Paolo D`Angelo Il termine e il concetto di storia delle idee

Transcript

Paolo D`Angelo Il termine e il concetto di storia delle idee
Paolo D’Angelo
Il termine e il concetto di storia delle idee sono stati introdotti
dallo storico americano Arthur O. Lovejoy (1873-1962), che può a pieno
titolo essere considerato il fondatore di questo orientamento di studi.
Lovejoy aveva dato vita, nel 1922, assieme ad alcuni collaboratori tra i
quali spiccavano George Boas e Gilbert Chinard, allo History of Ideas
Club; nel 1936 Lovejoy pubblica il volume The Great Chain of Being, che
ricostruisce attraverso le varie epoche la storia dell’idea secondo cui il
mondo costituisce una organicità, una pienezza, una scala ascendente di
perfezioni e si presenta come un modello e una esemplificazione
metodologica del nuovo orientamento di studi.
L’introduzione premessa al volume da Lovejoy può essere
considerata una sorta di manifesto dei principi sui quali si basa il nuovo
orientamento. Assieme al saggio del 1938, The History of Ideas
costituisce una buona sintesi del metodo da lui propugnato. La storia
delle idee nella concezione di Lovejoy “è qualcosa che è nello stesso
tempo più specifico e meno limitato di quanto non sia la storia della
filosofia” (Lovejoy 1936, p. 11). È più specifica in quanto concentra la
sua analisi sulle singole idee e non si occupa dei sistemi filosofici in cui
esse entrano a far parte; è meno settoriale in quanto mira a ricostruire il
cammino di tali idee non solo nelle opere dei filosofi, ma anche nella
storia letteraria, in quella scientifica, nella storia delle religioni, delle arti,
in quella politica e sociale. Lovejoy non offre una definizione formale di
ciò che possa essere considerato una idea nel senso da lui inteso.
Piuttosto, egli indica alcuni esempi di queste “primarie unità dinamiche,
persistenti o ricorrenti” nella storia del pensiero. Può trattarsi di “abiti
mentali e presupposti impliciti” o non del tutto esplicitati, che operano
nel pensiero di individui ed epoche (per es. la convinzione, tipica
1
dell’Illuminismo, che la semplicità sia un valore in sé); di motivi dialettici
(per es. la tendenza a ridurre le nozioni generali ai loro elementi
sensibili); di influssi del pathos metafisico (per es. il pathos dell’oscurità,
del monismo o del panteismo), ma anche, più semplicemente, di “una
singola
proposizione o principio espressamente enunciato dai più
eminenti fra gli antichi filosofi” (Lovejoy 1936, pp. 14-20). Nel 1960
Lovejoy dà invece questa esemplificazione: “tipi di categorie; pensieri
che riguardano aspetti particolari di esperienza comune, presupposti
impliciti od espliciti, formule sacre e modi di dire, teoremi filosofici
specifici,
ipotesi
più
vaste,
generalizzazioni
e
impostazioni
metodologiche di varie scienze” (Lovejoy 1960, p.36).
Lovejoy insiste soprattutto su due aspetti del suo metodo, la
concezione delle idee come idee-unità (unit-ideas) e il carattere
interdisciplinare della ricerca. Nella opinione di Lovejoy, esse sono le
componenti relativamente semplici di insiemi più complessi, e che
possono entrare a far parte di costruzioni concettuali tra loro diverse e
lontane nel tempo (potremmo dire una sorta di mattoni concettuali che
possono entrare nella costruzione di edifici il cui aspetto non ha nulla in
comune). Il procedimento della storia delle idee potrebbe dirsi “in
qualche modo analogo a quello della chimica analitica (...). Essa seziona i
monolitici sistemi individuali e li risolve (...) nei loro elementi compositivi,
fino a quelle che si potrebbero chiamare le loro idee-unità” (Lovejoy
1936, pp. 11-12). Tali idee-unità sono in numero relativamente limitato
(la varietà dei sistemi e delle dottrine dipende piuttosto dai differenti
modi di combinarle) ed è “ai comuni ingredienti logici o pseudo-logici o
affettivi che si celano sotto le differenze superficiali che lo storico delle
singole idee deve cercare di arrivare” (Lovejoy 1936, p.12).
Una volta isolata o identificata una idea-unità, si tratta però di
seguirla “attraverso i diversi campi del sapere”, ricostruendo il suo
percorso “attraverso tutte le sfere della storia in cui essa figura in
misura notevole, sia quella della filosofia, oppure della scienza, della
letteratura, dell’arte, della religione o della politica” (Lovejoy 1936, p.
21). Le idee sono mobili, mercuriali, mutano di collocazione, scompaiono
e ricompaiono in contesti diversi (Boas 1969). La voga del giardino
2
paesaggistico nel Settecento, per esempio, non interessa solo la storia
del gusto, ma anche quella della filosofia, della pittura, della letteratura.
Ricostruirne la fisionomia in uno solo di questi campi significa mancarne
le caratteristiche essenziali, e lo stesso vale per moltissimi altri esempi.
Lo studio della letteratura, in particolare, non può fare a meno
dell’apporto costituito dalla storia delle convinzioni filosofiche, religiose,
scientifiche. È impossibile capire Milton senza conoscere le idee del suo
tempo in materia di fede e di esegesi biblica, ma anche in materia di
teorie astronomiche. Inoltre è impossibile rimanere chiusi nell’ambito
delle letterature nazionali, perché le idee non conoscono confini
prestabiliti e seguirne la storia implica passare da un contesto linguistico
all’altro: la storia delle idee, in questo, è imparentata allo studio
comparato delle letterature. Infine, le idee non vivono solo nelle teorie
dei grandi filosofi e dei grandi scrittori, e la storia delle idee deve
ricercarle anche negli autori cosiddetti minori e nella mentalità comune:
ad essa interessano “le manifestazioni specifiche di idee-unità nel
pensiero collettivo di ampi gruppi di persone, e non solo nelle dottrine di
un piccolo gruppo di profondi pensatori o di scrittori eminenti” (Lovejoy
1936, p. 25).
Il programma e i presupposti della storia delle idee caldeggiata da
Lovejoy sono stati oggetto di un ampio dibattito e sono stati spesso
aspramente criticati. Ad essere attaccata è stata, in particolare, la
convinzione che si possano rintracciare delle unit-ideas, cioè che le idee
possano essere considerate delle componenti relativamente invarianti
che entrano in composti diversi. Si è parlato in proposito di una
concezione atomistica, che non coglie la natura dei prodotti intellettuali
che vorrebbe studiare e che soprattutto trascura le continue
trasformazioni cui essi vanno incontro, e che rendono impossibile parlare
di unità statiche che entrano in una storia, quando invece si tratta di
complessi dinamici che si danno solo in continua trasformazione. Così si
può dire che la storia dei concetti abbia criticato la storia delle idee
proponendosi di seguire innanzi tutto la trasformazione cui i concetti
vanno incontro, e che fa sì che termini identici possano nascondere
contenuti intellettuali diversi, come pure che termini distinti abbiano lo
3
stesso contenuto concettuale. E si è detto anche che mentre la storia
delle idee finisce per privilegiare la continuità nella storia culturale, la
storia dei concetti aspira a rendere conto non solo della continuità, ma
anche della discontinuità che in essa si manifesta altrettanto spesso
(Richter 1987). Sviluppando in parte argomentazioni simili, si era già
rilevato da parte di linguisti (per es. Leo Spitzer) che la storia delle idee
non teneva nel dovuto conto l’aspetto strettamente semantico delle
idee studiate, mentre solo intrecciando storia linguistica e storia delle
idee si può adeguatamente ricostruire il percorso dei concetti. Infine, ma
per lungo tempo si è trattato dell’obiezione prevalente, si è detto che la
storia delle idee alla Lovejoy studia le idee come un mondo separato,
senza riguardo ai condizionamenti sociali che le fanno vivere, isolando le
idee stesse dal loro substrato storico-sociale e facendole muovere in una
sorta di empireo disincarnato.
Tutte queste obiezioni hanno avuto molto corso in Italia, dove a lungo la storia
delle idee è stata guardata con molta diffidenza e molta sufficienza, in quanto poco
assimilabile sia ai presupposti storiografici del neo-idealismo sia a quelli del marxismo
(Piovani, 1965; Garin, 1959).
Le critiche all’impianto teorico della storia delle idee non hanno
tuttavia impedito che essa, particolarmente nei paesi di lingua inglese,
andasse incontro ad uno sviluppo ragguardevole, costituendosi come una
tradizione di studi estremamente significativa e feconda per l’intero
campo delle discipline storiografiche. Nel 1940 Lovejoy fondò il Journal
of the History of Ideas, che è tuttora in attività e che ha prodotto una
grande mole di contributi; nel 1960 ha avuto luogo la prima riunione
dell’International Society for the History of Ideas, che annovera fra i suoi
membri alcuni tra i maggiori studiosi della filosofia, della letteratura e
delle arti; qualche anno dopo la morte di Lovejoy i discepoli hanno
redatto un Dictionary of the History of Ideas in cinque volumi; ma,
soprattutto, si sono moltiplicati gli studi ispirati, direttamente o
indirettamente, al metodo di Lovejoy. In Italia, in particolare la rivista
Intersezioni si presenta, dal 1980, proprio come Rivista di storia delle
idee , mentre il Lessico intellettuale europeo del C.N.R. stampa la rivista
Lexikon Philosophicum con il sottotitolo Quaderni di terminologia
4
filosofica e di storia delle idee, mentre non sono più rari i volumi e gli
studi ispirati, almeno latamente, alla History of Ideas (Rossi 1999).
Bisogna dire infatti che, da un lato, gli sviluppi successivi della
disciplina hanno in parte abbandonato le rigidità dei presupposti di
Lovejoy; dall’altro, che ormai si può parlare di storia delle idee anche per
studi che non provengono direttamente dalla metodologia del fondatore
e mettono a frutto altri, e talora più fini, strumenti concettuali. Così, le
obiezioni alla concezione delle unit-ideas hanno meno ragione di essere
se riferite alle forme più recenti di storiografia delle idee, senza dire che
spesso già le applicazioni di Lovejoy e dei suoi discepoli erano meno
rigide di quanto poteva far pensare l’ideale di una analisi chimica dei
concetti. D’altro canto, si è prestata sempre maggiore attenzione ai
condizionamenti linguistici della storia delle idee, e oggi storia delle idee
e semantica storica non potrebbero più dirsi campi separati o in
competizione. Soprattutto, l’esigenza di mettere in rapporto storia delle
idee e storia culturale e civile hanno fatto sì che si sia tentata una storia
sociale delle idee (Darnton 1989) e che sempre più spesso si sia sentita
la necessità di risolvere la storia delle idee in una più ampia e più
comprensiva intellectual history
o storia della cultura (Mandelbaum
1965; Burke 1997; Kelley 1990; Bianchi 1989).
La storia delle idee intesa come una parte e uno strumento della
storia intellettuale può esercitare una benefica influenza sulla storia della
filosofia. Essa insegna infatti a non ridurre la storia della filosofia a una
semplice interpretazione di testi, ma a ricercare i collegamenti tra le
dottrine filosofiche e il più ampio contesto culturale in cui sorgono (Rossi
1999). Si pensi per esempio al caso della storia della scienza, in cui è
necessario studiare anche i presupposti metafisici, i condizionamenti
religiosi, gli interessi politici che hanno influenzato lo sviluppo scientifico,
o a quello dell’estetica in cui le teorie sono spesso frutto anche di
orientamenti di gusto, precettistiche artistiche, convinzioni di artisti, che
debbono essere tenute in conto.
Il problema più urgente della storia delle idee sembra essere
piuttosto quello di salvaguardare l’autentico carattere interdisciplinare e
trasversale del metodo. Troppo spesso infatti anche i periodici
5
specializzati presentano come storia delle idee quelli che sono buoni (o
anche cattivi) saggi sostanzialmente interni ad una storia disciplinare
tradizionale. Studi sullo sviluppo di un’idea all’interno della dottrina di un
unico autore, o anche studi sui rapporti tra le posizioni di due autori
lontani nel tempo (troppo spesso concepiti come applicazioni
dell’equivoco concetto di influenza) non dovrebbero, a rigore, essere
considerati studi di storia delle idee. Così pure, non si dovrebbero
considerare pertinenti alla storia delle idee stricto sensu quegli studi che
andrebbero piuttosto classificati come studi di letteratura comparata.
Un’idea è qualcosa di diverso da un motivo letterario, anche se le riviste
di storia delle idee sono spesso zeppe di lavori di questo genere. Infine,
sarebbe auspicabile una sempre maggiore apertura verso campi
disciplinari meno battuti: gli studi dedicati, per esempio, alla storia delle
idee estetiche sono tuttora un’esigua minoranza.
(Cfr. anche Metaforologia , Nuova storia culturale, Storia dei
concetti, Semantica storica)
Concetti, Continuità/discontinuità, Idee-unità, Geistgeschichte,
Unit-ideas.
http://www.ditl.info/lex/lexico.php?term=2108
http://www.ditl.info/lex/nomen_refs.php?nomen=160
http://www.jstor.org/journals/00225037.html
http://etext.lib.virginia.edu/DicHist/dict.html
Bevir, M., 1999, The Logic of the History of Ideas , Cambridge,
Cambridge UP.
6
Bevir,
M.,
2001,
Mente
<<Intersezioni>>,
XXI,
e
metodo
nella
storia
delle
Idee ,
n. 2, pp. 213-242.
Bianchi, M. L., a cura, 1989, Storia delle idee. Problemi e prospettive,
Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Boas, G., 1969, The History of Ideas. An Introduction, New York,
Scribner’s Sons.
Burke, P., 1997, Varieties of Cultural History, Ithaca, Cornell UP; trad. it.
2000, Sogni gesti beffe. Saggi di storia culturale, Bologna, Il Mulino.
Darnton, R., 1989, The Kiss of Lamourette. Reflections in Cultural
H i s t o r y , WW Norton, New York; trad. it. 1994, Il bacio di
Lamourette, Milano, Adelphi.
Garin, E., 1959, La filosofia come sapere storico, Roma-Bari, Laterza.
Kelley, R., 1990, What is happening to the History of Ideas?, <<The
Journal of the History of Ideas>>, January-March, pp. 3-25.
Lovejoy, A., 1936, The Great Chain of Being , New York, Harper
Thorcbooks; trad. it. 1966, La grande catena dell’essere, Milano,
Feltrinelli.
Lovejoy, A., 1960, Essays in the History of Ideas, New York, Capricorn
Books; trad it. 1982, L’albero della conoscenza, Bologna, Il Mulino.
Mandelbaum, M., 1965, The History of Ideas. Intellectual History, and the
History of Philosophy, <<History and Theory>>, n. 5, pp. 33-66.
Piovani, P., 1965, Filosofia e storia delle idee, Roma-Bari, Laterza.
Richter, M., 1987, Begriffsgeschichte and the History of Ideas, <<The
Journal of the History of Ideas>>, April-June, pp. 247-263.
Rossi, P., 1999, Un altro presente. Saggi sulla storia della filosofia,
Bologna, Il Mulino.
Rossi, P., 1982, “Introduzione all’edizione italiana”, in A. Lovejoy,
L’albero della conoscenza, Bologna, Il Mulino, pp. 7-17.
7