Porciani Leone - Scuola Normale Superiore

Transcript

Porciani Leone - Scuola Normale Superiore
Curriculum essenziale
Nato a Milano nel 1969, ha compiuto gli studi universitari a Pisa
come allievo della Scuola Normale Superiore (concorso di
ammissione del 1988). Laureatosi con una tesi in Storia greca con
Carmine Ampolo, Umberto Laffi e Giuseppe Nenci come relatori,
ha poi conseguito il diploma di perfezionamento (dottorato di
ricerca) con un lavoro dedicato ai rapporti fra storiografia generale
e locale nel V sec. a.C., discusso nel marzo 1999 con Ampolo,
Nenci e Claude Calame. È stato borsista all’estero (Ginevra,
1992-1993; Strasburgo, 1997-1998) e in Italia, da ultimo per un
biennio di post-dottorato (2001-2003). Negli anni 1999 e 2000 ha
svolto un «Progetto giovani ricercatori» finanziato dall’Università di
Siena, sul tema Sport e società nella Grecia classica.
Nella sede di Cremona dell’Università di Pavia è stato
professore a contratto di Storia greca e romana dal 2001 al 2005.
Nell’aprile 2004 ha vinto un’idoneità di seconda fascia per il
settore di Storia greca e dal 2005 è di ruolo come professore
associato. È stato professore ospite presso la Scuola Normale di
Pisa (2010/11, 2015/6) e lo IUSS di Pavia (2014/15, 2015/16).
Tra il 2006 e il 2008 ha diretto i «Corsi speciali abilitanti»,
indirizzo linguistico-letterario, dell’Università di Pavia (per
l’abilitazione di docenti delle scuole secondarie della regione
Lombardia).
Coordina il Lexicon historiographicum Graecum et Latinum, di
cui sono apparsi i primi tre volumi (Pisa 2004, 2007, 2015). Gli
ambiti di ricerca più frequentati sono la storiografia greca (origini,
Tucidide, pubblico degli storici, lessico storiografico), la storia della
Grecia arcaica e la cronografia antica. La storiografia classica è
concepita, anzitutto, come fenomeno storico-sociale; viene dato
rilievo all’influenza della memoria collettiva istituzionalizzata –
nella fattispecie il discorso funebre ateniese per i caduti in guerra
– nell’elaborazione di alcune categorie fondamentali del pensiero
storiografico, quali l’attenzione per il presente o la visione del
processo storico come ciclo concluso.
Elenco delle pubblicazioni
Articoli
1. La prossenia spartana. Nota a Erodoto, 6, 57, 2, «Annali della
Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, XXI, 1991, 125-136.
2. Note critiche a P. Oxy. 2438a, «Studi classici e orientali», XLI,
1991, 95-100.
3. Aiace 176-178, in F. Ferrari e altri, In margine al testo di
Sofocle, «Rivista di filologia e di istruzione classica», CXX, 1992,
388-410, 393-394.
4. Oralità, scrittura, storiografia, in Historíe. Studi offerti dagli
allievi a Giuseppe Nenci in occasione del suo settantesimo
compleanno, Galatina 1994, 377-397.
5. Pericle in Plutarco. Vicende di un modello classico, «Annali
della Scuola Normale Superiore», s. III, XXV, 1995, 1401-1412.
6. L’ideologia politica del Panegirico di Isocrate, «Annali della
Scuola Normale Superiore», s. IV, I, 1996, 31-39.
7. I caduti di Maratona. Su Tucidide, 2, 34, 5, «Annali della
Scuola Normale Superiore», s. IV, I, 1996, 579-588.
8. L’area elima in Antioco, in Seconde giornate internazionali di
studi sull’area elima (Gibellina, 22-26 ottobre 1994), PisaGibellina 1997, 1243-1248.
9. Come si scrivono i discorsi. Su Tucidide I 22, 1 an . . . malist’
eipein, «Quaderni di storia», XLIX, 1999, 103-135.
10. Tre cronologie arcaiche: una discussione, «Athenaeum»,
LXXXVII, 1999, 539-550.
11. Gli inizi della storiografia greca nel De Thucydide di Dionigi
d’Alicarnasso: storia di una teoria, «Atti della Accademia delle
Scienze di Torino», CXXXIII-CXXXIV, 1999-2000, 43-79.
12. La storia locale in Grecia secondo Dionigi d’Alicarnasso, in
Storiografia locale e storiografia universale. Forme di acquisizione
del sapere storico nella cultura antica, Atti del congresso,
Bologna 16-18 dicembre 1999, Como 2001, 287-297.
13. Grecia y Oriente: la escritura de la memoria, in La verdad
tamizada. Cronistas, reporteros e historiadores ante su público,
Mediterranea VIII, eds. A. Pérez Jiménez & G. Cruz Andreotti,
Madrid-Málaga 2001, 31-45.
14. Lo storico nel mondo antico: storia e retorica, in Introduzione
alla storiografia greca, a cura di M. Bettalli, Roma 2001, 21-36.
15. Le origini, in Introduzione alla storiografia greca, cit., 37-47.
16. La storiografia greca d’età romana, in Introduzione alla
storiografia greca, cit., 151-175.
17. I decreti. Testo e traduzione, in Da un’antica città di Sicilia: i
decreti di Entella e Nakone. Catalogo della mostra, Pisa 2001,
11-31 (ed. tedesca Das Eigene und das Andere: Griechen,
Sikaner und Elymer. Neue archäologische Forschungen im
antiken Sizilien, hrsg. von F. Spatafora, S. Vassallo, Anhang: Aus
einer Stadt Siziliens. Die Dekrete von Entella und Nakone, hrsg.
von der Scuola Normale Sup. di Pisa, Kilchberg [CH] 2004, 173179).
18. Note per una nuova edizione delle tavolette da Entella (in
collaborazione con C. Ampolo e A. Magnetto), «Annali della
Scuola Normale Superiore di Pisa», s. IV, VI, 2003, 1-10.
19. L’ordine e il gioco. Valori dello sport e della cultura nelle
tradizioni greche sugli Etruschi, «Nikephoros», XV, 2002, 117123.
20. Chronicon, in I Greci. Storia cultura arte società, a cura di S.
Settis, IV, Atlante, a cura di C. Franzoni, Torino 2002, 1353-1399.
21. Un’alternativa per la datazione dei Demi di Eupoli (in
collaborazione con M. Telò), «Quaderni urbinati di cultura
classica», n.s., LXXII, 3, 2002, 23-40.
22. Logoi, erga, documenti. Il caso della tregua del 423 a.C. fra
Atene e Sparta, in L’uso dei documenti nella storiografia antica,
Incontri perugini di storia della storiografia, XII, a cura di A. M.
Biraschi et al., Napoli 2003, 315-329.
23. Jan Assmann e la crisi della memoria, «Novecento. Rivista di
studi storici dell’Istituto storico di Modena», X, 2004, 199-204.
24. La minaccia della pace. Tucidide e i neoconservatori
americani, «Il Ponte», LXI, 2-3, 2005, 128-133.
25. Allusioni erodotee. A proposito della ‘pubblicazione’ delle
Storie, in Erodoto e il ‘modello erodoteo’. Formazione e
trasmissione delle tradizioni storiche in Grecia, a cura di M.
Giangiulio, Trento 2005, 1-12.
26. Thucydides 2.65.5 kai en toutwi prognous thn dynamin:
Pericles’ and Thucydides’ pronoia, «Ancient History Bulletin»,
XIX, 2005, 15-19.
27. Il problema della storia locale, in Aspetti dell’opera di Felix
Jacoby, a cura di C. Ampolo, Pisa 2006, 173-184.
28. The Enigma of Discourse: A View of Thucydides, in A
Companion to Greek and Roman Historiography, ed. by J.
Marincola, Oxford 2007, 328-335.
29. La nascita del concetto di legittimazione della guerra in Grecia
e a Roma, «900. Per una storia del tempo presente», II, 2009,
21-26.
30. Mediterranean Identities in the Ancient World, in
Representation, Expression and Identity: Interdisciplinary Insights
on Multiculturalism, Conflict and Belonging, ed. by T. Rahimy,
Oxford 2009, 234-243 (e-book, ISBN 978-1-904710-81-3,
<http://www.inter-disciplinary.net/publishing/idpress/ebooks/representation-expression-and-identity>).
31. L’insediamento degli Cnidi a Lipari nel quadro della
colonizzazione arcaica, in Immagine e immagini della Sicilia e di
altre isole del Mediterraneo antico, a cura di C. Ampolo, I, Pisa
2009, 315-321.
32. (con C. Ampolo, U. Fantasia), Presentazione del Lexicon
historiographicum Graecum et Latinum (LHG&L), in Tradizione e
trasmissione degli storici greci frammentari. In ricordo di Silvio
Accame, atti del II workshop internazionale, Roma, 16-18
febbraio 2006, a cura di E. Lanzillotta, V. Costa, G. Ottone, Tivoli
2009, 763-772.
33. Graphai negli archivi locali arcaici: un chiarimento su Dion.
Hal., Th., 5, in Epigrammata. Iscrizioni greche e comunicazione
letteraria. In ricordo di Giancarlo Susini, atti del convegno di
Roma, I-2 ottobre 2009, a cura di A. Inglese, Tivoli 2010, 103115.
34. Il Papiro di Artemidoro: per un’interpretazione della sequenza
testuale, «Archiv für Papyrusforschung und verwandte Gebiete»,
LVI, 2010, 207-231.
35. Storici greci a Bisanzio: alcuni problemi di ricezione del
classico, in Voci dell’Oriente. Miniature e testi classici da Bisanzio
alla Biblioteca Medicea Laurenziana, catalogo della mostra di
Firenze, 4 marzo - 30 giugno 2011, a cura di M. Bernabò, Firenze
2011, 55-63.
36. Il codice A di Erodoto, in Voci dell'Oriente, cit., 81-82, 71 (tav.)
37. Il codice C di Tucidide, in Voci dell'Oriente, cit., 82-83, 72
(tav.)
38. Il terzo tomo delle Vitae parallelae di Plutarco, in Voci
dell'Oriente, cit., 84-85, 73 (tav.)
39. Il codice L delle Historiae Romanae di Cassio Dione, in Voci
dell'Oriente, cit., 85-87, 74 (tav.)
40. Le Historiae ecclesiasticae di Eusebio e di Socrate di
Costantinopoli, il De martyribus Palaestinae di Eusebio, in Voci
dell’Oriente, cit., 87-88, 75 (tav.)
41. Guerra e paideia nella Grecia antica. Cenni sull’efebia
ateniese e l’educazione militare del cittadino nell’età classica ed
ellenistica, in Formare alle professioni. La cultura militare tra
passato e presente, a cura di M. Ferrari, F. Ledda, Milano 2011,
35-48.
42. Guerra e democrazia nell’Atene tardoarcaica e classica. Una
riflessione su Erodoto V 66-77 e alcuni contributi moderni, in Miti
di guerra, riti di pace. La guerra e la pace: un confronto
interdisciplinare, a cura di C. Masseria, D. Loscalzo, Bari 2011,
117-123.
43. Recensione a D. Hamel, Reading Herodotus, Baltimore 2012,
in «Bryn Mawr Classical Review» 2013.01.23 (online).
44. Aspetti della nozione di «comune», «collettivo» e «generale»
tra politica, società e storiografia: per un profilo di koinos, in
Parole in movimento. Linguaggio politico e lessico storiografico,
atti del convegno di Roma, 21-23 febbraio 2011, a cura di M.
Mari, J. Thornton (Studi Ellenistici 27), Pisa-Roma 2013, 375-384.
45. La Lusitania nel II sec. a. C., in «Rivista di filologia e di
istruzione classica», CXLI, 2013, 218-226.
46. Eforo e i proemi di Diodoro. Per una ridefinizione del modello
storiografico, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa»,
serie V, V, 1, 2013, 197-216;
47. ”, in Eforo di Cuma nella storia della storiografia greca, atti
dell'incontro internazionale di studi (Fisciano-Salerno, 10-12
dicembre 2008), a cura di P. de Fidio e C. Talamo, in «La Parola
del passato», LXVIII-LXIX, 2013-2014.
48. Recensione a Thucydides and Herodotus, ed. by E. Foster, D.
Lateiner, Oxford 2012, in «The Classical Review», LXIV, 2, 2014,
371-374.
49. (con A.M. Riccomini), Su una statuetta con imperatore e
barbaro al Museo di Antichità di Torino. Caracalla, le eikones e la
strage di Alessandria del 215, «Archeologia classica», LXV,
2014, 499-512.
50. La Sibilla di Acre: Sicilia e Vicino Oriente nel II secolo a.C.
(SEG XXXI, 1981, 821 e 822), in Dinamiche culturali ed etniche
nella Sicilia Orientale (PRIN 2009), in Aristonothos. Scritti per il
Mediterraneo antico. Quaderni, IV, a cura di T. Alfieri Tonini, S.
Struffolino, Trento 2014, 127-136.
51. deonta, in corso di stampa in Lexicon historiographicum
Graecum et Latinum (LHG&L), III, direzione di C. Ampolo, U.
Fantasia, L. Porciani, Pisa 2015, 49-59.
52. elenchos, in corso di stampa in Lexicon historiographicum
Graecum et Latinum (LHG&L), III, direzione di C. Ampolo, U.
Fantasia, L. Porciani, Pisa 2015, 97-101.
53. Early Greek Colonies and Greek Cultural Identity: Megara
Hyblaia and the Phaeacians, in corso di pubblicazione in
«Dialogues d’histoire ancienne», XLI, 2, 2015
54. intervento al convegno internazionale La città e le città della
Sicilia antica (Pisa, 18-21 dicembre 2012), atti in corso di
pubblicazione, a cura di C. Ampolo.
55. Thucydides' Predecessors and Contemporaries in Historical
Poetry and Prose, in corso di pubblicazione in The Oxford
Handbook of Thucydides, ed. by R. Balot, S. Forsdyke, E. Foster
(data prevista: 2016).
Tesi di dottorato
56. Prime forme della storiografia greca, tesi di perfezionamento,
Scuola Normale Superiore di Pisa, 1999.
Volumi
57. La forma proemiale. Storiografia e pubblico nel mondo antico,
Pisa 1997 (R. L. Fowler, «Gnomon», LXXII, 2000, 711-712; R.
Brock, «Classical Review», L, 2000, 580-581).
58. Prime forme della storiografia greca. Prospettiva locale e
generale nella narrazione storica, «Historia» Einzelschriften 152,
Stuttgart 2001 (M. Sommer, «Humanities. Sozial- und
Kulturgeschichte» [http://hsozkult.geschichte.huberlin.de/index.asp], Rezensionen, 23.04.2002; G. Vanotti, «Bryn
Mawr Classical Review» [http://ccat.sas.upenn.edu/bmcr],
12.09.2002; A. Zangara, «Revue de l’Histoire», CCCIX, 2, 2003,
345-347; K. Christ, «Anzeiger für die Altertumswissenschaft»,
LVI, 2003, 19-21; M. Lupi, «Incidenza dell’antico», I, 2003, 181-
184; A. Esposito, «L’Antiquité classique», LXXIII, 2004, 315-316;
H.-G. Nesselrath, «Klio», LXXXVI, 2004, 460-462; B. Patzek,
«Gnomon», LXXVII, 2005, 466-468).
Curatele
59. Lexicon historiographicum Graecum et Latinum (LHG&L),
direzione da C. Ampolo e U. Fantasia, coordinamento (poi
condirezione) di L. Porciani, I-II, Pisa 2004-2007; III, 2015.