3A secondaria Pontenure. Percorso sulla I guerra mondiale

Transcript

3A secondaria Pontenure. Percorso sulla I guerra mondiale
Schema di sceneggiatura
Storia 1°A Pontenure
DOCENTE/I
Romina Bertuzzi
TITOLO UNITA’ DIDATTICA (termine generico per indicare
Percorso sulla I guerra mondiale a 100 anni dal conflitto.
un’attività didattica omogenea e congruente, a scelta dei docenti
può trattarsi di una singola unità, di più unità, di un modulo)
DISCIPLINE COINVOLTE
Storia
CLASSE
3°A secondaria di I grado di Pontenure, a.s. 2014/15
SEQUENZE
1.
DESCRIZIONE SINTETICA
ATTIVITA’ DIDATTICA
Acquisizione contenuti:
Trattazione in classe della I°
guerra mondiale.
ATTIVITÀ
DEL DOCENTE
Lezioni
interattive di
inquadramento
per far conoscere
le vicende più
importanti della
guerra; fase di
acquisizione dei
contenuti
necessaria per
proporre
successivi
approfondimenti
e attività in
lavoro
cooperativo.
ATTIVITÀ
DELLA
CLASSE/DEI
GRUPPI/DEI
SINGOLI
STUDENTI
La classe
partecipa alle
lezioni
interattive, con
spiegazione
dell’insegnante,
visione di
materiali alla
LIM e di brevi
video esplicativi,
riflessione
guidata.
TECNOLOGIE
IMPIEGATE E
FUNZIONI
EVENTUALI LINK UTILIZZATI (NEL CASO
DI APP VA BENE ANCHE IL LINK A
ITUNES)
HARDWARE. SOFTWARE,
AGGREGATORE
LIM per
visualizzare file di
presentazione o
links con video.
Dropbox per
condividere
materiali
ASSET
(FILE/MATERIALI
UTILIZZATI O
OTTENUTI)
NOME DEL FILE, FORMATO
Alcuni Link sulla I guerra mondiale (mini
lezioni o mini video di ripasso):
Da Storiainterattiva:
Le cause
https://www.youtube.com/watch?v=t5ZbLZWRrL8
La guerra
https://www.youtube.com/watch?v=FeLb0XE7LuA
Da Studenti.it:
Che cos’e la I guerra mondiale
https://www.youtube.com/watch?v=pcJPh5V5JRc
da Faregliitaliani:
L’Italia in guerra:
http://www.faregliitaliani.it/FareItaliani/temi/laprima-guerra-mondiale.html
Lezioni da Oilproject
1) La prima fase (1914-16):
http://www.oilproject.org/lezione/riassunt
o-prima-guerra-mondiale-battagliaverdun-somme-dardanelli-7190.html
2) Italia in guerra:
http://www.oilproject.org/lezione/grandeguerra-italia-interventisti-neutralististrafexpedition-7503.html
3) da Caporetto alla pace:
http://www.oilproject.org/lezione/sintesiprima-guerra-mondiale-luigi-cadorna-
Links vari e materiali
predisposti dalla docente
preliminarmente.
armando-diaz-trattato-di-versailles8184.html
BiGnomi:
le cause:
https://www.youtube.com/watch?v=tg9ur_L55Bo
da Repetita Treccani:
La partecipazione dell’Italia
https://www.youtube.com/watch?v=rdLuWX9Ja4Y
Dropbox
2.
Approfondimenti
di
alcuni
contenuti trattati: presentazioni
fornite dall’insegnante per fare
approfondimenti
con
file
predisposti.
Verifica del primo momento del
percorso.
L’insegnante:
-fornisce file di
approfondimento
su alcuni
argomenti che
vengono trattati
insieme in classe
-dà indicazioni
di lettura per
svolgere a casa
un lavoro
individuale di
scrittura di un
tema storico
-valuta lo studio
individuale con
una verifica
strutturata
3.
Lavoro cooperativo (I fase):
ricerca e visione di materiale
(libri in biblioteca e informazioni
in internet in siti indicati
dall’insegnante) per
approfondire le tematiche
assegnate ad ogni gruppo.
L’insegnante:
-decide
gruppi/coppie di
lavoro
-fornisce un file
in cui spiega
l’attività, indica i
siti utili e le
modalità di
I ragazzi:
-in classe fanno
una lettura
collettiva dei
materiali, con
spiegazioni
aggiuntive
dell’insegnante e
riflessione
guidata
sull’argomento
-a casa scrivono
un testo di sintesi
(vita nelle trincee
e armi usate nella
guerra)
-in classe
svolgono una
verifica sui
contenuti di
studio
I ragazzi:
-ricercano
materiale
indicato e
cominciano a
leggerlo e a
ricavarne
informazioni,
sulla base della
Ppt in dropbox
Ppt forniti dalla docente.
I ragazzi svolgono:
- a casa un Testo
espositivo individuale.
- a scuola una Verifica
scritta strutturata.
Ipad
Note o Pages (per
scrivere i testi).
Mail di classe
Dropbox
Pages
lavoro
-mette in
dropbox
materiali
pertinenti
-aiuta nel lavoro
di scrittura dei
testi e dà
indicazioni in
itinere per la
loro revisione
consegna
-lavorano sui
materiali
estrapolando e
sintetizzando i
contenuti
appropriati
-mandano
all’insegnante i
testi via via
scritti in modo
che l’insegnante
possa dare
indicazioni per
revisionarli
Alcune tematiche
trattate:
1. Un poeta in
guerra: Giuseppe
Ungaretti
2. Le canzoni di
guerra.
3. I manifesti di
propaganda
4. Le uniformi
della I° guerra
mondiale
5. L’Italia in
guerra: i fatti
6.Alcuni
protagonisti:
Gli irredentisti
(Oberdan,
Nazario Sauro,
Cesare Battisti);
Francesco
Baracca e
l'aviazione
italiana;
I generali: Luigi
Cadorna e
Armando Diaz;
Il re Vittorio
Note
Emanuele III;
Il Papa
Benedetto XV
4.
Lavoro cooperativo (II fase):
realizzazione elaborati
multimediali.
L’insegnante:
-indica o decide
insieme ad ogni
gruppo
quale
app
utilizzare
per realizzare il
prodotto digitale
-supervisiona ed
aiuta nel lavoro
Collegamenti
interdisciplinari
e attività con
altri docenti
verranno
condivisi e
realizzati durante
tutto l’anno
scolastico
I gruppi o le
coppie di lavoro
inseriscono testi
e immagini o
audio in apps
specifiche scelte
in base al
prodotto da
realizzare.
Adobe Voice e
ShadowPuppet
(per storytelling)
Imovie (per video)
Keynote (per
presentazioni)
QuickVoice (per
registrare file
audio)
Lino (bacheca)
Puppet Edu
Adobe Voice
Keynote
Imovie
QuickVoice
Lino
5.
Partecipazione ad
(locali e nazionali):
-Il Comune di
Iniziative
Pontenure
Carica i
contributi
prodotti dai
Partecipano,
secondo capacità
e interesse, alle
6.
organizzerà a Villa Raggio una
mostra sulla grande guerra. I
ragazzi portano i loro contributi
digitali realizzati in classe e
intervengono alla mostra come
“guide”.
-Iscrizione della classe al portale
www.centoannigrandeguerra.it
con possibilità di mandare
contributi dei ragazzi per
'rileggere' la storia della guerra
attraverso narrazioni digitali e di
partecipare al concorso proposto.
-Viaggio d’istruzione a Trento
(con percorso lungo le trincee e
laboratori)
gruppi sul
portale.
iniziative
proposte
Condivisione
dei
prodotti
realizzati e valutazione del
lavoro dei singoli e dei prodotti.
Valuta i prodotti
realizzati e la
modalità di
lavoro in classe
dei singoli
all’interno dei
gruppi.
Alla LIM
vengono mostrati
tutti i prodotti
caricati sul
portale.
Momento di
confronto.
LIM
7.
8.
9.
per sequenze
si intendono le
fasi dell’attività
didattica. Se ci
sono fasi
preparatorie
prima del
lavoro in
classe,
includerle.
il numero di 9 è
indicativo
descrivere operativamente che cosa si fa nella
sequenza. Si ricorda che non è necessario che
ogni singola sequenza sia tecnologica o
digitale, ma che se si vuole utilizzare come
materiale dialoghi, quaderni, appunti, letture,
formule,
descrivere che cosa fa
(organizza gruppi,
lezione trasmissiva,
lezione dialogata,
ecc.)
Naturalmente può
essere una sequenza
in cui agisce solo lui o
insieme agli studenti
(in tal caso si riempie
anche quella a lato
destro)
descrivere che cosa
fanno (rispondono
oralmente, vanno alla
LIM, fanno esercizi
interattivi, da soli o a
schermo, compiti a
casa, ricerca on line,
costruiscono
presentazioni, ecc.)
Naturalmente può
essere una sequenza
in cui agisce solo loro o
insieme al docente (in
tal caso si riempie
anche quella a lato
sinistro)
per aggregatore si intende
lo strumento con cui si è
deciso di mettere insieme
tutti i file digitali dell’unità
didattica: software LIM,
foglio di disegno digitale,
pagina di un sito, ecc.
descrivere anche le
funzioni utilizzate, come
nel caso della LIM
scrivere il titolo del link ed il link vero e proprio; nel caso di link alle
pagine interne di un sito si raccomanda di riportare NON il link alla
home, ma quello alla pagina specifica!
qui vanno solo elencati i file
utilizzati o ottenuti nel corso della
sequenza. Vanno elencati
sinteticamente con
1) nome del file (uguale a quello
del file che viene allegato)
2) formato (.zip, .doc, .xls, .wav,
.flv, ecc.)
Conservate i file per eventuali altre
integrazioni a questa scheda.