Educazione Fisica - Secondaria di I grado

Transcript

Educazione Fisica - Secondaria di I grado
Ufficio XVI - Ambito territoriale per la provincia di Reggio Emilia
Ufficio Educazione Fisica e Sportiva
Scuola secondaria di primo grado:
Educazione fisica
Prof. Paolo Seclì
CRONISTORIA DELLA DISCIPLINA
DAL 1979 AD OGGI PIÙ VOLTE NELLA
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO ALLA DISCIPLINA È
STATA CAMBIATA LA DENOMINAZINE
CORPO
MOVIMENTO
SPORT (2)
EDUCAZIONE
FISICA
SCIENZE
MOTORIE E
SPORTIVE (1)
1979
2004
EDUCAZIONE
FISICA (3)
2007
(1) Min. Moratti
(2) Min. Fioroni
(3) Min. Profumo
Paolo Seclì
2012
LA DENOMINAZIONE «EDUCAZIONE FISICA»
«La nostra disciplina torna ad assumere la denominazione di Educazione
Fisica, termine altamente dibattuto e contrastato nel nostro paese ma definizione
prevalente nell’Unione europea. [...]
Si potrebbe pensare a un ritorno al passato, a quello storico conflitto tra
psicomotricità e educazione fisica tradizionale d’impronta meccanicistica che ha
alimentato, per anni, il dibattito tra esperti in materia e docenti di ogni ordine e
grado.
Non è così. [...]
In essa convergono sia il concetto di attività motoria sia quello di attività
sportiva con tutte le possibili componenti in esse presenti (attività espressiva,
mimo, danza, ecc.), superando i preconcetti che nei programmi per la scuola
elementare del 1985 determinarono l’introduzione dell’Educazione motoria per
discostarsi dalla vetusta educazione ginnico-addestrativa».
Cfr. Seclì P. et al., “Chiamatela Educazione fisica”, Rivista dell'istruzione
n. 5 Settembre/Ottobre 2012 – Numero monografico sulle Indicazioni 2012, pp. 81-85.
Bimestrale, Maggioli Editore, Rimini.
Paolo Seclì
LA DENOMINAZIONE «EDUCAZIONE FISICA»
«Il consenso sta nel significato che ha per noi insegnanti di EF questa dicitura,
che assegna alla disciplina l’orientamento pedagogico di educazione globale della
persona, in tutte le aree della sua personalità (cognitiva, affettivo- emotiva,
socio-relazionale).
Parliamo di educazione attraverso il corpo e il movimento secondo un
paradigma in cui si evidenziano due direttrici fondamentali:
• educazione del corpo e del movimento, tesa a sviluppare competenze motorie
e sportive, come ambito specifico e caratterizzante la disciplina stessa;
• educazione al corpo e al movimento, tesa a coltivare sani stili comportamentali
e di vita, come ambito preventivo e salutistico».
EF: definizione più utilizzata o maggiormente condivisa dalla letteratura
internazionale, non solo europea: Physical Education (anglofoni),
Éducation Physique (francofoni), Educación Fisica (ispanici)
Cfr. Seclì P. et al, “Chiamatela Educazione fisica”, Rivista dell'istruzione
n. 5 Settembre/Ottobre 2012 – Numero monografico sulle Indicazioni 2012, pp. 81-85.
Bimestrale, Maggioli Editore, Rimini.
Paolo Seclì
Primo ciclo d’istruzione
Educazione fisica (1)
Nel primo ciclo l’educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle
proprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri, gli
oggetti.
Contribuisce, inoltre, alla formazione della personalità dell’alunno
attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identità
corporea, nonché del continuo bisogno di movimento come cura costante
della propria persona e del proprio benessere.
In particolare, lo «stare bene con se stessi» richiama l’esigenza che il
curricolo dell’educazione al movimento preveda esperienze tese a
consolidare stili di vita corretti e salutari, come presupposto di una
cultura personale che valorizzi le esperienze motorie e sportive,
anche extrascolastiche, come prevenzione di ipocinesia, sovrappeso e
cattive abitudini alimentari, involuzione delle capacità motorie,
precoce abbandono della pratica sportiva e utilizzo di sostanze che
inducono dipendenza.
(p. 76 API)
Paolo Seclì
Primo ciclo d’istruzione
Educazione fisica (2)
Le attività motorie e sportive forniscono agli alunni le occasioni per
riflettere sui cambiamenti del proprio corpo, per accettarli e viverli
serenamente come espressione della crescita e del processo di
maturazione di ogni persona; offrono altresì occasioni per riflettere
sulle valenze che l’immagine di sé assume nel confronto col gruppo
dei pari.
L’educazione motoria è quindi l’occasione per promuovere esperienze
cognitive, sociali, culturali e affettive.
[…]
La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il
successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che
incentivano l’autostima dell’alunno e l’ampliamento progressivo della
sua esperienza, arricchendola di stimoli sempre nuovi.
(p. 76 API)
Paolo Seclì
Primo ciclo d’istruzione
Educazione fisica (3)
L’attività motoria e sportiva, soprattutto nelle occasioni in cui fa
sperimentare la vittoria o la sconfitta, contribuisce all’apprendimento
della capacità di modulare e controllare le proprie emozioni.
Attraverso la dimensione motoria l’alunno è facilitato nell’espressione
di istanze comunicative e disagi di varia natura che non sempre riesce a
comunicare con il linguaggio verbale.
L’attività motoria praticata in ambiente naturale rappresenta un
elemento determinante per un’azione educativa integrata, per la
formazione di futuri cittadini del mondo, rispettosi dei valori umani,
civili e ambientali.
(p. 76 API)
Paolo Seclì
Primo ciclo d’istruzione
Educazione fisica (4)
Partecipare alle attività motorie e sportive significa condividere con altre
persone esperienze di gruppo, promuovendo l’inserimento anche di
alunni con varie forme di diversità ed esaltando il valore della
cooperazione e del lavoro di squadra.
Il gioco e lo sport sono, infatti, mediatori e facilitatori di relazioni e
«incontri».
L’attività sportiva promuove il valore del rispetto di regole concordate e
condivise e i valori etici che sono alla base della convivenza civile. I
docenti sono impegnati a trasmettere e a far vivere ai ragazzi i principi di
una cultura sportiva portatrice di rispetto per sé e per l’avversario, di
lealtà, di senso di appartenenza e di responsabilità, di controllo
dell’aggressività, di negazione di qualunque forma di violenza.
L’esperienza motoria deve connotarsi come «vissuto positivo»,
mettendo in risalto la capacità di fare dell’alunno, rendendolo
costantemente protagonista e progressivamente consapevole delle
competenze motorie via via acquisite.
(p. 76 API)
Paolo Seclì
Primo ciclo d’istruzione
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ARTICOLATI IN 4 NUCLEI TEMATICI
• IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
• IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ
COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
• IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
• SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
Paolo Seclì
(pp. 77 API)
Indicazioni 2007 vs 2012
Novità
Abolizione del nucleo tematico «Il corpo e le funzioni senso-percettive”» sia
nella scuola primaria che nella scuola secondaria di I grado, per due ordini di
ragioni:
a) il corpo non può essere considerato in modo avulso e astratto da un contesto di
realtà, il corpo è tale proprio perché inserito in uno spazio e in un tempo. Alcuni
obiettivi di questo nucleo tematico, nelle precedenti Indicazioni (2007), si
riscontravano anche nel nucleo tematico «Il movimento del corpo e la sua
relazione con lo spazio e il tempo», creando confusione agli insegnanti
soprattutto in fase di verifica e di valutazione;
b) alcuni obiettivi del nucleo tematico «Il corpo e le funzioni senso-percettive»
sono assolutamente riconducibili all’obiettivo «Salute e benessere, prevenzione
e sicurezza». Infatti, sono collocati in quest’ambito, ad esempio, gli obiettivi
relativi alla capacità di rilevare i principali cambiamenti del corpo e di impegnarsi
per migliorare la propria efficienza fisica in vista di buone prassi di vita.
Cfr. Seclì P. et al, “Chiamatela Educazione fisica”, Rivista dell'istruzione
n. 5 Settembre/Ottobre 2012 – Numero monografico sulle Indicazioni 2012, pp. 81-85.
Bimestrale, Maggioli Editore, Rimini.
Paolo Seclì
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza
della scuola secondaria di primo grado
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
– Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei
gesti tecnici dei vari sport.
– Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere
situazioni nuove o inusuali.
– Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali
alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione
sportiva.
– Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche
attraverso ausili specifici (mappe, bussole).
Multilateralità, trasferibilità, multisport, situazione-problema,
implementazione della Outdoor Education, interdisciplinarità
(p. 78 API)
Paolo Seclì
La scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
Il linguaggio del corpo come modalità
comunicativo-espressiva
– Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione
corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante
gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in
gruppo.
– Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in
situazione di gioco e di sport.
– Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione
del regolamento di gioco.
Nucleo tematico non sempre proposto e valorizzato in modo adeguato,
differenze di genere, emersione asse corpo-movimento-emozione,
contenimento del disagio
(p. 78 API)
Paolo Seclì
COMPLESSITÀ DELLA PERSONALITÀ
FUNZIONI
COGNITIVE
FUNZIONI
AFFETTIVE
ed EMOTIVE
FUNZIONI
CORPOREE
MOTORIE
FUNZIONI
SOCIALI
Paolo Seclì
FUNZIONI
ORGANICHE
La scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
– Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni
richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo
anche varianti.
– Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti
collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della
squadra.
– Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli
sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.
– Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in
gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di
vittoria sia in caso di sconfitta.
Autocritica del modello tecnico-sportivo tradizionale, richiesta «ferma»
delle norme di rispetto, istituzione di riconoscimento sociale del modello
fair-play
Paolo Seclì
(p. 78 API)
La scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza (1)
– Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici
caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro
consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.
– Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di
attività richiesta e di applicare tecniche di controllo
respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione
del lavoro.
– Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli
attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.
Autonomia, responsabilità, cura di sé, condizione di benessere
Paolo Seclì
La scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza (2)
– Saper adottare comportamenti appropriati per la
sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a
possibili situazioni di pericolo.
– Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza
fisica riconoscendone i benefici.
– Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi
legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o
che inducono dipendenza (doping, droghe, alcol).
Emergono in modo rilevante le finalità FORMATIVE e PREVENTIVE
della disciplina anche come contrasto alle varie forme di disagio
Paolo Seclì
La scuola secondaria di primo grado
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
al termine della scuola secondaria di primo grado
L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei
punti di forza sia nei limiti.
Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il
movimento in situazione.
Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio
per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i
valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e
di rispetto delle regole.
Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di
promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla
prevenzione.
Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.
È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di
impegnarsi per il bene comune.
(p. 78 API)
Paolo Seclì
PROFILO DELLE COMPETENZE
AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE (1)
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti
sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute
in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in
autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della
propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le
sue dimensioni. [...]
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri
limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso
e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni
culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
(p. 16 A.P.I.)
Paolo Seclì
PROFILO DELLE COMPETENZE
AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE (2)
[...] Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e
corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto
della convivenza civile.
Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle
diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e
non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali
nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
(p. 16 A.P.I.)
Paolo Seclì
PROFILO DELLE COMPETENZE
AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE (3)
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie
responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire
aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si
impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono
congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le
novità e gli imprevisti.
(p. 16 A.P.I.)
Paolo Seclì
Dubbi e riflessioni
???
Riflessioni non solo sul «cosa» è cambiato nelle
Indicazioni nazionali 2012 e su quali attività proporre
Ma anche Riflessioni sul «come» la scuola e il ruolo del
docente di EF è chiamato a cambiare
Nuovo ruolo degli insegnati di EF anche in riferimento
alla loro presenza degli Istituti comprensivi:
azione di coordinamento progettuale verticale.
Paolo Seclì
Criticità e futuro della
Scuola secondaria di primo grado (1)
Età critica degli alunni,
Disagio crescente (alunni, docenti, dirigenti)
Conflittualità interna alle scuole
Aumento di relazioni critiche con le famiglie
Modello organizzativa non sempre funzionale (orario, pluralità di
docenti , ...)
Modelli educativi ??
Mancanza o ridotta attenzione ai percorsi di accoglienza e
continuità tra scuola primaria e secondaria di 1°gr ado,
...
Il presente è il risultato anche di ciò che è successo nel passato:
non tutto ciò che avviene nella scuola secondaria dipende dalla stessa ma
la precede, occorre una presa di coscienza dell’intero percorso scolastico
verticale (3-14 anni)
Paolo Seclì
Criticità e futuro della
Scuola secondaria di primo grado (2)
INSEGNANTI EDUCAZIONE FISICA
Punti di forza
PALESTRE
Passare da un modello trasmissivo ad una scuola ATTIVA, dove l’agito
e la valorizzazione della dimensione corporea, motoria e sportiva creano
un modello educativo efficace un contesto educativo stimolante e
attraente per l’utenza.
• Un nuovo modello di scuola a 50 anni (1) dalla nascita?
• Formazione (e selezione?) dei docenti e dirigenti?
(1) Legge 31.12.1963, entrata in vigore il 14.02.1963 (G.U. n.27 del 30.01.1963)
Paolo Seclì