pof giulio cesare 2014-15

Transcript

pof giulio cesare 2014-15
!
SYLLABUS ITALIANO GINNASIO
1. Conoscenze relative alla riflessione sulla lingua:
•
regole dell'ortografia e della punteggiatura
•
la morfologia del nome, dell'aggettivo, del pronome
•
morfologia del verbo
•
parti invariabili del discorso
•
sintassi della frase semplice
•
sintassi del periodo
2.Elementi di linguistica
•
gli elementi della comunicazione
•
le funzioni del linguaggio
•
registri linguistici e linguaggi settoriali
Le strategie dell'ascolto attivo in classe
•
Come prendere appunti
Le strategie del parlato
•
conoscenza dei registri linguistici impiegati in differenti situazioni comunicative:
•
come elaborare l'esposizione di un argomento
•
come preparare una interrogazione
•
come esporre una relazione,
•
come intervenire in un dibattito
Conoscenze relative ai testi non letterari
•
le caratteristiche costitutive dei testi espositivi, descrittivi, informativi e argomentativi
Conoscenze relative ai testi letterari
•
Acquisizione degli elementi di analisi dei testi letterari narrativi, conoscenza dei principali generi di racconto, comprensione dello sviluppo dell'intreccio narrativo, e degli aspetti umani,
psicologici e sociali che caratterizzano i personaggi, individuazione dei temi umani e culturali presenti nel testo.
•
Saper analizzare il testo poetico nelle sue peculiarità linguistiche, metriche, e nella validità del messaggio poetico e culturali
•
Conoscenza delle varie tipologie di testi letterari :la fiaba e la favola, la novella, il racconto, il romanzo, la poesia epica, la poesia lirica, il testo teatrale
Le strategie della scrittura: le fasi fondamentali della composizione di un testo scritto
•
Come scrivere un riassunto
•
Come elaborare un testo descrittivo,espositivo, argomentativo
•
Come elaborare il commento al testo letterario
•
Come scrivere un saggio breve e/o un articolo di giornale
Caratteristiche peculiari della cultura medievale
•
la nascita delle lingue romanze
•
le origini della lingua italiana
•
la poesia epica medievale
•
la poesia provenzale
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
43
•
•
la scuola siciliana
la poesia religiosa umbra
Funzioni di base di programmi di videoscrittura e di presentazione, elaborazione e sviluppo di ipertesti
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
44
SYLLABUS LATINO GINNASIO
CONTENUTI ESSENZIALI QUARTA GINNASIO
Elementi di fonetica
Le declinazioni del sostantivo, dell'aggettivo e del pronome
La comparazione dell'aggettivo e dell'avverbio regolare e irregolare
La coniugazione regolare del verbo attiva, passiva e deponente
Il verbo sum
Verbi irregolari e difettivi
Il congiuntivo indipendente: congiuntivo esortativo
Subordinate infinitive, finali, consecutive, cum narrativo, interrogative indirette, periodo ipotetico indipendente, perifrastica attiva e passiva, uso del participio
Letture antologiche da Fedro, Eutropio, Aurelio Vittore, Cornelio Nepote..
CONTENUTI ESSENZIALI QUINTA GINNASIO
Sintassi dei casi, del verbo e del periodo
Approfondimento della correlazione dei tempi e dei modi nel periodo
Periodo ipotetico dipendente
Discorso indiretto
Letture antologiche di brani di prosa e di poesia con cenni di prosodia e metrica da Cesare, Sallustio, Cicerone, Catullo, Virgilio...
Conoscenza dei miti più significativi
Conoscere attraverso la lingua alcuni aspetti significativi della civiltà classica
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
45
SYLLABUS GRECO GINNASIO
CONTENUTI ESSENZIALI QUARTA GINNASIO
Nozioni di scrittura e fonetica
L'articolo
Prima, seconda e terza declinazione
Aggettivi di prima e seconda classe
Il sistema del presente della coniugazione tematica e atematica
I pronomi
Comparazione dell'aggettivo e dell'avverbio
Congiuntivo e ottativo indipendenti, ottativo obliquo
Subordinate dichiarative, infinitive, temporali, causali, completive, finali, consecutive, periodo ipotetico
Il participio sostantivato, attributivo, congiunto, assoluto e predicativo
CONTENUTI ESSENZIALI QUINTA GINNASIO
L'aspetto del verbo
Tema verbale e temi temporali, il tema del presente
Futuro sigmatico, contratto, attico e dorico, futuro passivo
Aoristo I, II e III, passivo debole e forte
Perfetto e piuccheperfetto attivo e medio-passivo
Aggettivi verbali
Uso dei modi nelle proposizioni indipendenti e dipendenti
Letture antologiche da I Vangeli, Senofonte, Luciano, Longo Sofista...
Conoscenza dei miti più significativi
Conoscere attraverso la lingua alcuni aspetti significativi della civiltà classica
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
46
SYLLABUS GEOSTORIA GINNASIO
STORIA
Geografia
I ANNO
I E II ANNO
0.
Gli strumenti della storia
1.
Le ‘rivoluzioni’ che hanno fatto la storia
1.1 L’invenzione dell’agricoltura
1.2 L’invenzione della scrittura
1.3La nascita della città.
2.
Le civiltà del Vicino Oriente
2.1 Il modello della città – palazzo
2.2 Un rapido sguardo sulle civiltà mesopotamiche e dell’antico Egitto
2.3 Ebrei e Fenici
3.
Alle origini della civiltà greca
3.1. Le civiltà minoica e micenea
3.2. Il ‘Medioevo ellenico’ e la nascita della polis
4.
5.
6.
7.
8.
0.
Gli strumenti della geografia
1.
Gli ambienti naturali
1.1. Le diverse fasce climatiche e gli ambienti naturali
2.
L’ambiente antropizzato
2.1. La città
2.2. Dal villaggio alla megalopoli
2.3. Città e campagna
2.4. Dinamiche demografiche
2.5. Le grandi città e i loro delicati equilibri
3.
L’Unione Europea
3.1 Le vicende storiche
3.2 Le istituzioni
3.3 Limiti e prospettive dell’unificazione europea
3.4 La fine della centralità dell’Europa e il suo nuovo ruolo internazionale
4.
La fine del colonialismo e il post-colonialismo
La Grecia classica
5.1. La democrazia ateniese
5.2. Le guerre persiane
5.3. La guerra del Peloponneso
5.4. Dall’egemonia spartana all’egemonia tebana
5.
Il conflitto religioso in Medio Oriente
6.
Sviluppo economico, squilibri e democrazia: approfondimento di alcuni paesi/casi
esemplificativi
Il mondo ellenistico
6.1 La crisi della polis e lo stato territoriale multietnico
6.2 I macedoni
6.3 L’impresa di Alessandro Magno
6.4 L’ellenismo e la cultura ellenistica
7.
Migrazioni e flussi migratori
8.
La Globalizzazione e il mondo globalizzato
9.
L’intervento dell’uomo sull’ambiente
9.1 L’alterazione degli equilibri naturali
9.2 Cause e forme dell’ “inquinamento”
9.3 Possibili soluzioni del problema ambientale: il concetto di sviluppo sostenibile.
La Grecia arcaica
4.1. La civiltà greca arcaica
4.2. Tirannidi e colonizzazione
4.3. La polis e la sua organizzazione
4.4. Due modelli a confronto: Sparta e Atene
Le origini di Roma
7.1 L’Italia prima di Roma
7.2 I miti delle origini di Roma e l’età regia.
7.3 L’alta e media repubblica: società, istituzioni, cultura
7.4 Le prime guerre di Roma
Le conquiste dei Romani
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
10. L’Italia e l’Europa
Approfondimento di regioni e paesi significativi per lo studio delle principali
tematiche economiche e geopolitiche dell’Europa attuale.
47
8.1 La conquista dell’Italia
8.2 Le guerre puniche e la conquista del Mediterraneo
8.3 Roma e il mondo greco
8.4 L’organizzazione dei territori conquistati
8.5 Produzione e società nell’età delle conquiste
9.
11. I paesi extraeuropei
Approfondimento di alcuni paesi significativi per lo studio delle principali tematiche
geopolitiche e delle grandi questioni aperte nel mondo d’oggi.
II ANNO
La crisi della repubblica
9.1 Le lotte tra i potentati e la crisi della res publica
9.2 Augusto e il nuovo assetto imperiale
9.3 L’età augustea: società e cultura
10. La prima e la media età imperiale
10.1 L’età giulio-claudia
10.2 L’età flavia
10.3 Gli imperatori adottivi
10.4 I Severi
10.5 Cultura e società nei primi secoli dell’impero
11. La crisi dell’impero
11.1 La crisi del terzo secolo
11.2 Diocleziano e la divisione dell’impero
11.3 Le ultime persecuzioni contro i cristiani
11.4 L’impero di Costantino
11.5 L’affermazione della religione cristiana
11.6 La fondazione di Costantinopoli, la nuova Roma
11.7 L’impero dopo Costantino
12. L’età tardoantica e l’alto medioevo
12.1 La società tardo antica
12.2 La divisione dell’impero: Occidente e Oriente
12.3 Il crollo dell’Impero Romano d’Occidente: invasioni barbariche e cause interne
12.4 L’Europa dei regni romano barbarici
12.5 Il dominio longobardo in Italia
12.6 L’arrivo dei Franchi
12.7 L’ Islam
12.8 Carlo Magno e la rinascita carolingia
12.9 Il feudalesimo
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La Costituzione della Repubblica italiana
Alle origini della Costituzione: il contesto storico e la Costituente
I principi fondamentali
Diritti e doveri dei cittadini (in sintesi)
Ordinamento della Repubblica (in sintesi).
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
48
SYLLABUS DI LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO
Dante Alighieri
Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio
Ludovico Ariosto
Niccolò Machiavelli
Torquato Tasso
Galileo Galilei
Carlo Goldoni
Ugo Foscolo
Alessandro Manzoni
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
Vita nuova, XXVI: “Tanto gentile e tanto onesta pare”
Convivio, un brano antologico
Monarchia, “I due fini…”
Divina Commedia.
Inferno: I,V, XXVI
Purgatorio: I,VI, XVI
Paradiso: I, XVII, XXXIII
Canzoniere, I, “Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono”; XC, “Erano i capei d'oro a l'aura sparsi”;
CCLXXII, “La vita fugge”
Decameron, I, 1, Ser Ciappelletto
Decameron V, 9, Federigo degli Alberighi
Decameron, II, 4, Landolfo Rufolo
Orlando furioso, I, 1-4, Proemio
Orlando furioso, XII, 1-20; Il castello di Atlante
Orlando furioso, XXIII, 100-136; XXIV, 1-14, La pazzia di Orlando
Il Principe, La Dedicatoria; cap. VI, “I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la
virtù”;cap. XV, “Di quelle cose per le quali gli uomini, e spezialmente i principi, sono lodati o vituperati”
Gerusalemme Liberata, I, 1-5, Proemio
Gerusalemme Liberata, XII, Duello tra Tancredi e Clorinda
Gerusalemme Liberata, XVI, 1-62, Il giardino di Armida
Dialogo sopra i due massimi sistemi, un brano antologico
Dalle opere teatrali, un brano antologico a scelta
Ultime lettere di Jacopo Ortis, “Lettera da Ventimiglia”
Sonetti, “Alla sera”
Dei Sepolcri, lettura di una sezione del carme
Un brano dalle opere in versi
I promessi sposi, un brano, da confrontare con altro dal Fermo e Lucia
49
Giacomo Leopardi
Giovanni Verga
Giovanni Pascoli
Gabriele D’Annunzio
Luigi Pirandello
Italo Svevo
Giuseppe Ungaretti
Umberto Saba
Eugenio Montale
Carlo Emilio Gadda
Il Neorealismo
Il Postmoderno
Tema trasversale:
“Intellettuali e potere nel
secondo Novecento”
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
Canti: “L’infinito”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di Tristano e di un amico”
Vita dei campi, “Rosso Malpelo”
I Malavoglia, Introduzione
Mastro Don Gesualdo, un brano antologico
Myricae, “X Agosto”; “Il lampo”
Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”
Alcyone , “La pioggia nel pineto”
Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal, due capitoli
Sei personaggi in cerca d’autore, “L’entrata in scena dei personaggi”
La coscienza di Zeno, due capitoli
L’allegria, “Il porto sepolto”, “I fiumi”, “Soldati”
Canzoniere, “Città vecchia”; “Ulisse”, “Amai”
Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”
Le occasioni: “La casa dei doganieri”
La bufera e altro: “ L’anguilla”
La cognizione del dolore, due brani antologici
Due brani (autori: Cesare Pavese, Vittorini, Fenoglio, Levi, il primo Calvino....)
Due brani (autori: Eco, De Lillo, Volponi, Calvino... )
Due brani (autori: Sciascia, Pasolini, Fortini.....)
50
SYLLABUS DI LATINO E GRECO
PREMESSA
Quello che segue è l’elenco degli autori e dei passi la cui lettura appare ineludibile nello studio della letteratura greca e latina, sia per la loro
oggettiva rilevanza artistica e culturale, sia per le numerose interrelazioni che li legano agli altri autori. Per chiarire con un facile esempio, la
lettura di quasi ogni componimento di argomento amoroso, sia greco sia latino, può difficilmente prescindere dalla conoscenza dell’inno ad
Afrodite e del Frammento 2 D di Saffo. Gli argomenti indicati devono dunque essere intesi come una base minima, un minimo comun
denominatore, a cui si devono aggiungere quelli proposti e liberamente scelti, dai singoli docenti. Quanto segue non deve essere inteso come un
programma ufficiale e uguale per tutti, ma come quella parte delle nostre programmazioni individuali che tutti ci impegniamo a condividere.
Gli autori sono indicati in un approssimativo ordine cronologico, che rispecchia l’organizzazione dei manuali di storia letteraria, ma la trattazione
degli argomenti e la lettura delle opere può essere gestita e articolata liberamente dai docenti, in base alle proprie esigenze didattiche, nel corso
del triennio
Gli autori per i quali non si indicano letture specifiche saranno comunque trattati nello studio storico letterario, accompagnato da letture
antologiche in lingua originale o in traduzione italiana. Nell’ultimo anno del triennio è prevista la lettura di almeno 300 versi in greco di una
tragedia, scelta liberamente ogni anno dal docente in base alle proprie esigenze didattiche
LETTERATURA GRECA
AUTORI
Omero:
Esiodo
Archiloco
Saffo
Alceo
Anacreonte
Mimnermo
Eschilo
LETTURE IN LINGUA LATINA / LETTURE IN TRADUZIONE
Iliade e Odissea
Lettura di circa 100 versi in lingua greca. I Proemi di Iliade e Odissea
Passi antologici dall’Iliade e dall’Odissea
Il mito di Prometeo nella Teogonia e nelle Opere
Fr. 5 West (lo scudo abbandonato). Fr.128 West (esortazione a se stesso)
Fr. 1 e 2 D
Fr.18 B (allegoria della nave) 34.B (il simposio invernale)
Fr. 2 West (come le foglie)
Lettura integrale di una tragedia
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
51
Sofocle
Euripide
Aristofane
Erodoto
Tucidide
Senofonte
Platone
Lisia
Demostene
Menandro
Callimaco
Apollonio Rodio
Teocrito
Polibio
Il trattato Sul Sublime
Plutarco
Luciano
Lettura integrale di una tragedia
Lettura integrale di una tragedia
Lettura integrale di una commedia
Lettura di almeno una delle grandi battaglie (Maratona, Termopili, Salamina). Minimo 50 righe
Il metodo storiografico, l’epitaffio di Pericle (in greco o in traduzione)
Un dialogo o parti significative di uno o più dialoghi. Minimo 50 righe
Un’orazione o parti significative di più orazioni. Minimo 50 righe
Lettura integrale di una commedia
Il prologo degli Aitia
Le Talisie e Le Siracusane
Il metodo storiografico
La morte di Cesare e/o di Cicerone
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
52
LETTERATURA LATINA
AUTORI
Plauto
Terenzio
Ennio
Lucrezio
Catullo
Cesare
Cicerone
Sallustio*
Virgilio
Tito Livio*
Orazio
Ovidio
Tibullo
Properzio
Seneca
Lucano
Petronio
Marziale
Giovenale
Tacito*
Apuleio
LETTURE IN LINGUA LATINA / LETTURE IN TRADUZIONE
Lettura integrale di una commedia
Inno a Venere; Elogio di Epicuro dal De rerum natura
5 (Vivamus) 72 (Dicebas quondam)
De bello gallico Cap 1; 10 paragrafi a scelta
Prima Catilinaria Cap. 1; Somnium Scipionis (9-13)
Somnium Scipionis (lettura integrale)
Eneide (200 versi ca.) Ecloga 1 e 4
L’episodio di Orfeo e Euridice dalle Georgiche
Satira I 9; Odi I 11; III 30
Epistole a Lucilio 1, 47
La cena di Trimalcione dal Satyricon
10-15 paragrafi da una o più fra le diverse opere
Lettura della fiaba di Amore e Psiche dalle Metamorfosi
* Un proemio sul metodo storiografico di almeno uno dei tre autori
Lettura metrica dell’esametro, del distico elegiaco e del trimetro giambico sia in greco sia in latino
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
53
SYLLABUS DEL CORSO DI STORIA
Premessa
Considerata la varietà dei manuali adottati, la ricchezza delle possibilità di scelta dei testi e la necessità di preservare la libertà di insegnamento
dei docenti, che si realizza in concreto nella individuazione degli strumenti più idonei a raggiungere gli obiettivi didattici stabiliti in sede di
programmazione, si ritiene opportuno indicare, accanto agli argomenti imprescindibili, un certo numero di testi (documenti, fonti, passi
storiografici) da scegliere, suggerendo qualche esempio cui conformarsi.
ARGOMENTI
TESTI
DAL X AL XVII SECOLO
Il Basso Medioevo
Umanesimo e Rinascimento
Le scoperte geografiche tra Quattrocento e
Cinquecento
Riforma protestante, Controriforma, la nascita dello
Stato moderno
Il nuovo assetto politico dell’Europa nel XVII sec.
scelta di almeno due fonti e documenti (ad es.: Magna Charta Libertatum; passi dal
Defensor Pacis)
Pico della Mirandola, Orazione sulla dignità dell’uomo (passi scelti)
scelta di almeno due fonti e documenti (ad es.: passi da C. Colombo, Diari; passi da B.
De Las Casas, Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie)
scelta di almeno tre fonti e documenti (ad es.: le 95 tesi di Martin Lutero, l’editto di
Nantes, articoli scelti dalla Pace di Westfalia)
scelta di almeno due fonti e documenti (ad es.: passi dalle Memorie di Luigi XIV, il
Bill of Rights)
SETTECENTO E OTTOCENTO
Settecento e Illuminismo
La prima rivoluzione industriale e la questione
sociale
Rivoluzione francese ed epopea napoleonica
Le rivoluzioni liberali e nazionali; l’unità d’Italia
Seconda rivoluzione industriale, imperialismo e
colonialismo, nuovi assetti europei nel secondo
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
scelta di almeno tre fonti e documenti (ad es.: passi da Montesquieu, Lo spirito delle
leggi; da Voltaire, Trattato sulla tolleranza; da Beccaria, Dei delitti e delle pene)
scelta di almeno tre fonti, documenti, testi storiografici (ad es.: passi da R.J. Forbes,
L’uomo fa il mondo; F. Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra; K.
Marx, F. Engels, Il manifesto del partito comunista)
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
scelta di almeno tre fonti e documenti (ad es.: passi da scelti da Mazzini, Antologia
degli scritti politici; Cavour, Discorsi parlamentari; articoli scelti dallo Statuto
Albertino)
scelta di almeno tre fonti e documenti (ad es.: la concezione imperialistica di J. Ferry,
da Atti del Parlamento francese, 1885; A. Depretis, Monarchia e Statuto, da Atti
54
Ottocento
parlamentari; passi scelti da P. Villari, Le lettere meridionali)
NOVECENTO
La Prima guerra mondiale
scelta di fonti e documenti (ad es.: lo Statuto Società delle Nazioni)
La rivoluzione russa
scelta di fonti e documenti (ad es.: Lenin, le Tesi di Aprile)
scelta di fonti, documenti, testi storiografici (ad es.: Mussolini, Discorso del 3 gennaio
Gli Stati totalitari
1925; Programma del Partito nazista [1920]; articoli dalla Costituzione dell’URSS
[1936]; brani da H. Arendt, Le origini del totalitarismo)
scelta di fonti, documenti, testi storiografici (ad es.: il proclama del CLNAI [25 aprile
La Seconda guerra mondiale; la Resistenza; la Shoah
1945)])
scelta di fonti e documenti (ad es.: rapporto di Kruscev al XX Congresso del PCUS;
La guerra fredda e il mondo bipolare; mutamenti
appello di Kennedy [20 gennaio 1961])
politici e sociali tra anni ’50 e ’80
La decolonizzazione
scelta di fonti e documenti (ad es.: manifesto della Conferenza di Bandung)
Storia dell’Italia repubblicana (1945-1980)
scelta di fonti e documenti (ad es.: passi dal discorso di A. Moro al Congresso di
Napoli [1962]; passi da E. Berlinguer, Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile)
Cittadinanza e Costituzione
La Repubblica italiana e i suoi principi
La Costituzione: Principi fondamentali
La Costituzione: Diritti e doveri dei cittadini
La Costituzione: Ordinamento della Repubblica
Costituzione della Repubblica italiana
L’ONU
Articoli dello Statuto dell’ONU
L’Unione europea
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
55
SYLLABUS DEL CORSO DI FILOSOFIA
Premessa
Considerata la varietà dei manuali adottati, la ricchezza delle possibilità di scelta dei testi e la necessità di preservare la libertà di insegnamento
dei docenti, che si realizza in concreto nella individuazione degli strumenti più idonei a raggiungere gli obiettivi didattici stabiliti in sede di
programmazione, si ritiene opportuno indicare, accanto agli argomenti imprescindibili, un certo numero di testi antologici da scegliere,
suggerendo qualche esempio cui conformarsi. Nel primo e secondo anno di corso il docente potrà leggere, nel terzo leggerà, un testo filosofico,
opportunamente scelto, in forma integrale o ampiamente antologizzato.
AUTORI E TEMI
TESTI
FILOSOFIA ANTICA E MEDIOEVALE
Pitagora e il pitagorismo
Eraclito
frammenti a scelta
Parmenide
frammenti a scelta
Democrito
frammenti a scelta
due testi a scelta (ad es.: Il mito di Prometeo dal Protagora di Platone [320 c-323c];
Gorgia: Encomio di Elena)
passi a scelta dall’Apologia di Socrate o da altri dialoghi socratici di Platone
I Sofisti
Socrate
Platone
La teoria delle idee
Eros e filosofia
La dottrina dell’anima
Filosofia e politica
Aristotele
La logica
La metafisica
La dottrina del divenire: potenza e atto
La filosofia pratica: etica e politica
Lo Stoicismo
quattro brani a scelta (ad es.: Quando ero giovane… [VII Lettera, 324b-326b]; il mito
della caverna [Repubblica, 514a–518b]; il mito della biga alata [Fedro, 246a-249d];
Eros filosofo [Simposio, 201e-204b])
L’Epicureismo
Lettera a Meneceo
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
due brani a scelta (ad es.: la nascita della filosofia [Metafisica, I, § 2]; la dottrina
dell’amicizia [dall’Etica Nicomachea, VIII-IX])
56
Agostino o Tommaso
FILOSOFIA MODERNA
G. Bruno e il copernicanesimo
un brano a scelta
La rivoluzione scientifica
G. Galilei
R. Descartes
Il metodo
Dal dubbio al cogito
Res cogitans e res extensa
Th. Hobbes e il giusnaturalismo
J. Locke
La teoria della conoscenza
Il liberalismo politico
D. Hume
La teoria della conoscenza
L’illuminismo
J.-J. Rousseau
I. Kant
La teoria della conoscenza
La filosofia morale
Il giudizio estetico
brani a scelta dalle Lettere copernicane e dal Saggiatore
brani a scelta dal Discorso sul metodo o dalle Meditazioni metafisiche
brani a scelta dai Saggi sull’intelletto umano e/o dal Secondo trattato sul governo
un brano a scelta (ad es.: I. Kant, Risposta alla domanda: Che cosa è l’Illuminismo?)
un brano a scelta
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
La filosofia dopo Kant: l’idealismo tedesco
G.W.F. Hegel
La dialettica
La Fenomenologia dello spirito
Il sistema
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
un brano a scelta (ad es.: dalla Prefazione ai Lineamenti di filosofia del diritto)
57
Lo spirito oggettivo: lo Stato e la storia
A. Schopenhauer
brani a scelta
S. Kierkegaard
K. Marx
La critica a Hegel
Il concetto di alienazione
La concezione materialistica della storia
Il Capitale
Positivismo ed evoluzionismo
brani a scelta
F. Nietzsche
La filosofia del Novecento (tre tra i seguenti
autori/temi)
H. Bergson
S. Freud e la psicoanalisi
E. Husserl e la fenomenologia
M. Heidegger
J.-P. Sartre e l’esistenzialismo
Il neoidealismo italiano
L. Wittgenstein
Vitalismo e pragmatismo
Filosofia cristiana
Il marxismo nel Novecento
La filosofia politica
Popper e l’epistemologia
La filosofia del linguaggio
L’ermeneutica
brani a scelta
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
brani a scelta
brani a scelta
58
SYLLABUS INGLESE TRIENNIO
CLASSE 1 LICEO
LINGUA
% Strutture linguistico-grammaticali
Auxiliary verbs (do, have, be)
Questions and negatives
Short answers
Present Simple and Present Continuous
Passive
Past Simple and Past Continuous
Future Forms (will, going to, present continuous)
Present Perfect Continuous
Present Perfect Simple and Continuous
Past Perfect
State Verbs (like, know, understand, etc.)
Modal Verbs: advice, obligation and permission (should, must, have to, be allowed to)
Future possibilities (may, might, could)
Information questions (what, how, which, how far, how much)
% Funzioni communicative
Everyday situations
Free time activities
Giving opinions
Polite requests and offers
Arranging to meet
Describing people places and things
LETTERATURA
La formazione del popolo britannico
Le ballate medievali (2 testi a scelta)
G. Chaucer (presentazione di 2 personaggio dai “Canterbury Tales”)
W. Shakespeare: “Sonnets” (2 testi a scelta) + 1 opera a scelta (selezione di 2 testi a scelta)
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
59
CLASSE 2 LICEO
LINGUA
% Strutture linguistico-grammaticali
Present Perfect Simple versus Continuous
Past Perfect
Passive Forms
Adverbs
Time expressions: for, since
Verb patterns: verb+ing / verb+infinitive/
Conditionals (first, second, third)
Reflexive pronouns
Modals of probability: Present (must/can’t/might/could be); Past (must/can’t/might have been)
Reported speech (reported statement and questions)
! Funzioni comunicative
Likes and dislikes
Describing a person: physical appearance, character, habits
Talking about interests and passions
Dealing with money
Presenting an argument: pros and cons
Talking about what you can do on the Net
LETTERATURA
The Puritan Age: cenni dal punto di vista storico o letterario
The Augustan Age: la nascita del giornalismo e del romanzo
D. Defoe: “Robinson Crusoe” (un brano) ed un altro autore a scelta tra i seguenti: Swift, Fielding, Sterne (un brano da un romanzo a scelta)
The English Theatre nel 700 (un brano di un'opera teatrale a scelta) oppure il romanzo nel periodo romantico con un autore a scelta fra i seguenti:
Jane Austen : un romanzo a scelta (un brano) , M. Shelley: “Frankenstein” (un brano)
CLASSE 3 LICEO
LINGUA
Revisione e approfondimento delle principali strutture linguistico grammaticali e funzioni comunicative
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
60
Lettura di articoli di giornale su argomenti di attualità / civiltà
LETTERATURA
% La Poesia Romantica(un poeta a scelta tra quelli sotto elencati)
- W. Wordsworth : 1 poesia a scelta
- S.T. Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner “(selezione di una parte)
- J. Keats: ( una poesia a scelta)
% L ’età vittoriana/ Il romanzo sociale
-C. Dickens: un romanzo a scelta (un brano)
oppure
% Tardo periodo vittoriano / L’estetismo inglese
-O. Wilde: “The Picture of Dorian Gray” (un brano) o, in alternativa, un’opera teatrale a scelta (un estratto)
% L’età moderna:
Nell'ambito del '900, vengono selezionati autori ed opere rappresentativi della letteratura inglese e/o americana o di altri paesi appartenenti ai tre
generi letterari (narrativa, poesia e teatro) a scelta del singolo docente, in relazione anche ai percorsi interdisciplinari programmati all'inizio
dell'anno dal consiglio di classe
! L'autore George Orwell (un brano a scelta tratto da: "Animal farm" oppure "1984") è trattato in tutte le classi terze liceo.
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
61
SYLLABUS STORIA DELL’ARTE- PERCORSO AUREUS
QUARTA GINNASIO
Grecia:
architettura: Struttura della polis
Stili dorico, ionico, corinzio
Acropoli di Atene e Partenone di Fidia
scultura:
Kouroi
Mirone: il Discobolo
Policleto: il Doriforo
I Bronzi di Riace
Lisippo: l’Apoxyomenos
l’Ellenismo: Struttura del teatro
Il Laocoonte
QUINTA GINNASIO
Roma:
architettura: Materiali, tecniche e tipologie edilizie
Foro romano e fori imperiali
Domus e insulae
Terme
Pantheon
Colosseo
Scultura:
I ritratti, Marco Aurelio
Ara Pacis
Colonna Traiana
L’arte Paleocristiana: la basilica paleocristiana, la nuova iconografia
Ravenna: la basilica di S.Vitale (architettura e decorazione musiva)
Il Romanico: caratteri generali, Duomo di Modena e lastre di Wiligelmo
Il Gotico:
caratteri generali, S. Francesco a Assisi (architettura e affreschi)
Giotto:
La Cappella degli Scrovegni a Padova
PRIMA LICEO
Il ‘400:
Rinascimento e prospettiva
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
62
Il ‘500:
Brunelleschi : cupola di S. Maria del Fiore
Donatello: David bronzeo
Masaccio: cappella Brancacci
Piero della Francesca : Flagellazione, la Pala di Brera
Sandro Botticelli: Primavera e Nascita di Venere
Leonardo: Ultima cena e Gioconda
Michelangelo: Pietà Vaticana, David, Volta e Giudizio Cappella Sistina, cupola S. Pietro
Raffaello : la decorazione dell’appartamento di Giulio II in vaticano
Giorgione: La tempesta
Tiziano: Amor sacro e Amor profano
SECONDA LICEO
Caravaggio: Storie di San Matteo, Canestra di Frutta.
Il Barocco nei suoi caratteri distintivi
Bernini: Apollo e Dafne, Piazze e Fontane
Borromini: S. Ivo alla Sapienza.
Il ‘700:
Il Neoclassicismo nei suoi caratteri distintivi
Canova : Tomba di Maria Cristina d’Austria
David : Il giuramento degli Orazi, A Marat
Il Romanticismo: Friedrich: Viandante sul mare di nebbia
Constable: Il mulino di Flatford;
Turner:Luce e colore. Il mattino dopo il diluvio
Géricault : La zattera della Medusa
Delacroix : La Libertà guida il popolo
Il ‘600:
L’800
TERZA LICEO
La nascita della fotografia
Manet: La colazione sull’erba
Impressionismo - Monet :Impressione sole nascente
La crisi dell’Impressionismo - Degas: L’assenzio
Post-impressionismo- Seurat :Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
Cézanne: La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves
Gauguin: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Van Gogh: Notte stellata
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
63
Art Nouveau e Secessione - Klimt: Giuditta
Il ‘900
Espressionismo tedesco - Kirchner: Potsdamer Platz
Fauves - Matisse: La danza
Cubismo - Picasso:
Les demoiselles d’Avignon,
Futurismo - Boccioni: La città che sale
Astrattismo - Kandinskij: Primo acquarello astratto
Dadaismo - Duchamp: Fontana
Surrealismo - Magritte: Questa non è una pipa
Il Razionalismo del Bauhaus
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
Guernica
64
SYLLABUS DI MATEMATICA E FISICA
MATEMATICA
IV GINNASIO
NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI
Gli insiemi numerici N e Z
Operazioni ed espressioni con i numeri interi
Le potenze con esponente naturale
Le proprietà delle operazioni e delle potenze
Multipli e divisori di un numero
I numeri primi
Scomposizione di un numero naturale in fattori primi
Calcolo del M.C.D. e del m.c.m. tra numeri naturali
CALCOLO LETTERALE
Definizione di monomio e polinomio
Somma algebrica di monomi
Prodotti, potenze e quozienti di monomi
Calcolo del M.C.D. e del m.c.m. fra monomi
Addizione, sottrazione e moltiplicazione di polinomi
Semplificazione di espressioni con monomi e polinomi
I prodotti notevoli
Utilizzo del calcolo letterale per rappresentare e risolvere problemi
NUMERI RAZIONALI
Le frazioni equivalenti e i numeri razionali
Le operazioni e le espressioni con frazioni
Le potenze con esponente intero
L’insieme numerico Q
Semplificazione di espressioni con frazioni
Le proporzioni e le percentuali
I numeri decimali finiti e periodici
Problemi che coinvolgono le percentuali
Trasformare numeri decimali in frazioni
Approssimazioni decimali di un numero razionale
GEOMETRIA DEL PIANO
Definizioni, postulati, teoremi, dimostrazioni
Enti fondamentali: punti e rette
Definizioni di segmento e angolo
Le operazioni con i segmenti e con gli angoli
I triangoli
La congruenza delle figure
I criteri di congruenza dei triangoli
Proprietà del triangolo isoscele
Rette parallele e perpendicolari
Teoremi sulle rette parallele
Dimostrazioni di semplici teoremi su segmenti, angoli e triangoli
EQUAZIONI LINEARI
Definizione di equazione e di soluzione
Equazioni equivalenti e princìpi di equivalenza
Equazioni determinate, indeterminate, impossibili
Risoluzione delle equazioni intere numeriche di primo grado
Utilizzo delle equazioni per rappresentare e risolvere problemi
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
I dati statistici, la loro organizzazione e la loro rappresentazione
Frequenza assoluta, frequenza relativa e frequenza percentuale
Rappresentazione grafica di una tabella di frequenze
Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, mediana e moda
65
V GINNASIO
PIANO CARTESIANO E RETTE
Le coordinate di un punto
Distanza tra due punti e punto medio di un segmento
L’equazione cartesiana di una retta
Il parallelismo e la perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano
Trovare l’equazione della retta passante per un punto e di dato coefficiente angolare
Trovare l’equazione della retta passante per due punti
DISEQUAZIONI E SISTEMI LINEARI
Disequazioni numeriche di primo grado
I sistemi di equazioni lineari
Sistemi determinati, impossibili, indeterminati
Risolvere un sistema con i metodi di sostituzione e di riduzione
Problemi che hanno come modello un sistema lineare
NUMERI REALI E RADICALI
L’insieme numerico R
I radicali e i radicali simili
Le operazioni e le espressioni con i radicali
Le potenze con esponente razionale
Semplificare un radicale e trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice
Razionalizzare il denominatore di una frazione
Equazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali
PROBABILITÀ
Eventi certi, impossibili e aleatori
La probabilità di un evento secondo la concezione classica
L’evento unione e l’evento intersezione di due eventi
La probabilità della somma logica di eventi per eventi compatibili e incompatibili
La probabilità del prodotto logico di eventi per eventi dipendenti e indipendenti
GEOMETRIA
Le grandezze commensurabili e incommensurabili
La misura di una grandezza
Le proporzioni tra grandezze
Il teorema di Talete
La similitudine e i poligoni simili
I criteri di similitudine dei triangoli
I teoremi di Euclide
Il teorema di Pitagora
Applicazione dei teoremi studiati a semplici problemi e dimostrazioni
Problemi di algebra applicati alla geometria
I LICEO
DIVISIONE FRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE IN FATTORI
Divisione dei polinomi: definizione e algoritmo
Scomposizione di un polinomio mediante il raccoglimento e i prodotti notevoli
Scomposizione di un trinomio di secondo grado
M.C.D. e m.c.m. di polinomi
Teorema del resto e teorema di Ruffini
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Risoluzione delle equazioni numeriche di secondo grado
Discriminante e formula risolutiva
Relazioni fra coefficienti e radici di un trinomio di secondo grado
Scomposizione di un trinomio di secondo grado
Sistemi di equazioni di secondo grado
Disequazioni numeriche di secondo grado
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
Problemi che hanno come modello equazioni e sistemi di secondo grado
GEOMETRIA EUCLIDEA
Definizioni di: circonferenza, cerchio, corda, raggio, diametro
Proprietà delle corde
Posizioni reciproche fra rette e circonferenze
Angoli al centro e alla circonferenza
Teorema sugli angoli al centro e alla circonferenza e suoi corollari
Costruzione della circonferenza passante per tre punti non allineati
GEOMETRIA ANALITICA
Equazione cartesiana di una generica circonferenza
Determinare l’equazione di una circonferenza dati centro e raggio
Determinare centro e raggio di una circonferenza data la sua equazione
66
Definizione di parabola come luogo geometrico
Equazione di una generica parabola (con asse parallelo all’asse delle ordinate)
Grafico di una parabola di data equazione
Intersezione fra una parabola o una circonferenza e una retta, date le loro equazioni
Definizioni di ellisse e iperbole come luogo di punti
Equazioni di ellisse e iperbole riferite ai loro assi
II LICEO
ESPONENZIALI E LOGARITMI
La funzione esponenziale e la sua rappresentazione grafica
Equazioni esponenziali elementari del tipo ax = b o riconducibili ad esse
Definizione di logaritmo
La funzione logaritmo e la sua rappresentazione grafica
Equazioni logaritmiche del tipo log A(x) = log B(x)
GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
La misura degli angoli in gradi e in radianti
Le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente
Funzioni goniometriche di angoli associati
Le funzioni goniometriche degli angoli di 0°, 30°, 45°, 60°, 90°
Equazioni goniometriche elementari ed equazioni riconducibili ad esse
Le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione
I teoremi sui triangoli rettangoli
Risoluzione di un triangolo rettangolo
SUCCESSIONI E PROGRESSIONI
Definizione di successione
Rappresentazione una successione: per enumerazione, con espressione analitica, per
ricorsione
Calcolo del termine n-simo di una successione data
Definizione di progressione aritmetica e geometrica
Somma dei primi n termini di una progressione
III LICEO
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E I LIMITI
Le funzioni: classificazione, dominio, zeri, studio del segno
Gli intervalli e gli intorni
La definizione di limite nei vari casi
Il teorema sull'unicità del limite
Le operazioni sui limiti: somma algebrica, prodotto, quoziente, potenza
L’integrale definito: definizione e proprietà
Il teorema fondamentale del calcolo integrale
Integrali delle funzioni polinomiali intere
Integrali di alcune semplici funzioni elementari
Calcolo di semplici aree di superfici piane
LA CONTINUITÀ E LA DERIVABILITÀ
Le funzioni continue
Derivata di una funzione e suo significato geometrico
La continuità e la derivabilità
Le derivate fondamentali
I teoremi sul calcolo delle derivate: somma algebrica, prodotto, quoziente
LO STUDIO DELLE FUNZIONI
Le funzioni crescenti e decrescenti
I massimi, i minimi e i flessi
Risoluzione di semplici problemi di massimo e di minimo
GLI INTEGRALI
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
67
FISICA
I LICEO
CINEMATICA
Moto uniforme: velocità, relazione spazio-tempo, diagramma orario
Moto uniformemente accelerato: relazione velocità-tempo, relazione spazio-tempo.
Grafico velocità-tempo e diagramma orario
Grandezze scalari e grandezze vettoriali
Operazioni con i vettori: prodotto di un vettore con uno scalare, somma e differenza
di vettori, prodotto scalare di due vettori.
Moto circolare uniforme e moto armonico
DINAMICA
I tre principi della dinamica
Forza peso, forza elastica e forza centripeta
Il pendolo
LAVORO ED ENERGIA MECCANICA
Lavoro di una forza
Energia cinetica
Forze conservative e forze dissipative
Lavoro della forza peso e della forza elastica
Energia potenziale gravitazionale ed elastica
Principio di conservazione dell’energia meccanica
II LICEO
ONDE ELASTICHE E SUONO
Natura delle onde in generale
Natura ed intensità del suono
Interferenza e diffrazione di onde sonore
Capacità termica e calore specifico
Trasmissione del calore: convezione, conduzione, irraggiamento
Equazione di stato di un gas perfetto
Energia interna di un gas
LA LUCE
Riflessione e rifrazione della luce
Indice di rifrazione e legge di Snell
Interferenza e diffrazione della luce
TERMODINAMICA
Sistemi termodinamici
Primo principio della termodinamica
Trasformazioni termodinamiche
Secondo principio della termodinamica
Macchine termiche
FLUIDI
Pressione e densità in un fluido statico
Legge di Stevino
Pressione atmosferica
Legge di Pascal
Principio di Archimede
TERMOLOGIA
Termometri: definizione operativa della temperatura
Dilatazione termica lineare e volumica
Calore e lavoro
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
68
III LICEO
FENOMENI ELETTROSTATICI
MAGNETISMO
Elettrizzazione per strofinio e carica elettrica
Isolanti e conduttori
Legge di Coulomb
Principio di sovrapposizione
Definizione di campo elettrico
Campo elettrico generato da una carica puntiforme
Linee di forza del campo elettrico
Campo elettrico all’interno e alla superficie di un conduttore
Flusso del campo elettrico attraverso una superficie orientata
Teorema di Gauss
Interazioni magnetiche e campo magnetico
Linee del campo magnetico
Forza di Lorentz su cariche in movimento
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Forza magnetica su un filo percorso da corrente
Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente
Legge della circuitazione di Ampère
POTENZIALE ELETTRICO
Energia potenziale elettrostatica in un campo uniforme
Potenziale elettrico
Potenziale elettrico di una carica puntiforme
Sovrapposizione di potenziali elettrici
Definizione di capacità di un condensatore
Circuitazione del campo elettrostatico
CORRENTE ELETTRICA
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Forza elettromotrice indotta e correnti indotte
Flusso del campo magnetico
Teorema di Gauss per il campo magnetico
Legge di Faraday-Neumann-Lenz dell’induzione elettromagnetica
EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Equazioni di Maxwell
Corrente di spostamento
Onde elettromagnetiche
Velocità della luce nel vuoto
Spettro elettromagnetico
Intensità della corrente: definizione e unità di misura
Generatori e forza elettromotrice
Resistenza, resistività e leggi di Ohm
Potenza elettrica dissipata ed effetto Joule
69
Pof Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2013 - 2014
SYLLABUS SCIENZE
Le Scienze della Terra (IV GINNASIO)
• Il sistema solare
• Il sistema Terra-Luna
• L’acqua come risorsa
• Il ciclo dell’acqua
• Le caratteristiche delle acque continentali
• Le caratteristiche delle acque oceaniche
• La composizione della litosfera
• I principali processi di modellamento della superficie terrestre
Chimica (V GINNASIO)
• Il metodo scientifico
• La materia e le sue trasformazioni
• Le leggi ponderali della materia
• Gli elementi chimici e la tavola periodica
• L’atomo e le particelle subatomiche
• I legami chimici
• Le reazioni chimiche e la loro rappresentazione
Biologia ( V GINNASIO)
• Le proprietà dell’acqua
• Le biomolecole
• L’organizzazione della cellula procariote
• L’organizzazione della cellula eucariote
• La cellula animale e vegetale a confronto
• La mitosi e il ciclo cellulare
• La meiosi e la fecondazione
Biologia (I LICEO)
• Struttura e duplicazione del DNA
• Codice genetico e sintesi proteica
• Genetica classica
• Organizzazione gerarchica del corpo umano
• Elementi essenziali di anatomia e fisiologia dei seguenti sistemi
• Sistema digerente
• Sistema respiratorio
• Sistema cardiocircolatorio
70
Pof Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2013 - 2014
•
•
Sistema riproduttore
Sistemi di regolazione e controllo
Chimica (II LICEO)
• Modelli atomici moderni
• Configurazione elettronica e tavola periodica
• Legami chimici e ibridazioni
• Nomenclatura e reazioni chimiche
• Stato aeriforme
• Soluzioni
• Equilibri in soluzione acquosa
Biochimica (III LICEO)
• Idrocarburi
• Gruppi funzionali e polimeri
• Metabolismo dei carboidrati e produzione di energia
• Biotecnologie
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
71
SYLLABUS ED. FISICA
In relazione al lavoro svolto in ciascuna classe del triennio gli studenti dovranno aver raggiunto le seguenti conoscenze e capacità di base
relative agli obiettivi didattici specifici della disciplina:
1- POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
RESISTENZA: essere in grado di eseguire il lavoro proposto senza interruzioni e raggiungere il minimo richiesto.
FORZA: essere in grado di esprimere tensioni muscolari che consentano lo svolgimento di esercizi corretti.
MOBILITA’ ARTICOLARE: essere in grado di compiere movimenti di ampiezza adeguata e con la fisiologica escursione articolare.
VELOCITA’: essere in grado di eseguire velocemente un’azione motoria che consenta l’efficacia del gesto.
2- RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE
Essere in grado di svolgere l’esercizio proposto, pur con qualche imprecisione, in modo sufficientemente corretto ed efficace.
3- CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Conoscere il regolamento e le caratteristiche tecnico-tattiche degli sport praticati e saper eseguire, pur con qualche imprecisione, il gesto sportivo
in modo efficace.
4- INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLE SALUTE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.
• Cenni di traumatologia sportiva e primo soccorso;
• Doping e principali sostanze dopanti;
• Cenni di educazione alimentare;
• Elementi di anatomia e di fisiologia della prestazione e metodologia dell’allenamento sportivo.
SYLLABUS RELIGIONE CATTOLICA
* I criteri d’interpretazione delle Sacre Scritture nella Chiesa cattolica.
* Esemplari riferimenti biblici, teologici e spirituali nella Divina Commedia.
* Introduzione alla dottrina della grazia.
* Lo scisma d’Oriente e la Riforma protestante: questioni storiche e teologiche.
* Il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali.
* I sacramenti, in particolare l’Eucaristia.
* Fede e ricerca teologica di fronte agli ateismi otto-novecenteschi.
* La questione romana.
* La Chiesa di fronte ai totalitarismi del Novecento.
* Il Concilio Vaticano II.
* La dottrina sociale della Chiesa: dignità della persona, bene comune, solidarietà e sussidiarietà.
* Il concetto di laicità.
* Almeno tre tra queste personalità rappresentative: Agostino d’Ippona, Benedetto da Norcia, Francesco e Chiara d’Assisi, Tommaso
d’Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Caterina da Siena, Ignazio di Loyola, Martin Lutero, Teresa d’Avila, Antonio Rosmini, Pio IX,
Teresa di Lisieux, Giovanni Bosco, D. Bonhoeffer, Pio XII, Edith Stein, Giovanni XXIII, Paolo VI, Oscar Romero.
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015
72