3F 2014 - Liceo Galileo Galilei

Transcript

3F 2014 - Liceo Galileo Galilei
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 3F
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Prof. Anacleto Della Valle
DISEGNO. Presentazione del programma e delle modalità di verifica e di valutazione.
TAVOLA n°1. Evoluzione architettonica dell’antica chiesa di Rubano (PD). Pianta e alzato
dell’ipotizzato primitivo. TAVOLA n°2. Dalla prima fase agli interventi attuati nel ‘600 , nel ‘700 e
il successivo campanile della fine del secolo scorso. Ampliamenti del 1921 e del 1926.
Ricostruzione della sezione trasversale della chiesa primitiva. Ricostruzione del prospetto sud della
chiesa primitiva. Per l’esecuzione di questa particolare sequenza di disegni è stato consigliato
l’utilizzo della carta da lucido e della penna a china per meglio evidenziare la sequenza degli
interventi architettonici/progettuali. TAVOLA n°3. Ricostruzione archeologica di un tempio
etrusco attraverso la rappresentazione grafica della pianta e del prospetto. TAVOLA n°4. Dalle
proiezioni ortogonali all’assonometria. Assonometria di una panchina e dei particolari
maggiormente significativi dell’oggetto preso in esame. TAVOLA n°4. Prospettiva razionale di una
sedia. TAVOLA . Alcuni studenti, già capaci o che hanno seguito il corso base di CAD, proposto
dal nostro Liceo, hanno potuto presentare i disegni utilizzando anche questa modalità di
rappresentazione.
STORIA DELL’ARTE. Presentazione del programma e delle modalità di verifica e di valutazione.
Metodo di studio. Presentazione della quattordicesima Biennale Architettura di Venezia e invito alla
visita. Il curatore della Mostra, architetto Rem Koolhaas e il tema FUNDAMENTAL scelto per
questa edizione. Monditalia all’Arsenale. La tabula Peuntingriana. Il Padiglione Italia e il tema
Innesti. Lettura e analisi dell’architettura dell’Arsenale. Elementi architettonici: la capriata e le sue
differenti tipologie. Lettura e analisi delle seguenti opere: Afrodite di Cnido; Auriga di Delfi. I
bronzi di Riace, Agelada di Argoe Alcamene di Lemmo. Il Discobolo di Mirone. Concetti: chiasmo
policleteo; ponderatio; quadratio. Doriforo e Diadoumeno a confronto. Il Partenone: lettura e analisi
dell’architettura. Atena Partenos: lettura iconografica del colosso crisoelefantino di Fidia attraverso
gli scritti di Pausania. Il piedistallo della scultura e il mito di Pandora. Plutarco e la vita di Pericle. I
marmi Elgin. I Propilei. L’architetto Le Corbusier e i rapporti tra Modernismo e Partenone. Il
Partenone trasformato in chiesa e poi in moschea che venne fatta esplodere dai veneziani. Attività di
approfondimento: le culture e l’arte non occidentali a confronto. Lettura e analisi dell’Onda di
Hokusai. Unikiyo e le immagini del mondo fluttuante. I manga di Hokusai. L’Impresionismo e le
influenze giapponesi: esempi e confronti. Giappone e Postimpressionismo. Van Gogh e Hokusai.
Esempi: Il ritratto di Père Tanguy. Picasso e i contatti con l’arte Africana. Les Demoiselles
d’Avignone. Arte e architettura indiana. Il Tajmahal di Agra. Il mausoleo di Alicarnasso. Differenza
fra mausoleo e cenotafio. Architettura e correnti: Decostruttivismo; Postmoderno; Razionalismo.
L’architetto Frank Gehry e la sua filosofia del costruire. Presentazione dell’art. 9 della Costituzione
italiana. La Grecia e l’età classica: una bellezza ideale e un valore morale. Plutarco e il discorso di
Pericle. Gli studi geometrici e gli accordi numerici al fine dell’armonizzazione delle parti. Phyis e
Nomos. Concetto: il bello classico. Lettura e analisi delle seguenti opere: Il Discobolo nelle
differenti versioni; Il Doriforo; il Diadoumeno; Ermes con Dioniso; afrodite Cnidia. A seguito dei
gravi fatti accaduti a Roma ho ritenuto opportuno presentare la fontana della Barcaccia dei Bernini
e un approfondimento sul travertino e sul suo utilizzo nell’architettura romana a partire dal I
millennio a.C. Arte romana: dalla carpenteria sublimata dell’architettura greca alle strutture
plastiche ottenute dai romani con l’utilizzo delle casseforme e del conglomerato cementizio. Opus
di rivestimento e tipologie. Origine e utilizzo dell’arco. L’anfiteatro romano a confronto con il
teatro greco. Dalla colonna elemento portante alla semicolonna con sola funzione decorativa.
L’utilizzo del tempio pseudo periptero di origine greca e il suo innalzamento tramite il podio.
L’invenzione dell’arco di trionfo e le sue tipologie. Vitruvio Pollione e il De Architectura. La
Domus Aurea di Nerone. L’anfiteatro Flavio e l’origine del nome Colosseo. Il Colosseo e le fasi
costruttive degli imperatori Vespasiano, Tito, Domiziano. I giochi: venationes; noxii; munera.
La Colonna Traiana: lettura e analisi del fregio istoriato con la narrazione delle due campagne
militari in Dacia. La colonna coclide. Il Pantheon: lettura e analisi dell’architettura attraverso le
sequenze costruttive. La statua equestre di Marcoaurelio: lettura e analisi dell’opera.
L’arte Paleocristiana: contesto storico e culturale La fase del nascondimento e quella del dopo
editto di Costantino Architettura e tipologie edilizie: domus ecclesiae; basilica; battistero. Dalla fase
aniconica alla iconografia simbolica prima e narrativa poi. Etimasia; parusia; tetramorfo; crismon.
Arte Bizantina: contesto storico e culturale. L’incontro tra le culture romano-cristiane e tardo
ellenistiche. L’immagine antinaturalistica e la fissità dei volti. L’icona, il mosaico e l’arte
ravennate. Donatello: l’artista, il contesto storico/culturale e le opere maggiormente significative.
Donatello e la sua decennale permanenza a Padova. Comparazione tra il Cristo”contadino” di
Firenze e il coevo Cristo del Brunelleschi. Lettura e analisi del Cristo in bronzo del Santo. Lettura e
analisi del Cristo ligneo della chiesa dei Servi di Padova recentemente attribuito all’artista.
Rapporto tra cementificazione, dissesto idrogeologico e paesaggio. Gillo Dorfles e il concetto di
kitsch. A conclusione dell’anno scolastico gli studenti hanno realizzato un fascicolo contenente
tutti i termini inseriti nelle cinque rubriche, l’elenco delle schede di approfondimento fornite e
l’elenco delle eventuali Mostre autonomamente visitate durante l’anno da ogni singolo studente.
Prof. Anacleto Della Valle
…………………………….
STUDENTI
………………………………………
………………………………………