Elenco Risorse - Biblioteca Nazionale di Napoli

Transcript

Elenco Risorse - Biblioteca Nazionale di Napoli
Banche dati, Open Archives, Libri elettronici
Le banche dati possono essere consultate, previa registrazione al servizio, presso la sezione Reference risorse
digitali e nelle sezioni con terminali abilitati.
Le banche dati online sono risorse in abbonamento sottoscritte dalla biblioteca e consultabili solo in sede.
Le banche dati offline sono risorse in cd-rom o dvd-rom visibili solo in sede.
Le banche dati a libero accesso sono risorse selezionate nel web e consultabili anche da remoto.
Gli Open Archives sono risorse disponibili negli archivi delle università italiane a libero accesso e consultabili anche
da remoto.
L'utilizzo dei dati deve tener conto della normativa in materia di diritto d'autore (L. 633/1941 e successive
modifiche).
Elenco Risorse [1]
Ricerca semplice [2]
Ricerca avanzata [3]
Banche dati in abbonamento (consultazione in sede) [4] (11)
Banche dati libero accesso [5] (106)
Banche offline [6] (156)
Open Archive [7] (201)
Testi elettronici [8] (71)
Risorse
La sottotitolazione in diretta TV - Analisi strategica del rispeakeraggio verbatim di BBC News [9]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Linguaggio televisivo - Traduzione; Traduzione simultanea Studi; Rispeakeraggio; BBC News;
Descrizione
Carlo Eugeni, La sottotitolazione in diretta TV - Analisi strategica del rispeakeraggio verbatim di BBC News, Tesi di
dottorato
"Lo scopo generale di questa tesi è lo studio approfondito del rispeakeraggio (una recente tecnica di produzione di
sottotitoli in diretta tv) dal punto di vista descrittivo, teorico, applicato e strategico. Nella prima parte (capitoli 1, 2 e
3), si delineano le caratteristiche precipue del rispeakeraggio e, sulla base degli elementi emersi, si sviluppano dei
quadri e dei modelli teorici di riferimento per lo studio di alcuni aspetti del rispeakeraggio come processo e come
prodotto; nella seconda parte (capitoli 4, 5 e 6) si applicano i risultati del terzo capitolo all’analisi delle
macro-strategie traduttive adottate dai rispeaker della BBC nel sottotitolare verbatim e in tempo reale il programma
britannico d'informazione BBC News. Da questa analisi scaturiscono le migliori pratiche di rispeakeraggio verbatim
in contesto anglofono, che vengono prima adattate e applicate al contesto professionale italofono e, infine,
utilizzate per abbozzare una didattica del rispeakeraggio in ambito universitario." (cfr. Abstract)
La subordinazione gerundiva e participiale in alcuni testi siciliani del XIV secolo [10]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Letteratura italiana - Autori siciliani - Sec. XIV; Lingua italiana
- Sicilia - Sec. XIV; Lingua italiana - Sintassi - sec. XIV; Scuola poetica siciliana - Lingua
Descrizione
Simona Valente, La subordinazione gerundiva e participiale in alcuni testi siciliani del XIV secolo, Tesi di dottorato
Questa tesi è dedicata all’esame delle frasi il cui predicato è costituito da un gerundio e da un participio passato,
quali occorrono in un campione di testi siciliani del XIV secolo. Ci si propongono in particolare tre obiettivi connessi
l’uno all’altro, riguardanti sia il piano descrittivo, sia quello analitico. In primo luogo, si intende delineare la facies
http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286
1/7
sintattica delle proposizioni menzionate, concentrandosi in modo specifico sulla descrizione della variabilità
riscontrata. Si vogliono inoltre identificare le funzioni testuali preferenzialmente svolte dalle costruzioni gerundive e
participiali rilevate. In terzo luogo, sulla base degli elementi emersi
dalla descrizione, si ha l’intenzione di riflettere sullo status teorico di cui le costruzioni gerundive e participiali
sembrano dotate nei testi oggetto di questa ricerca.
La tesi è articolata in otto capitoli. I primi tre capitoli hanno un carattere introduttivo, mentre i successivi cinque e le
conclusioni contengono l’esame delle proposizioni gerundive e participiali attestate nel campione selezionato. (Cfr.
Introduzione, p. 8)
La terra dell’obbedienza: aspiranti santi e potere politico nel Regno di Napoli (secoli XVIII-XIX) [11]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Clero - Regno di Napoli - Sec. XVIII-XIX;
Descrizione
Pasquale Palmieri, La terra dell’obbedienza: aspiranti santi e potere politico nel Regno di Napoli (secoli XVIII-XIX),
Tesi di dottorato
Questo lavoro di ricerca ha cercato di selezionare gli “aspiranti santi” che vissero nel Regno di Napoli durante il
XVIII secolo, basandosi sulla presenza di fonti agiografiche coeve o posteriori di pochi anni alla loro morte. L'autore
della tesi fa un particolare riferimento alle indagini di Gabriella Zarri, iniziate già negli anni ’70, dedicate alle «sante
vive» che popolarono le corti italiane tra XV e XVI secolo rappresentando un importante stimolo verso lo sviluppo di
questo lavoro. Il panorama degli stati italiani della prima età moderna era caratterizzato da un’evidente instabilità
politica dovuta agli orientamenti egemonici delle grandi monarchie europee e al delicato momento attraversato
dalla Santa Sede impegnata a difendere e riaffermare il suo ruolo di autorità spirituale e temporale. Rivolgendo
particolare attenzione a diverse donne che furono pubblicamente venerate come beate mentre erano ancora in
vita e riuscirono, grazie ai doni profetici che venivano loro attribuiti, ad esercitare una notevole influenza sul
panorama politico, orientando le decisioni dei sovrani.
La tradizione araba del IV libro dei 'Meteorologica' di Aristotele [12]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Archeologia; Aristotele . Meteorologica; Tradizione e Critica
del Testo; Dati editoriali: Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1980
Descrizione
Baffioni, Carmela, La tradizione araba del IV libro dei 'Meteorologica' di Aristotele, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1980, Supplemento n.
23 agli “Annali”, vol. 40, fasc. 2.
Il lavoro presenta nella prima parte un confronto del testo greco del IV libro dei Meteorologica con la versione di Bitriq, al fine di individuare la
progressiva elaborazione della tradizione manoscritta del testo nei primi secoli dell'Islam, e quindi di presentare la ricostruzione della probabile
forma originaria della versione di Bitriq; la seconda parte presenta la traduzione della versione che Hunayn fece del commentario di Olimpiodoro
al IV libro dei Meteorologica. Completano il lavoro due appendici, una contenente la traduzione di quella parte dello Shifa' dedicata ai minerali,
che maggiore attinenza ha col contenuto del IV libro dei Meteorologica; e l'altra sui “termini tecnici” presenti nella versione di Bitriq. (Cfr. p. 3).
La transizione dal lavoro alla pensione: meccanismi istituzionali di regolazione e strategie d’azione individuali in
due siti industriali Alfa Romeo [13]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Lavoratori anziani; Mercato del lavoro; Welfare;
Descrizione
Pirone, Francesco, La transizione dal lavoro alla pensione: meccanismi istituzionali di regolazione e strategie
d’azione individuali in due siti industriali Alfa Romeo, Tesi di dottorato, 2006
La tesi analizza i meccanismi di mercato, istituzionali e culturali che producono l’uscita precoce dei lavoratori
anziani dal mercato del lavoro, considerando la tendenza demografica, l’invecchiamento sociale e le
http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286
2/7
trasformazioni strutturali del mercato del lavoro nel senso di una sempre maggiore flessibilizzazione e
individualizzazione dei rapporti di lavoro. Vengono poi analizzati i principali mutamenti nei sistemi previdenziali e i
meccanismi che nelle fasi di crescita economica hanno contribuito all’uscita precoce dal mercato del lavoro verso
il pensionamento dei lavoratori anziani e che poi, negli anni Novanta, hanno portato all’irrigidimento dei
meccanismi di accesso alla pensione e alla riduzione drastica dei percorsi istituzionali di uscita dal mercato del
lavoro. La ricerca è stata ulteriormente sviluppata attraverso uno studio di caso focalizzato sulle strategie individuali
di transizione dal lavoro alla pensione dei lavoratori con più di 50 anni, provenienti da due siti industriali Alfa
Romeo (Gruppo Fiat): quello di Arese in provincia di Milano e quello di Pomigliano d’Arco in provincia di Napoli.
Dall’indagine emerge, da una parte, un quadro articolato dei meccanismi di spinta e di attrazione che
condizionano le scelte individuali tra lavoro e non-lavoro nella parte conclusiva del ciclo lavorativo, dall’altra,
un’analisi dei mutamenti degli equilibri esistenziali che si registrano dopo l’uscita dalla fabbrica. (cfr. abstract)
La tutela dell’ambiente e del paesaggio dopo la modifica del titolo V della Costituzione: la complessa trama di
rapporti tra Stato, regioni ed enti locali. [14]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Ambiente naturale - Tutela - Italia - Legislazione; Paesaggio Italia - Tutela; Sviluppo sostenibile;
Descrizione
Manna, Massimo, La tutela dell’ambiente e del paesaggio dopo la modifica del titolo V della Costituzione: la
complessa trama di rapporti tra Stato, regioni ed enti locali, tesi di dottorato, 2006
Parlare di tutela dell’ambiente oggi, rispetto a venti anni fa quando determinate problematiche non avevano un
adeguato livello di attenzione, può sembrare o pleonastico, visto l’immensa produzione testuale in materia, o un
esercizio di stile, in virtù della pervasività con cui la “questione ambientale” ha caratterizzato le argomentazioni di
studiosi e operatori. Al di fuori delle apparenze, tuttavia, va considerato che la mutevolezza dell’ambiente fisico è
pari alla “volubilità” della disciplina giuridica della materia ambientale che, da trenta anni a questa parte, è stata
oggetto di continui rivolgimenti. La presente trattazione intende fornire un contributo di analisi riferito ad un periodo
breve dal punto di vista cronologico, quale l’ultimo triennio, ma molto intenso sotto il profilo della “produzione”
legislativa e giurisprudenziale. Esso, infatti, si colloca tra la controversa riforma del titolo V della costituzione e la
prospettiva di ulteriori modifiche legislative attualmente in divenire, ma altrettanto importanti, quali la legge delega
sull’ambiente di cui si dirà. Il fulcro della ricerca è l’analisi del sistema di “governo” dell’ambiente nel nostro
ordinamento, dell’interazione tra i diversi livelli amministrativi, sotto il profilo della ripartizione delle attribuzioni tra
stato centrale e organi locali, partendo da un bilancio della pregressa esperienza (con una breve disamina anche
delle esperienze di altri ordinamenti in Europa e nel mondo, attesa la mondializzazione della questione ambientale
di pari passo con lo sviluppo economico su scala globale), fino a giungere allo stato attuale della disciplina della
materia ambientale. (cfr. abstract)
Le ceneri di Elia : Jacques Derrida e la decostruzione dell'ebraismo [15]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Decostruzionismo; Derrida , Jacques; Ebraismo; Filosofia
teoretica;
Descrizione
Marco Bonsanto, Le ceneri di Elia. Jacques Derrida e la decostruzione dell'ebraismo, Tesi di dottorato
"A che cosa pensa un europeo, un occidentale, quando parla di "ebraismo"? - Quasi sempre, invariabilmente, a
una religione monoteista, al monoteismo per eccellenza.[...] Il rapporto della decostruzione con la religione in
generale e con quella ebraica in particolare, ha sempre costituito una sorta di "rumore di fondo" delle attenzioni che
la critica ha riservato al lavoro di Derrida. Riferendosi ora alla teologia negativa ora al cabbalismo ora ad altre
tradizioni religiose, fin da subito e nell'arco di quarant'anni critici e commentatori non hanno mancato, seppur
timidamente, di mettere in rilievo analogie, affinità, influenze e scambi tra la decostruzione e l'ambito del "religioso";
alcuni sottolineando il particolare modo di Derrida di leggere i testi del canone filosofico occidentale, altri
rimarcando i riferimenti sparsi nella sua opera ora a questo ora a quell'aspetto della cultura tradizionale ebraica.[...]
Mossa da un interesse esclusivamente teoretico, la nostra interpretazione ha ridotto al minimo indispensabile i
http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286
3/7
riferimenti storiografici, concentrandosi prevalentemente sui nessi teorici. E pur preferendo dare spesso la parola ai
testi derridiani, presuppone per acquisiti i risultati delle principali opere di Derrida intorno al tema della
critica alla metafisica della presenza e al fono-logocentrismo della filosofia occidentale..." (Cfr. Introduzione pp. 4,
6, 9).
Le coblas esparsas occitane anonime : Studio ed edizione dei testi [16]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Poesia lirica francese - Sec. XIII; Filologia moderna;
Descrizione
Antonio Petrossi, Le coblas esparsas occitane anonime. Studio ed edizione dei testi, Tesi di dottorato
La cobla esparsa rappresenta un diverso modo di approccio alla poesia, in quanto la pratica lirica non costituisce
più un momento di partecipazione al rito di una collettività entro la quale si condividono i valori e le ideologie che
nei versi sono espressi, ma si avanzano nuove istanze poetiche, segno delle nuove mutazioni sociali. La storia di
questo genere lirico sembra procedere lungo due linee direttive, il cui momento d’interferenza è rappresentato
dalla dimensione della superficie lirica. Al piano nel quale appartengono le tipologie testuali che assorbono le forme
pertinenti dell’ideologia cortese e le rielaborano si contrappone il piano in cui sono ordinati i testi che invece
esulano dallo spazio cortese. E lontano dallo spazio cortese si realizza il momento della loro rappresentazione. Lo
studio si presenta come la prima raccolta organica di tutti i testi che costituiscono la tradizione anonima della
poesia in forma breve della lirica occitana e affronta la storia di un genere letterario che ha sempre avuto una
scarsa considerazione critica. All’edizione dei testi si affiancano le sezioni che studiano il corpus dei testi nei loro
aspetti ecdotici, storici e morfologici, necessari strumenti che permettono di ricostruire in modo esaustivo le forme
della lirica minore.
Le impronte di sigilli delle tavolette mesopotamiche del British Museum, pubblicate da J.N. Strassmaier, datate a
Ciro, Cambise, Dario e Serse [17]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Archeologia; Antichità; Medio Oriente; Tavolette
assiro-babilonesi; Dati editoriali: Napoli, Istituto Universitario Orientale
Descrizione
Graziani, Simonetta, Le impronte di sigilli delle tavolette mesopotamiche del British Museum, pubblicate da J.N. Strassmaier, datate a Ciro,
Cambise, Dario e Serse, In "
Annali dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale”, Rivista del Dipartimento di Studi Asiatici e del
Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi, n. 49, fasc. 3, pp. 161-200.
L'articolo analizza i sigilli delle 1411 tavolette cuneiformi mesopotamiche datate ai regni di Ciro, Cambise, Dario e Serse, conservate al British
Museum e pubblicate in sola copia cuneiforme da J. N. Strassmaier alla fine del secolo scorso. Questi sigilli sembrerebbero costituire una ricca
fonte di informazione per lo studio della società mesopotamica e dei suoi meccanismi di funzionamento. A partire da alcuni “vuoti di
informazione” presenti nell'opera di Strassmaier, l'autrice ha effettuato un accurato esame delle 1411 tavolette del British Museum, verificando
e accrescendo le informazioni presenti nell'imponente opera di Strassmaier.
Le lezioni di Antoine-Frédéric Ozanam sulla "Commedia". Studio ed edizione degli inediti [18]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Ozanam , Antoine Frederic; Divina Commedia;
Descrizione
Marco Viscardi, Le lezioni di Antoine-Frédéric Ozanam sulla "Commedia". Studio ed edizione degli inediti, Tesi di
dottorato
Il lavoro è incentrato sulle lezioni di Antoine-Frédéric Ozanam dedicate alla spiegazione della prima e dell'ultima
cantica della "Commedia". Questa edizione si aggiunge alla pubblicazione postuma, avvenuta nel 1862, delle
http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286
4/7
lezioni sul "Purgatorio", completando così il ciclo di corsi danteschi tenuti alla Sorbona fra il 1844 ed il 1851. Nella
premessa e nell'introduzione si possono leggere un breve sunto della biografia di Ozanam e una ricostruzione del
suo modo di fare critica.
Le lucerne di età romana dai contesti di Brundisium e Gnatia [19]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Lucerne - Brindisi; Lucerne - Egnazia <Fasano>; Archeologia
- Brindisi; Archeologia - Egnazia <Fasano>;
Descrizione
Rosa Conte, Le lucerne di età romana dai contesti di Brundisium e Gnatia, Tesi di dottorato
La ricerca si propone di analizzare un importante settore della cultura materiale di età romana, prendendo in
esame le lucerne provenienti dai contesti funerari di Brundisium e dai contesti funerari e di abitato di Gnatia, in un
arco cronologico compreso tra l’età della romanizzazione e la media età imperiale.
Le necropoli dell'agro campano tra VI e V sec. a.C. [20]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Archeologia - Campania - Sec. VI - V; Necropoli - Campania Sec. VI - V; Scavi archeologici - Campania - Sec. VI - V;
Descrizione
Flavio Castaldo, Le necropoli dell'agro campano tra VI e V sec. a.C., Tesi di dottorato
Lo studio intende proporre una sintesi organica e strutturata delle necropoli campane, prendendo in considerazione
le indagini archeologiche effettuate in un arco cronologico di circa trecento anni, con lo scopo individuare analogie
e differenze sull’organizzazione e l’ubicazione delle necropoli, sulle diverse tipologie funerarie.
Le orazioni funebri per Melezio, Pulcheria e Flacilla di Gregorio di Nissa [21]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Gregorio di Nissa <santo> - Orazioni funebri
Descrizione
Alessandro Cacace, Le orazioni funebri per Melezio, Pulcheria e Flacilla di Gregorio di Nissa, Tesi di dottorato
Il lavoro analizza le orazioni funebri di Gregorio di Nissa scritte in onore del vescovo Melezio, di Pulcheria e
dell'l'imperatrice Flacilla, dei quali si delineano anche i profili. Il testo si sofferma anche su osservazioni sul genere
letterario delle orazioni funebri.
Le poesie del trovatore Peire Bremon Ricas Novas [22]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Peire Bremon Ricas Novas; Poesia provenzale - Sec. XIII;
Filologia romanza; Dati editoriali: Napoli, Università degli Studi Federico II, 2008
Descrizione
Paolo Di Luca, Le poesie del trovatore Peire Bremon Ricas Novas. Edizione critica, Tesi di dottorato
Questo lavoro ricostruisce la biografia e la produzione poetica di Peire Bremon Ricas Novas. Di fronte al totale
silenzio delle fonti documentarie sul conto del poeta, la tesi ridisegna la vita del poeta attingendo alle sue opere e a
quelle dei poeti a lui coevi, con cui ebbe contatti. La tesi, inoltre, evidenzia l’importanza che ebbe la Provenza del
secondo terzo del XIII secolo nell’assicurare una continuità e un rinsaldamento alla cultura trobadorica: in uesto
particolare periodo, infatti, la Provenza divenne terra d’asilo di una nutrita schiera di poeti, i quali, benché di
statura minore, furono artefici di un’ingente produzione lirica.
http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286
5/7
Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli : Edizione critica [23]
Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Fuscano, Giovanni Berardino - Letteratura - Sec. XVI;
Filologia moderna;
Descrizione
Cristiana Anna Addesso, Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli. Edizione critica, tesi di dottorato
Questo lavoro indaga sulla figura poco nota di Ioan Berardino Fuscano, e sulla sua opera "Stanze sovra la bellezza
di Napoli", poema in ottava rima in due canti con inserzioni di canzoni e madrigali e concluso da una sezione in
prosa, indirizzata ad Antonio Cicinello e Ioan Francesco Alois, scritto tra il 1528 e i primi mesi del 1531. Il primo a
notarlo e a farne descrittore della città di Napoli fu il Croce, mentre in tempi più recenti è stato oggetto di studio da
parte di Giovanni Parenti e Raffaele Giglio, le uniche testimonianze su cui si può dettagliare il suo sfuggente profilo
culturale .
Collegamenti
- [1] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=9
&tabs_state=tablatest
- [2] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=9
&tabs_state=tabsearchsimple
- [3] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=9
&tabs_state=tabsearch
- [4] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/48&paginate_pageNum=1
- [5] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/20&paginate_pageNum=1
- [6] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/4&paginate_pageNum=1
- [7] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&paginate_pageNum=1
- [8] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/720&paginate_pageNum=1
- [9] http://www.fedoa.unina.it/3271/
- [10] http://www.fedoa.unina.it/2438/
- [11] http://www.fedoa.unina.it/2028/
- [12] http://opar.unior.it/1281/
- [13] http://www.fedoa.unina.it/648/
- [14] http://www.fedoa.unina.it/809/
- [15] http://www.fedoa.unina.it/4132/
- [16] http://www.fedoa.unina.it/3772/
- [17] http://opar.unior.it/775/
- [18] http://www.fedoa.unina.it/3506/
- [19] http://www.fedoa.unina.it/4187/
- [20] http://www.fedoa.unina.it/2763/
- [21] http://www.fedoa.unina.it/2859/
- [22] http://www.fedoa.unina.it/1749/
- [23] http://www.fedoa.unina.it/2434/
- [24] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
1&tabs_state=tablatest
- [25] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
8&tabs_state=tablatest
- [26] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
1&tabs_state=tablatest
- [27] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
2&tabs_state=tablatest
- [28] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
3&tabs_state=tablatest
- [29] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
4&tabs_state=tablatest
- [30] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
5&tabs_state=tablatest
- [31] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
6&tabs_state=tablatest
- [32] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286
6/7
7&tabs_state=tablatest
- [33] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
8&tabs_state=tablatest
- [34] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
10&tabs_state=tablatest
- [35] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
10&tabs_state=tablatest
- [36] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=
14&tabs_state=tablatest
http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
7/7