Portable Document Format

Transcript

Portable Document Format
Programmi degli Insegnamenti
F INANZA A ZIENDALE
Semestre: II
5 CFU
SSD: SECS-P/09
Codice Insegnamento: F54061, F55021
Programma
1.
Elementi di base della finanza aziendale. L’origine del fabbisogno finanziario delle imprese. Le aree di
gestione finanziaria. L’approccio della finanza aziendale “moderna”. La funzione obiettivo: massimizzare il
market value. Valenza strategica della finanza aziendale. I mercati dei capitali ed i mercati finanziari.
2. La struttura finanziaria dell’impresa. Lo stato patrimoniale condensato. Gli impieghi fissi. Il capitale circolante
lordo: rimanenze; disponibilità liquide differite; disponibilità liquide immediate. I mezzi propri. Mezzi di terzi:
passività a medio-lungo termine; passività liquide. Gli indicatori di struttura finanziaria. Indicatori di liquidità.
Indicatori di durata media del circolante. Indicatori di solidità strutturale: significato e dinamica; margine di
struttura; grado di indebitamento.
3. Le fonti finanziarie correnti. Caratteri generali delle fonti. Le fonti operative correnti. Prestiti bancari a breve
termine: l’apertura di credito; l’anticipazione bancaria; lo sconto bancario; il portafoglio sbf.
4. Le operazioni di finanziamento a medio-lungo termine ed i crediti di firma. La valutazione delle garanzie. Le
garanzie reali: il pegno; l’ipoteca; il privilegio. Le garanzie personali: la fidejusione; l’avallo. I finanziamenti a
medio-lungo termine: il mutuo; i prestiti obbligazionari. I crediti di firma: la fidejussione bancaria;
l’accettazione bancaria.
5. Le altre forme di finanziamento a titolo di debito, le operazioni parabancarie e i derivati. Il factoring. Il leasing.
I contratti derivati.
6. Il capitale di rischio e le altre forme complementari. Il capitale di rischio. Le azioni: caratteristiche generali e
diritti degli azionisti. Le categorie di azioni. Gli aumenti di capitale. Le obbligazioni convertibili. Le
obbligazioni con warrant. L’intervento degli investitori istituzionali (cenni).
7. L’analisi del conto economico. Finalità dell’analisi di conto economico. Schema di conto economico scalare.
Risultato operativo. Risultato di gestione finanziaria. Risultati accessori e straordinari.
8. La gestione del capitale fisso. Il valore attuale dei flussi di cassa. Il tasso interno di rendimento (TIR). Il valore
attuale netto (VAN). L’indice di profittabilità (IP). Il costo-opportunità del capitale. L’uso di VAN, TIR e IP
non è indifferente. La logica dei flussi incrementali. La struttura dei flussi di cassa relativi ai progetti.
9. La gestione del capitale circolante. Gestione e variabililtà del capitale circolante netto (CCN). La gestione dei
crediti.
10. Programmazione finanziaria, crescita e innovazione. Come e perché nasce una nuova impresa: il ciclo di vita
dell’impresa. Gli aspetti finanziari della nascita: problemi di fondo; profili evolutivi del sistema bancario; seed
capital; finanziamenti agevolati. Problematiche finanziarie per la crescita: il progetto di sviluppo; i fabbisogni
finanziari; le fonti.
Materiale di riferimento
AA.VV. (a cura di Mario Cattaneo), Manuale di finanza aziendale, Il Mulino, Bologna, 1999
M.R. Borroni - M. Oriani, Le operazioni bancarie, Il Mulino, Bologna, 1996
Marchesi, Dinamica e gestione del capitale circolante. Il caso delle cooperative agro-alimentari, F. Angeli, Milano,
1996
Lucidi e materiale integrativo disponibili sul server dell’Università
Le parti dei testi da studiare ai fini dell’esame sono specificate in apposite note sul server dell’Università
Materiale consigliato
S. De Angeli, Il finanziamento esterno delle imprese attraverso il credito bancario e parabancario, UTET, Torino, 1986
R.A. Brealey- S.C. Myers - S. Sandri, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill, Milano, 1999
S.A. Ross - R.W. Westerfield - J.F. Jaffe, Finanza aziendale, Il Mulino, Bologna, 1997
Prerequisiti
Economia aziendale
Modalità di valutazione
Esame orale
Incompatibilità con altri insegnamenti
Nessuna
Pagina web del corso: http://www.dti.unimi.it/corsi/finanza_aziendale
- 84 -