Scienze - Liceo scientifico Gobetti

Transcript

Scienze - Liceo scientifico Gobetti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ P. GOBETTI ” DOCENTE: Patrizia Zaccara Bertolini MATERIA: SCIENZE NATURALI E CHIMICA CLASSE: II F PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-­‐2016 Libri di testo: Biologia: Sadava D., Craig H. H., Gordon H.O., Purves W.K., Hillis D. M., Pignocchino M.C., 2015. Biologia.blu La chimica e i suoi fenomeni. Dalle cellule agli organismi. Zanichelli. Bologna Chimica: Valitutti G., Falasca M., Tifi A., Gentile A., 2014. Chimica concetti e modelli.blu Dalla materia all’atomo PLUS con VideoLab. Ed. Zanichelli. Bologna Poiché la classe non ha eseguito, nel corso del primo anno, alcuna parte del programma di Chimica è stato necessario svolgere tale parte prima di affrontare gli argomenti della Biologia: CHIMICA • Le unità di misura del Sistema internazionale. Grandezze intensive ed estensive. Massa, peso e densità. La precisione delle misure: le cifre significative e l’approssimazione del risultato. Realizzazione di esperienze in laboratorio volte alla misurazione della densità di un corpo, della comprensione della sensibilità degli strumenti utilizzati e del concetto di errore sistematico ed errore casuale. • Elementi o sostanze elementari, sostanze pure e miscugli. Concetto di soluzione e soluzione sovrassatura. La precipitazione di un sale. Preparazione di soluzioni sovrassature in laboratorio e produzione di cristalli di allume di potassio, di sale marino, e di zucchero. • Le trasformazioni fisiche della materia. I passaggi di stato. Punti di ebollizione e curva di riscaldamento di una sostanza pura: il tiosolfato di sodio. Punto di ebollizione di una soluzione: acqua e sale. Elaborazione dei dati raccolti nel laboratorio chimico nel laboratorio informatico. Produzione di grafici e relazioni. • I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze: filtrazione, centrifugazione, estrazione, cromatografia (esecuzione di esperienza con pennarelli ad acqua, carta da filtro e acqua), distillazione. • Le trasformazioni chimiche della materia: la reazione fra il bicarbonato di sodio e l’aceto. Osservazione della reazione, suo bilanciamento e introduzione al concetto di mole. Calcolo delle moli necessarie di acido acetico per far reagire completamente una determinata quantità di bicarbonato di sodio; calcolo della quantità di aceto necessario per avere il corretto numero di moli di acido acetico. Risoluzione di problemi sulla mole, massa atomica, massa molecolare e massa molare, formule chimiche e composizione percentuale.
• Leggi ponderali della materia: Lavoisier, Proust e Dalton. Risoluzione di problemi sulle leggi ponderali. Verifica in laboratorio della fondatezza della legge di conservazione della massa in una reazione chimica: bicarbonato di sodio più aceto; la precipitazione delle proteine del latte. • Gli elementi chimici della tavola periodica. Cenni alle caratteristiche chimiche degli elementi dei diversi gruppi; introduzione al concetto di elettronegatività e del suo cambiamento lungo la tavola periodica. Introduzione al concetto di orbitale atomico ed elettrone. Metalli, non metalli e semimetalli. Gli allievi, individualmente hanno relazionato alla classe mediante PPT o Prezi 4 elementi chimici della tavola periodica mettendo in evidenza caratteristiche chimiche e proprietà dei diversi elementi. Memorizzazione dei simboli atomici sino al Rn (72 elementi chimici) •
•
•
•
•
•
•
•
•
BIOLOGIA La molecola d’acqua. Il legame covalente polare fra H e O, la polarità della molecola d’acqua ed il ponte H, forza intermolecolare che spiega alcune caratteristiche dell’acqua quali la tensione superficiale, la capillarità, l’adesività, punto di ebollizione. Introduzione al concetto di pH, realizzazione in laboratorio di esperienze con il succo di cavolo rosso e misurazioni con la cartina tornasole. Osservazione del comportamento degli indicatori: la fenolftaleina. Misurazione del pH di un suolo: acido, basico, neutro, misurazione del pH dell’acqua e dell’acqua gasata. Preparazione di una cartina indicatrice utilizzando il succo di cavolo rosso. La cellula procariote ed eucariote, animale vegetale e fungina. Il microscopio ottico: parti costitutive e dimensioni delle cellule. Osservazione in laboratorio delle cellule vegetali, dei cloroplasti in Elodea canadensis e delle cellule della mucosa boccale. l’osmosi. Osservazione del comportamento delle cellule immerse in ambiente ipotonico, isotonico e ipertonico (osservazioni su radicchio rosso, sulla patata cotta e cruda, su cilindri di patata pesati prima e dopo essere stati immersi per 12 ore in una soluzione ipotonica, isotonica e ipertonica. Produzione della relazione conclusiva. Gli elementi chimici fondamentali alla vita: C, H, O, N, P. La formazione delle principali biomolecole: zuccheri semplici (glucosio e fruttosio) e loro caratteristiche chimiche (gruppi funzionali aldeidici o chetonici, formazione di anelli ed unione di più anelli a formare lunghe catene), disaccaridi (lattosio) e polisaccaridi (amido, cellulosa e glicogeno). Esperienza in laboratorio di ricerca dell’amido negli alimenti mediante il reattivo Lugol. Gli amminoacidi: struttura chimica di un generico amminoacido: il gruppo amminico ed il gruppo carbossilico. I 20 amminoacidi dei viventi e la formazione delle catene polipeptidiche. In che modo, attraverso le informazioni contenute sul DNA, le proteine che assumiamo con l’alimentazione si trasformano nelle proteine del nostro organismo; struttura del DNA e complementarietà delle basi azotate; funzioni delle proteine: strutturali ed enzimatiche. Osservazione in laboratorio dell’attività svolta da un enzima contenuto nell’ananas, la bromelina, nella demolizione della rete proteica che costituisce il collagene. . Partecipazione ad attività didattica promossa dall’ARPA relativa alla classificazione della qualità biologica di un corso d’acqua, consistita in una lezione teorica in classe ed in una sul campo dove è stato effettuato un campionamento biologico dell’acqua del fiume Po che è poi stata analizzata dal punto di vista dei macroinvertebrati presenti in laboratorio con l’utilizzo di testi e chiavi dicotomiche e microscopi stereoscopici. Compiti estivi assegnati: studiare da pag. A20 a A82 libro Biologia (Sadava D., Craig H. H., Gordon H.O., Purves W.K., Hillis D. M., Pignocchino M.C., 2015. Biologia.blu La chimica e i suoi fenomeni. Dalle cellule agli organismi. Zanichelli) e rispondere alle dom di pag. A54, A55, A84, A85. Al rientro verifica su questa parte + test fatti in laboratorio (Lugol e bromelina) Torino, 30 maggio 2016 I rappresentanti di classe L’insegnante