IV secolo, se ci basiamo sull’Edictum de pretiis di
19
Equilo da equus, un rimando ai famosi cavalli della cultura paleoveneta.
ALIA ss
138
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Diocleziano. Ci sembra plausibile, comunque, che si siano qui attestate, anche con fabbricazioni
lignee, quelle popolazioni che vissero nei secoli VII e VIII attorno e all’interno di un castellum
bizantino.
Il sito delle Mure risulta abbandonato tra la fine del XIV secolo e la prima metà del XV secolo.
Il vicus non ebbe una precisa configurazione areale, ma non fu nemmeno isolato nella campagna.
L’ipotesi, modulata dal Dorigo20 attraverso le correlazioni complessive di quanto segnalato dalle
prospezioni geoelettriche, dalla aerofotografia, dal rilievo, dai reperti, dalla topografia e dalla
metrologia, induce a ritenere che il vicus si sia esteso, fra I e II-III secolo d.C., in area contigua a
quella occupata da una villa con fattorie, con un connettivo di abitazioni lignee di coloni e di addetti
alla coltura del cavallo, alla navigazione interna e alle saline.
Altre due ville poterono situarsi sui montones del litorale, mentre una o due stationes di controllo e
servizio della navigazione interna sorsero quasi certamente sulle rive del fiume.
Il castellum bizantino, continua il Dorigo, potrebbe essere un’opera del tutto nuova, soprattutto se
costruito sull’ansa del fiume, ma sembra più plausibile che insista nell’area del centro ecclesiastico
di V-VII secolo e abbia sfruttato i resti e le fondazioni della supposta villa romana come materiale
costruttivo. Nel sito o nei dintorni, quindi, dobbiamo presumere la presenza di una grande villa
tardoantica, le cui cospicue fondazioni saranno state riutilizzate per la costruzione militare o
ecclesiastica di epoca medievale.
Anche il sito di San Mauro, così come i più lontani S.Leucio, S.Vito, S.Giorgio del Pineto e
S.Croce, risalenti ad età altomedievale, debbono essere ritenuti con forte probabilità luoghi di
rilevanti insediamenti agrario-padronali del tardo impero.
La basilica di Equilo e il monastero di S.Mauro
La basilichetta scoperta negli anni ’60 del secolo scorso sotto la grande cattedrale iesolana e
nuovamente oggetto di indagine negli anni ’80, si data come prima fondazione al V secolo, alla
quale succede una ricostruzione di VI (datazione stabilita da una moneta di Teoderico trovata nella
muratura di fondazione) e un’altra di VII secolo. Sotto il presbiterio di quest’ultima, in uno strato
con tracce di incendio, si sono recuperati vetri, una lucerna con croce, ceramica sigillata africana,
graffita, grezza di V secolo, tre pettini in osso, frammenti di anfore e lucerne.
L’esistenza di una chiesa di V secolo, probabilmente semidistrutta dalle scorrerie attilane, e di una
nuova costruzione di VII secolo vissuta quasi certamente fino all’899 e forse sopravvissuta con
opere di riparazione alla devastazione ungarica, comportano una prova fondamentale dell’antichità
di Equilo.
Più o meno nel medesimo periodo in cui fiorì la seconda basilica di S.Maria, a 270m di distanza da
essa in direzione nord, troviamo una chiesetta ancor più piccola, scavata per la prima volta negli
anni ’50. La località era nota agli abitanti come “samoro” e le mappe cinquecentesche dell’area
identificavano il luogo come S.Moro, ponendovi pure un campanile. Purtroppo le fonti documentali
non conoscono il titolo se non come idronimo e in effetti il sito doveva essere raggiunto da un
canale, così come risulta dall’interpretazione aerofotografica e dalla ricerca archivistica che cita un
rivus sancti Mauri in fonti del 1275 e 1290. Il rivus doveva essere collegato quasi certamente
mediante un’ampia rete acquea alla navigazione litoranea che faceva capo alla Piave vecchia.
Non si può dunque dubitare dell’esistenza di una chiesetta intitolata a S.Mauro in questo luogo,
anche se l’attribuzione di monastero si fonda solamente sui rilievi archeologici del 1954 che
presentano una chiesetta con pianta somigliante a quella di S.Maria, una basilichetta ad absidi
iscritte con la navata definita da pilastri a lesena. Questi caratteri, unitamente all’informazione che
“resti di pareti e basamento risultano ben lavorati con mattoni romani tenuti assieme da buona
malta” autorizzerebbero a datare il manufatto originario in epoca assai alta, fra il VI e il VII secolo.
20
Dorigo, 1994, p.64.
ALIA ss
139
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Il castellum bizantino
Abbiamo accennato all’esistenza di un castellum in epoca post romana, del quale non sussistono
evidenze archeologiche perché le sue mura sono state presumibilmente smontate per consentire
la costruzione della basilica di XI-XII secolo, e le fondazioni sono state riutilizzate come base per la
costruzione dell’edificio.
Significativa testimonianza rimane il passo del Chronicon Altinate21 che narra della costruzione del
Castellum Ammianae e del Castellum Equili, e riguardo al secondo dice che nasce all’interno di un
securum locum, ottenuto dirottando un canale, nel quale un gruppo di famiglie in “circuitu
composuerunt se totos ac sapientes, anteriores et nobiliores, edificaverunt de illorum proprio
decimo castellum”. Uno di essi, Egilius, si costituisce come tribuno, attribuendosi il tribunatum
judiciarium ab intus et foris. Attorno risulta una gran fabbrica di chiese e monasteri nella pertinenza
territoriale di totum litus Pineti…usque ad confinium termini. Chi vorrà lavorare nei campi coltivati
del lido Pineto pagherà un affitto, mantenendosi alle dipendenze dei tribuni.
Emerge anzitutto una conferma importante della struttura militare del rapporto popolazioneambiente, e una caratterizzazione interessante dell’organizzazione limitanea bizantina. Se gran
parte della terra e dei lidi dell’arco meridionale della provincia, da Lauretum a Metamaucum, viene
descritta come posseduta da poche famiglie tribunizie padovane e se nell’agro altinate i lidi sono di
completa proprietà del vescovo di Altino-Torcello, fra Piave e Livenza la proprietà della terra è dei
tribuni che l’affittano in forme strettamente legate ad espliciti oneri di difesa. Questa situazione può
datarsi cautelativamente attorno all’VIII secolo d.C..
La difesa si fondava sul posizionamento sul terreno di colonie militari accanto a campi trincerati,
castra e castella, per le emergenze difensive, e di torri di guardia e di sbarramento lungo il corso
dei fiumi, particolarmente nei punti in cui le curve a meandro li rendevano più controllabili.
Il medioevo e il tardo medioevo: paludi, vie d’acqua, saline, attività commerciali
Durante il medioevo vengono realizzati nuovi percorsi acquei alternativi o sostitutivi, creando
penetrazioni e derivazioni differenti a seconda delle necessità dei nuovi insediamenti possibili sulla
base delle trasgressioni marine. Il territorio, in effetti, era divenuto lentamente una trama fitta di
percorsi fluviali e marini discendenti e ascendenti e di collegamenti tra gli uni e gli altri. Una
ricostruzione totale e definitiva è impossibile per i rammendi e i mutamenti di itinerario o d’uso
imposti dalle trasformazioni ambientali e dalla scomparsa di vecchi idronimi e dalla creazione di
nuovi. I percorsi acquei principali, comunque, sono rimasti per secoli immutati.
Attorno alle paludi in trasformazione tra l’ XI e il XIV secolo vi erano terreni asciutti e produttivi: orti,
vigne, campi, prati e pascoli. Risultano, inoltre, mulini, luoghi per la pesca e l’uccellagione e
fondamenti di saline (vicino ad Equilo e a San Giorgio del Pineto).
In particolare il complesso dei fondamenti salinari si collocava nel contesto dei più antichi canali di
navigazione interna che collegavano, attraverso Equilo, Cittanova e Caorle, con Torcello e Rivolto.
Non esistendo ancora la Cava Zuccherina, che successe ai canali nel XV secolo, si può ritenere
che quei fondamenti fossero collocati più precisamente tra il canale de Archis a sud e il tracciato
della posteriore Cava a nord, la quale potrebbe essere stata scavata utilizzando i loro fossati e
marginamenti settentrionali.
Nell’XI secolo si avviano tentativi di ricostruzione di fondamenti perduti, in seguito alla
trasgressione del X secolo, ma alla fine, come in tutta la laguna veneziana, la produzione del sale
venne abbandonata. I grandi lavori idraulici dei secoli XV-XVII, unitamente ai fattori di subsidenza
ed eustatismo, e i conseguenti eventi naturali hanno fatto sparire ogni traccia degli opifici del sale.
La valle del Tragulo o Dragojesolo
La valle di Trago (Traglo,Tragulus), la corruzione del qual nome darà poi il toponimo Dragojesolo,
da cui si prenderà spunto nel 1930 per la creazione dello stemma comunale, fu oggetto di
21
Dorigo, III, 166-173.
ALIA ss
140
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
contestazioni e lotte, anche fisiche, fino alla fine del XII secolo. I motivi degli scontri erano legati
fondamentalmente alle attività di pesca e uccellagione che si svolgevano nel Tragulo per
concessione episcopale nell’XI secolo. Ci sembra inutile in questa sede indugiare oltre sulle
dispute tra proprietari,ma è utile ricordare il fatto che la palude in questione rivestiva una certa
importanza fino alla metà del XIV secolo, quando la crisi ambientale ne determina l’impaludamento
e il conseguente silenzio delle fonti al suo riguardo.
Il commercio
Nel XIII secolo Jesolo fu definitivamente sottoposta al controllo di Venezia, governata prima da
potestates di nomina veneziana, poi sotto il potestà competente anche sui Lidi Maggiore e Minore
e infine, nel Quattrocento, sotto il podestà di Torcello. Ma già prima di tale epoca Equilo aveva
iniziato la sua ripresa dopo la distruzione seguita alle invasioni ungariche: tra il 1000 e il 1200 ebbe
inizio la sua attività di commercio oltremare e questo sviluppo di intraprese dovette influire
notevolmente sulla salute del piccolo vicus, anche se risultano diversi trasferimenti di residenza da
Equilo a Rivoalto.
La ricostruzione dell’abitato pare si sia ristretta, fra il X e l’XI secolo, all’interno della modesta
cerchia muraria dell’antico castellum Equilegense, mentre risultano ricostruiti monasteri nelle aree
limitrofe (v. S.Giorgio, S.Mauro, SS.Vito e Modesto) e due hospitales, uno vicino a Musile e l’altro
presso la foce della Livenza Vecchia.
Equilo tardomedievale
Il quadro complessivo di Equilo che si coglie dall’esame delle istituzioni e costruzioni ecclesiastiche
nell’avanzato XIII secolo appare in netta fase di ripiegamento economico e civile, sia nel più vasto
orizzonte delle campagne, sia nel più ristretto ambito urbano. La trasformazione di un’economia
dell’acqua dolce e salata procedette con notevole rapidità, scomparendo per la regressione marina
i fondamenta salinarum e impaludandosi in canneti molte acque tranquille per la mancanza di
regolazione idraulica del territorio, soggetto a frequenti rotte fluviali e interramento di corsi d’acqua
vivificatori.
L’agricoltura era lasciata alle iniziative dei conventi che conseguivano magri risultati; all’interno di
Equilo vi erano terreni vuoti (pecias de terra vacua) dove si tentava di piantare vigne e coltivazioni;
i rivi si trasformavano, la palude avanzava, sparivano due chiese.
Si assiste ad un secondo sinecismo verso Venezia, prima con esodo dalle campagne verso il
capoluogo e poi con l’abbandono della stessa Equilo.
Le pinete litoranee, progressivamente depauperate e ridotte, apparivano in lenta ripresa durante il
Trecento, ma erano state poi devastate nel 1379 e ridotte a pochi boschetti nel secolo successivo.
Si assisteva, inoltre, ad un duplice fenomeno: a nord di Equilo ristagnavano progredienti acque
alluvionali di palude dolce, che avevano esteso enormemente l’antica palus de Plave, mentre
nell’ambiente litoraneo dell’attuale valle Dragojesolo si riduceva a pozzanghera salmastra un luogo
altamente produttivo.
Venezia guardava a questo territorio come ad un’area di servizio, da allagare se necessario per
ragioni militari e da sfruttare miserevolmente.
Nel XV secolo il tessuto insediativo sul territorio si era dissolto, sia per l’affievolimento delle
comunicazioni acquee, sia per l’estendersi delle paludi e il venir meno di opere di prosciugamento
e recupero ogniqualvolta i due fiumi inondavano la regione.
Il Piave
Il nome antico del Piave, Plabis, non è ricordato da nessuna delle fonti letterarie che ci sono
pervenute, prima del VI secolo d.C., ma ha un’origine molto antica: deriva dalla forma venetica
della radice indoeuropea plew che significa “scorrere”.
ALIA ss
141
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
In epoca protostorica il Piave aveva funzione prevalentemente di via di penetrazione e di veicolo
di diffusione di civiltà. In età romana assume il ruolo di attrazione insediativa e di unione tra aree
lontane tra loro e diversamente sfruttate: la pianura destinata all’allevamento e alla coltivazione, e
le boscose aree alpine e prealpine, grandi riserve di legname, ricche di abeti, larici, castagni, aceri,
faggi e querce, materiale largamente impiegato nella cantieristica navale, nell’edilizia pubblica e
privata e come combustibile.
La presenza a Feltre e anche a Belluno delle corporazioni dei Dendrophori, che comprendevano
boscaioli, artigiani, grossisti e trasportatori del legno, rimanda al commercio del legname tramite il
Piave. È probabile che il trasporto avvenisse, così come ben documentato nel XV secolo, ma già
consuetudine consolidata fin dal XI secolo, per fluitazione legata. Zattere di abete, chiamate da
Vitruvio22 rates, cariche del prezioso e pesante larice, di merci e passeggeri, venivano condotte da
abili manovratori lungo il Piave attraverso i porti fluviali di Codissago, Belluno e Nervesa e, una
volta giunte in laguna ad Altino e scaricate le merci, i tronchi di cui erano composte venivano sciolti
e nuovamente utilizzati. La felice posizione di Altino, situata al crocevia di percorsi fluviali, viari,
endolagunari e marittimi, consentiva alle merci prodotte localmente o in transito dai maggiori centri
adriatici, di raggiungere i mercati di Treviso, Montebelluna, Feltre e dell’area danubiana attraverso
il Sile e la via Feltrina, cardine massimo della centuriazione trevigiana, o tramite la via Claudia
Augusta.
All’allevamento e a percorsi di transumanza lungo il bacino del Piave, probabilmente sugli stessi
sentieri utilizzati in età preromana, rimandano numerose fonti classiche che ricordano le cevae,
piccole vacche, e le pecore altinati e celebrano la lana di Altino come una delle migliori in
commercio23.
Il Piave si rivela in età romana come via percorsa da intensi traffici commerciali: un fiume
economicamente importante che gli autori latini e Plinio in particolare non ritengono invece degno
di menzione. Lo scrittore riporta, infatti, in ordinata successione geografica e seguendo la linea di
costa da ovest verso est, tutti i fiumi, i centri che sorgono lungo le loro rive e i loro porti situati alla
foce, delineando così la struttura non solo fisica, ma anche insediativa e politico amministrativa
della fascia costiera chiamata Venetia. Menziona per primo il Silis ex montibus tarvisanis, tralascia
il Piave e cita invece il Liquentia ex montibus opiterginis.
Risulta difficile pensare ad una semplice dimenticanza o ad un errore di Plinio, considerando
l’attendibilità delle sue fonti e la sua conoscenza diretta dei luoghi.
Il passo di Plinio ha suscitato un lungo dibattito che si è attualmente concretizzato nell’ipotesi che
esistesse in età antica, soprattutto romana, una confluenza Piave-Sile nei pressi di Altino,
ambiente di foce dove un ramo del Piave, il Musestre, si gettava nel Sile.
Per questo Plinio, nel descrivere la linea di costa avrebbe visto e registrato una sola foce e
avrebbe menzionato un solo fiume, il Sile appunto.
Recenti indagini geomorfologiche sembrano ora meglio precisare la situazione idrografica del
Piave in epoca antica, delineando un quadro diverso dall’attuale e da quello finora prospettato
dagli studiosi. La presenza di ghiaie rinvenute in un recente sondaggio a Casier, databili a 35003200 anni fa (XVI-XIII secolo a.C.), prospetta per la prima volta la possibilità, esclusa finora da tutti
gli studiosi, che un ramo del Piave, nel Bronzo medio-recente, si sia unito al Sile a sud di Treviso.
In epoche forse coeve e/o successive il Piave doveva probabilmente scorrere in pianura attraverso
numerosi rami, solo in parte coincidenti con corsi attuali, ma ben riconoscibili dalle foto aeree
zenitali e nella cartografia storica.
Alla luce dei nuovi studi e scoperte possiamo ipotizzare che Plinio, nel descrivere la fascia costiera
chiamata Venetia, avrebbe volutamente tralasciato di citare il Piave o più precisamente il suo ramo
principale e i suoi corsi secondari, perché difficilmente identificabili e privi, a differenza degli altri
fiumi, di un porto alla foce, ritenendo tale intrico fluviale poco importante dal punto di vista fisico,
insediativo ed economico. La scarsa considerazione attribuita al Piave viene indirettamente
22
23
Vitruvio, De Architectura, II, 9,14.
Stradone, Geographica, V, 218; Columella, De re rustica, VII, 2,3.
ALIA ss
142
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
confermata da Servio che parla della Liquentia come dell’unico fiume esistente tra Altino e
Concordia.
Forse soltanto dal VI secolo d.C., in seguito alla disastrosa alluvione che colpì l’Italia
settentrionale, narrata da Paolo Diacono, il fiume scelse definitivamente il suo corso attuale
assumendo il nome di Piave.
Antonio Vestri, 1623, disegno di Sile e Piave [ASVE,SEA,Diversi, dis.n.109].
ALIA ss
143
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Elenco rinvenimenti archeologici segnalati nella Carta Archeologica del Veneto
Carta archeologica del Veneto: quadrante F.52 – S. Donà di Piave
I ritrovamenti nel territorio di Jesolo risalgono tutti ad epoca romana (inizio I secolo a.C. – V secolo
d.C.)
Di seguito si riportano le schede descrittive di ciascun sito presente nel territorio di Jesolo.
Il primo numero della scheda corrisponde al numero presente nella carta, ad esso segue un
sottonumero che individua le sottoschede di descrizione dei diversi ritrovamenti.
1.1 IESOLO (VE)
LE MOTTE
[IV SE, 45°32'10" N, 0°13'54" E, m 0.2 ca]
Pianura, su cordone litoraneo.
Base cilindrica R, identificazione, dislocata di reimpiego, 1833.
ALIA ss
144
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Museo Archeologico di Venezia.
È conservata nel museo veneziano una base cilindrica in marmo, proveniente dalla località Le
Motte, dove già nel 1833 fu vista reimpiegata come paracarro e parzialmente descritta. La base,
che è delimitata da due sottili cornici, presenta a circa metà altezza l'iscrizione greca “….” ed è
datata, in base a criteri paleografici, al I sec. a.C. (Guarducci).
GUARDUCCI 1942, pp. 28-29; BERTI, BOCCAZZI 1962, p. 9; TOMBOLANI 1985c, p. 81.
1.2. IESOLO (VE)
LE MOTTE - CASONE FRANZIN
[IV SE,45°32'10" N, 0°13'54" E, m 0.2 ca.]
Pianura, su cordone litoraneo.
Sarcofago iscritto R, dislocata di reimpiego, 1861.
Museo Archeologico di Venezia.
Era reimpiegata «nelle mura del Casone Franzin», lungo il canale Cavetta, la parte inferiore della
fronte di un sarcofago, con una porzione del fondo e dei fianchi, che recava un'iscrizione con
dedica a Charitis da Caecina, forse il marito.
CIL, V, 2211 = SI, 468; NSc 1883, p.157; CONTON 1911, pp. 63-65; BERTI, BOCCAZZI 1962, p.
9; TOMBOLANI
1985c, p. 82.
1.3. IESOLO (VE)
LE MOTTE (MARINA) - CASA BRISSON
[IVSE,45°32'10" N, 0°13'54" E,m 0.2ca.]
Pianura, su cordone litoraneo.
Stele funerarie R, Identificazione, dislocate di reimpiego, ante 1883.
Municipio di Iesolo.
Erano «impiegate come limitare di due porte» della Casa Brisson, poi Guiotto, due stele funerarie
di forma parallelepipeda. Recano ambedue un'iscrizione con le misure dell'area sepolcrale. Sono
dedicate una a Q. Cornelius Cryseros, l'altra a P.L. Firmus.
SI, 477 e 478; NSc 1883, p. 157; BERTI, BOCCAZZI 1962 p. 9; TOMBOLANI 1985c, pp. 82-83.
1.4. IESOLO (VE)
LE MOTTE - FONDO OLIVIERI
[IV SE,45°32'10" N, 0°13'54" E, m 0.2ca.]
Pianura, su cordone litoraneo.
Ara funeraria e materiale sporadico R, modalità dei rinvenimenti non determinata, 1861.
Museo Archeologico di Venezia.
Si rinvenne nella località un'ara funeraria in marmo greco, probabilmente proveniente da Aquileia,
acquisita allo Stato nel 1907, che presenta un'iscrizione con dedica a Silvano da parte del liberto
Q. Etuvius Eros, seviro di Aquileia, in memoria del seviro Q. Etuvius Hedychrius.
Si rinvennero nella stessa località anche un'ara, ora anepigrafe, in calcare di Aurisina e un ritratto
muliebre in calcare del Carso, probabilmente ascrivibili alla prima metà del I sec. d.C.
CIL, V, 821; BERTI, BOCCAZZI 1962, p. 9; TOMBOLANI 1985c, pp. 80-81.
2.1. IESOLO (VE)
[IV SE, 45°32'12" N, 0°10'08" E, m 2 ca.]
ALIA ss
145
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Pianura, alveo F. Piave Vecchia.
Materiale sporadico R, rinvenimenti casuali da scasso, reimpiego, 1924 ca.
Collocazione attuale dei reperti non definita.
Nel giardino di casa Montino, «nei pressi di Jesolo, sulla strada che mena a Cortellazzo,
immediatamente prima della pietra chilometrica 0.5, quasi di fronte al ponte», furono visti i seguenti
materiali, indicati come provenienti da «una vigna davanti l'antica chiesa»: un cippo di pietra
calcarea, un tamburo di colonna scanalata, un frammento di fregio, un «blocco con grande incavo
emisferico, un'altra pietra» e un grande «blocco» di pietra calcare a spezzato a sinistra e nella
parte inferiore; quest'ultimo aveva scolpiti sul davanti leoni in rilievo e sul fianco destro una testa di
cinghiale.
Nella chiesa di S. Giovanni (XI secolo) furono riadoperati alcuni frammenti di sarcofagi con
decorazione scolpita.
ASA 1942; ASA s.d. (1963 ?).
2.2. IESOLO (VE)
[IV SE, 45°32'12" N, 0°10'08" E, m 2 ca.]
Pianura, alveo F. Piave Vecchia.
Iscrizione R, Identificazione, dislocata di reimpiego, ante 1883.
Municipio di Iesolo.
Mettendo in luce la cripta del Duomo di Iesolo, si rinvenne, reimpiegata nella muratura, una lastra
rettangolare che nomina P.Clo[dius] Quir[inalis] già noto da un'epigrafe triestina e forse
identificabile con un personaggio ricordato da Tacito (Annales, 13,30); la lastra è databile
probabilmente al I sec. d.C.
SI 474; TOMBOLANI 1985c, pp. 83-84.
2.3. IESOLO
[IV SE,45°32'12" N, 0°10'08" E, m 0.2 ca.]
Pianura, alveo F. Piave Vecchia.
Coperchio di urna funeraria R, modalità del rinvenimento non determinata, ante 1858.
Collocazione attuale dei reperti non definita.
Si rinvenne in località imprecisata un coperchio di un'urna a plinto, sormontato da un cippo
emisferico, con epigrafe dedicatoria di Afinia a Vettius Verns.
CIL, V, 2282; BERTI, BOCCAZZI 1962, p. 9; TOMBOLANI 1985c, pp. 79-80.
2.4. IESOLO (VE)
IESOLO-FONDO BOLDU’
[IV SE, 45°32'12" N, 0°10'08" E, m 2 ca.]
Pianura, alveo F. Piave Vecchia.
Iscrizione R, modalità del rinvenimento non determinata, 1833.
Museo di Altino.
E’ conservata nel museo altinate una lastra parallelepipeda in calcare, con iscrizione di un
personaggio della gens Gavia, databile con probabilità alla prima metà del I sec. d.C.
CIL, V, 2160; TOMBOLANI 1985c, pp. 78-79.
3.1. IESOLO (VE)
LE MURE
ALIA ss
146
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
[IV SE, 45°32'28" N, 0°10'10" E, m 0.9 ca.]
Pianura, tra dosso fluviale poco pronunciato e limite di area depressa.
Ara funeraria e materiale sporadico R, rinvenimento casuale da scasso, 1910.
Collocazione attuale dei reperti non definita (in BERTI, BOCCAZZI 1962 è data come «trasportata
a Schio»).
Nel 1910, in seguito ad occasionali lavori di scavo nell'area antistante la basilica di Iesolo, allora di
recente bonifica, ad una profondità di m 1,50 ca., si rinvenne, «fra molte macerie», un'ara funeraria
parallelepipeda con iscrizione, in due frammenti, mancante della parte superiore. II monumento è
databile, per tipologia e in base ai caratteri paleografici dell'iscrizione, intorno alla metà del I sec.
d.C. (Tombolani). L'iscrizione nomina le seguenti persone: C. Varius Priscus veterano della legione
VIII Augusta; M. Cornelius Rufus; il suo liberto Cornelius Clarus, Valeria Pergamis, C. Varius
Priscus figlio di Caius, della coorte VIII Pretoria e M. Cornelius Mansuetus, altro liberto di Rufus.
Nella medesima località, in epoche differenti e imprecisate, si rinvenne una «enorme quantità» di
embrici, mattoni, tessere, frammenti di anfore, fusaiole, vetri, anelli con pietra dura incisa, monete,
urne cinerarie fittili.
Si rinvennero inoltre tre frammenti lapidei, due di marmo; un frammento di sarcofago in marmo, un
mattone con bollo Hilarus (cfr. Buchi1987, p.149) e un'arula cilindrica.
ASA 1910;CONTON 1911,PP. 51-57; BRUSIN 1942b,pp.134-135; SARTORI 1957-58, PP.255256, 258-259; BERTI, BOCCAZZI 1962, p. 10; SCRINARI 1972, p.132, nr.378; TOMBOLANI
1985c, pp. 84-85.
3.2. IESOLO (VE)
LE MURE
[IV SE, 45°32'28" N, 0°10'10" E, m 0,9 ca.]
Pianura, tra dosso fluviale poco pronunciato e limite di area depressa.
Insediamento R, scavo, 1985.
Collocazione attuale dei reperti non definita.
Scavi eseguiti sotto l’allettamento pavimentale dell’aula della basilica individuarono uno strato
argilloso-sabbioso, ricco di depositi antropici e con evidenti tracce di incendio. Un’analisi
preliminare dei materiali fittili rinvenuti (fra i quali frammenti di terra sigillata chiara D, di anfore, di
lucerne di tipo africano) data il deposito ad un periodo compreso fra la seconda metà del V e la
prima metà del VI sec. d.C. e ha inoltre permesso di fissare un termine post quem per la
datazione dei mosaici della basilica.
Si è scoperta poi un’altra aula di culto più antica, databile in via preliminare già almeno al V sec.
d.C.
Si è definito inoltre che la zona cimiteriale qui individuata sembra insistere su tracce insediative
anteriori.
TOMBOLANI 1985d, cc.474-476.
3.3. IESOLO (VE)
IL CAMPANILE
[IV SE, 45°32'28" N, 0°10'10" E, m 2 ca.]
Pianura, tra dosso fluviale poco pronunciato e limite di area depressa.
Ara funeraria R, identificazione, di reimpiego, 1833.
Seminario Patriarcale di Venezia.
ALIA ss
147
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Ara funeraria parallelepipeda con modanature e decorazione figurativa, con inscrizione del liberto
M. Vocurius Crescens per sé, per la moglie Vocusia Veneria e per il figlio Petronius Vocusianus (I
sec. d.C.)
CIL, V, 952; TOMBOLANI 1985c, pp. 77-78.
3.4. IESOLO (VE)
LE MURE - BASILICA DI S. MARIA
[IV SE, 45°32'28" N, 0°10'10" E, m 2 ca.]
Pianura, tra dosso fluviale poco pronunciato e limite di area depressa.
Iscrizioni, frammento di sarcofago, altare cilindrico, cippo R, rinvenimento da scavo, dislocate di
reimpiego, 1955, 1952, 1966, 1980.
Collocazione attuale dei reperti non definita.
Nelle fondazioni o nei pressi della basilica si rinvennero a più riprese dei frammenti di manufatti
lapidei romani, anche con iscrizioni: un'epigrafe costituita da una dedica di sei magistri, tre liberti e
tre schiavi; un frammento di sarcofago in marmo del tipo a tabella centrale con figure ai lati,
databile al III sec. d.C., con resto di iscrizione: Va [---] / M [---]; un altare cilindrico in marmo,
decorato a ghirlande e bucrani e con fregio superiore di tipo dorico; un frammento di fregio dorico
che presenta tre triglifi alternati a metope, rosone e bucrani; un frammento di lastra decorativa con
cornice a kyma e rappresentazione di ghirlande con nastri e uccellini; un frammento di colonna in
pietra tenera usato come cippo dedicatorio, che presenta un'iscrizione su sei righe, databile fra il
375 ed il 378 d.C. e riferibile probabilmente al riassetto di una strada curato dall'imperatore
Graziano (Tombolani); un frammento di epigrafe, probabilmente sepolcrale, che nomina due o
forse tre personaggi, due dei quali (un Paconius e un Trebius) già noti ad Altino.
SARTORI 1957-58; ASA 1953; TOMBOLANI 1985c, pp. 85-89.
126. IESOLO (VE)
CORTELLAZZO
[I SO, m 0,1 ca.]
Pianura, presso la foce del F. Piave.
Materiale sporadico R, modalità di rinvenimento e data non determinate.
Collocazione attuale dei reperti non definita.
Si rinvennero nel canale Cavetta sporadici resti fittili
BERTI, BOCCAZZI 1962, p. 4
127. IESOLO (VE)
CORTELLAZZO-FONDALE MARINO ANTISTANTE
[I SO]
Fondale marino
Materiale sporadico R, rinvenimenti casuali, data non determinata.
Collocazione attuale dei reperti non definita.
Si ha notizia di una vasta zona di mare, a circa km 2 dalla costa, fra Cortellazzo ed Equile S:
Croce, in cui pescherecci caorlini recuperarono a varie riprese delle anfore, due delle quali ancora
sigillate.
BERTI, BOCCAZZI 1962, p. 5
ALIA ss
148
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
128. VENEZIA (VE)
FARO DI PIAVE VECCHIA
[III NE, 45°27'39" N, 0°06'50" E, m 2 ca.]
Pianura, foce F. Piave Vecchia, su freccia litoranea.
Materiale sporadico R, rinvenimenti casuali di superficie, data non determinata.
Collocazione attuale dei reperti non definita.
Si ha notizia di frequenti ritrovamenti sulla battigia di frammenti di anfore, embrici, lucerne e altri
fittili.
BERTI, BOCCAZZI 1962, p. 5
Principali criticità emerse
 Scarsa visibilità e poca fruizione degli ambiti archeologici.
2.8.3.1 Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Sviluppo di iniziative di pubblicizzazione del valore archeologico del territorio di Jesolo.
Pianificazione
 Valorizzazione delle zone archeologiche.
Processi attuativi
 Realizzare materiali informativi sul valore del patrimonio archeologico e sulla sua fruizione.
2.8.4
Patrimonio architettonico
Per questa componente si fa riferimento alle indagini specialistiche che verranno redatte con
l’elaborazione del PAT.
ALIA ss
149
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.9
2.9.1
Popolazione
Caratteristiche demografiche e anagrafiche
L’analisi dei fenomeni demografici ha sempre rivestito il massimo interesse nell’approccio ai
problemi legati all’urbanizzazione e al suo controllo. I dati statistici, di solito, vengono utilizzati per
valutare con criteri quantitativi le tendenze in atto, definendo e determinando, mediante semplici
formule, il fabbisogno in termini di cubatura per i presumibili insediamenti futuri.
Un primo approccio ai problemi è dato dai dati classici subito disponibili, ovvero tabelle di
censimento e registrazione degli arrivi e delle presenze turistiche, che, in linea di principio, non
dovrebbero mai essere considerate come due entità completamente indipendenti. Infatti le vicende
della popolazione stabilmente residente in loco ed il movimento della popolazione fluttuante
s’intrecciano e si condizionano.
L’esame delle tabelle riassuntive dei dati statistici relativi alla popolazione stabilmente residente,
mette in evidenza innanzitutto un doppio aspetto dei fenomeni e cioè:
 un andamento della crescita urbana legato a fattori interni alla trasformazione fisica ed
economica del territorio (epoca delle bonifiche e della trasformazione immobiliare),
 un andamento diverso con fenomeni di stagnazione del saldo naturale e sociale e di
invecchiamento della popolazione, in concomitanza col passivo sfruttamento di un attività unica
e consolidata (il turismo).
Con riferimento all’ultimo mezzo secolo, a grandi linee, il primo aspetto è riferibile fino agli anni di
poco posteriori al 1975, il secondo è il periodo successivo.
I dati statistici riferentesi al movimento turistico seguono andamenti completamente diversi, e,
benché falsati da registrazioni spesso in difetto, possono dare utili indicazioni sulle tendenze in
atto. Comunque il solo esame delle tabelle numeriche non sarà mai sufficiente a descrivere
correttamente i fenomeni, se non con l’aiuto di studi più approfonditi circa la concorrenzialità di altri
centri di vacanze, la variazione della moda, le diverse provenienze e situazioni economiche dei
turisti, nonché con la valutazione del turismo pendolare, che, solitamente, sfugge a qualsiasi
indagine e controllo.
Anni
Popolazione del comune di
Cavazuccherina
1871
2.905
1901
5.000
1911
6.010
anno
n.
residenti
n. presenze
turistiche
n. residenti
equivalenti
2000
22.936
-
-
2001
22.724
-
-
2002
23.067
5.410.014
37.889
2003
23.465
5.227.783
37.788
2004
23.575
5.050.540
37.412
2005
23.766
4.979.373
37.408
2006
23.977
5.134.429
38.044
Fonte dati: elaborazioni Regione Veneto-Direzione Sistema Statistico Regionale
ALIA ss
150
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Jesolo è passata dalle circa 800.000 presenze turistiche all’anno del 1954 a circa 6.000.000 nel
1975, per attestarsi su una presenza di circa 5.000.000 dal 75 a oggi. Tale dato evidenzia un
fortissimo squilibrio tra il numero di residenti fissi del periodo invernale e quello delle presenze
turistiche del periodo estivo.
Principali criticità emerse
 Enorme fluttuazione nel numero di residenti tra il periodo estivo ed il periodo invernale
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Politiche di governo del territorio che gestiscano in modo oculato il processo di incremento
demografico.
Pianificazione
 Promuovere la riqualificazione e di recupero del patrimonio immobiliare esistente.
 Rafforzare la funzione urbana ed il ruolo competitivo di Jesolo nel periodo non turistico
Opere pubbliche
 Realizzare servizi di base alla popolazione in coerenza con il trend demografico.
2.9.2
Istruzione
Comune di Jesolo
anno 2001
Tasso incidenza scuola superiore anno 1991
Variaz %2001/1991
anno 2001
Tasso incidenza università
anno 1991
Variaz % 2001/1991
%
25,7
20,3
26,4
4
2,1
90,5
Elaborazioni della Regione Veneto –
Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat
La tabella mostra un aumento della scolarizzazione della popolazione di Jesolo nel decennio 19912001, con un variazione di circa il 26% degli iscritti alla scuola superiore e più del 90% degli iscritti
ad istituti universitari.
Principali criticità emerse
Nessuna criticità
ALIA ss
151
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.9.3
Situazione occupazionale
Per ciò che concerne la situazione occupazionale, è disponibile il dato relativo all’anno 2001 che
evidenzia un tasso di disoccupazione totale pari all’8,1%, mentre quello femminile è dell’11,1% e
quello giovanile è pari al 20,0%.
%
Comune di Jesolo
Tasso di attività
Tasso di disoccupazione 2001
anno 2001
Totale
Femminile
Giovanile
50,1
8,1
11,1
20,0
Elaborazioni della Regione Veneto –
Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Istat
Tale dato, in ogni caso, mostra una media annuale aggregata, quindi non consente di evidenziare
le differenze nei due periodi invernale ed estivo (stagionalità del dato).
Per un approfondimento sul tema si veda il paragrafo Attività commerciali e produttive.
Principali criticità emerse
Stagionalità del lavoro legato ad un’economia turistica estiva

Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche

Attivare politiche per la creazione di economie a sostegno del turismo, capaci di sopperire
alla stagionalità di quest’ultimo
2.9.4
Salute e sanità
La mortalità
I dati sulla mortalità sono tratti dal documento “Atlante di mortalità regionale – anni 1981-2000”24.
Le caratteristiche di salute della popolazione della ULSS n. 10, a cui appartiene anche Jesolo,
sono sovrapponibili a quelle di larga parte del Nord-Est, sia perché sono molto simili in
composizione per età, sesso, mix genetico e condizioni socio-culturali, sia perché i determinanti
ambientali variano scarsamente sul territorio: sotto questo profilo è più significativa e
scientificamente valida una osservazione epidemiologica su vasta scala, per macroarea.
Considerando i dati sulla mortalità a livello regionale nel periodo 1981-2000, i grandi gruppi di
cause di morte considerati (Sistema cardiocircolatorio, Tumori, Apparato respiratorio, Cause
Violente) costituiscono complessivamente circa l’85% di tutte le cause di morte.
24
Regione del Vento, Giunta Regionale, Atlante di mortalità regionale – anni 1981-2000, Noventa Padovana (PD), 2006.
ALIA ss
152
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
In analogia alla situazione Regionale e Nazionale, il dato costante è che al primo posto ci sono le
malattie del sistema cardio-circolatorio e al secondo posto i tumori.
Le tendenze presenti a livello nazionale e regionale e più in generale nel mondo occidentale, sono:
 Una mortalità infantile bassa, in piccola misura migliore anche del dato regionale di riferimento.
 Un aumento dell’aspettativa di vita nella popolazione generale con spostamento della maggior
frequenza dei decessi nelle fasce di età più avanzate.
 Una mortalità per cause per grandi gruppi di patologie sovrapponibile a quella riscontrata a
livello nazionale e regionale.
 Una mortalità per causa specifica che, per quanto riguarda i maschi, evidenzia la patologia
neoplastica, il tumore del polmone, le cause violente e gli incidenti stradali superiori ai tassi
regionali. Se per gli incidenti stradali e le cause violente si è notato un piccolo decremento
nell’ultimo anno considerato, la mortalità per tumori rimane costante.
 Una popolazione femminile in cui spicca il riscontro di un tasso superiore a quello regionale per
quanto riguarda il tumore al polmone, causa di morte in aumento negli ultimi anni fra le donne,
tendenza riscontrata peraltro anche a livello nazionale.
Queste sono tutte cause di morte evitabili con interventi di prevenzione primaria e cioè con
l’adozione di normative e di comportamenti individuali e collettivi che possono determinare
l’eliminazione o la riduzione dell’esposizione a fattori di rischio noti come, ad esempio, l’abitudine
al fumo, il consumo di alcool, i fattori di sicurezza stradali.
Interessante risulta anche la mortalità giovanile per cause violente, in gran parte collegabili ai
comportamenti a rischio, e tra le quali il suicidio è l’indicatore di sofferenza mentale/sociale più
significativo in ambito giovanile.
Nello specifico, per le tre principali cause di morte, la situazione di Jesolo nei due decenni di
riferimento presenta le seguenti caratteristiche:
Decessi per malattie del sistema cardiocircolatorio
Maschi
1981-1990: numero di decessi osservati leggermente inferiore ai decessi attesi;
1991-2000: numero di decessi osservati tendenzialmente sovrapponibile ai decessi attesi
Femmine
1981-1990: numero di decessi osservati di molto inferiore ai decessi attesi
1991-2000: numero di decessi osservati tendenzialmente superiori (dal 2 al 10%) ai decessi
attesi
VALUTAZIONE: generale peggioramento, di 1 classe per i maschi e di 3 classi per le
femmine
Decessi per tumori
Maschi
1981-1990: numero di decessi osservati tendenzialmente sovrapponibile ai decessi attesi;
1991-2000: numero di decessi osservati tendenzialmente superiori (dal 2 al 10%) ai decessi
attesi
Femmine
1981-1990: numero di decessi osservati tendenzialmente sovrapponibile ai decessi attesi;
1991-2000: numero di decessi osservati tendenzialmente superiori (dal 2 al 10%) ai decessi
attesi
VALUTAZIONE: peggioramento di una classe sia per i maschi che per le femmine
Decessi per malattie dell’apparato respiratorio
Maschi
ALIA ss
153
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
1981-1990: numero di decessi osservati leggermente inferiore ai decessi attesi;
1991-2000: numero di decessi osservati leggermente inferiore ai decessi attesi
Femmine
1981-1990: numero di decessi osservati tendenzialmente superiori (dal 2 al 10%) ai decessi
attesi
1991-2000: numero di decessi osservati leggermente inferiore ai decessi attesi
VALUTAZIONE: situazione invariata per i maschi e miglioramento di 2 classi per le femmine
Correlazioni tra mortalità e pianificazione territoriale ed urbanistica
Tra tutte le cause di morte rilevate nell’Atlante della mortalità regionale, quelle che in qualche
modo possono trovare una correlazione diretta con la pianificazione territoriale ed urbanistica, in
condizioni ambientali che non presentano fonti di inquinamento particolari (ad esempio aria
inquinata da insediamenti petrolchimici, acque potabili inquinate da concerie, ecc.) sono relative
prevalentemente alle malattie dell’apparato respiratorio, causa l’inquinamento atmosferico da
traffico veicolare e da tabagismo.
Ovviamente dette correlazioni vanno approfondite caso per caso in relazione alle condizioni
ambientali (geografico-morfologiche). Tuttavia, in base al principio di precauzione, si ritiene
significativo verificare il peso dell’inquinamento da traffico veicolare su questo aspetto sanitario.
A tal fine si fa riferimento ad un importante studio “MISA”25 dal quale emerge una diretta
correlazione tra inquinamento da traffico veicolare e salute pubblica.
Per meglio comprendere le relazioni tra la fonte di pressione traffico veicolare e la salute pubblica
si riporta il saggio di Carmen Morrone dal titolo “Inquinamento dell'aria nell'area centrale del
Veneto”26.
Di inquinamento ormai ci si ammala. E si muore, specialmente nelle citta'.
E le vittime di questo nuovo male causato anzitutto dall'incremento del traffico cittadino, con gli scarichi di
gas nocivi che comporta, sono state 900 in piu' in un anno.
Questo, in estrema sintesi, e' il risultato del MISA-2, un grande studio pianificato di metanalisi sugli effetti a
breve termine degli inquinanti atmosferici (CO, NO2, SO2, PM10 e Ozono). Tali inquinanti sono stati rilevati in
15 citta' campione del Misa 2 (Bologna, Catania, Firenze, Genova, Mestre - Venezia, Milano, Napoli,
Palermo, Pisa, Ravenna, Roma, Taranto, Torino, Trieste, Verona) che insieme contano 9 milioni di abitanti,
nel periodo 1996-2002.
Lo studio italiano MISA-2, coordinato da Annibale Biggeri, Universita' di Firenze, Pierantonio Bellini,
Universita' di Padova e Benedetto Terracini, Universita' di Torino, si affianca ad altri studi europei e
statunitensi dei quali condivide la metodologia pervenendo a risultati comparabili. Un pool di esperti
distribuito nelle 15 piu' grandi citta' italiane ha stimato il numero di decessi (per tutte le cause naturali, per
cause cardiovascolari e respiratorie) e di ricoveri ospedalieri (per cause cerebrovascolari e respiratorie)
attribuibili all'inquinamento atmosferico. Si e' visto cosi' che nel periodo in studio il PM10 (la componente
dell'inquinamento atmosferico costituita di particelle con diametro inferiore a 10 micron) ha provocato circa
900 decessi in piu' all'anno. Anche gli inquinanti gassosi (biossido d'azoto, NO2 e monossido di carbonio,
CO) provocano un gran numero di vittime: si sono contati ogni anno circa 2.000 morti in piu' attribuibili
all'NO2 e 1.900 morti attribuibili al CO.
Per quanto riguarda l'anidride solforosa (SO2), rispetto agli anni Novanta, si registra un dato positivo. La
riduzione dell'uso del gasolio negli impianti di riscaldamento, infatti, ha contribuito a far diminuire la
concentrazione di questo inquinante che, ora, in almeno sei citta' su 15, si e' assestata al di sotto del limite di
rilevabilita' (5 mcg/m3). ''Qui pero' va fatta una precisazione se si vuole comprendere il senso di queste
stime'' dice Benedetto Terracini, direttore di Epidemiologia & Prevenzione, uno dei coordinatori del MISA-2.
''A rigore, infatti, - egli aggiunge - questi inquinanti sono tutti espressione di un unico fenomeno piu'
25
Tratto da Metanalisi italiana degli studi sugli effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico Meta-analysis of the
Italian Studies on Short-term Effects of Air Pollution (a cura di) Annibale Biggeri, Pierantonio Bellini e Benedetto
Terracini, Editore Zadig, Milano, 2001.
26
Tratto da Inquinamento dell'aria nell'area centrale del Veneto, sito Web WWW.teritorioveneto.it.
ALIA ss
154
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
complesso, l'inquinamento atmosferico, e sono correlati tra loro (dove c'e' un contaminante, spesso c'e'
anche l'altro) cosicche' e' impossibile scinderne gli effetti. In pratica, non si possono sommare i morti da
PM10 con quelli da altri inquinanti, perche' ognuno di essi e' solo un indicatore degli effetti della
contaminazione complessiva. Per questo motivo sono utili, ma non sono sufficienti, i provvedimenti tesi a
ridurre i singoli componenti: l'inquinamento va ridotto nel suo complesso''.
I risultati dello studio smentiscono, ancora una volta, che l'effetto negativo dell'inquinamento atmosferico si
limiti all'anticipazione di pochi giorni del decesso di soggetti gia' fortemente compromessi. MISA-2 mostra un
eccesso di morti statisticamente significativo che va ben al di la' della semplice anticipazione di decessi che
si sarebbero verificati comunque. L'aumento di mortalita' cardiovascolare si manifesta entro i 4 giorni
successivi al picco di inquinamento. L'aumento di mortalita' per cause respiratorie si protrae per almeno 10
giorni. Di inquinamento, dunque, si continua a morire. E per la prima volta in Italia sono stati studiati anche
gli effetti dell'aria di citta' sulle fasce estreme di eta' (neonati e ultraottantacinquenni). La relazione tra
concentrazioni degli inquinanti e mortalita' e ricoveri ospedalieri e' risultata tendenzialmente maggiore tra gli
anziani, in particolare tra i soggetti con piu' di 85 anni, e, per NO2 e CO, per i neonati fino a 24 mesi. Cio' non
significa che gli effetti deleteri dell'inquinamento riguardino solo un sottoinsieme della popolazione, perche'
sono stati osservati rischi anche in quelle fasce giovani-adulte che si ritenevano meno suscettibili. Con una
differenza, comunque: mentre nei piu' anziani l'inquinamento puo' uccidere, perche' peggiora le condizioni di
un fisico gia' debilitato, nei piu' piccoli gli effetti si manifestano appieno solo a lungo termine, con la
comparsa di ulteriori malattie.''Ecco perche''', come auspica Biggeri, ''gli effetti cronici degli inquinanti,
andrebbero investigati con studi ad hoc, che oggi mancano del tutto''. Per la prima volta in Italia, lo studio
MISA-2 ha potuto misurato direttamente gli effetti del PM10 presente nell'aria delle nostre citta'. ''Negli studi
precedenti si e' misurato il particolato totale da cui si riusciva solo a inferire, grazie all'utilizzo di fattori di
conversione, la concentrazione delle particelle con diametro inferiore ai dieci micron. Nello studio odierno
siamo stati per la prima volta in grado di misurare direttamente la concentrazione delle particelle PM10''
spiega Biggeri. ''E abbiamo cosi' potuto confermare che, tra le 15 citta' esaminate, quattro (Bologna,
Genova, Milano e Torino) hanno superato il livello di 50 mcg/m3, sono quindi ben al di sopra del limite dei 20
mcg/m3 come media annuale stabilito dalle direttive europee che entreranno in vigore tra 5 anni''.
A proposito di direttive: dai dati dello studio si ricava che, se in Italia il limite previsto dall'Unione europea
(Direttiva UE 1999/30/CE, Direttiva UE 2002/3/CE) fosse gia' stato rispettato, si sarebbero potuti risparmiare
tutti i morti in eccesso da PM10 (900) e due terzi dei morti da NO2 (1.400). Ma non basta: MISA-2 offre
un'altra indicazione importante. I risultati mostrano che rispettare i limiti puo' non essere sufficiente: per il
CO, infatti, siamo gia' al di sotto dei limiti previsti dalla UE. Nonostante cio', di monossido di carbonio si
continua ad ammalarsi e morire: se si fosse ridotta la media giornaliera delle concentrazioni di CO di un
ulteriore mg/mc si sarebbero risparmiati piu' di 800 decessi annui.
MISA-2 mostra anche che l'impatto sanitario dell'inquinamento varia da citta' a citta'. Il carico di morti e
ricoveri e' maggiore nelle sedi in cui il traffico veicolare (specialmente da veicoli diesel) rappresenta la
sorgente principale di particelle sospese (informazione che i ricercatori desumono dal calcolo del rapporto tra
NO2/PM10). Inoltre, in estate tutti gli inquinanti risultano piu' dannosi. Perche'? ''Difficile dirlo con certezza.
Questo fenomeno e' stato rilevato in tutti gli studi americani ed europei sull'inquinamento atmosferico. E'
possibile che la temperatura elevata renda i singoli composti chimici piu' pericolosi e che d'estate nelle citta'
rimangano le persone piu' deboli: anziani e malati. Infine, non va trascurato che tenendo le finestre aperte, ci
si espone piu' a lungo agli inquinanti atmosferici esterni''. Suggerimenti? ''C'e' solo una direzione sensata in
cui muoversi'' conclude Lorenzo Simonato, dell'Universita' di Padova. ''Occorre diminuire drasticamente il
traffico nelle citta' affrontando la questione della mobilita' urbana nel suo complesso. Sul fronte della ricerca,
poi, occorre allestire una rete di monitoraggio che gia' nella fase di progettazione tenga conto della
necessita' di raccogliere dati per lo studio dei rapporti tra inquinanti e salute: non c'e' ancora, infatti, una
sinergia di intenti tra tutti coloro che si occupano di misurare e di studiare gli effetti sulla salute degli
inquinanti ambientali. Inoltre, e' necessario predisporre ricerche che analizzino gli effetti non piu' dei singoli
inquinanti, ma della miscela che si respira ogni giorno. Perche' il killer non e' ancora stato identificato, e non
e' nemmeno detto che sia uno".
In sintesi si evidenziano i seguenti risultati salienti derivanti sempre dallo studio MISA27:
27
Tratto da Metanalisi italiana, op. cit.
ALIA ss
155
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Si è osservata una relazione statisticamente significativa tra concentrazione di ciascuno degli inquinanti atmosferici studiati
(SO2, NO2, CO, PM10, O3) e mortalità giornaliera totale. Tale relazione riguarda anche la mortalità per cause
cardiorespiratorie e i ricoveri per malattie cardiache (tranne che per l’ozono) e respiratorie.
Le variazioni percentuali di mortalità e di ricoveri ospedalieri in funzione degli incrementi di concentrazione di inquinanti,
sono più elevate per le cause respiratorie rispetto alle cause cardiovascolari.
Le associazioni tra concentrazioni ambientali di inquinanti ed effetti sanitari in studio si manifestano con un ritardo variabile
a seconda dell’esito considerato. Per la mortalità, le stime di rischio più elevate e più stabili sono quelle relative alle
concentrazioni rilevate 1-2 giorni prima degli eventi (lag 1-2), piuttosto che nello stesso giorno o nel solo giorno precedente.
Per i ricoveri, gli effetti maggiori vengono osservati in relazione alle concentrazioni medie dei tre giorni precedenti, ad
indicare che l’effetto è diluito in un arco temporale di qualche giorno.
Per ciascuno degli inquinanti, le variazioni percentuali di mortalità per tutte le cause sono tendenzialmente più elevate per
le classi di età più anziane.
E’ stato documentato un effetto delle polveri sulla mortalità maggiore nel periodo estivo. Una corrispondente analisi non è
stata condotta per gli altri inquinanti, né per i ricoveri ospedalieri, mentre l’ozono è stato valutato solo in questo periodo.
Nel complesso, le associazioni sono state di grado più elevato nel periodo 1995-99 che nel 1991-94, nonostante che il
livello assoluto di inquinamento nel secondo periodo fosse inferiore a quello del primo.
In linea generale, l’entità dell’effetto ha un gradiente Nord –Sud.
Le variazioni percentuali della mortalità in funzione degli incrementi di concentrazione di PM10 sono più elevate nelle città
con una mortalità per tutte le cause più alta e con un indice di deprivazione più elevato. Le corrispondenti variazioni dei
ricoveri ospedalieri crescono all’aumentare della deprivazione e del rapporto NO2/PM10.
Infine sempre dallo studio MISA si ritengono interessanti citare le conclusioni integrali.
Lo studio qui presentato è il primo tentativo di analisi organica in Italia degli effetti a breve termine dell’inquinamento
atmosferico sulla salute. E’ un analisi importante, anche perché risponde ad un diffuso allarme nell’opinione pubblica, cui
non sempre i mass media si rapportano in modo scientificamente solido.
La ricerca multicentrica italiana ha richiesto un articolato coordinamento fra vari gruppi di ricerca e tra competenze
scientifiche diverse, in particolare di carattere medicoepidemiologico e statistico. La meta-analisi italiana non imita
semplicemente il percorso metodologico seguito in altri paesi, ma ha aspetti innovativi. Il principale è il disegno seguito:
isingoli studi città-specifici che hanno successivamente alimentato la meta-analisi sono stati progettati in modo
armonizzato fin dall’inizio, come è corretto fare in uno studio di questo tipo.
Non si eliminano ma certamente si riducono grandemente tutti i numerosi problemi (di comparabilità delle basi di dati,
stabilità dei protocolli, e omogeneità degli approcci metodologici) che spesso rendono controversi i risultati di metaanalisi. Di ciò testimoniano anche gli studi di robustezza che sono stati svolti.
Ogni meta-analisi, oltre a fornire risposte globali a quesiti a livello aggregato, ha il ruolo di mettere in evidenza problemi
aperti, di proporre nuove e più pertinenti ipotesi di ricerca, di indicare obiettivi conoscitivi più specifici cui rispondere con
più mirati metodi di indagine e di analisi. Dalla meta-analisi proposta in questa monografia, inoltre, emergono risultati
interessanti
proprio perché non del tutto attesi e non immediatamente spiegabili.
Fra i primi, vanno ricordati i seguenti risultati salienti:
a livello aggregato, si è osservata una associazione statisticamente significativa fra ciascuno degli inquinanti
studiati e ciascuno degli indicatori sanitari considerati. Fa eccezione l’ozono, che non è risultato associato con
la mortalità per cause respiratorie e con i ricoveri per patologie cardiovascolari;
le stime di rischio sono più elevate per gli esiti (mortalità, ricoveri) respiratori che per quelli cardiache;
l’effetto dell’inquinamento sulla salute è precoce, ma diluito in un arco temporale di qualche giorno (almeno fino
a tre);
gli effetti sono più pronunciati in estate che in inverno.
Importanti implicazioni in termini di politiche di sanità pubblica derivano da queste osservazioni, pur in presenza di una
ancora limitata interpretazione causale a livello dei processi biologici sottostanti. Infatti, a fini di politiche di diminuzione
del rischio, è importante l’individuazione di effetti e la loro attribuzione, con alta probabilità, ad una ben individuata
sorgente di inquinamento (anche quando non è quantificabile lo specifico ruolo di ciascuno dei suoi componenti).
La prima condizione è presente nei risultati della meta-analisi italiana: gran parte degli effetti sono statisticamente
significativi (addirittura più marcati rispetto ad altri paesi). La potenzialità dello studio di stimare il contributo di ciascuna
delle sorgenti di inquinamento atmosferico - traffico veicolare, riscaldamento domestico, emissioni industriali - è limitata.
E’ stato fatto notare che il traffico crea dei costi che non sono coperti (e difficilmente potrebbero esserlo, diversamente
dalle emissioni industriali) dagli inquinatori e per l’inquinamento da traffico è stato stimato l’impatto in termini di salute
ALIA ss
156
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
pubblica in paesi europei simili al nostro (1). Le caratteristiche delle città indagate nel nostro studio e del miscela di
inquinanti esaminato suggeriscono un ruolo preminente del traffico veicolare. Le autorità di sorveglianza sanitaria
nazionali e trans-nazionali hanno sollevato l’allarme sugli effetti avversi dell’impetuosa crescita del traffico veicolare nei
paesi economicamente più sviluppati (2) e hanno emesso linee guida che possono essere così sintetizzate:
nonostante l’impatto positivo sulle emissioni da traffico da miglioramenti tecnologici (benzine senza piombo e
marmitte catalitiche), è necessario un approccio più globale, inteso a ridurre la miscela di inquinanti prodotti dai
veicoli a motore piuttosto che singoli inquinanti. Considerare un singolo inquinante può essere fuorviante (il suo
effetto può essere solo una proxy dell’effetto della miscela) o controproducente (la riduzione delle emissioni di
CO2 attraverso i cosiddetti “nuovi diesel” potrebbe comportare l’aumento di particelle ultra-fini);
nessun miglioramento tecnologico sarà sufficiente a compensare l’incontrollato aumento del volume di traffico in
Europa. Il controllo della crescita del traffico veicolare, in particolare nelle aree urbane, è ineludibile se si
vogliono evitare ulteriori pericoli per la salute;
non è possibile, al momento, individuare soglie sotto le quali si possa affermare con una certa sicurezza che
non esistono effetti avversi: è quindi auspicabile che si affermi la tendenza ad un abbassamento generalizzato
delle soglie di attenzione ed allarme indicate dagli standard nazionali e trans-nazionali sulla qualità dell’aria;
la ricerca deve rivolgersi alla necessità di migliorare la specificità del monitoraggio di alcuni inquinanti (specie
della composizione chimica e volumetrica delle polveri) e a quella di approfondire i nessi causali fra
inquinamento atmosferico e salute.
In quest’ultimo ambito, diversi spunti, che necessitano di approfondimenti maggiori, emergono dalla presente ricerca.
In primo luogo, viene per la prima volta suggerito un gradiente Nord-Sud nell’intensità del rischio da inquinamento
atmosferico, in particolare per il PM10. Esso è più evidente per la mortalità - generale e per malattie respiratorie e
cardiovascolari - che per la morbosità. Questa sorprendente differenza potrebbe riflettere, una minore capacità di
ricettività ospedaliera a Palermo, l’unica città del Sud coinvolta nello studio. Ne deriverebbe – in questa città - una
sottostima degli effetti dell’inquinamento sulla ricoverabilità. Il più alto rischio per la salute da inquinamento atmosferico
al Sud piuttosto che al Centro-Nord potrebbe essere reale, ma non potrebbe essere inferito dallo studio sui ricoveri.
Dall’altro lato, le due città che mostrano i massimi livelli di rischio connesso all’inquinamento da PM10 sono Palermo per
la mortalità, e Firenze per la morbosità. Queste sono anche le due uniche città in cui il PM10 viene rilevato direttamente,
e non mediante applicazione di fattori di conversione alle misure del particolato totale sospeso. Il gradiente Nord-Sud
potrebbe essere conseguenza della più accurata misura dell’inquinante, e quindi spurio. Né si può escludere che a
Firenze e Palermo vigano condizioni meteorologiche (temperatura, umidità, vento) che possono favorire il trasporto di
questo inquinante. In ogni caso, il risultato qui presentato suggerisce la necessità di coinvolgere un numero maggiore di
città di diverse dimensioni del Centro e Sud Italia, in future, auspicabili, ripetizioni ed estensioni della analisi italiana.
Un secondo risultato da approfondire riguarda il ruolo delle variabili meteorologiche. Nelle analisi città-specifiche si è
tenuto conto della temperatura e dell’umidità come possibili variabili di confondimento, inserendole con la medesima
struttura nel modello per tutte le città coinvolte nello studio. Il ruolo di queste variabili, tuttavia, potrebbe essere più
complesso, ed andare al di là degli effetti diretti, già noti in letteratura, sulla mortalità e la ricoverabilità. La temperatura,
notoriamente, ha un effetto sulla salute non lineare, che potrebbe essere diverso in zone climaticamente diverse del
Paese. Inoltre, temperatura, umidità e ventosità potrebbero influenzare l’effetto di alcuni inquinanti sulla salute, sia dal
punto di vista chimico-fisico (effetti sulla composizione chimica e volumetrica delle polveri) sia attraverso
condizionamenti degli stili di vita (tendenza, nel Mezzogiorno d’Italia, a vivere all’aperto o a tenere aperte le finestre in
misura maggiore che nel Centro-Nord). Queste influenze potrebbero essere catturate dall’introduzione nei modelli
esplicativi di opportuni termini di interazione fra le variabili meteorologiche e le concentrazioni di inquinanti, con una
modellazione, quindi, più flessibile di quella adottata in questa ricerca.
Infine, lo studio qui presentato ha evidenziato alcune importanti differenze per esiti diversi (mortalità generale e per
cause cardiovascolari e respiratorie, ricoveri per cause cardiache e respiratorie) e per particolari classi di età
(segnatamente quelle anziane). In studi descrittivi, disaggregazioni all’interno della popolazione studiata aumentano la
possibilità di una lettura di tipo causale dei risultati. Nonostante lo sforzo nelle analisi fin qui svolte nelle città italiane, i
raggruppamenti di patologie e di cause di morte impiegate in questa analisi sono ancora troppo aggregati per una
interpretazione delle differenze trovate che faccia riferimento a precisi meccanismi biologici. Discorso analogo vale per le
differenze trovate fra classi di età. Di ciò si dovrà tenere conto nello sviluppo auspicabile dello studio. La principale, e
fondata, obiezione a questo sforzo di maggiore dettaglio è di tipo statistico: una maggiore disaggregazione porta a fare
inferenza sui modelli di interesse sulla base di numerosità molto esigue, e dunque instabili. Questa obiezione si riferisce
però all’uso di metodi asintotici per la giustificazione delle procedure inferenziali (stima del rischio e sua deviazione
standard, intervalli di confidenza, test di significatività, ecc.), e potrebbe essere superata facendo ricorso in futuro a
metodi di inferenza condizionata esatta o approssimata, oggi resi possibili dai grandi sviluppi in ambito computazionale.
In conclusione, lo studio presentato in questa monografia è un importante passo in avanti nelle conoscenze
epidemiologiche sugli effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana nel nostro Paese e nella
capacità della ricerca italiana di attivare una rete di basi di dati armonizzate e di utilizzare metodi statistici avanzati per
l’analisi integrata di tali basi di dati. E’ un patrimonio prezioso, che andrà mantenuto e sviluppato nei prossimi anni,
anche in vista di una auspicabile ripetizione dell’esperienza. Se allargata ad altre città italiane, essa può portare grandi
vantaggi in termini di comprensione delle dinamiche temporali e di affinamento dei confronti fra realtà diverse del nostro
Paese e con i più avanzati risultati a livello internazionale.
Bibliografia
ALIA ss
157
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
1- Kunzli N, Kaiser R, Medina S, Studnicka M, Chanel O, Filiger P, Herry M, Hyorak F Jr, Puybonnieux-Texier V, Quenel
P, Schneider Seethaler R, Vergnaud JC, Sommer H Public-health impact of oudoor and traffic-related air pollution: a
European assessment. Lancet 2000; 356; 795-801.
2- Dora C., Phillips M. Transport, environment and health. WHO Regional Publications, European Series 2000, 89.
Principali criticità emerse
Nessuna criticità
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Predisporre un monitoraggio degli inquinanti atmosferici e delle emissioni acustiche da traffico
veicolare, al fine di verificare gli eventuali miglioramenti in caso di nuove realizzazioni
infrastrutturali (bilancio abitanti esposti).
 Adottare politiche per il trasporto pubblico con combustibili a basso valore inquinante.
Pianificazione
 Evitare, ove possibile, la destinazione di zone residenziali e di bersagli sensibili (scuole,
ospedali, case di riposo, parchi pubblici) nelle aree urbane a ridosso delle grandi reti
infrastrutturali.
Opere pubbliche
 Realizzazione di opere atte a fluidificare il traffico (rotatorie, ecc)
ALIA ss
158
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.10 Il sistema socio-economico
2.10.1 Il sistema insediativo
Jesolo è composta da agglomerati urbani molto diversi fra di loro:
- Jesolo Centro, con caratteristiche di piccolo centro urbano;
- Jesolo Lido, che presenta un tessuto più esteso e ad alta densità.
Le due zone distano tra loro tre chilometri e sono separate da un territorio agricolo con rade
abitazioni: non essendo queste due zone ben collegate, la città di Jesolo manca di una forma
unitaria ed ogni zona funziona alquanto indipendentemente dall’altra.
Il Lido
Le strutture alberghiere fronte mare incominciano a svilipparsi agli inizi degli anni ’30 lungo la zona
ovest della spiaggia,crescendo drammaticamente negli anni ’60 e ’70, senza grandi interventi
pubblici di miglioria.
La zona ovest della spiaggia, maggiormente urbanizzata, ha attualmente pochi giardini pubblici ed
un numero insufficiente di spazi aperti.
La zona est, invece, ha subito minori pressioni di sviluppo negli ultimi decenni: il risultato di questa
differenza di sviluppo è che questa estremità della spiaggia è molto meno utilizzata di quella ovest.
La situazione esistente ci mostra un insediamento ad alta densità direttamente adiacente alla
spiaggia pubblica: la combinazione fra una forte pressione insediativa e la mancanza di controllo
urbanistico ha fatto sì che si creasse un “muro “ di alberghi sul lungo mare.
Questo tipo di insediamento limita la vista al mare ed in generale diminuisce il valore degli immobili
non situati sul lungomare.
La continuità delle strade, delle aree adiacenti alla spiaggia e del mare è completamente spezzata.
L’Ospedale ed il Villaggio Marzotto, sebbene situati centralmente lungo la spiaggia, hanno
carattere “insulare” e sono isolati dagli altri insediamenti del lungomare. Inoltre lo sviluppo
puntiforme di varie strutture di intrattenimento come il Luna Park, Aqualandia, i maneggi di cavalli e
le piste di go-kart, è avvenuto in modo sporadico e casuale senza un piano globale.
La città ha piazze e spazi aperti, ma troppo pochi e tendenzialmente carenti di integrazione
urbana. Le infrastrutture esistenti necessitano anch’esse di un generale piano di miglioramento.
I rioni Nember, Altinate-Torino, Marzotto-Oriente e Europa- Cortellazzo, hanno un numero
maggiore di alberghi di qualità medio alta (3-4 stelle). Nei rimanenti rioni c’è una condizione
alberghiera peggiore (1-2 stelle). In particolare il rione Volta, il Rione Brescia e Drago non solo
hanno molti alberghi di bassa categoria ma anche, grazie al precedente sviluppo casuale ed alla
frammentazione, sono scesi a livelli di qualità ambientale al di sotto dello standard, in termini di
spazi aperti, zone verdi, sicurezza, ed infrastrutture.
Nella parte centrale del Lido è presente un numero maggiore di residenti fissi. In tutti gli altri rioni le
residenze non occupate superano da tre a quindici volte le residenze fisse.
Sebbene molte strutture commerciali siano situate lungo il rione Aurora- Mazzini fino al rione
Drago, esse si rivolgono solo al mercato turistico, con molti ristoranti e negozi souvenir, e non
offrono il supporto adeguato in termini di esercizi alimentari necessari alla vita di tutti i giorni degli
abitanti del Lido.
Per quanto riguarda i parcheggi al Lido, sono necessari spazi aggiuntivi nei rioni da Nember a
Aurora–Mazzini, nel rione Milano–Altinate e nel rione Altinate-Torino.
Per quanto riguarda invece la mancanza di spazi pubblici nel rione Marina, Aurora-Mazzini e
Milano, è necessario integrare la spiaggia con altri spazi aperti che contribuiscano alla qualità della
vita della popolazione residente a Jesolo.
ALIA ss
159
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Principali criticità emerse




Mancanza di una struttura urbana unitaria
Insufficienti relazioni spaziali tra la città e la spiaggia
Qualità urbana diffusa di basso livello
Insufficienti spazi pubblici di qualità
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Attuare politiche che favoriscano la permanenza della popolazione locale
 Costruzione di una “idea globale” per tutta la città, capace di coordinare ed ordinare gli
interventi
Pianificazione
 Definire norme urbanistiche che affrontino il tema degli standard di qualità urbana.
 Indicare eventuali criteri di tipo architettonico per una generale riqualificazione urbana.
 Interventi per la definizione di una forma unitaria e coordinata dei due nuclei di Jesolo (Lido e
Paese).
Opere pubbliche
 Creazione di nuove piazze spazi aperti
Processi attuativi
 Effettuare sondaggi di opinione sul rapporto tra flussi turistici e comunità locale
 Effettuare sondaggi atti a definire il concetto di città degli abitanti di Jesolo.
2.10.2 Viabilità
Jesolo è situata tra le due grandi città di Venezia e Trieste e può essere raggiunta dal resto d’Italia
tramite l’autostrada A4 Venezia Trieste. È anche possibile andare direttamente da Venezia alla
zona di Jesolo tramite la strada statale SS 14, uscendo a Portegrandi e continuando lungo la
strada statale SP 43 all’estremità nord-est della laguna di Venezia. Dall’autostrada Venezia-Trieste
si può accedere alla città vera e propria scegliendo una delle numerose uscite e percorrendo poi la
ragnatela di strade locali che portano a Jesolo.
Le principali strade di accesso sono rappresentate dalla strada provinciale SP 52, che corre lungo
la sponda est del Fiume Piave e collega San Donà e Musile a Jesolo e dalla strada provinciale SP
42 che corre in direzione est-ovest, parallela alla costa.
Durante l’alta stagione turistica il traffico può raggiungere livelli molto alti lungo la viabilità primaria.
Il traffico elevato, unito ad ostacoli fisici particolari causa gravi congestioni in molti punti, in
particolare nella rotatoria Picchi, svincolo della direttrice del traffico verso Cavallino. Uno dei punti
più problematici, dove il traffico verso Jesolo tende a formare code e causare ritardi, si trova sul
fiume Piave. Il ponte lungo la strada provinciale SP 42 rappresenta un punto di grande
congestione del traffico durante la stagione estiva.
Anche all’interno della città (Jesolo Lido) vi sono punti in cui il traffico tende a bloccarsi a causa di:
 un’insufficiente separazione tra il traffico locale e quello di transito;
ALIA ss
160
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol



presenza di strade molto strette che impediscono lo scorrimento dei servizi pubblici e del
traffico privato;
presenza di innumerevoli strade senza uscita;
insufficienti zone di parcheggio, che aggrava i problemi di circolazione nella zona a mare.
Il traffico automobilistico di elevata intensità interessa, soprattutto nel periodo estivo, una parte
rilevante del territorio comunale. Diversamente, nel periodo invernale il traffico locale è molto
contenuto, anche perché Jesolo, per la sua collocazione geografica, non è attraversata o lambita
da arterie stradali di grande comunicazione.
Sono disponibili dei rilievi, effettuati da ATVO nel 2007-2008, dei flussi veicolari invernali sulle vie
SP 42,
XIII Martiri, Equilio e Firenze, prevalentemente interessanti zona
nei pressi
dell’Autostazione di Jesolo Lido.
Viabilità
SP42
Via Equilio
Via Firenze
Via XIII Martiri
Tipologia
veicoli
TGM
(traffico giornaliero medio)
Leggeri
Pesanti
Leggeri
Pesanti
Leggeri
Pesanti
Leggeri
Pesanti
13.249
1.056
7.568
682
1.599
66
8.668
381
TDM
(traffico medio dalle 6,00 alle
22,00)
13.350
1.020
7.148
668
1.506
64
8.087
376
TNM
(traffico medio dalle 22,00
alle 6,00)
900
36
420
14
93
2
582
5
Traffico fluviale
Il territorio del Comune di Jesolo è in buona parte delimitato dai due fiumi Piave e Sile.
Il fiume Piave è interdetto alla navigazione per la presenza del ponte fisso su barche presente a
Cortellazzo, in prossimità della foce.
Il fiume Sile è navigabile solo fino a Caposile, dove vi è l'ostacolo di un ponte fisso di barche.
Il Sile sopporta talvolta, e quasi esclusivamente nel periodo estivo, l'incursione di qualche piccolo
natante da diporto, soprattutto quando il mare è mosso.
Principali criticità emerse
 Traffico elevato, con fenomeni di congestione nel periodo estivo
 Assenza di rilevamenti del TGM nel periodo estivo
 Insufficienza di parcheggi nella zona del Lido
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Prevedere rilevamenti del TGM, nei due periodi invernale ed estivo, lungo le principali vie di
traffico e nei punti maggiormente soggetti a fenomeni di congestione durante il periodo estivo.
Pianificazione
 Affrontare il tema del traffico ad una scala exatracomunale, capace di selezionare ed orientare
il traffico di attraversamento.
ALIA ss
161
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
 Definire zone urbane nelle quali attivare interventi di riqualificazione e ridisegno delle centralità
pubbliche, attraverso la realizzazione di piazze pedonali, di architetture simboliche, di funzioni
di servizio pubblico, ecc.
 Evitare, ove possibile, la destinazione di zone residenziali e di bersagli sensibili (scuole,
ospedali, case di riposo, parchi pubblici) nelle aree urbane a ridosso delle grandi reti
infrastrutturali.
Opere pubbliche
 Realizzare interventi per la separazione del traffico locale da quello di attraversamento.
 Realizzare interveti locale di fluidificazione del traffico.
2.10.3 Reti di servizi
Si vedano i capitoli 2.4.3 “Acquedotti e fognature”e 2.6.1 “Radiazioni non ionizzanti” per quanto
riguarda le linee elettriche.
2.10.4 Attività commerciali e produttive
Le città si sviluppano, solitamente, attorno ad una o più funzioni direttrici, ricche di componenti
economiche, sociali e culturali. Si organizzano come luogo di interscambio ed acquistano una
struttura funzionale e formale, spesso di fortissima personalità, tanto che, anche qualora vengano
a mancare le motivazioni che le hanno fatte nascere, le città continuano a perpetuare la loro
immagine ed a cercare nuove utilizzazioni per la struttura che esse stesse costituiscono.
Nel caso di Jesolo lo sviluppo è stato rapidissimo trasformando la stazione balneare di interesse
locale a centro di richiamo internazionale.
Jesolo è una città che attualmente si caratterizza per essere uno dei più importanti riferimenti
internazionali per il turismo balneare. L’offerta turistica ne costituisce di gran lunga la principale
attività e fonte di reddito, condizionandone in parte le scelte e gli orientamenti.
Il periodo di maggior afflusso turistico è generalmente compreso tra giugno e settembre; non
mancano picchi anche in aprile/maggio, soprattutto in corrispondenza di festività e dei week-end.
Nel periodo invernale le attività, fortemente ridimensionate, sono svolte a servizio dei residenti, o in
preparazione alla successiva stagione turistica, anche se nell’ultimo decennio vi è stato un
consistente sforzo in direzione dello sviluppo di politiche e iniziative per una fruizione delle strutture
nel periodo invernale (prevalentemente di tipo congressulale e di supporto al turismo della città di
Venezia)
A Jesolo non sono presenti insediamenti industriali. Sono invece attive molte imprese artigianali,
per gran parte a servizio diretto o indotto del settore turistico. L’attività agricola, esercitata
nell’entroterra, è prevalentemente a carattere estensivo, con dominanza delle monocolture
cerealicole.
La città di Jesolo non ha una sviluppata tradizione nel settore della pesca professionale, forse per
la mancanza di insenature e porti naturali che abbiano consentito, nel tempo, l'insediamento di tale
ALIA ss
162
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
attività.La più nutrita concentrazione di pescherecci si raccoglie alla foce del fiume Piave, dove ha
sede la Cooperativa Pescatori di Cortellazzo che raggruppa 54 pescatori.
Nel dettaglio, nel periodo 1999-2006 Jesolo è caratterizzato dalla presenza del seguente numero
di sedi d’impresa e unità locali:
SETTORI
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Agricoltura
Pesca
Manifatture (c,d,e)
Costruzioni
Commercio
Turismo
Trasporti
Credito
Servizi alle imprese
Altri servizi (l, m, n, o, p)
Imprese N.C.
668
17
261
416
1354
918
114
83
291
201
185
640
25
278
450
1402
950
115
86
312
211
145
596
30
285
461
1415
977
115
87
343
217
128
545
38
286
473
1448
1023
114
84
381
227
113
499
41
292
484
1458
1015
112
81
426
228
100
478
48
285
492
1447
1028
124
80
479
241
86
461
50
290
503
1457
1021
137
79
498
251
20
442
49
283
519
1448
1040
135
76
535
245
24
TOTALE
4508
4614
4654
4732
4736
4818
4767
4796
Tabella 1 – Numero sedi di impresa e unità locali attive
1600
1400
1999
1200
2000
1000
2001
2002
800
2003
2004
600
2005
400
2006
200
,p
)
Im
pr
es
e
N.
C.
i(
l,
m
,n
,o
pr
es
e
im
Al
tr i
se
rv
iz
zi
al
le
Cr
ed
it o
Se
rv
i
o
Tr
as
po
rti
m
Tu
r is
er
cio
on
i
Co
m
m
Co
st
ru
zi
(c
,d
,e
)
re
Pe
sc
a
an
if a
ttu
M
Ag
ric
ol
tu
ra
0
Il numero totale delle sedi ed unità locali attive iscritte presso il Registro delle Imprese della
Camera di Commercio di Venezia è aumentato, dal 1999 al 2003, del 5,1%.
Tale risultato scaturisce da un costante aumento nel settore del commercio (+ 7,7%), del turismo
(+10,6%) e dei servizi alle imprese (+ 46,4%); in maniera minore hanno contribuito alla crescita
anche i comparti delle costruzioni (+ 6,3%) e dei servi pubblici (+13,4%), oggi catalogati come altri
servizi.
ALIA ss
163
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Una diminuzione consistente si è verificata, invece, nel settore dell’agricoltura (-25,3%) che
comunque non ha influito in modo rilevante data la contenuta percentuale di imprese che vi
appartengono.
Dall’analisi dei dati riportati nella tabella precedente emerge quindi un profilo economico, nell’anno
2003, composto come riportato in figura 2, dove i settori del turismo e del commercio, chiaramente
legati da un rapporto sinergico, giocano un ruolo preponderante.
Fig. 2 : Sedi d’impresa e unità locali attive nel 2003
Il numero complessivo delle sedi ed unità locali attive è aumentato anche nel periodo 2003-2006,
seppur di un modesto 1,4%.
Si è visto un notevole calo nel comparto dell’agricoltura (-18,9%) e del credito (-9,5%), ma il
costante aumento nel settore delle costruzioni (+9,7%), dei trasporti (+18,4%) e soprattutto dei
servizi alle imprese (+40,4%) ha fatto registrare anche nel 2006 un saldo complessivamente
positivo. In maniera minore hanno contribuito alla crescita anche i comparti della pesca (29%), del
turismo (+1,7%) e dei servizi pubblici (+7,9%).
Rimangono stabili le attività commerciali, le più numerose nell’economia del comune di Jesolo, e
manifatturiere, che durante l’intero quinquennio mostrano un andamento altalenante che tocca
mediamente le 287 unità locali.
Al 2006, quindi, la composizione per settori dell’economia jesolana ha subito lievi variazioni, e si
presenta come in fig.3
ALIA ss
164
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Fig. 3 : Sedi d’impresa e unità locali attive nel 2006
Agricoltura
Il territorio di Jesolo, ospita ancora una considerevole attività agricola; l’estensione del Comune è
di circa 96 kmq, di cui circa 42 dedicati all’agricoltura. La forte frammentazione fondiaria è un
ostacolo al completo sfruttamento del suolo agricolo.
Inoltre sono presenti in territorio definito agricolo circa 360 ha di valli lagunari, in alcune delle quali
viene esercitata l’itticoltura.
I terreni condotti in proprietà sono circa l’83%del totale.
Nel V Censimento generale dell’agricoltura (2000) vengono riportati i seguenti dati relativi alla
superficie aziendale secondo l’utilizzazione dei terreni:
Coltivazione
Seminativi
Coltivazioni legnose
Prati permanenti pascoli
TOTALE SAU (ha)
Arboricoltura da legno
Boschi
Non utilizzata
Attività ricreative
Altra superficie
SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE
Superficie agricola (ha)
3.532,23
661,74
23,65
4.217,62
19,60
42,33
76,24
6,76
2.703,76
7.066,31
ALIA ss
165
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Inoltre sono presenti in territorio definito agricolo circa 360 ha di valli lagunari, in alcune delle quali
viene esercitata l’itticoltura.
La concentrazione delle piccole aziende a ridosso della fascia litoranea nell’area del Lido è un
aspetto interessante: in essa viene fatta una coltivazione di pregio (orticoltura, vigneti,
bioagricoltura) in diretto contatto con l’albergatore, per la fornitura di primizie, o con il cliente finale
(agriturismo).
Di particolare rilievo è, inoltre, l’area agricola dei frutteti, a nord di Jesolo Paese.
Allevamenti
Capi
Aziende
Bovini/bufalini
Suini
Allevamenti avicoli
Caprini
Conigli
equini
Ovini
Struzzi
49
163
452
3.780
13.633
52
5.688
108
8
55
Principali criticità emerse
 Per il commercio è fortemente presente il fenomeno della “stagionalità”, responsabile di uno
squilibrio tra l’alta e la bassa stagione.
 Assenza di un sistema produttivo tale da compensare la stagionalità dell’economia di Jesolo
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Politiche per lo sviluppo di forme di fruizione dei servizi ricettivi esistenti anche nel periodo
invernale
 Valorizzazione delle attività produttive legate alle specificità locali legate alla vallicoltura, al
turismo lagunare e alla fruizione del patrimonio archeologico.
 Sviluppo di offerte turistiche per la fruizione del patrimonio naturalistico e paesaggistico, per
allungare la stagione turistica
Opere pubbliche
 Realizzare un centro per l’esposizione/commercializzazione delle produzioni locali agricole di
agricoltura specializzata e della vallicoltura.
Processi attuativi
 Verificare attraverso questionari-inchiesta gli interessi prevalenti della popolazione per gli
aspetti economici
ALIA ss
166
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.10.5 Rifiuti
La gestione dei rifiuti in comune di Jesolo è effettuata da ALISEA (Azienda Litoranea Servizi
Ambientali), la società per azioni con partecipazione pubblico privata che si occupa delle
problematiche legate all'igiene urbana, alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti.
Costituita nel 2000 dal Comune di Jesolo, dalla Jesolo Turismo S.p.a. e dall'Azienda Padova
Servizi S.p.a., Alisea S.p.a.oggi gestisce i rifiuti dei comuni di Jesolo, Eraclea, Ceggia e Torre di
Mosto.
Alisea gestisce tre aree di intervento:
1. la divisione rifiuti urbani, che comprende l’attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti e la
gestione delle discariche:
- Raccolta porta a porta
- Raccolta indifferenziata rifiuti urbani
- Raccolta differenziata secco/umido per grandi utenze
- Raccolta verde
- Raccolta rifiuti ingombranti
- Svuotamento cestini
- Raccolta siringhe
- Raccolta rifiuti urbani particolari
- Differenziazione rifiuto;
- Riciclo;
- Controllo
2. la divisione manutentiva, che si occupa della gestione degli spazi urbani (strade, verde urbano
ecc.) e dell'arenile;
3. la divisione engineering, che attua una ricerca applicata alle altre divisioni e per conto terzi,
attività di consulenza sulle problematiche ambientali, progettazione di sistemi di intervento e
gestione del patrimonio ambientale.
Le aree urbane di intervento sono:
- il centro storico;
- la zona costiera,
- la prima periferia,
- l’estrema periferia,
- le zone rurali.
La raccolta dei rifiuti nel territorio comunale era impostata fino al 2006 utilizzando il metodo “ a
cassonetti”.
Da Novembre 2006 è partita la raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” per le utenze
domestiche, con una espansione progressiva nel Maggio 2007 e nel Dicembre 2007.
Attualmente interessa le zone stabilmente abitate tutto l'anno (ma l'intenzione è quella di arrivare a
toccare anche quelle caratterizzate dal turismo) arrivando a coinvolgere un totale di 4.377
utenze/famiglie. Tale numero, moltiplicato per il numero medio di componenti per famiglia (pari a
2,4), fornisce il numero di abitanti interessati dal nuovo servizio che è 10.505, pari al 43,89 % della
popolazione totale del Comune nell’anno 2006 (23.933 ab).
Le zone del territorio comunale che sono interessate attualmente dal nuovo servizio sono:
 le frazioni di Ca' Nani, Ca' Pirami, Passarella di Sotto, Ca' Fornera e parte del quartiere
denominato Jesolo 2 a partire dal 20 Novembre 2006
 la zona compresa tra via Posteselle e via Colombo, nella frazione di Cortellazzo e nella zona
compresa tra via Cavetta Marina, via Ca' Gamba, via Correr e via Miozzo a partire da lunedì 21
Maggio 2007
 Jesolo Paese ed il completamento del quartiere Jesolo 2 a partire da 17 Dicembre 2007
ALIA ss
167
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
L’organizzazione del servizio prevede attualmente la suddivisione del territorio in quattro macrozone.
Il “porta a porta” prevede l’eliminazione dei cassonetti stradali alla partenza del nuovo sistema, con
la consegna gratuita ad ogni unità abitativa di alcuni bidoncini personali. Di concerto con i comitati
di zona e l’Amministrazione Comunale, si è convenuto di attuare il sistema di raccolta in modo
‘integrale’, cioè prevedendo di eliminare tutti i cassonetti ed i contenitori stradali per la raccolta
differenziata presenti nelle isole ecologiche e di provvedere alla raccolta “porta a porta” delle
seguenti tipologie di rifiuti: umido, secco non riciclabile, carta/cartone, vetro/plastica/lattine. Ciò è
stato deciso soprattutto per cercare di arginare il problema degli abbandoni, che si manifesterebbe
in modo pesante se fossero lasciate alcune tipologie di contenitori della raccolta differenziata
stradale.
A ciascuna utenza domestica sono stati distribuiti quattro contenitori, ciascuno dedicato ad una
tipologia di rifiuto e distinti per colore, aventi le seguenti capacità:
 40 lt per il secco non riciclabile (colore azzurro)
 25 lt per la carta/cartone (colore giallo)
 25 lt per Vetro/Plastica/Lattine (colore blu)
 20 lt per l’umido (colore marrone)
A causa del forte abbandono di sfalci e ramaglie lungo il territorio del Comune di Jesolo in
determinati periodi dell’anno, si è deciso di provvedere anche alla raccolta della frazione verde,
nonostante non vi sia un bidoncino dedicato, dal primo marzo al 31 ottobre (nei periodi successivi
è sempre disponibile il conferimento presso l’Ecostazione di Via La Bassa Nuova 3 a Jesolo ed il
servizio di prenotazione).
Il sistema prevede la seguente frequenza di raccolta delle diverse frazioni di rifiuto:
 Umido organico: bisettimanale
 Sfalci e ramaglie: settimanale
 Secco non riciclabile: bisettimanale
 Carta e cartone: settimanale
 Vetro/Plastica/Lattine: settimanale
ALIA ss
168
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
A Jesolo Lido, attualmente non coperto da raccolta “porta a porta”, sono presenti isole ecologiche,
nelle quali sono posizionati i cassonetti per la raccolta dei rifiuti (suddivisi in carta, vetro e plasticalattine).
Dal mese di febbraio è attivo il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti derivanti
dall'attività agricola, dedicato alle aziende agricole dei comuni di Jesolo, Ceggia, Eraclea e Torre di
Mosto.
Produzione pro capite
Produzione pro capite di rifiuti a Jesolo
anno
quantità
(tonnellate) di
rifiuti raccolti
n.
residenti
(fonte: ALISEA S.p.A.)
n.
presenze
turistiche
(fonte: APT)
n.
quantità (in kg) di
residenti
rifiuti prodotti
equivalenti annualmente da
un “residente
equivalente”
(D)
(E)
.
(A)
(B)
(C)
2002
32.400
23.067
5.410.014
37.889
855,1
2003
34.100
23.465
5.227.783
37.788
902,4
2004
34.604
23.575
5.050.540
37.412
924,9
2005
31.299
23.766
4.979.373
37.408
836,7
2006
34.191
23.977
5.134.429
38.044
898,7
In questo contesto, la definizione di “residente equivalente” è utile per tenere conto, nella statistica
dei rifiuti prodotti, anche delle presenze turistiche. Le presenze turistiche sono date dal numero di
turisti moltiplicato per i giorni di permanenza a Jesolo. Il dato sulle presenze turistiche non considera
il fenomeno del pendolarismo.
La formula applicata è la seguente:
(B) + [(C) / 365] = (D) numero residenti equivalenti
(A) x 1000 / (D) = (E) quantità di rifiuti (espressa in chilogrammi) prodotta annualmente da un
residente equivalente
Il dato relativo alla quantità di rifiuti prodotti annualmente da un “residente equivalente”, se
confrontato con la produzione pro capite delle province del Veneto, mette in evidenza un valore
ALIA ss
169
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
molto elevato (più del doppio delle province di Verona, Vicenza, Belluno e Treviso; quasi il doppio
di Padova e Rovigo; un terzo in più della stessa provincia di Venezia).
Può risultare di qualche interesse anche il confronto con i valori di produzione pro capite di rifiuti di
altri comuni costieri dell’Emilia Romagna, che conferma quanto precedentemente evidenziato,
ovvero una produzione con valori superiori alla media.
Raccolta differenziata
Quantità di rifiuti raccolti
Percentuale di raccolta differenziata
anno
rifiuti raccolti (t)
raccolta differenziata (%) *
fonte dati raccolta rifiuti
1999
31.413
5,99
2000
31.592
15,64
ALISEA SpA
2001
32.148
17,49
ALISEA SpA
2002
32.400
21,35
ALISEA SpA
2003
34.100
25,36
ALISEA SpA
2004
39.927
27,75
ALISEA SpA
2005
32.534
32,04
ALISEA SpA
2006
34.191
32,75
dati ufficiali Osservatorio
Regionale Rifiuti
15.256 (1° semestre)
35,55 (1° semestre)
2007 (1°
semestre)
Comune di Jesolo
ALISEA SpA
Per ciò che concerne la raccolta differenziata, l’analisi del trend storico dal 1999 al 2007 mette in
evidenza un progressivo aumento, in modo particolare dal 2000, della percentuale di raccolta
differenziata, che si attesta nel 2007 su valori del 35%. Tali valori risultano, invece, superiori alla
media dei comuni costieri di cui alla precedente tabella.
ALIA ss
170
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
La tabella seguente mostra la quota di RSU smaltito in discarica negli anni 2001-2008.
ALIA ss
171
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Come chiaramente evidenziato nell’istogramma,
progressivamente diminuita negli anni.
la
quantità
totale
di
detto
rifiuto
è
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Verificare l’effficacia dell’estensione della modalità di raccolta “porta a porta” a tutto il territorio
comunale (zona di Jesolo Lido).
 Monitorare il livello di gestione nella raccolta dei rifiuti urbani.
 Aumentare la percentuale di raccolta differenziata.
 Monitorare la discarica.
Processi attuativi
 Organizzare in modo periodico le campagne di sensibilizzazione e informazione dei cittadini e
dei commercianti sulla raccolta differenziata, in tutto il territorio comunale.
2.10.6 Energia
I consumi di energia elettrica sono in costante aumento.
Una sempre più estesa urbanizzazione e un aumento di apparecchiature molto “energivore”
(condizionatori) sono alcuni dei motivi di questo aumento. La Provincia di Verona, come del resto il
Veneto sono sempre più dipendenti dall’esterno per l’energia elettrica ed un aumento dei consumi
non fa che aggravare questa situazione.
Il fabbisogno regionale corrisponde a quasi il 10% di quello nazionale. La domanda di energia
elettrica è in crescita e da qualche anno la produzione regionale non riesce più a soddisfare le
richieste. I prodotti petroliferi e il gas naturale vengono interamente importati.
Fonte: Terna, 2005
ALIA ss
172
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Il territorio regionale ben si presta alla produzione di energia da parte di fonti rinnovabili: il solare,
le biomasse e la geotermia sono sicuramente da potenziare e sostenere. Tuttavia queste
tecnologie di produzione, escludendo la fonte idroelettrica che fornisce circa il 14% dell’energia
elettrica totale, occupano tuttora un ruolo marginale.
L’approvvigionamento energetico nel Comune di Jesolo è assicurato dalla rete di distribuzione
gestita dall’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica – ENEL S.p.A..
Il comune di Jesolo ha attivato nel 2002 un impianto di captazione del biogas generato dalla
discarica comunale di Via Pantiera (attiva dal 1985 e che nel tempo ha visto notevolmente
aumentata la sua dimensione), il quale viene captato in modo forzato e utilizzato per
l’alimentazione di generatori di energia elettrica. Tutta la discarica, infatti, è percorsa da una rete di
tubazioni per la captazione ed il convogliamento del biogas che, fino al 2002 veniva bruciato da
delle torce disseminate lungo la rete di captazione.
Il processo degradativo che coinvolge la componente organica dei rifiuti produce una miscela di
gas chiamata "biogas", composta da metano, anidride carbonica, idrogeno, ossigeno, azoto,
monossido di carbonio, ammoniaca, idrogeno solforato, ecc..
Il metano, contenuto nel biogas in percentuale superiore al 50%, ha un effetto climalterante 21
volte superiore a quello dell'anidride carbonica (CO2, uno tra i maggiori responsabili dell'effetto
serra), e pertanto determina un impatto ambientale tutt'altro che trascurabile. Per questa ragione il
biogas, se non diversamente trattato, deve essere bruciato in modo tale che i composti dannosi
vengano distrutti, con la produzione di CO2 e H2O. La combustione deve avvenire in modo tale da
garantire che i fumi mantengano un'alta temperatura, a garanzia della distruzione dei composti
chimici pericolosi.
ALIA ss
173
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Quantità di energia elettrica prodotta da biogas
Energia elettrica prodotta - in kW - dall’impianto di valorizzazione energetica del biogas attivo presso la
discarica comunale:
Nota: mediamente il biogas contiene il 55-60% di metano ed ha un potere calorifico di oltre 5000 Kcal/mc.
2003
.
gennaio
2004
2005
2006
.
.
661.600
1.158.800
959.200
739.200
932.400
774.000
.
.
.
.
.
829.200
980.400
829.600
738.800
902.000
727.200
796.000
946.000
774.800
640.000
859.200
728.800
615.000
956.400
758.400
agosto
443.200
664.400
980.400
754.000
settembre
513.200
719.600
979.600
748.000
ottobre
640.400
900.800
1.110.400
784.000
novembre
652.400
973.200
1.056.000
718.000
dicembre
690.800
1.134.400
1.046.400
744.000
.
9.412.200
11.908.000
9.300.800
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
totale
Il Comune ha messo in atto una serie di azioni per ridurre il consumo di energia elettrica:
- nell’ambito del Progetto IPP-Jesolo, per la sensibilizzazione degli operatori turistici e dei
fornitori sull’utilizzo di lampade ed apparecchiature ad alto rendimento e a basso consumo;
- nell’ambito del Progetto IPP-Jesolo, per la sensibilizzazione dei turisti al fine di adottare
comportamenti orientati al risparmio energetico;
- piano di riduzione invernale della Pubblica illuminazione.
Principali criticità emerse
Nessuna criticità
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Diffusione dell’uso delle fonti energetiche locali rinnovabili.
 Miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia.
Processi attuativi
 Coinvolgimento di attori locali, associazioni, pubblici amministratori e professionisti, e dei
cittadini.
ALIA ss
174
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2.10.7 Turismo
Turismo
L’enorme crescita di domanda di turismo originata dal boom economico degli anni cinquanta e
sessanta ha di fatto creato un nuovo mercato tutto proteso alla scoperta, alla creazione e
all’organizzazione di nuove destinazioni che, una volta “scoperte” venivano dotate delle
infrastrutture necessarie per uno sviluppo turistico e trasformate in località in cui il turismo
rappresentava l’attività economica dominante. Gli ecosistemi umani e naturali sono stati
conseguentemente modificati per ospitare le masse di turisti in arrivo.
La stagionalità del fenomeno determina un certo squilibrio nella macchina logistico-produttiva che
vive in modo significativo dell’indotto provocato dalle presenze turistiche. L’apporto del turismo,
che per molti versi è portatore di lavoro e di benessere, provoca d’altra parte una stagionalità
anche in quelle attività artigiane e manifatturiere che sono di supporto e manutenzione alle attività
ricettive, e induce le nuove iniziative per attività produttive all’emigrazione in località vicine (non
ultimo a causa del costo delle aree che, a Jesolo, è sempre rapportato al mercato immobiliare
legato al turismo).
Il turismo genera, quindi, consistenti benefici, attivando in maniera diretta ed indiretta una vasta
gamma di attività economiche (materiali ed immateriali) e permettendo alla società locale di
raggiungere la massa critica necessaria per mantenere servizi sociali e culturali riscontrabili
solamente in città più grandi, ma, allo stesso tempo, è considerato un forte vincolo allo sviluppo
economico e sociale, in quanto comporta un rallentamento dell’innovazione e lo spiazzamento di
tutte le attività con capacità di pagare inferiori a quelli dell’industria turistica.
Analizzando alcuni tratti distintivi del modello di sviluppo territoriale dell’industria turistica, si è
avuta conferma dell’esistenza a vari livelli di un fenomeno di spiazzamento delle attività turistiche
rispetto alle normali funzioni rivolte ai residenti che caratterizzano la città e prima fra tutte quella
del commercio; ma ciò che è più interessante, tra le diverse attività turistiche quelle che sembrano
avere più successo e crescere a un tasso maggiore – che sembrano avere più peso nel
determinare questi fenomeni di spiazzamento – sono tutte quelle attività, che possiamo definire
“paraturistiche”, che pur non essendo propriamente inseribili all’interno delle tradizionali categorie
del settore turistico, si rivolgono ad una domanda prevalentemente turistica, come il commercio di
souvenir, di bigiotteria e “specialità veneziane”. Si osserva, quindi, la crescita persistente di queste
attività tipicamente rivolte ad un turismo “povero”, poco attento e poco sensibile alla qualità.
1999
ESERCIZIO
arrivi
1999
presenze
2000
arrivi
2000
presenze
2001
arrivi
2001
presenze
2002
arrivi
2002
presenze
2003
arrivi
2003
presenze
alberghi ****
160.873
670.468
172.821
706.074
172.045
760.768
163.875
720.386
169.309
713.623
alberghi ***
561.834
2.303.232
596.105
2.316.482
594.133
2.391.324
564.085
2.328.070
551.619
2.214.848
alberghi **
115.127
515.247
113.941
488.188
110.944
470.961
103.183
453.618
101.075
407.431
alberghi *
residenze
turisticoalberghiere
TOT.
ALBERGHI
35.605
154.275
30.841
130.379
27.106
132.637
27.249
114.998
27.195
105.438
1.785
33.285
2.313
35.972
3.680
46.180
2.312
29.294
2.601
30.360
875.224
3.676.507
916.021
3.677.095
907.908
3.801.870
860.704
3.646.366
851.799
3.471.700
108.833
784.067
109.965
800.913
108.750
825.511
102.363
791.460
103.751
770.921
668.083
67.509
811.795
72.750
922.999
67.036
774.563
64.107
765.247
10.526
102.328
14.898
170.471
17.193
208.195
19.889
234.416
188.000
1.715.036
196.398
1.918.981
186.592
1.774.218
187.747
1.770.584
1.104.021
5.392.131
1.104.306
5.720.851
1.047.296
5.420.584
1.039.546
5.242.284
campeggi e
villaggi tur.
alloggi privati 54.996
13.918
134.929
altri
TOT. EXTRA177.747 1.587.079
ALBERG.
TOTALE
5.263.586
GENERALE 1.052.971
ALIA ss
175
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
2005
2005
presenze
2007
presenze
176.594
741.284
179.742
785.815
811.640
207.161
885.156
alberghi ***
557.486
2.121.491
592.055
2.244.829 602.926
2.261.402
621.061
2.323.269
alberghi **
89.188
362.395
78.131
307.423
86.454
316.754
84.926
321.983
alberghi *
residenze
turisticoalberghiere
TOT.
ALBERGHI
22.566
91.788
18.338
74.069
14.407
61.305
17.798
68.656
3.966
45.216
4.223
46.057
10.062
85.434
10.863
99.108
849.800
3.362.174
872.489
3.458.193
906.931
3.536.535
941.809
3.698.172
102.779
748.731
102.487
729.777
102.125
726.158
104.098
762.241
51.393
574.103
54.286
628.576
52.698
643.157
22.255
217.300
25.303
43.160
2.001
306.837
176.135
1.521.180
181.714
1.597.894
188.797
1.712.235
1.048.624
4.979.373
1.088.645 5.134.429
1.130.606
5.410.407
193.082
2006
presenze
2007
alberghi ****
741.752
alloggi privati 60.001
18.921
197.883
altri
TOT. EXTRA181.701 1.688.366
ALBERG.
TOTALE
1.031.501 5.050.540
GENERALE
2006
arrivi
arrivi
2004
arrivi
campeggi e
villaggi tur.
2004
presenze
arrivi
ESERCIZIO
L’analisi effettuata evidenzia un complessivo incremento del numero di arrivi e di presenze relative
al periodo 1999-2007.
Principali criticità emerse
 Fenomeno della “stagionalità”, responsabile di uno squilibrio tra l’alta e la bassa stagione.
Indicazioni per il Preliminare del PAT
Politiche
 Politiche per lo sviluppo di forme di fruizione dei servizi ricettivi esistenti anche nel periodo
invernale
 Valorizzazione delle attività produttive legate alle specificità locali legate alla vallicoltura, al
turismo lagunare e alla fruizione del patrimonio archeologico.
 Sviluppo di offerte turistiche per la fruizione del patrimonio naturalistico e paesaggistico, per
allungare la stagione turistica
Opere pubbliche
 Realizzare un centro per l’esposizione/commercializzazione delle produzioni locali agricole di
agricoltura specializzata e della vallicoltura.
ALIA ss
176
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
3 Problematiche ambientali
L’analisi effettuata ha consentito di creare un quadro dello stato dell’ambiente nel comune di
Jesolo, mettendo in evidenza le seguenti criticità:
 Aria (qualità dell’aria)
o PM10 (ma come condizione ubiquitaria a scala sovra regionale)
 Acqua (acque superficiali):
o Qualità ambientale delle acque superficiali
o Pensilità dei fiumi (necessità di un drenaggio forzato delle acque dal territorio
circostante)
o Cuneo salino lungo il Sile, talvolta fino all’impianto di potabilizzazione di
Torre Caligo
 Acqua (acquedotto)
o Elevato consumo pro capite di acqua potabile per uso commerciale nel
periodo estivo.
 Suolo e sottosuolo (uso del suolo)
o Sovrautilizzo di alcuni ambiti della spiaggia
o Consumo di suolo molto elevato nella fascia a ridosso all’arenile
 Suolo e sottosuolo (discariche)
o Presenza di una discarica attiva
 Suolo e sottosuolo (rischio idrogeologico)
o Rischio idraulico con pericolo di allagamenti
 Suolo e sottosuolo (erosione)
o Fenomeno dell’erosione costiera
 Agenti fisici (rumore)
o Mancanza di rilevazioni, soprattutto d’estate nella zona di Jesolo Lido
 Biodiversità, flora e fauna (aree a tutela speciale)
ZPS “Laguna di Venezia” e SIC “Laguna superiore di Venezia”
o erosione delle barene dovuta all’eccesso di traffico nautico,
o perdita di sedimenti non compensata da un eguale tasso di importo marino,
o inquinamento delle acque (polo petrolchimico di Marghera, all’agricoltura e
all’acquacoltura)
o attività di itticoltura intensiva.
SIC “Laguna del Mort e Pinete di Eraclea”
o presenza di fenomeni erosivi
o frequentazione turistica.
o presenta di numerosi fenomeni di frammentazione e di smantellamento delle
dune
 Patrimonio culturale, architettonico, archeologico e paesaggistico (aspetti
paesaggistici)
o Paesaggio urbano di bassa qualità
 Patrimonio culturale, architettonico, archeologico e paesaggistico (patrimonio
archeologico)
o Scarsa visibilità e poca fruizione degli ambiti archeologici
 Popolazione (caratteristiche demografiche ed anagrafiche)
o Enorme fluttuazione nel numero di residenti tra il periodo estivo ed il periodo
invernale
 Popolazione (situazione occupazionale)
o Stagionalità del lavoro legato ad un’economia turistica estiva
 Sistema socio-economico (sistema insediativo)
o Mancanza di una struttura urbana unitaria
ALIA ss
177
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
o Insufficienti relazioni spaziali tra la città e la spiaggia
o Qualità urbana diffusa di basso livello
o Insufficienti spazi pubblici di qualità
 Sistema socio-economico (turismo e commercio)
o Fortissima “stagionalità”
 Sistema socio-economico (attività commerciali e produttive)
o Assenza di un sistema produttivo tale da compensare la stagionalità
dell’economia di Jesolo
o Fortissima stagionalità
 Sistema socio-economico (viabilità)
o Forti congestione del traffico durante la stagione estiva e nei fine settimana
o Parcheggi insufficienti
o Assenza di rilevamenti del TGM nel periodo estivo
ALIA ss
178
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
3.1
Esame di coerenza e obiettivi di sostenibilità
La verifica di coerenza di sostenibilità del PAT, in questa fase di elaborazione della VAS, avviene
confrontando le strategie del Documento Preliminare con le indicazioni emerse dall’analisi
ambientale per le componenti che presentano delle criticità, riassunte nel capitolo 3
“Problematiche ambientali”.
Va , comunque, messo in evidenza il fatto che tutte le componenti, in particolar modo quelle che in
questa analisi preliminare hanno evidenziato delle criticità, verranno approffodite in fase di
Rapporto Ambientale per il PAT (ad esempio il tema della subsidenza, dell’erosione costiera, ecc.)
3.2
Coerenza tra gli obiettivi di piano e problematiche ambientali
La verifica puntuale di coerenza delle azioni contenute nel Documento Preliminare con le
indicazioni ambientali avviene attraverso una tabella di valutazione di tipo qualitativo, di seguito
riportata.
Criticità
Aria
(qualità
dell’aria)
Indicazioni per il preliminare del PAT Strategie del Documento
Preliminare
Politiche
 Predisporre monitoraggi nei due
periodi invernale ed estivo, anche a
Jesolo Paese.
Pianificazione
 Evitare, ove possibile, la destinazione
di zone residenziali e di bersagli
sensibili (scuole, ospedali, case di
riposo, parchi pubblici) nelle aree
urbane a ridosso delle grandi reti
infrastrutturali.
Opere pubbliche
 Realizzazione di opere atte a
fluidificare il traffico (rotatorie, ecc).
Processi attuativi
 Applicazione dei sistemi di gestione
ambientale (ISO 14.000, EMAS,
EMAS d’area, ecc.) per i cicli
produttivi.
Livello di
Coerenza
Migliorare la struttura fisica della
città
Il documento mira a rafforzare
l'immagine di Jesolo unificando la città
esistente in un'unica struttura urbana.
Il documento cerca di alleviare i
problemi di congestione del traffico e
di parcheggio e di stabilire una
migliore relazione spaziale tra la città
e la spiaggia.
In particolare per la formazione del PI
il PAT:
 definisce norme ed indirizzi per la
soluzione dei problemi della
circolazione, nonché degli spazi di
sosta e di parcheggio per gli
autoveicoli, da realizzarsi
preferibilmente al di fuori del
contesto del centro storico,
indicando le aree pedonali ed i
percorsi ciclabili (piano della
circolazione)
COERENTE
Il PAT provvede a definire:
 la rete di infrastrutture e di servizi
per la mobilità di maggiore
rilevanza, avendo riguardo anche ai
servizi di trasporto in sede propria,
al sistema di parcheggi di scambio e
di interconnessione e agli spazi per
ALIA ss
179
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
l’interscambio fra le diverse modalità
di trasporto urbano o extraurbano;
 i nuovi accessi alla città creando
eventuali raccordi con la SP 52 e
SP42;
 il sistema della viabilità locale e
della mobilità ciclabile pedonale, ed i
collegamenti con la viabilità
sovracomunale;
 un sistema per prevenire
congestioni che, attraverso la
separazione all’interno della città del
traffico locale dal traffico interurbano
tra Jesolo e le città circostanti e
introducendo una gerarchia della
viabilità, ne consenta un miglior
utilizzo delle strade già esistenti;
 il “semi anello della circonvallazione
esterna”; il “semi anello interno di
scorrimento”, di collegamento tra il
Lido e il centro; ”l’anello del Lido”;
attivazione di servizi d’autobus a
lunga percorrenza con destinazione
Jesolo; un servizio navetta che
circoli lungo l’anello del Lido e il
semi anello interno di scorrimento.
Acqua
(acque
superficiali)
Politiche
 Politiche di generale valorizzazione
dei fiumi
 Politiche agricole che riducano
drasticamente l’uso dei concimi
chimici.
 Controllo del funzionamento dei
depuratori.
 Accordi di programma con i comuni
che si affacciano sui fiumi Sile e
Piave per limitare l’immissione di
inquinanti nei fiumi Piave e Sile.
Pianificazione
 Nei Piani Agricoli definire una soglia
massima per l’uso dei concimi
chimici, in relazione alle
caratteristiche agronomiche del suolo.
Opere pubbliche
 Verifica dello stato della
manutenzione ordinaria e
straordinaria dei depuratori.
Processi attuativi
 Coinvolgimento della popolazione in
materia di scarichi abusivi
Il PAT provvede alla tutela delle
risorse naturalistiche ed ambientali e
all’integrità del paesaggio naturale.
I corsi d’acqua sono considerati dei
beni importanti per la città e devono
essere protetti e ben utilizzati.
COERENTE
Il PAT provvede a:
promuovere lo sviluppo di una
agricoltura sostenibile, improntata
sull’impiego di tecnologie non
inquinanti e finalizzata al risparmio di
energia e di risorse non riproducibili
ALIA ss
180
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Acqua
(acquedotto)
Suolo e
sottosuolo
(uso del
suolo)
Politiche
 Attivare politiche di riduzione del
consumo d’acqua
 Sviluppo di una cultura dell'acqua.
 Ottimizzazione nella distribuzione
dell’acqua
Pianificazione
 Prescrivere attraverso anche il
regolamento edilizio tecniche
costruttive atte al risparmio delle
risorse idriche.
Opere Pubbliche
 Interventi di manutenzione ordinaria e
straordinaria al fine di ridurre le
perdite della rete acquedottistica;
Processi attuativi
 Organizzare EMAS ed EMAS d’area
(riuso delle acque di processo per le
attività produttive e costruzione di
vasche per la raccolta dell'acqua
piovana per scopo irriguo del lotto).
NESSUNA
INDICAZIONE
Aumentare i residenti fissi della
città
Politiche
Un obiettivo del documento è quello di
 Politiche di governo del territorio che incoraggiare dapprima e poi sostenere
gestiscano in modo oculato i processi un aumento della popolazione della
città dl Jesolo pianificato e ben
di espansione
controllato. Gli sforzi iniziali
 Sviluppare forme di turismo
alternativo a quello balneare, durante dovrebbero cercare di espandere sia
la popolazione residente che la base
tutto l’arco dell’anno.
economica della comunità in uno
Pianificazione
sforzo per assicurare una crescita
 Gli insediamenti umani devono
stabile autoalimentante e duratura.
privilegiare tutti quegli interventi che
tendono al recupero e alla
Il PAT provvede a promuovere
riqualificazione del patrimonio
l’evoluzione delle attività turistiche ,
immobiliare esistente;
nell’ambito di uno sviluppo sostenibile COERENTE
 Gestione ambientalmente sostenibile e durevole, che concili le esigenze di
delle zone non costruite nella fascia
crescita (soprattutto in termini
adiacente l’arenile
qualitativi) con quelle di preservazione
 Tutela delle zone umide e boschive e e di equilibrio ambientale, sociodelle aree ad elevata vocazione
culturale, agroproduttivo. Ben
agricola,
conoscendo la potenzialità turistica
 Tutela e fruizione anche turistica delle della spiaggia di Jesolo vanno
incentivati nuovi elementi turistici.
valli da pesca.
Processi attuativi
 Informare la popolazione sulle
modalità più adeguate per realizzare
interventi che privilegino il recupero e
la riqualificazione dell’esistente.
Il PAT persegue i seguenti obiettivi:
 tutela re i suoli ad elevata vocazione
agricola e delle valli da pesca,
limitandone il consumo;
 promuovere nelle aree marginali, il
mantenimento delle attività agro-
ALIA ss
181
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
silvo-pastorali e delle frazioni, quale
presidio del territorio, incentivando
lo sviluppo di attività complementari
e coerenti con il luogo.
Il PAT promuove la valorizzazione del
territorio rurale, disciplinando i
movimenti di terra, l’apertura di nuove
strade, la conservazione e il
miglioramento dei boschi, delle aree
prative, delle aree umide, ecc.
Suolo e
sottosuolo
(discariche)
Politiche
 Monitorare la discarica, soprattutto
per le eventuali interferenze con il
sistema della falda sotterranea.
Pianificazione
 Individuazione di una zona di tutela
assoluta nell’intorno della discarica
con vincolo di inedificabilità di
natura residenziale, servizi alla
persona e parchi pubblici.
Processi attuativi
 Informare periodicamente la
popolazione sull’andamento del
monitoraggio
-
NESSUNA
INDICAZIONE
Il PAT provvede alla difesa del suolo
attraverso la prevenzione dai rischi e
dalle calamità naturali, accertando la
consistenza, la localizzazione e la
vulnerabilità delle risorse naturali,
individuando la disciplina per la loro
salvaguardia.
Politiche
 Predisporre accordi di programma
con i Consorzi di Bonifica a monte
del comune di Jesolo al fine di
prevenire rischi idraulici.
Suolo e
Pianificazione
sottosuolo
 Per i nuovi interventi edilizi, se
(rischio
necessario, costruire sopra la quota
idrogeologico
del piano campagna;
)
 Non realizzare interrati;
Opere Pubbliche
 Predisporre un sistema adeguato di
drenaggio delle acque superficiali.
Il PAT inoltre:
 Individua gli interventi di
miglioramento e riequilibrio
ambientale da realizzare;
 Definisce indirizzi e prescrizioni per
COERENTE
gli interventi di trasformazione
urbanistica ed edilizia nelle zone
sottoposte a vincolo idrogeologico
nelle aree urbanizzate o da
urbanizzare;
 Accerta la compatibilità degli
interventi con la sicurezza idraulica
del territorio, subordinando, ove
necessario, l’attuazione di talune
previsioni alla realizzazione di
infrastrutture, opere o servizi per il
deflusso delle opere meteoriche;
 Indirizza nuovi interventi di
miglioramento idraulico;
 Effettua una valutazione su azioni di
ALIA ss
182
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
drenaggio in base ai bacini
territoriali
Suolo e
sottosuolo
(erosione)
Agenti fisici
(rumore)
Opere Pubbliche
 Manutenzione dei pennelli a mare
frangiflutti
 Ripascimento dell'arenile
Politiche
 Organizzare un monitoraggio almeno
annuale delle emissioni acustiche da
traffico veicolare anche a Jesolo
Paese, in particolare lungo i principali
assi viari, al fine di verificare il peso
della viabilità e gli eventuali
miglioramenti in caso di nuove
realizzazioni (bilancio abitanti
esposti).
Pianificazione
 Creare una separazione dei flussi di
traffico, separando il traffico di
attraversamento da quello locale.
 Delocalizzare le attività che generano
maggior rumore (discoteche, locali
notturni, ecc.) dalle zone residenziali.
 Normare le nuove aree residenziali e
dei servizi sensibili tenendo conto
delle pressioni acustiche rilevate
lungo le arterie stradali.
 Evitare, ove possibile, la destinazione
di zone residenziali a saldatura nelle
fasce urbane a ridosso delle grandi
reti infrastrutturali.
 I manufatti residenziali e dei servizi
sensibili vanno localizzati il più
distante possibile dalle arterie
stradali, posizionando lo standard a
verde verso la strada, orientando gli
edifici in modo da diminuire l’impatto
acustico, spostando le funzioni di
servizio e commercio verso la strada
(funzione di barriera).
Opere pubbliche
 Creazione di opere e azioni atte a
fluidificare il traffico
-
NESSUNA
INDICAZIONE
Migliorare la struttura fisica della
città
Il documento mira a rafforzare
l'immagine di Jesolo unificando la città
esistente in un'unica struttura urbana.
Il documento cerca di alleviare i
problemi di congestione del traffico e
di parcheggio e di stabilire una
migliore relazione spaziale tra la città
e la spiaggia.
In particolare per la formazione del PI
il PAT:
 definisce norme ed indirizzi per la
soluzione dei problemi della
circolazione, nonché degli spazi di
sosta e di parcheggio per gli
autoveicoli, da realizzarsi
preferibilmente al di fuori del
contesto del centro storico,
indicando le aree pedonali ed i
percorsi ciclabili (piano della
circolazione)
Il PAT provvede a definire:
 la rete di infrastrutture e di servizi
per la mobilità di maggiore
rilevanza, avendo riguardo anche ai
servizi di trasporto in sede propria,
al sistema di parcheggi di scambio e
di interconnessione e agli spazi per
l’interscambio fra le diverse modalità
di trasporto urbano o extraurbano;
 i nuovi accessi alla città creando
eventuali raccordi con la SP 52 e
SP42;
 il sistema della viabilità locale e
della mobilità ciclabile pedonale, ed i
collegamenti con la viabilità
sovracomunale;
 un sistema per prevenire
congestioni che, attraverso la
separazione all’interno della città del
traffico locale dal traffico interurbano
tra Jesolo e le città circostanti e
introducendo una gerarchia della
viabilità, ne consenta un miglior
utilizzo delle strade già esistenti;
COERENTE
ALIA ss
183
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
 il “semi anello della circonvallazione
esterna”; il “semi anello interno di
scorrimento”, di collegamento tra il
Lido e il centro; ”l’anello del Lido”;
attivazione di servizi d’autobus a
lunga percorrenza con destinazione
Jesolo; un servizio navetta che
circoli lungo l’anello del Lido e il
semi anello interno di scorrimento.
Biodiversità,
flora e fauna
(aree a tutela
speciale)
Politiche
 Monitoraggio degli habitat e delle
specie
 Fruire e pubblicizzare l’esistenza dei
siti Natura 2000, mettendo in
evidenza le caratteristiche
naturalistiche e culturali.
 Integrazione delle attività produttive
esistenti (caccia, pesca, turismo
balneare) con attività complementari
(turismo naturalistico, agriturismo,
turismo scolastico)
 Associare ai prodotti radicati nel
territorio dei marchi di qualità
 Favorire la fruizione guidata
 Monitoraggio della fruizione
Pianificazione
 Redazione dei un Piani di Gestione
dei siti Natura 2000
 Realizzazione di buffer zones tramite
opere di miglioramento ambientale
 Recupero della connettività
ambientale del territorio comunale
soprattutto tra i siti Natura 2000
 Progettazione di vie obbligate di
accesso ai siti e relative strutture
logistiche - fruizione guidata e
controllata
Partecipazione
 Organizzare eventi formativi
sull’importanza economica della
biodiversità
 Organizzare un ente di gestione dei
siti che investa le diverse categorie
economiche della responsabilità di
mantenimento della biodiversità
Politiche
Patrimonio
 Attivare politiche di salvaguardia degli
culturale,
ambiti paesaggistici di pregio (fiumi,
architettonico
laguna, paesaggio agrario di pregio e
, archeologico
di interesse storico)
e
paesaggistico  Incentivare i processi di
(ambiti
riqualificazione architettonica ed
paesaggistici)
urbana.
Aumentare l'utilizzo delle attrattive
naturali
Tra le risorse turistiche maggiori della
città di Jesolo ci sono le bellezze
naturali dei suoi fiumi e della Laguna.
E’ Importante che Jesolo consideri di
utilizzare pienamente queste risorse
pur nel rispetto e conservazione della
natura.
Il PAT prevede:
 l’individuazione di aree, e strutture
idonee, vocate al turismo di
visitazione, all’escursionismo,
all’agriturismo, alla balneazione,
all’attività sportiva, ottimizzando e
riqualificando le strutture ricettivoturistiche esistenti;
 la dotazione di servizi e di
rafforzamento delle attrezzature
esistenti, in funzione sia della
popolazione locale, che di quella
legata alla fruizione turistica,
secondo modelli culturalmente
avanzati;
 la regolamentazione dei percorsi
ciclabili, pedonali, con la
precisazione della normativa per la
segnaletica turistica e pubblicitaria;
 l’utilizzo del credito edilizio per
migliorare ed incentivare alcuni
ambiti degradati.
COERENTE
Migliorare la struttura fisica della
città
Il documento mira a rafforzare
l'immagine di Jesolo unificando la città
esistente in un'unica struttura urbana. COERENTE
Il documento cerca di alleviare i
problemi di congestione del traffico e
di parcheggio e di stabilire una
migliore relazione spaziale tra la città
ALIA ss
184
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Pianificazione
 Normare l’insediamento di attività
integrative all’utilizzo agricolo in
ambiti rurali di rilievo paesaggistico.
e la spiaggia.
Politiche
 Sviluppo di iniziative di
pubblicizzazione del valore
archeologico del territorio di Jesolo.
Pianificazione
 Valorizzazione delle zone
archeologiche.
Processi attuativi
 Realizzare materiali informativi sul
valore del patrimonio archeologico e
sulla sua fruizione
Rafforzare e diversificare l'industria
turistica della città
Anche in vista degli sviluppi
dell'unificazione europea il documento
deve comprendere idee per introdurre COERENTE
nuovi concetti di turismo ed elementi
mirati ad aiutare sia il rafforzamento
dell'industria turistica esistente che il
raggiungimento dei nuovi obiettivi
introdotti con il nuovo piano.
Politiche
 Politiche di governo del territorio che
gestiscano in modo oculato il
processo di incremento demografico
Pianificazione
Popolazione
 Attivare politiche di riqualificazione e
(caratteristich
di recupero del patrimonio
e
immobiliare esistente.
demografiche
 Rafforzare la funzione urbana ed il
ed
ruolo competitivo di Jesolo nel
anagrafiche)
periodo non turistico
Opere pubbliche
 Realizzare servizi di base alla
popolazione in coerenza con il trend
demografico.
Bilanciare le fluttuazioni stagionali
della popolazione
Le fluttuazioni così accentuate nel
numero degli utenti di Jesolo devono
essere attenuate. L'alta e la bassa
stagione devono in qualche modo
riequilibrarsi in modo da ottenere uno
sfruttamento più efficiente dei servizi e
delle attrattive che offre la città.
Aumentare i residenti fissi della
COERENTE
città
Un obiettivo del documento è quello di
incoraggiare dapprima e poi sostenere
un aumento della popolazione della
città dl Jesolo pianificato e ben
controllato. Gli sforzi iniziali
dovrebbero cercare di espandere sia
la popolazione residente che la base
economica della comunità in uno
sforzo per assicurare una crescita
stabile autoalimentante e duratura.
Patrimonio
culturale,
architettonico
, archeologico
e
paesaggistico
(patrimonio
archeologico)
Popolazione
(situazione
occupazional
e)
Rafforzare e diversificare l'industria
turistica della città
Anche in vista degli sviluppi
dell'unificazione europea il documento
deve comprendere idee per introdurre
nuovi concetti di turismo ed elementi
mirati ad aiutare sia il rafforzamento
Politiche
dell'industria turistica esistente che il
 Attivare politiche per la creazione di raggiungimento dei nuovi obiettivi
COERENTE
economie a sostegno del turismo,
introdotti con il nuovo piano.
capaci di sopperire alla stagionalità
Aumentare l'utilizzo delle attrattive
di quest’ultimo
naturali
Tra le risorse turistiche maggiori della
città di Jesolo ci sono le bellezze
naturali dei suoi fiumi e della Laguna.
E’ Importante che Jesolo consideri di
utilizzare pienamente
queste risorse pur nel rispetto e
ALIA ss
185
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
conservazione della natura.
Creare le condizioni per lo sviluppo
dei settori collaterali al turismo
(artigianato e industria)
L'insediamento controllato di unità
produttive in aree pianificate e
attrezzate nell’entroterra può
contribuire a supportare l'industria
turistica e ad espandere la
popolazione.
Il PAT prevede:
 l’individuazione di aree, e strutture
idonee, vocate al turismo di
visitazione, all’escursionismo,
all’agriturismo, alla balneazione,
all’attività sportiva, ottimizzando e
riqualificando le strutture ricettivoturistiche esistenti;
 la dotazione di servizi e di
rafforzamento delle attrezzature
esistenti, in funzione sia della
popolazione locale, che di quella
legata alla fruizione turistica,
secondo modelli culturalmente
avanzati;
Sistema
socioeconomico
(sistema
insediativo)
Politiche
 Attuare politiche che favoriscano la
permanenza della popolazione
locale
 Costruzione di una “idea globale”
per tutta la città, capace di
coordinare ed ordinare gli interventi
Pianificazione
 Definire norme urbanistiche che
affrontino il tema degli standard di
qualità urbana.
 Indicare eventuali criteri di tipo
architettonico per una generale
riqualificazione urbana.
 Interventi per la definizione di una
forma unitaria e coordinata dei due
nuclei di Jesolo (Lido e Paese).
Opere pubbliche
 Creazione di nuove piazze spazi
aperti
Processi attuativi
 Effettuare sondaggi di opinione sul
rapporto tra flussi turistici e
comunità locale
 Effettuare sondaggi atti a definire il
concetto di città degli abitanti di
Migliorare la struttura fisica della
città
Il documento mira a rafforzare
l'immagine di Jesolo unificando la città
esistente in un'unica struttura urbana. COERENTE
Il documento cerca di alleviare i
problemi di congestione del traffico e
di parcheggio e di stabilire una
migliore relazione spaziale tra la città
e la spiaggia.
ALIA ss
186
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Jesolo.
Sistema
socioeconomico
(turismo e
commercio)
Rafforzare e diversificare l'industria
turistica della città
Anche in vista degli sviluppi
dell'unificazione europea il documento
deve comprendere idee per introdurre
nuovi concetti di turismo ed elementi
mirati ad aiutare sia il rafforzamento
dell'industria turistica esistente che il
raggiungimento dei nuovi obiettivi
introdotti con il nuovo piano.
Aumentare l'utilizzo delle attrattive
naturali
Tra le risorse turistiche maggiori della
città di Jesolo ci sono le bellezze
naturali dei suoi fiumi e della Laguna.
Politiche
E’ Importante che Jesolo consideri di
 Politiche per lo sviluppo di forme di utilizzare pienamente
fruizione dei servizi ricettivi esistenti
queste risorse pur nel rispetto e
anche nel periodo invernale
conservazione della natura.
 Valorizzazione delle attività
produttive legate alle specificità
Creare le condizioni per lo sviluppo
locali legate alla vallicoltura, al
turismo lagunare e alla fruizione del dei settori collaterali al turismo
(artigianato e industria)
patrimonio archeologico.
L'insediamento controllato di unità
 Sviluppo di offerte turistiche per la
produttive in aree pianificate e
fruizione del patrimonio
attrezzate nell’entroterra può
naturalistico e paesaggistico, per
COERENTE
contribuire a supportare l'industria
allungare la stagione turistica
turistica e ad espandere la
Opere pubbliche
popolazione.
 Realizzare un centro per
l’esposizione/commercializzazione
Il PAT prevede:
delle produzioni locali agricole di
agricoltura specializzata e della
 l’individuazione di aree, e strutture
vallicoltura.
idonee, vocate al turismo di
visitazione, all’escursionismo,
Processi attuativi
all’agriturismo, alla balneazione,
 Verificare attraverso questionariall’attività sportiva, ottimizzando e
inchiesta gli interessi prevalenti
riqualificando le strutture ricettivodella popolazione per gli aspetti
turistiche esistenti;
economici
 la dotazione di servizi e di
rafforzamento delle attrezzature
esistenti, in funzione sia della
popolazione locale, che di quella
legata alla fruizione turistica,
secondo modelli culturalmente
avanzati;
 la regolamentazione dei percorsi
ciclabili, pedonali, con la
precisazione della normativa per la
segnaletica turistica e pubblicitaria;
 la definizione disciplinare di
particolari siti e strade panoramiche;
 l’utilizzo del credito edilizio per
migliorare ed incentivare alcuni
ALIA ss
187
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
ambiti degradati.
Migliorare la struttura fisica della
città
Il documento mira a rafforzare
l'immagine di Jesolo unificando la città
esistente in un'unica struttura urbana.
Il documento cerca di alleviare i
problemi di congestione del traffico e
di parcheggio e di stabilire una
migliore relazione spaziale tra la città
e la spiaggia.
Sistema
socioeconomico
(viabilità)
Politiche
 Prevedere rilevamenti del TGM, nei
due periodi invernale ed estivo,
lungo le principali vie di traffico e
nei punti maggiormente soggetti a
fenomeni di congestione durante il
periodo estivo.
Pianificazione
 Affrontare il tema del traffico ad una
scala exatracomunale, capace di
selezionare ed orientare il traffico di
attraversamento.
 Definire zone urbane nelle quali
attivare interventi di riqualificazione
e ridisegno delle centralità
pubbliche, attraverso la
realizzazione di piazze pedonali, di
architetture simboliche, di funzioni
di servizio pubblico, ecc.
 Evitare, ove possibile, la
destinazione di zone residenziali e
di bersagli sensibili (scuole,
ospedali, case di riposo, parchi
pubblici) nelle aree urbane a
ridosso delle grandi reti
infrastrutturali.
Opere pubbliche
 Realizzare interventi per la
separazione del traffico locale da
quello di attraversamento.
 Realizzare interveti locale di
fluidificazione del traffico.
In particolare per la formazione del PI
il PAT:
 definisce norme ed indirizzi per la
soluzione dei problemi della
circolazione, nonché degli spazi di
sosta e di parcheggio per gli
autoveicoli, da realizzarsi
preferibilmente al di fuori del
contesto del centro storico,
indicando le aree pedonali ed i
percorsi ciclabili (piano della
circolazione)
Il PAT provvede a definire:
 la rete di infrastrutture e di servizi
COERENTE
per la mobilità di maggiore
rilevanza, avendo riguardo anche ai
servizi di trasporto in sede propria,
al sistema di parcheggi di scambio e
di interconnessione e agli spazi per
l’interscambio fra le diverse modalità
di trasporto urbano o extraurbano;
 i nuovi accessi alla città creando
eventuali raccordi con la SP 52 e
SP42;
 il sistema della viabilità locale e
della mobilità ciclabile pedonale, ed i
collegamenti con la viabilità
sovracomunale;
 un sistema per prevenire
congestioni che, attraverso la
separazione all’interno della città del
traffico locale dal traffico interurbano
tra Jesolo e le città circostanti e
introducendo una gerarchia della
viabilità, ne consenta un miglior
utilizzo delle strade già esistenti;
 il “semi anello della circonvallazione
esterna”; il “semi anello interno di
scorrimento”, di collegamento tra il
Lido e il centro; ”l’anello del Lido”;
attivazione di servizi d’autobus a
lunga percorrenza con destinazione
ALIA ss
188
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
Jesolo; un servizio navetta che
circoli lungo l’anello del Lido e il
semi anello interno di scorrimento.
Le indicazioni ambientali emerse dall’analisi di ogni singola componente, trovano rispondenza nel
Documento Preliminare al PAT, ad eccezione di due indicatori (Acquedotto, Erosione dell’arenile,
Discariche) rispetto ai quali il Documento non fornisce nessuna indicazione.
Tale Documento Preliminare, pertanto, esso può definirsi sostenibile dal punto di vista ambientale.
Va ricordato che per quanto il PAT abbia una rilevanza di natura strategica dal punto di vista
territoriale, tuttavia esso rimane pur sempre uno strumento di settore con ovvi limiti di intervento.
Molte problematiche ambientali, infatti, non sono governabili da strumenti di pianificazione
territoriale e urbanistica a scala locale, ma a scala molto più vasta di livello provinciale, regionale e,
in alcuni casi, nazionale e globale.
La stessa scelta delle componenti ambientali e relativi indicatori dovrebbe essere tarata alla scala
di capacità di intervento del PAT (in questo caso comunale). In tal senso richiedere informazione
sulla componente climatica appare un esercizio inutile ai fini delle possibilità di una governance
ambientale di un PAT comunale.
ALIA ss
189
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
4 Soggetti interessati alle consultazioni
Di seguito si riporta l’elenco dei soggetti competenti in materia ambientale che si ritiene necessario
coinvolgere nel processo partecipativo, ai quali deve essere trasmesso il presente Rapporto
Ambientale Preliminare.
-
Provincia di Venezia, Settore Politiche ambientali
Via Forte Marghera, 191 30173 Mestre Venezia
-
Comuni confinanti: San Donà di Piave, Musile di Piave, Eraclea, Cavallino-Treporti, Venezia
-
Soprintendenza Per i Beni Ambientali ed Architettonici di Venezia e Provincia
S.Croce, Fondamenta Rio Marin, 770 - 30135 Venezia
-
Soprintendenza Per i Beni Archeologici per il Veneto
Via Aquileia, 7 - 35139 Padova
-
Genio Civile di Venezia
Piscina S.Zulian - S.Marco, 548 - 30124 Venezia
-
Consorzio di Bonifica Basso Piave
Piazza Indipendenza, 25 - 30027 San Donà di Piave (Ve)
-
Autorità di Bacino Alto Adriatico
Dorsoduro 3593 - 30123 Venezia
-
Magistrato alle Acque di Venezia
Palazzo dei X Savii, San Polo 19 - 30125 Venezia
-
ARPAV
Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
-
ULSS 10 “Veneto Orientale”
Piazza De Gasperi n. 5, 30027 San Donà di Piave (VE)
-
Direzione Difesa del Suolo
Palazzo Linetti – Calle Priuli – Cannaregio, 99 – 30121 Venezia
-
Servizio Ispettorato Regionale Agricoltura
Palazzo ex Gazzettino – Via Torino, 110 – 30172 Mestre Venezia
-
Ispettorato di Porto di Venezia
Via Longhena, 6 – 30175 Marghera Venezia
-
Direzione Regionale per le Foreste e l’Economia Montana - Unità Periferiferica Servizio
Forestale Regionale di Treviso e Venezia
Via Tezzone, 2 – 31100 Treviso
-
Corpo Forestale dello Stato – Comando Forestale
Via Trento, 64 – 30175 Mestre Venezia
ALIA ss
190
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
5 Cartografia
5.1
Rappresentazione cartografica dei vincoli ambientali presenti nel territorio
La rappresentazione cartografica dei vincoli ambientali presenti nel territorio, in scala 1.10.000,
viene allegata alla VAS.
5.2
Estratto del piano vigente
Il PRG vigente è allegato alla VAS.
ALIA ss
191
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
6 Bibliografia
-
-
-
-
-
-
-
-
AA.VV. (1992), Valutazione ambientale e processi di decisione, NIS La Nuova Italia
Scientifica, Roma
Arnofi, Filpa (2000), L’ambiente nel piano comunale. Guida all’éco-aménagement nel PRG,
Il Sole 24 Ore, Milano
Busca A., Campeol G. (a cura di) (2002), La valutazione ambientale strategica e la nuova
direttiva comunitaria, Palombi Editore, Roma
Campeol G. (1995), Pianificazione ambientale, in “Dizionario dell’ambiente” (a cura di) G.
Gamba, G. Martignetti, ISEDI, Torino
Campeol G. (1996), La valutazione ambientale nella pianificazione territoriale e urbanistica,
in “Valutazione e processi di piano”, (a cura di) S. Stanghellini, INU-DAEST, Alinea Editrice,
Campi (FI)
Campeol G. (2003), Un modello applicativo di valutazione ambientale strategica per i piani
urbanistici, in Valutazione Ambientale, n° 3 Gennaio – Giugno 2003, EdicomEdizioni, Milano
Campeol G., Carollo S. (2003), Modelli di valutazione ambientale per gli strumenti di
pianificazione urbanistica: dagli indicatori ecologici a quelli paesaggistici, in “La valutazione
ambientale strategica nella pianificazione territoriale”, Garano M. e Zoppi C. (a cura di), Gangemi
Editore, Roma
Campeol G., Carollo S. (2004), Sviluppo sostenibile ed ecologia. Applicazione dei principi
dello sviluppo sostenibile alla pianificazione territoriale e urbanistica. Individuazione di modelli
per il calcolo della sostenibilità tramite indicatori, in Atti del Convegno “Semplificazioni
procedurali e operatività locale della nuova legge urbanistica della Regione Emilia Romagna”,
Federazione Ordini Architetti Emilia Romagna e Comune di Rimini, Rimini,
Campeol G., Carollo S., Pypaert P. (2002), Les principes de la durabilité à la planification
des villes e du territoire: évaluation des modèles de plan de masse pour le villes côtières de
Jesolo (Italie) et Omišalj (l’Île de Krk, Croatie), Actes du Séminaire international “Petites Villes
Côtières Historiques: Développement urbain équilibré entre terre, mer et société”, Saida, Liban,
28-31 mai 2001, UNESCO Paris
Campeol G., Črnjar M. (a cura di) (2001), Regional Planning and Pilot Projects for
Sustainable Development in Croatia, UNESCO, Rijeka Hrvatska
Carollo S., Campeol G. (2004), Sviluppo sostenibile ed ecologia. Applicazione dei principi
dello sviluppo sostenibile alla pianificazione territoriale e urbanistica. Individuazione di modelli
per il calcolo della sostenibilità tramite indicatori, Atti del Convegno “Semplificazioni procedurali e
operatività locale della nuova legge urbanistica della Regione Emilia Romagna”, Federazione
Ordini Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna e Comune di Rimini,
Rimini, 2004
Campeol G., 2005, Rapporti tra Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) e Valutazione di
Incidenza Ambientale (V.Inc.A.), Atti del Convegno “Rete natura 2000: Problemi, strumenti e
opportunità della zone SIC e ZPS”, IBES – Provincia di Belluno, Belluno17 ottobre 2005.
Campeol G., Carollo S., 2006, La Vas del Psc di Ferrara, in Urbanistica Dossier n 88,
supplemento al n 208 di “Urbanistica Informazioni”, luglio-agosto 2006, Roma.
Campeol G., 2006, La valutazione ambientale dei Progetti e dei Piani, in La riqualificazione
della città e dei territori. Architettura e scienze a confronto. (a cura di Fulvio Zezza), Quaderno
Iuav 48, Dicembre 2006, Il Poligrafo, Padova.
Campeol G. 2007, La valutazione del paesaggio:aspetti metodologici e tecniche applicative,
n° 7 gennaio-giugno 2007, Ri-Vista ricerche per la progettazione del paesaggio, University
Press, Firenze
Campeol G. 2008, La VAS del Piano Strategico della Provincia di Belluno, in Governance,
Pianificazione e Valutazione Strategica. Sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione
urbanistica, a cura di Corrado Zoppi, Gangemi Editore, Roma.
ALIA ss
192
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PAT di Jesolo – Rapporto Ambientale Preliminare
Dicembre 2010. Giovanni Campeol
-
Carollo S., Marcon R. (1999), tesi di laurea (relatore Giovanni Campeol), La valutazione
della sostenibilità nei processi di trasformazione territoriale: il caso del Master Plan di Jesolo,
Università Iuav di Venezia.
AA.VV., La centuriazione romana tra Sile e Piave nel suo contesto fisiografico, Padova
1992
AA. VV., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto,
Modena 1989.
AA. VV., Il Piave, a cura di A.Bondesan, G.Caniato, F.Vallerani, M.Zanetti, Cierre Verona,
2000.
Campeol G., Pizzinato C., Metodologia per la valutazione dell’impatto archeologico, in
Archeologia e Calcolatori n.18, 2007,All’Insegna del Giglio – Firenze, pp.273-292.
Carta Archeologica del Veneto, IV, Modena,1994.
Dorigo W., Venezia sepolte sotto la terra del Piave, Jesolo,1994.
Zambon O., Tra Marca e Dogato. Gente e luoghi delle ville trecentesche di San Donà e
Musile visti attraverso i documenti dell’Archivio di Stato di Venezia, Musile di Piave (VE), 2006.
ALIA ss
193
Via Gruppo Conegliano, 28 – 31100 Treviso – tel e fax 0422 235343 – e-mail [email protected]