LS - Licei Belluno

Transcript

LS - Licei Belluno
CONOSCENZE:
1. Teoriche
2. Pratiche
ABILITA’
1. Cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo)
2. Pratiche (abilità manuali, uso di metodi, materiali e strumenti)
ARGOMENTO
Le fonti storiche
(obiettivi e argomenti a
carattere ricorsivo)
OBIETTIVI ESSENZIALI (perché si fa l’argomento, cosa è essenziale)




Cos'è la storia.
Fonti dirette e fonti indirette; fonti scritte e fonti non scritte.
L’apporto delle diverse discipline alla ricostruzione storica (epigrafia, archeologia, antropologia,
scienze sociali,scienze naturali, ecc.).
Le cause: cause immediate e cause profonde.
COMPETENZE
1. Responsabilità
2. Autonomia
DOMANDE (come valuto l’acquisizione del
contenuto o la competenza?)
Cos’è una fonte storica e come si classifica?
Cosa sono le cause di lungo periodo? Puoi fare qualche
esempio?
Di quali discipline si può servire la storia?
Perché è importante lo studio della storia?
Competenze: Essere consapevoli del peso della storia sulla realtà attuale, a partire dall’osservazione del
territorio circostante.
La cronologia
(obiettivi e argomenti a
carattere ricorsivo)


Concetto di datazione, lunga durata, il quaternario, la diffusione dell’homo sapiens, le principali
periodizzazioni della storia.
Diacronia e sincronia
Competenze: Comprendere il gap temporale dello sviluppo della civiltà del nostro territorio, rispetto alle aree
del Mediterraneo orientale.
Le carte
geografiche
Da delegare al docente di scienze. Coordinate geografiche, la scala, caratteristiche, simbologia,
tipologia e proprietà delle carte, lettura delle carte. Cenni di meteorologia e climatologia: cause e
distribuzione delle piogge e dei fattori climatici; classificazione dei climi
Le razze esistono?
Cosa sono le cause di lungo periodo? Puoi fare qualche
esempio?
Qual è la differenza tra storia e preistoria, quali sono le principali
periodizzazioni della storia dall’età antica?
Cosa vogliono dire diacronia e sincronia?
Lettura e interpretazione di una carta geografica e topografica
Competenze: lettura e interpretazione delle carte geografiche e topografiche
Le principali civiltà
dell’Antico vicino
Oriente:
Mesopotamia: i
Sumeri e le altre
civiltà
mesopotamiche
(cenni)
Mappa mentale:
l’Asia
Il regolamento di
classe e di Istituto.
La gerarchia delle
leggi: il diritto




La nascita delle città, della scrittura e della storia.
La civiltà organizzata conquista il territorio.
Motivi della grandezza e della fragilità dei regni mesopotamici.
Dalla città-stato all’impero: percorso in sintesi dai Sumeri ai Babilonesi, agli Assiri e ai Persiani
(Ciro, Cambise, Dario, Serse).
[Confronto tra l’impero persiano, ’impero di Alessandro e l’Impero romano*]
Per quali motivi nasce la scrittura?
Quando e perché nasce la storia?
Qual è la differenza tra villaggio e città?
Cosa comporta lo sviluppo della civiltà urbana
nell’organizzazione del lavoro e nel rapporto uomo ambiente?
Descrivi per punti e cenni lo sviluppo della storia in
Mesopotamia, dalle città stato sumeriche all’impero persiano.
Quali le caratteristiche dell’impero persiano?
Competenze: comprendere il rapporto tra la necessità di governare l’ambiente e la divisione del lavoro.
Saper collocare nello spazio e nella cartina muta i più importanti stati, fiumi, laghi, catene montuose e città
dell’Asia.
In coordinamento con il progetto di accoglienza, il docente di italiano e il coordinatore di classe:
 Vivere nella società: diritti e doveri.
 Le regole garantiscono la libertà.
 Dove sono scritte le regole: la gerarchia delle leggi, dal Diritto internazionale allo statuto
Cartina muta da compilare con alcuni elementi di geografia fisica
e politica
A cosa servono le regole?
Nella nostra società, dove sono scritte le regole della
convivenza?
comunale, al regolamento di classe.
internazionale, la
 Laboratorio: scriviamo le regole di classe
Dichiarazione dei
 Laboratorio: infrangiamo le regole, immaginiamo un mondo senza regole
Diritti dell’Uomo, la
Costituzione
Competenze: comprendere che ogni comunità in base ai propri valori si dà delle regole che garantiscono lo
Italiana, gli statuti
spazio di libertà di ciascuno.
regionali e
comunali
(obiettivi e argomenti a
carattere ricorsivo)
Gli egizi
Le migrazioni del II
millennio

Conoscenza delle caratteristiche, delle fasi e dei personaggi salienti della civiltà egizia (Amenofi
IV, Tutankamon, Ramses II), evidenziando:
 rapporto stretto uomo-ambiente;
 la lotta tra il potere politico e quello amministrativo-religioso;
 isolamento e invasioni;
 religione, culto dei morti, rapporto tra ambiente naturale e religione tra Mesopotamia ed Egitto
 Le migrazioni indoeuropee, la metallurgia del ferro, la supremazia delle armi.

Arii, Hittiti, i popoli del mare.
 India: la popolazione indiana e il sistema delle caste e il suo peso nell’economia indiana;
la storia e la diffusione delle lingue europee attuali dall’Europa all’India
Perché l’impero egizio riesce a sopravvivere per tre millenni?
Descrivine le fasi.
L’organizzazione dello stato egizio
Religione e potere politico: il rapporto antagonistico e funzionale
Religione e ambiente: descrivine il rapporto con riferimento
all’impero egizio
Dove sono diffuse oggi nel mondo le lingue indoeuropee?
Descrivi brevemente le conseguenze della divisione in caste sulla
società e sull’economia.
Descrivi le migrazioni degli Arii, degli Hittiti e dei popoli del
mare nel corso del II millennio a.C.
Competenze: riconoscere il peso della storia sull’attualità e il rapporto tra storia ed economia; saper
localizzare geograficamente le grandi aree di sviluppo delle prime civiltà e comprenderne i rapporti
geostorici; saper riconoscere nello studio delle civiltà antiche il faticoso percorso di ricerca da parte
dell’uomo della miglior forma di convivenza per il dominio dell’ambiente
La civiltà giudaica


La Palestina, i Fenici, la nascita dell’alfabeto fonetico, i commerci, le colonie fenicie.
Breve storia della civiltà giudaica (le origini, lo spostamento in Egitto, l’insediamento in Palestina
e la monarchia unitaria, la divisione in due regni, l’età dei profeti, la cattività babilonese e la
diaspora).
[La Palestina oggi: storia del conflitto Israelo-palestinese e sua importanza nella destabilizzazione
globale*].
Competenze: saper cogliere gli elementi di continuità culturale tra la civiltà giudaica e la civiltà occidentale
contemporanea.
Saper riconoscere il valore simbolico della terra dei grandi monoteismi e cogliere la complessità dei
conseguenti intrecci geopolitici e la loro ricaduta politico-economica nella situazione internazionale dalla
metà del XX secolo in poi.
La civiltà greca




La civiltà cretese e la civiltà micenea: la talassocrazia, la civiltà palaziale, la scrittura lineare A e B
verso l’alfabeto greco e quindi verso l’alfabeto latino.
L’età oscura: la fine della civiltà micenea e della scrittura
L’età arcaica: la colonizzazione del Mediterraneo e la nascita della polis.
La sperimentazione di nuove forme di organizzazione politica e sociale: stati ethnos, oligarchia,
tirannide e democrazia.
Descrivi le conseguenze dello sviluppo della civiltà fenicia.
Descrivi l’importanza dello sviluppo della civiltà giudaica e le sue
conseguenze sulla civiltà occidentale.
Descrivi le principali tappe cronologiche dello sviluppo della
civiltà giudaica e il processo di rafforzamento della dottrina
monoteista.
Descrivi l’importanza dello studio del conflitto israelopalestinese pensando alle sue attuali conseguenze internazionali a
livello politico ed economico.
Descrivi le cause del conflitto israelo-palestinese
Descrivi la successione cronologica degli eventi principali che
hanno modificato la storia greca dalle guerre persiane alla guerra
del Peloponneso.
Confronta l’organizzazione politica di Atene e Sparta
Descrivi le cause e le fasi della conquista della democrazia in
Atene dal VII al V secolo
Descrivi le cause dell’imperialismo ateniese e quelle del conflitto







Cittadinanza e partecipazione, dai doveri ai diritti: dall’oplita al cittadino.
La società greca: miti, religione, logos, agonismo, commercio, alle origini della civiltà occidentale.
Il cittadino vs il barbaro: il nemico come cemento sociale – le cause psicologiche dei conflitti.
Atene: dall’aristocrazia alla democrazia (Dracone, Solone, Clistene, Efialte, Pericle).
Schiavitù e democrazia: i limiti delle democrazie basate sui diritti del cittadino e non della persona
umana.
Sparta: il modello oligarchico, l’organizzazione sociale, i motivi dell’efficienza militare, la fortuna
del modello ideale spartano nella storia
La persona umana al centro: la dichiarazione dei Diritti dell’uomo; lo sviluppo della persona tra
libertà e solidarietà: la Costituzione italiana e i suoi valori (i primi 12 articoli).
tra Atene e Sparta.
Confronta la democrazia di Atene con la democrazia in Italia
oggi.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle democrazie?
Quali i principali apporti della Grecia alla civiltà occidentale?
Quali gli apporti dell’Ellenismo alla civiltà occidentale?
Quali i motivi della supremazia macedone sull’impero persiano?
Scienza e tecnica nel mondo ellenistico
II Quadrimestre
 L’età classica: le guerre persiane e il rafforzamento dell’identità greca
 L’imperialismo ateniese: la lega di Delo, lo sviluppo di Atene
 Democrazia e imperialismo: la guerra del Peloponneso e il declino della Grecia.
 Stati democratici vs stati non democratici nel mondo: confronti ed analisi.
 L’Onu strumento di prevenzione dei conflitti (storia, struttura, limiti). Il diritto internazionale e la
tutela dei profughi. Il problema dei profughi in Italia, la loro provenienza e i conflitti da cui
scappano.
 La condizione femminile in Grecia e nel mondo antico.
 La società macedone, la falange, Filippo II, Alessandro Magno e l’impero universale, l’impero
multietnico, la cultura internazionale in lingua greca.
[La condizione femminile oggi nel mondo*]
[la legge della comunità vs la legge dell’uomo (Antigone). E’ possibile uno stato multietnico oggi? Quali gli
stati multietnici nel mondo?*]
[I veri motivi dei conflitti; possibile analisi di caso: Tucidide (Melii vs Ateniesi), diritto positivo vs diritti
dell’uomo.*]
Competenze: saper cogliere gli elementi di continuità (in relazione ai sistemi politici, alla cultura e al vivere
quotidiano) tra la civiltà greca e la civiltà occidentale contemporanea; saper cogliere i rapporti di continuità
e di evoluzione/differenziazione della civiltà greco-classica e greco-ellenistica; saper riconoscere i segni
lasciati dalla Grecia nell’ambito delle civiltà mediterranee.
Mappa mentale:
Africa
Mappa mentale:
Europa
La civiltà romana
Saper collocare nello spazio e nella cartina muta i più importanti stati, fiumi, laghi, catene montuose e città
dell’Africa. La mappa della colonizzazione europea del continente nel secolo XIX.
Saper collocare nello spazio e nella cartina muta i più importanti stati, fiumi, laghi, catene montuose e città
dell’Europa



Lo sviluppo della civiltà italica (per cenni: i celti, palafitte, terremare, civiltà villanoviana,
paleoveneti)
Etruschi (origini, organizzazione sociale, economica, il culto dei morti, architettura, ingegneria e
metallurgia) e Magna Grecia
Roma arcaica: il mito di fondazione, i latini, la monarchia (comizi curiati, senato)
Cartina muta da compilare con alcuni elementi di geografia fisica
e politica
Cartina muta da compilare con alcuni elementi di geografia fisica
e politica
La successione cronologica degli eventi principali
In quali discipline in particolare si trovano nella lingua italiana
testimonianze della lingua latina (es. nella medicina, nel diritto o
altre..?). Perché proprio in quelle?
Quali gli eventi principali che hanno segnato la storia di Roma
dalla sua fondazione al tramonto della repubblica?




La Repubblica: struttura politica e sociale, la progressiva risoluzione del contrasto tra patrizi e
plebei; le prime leggi scritte e le principali leggi fondamentali.
Le magistrature, la religione, la cittadinanza, l’organizzazione municipale.
L’evoluzione della tattica militare: le guerre sannitiche, l’incontro con l’esercito ellenistico di Pirro.
Guerra ed economia: le guerre puniche, la conquista del Mediterraneo.
L’organizzazione territoriale di Roma, il sistema politicoamministrativo, comizi e cursus honorum.
Competenze: saper cogliere gli elementi di continuità (in relazione ai sistemi politici, alla cultura e al vivere
quotidiano) tra la civiltà romana e la civiltà occidentale contemporanea; saper cogliere i rapporti di
continuità e di evoluzione/differenziazione della civiltà romana rispetto alla greco ellenistica; saper
riconoscere i segni lasciati da Roma nell’ambito delle civiltà mediterranee.
II anno
La civiltà romana












Le conseguenze dell’imperialismo: la crisi della Repubblica, optimates contro populares, l’ascesa
degli equites, la crisi agraria, i Gracchi
La crisi del soldato-contadino e la riforma militare di Mario, la guerra sociale, le rivolte
schiavili, la guerra civile tra Mario e Silla
Esercito e potere: Crasso, Cesare e Pompeo, la guerra Civile, la dittatura di Cesare, la morte di
Cesare.
Il lascito di Cesare: il mito, il calendario, l’impero.
La città di Belluno dai paleoveneti ai Romani. Il municipium (cenni)
La guerra civile tra Antonio e Ottaviano. Potere e propaganda: il principato e la finzione
repubblicana.
Il consolidamento del dominio romano.
Burocrazia e sistema fiscale ieri e oggi (fiscalità progressiva e art.2 e 3 della Costituzione).
Dinastia Giulio-Claudia e potere assoluto
La dinastia Flavia: l’aristocrazia di Roma perde il monopolio del potere
Il principato adottivo e l’età dell’oro: imperatori provinciali, policentrismo, multi etnicità,
diritto, bilinguismo, globalizzazione.
Età dei Severi: l’impero universale, il diritto, la pressione dei Germani e la crescita del potere
dell’esercito
I motivi della coesione di Roma ai tempi delle guerre puniche e
quelli della crisi della Repubblica.
Quali le conseguenze politiche e sociali della riforma della leva
militare di Mario?
La successione cronologica degli eventi principali che hanno segnato
la storia romana durante l’impero
La successione delle dinastie regnanti a Roma
Come riesce Augusto a far accettare il suo principato?
Descrivi la "globalizzazione" ai tempi della pax romana e i suoi
effetti di lungo periodo.
Quali le cause di lungo periodo della crisi dell’economia italica e
dell’impero romano a partire dalla fine del II secolo d. C.?
Il funzionamento delle principali istituzioni imperiali.
[I calendari nel mondo: copto, ebraico, musulmano, cinese*]
Competenze: utilizzare le carte geostoriche per la ricostruzione della linea del tempo in senso diacronico
e sincronico; saper cogliere l’evoluzione dei sistemi politici, economici e sociali nel mondo romano e il
complesso delle cause della loro dinamica; saper confrontare la società imperiale con il presente,
cogliendone i meccanismi evolutivi che possono aiutare a leggere l’attualità; saper riconoscere nelle
diverse aree dell’Europa e del mondo le continuità culturali del mondo romano
La globalizzazione



Dimensioni e caratteristiche della globalizzazione.
La crisi economica attuale: cause e interazioni globali
Le Principali organizzazioni internazionali e il loro ruolo
Quali le somiglianze e le differenze tra la “globalizzazione” vigente
nel periodo romano e la globalizzazione di oggi?
Dimensioni e caratteristiche della globalizzazione.
Cosa vogliono dire: ciclo del prodotto, divisione internazionale del
lavoro, delocalizzazione, multinazionale?
Origini, cause e caratteristiche dell’attuale crisi economica e le sue
interazioni globali
La Cina
L' affermazione del
Cristianesimo
Storia ed economia oggi. Confronto tra l’impero cinese e l’impero romano







L’Europa romanobarbarica





Età tardo Antica: la lenta agonia dell’impero
L’anarchia militare: cause e conseguenze
La società dei popoli germanici: faida, ordalia, clan, arimanni, aldii
Diocleziano restaura, riforma, divide l’impero e blocca la società
Costantino riunifica l’impero ma sposta l’asse in oriente
Teodosio: cristianesimo religione ufficiale
Monachesimo: agente di educazione, di conservazione della cultura classica e di
cristianizzazione dell’Europa
La caduta dell’impero romano
I regni romano-barbarici: diritto germanico, consuetudinario e codificato
Le grandi migrazioni nella storia e le grandi migrazioni oggi
Bisanzio, Giustiniano e la Restauratio imperii.
La fortuna del diritto romano nel mondo, il Corpus Iustinianeum e la sua importanza nella
scienza giuridica di ogni tempo. La gerarchia e classificazione delle leggi in Italia oggi. L’iter
di una legge in Parlamento.
Competenze: saper utilizzare le carte geostoriche per la ricostruzione della linea del tempo in senso
diacronico e sincronico; saper cogliere l’evoluzione dei sistemi politici, economici e sociali e il
complesso delle cause della loro dinamica; saper confrontare le diverse società storiche con il presente,
cogliendone i meccanismi evolutivi e le permanenze che possono aiutare a leggere l’attualità; saper
riconoscere nelle diverse aree dell’Europa e del mondo le continuità culturali del mondo romano e gli
innesti culturali delle nuove migrazioni
Società ed
economia
nell’Europa
altomedievale
La Chiesa
nell’Europa
altomedievale
La nascita e la
diffusione
dell’Islam



I Longobardi. L’ editto di Rotari, il Guidrigildo
Il diritto da Hammurabi ai moderni codici.
Economia e società nell’Alto Medioevo: le curtes
[le parole longobarde e gotiche nella lingua italiana e nel dialetto bellunese. Belluno longobarda*]
 Il patrimonio di San Pietro, la missione universale, la supplenza al potere imperiale, il
contrasto al potere Longobardo.
 La chiesa latina e la chiesa ortodossa
 Maometto e l’islam
 La scissione tra sciiti e sunniti
 L’impero islamico Omayyade e Abbaside
Competenze: saper collocare nello spazio e nel tempo il mondo islamico; saper valutare i caratteri propri
alla civiltà musulmana, cogliendone le peculiarità in rapporto a quella europea; saper riconoscere i segni
lasciati nella storia dall’Islam; saper ricavare informazioni sugli eventi storici dalle fonte iconografiche e
documentarie varie
La successione cronologica degli eventi principali
Le cause e le conseguenze dell’anarchia militare.
Le conseguenze economiche e sociali delle riforme di Diocleziano e
Costantino.
Cause e conseguenze economiche e geopolitiche del trasferimento
della capitale a Costantinopoli.
Descrivi il processo di emancipazione e successiva imposizione del
Cristianesimo nella società romana
La successione cronologica degli eventi principali
Quali le cause immediate e quelle di lungo periodo della caduta
dell’impero romano?
Perché l'Impero romano d'Oriente sopravvive all'impero
d'Occidente?
Cosa rimane delle istituzioni e della cultura romane nei regni
romano-barbarici? Quali gli apporti dei popoli germanici?
Cause e conseguenze del fallimento del tentativo di Restauratio
imperii.
Quale la fortuna e l’importanza del diritto romano nel mondo e
l’influenza del Corpus Iuris Civilis?
La successione cronologica degli eventi principali
Quali le conseguenze della conquista longobarda sul futuro
dell’unità politica della penisola italica?
Quali le linee di continuità nella condizione sociale tra i lavoratori
delle curtes e delle villae del III-IV secolo d.C.?
Quale il ruolo della Chiesa nella società altomedievale?
Illustra il dibattito attorno all'ortodossia con qualche esempio
Illustra il diverso rapporto Stato-Chiesa in Oriente e Occidente
La successione cronologica degli eventi principali.
Quali i termini arabi in uso nella nostra vita quotidiana?
Quale la differenza tra sciiti e sunniti?
Medio Oriente
Impero e regni
nell’Alto Medioevo
Gli stati mediorientali, gli stati islamici. Sciiti, sunniti, le primavere arabe, Siria, Iraq, Afghanistan,
Egitto, Arabia Saudita, Turchia
 Il regno dei Franchi e Carlo Magno.
 La Renovatio imperii e la missione universalistica in concorrenza con quella del papato.
 La rinascita carolingia, la Schola palatina, la minuscola carolina, la decima
Cartina muta da compilare evidenziando gli stati a prevalenza sciita e
sunnita.
La successione cronologica degli eventi principali.
Perché la minuscola carolina è così importante per la rinascita
culturale ai tempi di Carlo Magno?
Competenze: saper collocare nello spazio e nel tempo l’Impero carolingio; saper confrontare le
istituzioni politiche ed amministrative delle civiltà franco-germaniche con quelle attuali; saper ricavare
informazioni sugli eventi storici dalle fonte iconografiche e documentarie varie
Europa, le
istituzioni europee
Nascita dell’idea di Europa, le fasi dell’unificazione europea, le istituzioni europee oggi.
Mappa mentale: le
due Americhe
Il particolarismo
signorile feudale
Saper collocare nello spazio e nella cartina muta i più importanti stati, fiumi, laghi, catene montuose e
città delle Americhe
Competenze: saper riflettere sul concetto di Europa, sulla sua origine e sulla sua realtà attuale




La nascita delle lingue nazionali
La fine dell’impero carolingio
Feudalesimo, le ultime incursioni barbariche e l’incastellamento
Ottone I di Sassonia e il Sacro romano impero “germanico” e i vescovi conti.
[Giovanni II vescovo-conte di Belluno e l’espansione nella pianura veneta; il castello di Belluno*]
Come nasce e si sviluppa l’idea d’Europa?
Quali i principali passi che hanno portato alla nascita dell’UE?
Compila la cartina muta con tutti i paesi dell’UE
Quali le funzioni dei principali organismi dell’UE?
Cartina muta da compilare con alcuni elementi di geografia fisica e
politica
La successione cronologica degli eventi principali
Cosa si intende per feudalesimo, beneficium, valvasssore, Privilegium
Othonis, diritto di banno, incastellamento, investitura?
Quali sono le conseguenze, oggi in Europa, delle invasioni del X e
XI secolo?
Perché Ottone I istituisce i vescovi conti?
Competenze: saper collocare nello spazio e nel tempo il mondo feudale; saperne valutare i caratteri
peculiari e le permanenze nel mondo di oggi; saper ricavare informazioni sugli eventi storici dalle fonte
iconografiche e documentarie varie
NOTE:
Gli argomenti segnati con * sono suggeriti, ma non obbligatori.
Gli argomenti di geografia, data la natura della disciplina, potranno subire qualche variazione nei temi e nei tempi, per adattarsi meglio alle sollecitazioni
provenienti dall’attualità. Si ritiene però che nel biennio debbano essere comunque trattati i seguenti temi: India, Cina, area islamica, globalizzazione,
Organizzazioni internazionali, Unione Europea
Competenze e abilità da raggiungere a fine biennio
COMPETENZE
ABILITA’
STORIA
Comprendere il cambiamento o la diversità dei tempi
storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto
tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il
confronto tra aree geografiche e culturali
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Collocare l’esperienza personale in un ambito di rispetto
delle regole sociali, di riconoscimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e
dell’ambiente
GEOGRAFIA
Comprendere, collegare e confrontare aree geografiche e
culturali diverse
Acquisire la consapevolezza della stretta connessione tra
uomo e ambiente e dei diversi rapporti che, nel tempo e
nello spazio, intercorrono tra essi per promuovere
momenti di riflessione sulla complessità della realtà
contemporanea
STORIA
Utilizzare gli strumenti e le fonti pertinenti alla disciplina (testi,atlanti geostorici, cartine tematiche)
Leggere e analizzare grafici,tabelle e schemi
Comprendere la terminologia specifica della disciplina
Distinguere e saper ricavare informazioni storiche da fonti dirette e indirette
Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio
Acquisire gli elementi fondamentali dei vari periodi storici indicati riconoscendo i rapporti di causa-effetto
Confrontare società diverse nel tempo e nello spazio
Individuare analogie e differenze tra fenomeni storici
Collegare le conoscenze storiche ad altre discipline quali geografia, italiano e latino
Esporre i contenuti studiati utilizzando il lessico specifico della disciplina
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Comprendere significati e valori delle regole contenute nella Costituzione
Comprendere la norma giuridica a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico
Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famigliasocietà-Stato
Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale
Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali
Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali per sapere a chi rivolgersi, qualora necessario
GEOGRAFIA
Utilizzare gli strumenti della disciplina (testi, carte geografiche, atlanti, ecc.)
Leggere, analizzare, costruire grafici, tabelle e schemi
Comprendere la terminologia propria della disciplina.
Identificare gli elementi caratterizzanti di un ’ambiente fisico e di un ambiente antropizzato
Distinguere i diversi aspetti di un fenomeno politico, sociale, economico, demografico, culturale e collegarli tra loro
Utilizzare le conoscenze geografiche in relazione alla storia
Esporre in modo organico contenuti appresi con terminologia adeguata