Doc CdC 5B - 2016 - Liceo "De Sanctis"

Transcript

Doc CdC 5B - 2016 - Liceo "De Sanctis"
Istituto di Istruzione Superiore “De Sanctis - G. Deledda”
LICEO LINGUISTICO - LICEO delle SCIENZE UMANE
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO (Chimica, materiali e biotecnologie)
VIA CORNALIAS 169 - 09100 CAGLIARI
tel. 070284995 fax 070287305; e-mail: [email protected]; web:
http://liceodesanctiscagliari.gov.it
Sedi operative: Via Cornalias 169 (tel. 070284995) - Via Sulcis 14 (tel. 070280267)
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a B
A.S. 2015-2016
1. PROFILO DELL’INDIRIZZO
IL LICEO LINGUISTICO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per
acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente
l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Lo studio delle lingue è caratterizzato dalla compresenza di insegnanti di madrelingua. La
prospettiva dell’integrazione europea viene perseguita anche attraverso una consolidata pratica di
scambi culturali con scuole europee. La preparazione acquisita consente l’accesso a tutte le facoltà
universitarie, in particolare quelle dell’area linguistica, giornalistica, socio-politica e della
comunicazione.
2. STRUTTURA E QUADRO ORARIO
3. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Cognome e nome
Classe di
provenienza
note
Nel corso dell’A.S. 2014-15 ha frequentato
l’Istituto “Airport Senior High Schoo” di Carleton,
MI, USA (programma “un anno all’estero” -Mondo
Insieme)
1
ARISCI ROBERTA
4 A
2
ATZENI ROBERTA SYRIA
4
3
CANNIZZO DEBORA
4 A
4
CINUS GAIA
4A
5
DEIDDA ALESSANDRA
6
FOIS MICHELA
4 A
7
HU CRISTINA
4 A
8
LOLLIRI SILVIA
5 B
9
MASCIA BARBARA
4
10
MELONI ILARIA
4 A
11
MURRU DEBORAH
5 B
12
ORRÙ ERICA
4 A
13
PANDUCCIO ANASTASIA
4 A
14
PINNA MARTA
4 A
15
SCANO ANNALISA
4 A
16
SCANO SILVIA
4 A
17
TUVERI GIULIA
4 A
A
L’alunna proviene dall’Istituto privato
“Pitagora”, fornita di promozione alla
classe 5a
A
L’alunna si avvale di una
programmazione differenziata
4. PROFILO DELLA CLASSE
Comportamento
Il comportamento è stato generalmente corretto e rispettoso del Regolamento d’Istituto.
L’atteggiamento è stato complessivamente positivo, anche se, da parte di un gruppo consistente di
alunne, tale atteggiamento è stato, almeno in parte, passivamente recettivo; un piccolo gruppo,
invece, ha interagito maggiormente, con un apporto costruttivo al dialogo educativo.
Tranne poche eccezioni, la classe ha rispettato le consegne e gli impegni richiesti dalle/daii
docenti.
Frequenza
Per quanto riguarda la frequenza delle lezioni, è da rilevare che tre alunne hanno frequentato in
modo molto saltuario, totalizzando un elevato numero di assenze. Inoltre, alcune alunne hanno
totalizzato numerosi ritardi.
Andamento didattico
La classe, nel suo insieme, ha dimostrato interesse ed impegno adeguati in tutte le discipline. Per
quanto riguarda un piccolo gruppo di alunne, però, lo studio, in particolare in occasione delle
verifiche, è stato carente. Per quanto riguarda il profitto, si possono evidenziare tre gruppi
all’interno della classe: un gruppo che ha raggiunto buoni o ottimi risultati in tutte o quasi tutte le
discipline; un gruppo che ha raggiunto esiti sufficienti o discreti nella maggior parte delle
discipline; un piccolo gruppo di alunne che ha lavorato con discontinuità, ottenendo risultati
negativi nella maggior parte delle discipline.
5. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docenti
Oppo Adriana
Dessì Maria Luisa
Consolo Tina
De Domenico Roberto
Aiguier Pascale
Mulas Anna
Garcia Liarte Florentina
Lazzaroli Gianfranco
Cauli Maria
Mattutzu Monica (in
sostituzione di Bifulco
Laura dal 16/04/16 a
tutt'oggi)
Pilia Luciano
Foscoliano Mariangela
Demontis Maria Rita
Manzinali Greta (in
sostituzione di Podda
Carla dal 13/03/16 a
tutt'oggi)
Materia di insegnamento
Continuità
didattica
(rispetto
all'a.s. 201415)
Italiano e Storia
Inglese
Conversazione in Lingua Inglese
Francese
Conversazione in Lingua Francese
Spagnolo
Conversazione in Lingua Spagnola
Matematica e Fisica
Filosofia
SI
NO
NO
SI
SI
NO
SI
NO
SI
Scienze Naturali
SI
Storia dell’Arte
Scienze Motorie
Religione Cattolica
SI
SI
SI
Sostegno
NO
Note
(indicare se
commissario/a
interno/a)
SI
SI
SI
6. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI, TRASVERSALI E COGNITIVI
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Per quanto riguarda gli obiettivi educativi, trasversali e cognitivi contenuti nella Programmazione
del Consiglio di Classe, i/le docenti considerano che questi sono stati raggiunti dalla maggior parte
delle alunne, con vari livelli di differenziazione per quanto riguarda gli obiettivi didattici.
Facendo riferimento alla Programmazione del Consiglio di Classe, ciascun/a docente ha cercato di
raggiungere gli obiettivi specifici della propria disciplina in relazione a quelli che sono gli obiettivi
in termini di conoscenze e competenze del profilo di indirizzo.
Nel perseguire gli obiettivi previsti dalla Programmazione, il Consiglio di Classe ha cercato di
valorizzare il corso dal punto di vista culturale e formativo, con l’apporto delle discipline dell’area
comune e dell’area d’indirizzo.
7. STRATEGIE DIDATTICHE
Nel corso dell'anno sono stati utilizzati diversi metodi didattici: lezione frontale; lezione
interattiva; lavoro di gruppo e lavoro individualizzato; raccolta e utilizzo di appunti come
completamento e guida ai manuali. Sono stati usati il laboratorio linguistico, il laboratorio
audiovisivi, il laboratorio d'informatica, laboratorio di Scienze, la L.I.M., la palestra e l'Aula Magna
per le attività integrative.
Per le alunne che hanno evidenziato difficoltà, le/i docenti hanno attivato varie attività di recupero
in itinere, quali: interventi didattici individuali e/o per gruppi, spiegazioni supplementari.
Alcune alunne hanno usufruito del supporto fornito dallo Sportello Didattico per Matematica.
8. STRUMENTI DI VERIFICA
Ciascun/a docente nell’ambito della propria programmazione ha individuato gli strumenti più
adatti alla rilevazione degli obiettivi. Sono stati utilizzati, come strumenti di verifica, anche
tenendo conto della specificità delle situazioni degli allievi e delle varie discipline: colloqui orali,
temi, relazioni individuali, analisi dei testi, prove strutturate o semi-strutturate di varie tipologie
(trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta multipla, prove a soluzione rapida, ecc.),
problem solving, conversazione e presentazione di argomenti nelle varie lingue straniere,
esercitazioni grafiche.
9 . CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE – PROVE SIMULATE
La valutazione nelle singole discipline ha tenuto conto dei livelli di conoscenze, competenze e
capacità secondo gli indicatori espressi nelle griglie di valutazione qui di seguito riportate e nel
rispetto delle delibere collegiali a ciò attinenti . Si segnala che sono state svolte una simulazione di
Prima Prova Scritta, una simulazione di Seconda Prova Scritta e due simulazioni di Terza Prova
Scritta.
Griglia di correzione dell’ elaborato d’Italiano
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)
CANDIDATO/A
INDICATORI
ADERENZA ALLA
TRACCIA,RISPETTO
DELLA TIPOLOGIA,
CONOSCENZA SPECIFICA
DEGLI ARGOMENTI
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO
LIVELLO DI VALORE PUNTI
MASSIMO
ATTRIBUITO
5
5
PRADONANZA DELLA
LINGUA, CAPACITA’
ESPRESSIVE E
NULLO SCARSO
1
INSUFFICIENTE
1-2
MEDIOCRE
2
SUFFICIENTE
4
DISCRETO-BUONO
4
OTTIMO-ECCELLENTE
5
NULLO SCARSO
1
INSUFFICIENTE
1-2
MEDIOCRE
2
SUFFICIENTE
3
DISCRETO-BUONO
4
OTTIMO-ECCELLENTE
5
NULLO SCARSO
1
INSUFFICIENTE
1-2
LOGICO/ LINGUISTICHE
5
CAPACITA’ DI
ORGANIZZARE IL TESTO,
COERENZA
ARGOMENTATIVA
ELABORAZIONE CRITICA
ORIGINALITA’
MEDIOCRE
2
SUFFICIENTE
3
DISCRETO-BUONO
4
OTTIMO-ECCELLENTE
5
TOTALE
/15
Griglia di valutazione orale
VOTO
Grav. Insuffic.
1–3
Insufficiente
4
Mediocre
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo-Eccellente
9-10
CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’
-
Rifiuta la verifica
Non conosce l’argomento
Non si sa orientare all’interno della domanda neppure se guidato dal docente
Non riesce nelle procedure applicative
-
Conosce solo pochissimi concetti fondamentali
-
Usa un linguaggio impreciso e confuso
Si orienta con difficoltà all’interno della domanda seppure guidato dal docente
Ha difficoltà nelle procedure applicative
Conosce alcuni concetti fondamentali
Usa un linguaggio povero e non sempre chiaro e corretto
Espone in maniera confusa e non del tutto completa
Guidato dal docente, riesce ad orientarsi all’interno della domanda
E’ incerto nelle procedure applicative
Conosce i concetti fondamentali ma non li sa rielaborare
Usa un linguaggio semplice e corretto
Espone, seppure non sempre in modo sicuro, rispettando l’ordine logico e quello
cronologico.
Padroneggia solo semplici procedure applicative
Conosce i concetti fondamentali.
Espone in modo chiaro e completo con ordine logico e cronologico
Si orienta all’interno della domanda
Sa usare il linguaggio specifico
Sa fare alcuni collegamenti anche con altre discipline guidato dal docente
Padroneggia le procedure applicative
Conosce l’argomento in modo completo e organico
Usa il linguaggio specifico in modo preciso e sicuro
Espone in modo sicuro e segue un ordine logico e/o cronologico
Si orienta autonomamente all’interno della domanda.
Sa fare collegamenti con altre discipline e/o con la realtà circostante.
Padroneggia con sicurezza le procedure applicative
Conosce l’argomento in modo completo, organico e approfondito
Usa un linguaggio appropriato
Espone in modo sicuro e segue un ordine logico e/o cronologico
Si orienta con sicurezza e autonomia all’interno della domanda.
Sa fare collegamenti con altre discipline e/o con la realtà circostante.
Approfondisce autonomamente l’argomento
Esprime autonomamente considerazioni e riflessioni sugli argomenti trattati dimostrando
capacità critiche e d' argomentazione
Applica le conoscenze acquisite in maniera autonoma
Ha piena padronanza delle procedure applicative complesse
Griglia della simulazione della seconda prova (Lingua Straniera: Inglese)
DESCRITTORI
CONOSCENZA E
PERTINENZA DEGLI
ARGOMENTI
COMPETENZA
LINGUISTICA E
LINGUAGGIO
SPECIFICO
CAPACITÀ DI ANALISI
E SINTESI
COMPETENZA A
RIELABORARE
DATI E
INFORMAZIONI
INDICATORI















Completa e approfondita
Corretta e adeguata
Essenziale ma non approfondita
Frammentaria e lacunosa
Scarsa e confusa
Linguaggio corretto, fluido e creativo
Linguaggio appropriato, abbastanza corretto
Linguaggio non sempre chiaro e appropriato, ma
talvolta generico e con qualche inesattezza
Linguaggio confuso e scorretto
Sa effettuare analisi e sintesi corrette e autonome
Sa effettuare analisi e sintesi, anche se talvolta
parziali e imprecise
Non sa effettuare analisi e sintesi corrette
Elaborazione coerente e organica
Sviluppo logico con collegamenti semplici
I contenuti specifici sono organizzati con
difficoltà
Punteggio proposto: ________________
PUNTI
5
4
3
2
1
4
3
2
1
3
2
l
3
2
l
Punteggio attribuito: _______________
Griglia di correzione della simulazione della terza prova
1)Conoscenza
dei contenuti
2) Correttezza
nell'esposizione
o nello
svolgimento
3) Capacità di
sintesi o di
calcolo
4) Utilizzo del
lessico specifico
5)Rielaborazione
critica /
Individuazione
di un
procedimento
a) pertinenti/completi/numerosi e
documentati
b) abbastanza pertinenti / talvolta
un po’ generici
c) molto limitati/ talvolta errati
d) inaccettabili
a) chiara / scorrevole / sintetica e
esaustiva
b) comprensibile,con qualche
imprecisione
c) elementare e non sempre chiara
d) incomprensibile
a) logica / molto efficace
b) accettabile
c) parziale / limitata
d) inadeguata
a) ricco / pertinente / appropriato /
corretto
b) abbastanza appropriato/
abbastanza corretto
c) piuttosto generico / ripetitivo
con gravi errori
d) improprio / incomprensibile
a) personale / documentata
b) abbastanza adeguata
c) limitata
d) inesistente
Totale:
Punteggio ottenuto: ………. / 15
Testi delle simulazioni di Terza Prova Scritta
Simulazione di 3° prova scritta svolta in data 07/03/2016
1)
3
2
1
0
3
2
1
0
3
2
1
0
3
2
1
0
3
2
1
0
2)
3)
4)
Tipologia A – Trattazione sintetica – Massimo 200 parole/ 20 righe. Durata: 2 ore
Quesito di Francese:
“Dites en quels aspects “Madame Bovary” nous montre la distance que Flaubert veut mettre entre
son roman et le Romantisme”
Quesito di Spagnolo:
“La obra poética “Campos de Castilla” refleja sentimientos e inquietudes de la Generacion del 98:
esplica y comenta esta afirmacion”
Quesito di Storia dell’Arte:
“Sintetismo, antinaturalismo cromatico, cloisonisme e simbolismo nell’opera di Gauguin”
Quesito di Scienze Naturali
“Descrivi i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA”
Simulazione di 3° prova scritta svolta in data 18/04/2016
Tipologia A – Trattazione sintetica – Massimo 200 parole / 20 righe. Durata: 2 ore
Quesito di Francese:
“De quelle façon les personnages et le dénouement des romans de Zola indiquent les idées de
l’écrivain sur la société et la littérature?”
Quesito di Spagnolo:
“Esplica las principales tendencias artisticas y culturales que caracterizan la Generacion del 27,
mencionando también los autores que pertenecen a esta generacion y las obras que consideres
mas significativas”
Quesito di Storia:
“Esponi le tappe dell’ascesa al potere di Hitler e motiva le ragioni del suo successo”
Quesito di Scienze Naturali:
“Spiega cosa sono le biotecnologie in generale; indica le differenze tra quelle tradizionali, quelle
moderne e quelle più avanzate”
10. SPAZI UTILIZZATI
Le lezioni si sono svolte per la maggior parte delle ore in aula. Sono stati utilizzati, per alcune
discipline, i laboratori di cui dispone l’Istituto: laboratorio di informatica, laboratorio linguistico,
multimediale, palestra.
11. ATTIVITÁ PARASCOLASTICHE – INTERSCOLASTICHE - EXTRASCOLASTICHE
Tutte le attività integrative svolte hanno avuto come finalità il rafforzamento delle conoscenze e
competenze del profilo professionale di indirizzo e del potenziamento delle competenze
linguistiche e di orientamento per il lavoro e/o per il proseguimento degli studi.
Rientrano in questi obiettivi le seguenti attività effettuate nel corso dell’anno scolastico:
-
Convegno sull’Endometriosi
-
CLIL in Lingua Inglese in Scienze Naturali, a cura della docente Laura Bifulco;
-
Rappresentazione teatrale in Lingua Spagnola: “La imaginacion del futuro” (Gruppo
teatrale cileno La Resentida;
-
Campionati Studenteschi Regionali di Danza Sportiva (alunne: Cannizzo, Tuveri);Torneo
interclasse di Pallavolo (alunne Fois, Mascia, Meloni, Orrù, Pinna) (attività progettate dai
docenti di Scienze Motorie e Sportive e approvate dagli Organi Collegiali, ai fini
dell’attribuzione del credito scolastico).
-
Olimpiadi di Italiano (l'alunna Hu ha superato la selezione per il nostro Istituto)
-
Rappresentazione teatrale: “La filastrocca delle cipolle”
-
Film: “Le suffragettes”
-
High School Game
-
Rappresentazione teatrale “La paura”;
-
Attività di orientamento (partecipazione al Salone dell’Orientamento; Università di Cagliari;
Università di Oristano)
-
Incontro con l'Associazione “ESN” sulla Mobilità Studentesca – Programmi Erasmus
-
Attività di Alternanza Scuola-Lavoro: “Leggendo Metropolitano” (alunna: Cannizzo); aula
stampa di Cagliari FestivalScienza (alunne: Pinna e Panduccio)
12. CREDITI FORMATIVI
Tutta la documentazione relativa ai crediti formativi è presente nella cartella personale di ciascun
alunno.
13. SCHEDE MONODISCIPLINARI
Sono riportate, qui di seguito, le Schede Monodisciplinari delle/dei docenti delle varie discipline,
che includono Programmi svolti, Informazioni relative a metodologia, verifiche, strumenti utilizzati,
libri di testo.
DISCIPLINE: ITALIANO E STORIA
Docente: Adriana Oppo
ITALIANO
Obiettivi raggiunti

Ampliamento delle competenze linguistiche, orali e scritte.

Produzione di testi scritti nelle diverse tipologie: in particolare saggio breve, articolo di giornale,
tema con traccia.

Conoscenza dei principali fenomeni letterari, degli autori e delle opere.

Capacità di analizzare un testo letterario.

Capacità di istituire confronti e relazioni tra le diverse opere e il contesto storico.

Sviluppo di capacità critiche.
Metodi

Lezioni frontali e interattive.

Esercitazioni scritte.

Lettura in classe delle opere.

Commento dei testi sotto l’aspetto contenutistico, formale e linguistico.

Organizzazione in unità didattiche, con verifiche in itinere.
Mezzi

Testo adottato: P.di Sacco, “Le basi della letteratura”, vol. 3, B. Mondadori.

Materiale cartaceo di supporto. Appunti.

LIM.
Verifiche

Esposizione argomentata su argomenti del programma.

Risposte puntuali su dati di conoscenza.

Commento orale dei testi.

Verifiche scritte.
Valutazione

Partecipazione ed impegno.

Conoscenza degli argomenti.

Comprensione e analisi del testo.

Coerenza nell’esposizione e capacità di rielaborazione personale.

Adeguatezza del linguaggio e correttezza della forma orale e scritta.
Recupero
Gli interventi e le verifiche di recupero sono avvenuti in itinere nel corso del pentamestre.
PROGRAMMA DI ITALIANO
Caratteri del Romanticismo europeo ed italiano.
Alessandro Manzoni. Vita, principali opere. Il romanzo storico. I “Promessi sposi”: genesi, intreccio,
personaggi, visione storico-religiosa, la Provvidenza.
Giacomo Leopardi. Vita e percorso poetico: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico. I Piccoli
Idilli: “L’infinito”; le "Operette morali": "Dialogo della Natura e di un Islandese"; i Grandi Idilli: "A
Silvia"; "Il sabato del villaggio". Ultima fase del pensiero leopardiano: il pessimismo eroico.
Il Positivismo: caratteristiche storico-politico-culturali. Il Naturalismo francese: il rapporto uomoambiente. Le poetiche del Naturalismo e del Verismo.
Giovanni Verga e il Verismo. Cenni biografici. La produzione preverista. La scelta del Verismo e le
opere veriste. Da "Vita dei campi": “La lupa"; da “Novelle rusticane”: “Libertà”; il Ciclo dei vinti: "I
Malavoglia"; "Mastro don Gesualdo".
Crisi del Positivismo. Caratteri generali del Decadentismo. Gli sviluppi del decadentismo nella
letteratura europea: simbolismo, estetismo, superomismo, inettitudine. Le Avanguardie artistiche.
Il Futurismo: poetica ,ideologia e soluzioni formali. F.T.Marinetti: “Manifesto del futurismo”;
“Manifesto tecnico del futurismo”, “Zang tumb tumb”.
Gabriele D'Annunzio. Vita e principali opere. La poetica dell’estetismo e il mito del superuomo.
Cenni generali sulla produzione poetica e narrativa. Simbolismo e sperimentalismo poetico. Da
“Alcyone”: “La pioggia nel pineto”.
Giovanni Pascoli. La vita e le principali opere. Lo sperimentalismo, l’ideologia e la simbologia del
“nido”. La poetica del fanciullino: saggio “Il fanciullino”. Da “Myricae”: “Novembre”, “Il lampo”, “Il
tuono”, “X Agosto”; da “Canti di Castelvecchio”: “La mia sera”.
Luigi Pirandello. La vita e le principali opere. La poetica. La dissoluzione del romanzo ottocentesco
e i nuovi caratteri della narrativa. L'umorismo e il sentimento del contrario. Da “Novelle per un
anno”: "Il treno ha fischiato". Il romanzo: "Il fu Mattia Pascal", “Uno, nessuno, centomila”.
Caratteri del teatro pirandelliano. “Enrico IV” e “Sei personaggi in cerca d’autore”.
Italo Svevo. La vita e la produzione letteraria. La formazione e le idee, le scelte formali, il
personaggio dell’inetto. Cenni sui primi due romanzi. “La coscienza di Zeno”: trama e struttura
dell’opera; il ruolo della psicanalisi; la sperimentazione narrativa. Cap. 3: “Il fumo” (da affrontare
dopo il 15 maggio).
Giuseppe Ungaretti. La vita e le principali opere. La sperimentazione nella poetica della parola: il
nuovo linguaggio poetico. Da “Allegria”: “Veglia”, “Sono una creatura”, “San Martino del Carso”. La
seconda fase: dalla parola alla frase. Da “Sentimento del tempo”: “La madre” (da affrontare dopo
il 15 maggio).
STORIA
Obiettivi raggiunti

Attitudine a problematizzare.

Conoscenza dei fatti storici trattati.

Capacità di stabilire rapporti di causa-effetto e di cogliere le interconnessioni tra i diversi
avvenimenti.

Capacità di esprimersi con logica e coerenza, adoperando una terminologia appropriata.

Capacità di cogliere le caratteristiche significative di un’epoca e di una società.
Metodi

Lezioni frontali e partecipate.

Lettura e contestualizzazione di documenti storici. Visione di film e documentari.
Mezzi

Testo adottato: Armocida, Salassa, “Storia link”, vol. 3, Ed.B. Mondadori.

Appunti.

LIM.
Verifiche

Esposizione argomentata su argomenti del programma.

Risposte puntuali su dati di conoscenza.

Quesiti a risposta aperta.
Valutazione

Partecipazione ed impegno.

Conoscenza degli argomenti e della loro collocazione cronologica.

Capacità di esporre in modo logico e corretto.

Possesso della terminologia adeguata.

Capacità di istituire relazioni e connessioni tra gli avvenimenti.

Capacità di collegare avvenimenti storici e fenomeni culturali.
Recupero
Gli interventi e le verifiche di recupero sono avvenuti in itinere nel corso del pentamestre.
PROGRAMMA DI STORIA
L'età della Restaurazione. Società segrete e correnti politiche risorgimentali.
Dai primi moti risorgimentali alle rivoluzioni del ’48.
Il Risorgimento italiano: dalle guerre di indipendenza all’unità d’Italia.
La Destra storica in Italia: il completamento dell’unità, il programma politico ed economico, il
brigantaggio.
La Sinistra storica in Italia. Il governo Depretis: la politica sociale, il protezionismo, la politica
estera e l’inizio dell'espansione coloniale. Il governo Crispi: la politica sociale e coloniale.
L'Imperialismo europeo alla fine del XIX secolo: origini, sviluppi e conseguenze.
La crisi di fine secolo in Italia, i fatti di Milano e l’assassinio di Umberto I.
L'età giolittiana. La politica sociale, la riforma elettorale, la questione meridionale e il
“settentrionalismo” giolittiano, la politica estera e la guerra di Libia.
Il decennio di preparazione al conflitto mondiale: tensioni internazionali, corsa agli armamenti e
blocchi di alleanze.
La prima guerra mondiale. Gli eventi bellici: dalla guerra-lampo alla guerra di trincea. Il dibattito in
Italia: interventisti e neutralisti. 1915-16: la guerra di logoramento. La svolta del 1917. La fine del
conflitto. I trattati di pace.
La Rivoluzione d’ottobre in Russia. Il crollo del regime zarista, la nascita dei soviet, Lenin e la
rivoluzione d’ottobre, la guerra civile, la nascita dell’Urss.
Il crollo di Wall Street e la crisi economica del ’29. Roosevelt e il New Deal.
Il dopoguerra in Italia: la “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana. Il biennio rosso. La nascita e
l’affermazione del fascismo. La marcia su Roma. Il delitto Matteotti. Il passaggio alla dittatura.
Il regime fascista in Italia: la fascistizzazione dell’Italia. I rapporti tra stato e chiesa. L’economia. La
guerra d’Etiopia. L’Asse Roma-Berlino e le leggi razziali.
Il dopoguerra in Germania: dalla Repubblica di Weimar all’avvento del nazismo. L’ascesa al potere
di Hitler.
La Germania nazista: lo stato totalitario. La nazificazione della Germania. L’economia. Le Leggi di
Norimberga e la persecuzione degli Ebrei.
La seconda guerra mondiale: le cause. La guerra-lampo. L’ Italia in guerra. L’entrata in guerra di
Usa e Urss e la mondializzazione del conflitto. Il dominio nazista in Europa. La svolta militare del
1942-43. La sconfitta della Germania. La conferenza di Yalta. La resa del Giappone.
L’Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione: Repubblica di Salò, sbarco alleato e Resistenza.
Quadro sintetico sul dopoguerra in Italia: Referendum e Costituzione del 1948.
Quadro sintetico sull’Europa dei blocchi e la Guerra fredda.
LINGUA INGLESE
DOCENTE: MARIA LUISA DESSI’
OBIETTIVI DISCIPLINARI
( conoscenze, competenze, abilità )
Modulo 1 ROMANTIC POETRY
CONOSCENZE
THE SUBLIME: A NEW SENSIBILITY
IS IT ROMANTIC? EMOTION AND REASON
WILLIAM WORDSWORTH AND NATURE: I WANDERED LONELY AS A CLOUD,
AN EXTRACT FROM THE PREFACE TO THE LYRICAL BALLADS,
COMPOSED UPON WESTMISTER BRIDGE, SHE DWELT AMONG THE UNTRODDEN
WAYS
COLERIDGE: AN EXTRACT FROM: THE RIME OF THE ANCIENT MARINER
ROMANTICISM IN ENGLISH PAINTINGS: WANDERER ABOVE THE SEA OF FROG,
JOHN MARTIN, THE BARD
CONTESTO STORICO-CULTURALE: THE INDUSTRIAL REVOLUTION, THE ROMANTIC
MOVEMENT
Modulo 2 ROMANTIC AND GOTHIC NOVELS
CONOSCENZE
CHARLOTTE BRONTE AND THE THEME OF EDUCATION: JANE EYRE: PUNISHMENT,
JANE EYRE: THE MOVIE ( BBC)
JANE AUSTEN AND THE THEME OF LOVE: PRIDE AND PREJUDICE, AN EXTRACT:
DARCY PROPOSES TO ELISABETH, PRIDE AND PREJUDICE: THE MOVIE
CONTESTO STORICO CULTURALE: THE GOTHIC NOVEL, THE ROMANTIC NOVEL,
THE NOVEL OF MANNERS
Modulo 3 VICTORIAN NOVELS
CONOSCENZE
THE VICTORIAN AGE: THE LIFE OF YOUNG VICTORIA, THE FIRST HALF OF QUEEN
VICTORIA’S REIGN, THE BUILDING OF THE RAILWAYS, VICTORIAN LONDON, LIFE IN
VICTORIAN TOWN THE VICTORIAN COMPROMISE, THE VICTORIAN NOVEL, THE
EXPLOTATION OF CHILDREN, VICTORIAN EDUCATION, THE ROLE OF WOMEN:
ANGEL OR PIONEER?
CHARLES DICKENS: HARD TIMES: SOME EXTRACTS: COKETOWN, THE DEFINITION
OF A HORSE,
GREAT EXPECTATIONS, SOME EXTRACTS: A BROKEN HEART, VISION OF PART OF
THE FILM
AN INTRODUCTION TO LATE VICTORIAN WRITERS: OSCAR WILDE, THE BRILLIANT
ARTIST AND THE DANDY: THE PICTURE OF DORIAN GRAY: AN EXTRACT, I WOULD
GIVE MY SOUL,
THE AESTHETIC MOVEMENT, THE VICTORIAN AGE
Modulo 4 MODERN TIMES, THE GREAT WATERSHED
CONOSCENZE
A DEEP CULTURAL CRISIS:
MODERNISM
VIRGINIA WOOLF: MRS DALLOWAY, CLARISSA AND SEPTIMUS
THE BLOOMSBURY GROUP
JAMES JOYCE, A MODERNIST WRITER, FROM DUBLINERS: EVELINE,
ABILITA’
Saper leggere, analizzare e interpretare testi poetici di epoche diverse, saper inquadrare gli
autori e le opere nel contesto letterario di riferimento, acquisire il linguaggio specialistico
storico e letterario, riferire fatti, descrivere situazioni utilizzando un lessico sempre piu’
appropriato, saper mettere in relazione lingua, culture, sistemi semiotici (arte, fotografia,
cinema, etc).
COMPETENZE
Approfondire gli aspetti della cultura della lingua di riferimento, ampliare i propri orizzonti
culturali collocando opere e autori nel periodo storico adeguato, anche in modo
interdisciplinare, padroneggiare il lessico specialistico in modo autonomo, analizzare
criticamente aspetti relativi alla cultura, argomentare e sostenere opinioni.
TESTI SCOLASTICI IN USO: PERFORMER, CASA EDITRICE: ZANICHELLI,
VOLUME 2 E 3
METODOLOGIA
BRAINSTORMING
PAIR/GROUP WORK
GROUP/CLASS DISCUSSION
PROBLEM SOLVING
GUIDED COMPOSITION AND ORAL/WRITTEN REPORTS
L’azione didattica si ispira a tre principi essenziali: l'alunno occupa, una posizione centrale,
come soggetto di educazione e di apprendimento; l'insegnamento mira alla massima
personalizzazione, pertanto ogni proposta di lavoro è adeguata alla realtà dell’allievo/a, con
le sue caratteristiche psicologiche e intellettuali; l'azione didattica mira ad incentivare la
dimensione relazionale del gruppo classe.
STRUMENTI: LIBRO DI TESTO, LIM, FILMATI, FILM, MATERIALE IN FOTOCOPIA
FORNITO DAL DOCENTE
TEMPI E MODI DELLE VERIFICHE PARZIALI E FINALI
Le verifiche si sono svolte regolarmente e hanno valutato i progressi effettivamente
raggiunti in riferimento al livello linguistico di partenza, le conoscenze dei contenuti, le
competenze linguistiche raggiunte durante l’anno scolastico, e l’impegno profuso sia a
scuola sia a casa. Le verifiche scritte e le verifiche orali sono state ripartite su un trimestre
e un pentamestre. Si sono svolte esercitazioni in preparazione della seconda prova di
stato, sia a scuola, sia a casa.
Docente di conversazione in lingua inglese Concetta Consolo
Obiettivi : L’obiettivo essenziale da raggiungere è quello di consolidare l’apprendimento
della lingua straniera rafforzando la competenza comunicativa e la capacità di interagire
oralmente in maniera adeguata secondo le differenti situazioni di comunicazione, in vari
ambiti sociali e situazioni professionali, integrando le abilità necessarie che prevedono
delle subcompetenze: linguistica, sociolinguistica, discorsiva e strategica. L’alunno dovrà
saper utilizzare per i principali scopi comunicativi ed operativi la lingua straniera ed aver
adeguate conoscenze della cultura di cui questa lingua è l’espressione :
•
Essere in grado di eseguire un’esposizione su un argomento conosciuto;
•
Essere in grado di comprendere un ampia gamma di testi complessi e piuttosto
lunghi e saperne ricavare anche il significato implicito;
•
Essere in grado di esprimersi oralmente in modo scorrevole e spontaneo, senza
sforzo per cercare le parole su un’ampia gamma di argomenti;
•
Essere in grado di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali,
accademici e professionali;
•
Essere in grado di produrre esposizioni orali ben strutturati ed articolati su
argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i
meccanismi di coesione;
•
Essere in grado di chiedere ulteriori chiarimenti riguardo ad argomenti in ambito
personale, culturale, sociale, economico, turistico, professionale, e comprendere la
risposta;
•
Essere in grado di prendere appunti mentre segue un discorso e riassumere i punti
chiave degli appunti;
Alla fine del triennio, per quanto riguarda le attività orali di conversazione, l’alunno dovrà
aver raggiunto il livello B2 del “C.E.F. (per inglese C1 “efficacia”).
L’approccio comunicativo usa materiale autentico, motivante e vario come articoli di
giornali su argomenti di attualità, documentari, canzoni, filmati, ecc…
Introduce autori letterari moderni e contemporanei di vario genere prodotti nel paese di cui
si studia la lingua ed il loro relativo contesto.
Aggiorna la classe sulla realtà sociale, culturale, politica, economica, professionale del
paese di cui si studia la lingua, rapportandola ad una dimensione comunitaria ed
internazionale.
Questi stimoli servono come motivazione all’apprendimento. Cerca di far scoprire gli usi
diversi della lingua sottolineando gli aspetti relativi alla cultura implicita ed esplicita, insiste
sulle somiglianze e differenze esistenti tra il mondo di origine ed il mondo della comunità di
cui studia la lingua, attraverso la riflessione grammaticale, lessicale, confronta elementi
della lingua con elementi paralleli dell’italiano individuando somiglianze e differenze, fa
capire i rapporti tra situazioni e forme linguistiche, fa conoscere e riconoscere le varie
formulazioni di una stessa intenzione comunicativa e le mette in relazione con la
situazione, fa riconoscere le caratteristiche distintive della lingua orale in riferimento agli
ambiti di conoscenza trattati, fa riconoscere e conoscere i vari livelli di registro linguistico e
di scopo di uso della lingua. In seguito deve dare la possibilità agli studenti di interagire,
utilizzando le espressioni apprese, con i loro compagni avvicinandoli il più possibile
all’utilizzo reale della lingua.
Il ruolo cambia secondo le attività proposte : deve suggerire, motivare, coordinare,
attraverso strategie che portano sempre l’alunno alla riflessione sul proprio processo di
apprendimento. Si concentra molto sullo scambio dialogico, favorendo non solo le
capacità orali ma anche quelle di ascolto, cercando di aiutare gli alunni a realizzare una
vera comunicazione in tutti i momenti della lezione seguendo alcune tappe: chiedere,
negoziare, esprimere critiche e apprezzamenti dare consigli, riflettere su e valutare la
performance dei compagni ecc.
Lavora sui meccanismi che ricorrono negli scambi di conversazione come ad esempio i
turni di parola. Questi sono regolati da comportamenti linguistici, paralinguistici e non
verbali: chi voglia inserirsi e far sentire la propria voce dovrà attivare l’attenzione del
gruppo su di sé, giocare con l’intonazione, ecc…
Ricorso durante le diverse attività all’espressione orale in lingua
Dare o chiedere informazioni (interazione in classe), riferire, argomentare,
contrastare,
Parlare di “se”, della propria esperienza, dalla propria “diversità”, (somiglianze e
differenze)
Dare al gruppo classe un bagaglio de conoscenze comuni semplici, sicure, attuali e
spendibili,
Indicare sempre agli alunni l’utilità e la spendibilità di quel che facciamo.
Spingere gli alunni a raccontare, esprimere un’opinione, spiegare, …insistendo
sempre sulle similitudini e le differenze con il paese di cui si studia la lingua . Devono
sorgere dibattiti, interrogativi,…Stimolarli sempre all’esposizione delle loro idee, anche
provocandoli,
Cercare sempre un collegamento fra contenuti e eventi attuali e/o recenti successi
nel paese di cui si studia la lingua
MODALITA DI LAVORO:
Le lezioni mirano a sviluppare la lingua attuale e l’interazione. Sono frequenti lavori di
gruppo, il “co-operative learning”, “learning by doing” “brainstorming” (per l’apprendimento
di vocaboli e divulgazione di idee per preparare dibattiti), attività di ricerca e creazione
(ipertesti, teatro, registrazioni video) che danno spazio agli allievi. L’obiettivo è di far
partecipare tutta la classe sviluppando la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto negli
alunni; spingerli ad elaborare, esprimere e argomentare le proprie opinioni, idee e
valutazioni ed a possedere i linguaggi necessari per l’interlocuzione culturale con gli altri.
Si incoraggia l’esposizione di un argomento come punto di partenza per una
discussione/dibattito in classe. Queste strategie permettono agli allievi di acquisire delle
reali competenze in lingua straniera e nell’uso delle nuove tecnologie. La lezione frontale
viene riservata a brevi periodi quando l’insegnante parla della cultura del sproprio paese e
comunque dà spunto alla riflessione, ai commenti da parte degli alunni ed ai paragoni con
la realtà che gli allievi vivono quotidianamente.
Il ruolo dell’insegnante è di facilitatore, fa domande stimolanti per provocare una risposta
e interviene nella correzione della pronuncia o della struttura (spesso guida l’allievo nella
ricerca e rimozione dell’errore).
MODALITA DI VERIFICA :
La verifica è continua. Sono elementi essenziali : l’interesse, la partecipazione (possibili
relazioni orali di ricerche individuali o di gruppo), gli interventi spontanei (relazione di un
contenuto interdisciplinare), espressione argomentata ed autonoma di un proprio parere,
…
Verranno eseguite alcune prove di tipologia varia ad esempio:
- Verifica di un’esposizione precedentemente preparata (esposizione guidata),
Verifica di un’esposizione spontanea (esposizione libera), interazione con i
compagni e l’insegnante,
Correzione degli appunti presi in classe durante le discussioni,
Test d’ascolto,
La verifica è sistematica e continua cosi come la valutazione. Le prove consistono
ad esporre oralmente un argomento preparato (5/10 minuti) e/o ad esprimersi
spontaneamente per sostenere un parere, una conversazione.
Per la produzione orale, l’insegnante verifica la pronuncia, l’intonazione, la correzione e la
ricchezza lessicale, grammaticale, la fluidità del discorso, la pertinenza, l’originalità,
l’autonomia.
Per la comprensione orale, l’insegnante utilizzerà sinonimi, spiegherà il lessico nuovo in
lingua, abituerà la classe alla comprensione di diversi registri linguistici, …utilizzando
anche documenti autentici.
CONTENUTI per la conversazione: 5B
Using Edmodo – educational moodle
What is tolerance? Negative/positive connations – using Padlet
Love and Marriage – themes in today’s society
Debating techniques
Stereotypes – societal generalisations carried in advertisements – learning to decode
Lesson on Paris terrorist attack - discussion
The Victorian Age – an introduction and presentation
Discussion on Pride and Prejudice – the film and how characters were portrayed in the
novel
Discussion – the Hamburger model – how to paragraph and create an argumentative
discussion.
Globalisation – vocabulary building and getting a gist of what it means for society today.
.
CAGLIARI LI’ 15/05/16
DOCENTE
PROF.SSA MARIA LUISA DESSI’
LINGUA FRANCESE
Docente di Lingua Francese: Prof. Roberto De Domenico
Docente di Conversazione in Lingua Francese: Prof.ssa Pascale Aiguier
Metodologia

Lezioni frontale; lettura, comprensione, traduzione, parafrasi di brani letterari.

Analisi del testo, anche in relazione al contesto storico e letterario

Questionari scritti e orali, visione di documenti video, passaggi di film, relativi agli
argomenti studiati

Conversazione su argomenti proposti;

Presentazione di argomenti preparati a casa, anche con corredo di materiale multimediale
Strumenti utilizzati

Testo adottato: “Ecritures… les incontournables” (autrici:
Bonini-Jamet-Bachas-Vicari) ;
edizioni Valmartina)

Fotocopie integrative;

Laboratorio Linguistico;

LIM.
Verifiche

Comprensione del testo su argomenti attinenti al programma

Questionari su argomenti studiati

Produzione scritta: commenti, considerazioni e opinioni personali

Verifiche orali: esposizione di argomenti; lettura e parafrasi del testo; risposta a
questionari orali
Valutazione
Per quanto riguarda la valutazione scritta, sono stati presi in particolare considerazione i
seguenti indicatori: comprensibilità del messaggio; correttezza grammaticale; capacità di
argomentare; capacità di sintesi.
Per quanto riguarda la valutazione orale, sono state considerate in particolare le abilità
espressive, la completezza dei contenuti, la capacità di interagire, la capacità di esprimere
opinioni, preferenze.
Recupero
Gli interventi e le verifiche di recupero sono avvenuti in itinere nel corso dell’anno scolastico.
FRANCESE – Programma svolto
Les régions françaises (esposizione su una regione a scelta)
Le Romantisme: le refus des règles; un style nouveau
Les grands thèmes romantiques : le culte du moi ; le refus de la raison ; le sentiment religieux ; la
célébration de la nature ; la fuite dans l’espace et le temps ; l’engagement politique, social et
religieux
Chateaubriand : sa vie ; son œuvre ; « Un état impossible à décrire (p. 220)
Napoléon Bonaparte : L’ascension ; Napoléon empereur ; le déclin
Lamartine : sa vie ; « Le Lac » (page 234-5) ; « Lamartine contre l’esclavage » (p.237)
Victor Hugo : sa vie ; Notre-Dame de Paris ; Les Misérables ; « L’Alouette » (p. 262)
La société au XIXe siècle : la paysannerie ; la bourgeoisie ; la classe ouvrière ; les doctrines sociales
Flaubert : sa vie ; Madame Bovary (le réalisme ; le bovarysme ; le procès de Mme Bovary) ;
« Lectures romantiques et romanesques » (p. 315) ; « Le bal » (p. 316-7) ; « Emma s’empoisonne »
(p. 323)
Du réalisme au naturalisme : le courant réaliste ; Flaubert et le style; le naturalisme ; les principes
naturalistes ; Zola, le théoricien du naturalisme
Zola : sa vie ; son œuvre ; le style ; l’Assommoir ; Germinal ; « L’alambic » (p. 328-9) ;
Baudelaire : sa vie ; un itinéraire spirituel ; comment échapper au spleen ?; « Spleen » (p. 345) ;
« L’albatros » (p. 346) ; « Correspondances » (p. 354)
Le XXe siècle : histoire en bref (photocopies) ; transgressions et engagements
Proust : sa vie ; A la recherche du temps perdu : histoire d’un milieu ; histoire d’une conscience ;
temps et mémoire ; les techniques narratives de Proust ; le temps retrouvé ; « La petite
madeleine » (p. 411)
Le surréalisme : du réalisme au surréalisme ; le dadaisme ; les principes surréalistes
Argomenti da svolgere/completare :
L’écriture automatique (André Breton); Louis Aragon: Robert le diable; un poème surréaliste ;
Jean-Paul Sartre : sa vie ; Sartre et l’engagement
Prévert : une poésie d’amour
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE
Liceo De Sanctis Deledda Cagliari
Anno scolastico 2015-2016
Classe 5 BL
Programma svolto dalla Prof.ssa Pascale Aiguier docente di lingua madre francese.
Conversations :
Racontez ses vacances.
Discussion - débat sur le spectacle “ La imaginaciòn del futuro “ La Re-sentida
Les évènements du mois de novembre à Paris
Ca veut dire quoi religion ?
Peut-on tuer au nom d’une religion ?
Comment peut-on dépasser ses propres limites
Quand on n’a que l’amour de Jacques Brel
Relations et débats proposés par les élèves :
ARISCI Roberta
ATZENI Sirya
CANNIZZO Debora
CINUS Gaia
DEIDDA Alessandra
FOIS Michela
HU Cristina
MASCIA Barbara
MELONI Ilaria
MURRU Deborah
ORRU’ Erica
PANDUCCIO Anastasia
PINNA Marta
SCANO Annalisa
SCANO Silvia
TUVERI Giulia
LOLLIRI SILVIA
L’art- thérapie
La criminalité
L’impérialisme
Le climat et ses problèmes
L'autisme
La dépression
Les enfants
La drogue, l’alcool chez les jeunes
Les planètes, l’eau sur Mars
L’homophobie
L’anorexie
Le nucléaire
L’union civile, différences entre l’Italie et la France.
L’adoption pour les couples homosexuels.
La condition féminine et les médias aujourd’hui.
Les nouvelles dépendances
Chanson « Libérée, délivrée »Frozen
Évaluation en cours de route.
Cagliari il 15 maggio 2016
Gli studenti:
L’insegnante :
Materia
SPAGNOLO
Docente
MULAS Anna
Libro di testo
Titolo: Letras Mayúsculas – autore: Gloria Boscaini – editrice: Loesher
Obiettivi
Conoscenze:
 Degli autori e delle opere più notabili della letteratura spagnola dei secoli XIII, XIX, XX (brani
antologici)
 Delle relazioni fra i testi letterari e del contesto sociale e culturale della loro produzione
 Delle caratteristiche formali, semantiche e pragmatiche dei testi letterari
 Delle caratteristiche dei generi testuali
Competenze:
 Lettura e analisi di brani dei testi letterari
 Riconoscimento di autore, opera, genere e movimento culturale e letterario
 Espressione orale e scritta, coerente e corretta, in spagnolo.
 Capacità:
 Valutazione del messaggio letterario come prodotto linguistico, estetico e culturale
 Elaborazione di giudizi personali argomentati sui testi
 Riconoscimento della tematica, della struttura e dello stile dei testi.
 Esposizione orale e scritta di argomenti letterari, artistici e culturali
Argomenti
svolti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Metodo di
insegnamento
El mito de Don Juan (del Burlador de Sevilla a Don Juan Tenorio) – importancia social del teatro
a partir de la renovación de Lope de Vega
La Ilustración: contexto histórico, literario y artístico en España y en Europa.
El teatro de Leandro Fernández de Moratín: lectura y comentario de fragmentos de El sí de las
Niñas.
El Romanticismo: contexto histórico, literario y artístico en España y en Europa. Estudio y
comentario de poemas y fragmentos de las obras de los autores: Espronceda, Zorrilla y Becquer
(poesie e brani antologici contenuti nel libro di testo)
Realismo y Naturalismo en España y en Europa - La novela realista (origen de la novela realista,
ambiente, rasgos característicos y estilísticos)
La crisis y la evolución ideológica a finales del siglo XIX : Generación del 98 y Modernismo.
La novela existencial: M. de Unamuno, San Manuel Bueno, mártir.
La obra poética de Antonio Machado (lectura y comentario de fragmentos de de las obras
Campos de Castilla y Soledades)
El teatro deValle Inclän (el esperpento) rasgos generales de la obra Luces de Boemia.
El novecentismo y la Generación del 14: José Ortega y Gasset y María Zambrano (su
importancia en la crítica poética)
Las Vanguardias en España y enEuropa y la generación del 27: Contexto histórico, político y
cultural. La obra poética de Lorca, Salinas, Cernuda (lectura y comentario de los poemas
propuestos en el libro ).
El teatro de García Lorca: La casa de Bernarda Alba ( Resumen de la obra y contenidos sociales
y culturales)
Novela después de la guerra civil: tendencias, autores y obras màs representativos.
Rasgos estilísticos y temas de la novela de los años 60: el “tremendismo”- Lectura y comentario
de fragmentos de La Familia de Pascual Duarte de Camilo José Cela
Literatura hispanoamericana: contexto histórico y literario del “boom hispanoamericano”- el
realismo magico: la obra de García Marquez.y Julio Cortázar.
El éxito mundial de los más representativos novelistas y poetas hispanoamericanos.
 Lezioni frontali
 Analisi guidata di testi
 Interpretazioni critiche
Mezzi e ambiti
di lavoro
Strumenti di
verifica
 Esercizi orali e scritti di perfezionamento dello spagnolo
 Libro di testo
 Materiali forniti dal docente
 Brani antologici
 Materiali audiovisivi disponibili in rete
 Questionari di letteratura a risposta aperta
 Comprensione e rielaborazione di testi letterari e non letterari
 Elaborazione scritta di riassunti e opinioni personali su argomenti letti o video
 Esposizioni individuali orali
PROGRAMMA SVOLTO di CONVERSAZIONE in LINGUA SPAGNOLA
Docente
LIARTE GARCIA: Florentina (1 ora in compresenza con Anna Mulas).
FUNCIONES COMUNICATIVAS Y CONTENIDOS CULTURALES:
.
















Saber resumir un texto.
Expresar acuerdo/desacuerdo
Hablar sobre un texto leído.
Opinar y valorar/ razonar la propria opinión.
Saber contar, exponer/ describir y resumir un relato/texto/cuadro/vídeo/información.
Visión de la obra de teatro “la imaginación del futuro” del grupo chileno La Re-sentida. Ficción libre sobre la
historia chilena.
Rasgos generales sobre Francisco de Goya y Lucientes: exposición power-point de “Las brujas”, “La maja
desnuda”,”El tres de mayo de 1808” y “Los fusilamientos del 2 de mayo”de Goya.
Rasgos generales sobre Joaquin Sorolla: exposición power-point de “Los pescadores”,”Paseo por la orilla de la
playa” y ”Saliendo del baño”
La pena de muerte: opinar y razonar la respuesta.
Escucha y comprensión de noticias de actualidad (telediario:rtve.es).
Independencia de los paises hispanoamericanos: causas de la independencia. Independencia de Cuba y México.
Independencia de Cataluña: causas y consecuencias.
Rasgos generales de Frida Kalho
“
“
de Diego Rivera.
“
“
de Salvador Dalí.
La Transición española.
MATEMATICA 5 B Ling. 2015-16
Prof. Gianfranco Lazzaroli
obiettivi
-
metodi
L'attività didattica è stata organizzata per moduli e realizzata secondo una procedura
che ha comportato i seguenti passi:
Accertamento/rinforzo dei pre-requisiti;



Appropriazione dei linguaggi e dei modi di operare della disciplina;
Saper tracciare correttamente rappresentazioni grafiche;
Saper sintetizzare in linguaggio matematico situazioni problematiche;
Realizzazione;
Verifica e valutazione finale;
Recupero.
strumenti
Testo adottato: Sasso vol. 3
Appunti di lezione
verifiche

Interrogazioni tradizionali;

Compiti in classe tradizionali;

Verifiche collettive ed individuali del livello di comprensione dei contenuti e
delle abilità applicative.
Valutazione In generale si è tenuto conto dei seguenti indicatori:




completezza e organicità dei contenuti disciplinari appresi;
capacità di esprimere i contenuti con linguaggio appropriato;
abilità e competenze acquisite nell’affrontare problemi ed esercizi applicativi;
capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.
MATEMATICA - CONTENUTI
MODULO 1: FUNZIONI E LIMITI



ripasso delle equazioni e disequazioni algebriche intere e fratte
Insiemi numerici: insiemi numerici e di punti; intervalli, intorni, insiemi limitati e illimitati.
Funzioni: definizioni fondamentali; funzioni crescenti e decrescenti, funzioni monotone;
funzioni matematiche, classificazione, determinazione del dominio; funzioni limitate, massimi e
minimi assoluti.

Limiti delle funzioni: definizione di limite nei vari casi: operazioni sui limiti; limiti notevoli;
forme indeterminate

Funzioni continue: definizione di funzione continua: continuità delle funzioni; discontinuità
delle funzioni; grafico probabile di una funzione.
MODULO 2: CALCOLO DIFFERENZIALE
- Derivata e differenziale: Derivate, definizioni; continuità delle funzioni derivabili; significato
geometrico della derivata; derivate fondamentali; teoremi sul calcolo delle derivate;
- Applicazione del calcolo differenziale: definizione di massimo e minimo relativo; definizione di
punto di flesso; ricerca dei massimi e minimi; ricerca dei punti di flesso.
MODULO 3: CALCOLO DI AREE
Integrali indefiniti: definizioni; integrazione immediata; integrazione delle funzioni algebriche
Integrali definiti: integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato;
calcolo delle are
FISICA 5 B Ling 2015-16
Obiettivi

Metodi
strumenti
verifiche
valutazione
Prof. Gianfranco Lazzaroli
Appropriazione dei linguaggi e dei modi di operare della disciplina;
Saper sintetizzare in linguaggio fisico situazioni pratiche.
L'attività didattica è stata organizzata per moduli e realizzata secondo una procedura che ha
comportato i seguenti passi
Accertamento/rinforzo dei pre-requisiti;
Realizzazione;
 Verifica e valutazione finale;
 Recupero.
Testo adottato: appunti di lezione
Interrogazioni tradizionali;
 Compiti in classe tradizionali;
In generale si è tenuto conto dei seguenti indicatori:
. completezza e organicità dei contenuti disciplinari appresi;
capacità di esprimere i contenuti con linguaggio appropriato, di enunciare una definizione;
 capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari e di applicare i contenuti appresi.
FISICA - CONTENUTI
La carica elettrica e la legge di Coulomb L’ elettrizzazione per strofinio; I conduttori e gli isolanti; L’elettrizzazione per
contatto; La definizione operativa di carica elettrica, Il coulomb; La legge di Coulomb, L’espressione matematica della
legge di Coulomb, direzione e verso della forza di Coulomb, principio di sovrapposizione, Le forze elettriche e le forze
gravitazionali a confronto; La forza di Coulomb nella materia; La costante dielettrica assoluta del vuoto; L’ elettrizzazione
per induzione elettrostatica; La polarizzazione degli isolanti
Il campo elettrico Il concetto di campo elettrico; Il vettore campo elettrico; Il campo elettrico di una carica puntiforme;
Campo elettrico di più cariche puntiformi e La sovrapposizione di più campi elettrici; Le linee di campo elettrico,
costruzione delle linee di campo; Campo elettrico di un monopolo e di un dipolo elettrici; Campo elettrico generato da una
distribuzione piana infinita
Il potenziale elettrico Il concetto di energia potenziale elettrica; La definizione dell’energia potenziale elettrica per due
cariche puntiformi; L’energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi a distanza r(energia potenziale della forza di
Coulomb); Il caso di più cariche puntiformi; Il potenziale elettrico(definizione); La definizione della differenza di
potenziale elettrico o tensione elettrica.
Fenomeni di elettrostatica Il condensatore; Il campo elettrico generato da un condensatore piano; La capacità di un
condensatore piano; L’energia immagazzinata in un condensatore e lavoro di carica di un condensatore
La corrente elettrica continuaLa corrente elettrica e la sua intensità; Il verso della corrente; La corrente continua; I
generatori di tensione; La prima legge di Ohm; I resistori e le resistenze; La conservazione dell’energia nell’effetto joule; Il
kilowattora; La forza elettromotrice
La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici(definizione); La seconda legge di Ohm e la resistività di un
conduttore; La dipendenza della resistività dalla temperatura.
Fenomeni magnetici fondamentali Magneti naturali e artificiali; La forza magnetica e Le linee del campo magnetico; Le
forze tra poli magnetici; Il campo magnetico terreste; La direzione e il verso del vettore campo magnetico; La costruzione
delle linee di campo confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico; Confronto tra campo magnetico e campo
elettrico. Le onde elettromagnetiche: presentazioni con powerpoint
Programma svolto di FILOSOFIA
docente Maria Cauli
-I.KANT.Il criticismo.La “Critica della Ragion Pura”.La dottrina dei giudizi.La
“rivoluzione copernicana.”Le facoltà della conoscenza e la partizione
dell’opera.L’Estetica trascendentale: lo spazio e il tempo.L’Analitica
trascendentale:le categorie .Fenomeno e
noumeno; l’io penso.La Dialettica trascendentale.
- Caratteri generali del romanticismo e dell’ idealismo tedesco
- G.W.F. HEGEL.Le tesi di fondo del pensiero di Hegel .La dialettica. la Filosofia dello
Spirito soggettivo; oggettivo: il diritto, la moralità,l’eticità ( famiglia, società civile, stato );
assoluto ( arte, religione, filosofia ).
- A.SCHOPENHAUER. Il mondo come volontà e rappresentazione. Il fenomeno e il velo di
Maya; la cosa in sè e la Volontà. Dolore ,piacere, noia. Il pessimismo e la liberazione dal
dolore: arte, pietà, ascesi.
-S.KIERKEGAARD. Un pensatore “esistenzialista.”La verità del “singolo”e il rifiuto
dell’hegelismo.Il fondamento religioso del suo pensiero.Gli stadi dell’esistenza: la vita
estetica; la vita etica; la vita religiosa. L’esistenza come possibilità. Angoscia, disperazione
e fede. La scelta di Abramo.
- K. MARX. La critica a Hegel,al liberalismo e all’economia borghese.
Il tema dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach. La concezione materialistica della storia:
struttura e sovrastruttura; classi e lotte di classe. “Il capitale”: merce, lavoro e plusvalore;
saggio del plusvalore e saggio del profitto; tendenze e contraddizioni del capitalismo. La
rivoluzione comunista.
- F. NIETZSCHE. Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del suo
filosofare. “La nascita della tragedia”: l’apollineo e il dionisiaco. La trasvalutazione dei
valori ,la morte di Dio e l’avvento del superuomo.Il nichilismo e il suo superamento.
L’eterno ritorno e la volontà di potenza. Il prospettivismo.
- S. FREUD. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. L’inconscio e le vie per accedervi. La
prima e la seconda topica. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della
sessualità e il complesso edipico. La religione e la civiltà.
Materia: Storia dell’arte
Classe 5 B ling. - a.s. 2015/2016
Osservazioni
La classe ha dimostrato discreto interesse e partecipazione verso le attività didattiche
proposte, raggiungendo risultati complessivamente sufficienti. Gli obiettivi didattici
sono stati, nel complesso, raggiunti con risultati positivi. Il programma proposto
all’inizio dell’anno scolastico non è stato portato a termine a causa dell’esiguo numero
di ore a disposizione e da alcune attività extra - curricolari che hanno impegnato le
alunne in orario scolastico.
Obiettivi raggiunti
 Organizzare il lavoro in autonomia.
 Maggiore sicurezza nell’uso della terminologia specifica.
 Riconoscere e contestualizzare storicamente un opera d’arte.
 Cogliere le relazioni tra diverse correnti artistiche.
 Mettere in relazione le proprie conoscenze in altri ambiti disciplinari.
Metodologia
La metodologia utilizzata è stata la lezione frontale con il supporto del libro di testo
integrato da altri libri e LIM
Verifiche
Le verifiche sono state fatte con discreta regolarità. I criteri di valutazione adottati
hanno tenuto conto dei criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e fatti propri da
Consiglio di Classe.
Criterio minimo di sufficienza
 Conosce i contenuti fondamentali e li espone con linguaggio appropriato.
 Analizza in modo corretto l’opera d’arte applicando criteri di analisi appropriati.
 Sa fare confronti per analogie e differenze.
 Possiede sufficienti capacità di sintesi
Simulazione e valutazione della terza prova
Per quanto riguarda la simulazione della terza prova è stata scelta la trattazione
sintetica (200 parole). La valutazione è stata fatta secondo la griglia individuata e
approvata dal Consiglio di Classe.
Programma svolto per macro argomenti fino al 15 Maggio






Il Romanticismo
Il Realismo
I Macchiaioli
L’Impressionismo
Il Post impressionismo
Art Nouveau
Libri utilizzati: Itinerario nell’arte Vol. 3 - Editore Zanichelli
Cagliari Maggio 2016
Programma svolto anno scolastico 2015/2016
Classe 5^B ling.
Materia - Storia dell’arte
L’OTTOCENTO
Caratteri generali
IL ROMANTICISMO
Caratteri generali
Rapporto uomo - natura
Il pittoresco e il sublime
Inghilterra
Constable
“Il mulino di Flatford”
Germania
Friedrich
“ Mare artico”
“viandante nel mare di bebbia”
La pittura romantica in Francia
Thèodore Gericault
Eugène Delacroix
“La zattera della Medusa”
“La libertà che guida il popolo”
Pittura storica di F. Hayez
“Il bacio”
“La congiura dei Lampugnani”
IL REALISMO
Caratteri generali
Courbet
“Gli spaccapietre”
LA PITTURA VERISTA IN ITALIA
Caratteri generali
I Macchiaioli
Giovanni Fattori
Magenta”
“La rotonda di Palmieri” “Campo italiano alla battaglia di
“In vedetta”
L’IMPRESSIONISMO
Caratteri generali
E. Manet
C. Monet
Rouen”
“Colazione sull’erba” - “Olimpia”
“Impressione sole nascente” “Cattedrale di
A. Renoir e C. Monet
A. Renoir
“La Grenouillère"
“Moulin de la Galette”
IL POST - IMPRESSIONISMO
Caratteri generali
Superamento dell’Impressionismo
P. Cèzanne
S. Victoire”
“La casa dell’impiccato” - “I giocatori di carte” - “La montagna
Il Divisionismo
Caratteri generali
G. Seurat
Contrasto simultaneo - ricomposizione retinica
“Un Dimanche après - midi a l’ile de la Grande Jatte”
Colore in libertà e simbolismo
P. Gauguin
“Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”
“Il Cristo giallo”
Anticipazioni espressioniste
Vincent Van Gogh
cappello”
“I mangiatori di patate” “Autoritratto con
“Notte stellata” “Campo di grano con volo di
corvi
ARTE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Caratteri generali
Presupposti dell’Art Nouveau
L’ARTE NOUVEAU
Caratteri generali
La Secessione viennese
La «Arts and Craft Exhibition Society
di William Morris »
Caratteri generali
G. Klimt
CA
“Giuditta” - “Il bacio”
“Il fregio di Beethoven”
Maggio 2016
L’insegnante
Luciano Pilia
Disciplina : Scienze Naturali
Docente: Laura Bifulco
Relazione 5 B linguistico
Metodologie e strumenti utilizzati.
Le lezioni sono state principalmente di tipo frontale facendo largo uso della LIM per l'utilizzo delle
risorse digitali del libro di testo ma anche per la visione di schemi, tabelle, filmati, in italiano e in
inglese presi da internet.
Una piccola larte delle lezioni si sono svolte presso i laboratori della scuola, quello di biologia e
quello di biotecnologie.
Tipologia verifiche.
Le verifiche sono state verifiche scritte con domande aperte, verifiche orali, lavoro di laboratorio,
relazioni scientifiche sui lavori svolti in laboratorio.
Per quanto riguarda il CLIL il lavoro è stato svolto con modalità laboratoriale attraverso l'ascolto di
filmati, attività di laboratorio svolte in lingua inglese e la preparazione di report, l'elaborazione di
protocolli scientifici e relazioni scientifiche.
Libro di testo in uso.
Il libro di testo in uso è: Dal carbonio agli OGM - Biochimica e biotecnologie con Tettonica delle
placche di E. Lupia Palmieri e M. Parotto - Zanichelli editore
Programma svolto
Ripasso biomolecole in generale.
Caratteristiche delle principali categorie di biomolecole: ripasso su glucidi e lipidi.
I protidi: caratteristiche e importanza biologica. Funzioni biologiche.
Struttura degli aminoacidi, aminoacidi proteici, aminoacidi essenziali.
Strutture delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Esempi: emoglobina e
anticorpi
Codifica delle informazioni genetiche, trascrizione e traduzione. Sintesi delle proteine
Acidi nucleici: DNA ed RNA. Struttura dei nuclotidi di DNA e di RNA, struttura a doppia elica del
DNA, Strutture degli RNA, Funzioni del DNA e degli RNA.
Duplicazione del DNA
Biotecnologie: cosa sono le biotecnologie e loro importanza.
Biotecnologie tradizionali, moderne e avanzate.
Esempi di biotecnologie tradizionali e importanza nella storia dell'uomo, Biotecnologie moderne il
caso del salmone atlantico OGM.
Gli organismi geneticamente modificati
DNA Ricombinante tecniche ed esempi. La produzione dell'insulina umana.
Tecnica della reazione a catena della polimerasi PCR
Clonazione: significato nelle tecniche tradizionali, tecnologie moderne, il caso della pecora Dolly.
La litosfera: dorsali oceaniche e teoria della tettonica a placche.
Come si scrive una relazione scientifica: introduzione - stato dell'arte e scopo del lavoro -, materiali
e metodi, risultati e discussione, conclusioni, bibliografia.
Laboratorio: misure e unità di misura, i volumi, utilizzo della vetreria e di piccole attrezzature di
laboratorio. preparazione di un protocollo. DNA extraction technique.
Clil
Strawberry DNA extraction: lab work and lab report. Writing a scientific protocol.
The human microbiome and what we do to it: listening and comprehension and short report.
DNA Structure, synthesys of protein, DNA replication.
Cagliari 15 maggio 2016
L'insegnante
Laura Bifulco
I.I.S.“DESANCTIS- DELEDDA”Cagliari5^B Scienze motorie e sportivea. .s. 2015/2016
OBIETTIVI
-Acquisizione e padronanza delle tecniche relative alla disciplina intesa come comportamenti autonomi e pertanto
consapevoli, mediante lo sviluppo delle abilità motorie necessarie.
-Acquisizione di tecniche operative individualizzate che valorizzino i vissuti dell’allievo.
-Sviluppo della capacità critica che consenta l’autovalutazione e l’autocorrezione.
-Sviluppo della capacità di scelta di una o più attività motorie, da praticare abitualmente e della capacità di
comprendere il fatto agonistico come arricchimento reciproco e non come sopraffazione di un avversario.
-Sviluppo della socialità e dello spirito di collaborazione nel pieno rispetto dei compagni e degli avversari.
L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive/Educazione fisica prevede un monte ore annuo di sessantasei ore, con
un impegno settimanale di due ore, secondo il seguente impianto modulare:
MODULO N. 1
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO – CAPACITÀ CONDIZIONALI.
MODULO N. 2 COORDINAZIONE NEURO – MUSCOLARE
MODULO N. 3 SOCIALIZZAZIONE
MODULO N. 4 AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA
MODULO N. 5
SEMPLICI CONOSCENZE TEORICHE, COLLEGATE ALL’ATTIVITA’PRATICA
CONTENUTI
MODULO n. 1: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO - CAPACITA’CONDIZIONALI
- Miglioramento della resistenza organica generale e specifica attraverso la corsa continua ed esercizi di corsa su
distanze progressivamente allungate a velocità uniforme o variata.
- Incremento della forza muscolare attraverso esercizi a corpo libero e a coppie; esercitazioni in forma
isometrica.
- Incremento della flessibilità con esercizi di stretching ed esercizi di mobilizzazione articolare.
MODULO n. 2: COORDINAZIONE NEURO-MUSCOLARE
- Sviluppo della capacità di combinazione e accoppiamento dei movimenti con esercitazioni di coordinazione
segmentaria, attività che pongono in connessione due distinte abilità motorie, interventi per l’affinamento della
bilateralità, della coordinazione e del controllo di gesti diversi.
- Incremento della capacità di orientamento spazio - temporale attraverso esercitazioni e spostamenti entro spazi e
con tempi diversi da quelli abituali.
- Affinamento della capacità di differenziazionee controllo dei gesti motori acquisiti e della capacità di regolazione e
di modulazione del movimento, attraverso esercitazioni implicanti l’esecuzione di gesti complessi
progressivamente più evoluti.
- Affinamento della capacità di equilibrio con esercitazioni a corpo libero, esercitazioni ai grandi attrezzi (trave di
equilibrio, step) e con i piccoli attrezzi (fune, palla, nastro)
- Sviluppo della capacità di ritmo con esercizi di educazione ritmica del movimento.
- Incremento della capacità di adattamento e trasformazione dei movimenti con esercizi finalizzati alla capacità di
trasformare le proprie azioni motorie in base a cambiamenti situazionali improvvisi e inattesi.
MODULO n. 3: SOCIALIZZAZIONE
- Sviluppo della socialità, dello spirito di collaborazione e del rispetto reciproco attraverso attività di gruppo e di
classe che implichino il raggiungimento di un fine comune. Elementi di Acro Gym.
MODULO n. 4: AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA
- Acquisizione da parte dell’allievo:
del significato convenzionale di “regola”
dei dati tecnici e regolamentari inerenti ai vari sport
dei comportamenti idonei per una corretta vita di gruppo e una positiva fruizione dell’esperienza
sportiva e motoria.
MODULO n. 5: CONOSCENZE TEORICHE COLLEGATE ALL’ATTIVITA’ PRATICA
Le capacità
Migliorare le qualità fisiche organizzate
-Schemi motori di base
motorie
sulla base della teoria dell’allenamento
-Capacità coordinative
-Capacità condizionali
METODOLOGIE DIDATTICHE
Le esercitazioni sono logicamente combinate nella successione di sforzi e di carichi, secondo le leggi fisiologiche e sulla
base delle esigenze psicofisiche degli alunni, nel rispetto dell'unità fondamentale della persona. Durante l'animazione è
ricercata la partecipazione attiva di ciascun allievo e l'inserimento nell'attività del gruppo. Le unità didattiche prevedono
momenti di verifica e di recupero, in particolar modo per gli alunni in situazione di disagio.
VALUTAZIONE: Obiettivi minimi (criteri per il raggiungimento della sufficienza)
1)CAPACITA CONDIZIONALI capacità di resistenza: saper correre a regime di steadystate (minimo 10 minuti) o in interval training (3
minuti di corsa + 1 di recupero, per quattro volte); capacità di forza: forza dei muscoli antigravitazionali del tronco (addominali - test
di valutazione in 2 serie da 30” ciascuna con 15 “ di pausa: maschi minimo 25, femmine 20); (dorsali – test di valutazione dalla
posizione prona, sollevamento del busto con battute di mani avanti e dietro la schiena, maschi minimo 30, femmine 33).
2) CAPACITA’ COORDINATIVE: saper eseguire combinazioni motorie (predefinite dall’insegnante, con andature di passo e di corsa,
con movimenti coordinati tra arti superiori ed inferiori, eseguiti in forma simultanea, successiva, alternata e in combinazioni
ritmiche; a corpo libero e con attrezzi: fune, nastro, step, trave di equilibrio.
3) AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA: saper eseguire i gesti tecnici dello sport individuato nella programmazione iniziale
(pallavolo) nella forma corretta.
Criteri di valutazione
L’attribuzione del voto è riferita a:
- tabelle di valutazione delle performances su test strutturati;
- incrementi individuali nelle prestazioni rispetto ai risultati iniziali (profitto);
- livello di partecipazione al workgroup (capacità di collaborazione; capacità di produzione individuale).
RECUPERO
L'azione di recupero è stata, per quanto possibile, tempestiva ed individualizzata. Sono state utilizzate metodiche
alternative più aderenti alle potenzialità ed alla personalità degli alunni interessati, per consentire il recupero durante
l’attività curriculare.
VERIFICHE
Le verifiche, prevalentemente pratiche e teorico-pratiche, hanno avuto una cadenza mensile: 3 nel primo trimestre e 5
nel pentamestre. Sono state applicate le idonee misure compensative e dispensative nei casi specifici.
CREDITO SCOLASTICO
Le alunne Cannizzo Debora e Tuveri Giulia hanno frequentato, durante il corrente anno scolastico, le attività del Centro
sportivo scolastico in orario pomeridiano per la partecipazione ai Campionati Studenteschi Regionali di Danza
sportiva;le alunne Fois Michela,Mascia Barbara, Meloni Ilaria, Orrù Erika e Pinna Marta hanno partecipato al Torneo
Interclasse di Pallavolo. Le attività sono state progettate dai docenti di Scienze Motorie e Sportive e approvate dagli
Organi Collegiali, ai fini dell’attribuzione di credito scolastico.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli obiettivi minimi programmati sono stati raggiunti dalla maggior parte delle studentesse. Un discreto gruppo di
allieve ha conseguito ottimi risultati, grazie all’impegno costante e all’interesse dimostrato verso tutte le attività
didattiche proposte. Permangono alcune carenze, dovute anche alle numerose assenze, in una piccola parte della
classe.
ORE DI LEZIONE SVOLTE
Sono state svolte, al 12 Maggio 2015, n. 54 ore di lezione.
LIBRO DI TESTO:Rampa-Salvetti: “In perfetto equilibrio”
L’insegnante di Scienze motorie e Sportive Prof.ssa Mariangela Foscoliano
Classe 5B
MATERIA:
Religione
Anno scolastico 2015-2016
DOCENTE Prof. M.R. Demontis
CONOSCENZE
Riconosce il ruolo della religione nelle società e ne comprende la natura in un rapporto
dialogico fondato sulla libertà religiosa.
Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo in rapporto alla globalizzazione,
alla migrazione dei popoli e alla difesa del creato.
Conosce la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia ed elementi di
dottrina sociale della Chiesa.
COMPETENZE
Sviluppare il senso critico e una personale visione della vita, riflettendo sulla propria identità in rapporto al
cristianesimo aperto al dialogo interreligioso e interculturale in vista della giustizia e della solidarietà;
Cogliere l'importanza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura del mondo contemporaneo;
Utilizzare con competenze le fonti autentiche del cristianesimo confrontandole con i contributi delle altre
discipline e tradizioni storico-culturali.
CAPACITÀ/ABILITÀ
Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo
aperto, libero e costruttivo.
Individua, sul piano etico-religioso, i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e
ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità.
Distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia dalle altre
confessioni cristiane, dalle altre religioni e altre visioni della vita.
CONTENUTI
PRIMO TRIMESTRE
-I problemi sociali; i diritti umani; squilibri tra ricchezza e povertà; spreco delle risorse.
-Le dittature.
-Il problema dell'immigrazione: pensiero della Chiesa cattolica.
SECONDO PENTAMESTRE
-Affettività e sessualità.
-La fede in Dio; visione della vita del Cristianesimo, del Buddismo, dell'Ateismo e Agnosticismo.
-Islam e terrorismo.
-Le radici dell'ateismo.
-Shopenhauer e il buddhismo.
-Fede e ragione.
-Matrimonio religioso e matrimonio civile; la Chiesa Cattolica e le unioni civili.
-Fede e scienza.
-Il conflitto israelo-palestinese.
Libro di testo adottato: “Tutti i colori della vita” di Luigi Solinas, ed. SEI
IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ B
Docenti
Materia di insegnamento
Oppo Adriana
Italiano e Storia
Dessì Maria Luisa
Consolo Tina
Inglese
Conversazione in Lingua Inglese
De Domenico Roberto
Aiguier Pascale
Francese
Conversazione in Lingua Francese
Mulas Anna
Garcia Liarte Florentina
Spagnolo
Conversazione in Lingua Spagnola
Lazzaroli Gianfranco
Cauli Maria
Mattutzu Monica ( in
sostituzione di Bifulco
Laura)
Pilia Luciano
Foscoliano Mariangela
Demontis Maria Rita
Manzinali Greta (in
sostituzione di Podda
Carla
Cagliari, 12 Maggio 2016
Matematica e Fisica
Filosofia
Scienze Naturali
Storia dell’Arte
Scienze Motorie
Religione Cattolica
Sostegno
FIRMA