Noi Inuit. I popoli del freddo artico – Catalogo della mostra

Transcript

Noi Inuit. I popoli del freddo artico – Catalogo della mostra
a cura di
Alessandro Schiavetti
Catalogo realizzato in occasione della mostra
NOI INUIT. I POPOLI DEL FREDDO ARTICO
Ministero degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale
Con il patrocinio di:
Dal 6 dicembre 2014 al 25 gennaio 2015
Sala esposizioni, Fondazione Culturale Hermann Geiger
Piazza Guerrazzi 32, Cecina (LI)
Mostra e catalogo a cura di Alessandro Schiavetti
Ministero degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale
Testi in catalogo di:
Maria Pia Casarini Wadhams
Federico Gavazzi
Francesco Eugenio Negro
Giulia Santi
Alessandra Scalvini
Alessandro Schiavetti
Peter Wadhams
Regione Toscana
Editing testi e traduzioni: Daria Cavallini
Graphic Design e impaginazione: Fabrizio Pezzini
Fotografie: © SchPhoto
Royal Embassy of Denmark
Immagini d’archivio:
Arktisk Institut
National Geographic Creative
National Film Board of Canada
Ufficio Stampa: Spaini & Partners
Government of Nunavut
Inuit Circumpolar Council
Bandecchi & Vivaldi – Editore
ISBN
Albo Prestatori:
FAI – Fondo Ambiente Italiano, Villa del Balbianello, Lenno (CO)
ItaliAmmassalik - Associazione culturale e di cooperazione internazionale, Genova
Museo degli Sguardi - Raccolte etnografiche di Rimini
Museo Polare - Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”, Fermo
Museum der Kulturen Basel
Collezione Privata Rinaldo Carrel
Collezione Privata Gianluca Frinchillucci
Collezione Privata Francesco Eugenio Negro
Indice
4 Introduzione
8 Gli Inuit e il cambiamento climatico
12Inuit
14 La cultura di Dorset
16 La cultura di Thule
18 Dalla cultura di Thule a oggi
24 Incontri ed esplorazioni. Il Canada artico
36 Inuit. Ambiente, cultura e tradizioni
66 Animali e piante
74 La lingua
76 Viaggiando nell’Artico
79 Bibliografia scelta e ringraziamenti
Introduzione
L’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ha stimato che nel XX secolo la temperatura
media del pianeta è aumentata di circa 0,8 gradi centigradi, dato attribuibile all’incremento della
concentrazione dei gas serra, intesi come risultato dell’attività antropica. Il fenomeno dell’effetto
serra sarebbe quindi dovuto all’uso di combustibili fossili e alla deforestazione. Secondo la maggior
parte dei modelli previsionali, il riscaldamento sarà sempre maggiore soprattutto nella zona artica,
area in cui tale processo risulta già ora più veloce rispetto alla media del pianeta. Questo non solo
comporterà una inesorabile riduzione dei ghiacciai, del permafrost e dei mari ghiacciati, ma avrà
gravi conseguenze sulla rete biologica e sull’agricoltura.
Secondo i modelli previsionali del progetto DAMOCLES (Developing Arctic Modelling and Observing Capabilities for Long-term Environmental Studies), i ghiacci artici potrebbero fondersi già nei
prossimi decenni, come confermato anche dal piano d’intervento per l’Artico della Marina Militare
degli Stati Uniti che ipotizza estati senza ghiacci attorno al 2030.
Il cambiamento climatico nell’Artico avanza senza sosta e si manifesta con un considerevole impatto
sull’ecosistema e sui mezzi di sussistenza dei suoi abitanti. La regione riesce in parte ad avvalersi di
nuove opportunità economiche legate al ritiro dei ghiacci e al progresso tecnologico – in particolare
nei settori del trasporto marittimo, dell’attività mineraria e dell’estrazione di fonti energetiche – che
se da una parte giovano all’economia globale dall’altra impongono però un’impostazione prudente
e sostenibile volta a garantire il rispetto dei massimi standard ambientali per scongiurare ulteriori
ripercussioni sull’Artico. L’Unione Europea, nell’ottica di conseguire gli obiettivi del Protocollo di
Kyoto, ha dato veste normativa al suo impegno di riduzione del 20% dei gas a effetto serra e conferma di puntare alla diminuzione dell’80-95% delle sue emissioni entro il 2050. Sul fronte dello sviluppo sostenibile, ha erogato negli ultimi sei anni oltre 1,14 miliardi di euro per sviluppare il potenziale
economico, sociale e ambientale delle regioni artiche.
Nessun’altra popolazione al mondo vive da millenni in un ambiente climaticamente tanto ostile,
avaro di risorse e inospitale. Le Barren Lands gelate del grande Nord, gli infiniti banchi di ghiaccio,
le tundre dell’entroterra sono luoghi dove la vita sembra non esistere per definizione. Sono zone
comunemente ‘dimenticate’ dall’Occidente, dove ciò che accade è lontano, lontanissimo. È qui, tra le
distese infinite di neve e ghiaccio dei paesi artici, che sopravvivono quotidianamente identità e appartenenza. In un clima rigido e ostile, si mantengono vivi principî basilari come la moralità, la pace,
la tolleranza, il rispetto per gli anziani, per i giovani e per l’ambiente circostante. Gli Inuit hanno sempre trattato esseri umani, territorio, animali e piante con lo stesso rispetto, e ancor oggi mantengono
inalterato questo armonioso rapporto. Si mantiene in loro lo sforzo collettivo di usare con saggezza
le risorse della terra e del mare al fine di preservarle per le future generazioni. Rimangono fortissimi
e inalterati nel tempo i valori che non si sciolgono sotto il sole dell’Occidente, seppur minati dalle influenze moderne e straniere e dai sempre più pressanti problemi geoambientali. Il rispetto del ruolo
di ogni componente del gruppo è alla base del vivere in maniera totalmente funzionale al paesaggio
natio, al proprio ‘luogo di appartenenza’. La volontà di conservazione della propria identità e della
propria lingua lasciandola inalterata, l’autonomia personale e un profondo senso della famiglia,
permeati da una immensa gioia di vivere con buonumore e al riparo da situazioni conflittuali sono i
valori che sopravvivono al gelo dell’Artico. Ma ciò che lega le popolazione nordiche è soprattutto il
senso di condivisione delle risorse per l’autosostentamento, una sorta di messaggio umanitario che
ci arriva da un paesaggio fiabesco. I popoli nei paesi artici vivono all’insegna dell’uguaglianza; la
4
società inuit non ha particolari gerarchie e il suo cardine è la libertà di scelta, ma sempre nel rispetto
dei componenti del gruppo. Per la mentalità Inuit la cooperazione è essenziale, perché una società
fondata sulla competizione provocherebbe tensioni e, di conseguenza, la frammentazione del gruppo, con una drastica riduzione delle possibilità di sopravvivenza al clima ostile dell’inverno. Sin da
piccoli gli Inuit apprendono che il ‘gruppo’ è la sola salvaguardia contro tutto e tutti. Il gruppo deve
restare sempre unito; questa è la legge primaria della sopravvivenza.
Con la mostra ‘Noi Inuit. Il popoli del freddo artico’, la Fondazione Culturale Hermann Geiger apre
una serie di scenari sulla realtà geoambientale dell’Artico con tutte le sue problematiche e ci accompagna, come se fossimo seduti su una slitta trainata dai cani, nel freddo gelido del grande Nord
attraverso una serie di ricostruzioni dei mondi inuit del secolo scorso che ci permettono di osservare
emozionati come si viveva solo poco tempo fa in alcuni tra gli insediamenti più lontani ed estremi
del pianeta Terra. Persone dai principî saldi e ferrei, permeati di rispetto e gentilezza nei confronti
dell’altro. Ma nel lungo inverno boreale, il fascino delle comodità e dello stile di vita occidentali
giunge nell’Artico sulle onde della radio e della musica in un crescendo di modernità e omologazione, mentre i racconti dello sciamano a beneficio della comunità si perdono ormai a favore degli
incontri dedicati al gioco del bingo. A bordo della nostra slitta, in questo freddo viaggio, noi vogliamo però continuare a correre e a perderci con lo sguardo in quegli impossibili scenari di ghiaccio
dove – in una lotta perenne contro una natura che li costringe a condizioni di vita estreme – vivono
loro, gli Inuit, una popolazione affascinante e a noi così lontana, ma in questo caso mai così vicina.
Alessandro Schiavetti
Direttore Artistico Fondazione Culturale Hermann Geiger
5
Introduction
The IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) assessed that the Earth’s average temperature has increased approximately 0.8 degrees centigrade during the 20th century, presumably as a
direct response to increasing anthropogenic greenhouse gases. The greenhouse effect would seem
to be due mainly to burning fossil fuels and deforestation. According to most forecasting models,
global warming will tend to a constant increase, especially in the Arctic, which is warming at a
faster-than-average rate. This will lead not only to a massive retreat of glaciers, of permafrost and
of frozen seas, but it will also have a major impact on both the biological network and agriculture.
The forecasting models of DAMOCLES (Developing Arctic Modelling and Observing Capabilities
for Long-term Environmental Studies) indicate that the Arctic ice pack might melt as early as the
next couple of decades, as was confirmed by the US Navy Arctic Roadmap, according to which the
Arctic may experience ice-free summers sometime in the 2030s.
Climate change in the Arctic is advancing dramatically and impacting significantly on its ecosystem
and the livelihood of its inhabitants. The rapidly retreating sea ice alongside technological progress
are opening up new economic opportunities in the region such as shipping, mining and energy
extraction, but while beneficial for the global economy, these activities also call for a prudent and
sustainable approach with a view to meeting top environmental standards in order to avoid further
repercussions for the fragile Arctic. The European Union, on track to meet its Kyoto Protocol targets, has incorporated its 20% greenhouse gas reduction goal into law and remains committed to
the long-term target of 80-95% reduction of its emissions by 2050. As far as sustainable development
is concerned, in the past six years the EU has provided over €1.14 billion to develop the economic,
social and environmental potential of the Arctic regions.
No other world population has lived for thousands of years in an environment so unforgiving, inhospitable and poor in resources. The Barren Lands of the Great North, the endless ice packs, the
tundras of the hinterland are places where life seems not to exist by definition. These regions are
normally ‘forgotten’ by the West, and whatever happens there is perceived as something very, very
far away. It is here, among the endless expanses of snow and ice of the Arctic regions, that the Inuit
sense of identity and belonging survives day by day. Basic principles such as morality, peace, tolerance, respect for the elderly, the young and the surrounding territory are kept alive in a harsh, hostile
climate. Inuit have always treated human beings, the environment, animals and plants with equal
respect and this relationship remains unaltered, just like their collective efforts to use the resources
of the sea and of the land wisely in order to preserve them for future generations. The values that
do not melt under the sun of the West are still strong and unchanged, although they are jeopardized
by modern and foreign influences as well as by ever more severe geo-environmental problems. The
respect for the role of each group member is at the basis of a life that can only be lived in a way that
is functional to the home environment and to the place where one belongs. The will to preserve one’s
identity and language and keep them unaltered, individual independence, and a profound sense of
the family informed by a deep joy of living, good mood and avoidance of conflicting situations are
the values that survive the freezing cold of the Arctic. But the glue that binds these people together
is mainly the sense of sharing resources for livelihood—a sort of humanitarian message that they
send from these magic landscapes.
Arctic populations believe in equality; Inuit society has no hierarchies and its foundation is freedom
of choice, provided there is respect for group members. The Inuit frame of mind sees cooperation
as essential, because competition would cause tensions and subsequently shatter society, with a
6
dramatic reduction of the chances of survival in the hostile winter climate. From a very early age,
children learn that the ‘group’ is the only safeguard against everything and everyone. The group is
to remain united. This is the first rule for survival.
With the exhibition, ‘We Inuit. The people of the Arctic cold’, the Hermann Geiger Foundation
opens up a set of sceneries on the geo-environmental of the Arctic and all its problems. In a sort of
imaginary dog sled, we will sort of travel across the Great North and be thrilled by a series of reconstructions of 20th-century Inuit settlements that will show us what life was like until not long in this
extremely remote area of the planet Earth. Inuit are strong, highly principled people, but also very
respectful and kind to others. But in the long boreal winter, the fascination of western comforts and
way of life reaches the Arctic across radio waves and with music in a crescendo of modernity and
standardization, while the stories recounted by the community shaman are being replaced by bingo
sessions. But aboard our sled, in a cold journey, we want to keep running across these endless ice
expanses where the Inuit live a harsh life in a never-ending struggle against nature. A fascinating
people, so very far away from us, but never quite so near.
Alessandro Schiavetti
Art Director of the Hermann Geiger Cultural Foundation
7
Gli Inuit
e il cambiamento climatico
L’Artico sta vivendo il cambiamento più rapido e profondo che la storia ricordi. Il clima
artico si sta riscaldando a una velocità tre o
quattro volte superiore rispetto a quanto non
avvenga alle latitudini inferiori, e ciò causa
un veloce ritiro dei ghiacci marini il cui volume estivo è oggi appena un quarto rispetto a
trent’anni fa. Di qui a qualche anno, nel mese
di settembre non ci saranno più ghiacci. Ad
affrontare tutti questi cambiamenti, così come
sono sopravvissuti a tutti i cambiamenti della
storia passata, ci sono gli Inuit, la popolazione autoctona dell’Artico. In che modo questi
cambiamenti hanno influito su di essi? Sappiamo, per esempio, che il ritiro dei ghiacci in
estate ha creato una vasta area di mare aperto
nell’Oceano Artico e che questo fenomeno aumenta l’azione erosiva delle onde nelle zone
1979
costiere artiche. A Point Barrow, dove si trova la città più grande dell’Alaska artico, vaste
porzioni di costa vengono erose dal mare che
si porta via addirittura le case e i cimiteri. Lungo la costa, alcuni villaggi devono essere riposizionati, con costi enormi, perché tutte le case
vengono inghiottite dall’acqua. Ne risentono
l’attività venatoria, la pesca e la caccia alla balena, dal momento che le specie bersaglio non
compaiono più nei luoghi e nei numeri a cui
le persone erano abituate. Tutti questi cambiamenti vengono affrontati pazientemente dagli
Inuit, che con l’ingegno sono riusciti a sopravvivere in 15.000 anni di storia.
1991
Peter Wadhams
Professore di Oceanografia Fisica,
Università di Cambridge, Regno Unito
2003
Tavola illustrante l’estensione del ghiaccio artico dal 1979 al 2100 ∙ Table showing the extension of Arctic ice from 1979 to 2100
Le illustrazioni dal 1979 al 2011 sono basate su dati reali provenienti dal NSIDC, National Snow & Ice Data Center. Quelle del 2050 e del
2100 sono elaborate sulle previsioni realizzate dall’IPCC, Intergovernmental Panel On Climate Change, e dal NOAA, National Oceanic
and Atmospheric Administration
8
The Inuit
and climate change
The Arctic is passing through the most rapid
and massive change that has occurred in recorded history. The Arctic climate is warming
at three or four times the rate of warming at
lower latitudes, and this is causing a rapid
retreat of sea ice, which now has a volume in
summer which is only a quarter of that thirty
years ago. Within a few more years there will
be no more ice left in the month of September.
Living through these changes, as they have
lived through all previous change, are the
Inuit, the native people of the Arctic. How
have the changes affected them? We know,
for instance, that the retreat of sea ice in summer has created a vast area of open water in
the Arctic Ocean and that this results in high
levels of wave action in the Arctic coastal
zone, causing erosion of the shoreline. In Point
2011
Barrow, where the largest town in the Alaskan
Arctic is located, huge areas of coast are being
lost to the sea, including houses and cemeteries. Further around the coast, villages are having to be repositioned, at enormous expense,
as all the houses of the village disappear.
Hunting, fishing and whaling are affected as
the target species no longer appear in the places, and in the numbers, to which the people
have become accustomed. All these changes
are borne patiently by the Inuit, whose genius
has been for survival through 15,000 years of
history.
2050
Peter Wadhams
Professor of Ocean Physics,
University of Cambridge, UK
2100
9
10
11
Inuit
Inuit (al singolare Inuk) è il nome etnico con cui la lingua inuktitut designa i popoli indigeni del Nord
dell’Alaska, del Canada artico (compreso il Labrador) e della Groenlandia. Si chiamano così le popolazioni che vivono nell’Artico canadese, mentre i groenlandesi in generale si autodefiniscono Kalaallit, nonostante l’isola più grande al mondo dia ospitalità a tre differenti popolazioni: gli Inughuit
(Groenlandia nordoccidentale), gli Iit (Groenlandia orientale) e, appunto i maggiori per numero, i
Kalaallit (Groenlandia meridionale e occidentale). Gli Inuit che vivono in Alaska si autodefiniscono
Alutiiq, Yupik o Inupiaq (Nord dell’Alaska), mentre gli Inuvialuit provengono dai territori nordoccidentali del Canada. Per ultimi, tutti gli altri popoli autoctoni che vivono in Alaska e nella zona del
Mare di Bering vengono appellati in via generale col nome di Eskimo. Eccetto che in Alaska, il termine eschimese è considerato dispregiativo; secondo alcuni sarebbe una corruzione francese di una
parola degli indiani Montagnais che significa ‘mangiatori di carne cruda’, ma è più verosimile che il
termine non si riferisse alle abitudini alimentari inuit, bensì allo stile delle loro racchette da neve. Il
termine eschimese è però conservato nello studio del periodo preistorico, specialmente per caratterizzare le diverse culture che si sono adattate all’Artico col loro personale modo di vivere.
Le popolazioni che abitano l’estremo Nord sono numerose. Nell’Artico scandinavo vivono i Sami, in
Siberia si contano oltre trenta popolazioni differenti tra loro, nel centro dell’Alaska e nella Čukotka
vivono oltre agli Yupiit anche gli Yupiget, gli Aleutini e gli Inuit del Nord. Nell’Alaska meridionale
sono stanziati gli Yuit del Sud-Ovest e gli Inuit del Mackenzie, mentre nelle regioni artiche del Canada
abitano gli Inuinnait (Inuit del rame), i Netsilingmiut (Popolo delle foche), gli Inuit del Caribù, i Sadlermiut, gli Iglulimiut, gli Inuit della Terra di Baffin, gli Inuit del Québec, gli Inuit del Labrador. Sulle coste
nordoccidentali del Pacifico vivono i Dené, i Tlingit e altri gruppi che parlano l’algonchino: Cree,
Naskapi e Montagnais.
Queste popolazioni autoctone che costituiscono il principale gruppo della cultura circumartica vivono oltre il limite naturale della vegetazione arborea in un territorio che si estende dalla Groenlandia
all’estremità orientale della Čukotka in Russia e dalla Baia di Hudson e l’Alaska sudoccidentale
all’isola di Ellesmere abbracciando quattro nazioni: gli Stati Uniti d’America, la Danimarca, il Canada
e la Russia. Gli Inuit oggi sono circa 160.000 e sono distribuiti in questo enorme territorio in gruppi
molto distanti fra loro, ma accomunati da una cultura fondata sull’utilizzo di antiche tecnologie e
di strumenti tipici, prodotti con le uniche risorse offerte dall’ambiente: ossa, pelli animali, legni e
metalli. Le loro principali fonti di sostentamento sono la caccia, la pesca e l’addomesticamento di
alcune razze animali di sussistenza, come la renna, impiegata come animale da tiro per il trasporto
delle merci e fonte essenziale di cibo e vestiario. Lo stretto rapporto tra uomo e renna è confermato
anche dalle numerosissime incisioni che rappresentano questi animali su oggetti di uso domestico.
Nelle pagine precedenti:
Inuit con slitta trainata da caribù ∙ Inuit with sled pulled by caribou
Alaska, 1919. Lomen Brothers ∙ National Geographic Creative
12
Inuit
Inuit (Inuk in the singular form) is the ethnic name used in the Inuktitut language to define the
indigenous peoples of north Alaska, Arctic Canada (including Labrador), and Greenland. The
ethnonym includes peoples who live in the Canadian Arctic, whereas Greenlanders in general
call themselves Kalaallit, despite the fact that the world’s largest island is home to three regionally distinct populations of Inuit: the Inughuit (northwest Greenland), the Iit (east Greenland)
and the majority Kalaallit (southern and western Greenland). In Alaska, Inuit refer to themselves
as Alutiiq, Yupik o Inupiaq (north Alaska), while Inuvialuit reside in the Northwest Territories of
Canada. All other indigenous peoples who live in Alaska and in the Bering Sea area are referred
to as Eskimos. Except in Alaska, the term Eskimo has come to be considered pejorative; it is widely
reported that this name is a French corruption of a Montagnais Indian word meaning ‘eaters of
raw meat’, but it is more likely that the term referred not to Inuit eating habits but rather to the
style of their snowshoes. However, it remains correct to use the term Eskimo when dealing with
the prehistoric populations, mainly to characterize the different cultures that adapted to the Arctic
with their personal ways of life.
Several populations live in the Great North. The Sami inhabit the Scandinavian Arctic, thirty different populations are found in Siberia whereas Yupiit, Yupiget, Aleut and Inuit of the North reside in
central Alaska and Chukotka. Southern Alaska is inhabited by Yuit of the Southwest and Mackenzie
Inuit, while Inuinnait (Copper Inuit), Netsilingmiut (People of the Seal), Caribou Inuit, Sadlermiut,
Iglulimiut, Baffin Land Inuit, Québec Inuit, and Labrador Inuit live in the Arctic regions of Canada.
The northwestern coasts of the Pacific are inhabited by Dené, Tlingit and other Algonquian-speaking
groups: Cree, Naskapi and Montagnais.
These indigenous populations, which constitute the main group of circum-arctic culture, live beyond the natural limit of arboreal vegetation in a territory that spans from Greenland to the eastern end of Chukotka in Russia and from Hudson Bay and southwest Alaska to Ellesmere Island
embracing four countries: the United States of America, Denmark, Canada and Russia. The current Inuit population is estimated to be approximately 160,000 and is thinly dispersed across this
enormous territory in groups that, although very distant from one another, share the same culture
based upon the use of ancient technologies and typical tools produced with the only resources the
environment has to offer: bones, animal skins, wood and metals. Their main livelihood sources are
hunting, fishing and domestication of subsistence livestock, such as the reindeer, which is used as
a draught animal for transporting goods and as an essential source of food and clothing. The close
relationship between man and reindeer is also confirmed by the numerous incisions representing
these animals that can be observed on household objects.
13
La cultura
di Dorset
Gli amerindi, progenitori degli Inuit moderni,
erano originari dell’Asia centrale. Dopo aver
attraversato lo Stretto di Bering si stanziarono
inizialmente nell’area sudoccidentale dell’Alaska. Gli archeologi sono concordi nell’affermare che la prima vera migrazione paleoeschimese che popolò queste
aree, e risalente a circa
8-10.000 anni fa, fu costituita da gruppi di
raccoglitori e cacciatori
che, provenienti dallo
Stretto di Bering, inseguivano i mammiferi
di grandi dimensioni
spostandosi di conseguenza. Questi gruppi, antenati dell’ultima
ondata che colonizzò
l’Alaska e che intorno
al 2300 a.C. si insediò
persino in Groenlandia, diedero origine alla cultura di Denbigh
cui seguì la cultura di
Dorset (500 a.C. – 1000
d.C.). Questa, che prende il nome dall’omonimo promontorio sullo stretto di Dawson, era
caratterizzata da uno stile di vita seminomade
basato su caccia e pesca. Secondo alcune fonti, questi primi abitanti che gli Inuit ricordano
come Tuniit sarebbero stati fisicamente minuti
ma straordinariamente forti, mentre altre li descrivono alti, con braccia e gambe lunghissime.
In questa particolare cultura, la pelle di foca veniva usata durante la stagione delle piogge per
la sua impermeabilità e anche come copertura
Slitta trainata da cani ∙ Dog sled
Distretto di Thule, 1940. Christian Vibe © Arktisk Institut
14
per le tende. La pelliccia d’orso, invece, o quella
di caribù venivano impiegate in inverno per gli
abiti dei cacciatori e per confezionare coperte
da usare all’interno delle abitazioni. Gli animali
erano comunque rispettati e associati al culto.
Per esempio, i Netsilingmiut (Popolo delle foche), che cacciavano
questo mammifero per
il loro sostentamento,
scioglievano in bocca
alla foca della neve come ringraziamento per
aver sacrificato la propria vita e permesso la
sopravvivenza
degli
umani. Questa spiritualità è ancora oggi
riscontrabile nelle incisioni di molti oggetti
inuit e si è tramandata
fino ai giorni nostri. I
Dorsetiani si distinsero
per il perfetto adattamento all’ambiente e
l’uso di nuove tecnologie; intorno all’800 d.C.
la loro cultura iniziò a declinare per un abbassamento drastico delle temperature e intorno al
1000 d.C., non si sa in quale modo drammatico,
la cultura di Dorset si estinse. Di recente alcuni
archeologi hanno studiato la possibilità che la
scomparsa della cultura di Dorset possa aver
coinciso con l’affermarsi della successiva cultura di Thule, a opera probabilmente di gruppi di
Inuit molto aggressivi e dotati di una struttura
militaristica che in qualche modo avrebbero sopraffatto i gruppi precedenti.
The Dorset
culture
Amerindians, the ancestors of contemporary
Inuit, originated in central Asia. After travelling across the Bering Strait, they settled first
in southwest Alaska. Archaeologists agree that
the first real Paleoeskimo migrants to populate
this area about 8-10,000 years ago were hunters and gatherers from the Bering Strait who
ran after large mammals and moved accordingly. These groups – forebears of the latest
wave of migrants who
colonized Alaska and
eventually settled as
far as in Greenland
around 2300 bc – gave
rise to the Denbigh
culture, which was
followed eventually
by the Dorset culture
(500 bc to ad 1000).
This cultural tradition, named after
Cape Dorset on the
Strait of Dawson, was
characterized by a
semi-nomadic lifestyle based on hunting and
fishing. According to certain sources, these
early inhabitants that Inuit remember as Tuniit
were physically minute but very strong, while
others describe them as a race of tall people,
with very long arms and legs. In this particular
culture, sealskins were used during the rainy
season because of their waterproof nature and
also as coverings for tents. The skins of bears
and caribou, on the contrary, were used in the
winter for hunters’ clothing items and to make
blankets for the house. In any case, animals
were always respected and associated to cult.
For instance, Netsilingmiut (People of the Seal),
who hunted this mammal for their livelihood,
melted some snow in the seal’s mouth in thanks
for sacrificing its own life and allowing the survival of humans. This
spirituality can still be
observed in the carvings of many Inuit
objects and has been
handed down until
nowadays. The Dorset
people distinguished
themselves for their
perfect adaptation to
the environment and
the use of new technologies. Around ad
800, their culture started to decline owing to
a sharp drop in temperatures and around ad
1000 the Dorset culture disappeared completely, we do not know how dramatically. Recent
archaeological research supports the hypothesis that the disappearance of the Dorset culture
might have coincided with the arrival of aggressive, militaristic groups of Thule Eskimos
who probably displaced the Dorset people.
Cacciatore inuit con preda (renna) ∙ Inuit hunter with his prey (reindeer)
Canada settentrionale, V Spedizione di Thule, 1922. Leo Hansen © Arktisk Institut
15
La cultura
di Thule
The Thule
culture
Tra l’XI e il XV secolo la cultura di Dorset lasciò il posto a una nuova fitta maglia di insediamenti di persone provenienti dall’Alaska,
i Thule. Questi, che abitavano in case seminterrate ricoperte da strutture realizzate con
ossa di balena, erano abilissimi pescatori in
alto mare e utilizzavano battelli da 10-15 metri chiamati umiaq (umiak) mentre per navigare
lungo costa usavano i qajaq (kayak), piccole imbarcazioni monoposto in pelle di foca.
Il loro mezzo di trasporto via terra era
una slitta trainata
da cani chiamata
qomatiq (qamutik),
mentre per la quotidianità introdussero utensili come coltelli da neve in osso
o avorio o ardesia,
e dei raschiatoi per
pelli, oltre che il trapano ad arco per accendere il fuoco e gli occhiali per proteggersi
dai riflessi del sole sulla neve. Si spostarono
lungo le coste della baia di Hudson e poi verso
il Québec e il Labrador oltre che verso le coste
della Groenlandia, ma intorno alla metà del
XIII secolo una piccola glaciazione provocò il
loro lento declino. Furono infatti costretti a spostarsi per seguire le migrazioni degli animali e,
quando le balene iniziarono a diminuire, gli
Inuit ripresero la vita nomade; le case furono
abbandonate e sostituite da strutture più pratiche, come gli igloo di neve per l’inverno e le
tende in pelle per l’estate.
Between the 11th and 15th centuries, the Dorset
culture gave way to a new, thick mesh of settlements established by people coming from Alaska, i.e. Thule Eskimos. They lived in elaborate
semisubterranean houses that were lined with
whalebones and framed with whale ribs. They
were also extremely skilled at deep-sea fishing,
which they performed with 10- to 15m-boats
called umiaq (umiak), whereas they used a type
of watercraft called
qajaq (kayak) for boating along the coast.
Kayaks
generally
had a single cockpit
and consisted of a
wooden frame with
a sewn sealskin covering. On land and
ice they used a type
of dog sled called
qomatiq
(qamutik).
Included in their
everyday
toolkits
were snow knives
made from bone, ivory or slate, skin scrapers,
as well as bow drills to make fire and snow goggles. They moved along the coasts of Hudson
Bay and then to Québec and Labrador, as well
as towards the coasts of Greenland. However,
around the mid-13th century, a minor glaciation
caused their slow decline. They were forced to
move to follow animals’ migrations and when
whales started diminishing, Inuit reverted to
their nomadic lifestyle. They abandoned their
houses and replaced them with more practical dwellings such as igloos for the winter and
summer tents with skin coverings.
Costruzione di un igloo ∙ Building of an igloo
Distretto di Thule, 1940. Christian Vibe © Arktisk Institut
16
Cacciatore inuit con arpione ∙ Inuit hunter with his harpoon
Distretto di Thule, 1940. Christian Vibe © Arktisk Institut
17
Dalla cultura
di Thule a oggi
Intorno al XVI secolo questi gruppi migranti
entrarono in contatto con i Qallunaat, o ‘uomini dalle sopracciglia cespugliose’ provenienti
dall’Europa e divennero dipendenti dagli
scambi commerciali con essi; gli Inuit tornarono a vivere in modo sedentario migliorando
le loro condizioni di vita, pur perdendo lentamente parte delle loro
tradizioni. Erano comunque ancora legati
fortemente alle stagioni: durante l’estate alcuni gruppi viaggiavano per trovare luoghi
che garantissero caccia
e pesca abbondanti. Va
comunque sottolineato che, nonostante le
continue migrazioni,
gli Inuit hanno sempre
avuto una grande flessibilità di adattamento
alle risorse ambientali
che traevano dalle specie animali disponibili.
Fu intorno al 1950 circa
che gli Inuit cominciarono a risentire di influssi esterni portatori di profondi cambiamenti;
diventati ormai stanziali e afflitti da gravi problemi di sopravvivenza dovuti alla diminuzione delle risorse animali, subirono una pesante
influenza dai popoli del Sud. Gli Inuit hanno
cercato di continuare a vivere secondo i valori
della loro tradizione, ma l’accesso al mercato
Uomo con kayak ∙ Kayak man
1936. Jette Bang © Arktisk Institut
18
delle cure sanitarie e dei prodotti provenienti
dal Sud ha modificato in maniera radicale il
loro modo di essere. Vivono attualmente in
villaggi situati quasi sempre alle foci di fiumi
(prevalentemente nel Nunavik e nel Nunavut,
riconosciuti come governi regionali rispettivamente nel 1989 e nel 1999) e dotati di piccole
piste d’atterraggio, piccole cooperative (veri e
propri poli di aggregazione e veicoli primari
di esportazione delle
culture Inuit nel mondo), piccoli musei e
chiese varie (cattoliche,
anglicane, presbiteriane). Inglobati nella Federazione del Canada e
collegati in maniera telematica con il resto del
mondo, sono diventati
una società autonoma.
Sono quindi passati
in soli cinquant’anni
dall’età della pietra
all’era della tecnologia.
Ogni piccola comunità è comunque rimasta
fortemente attaccata al territorio e alle proprie
tradizioni, in uno stretto connubio con le amate terre che li ospitano. In passato gli europei le
avevano chiamate Barren Lands, ovvero ‘terre
sterili’, mentre per gli Inuit, i termini Nunavik
e Nunavut significano rispettivamente ‘la terra dove abitare’ e ‘la nostra terra’.
From the Thule culture
to the present day
Around the 15th century, these migrant
groups began meeting Europeans, whom
they called Qallunaat owing to their bushy
eyebrows, and became dependent on trade
with them. Inuit settled down and became
sedentary, which improved their living
conditions, but made them lose some of
their traditions. In any
case, they were still
strongly linked to seasons and during the
summer a few groups
would move to find
places
that
could
guarantee abundant
sources of fish and
game. It is worth mentioning, however, that
despite their continuous migrations, Inuit
have always been very
flexible in adapting
to the resources that
they could draw upon
from the animal species available. It was
around the 1950s that Inuit started to fall
under the influence of external factors that
brought about dramatic changes. Having
become sedentary by then and owing to serious problems of survival due to ever scarcer
animal resources, they were deeply affected
by pressure from the South. Inuit tried to
maintain their traditional values, but access
to health care and to the market of products
coming from the South changed their lifestyle
radically. Now they tend to live near river
mouths in villages (mainly in Nunavik and
Nunavut, whose regional governments were
established in 1989 and 1999 respectively)
equipped with small air strips, cooperatives
(actual poles of attraction and main vehicles
for exporting Inuit
cultures to the rest of
the world), small museums and a variety
of churches (Catholic,
Anglican, and Presbyterian). Incorporated
in the Canadian Federation and connected
by telematic means
with the rest of the
world, they have become a self-standing
society. In no more
than fifty years, they
have moved from the
stone age to the age of
technology. Community members, however,
have remained strongly attached to their territory and traditions, in a close relationship
with the beloved lands that host them. In
the past, Europeans had called them Barren
Lands, whereas for Inuit the terms Nunavik
and Nunavut mean quite the opposite, i.e.
‘place to live’ and ‘our land’.
Pesca dello squalo artico ∙ Catch of Arctic shark
Groenlandia, 1939. Jette Bang © Arktisk Institut
19
20
Gruppo di cacciatori inuit ∙ Group of Inuit hunters
Groenlandia, 1909. Theodore Le Boutillier ∙ National Geographic Creative
Nella pagina precedente, da destra a sinistra:
Anziana inuit pulisce un salmone ∙ Old Inuit woman cleaning a salmon
Katmai National Park and Preserve, 1921. Emery C. Kolb ∙ National Geographic Creative
Costruzione di un igloo sulla calotta glaciale ∙ Building of an igloo on the ice cap
1936. Erik Holtved © Arktisk Institut
21
Pesca ∙ Fishing
Nord-ovest di Thule. Spedizione Thule, primi anni Dieci del
Novecento. Knud Rasmussen © Arktisk Institut
22
Dall’alto in basso:
Due bambini sulla slitta a Igdlorssuit ∙ Two children on a sled at Igdlorssuit
Igdlorssuit, 1921. Lauge Koch © Arktisk Institut
Uomini con kayak ∙ Kayak men
Groenlandia occidentale, 1902. Henrik Deichmann © Arktisk Institut
23
Incontri ed esplorazioni
Il Canada artico
Gli Eschimesi (questo il termine utilizzato in tutti i resoconti storici nei secoli) provengono da un’epoca remota, da un passato imperscrutabile e a noi sconosciuto. Eppure, nel corso dei secoli, vi furono
occasioni fortuite di incontri, tanto più straordinarie se si considerano la vastità del territorio, lo scarso numero dei nativi e quello ancora più esiguo degli europei che si recavano in quei luoghi.
Quando i Vichinghi si insediarono sulla costa ovest della Groenlandia prima dell’anno 1000, iniziarono a commerciare con i nativi, chiamati ‘Skraeling’ nelle saghe, scambiando grano e ferro con
avorio e pellicce. Dopo circa 600 anni il clima, diventato più freddo, pose fine alla presenza europea
in Groenlandia.
Poco dopo la scoperta dell’America, popoli europei di tradizione marinara iniziarono a cercare nuove
vie verso settentrione per il commercio con l’Oriente, allo scopo di abbreviare la durata dei viaggi. Prima fra tutti a esplorare le terre del Nord fu l’Inghilterra, seguita da Olanda, Francia e Russia. È paradossale che, in tempi recenti, lo scioglimento dei ghiacci artici stia incoraggiando le navi commerciali
a seguire le rotte polari per ridurre i tempi e i costi dei viaggi tra l’Oceano Atlantico e quello Pacifico.
Visto il tema di questa mostra, ci limiteremo a considerare l’area a ovest dell’Europa, la sua esplorazione geografica e lo sfruttamento commerciale che ne è seguito.
Nel 1497 l’italiano Giovanni Caboto giunse dall’Inghilterra in Nord America, probabilmente a Terranova, Canada. Nel 1508 suo figlio Sebastiano attraversò l’oceano e si spinse verso nord, tanto da
incontrare degli iceberg. Fu il primo a intuire la possibile esistenza di un Passaggio a Nordovest.
Nel 1576 Martin Frobisher raggiunse la parte sud-est dell’Isola di Baffin e qui avvenne il primo incontro con gli Eschimesi. Uno di loro fu portato a Londra ma morì dopo breve tempo. Pochi anni
dopo, nel 1585, il capitano John Davis giunse nella Groenlandia sud-occidentale e fece la prima descrizione della vita degli Eschimesi. Vi ritornò nel 1586, accolto con entusiasmo dai nativi.
L’esplorazione del nord-ovest artico continuò nel secolo seguente. I nomi di viaggiatori quali Henry
Hudson, William Baffin, Thomas James e Luke Foxe si ritrovano tutti nei toponimi artici. In questo periodo le spedizioni continuarono a cercare invano uno sbocco verso l’oceano Pacifico nelle
acque della Baia di Hudson. Queste esplorazioni portarono, nel 1670, alla fondazione dell’inglese
Hudson’s Bay Company (HBC). L’effetto di questa espansione commerciale fu enorme e la parte
settentrionale di un intero continente cambiò per sempre.
Gli scambi commerciali con i nativi divennero regolari: la HBC inviava imbarcazioni a fine estate per
recuperare quanto era stato raccolto (olio di balena, pellicce), in cambio di armi e altri arnesi in ferro.
Durante la spedizione del 1719 per la ricerca del Passaggio a Nordovest, il capitano James Knight
della HBC e tutto il suo equipaggio furono massacrati dai nativi sulla costa ovest della Baia di
Hudson, mentre nel 1741-42 un’altra spedizione al comando di Christopher Middleton (HBC) proseguì l’esplorazione nella stessa zona, senza tuttavia trovare un’apertura verso ovest. Le esplorazioni
via terra di Samuel Hearne della HBC (1769-71) non portarono nessun progresso verso la ricerca del
Passaggio a Nordovest: egli raggiunse il fiume Coppermine e assistette al massacro di alcuni Eschimesi da parte degli Indiani del luogo.
Contemporaneamente il contatto con i balenieri europei e americani influenzò lo stile di vita dei
nativi dell’Artico. In cambio di informazioni venivano dati loro attrezzi, ornamenti di poco valore
e cibo. Allo sfruttamento intensivo dell’area seguì una drastica riduzione delle balene e dal 1820 i
balenieri si spostarono verso i mari antartici, appena scoperti.
24
La grande spinta verso l’esplorazione geografica dell’Artico, anziché il suo sfruttamento commerciale, avvenne alla fine delle guerre napoleoniche. Le spedizioni che si susseguirono per tutto il XIX
secolo ebbero origine da un solo individuo: Sir John Barrow, secondo segretario dell’Ammiragliato
(1764-1848), per il quale la ricerca di un Passaggio a Nordovest era una questione d’onore per la Gran
Bretagna. In quegli anni, infatti, il vasto impero russo si estendeva dalla Siberia fino all’Alaska. Da
qui i russi avrebbero potuto esplorare verso est e verso l’Europa, ed essere così i primi ad attraversare
il Passaggio a Nordovest.
Iniziarono quindi le spedizioni britanniche verso il Polo Nord e verso l’intricata realtà geografica
dell’Arcipelago Artico Canadese. Il pioniere fu il tenente William Edward Parry che nel 1819, con una
fortuna mai più verificatasi, si inoltrò in una sola stagione lungo una rotta diritta e senza ostacoli per
circa 600 miglia marine fino a superare i 110° di longitudine ovest. Fu la prima spedizione a svernare
nell’Artico. Parry, che riferì anche dell’incontro con Eschimesi nomadi, guidò nel 1821-23 una successiva (e non altrettanto fortunata) spedizione alla ricerca di un Passaggio a Nordovest attraverso lo
Stretto e la Baia di Hudson. Nel 1822, durante lo svernamento a Igloolik, Parry intrattenne rapporti
con i nativi ed ebbe l’opportunità di raccogliere la prima documentazione ad ampio raggio sulla vita
sociale, religiosa ed economica degli Inuit.
Nel 1829-33 la nave del capitano John Ross fu abbandonata intrappolata nel ghiaccio della Penisola
di Boothia. Durante i tre anni passati a Felix Harbour, Ross instaurò buoni rapporti con i nativi e ne
ritrasse la vita in un’affascinante serie di disegni.
Le spedizioni via terra di John Franklin del 1819-22 e 1825-27 non portarono a contatti con i nativi del
Nord, anche se permisero di tracciare parti della costa del continente nordamericano. La successiva
esplorazione dell’Arcipelago Artico Canadese avvenne in gran parte durante il periodo delle cosiddette “Franklin Searches” quando, a partire dal 1848, un gran numero di spedizioni britanniche e
americane esplorarono vaste aree ancora sconosciute nel tentativo di salvare la spedizione di Sir John
Franklin, partita nel 1845 da Londra con 129 uomini e perduta nell’Artico. Le prime scarse notizie sulla tragedia giunsero alla fine del 1854, grazie ai racconti degli Eschimesi di Pelly Bay raccolti dal dr.
John Rae, all’epoca il più esperto europeo a viaggiare nell’estremo Nord usando i metodi dei nativi.
I tragici eventi della spedizione di Franklin furono conosciuti attraverso un unico documento ritrovato con l’ultima spedizione del 1857-59, inviata da Lady Franklin. Durante il periodo delle ricerche,
i contatti con i nativi si intensificarono e alcuni di loro furono impiegati come interpreti.
Durante una delle spedizioni partita alla ricerca di Franklin, il capitano Robert McClure riuscì nel
1854 a identificare un Passaggio. L’Ammiragliato gli assegnò il premio promesso, nonostante lui e
l’equipaggio avessero abbandonato la nave rimasta bloccata nei ghiacci. Fu solo nel 1903-06 che il
norvegese Roald Amundsen con la Gjøa percorse l’intero passaggio. Passò due anni sulla costa meridionale dell’Isola di Re Guglielmo e la sua presenza attrasse molti gruppi di nativi, che rimasero
poi stanziali in quei luoghi.
La HBC, la cui attività di raccolta di pelli era molto diminuita, nel 1870 cedette il suo vasto territorio al nuovo Dominio del Canada, creato dalla Corona Britannica nel 1867.
Da non dimenticare la presenza dei missionari nel territorio artico e la loro importante influenza.
Oltre ai missionari moraviani (la cui prima missione nel Labrador risale al 1771) e anglicani, l’ordine
cattolico più presente nell’Artico fu quello degli Oblati di Maria Immacolata (O.M.I), fondato nel 1816
25
in Francia. Di solito uno o due missionari, che si stabilivano vicino ai punti di raccolta della HBC,
si occupavano di una vasta porzione di territorio. Spesso la loro presenza aveva anche una funzione sociale, sotto forma di assistenza e rifugio, caratteristica che venne notata anche in tempi relativamente recenti dal fondatore dell’Istituto Geografico Polare, lo studioso Silvio Zavatti, durante
le sue spedizioni artiche degli anni Sessanta del secolo scorso. In tempi più recenti i missionari
O.M.I. si sono interessati anche di arte inuit, incoraggiando la costituzione di cooperative negli
insediamenti, per differenziare l’arte dall’artigianato, una diversità notata anche da Zavatti durante l’acquisto delle sculture che avrebbero poi costituito il nucleo iniziale del suo Museo Polare.
La vita degli Inuit è stata legata e plasmata dagli incontri con la civiltà occidentale, con tutti i suoi
vantaggi e svantaggi. La realtà della nazione inuit di Nunavut, creata ufficialmente il 1º aprile
1999, è una conquista per gli Inuit, un popolo da ammirare per la sua resistenza e capacità di adattamento, che nello spazio di quarant’anni è passato “dagli igloo a Internet”.
Maria Pia Casarini Wadhams
Direttore dell’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”, Fermo
26
Encounters and explorations
Arctic Canada
Eskimos (this was the term used in all historical reports during the centuries) come from an ancient
time, from an inscrutable past we do not know much about. Still, over the centuries, there have been
chance meetings that are all the more extraordinary if we consider the great extent of the territory,
the scarce number of natives and the even scarcer number of Europeans who travelled those regions.
When the Vikings settled on the west coast of Greenland before the year 1000, they started trading
with the natives, called ‘Skraelings’ in sagas, exchanging wheat and iron for ivory and furs. After
about 600 years, the climate chilled, thus putting an end to European presence in Greenland.
Soon after the discovery of America, seafaring European peoples started to look for new routes
towards the North with a view to shortening eastbound commercial sea voyages. The first country
to explore the lands of the North was England, eventually followed by Holland, France and Russia.
It is a paradox that, owing to the recent melting of Arctic ice, commercial ships are being encouraged
to follow polar routes in order to cut the time and costs of sea trips from the Atlantic to the Pacific
oceans. In view of the subject of this exhibition, we shall limit ourselves to considering the area west
of Europe, its geographical exploration and subsequent commercial exploitation.
In 1497 the Italian John Cabot started from England and reached North America, probably Newfoundland, Canada. In 1508 his son crossed the ocean and ventured so far north as to come across
icebergs. He was the first to sense that there might be a Northwest Passage.
In 1576 Martin Frobisher reached the southeastern part of Baffin Island where his expedition met
some of the local Eskimos. One of them was brought to London but died soon after. A few years later,
in 1585, Captain John Davis reached southwestern Greenland and provided the first descriptions of
Eskimo life. A few years later, in 1586, he returned and was welcomed enthusiastically by the natives.
The exploration of the Arctic Northwest continued in the following century. Names of travellers
such as Henry Hudson, William Baffin, Thomas James, Luke Foxe are all found in Arctic toponyms.
In this period, explorations continued to search in vain for a passage to the Pacific Ocean in the waters of Hudson Bay. In 1670, these explorations led to the establishment of the British Hudson’s Bay
Company (HBC). The effect of this commercial expansion was huge, causing the northern part of a
whole continent to change forever. Trade with the natives became regular: HBC sent ships in late
summer to load what had been harvested (whale oil, furs) in exchange for weapons and iron tools.
During the 1719 expedition in search of the Northwest Passage, Captain James Knight of HBC and
all his crew were massacred by the natives on the west coast of Hudson Bay, whereas in 1741-42
Christopher Middleton’s expedition (HBC) continued the exploration in the same area, but did not
find any opening to the west. Samuel Hearne’s land explorations of 1769-71 (HBC) did not achieve
any progress in the search of the Northwest Passage: he reached the Coppermine River and witnessed the massacre of helpless Eskimos by local Indians. At the same time, the contact with European and American whalers influenced native lifestyles in the Arctic. In exchange for information
they were given tools, low-value ornaments and food. The intensive exploitation of the area was
followed by a dramatic reduction in the number of whales and from 1820 onwards whalers moved
to the newly-discovered Antarctic seas. The great push towards the geographical exploration rather
than the commercial exploitation of the Arctic dates back to the end of Napoleonic wars. All the
expeditions that followed one another throughout the 19th century originated from one single person: Sir John Barrow, Second Secretary to the Admiralty (1764-1848), who viewed the quest for the
Northwest Passage as a matter of honour for Great Britain. Indeed, in those years, the vast Russian
27
Empire stretched from Siberia to Alaska, wherefrom Russians might have explored towards the east
and Europe and be the first to cross the Northwest Passage.
That was the beginning of the British expeditions to the North Pole and towards the complex geographical reality of the Canadian Arctic Archipelago. The pioneer was Lieutenant Edward Parry. In
1819, he was lucky enough to follow a straight, obstacle-free route for about 600 nautical miles in just
one season, reaching beyond 110 degrees longitude west. His was the first expedition to winter in
the Arctic. Parry, who reported his encounters with nomadic Eskimos, led another not-so-fortunate
expedition in 1821-23 in search of a Northwest Passage through Hudson Strait and Bay. In 1822,
while wintering at Igloolik, Parry developed good relationships with the natives and had the opportunity to collect wide-ranging documentation on Inuit social, religious and economic life.
In 1829-33, Captain John Ross’s ship was blocked by ice and abandoned in the Gulf of Bothia. During
the three years that he spent at Felix Harbour, Ross established friendly relations with the natives of
the North and portrayed their life in a fascinating collection of drawings.
John Franklin’s land expeditions of 1819-22 and 1825-27 did not result in contacts with natives of the
North, but made it possible to trace portions of the coasts of the North-American continent. The subsequent exploration of the Canadian Arctic Archipelago took part mainly during the period of the socalled “Franklin Searches” when, starting from 1848, a number of British and American expeditions
explored vast, still unnavigated areas in an attempt to rescue the lost expedition of Sir John Franklin,
who had departed London in 1845 with 129 men. Scarce news items on the tragedy arrived at the end
of 1854, through the accounts of Pelly Bay Eskimos received by Dr John Rae who, at that time, was the
most experienced European explorer to travel the Arctic using the natives’ methods.
The tragic events of Franklin’s expedition became known through one document found by the last
expedition sent by Lady Franklin. During the period of research, more contacts with natives were
established and some of them were used as interpreters. During one of the expeditions that went
looking for Franklin, Captain Robert McClure identified a Passage in 1854. He was rewarded by the
Admiralty as promised, despite the fact that he and his crew had abandoned their icebound ship. It
was only in 1903-06 that the Norwegian Roald Amundsen transited the Northwest Passage with his
ship Gjøa. He spent two years on the southern coast of King William Island and his presence attracted many groups of natives who then became resident in those areas.
The Hudson’s Bay Company, whose trade in animal skins had diminished significantly, sold its rights
to that vast territory to the Dominion of Canada, newly created by the British Crown in 1867.
The presence of missionaries in the Arctic territory and their important influence should also not be
forgotten. In addition to Anglican and Moravian missionaries (whose oldest mission in Labrador was
founded in 1771), the Oblates of Mary Immaculate (O.M.I.), founded in France in 1816, were the dominant Catholic order in the Arctic. Generally, one or two missionaries, who settled near HBC trading
posts, took care of a vast portion of land. Often their presence also served a social function, as they
offered assistance and shelter. This was noticed in relatively recent times by the founder of the Istituto
Geografico Polare, scholar Silvio Zavatti, during his Arctic expeditions in the 1960s. Lately, O.M.I.
missionaries have also taken an interest in Inuit art, encouraging the establishment of village cooperatives with a view to distinguishing art from handicraft, a difference that Zavatti himself had noticed
when buying the sculptures that would eventually make up the initial core of his Polar Museum.
Inuit life has been linked to and shaped by encounters with Western civilization, with all its advantages and drawbacks. The Nunavut Territory, which was officially established on April 1, 1999, is an
achievement for Inuit, whom we should admire for their resistance and adaptability to change, as
they moved “from the igloo to the Internet” in the space of just forty years.
Maria Pia Casarini Wadhams
Director of the Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”, Fermo
28
Septentrionalium terrarum descriptio, Gerardo Mercatore ∙ Gerard Mercator
Amsterdam, 1609. Stampa su carta dipinta a mano (40 x 36,5 cm)
Collezione privata
In basso: retro stampa
29
Terre Artiche, Vincenzo Maria Coronelli
Venezia, 1691. Stampa su carta (61 x 46 cm)
Collezione privata
30
Cartina geografica raffigurante il Polo settentrionale
Geographical map of the northern Pole
Produzione inglese, XX secolo. Stampa su carta (72 x 56 cm)
FAI – Villa del Balbianello
31
Dall’alto in basso:
Occhiali da neve ∙ Snow goggles
Groenlandia occidentale, metà XX secolo. Legno (15 x 8 x 5 cm)
Collezione Gianluca Frinchillucci
Pantaloni ∙ Trousers
Groenlandia, 1971. Pelliccia d’orso bianco, pelle di foca, corda, bottoni Calzerotti ∙ Socks
Groenlandia, 1971. Pelliccia d’orso bianco, vello di pecora
Collezione Rinaldo Carrel
32
Dall’alto in basso:
Parka da bambino ∙ Child’s parka
Ammassalik, Groenlandia orientale, 2006. Pelliccia di foca
Collezione Gianluca Frinchillucci
Giacca da festa da bambino ∙ Child’s festive jacket
Ammassalik, Groenlandia orientale, metà XX secolo.
Tessuto, perline di vetro
Collezione Associazione ItaliAmmassalik
33
Copricapo ∙ Headgear
Alaska, inizio XX secolo. Pelle, perline di vetro (17 x 18 x 19 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 697
34
Collana e orecchini ∙ Necklace and earrings
Ammassalik, Groenlandia orientale, inizio XXI secolo.
Perline di vetro (collana 17 x 13 cm, orecchini 2,5 x 8,5 cm cad.)
Collezione Associazione ItaliAmmassalik
35
Inuit. Ambiente, cultura e tradizioni
Le temperature invernali dell’Artide si aggirano intorno ai -40°C, mentre nel periodo
estivo oscillano dai -10 ai 10°C, e lo spessore
medio della coltre di ghiaccio è di 3 metri. Al
di là dell’evolversi naturale del clima, anche
l’azione dell’uomo ha contribuito allo stravolgimento delle temperature che, con il loro
innalzamento, provocano lo scioglimento dei
ghiacciai e il conseguente innalzamento del
livello del mare: si stima che il completo scioglimento delle calotte glaciali porterà a un innalzamento del livello medio globale del mare
fino a 7 m. Tutto ciò, oltre a mettere a rischio la
vita del genere umano, avrà come immediata
conseguenza la scomparsa della civiltà inuit.
Nel tempo gli Inuit hanno imparato a vivere in
armonia con la natura poco ospitale delle regioni artiche, caratterizzate da lunghi e freddi
inverni durante i quali la slitta è l’unico mezzo
di trasporto possibile.
La slitta o qamutik, la cui lunghezza varia da
1 a 5 metri, consiste in una piattaforma fatta
di asticelle di legno intrecciate con l’ausilio di
corde ottenute da pelli di foca e collegata ai
due pattini ricavati da ossa o corna. Nell’Artico Orientale sul retro della slitta spesso c’è una
struttura in legno o corno, dove può collocarsi
in piedi il guidatore, ma gli Inuit generalmente preferiscono spingere la slitta assieme agli
animali. Per navigare sul Mar Glaciale Artico,
le imbarcazioni usate tipicamente dagli Inuit
sono lo umiaq e il kayak.
Lo umiaq è un’imbarcazione in legno rivestita
di pelle di foca o tricheco, lunga circa 10 metri
e larga 2, con fondo piatto e manovrata a remi,
che può contenere fino a 30 persone. Nell’Artico
orientale è usato solo come mezzo di trasporto;
avendo un equipaggio esclusivamente femminile è descritto come “barca delle donne”. Nell’Artico occidentale è invece utilizzato, dagli uomini, anche come imbarcazione per cacciare.
Il kayak, usato da un singolo uomo, è un’imbarcazione in legno, a pagaia a pala doppia,
36
utilizzata invece esclusivamente per la caccia.
Ha un rivestimento in pelle di foca in cui viene praticato un foro all’interno del quale entra
il vogatore, in modo tale da avere, sia per la
barca che per l’uomo, una struttura impermeabile. Kayak e umiaq, nello specifico, sono impiegati per la caccia a foche, beluga, narvali e
balene, contro cui si scaglia un arpione lungo
2,5 metri; la punta, separabile dall’asta, è unita
ad una corda a cui sono attaccati galleggianti
fatti con pelli di foca gonfie d’aria (avataq).
La caccia alle foche si svolge anche con lunghi appostamenti, di ore o addirittura giorni,
vicino ai fori nel ghiaccio utilizzati da questi
animali per respirare. Oche, anatre, gabbiani,
volatili vari, scoiattoli, lepri, volpi e lupi sono
catturati, di solito da ragazzi, attraverso l’utilizzo di arco e frecce, bolas, lance e soprattutto
trappole di varia natura. Per la caccia a orsi,
caribù e buoi muschiati, gli uomini, armati di
arco e frecce, utilizzano vari stratagemmi per
far sì che le prede si trovino nella posizione
ottimale per essere colpite. I pesci sono pescati con l’arpione o con un amo e un filo calati
in fori praticati nel ghiaccio; raramente e solo
nell’Artico occidentale con le reti da pesca ricavate da fanoni di balena o tendini di caribù.
La caccia e la pesca, praticate esclusivamente
dagli uomini, sono le uniche fonti di sostentamento degli Inuit e la preda catturata è spartita tra le varie famiglie.
I popoli artici possiedono un forte sentimento
religioso che permea la loro esistenza in ogni
aspetto possibile. Per gli Inuit tutti gli esseri
viventi possiedono un’anima (inua) che continua a vivere anche dopo la morte e che poi si
reincarnerà per nascere di nuovo. È credenza
che siano gli animali a concedersi ai cacciatori. Se sarà loro mostrata devozione durante e
dopo la caccia, gli spiriti degli animali cacciati
si faranno nuovamente uccidere quando rinasceranno e gli Inuit si garantiranno così il
sostentamento di cui hanno bisogno; ecco per-
ché gli Inuit sostengono che la loro è una “dieta basata sugli spiriti”.
Regole ben precise disciplinano la caccia. Ad
esempio si deve versare dell’acqua dolce nelle
bocche degli animali marini; gli uccelli sono
unti con un po’ di olio; non si permette ai cani
di rosicchiare le ossa delle prede; come segno di riguardo nei confronti della balena, gli
uomini indossano vestiti nuovi per andare a
cacciarla; i pesci catturati sono disposti con la
testa rivolta verso la direzione in cui stavano
nuotando quando sono stati pescati, affinché il
loro spirito possa continuare il suo cammino.
Inoltre la carne e la pelle degli animali di terra
non possono essere cucinate, cucite o lavorate
sul mare ghiacciato, così come quelle delle creature marine non possono essere trattate sulla
terraferma. Chiunque deriderà, farà soffrire
senza motivo o ucciderà per divertimento un
animale sarà colpito da grandi sfortune.
Gli Inuit credono infatti che tutto il mondo
sia regolato da spiriti (tuurngait), che possono essere considerati delle divinità a tutti gli
effetti e che possono diventare pericolosi se
non trattati con il dovuto riguardo, tra questi:
Torngarsuk, spirito superiore che controlla i
tuurngait e ha le sembianze di un orso; Sedna,
la grande dea del mare simile a una sirena che
abita il fondo dell’oceano e invia in superficie
gli animali da cacciare; Silap Inua, dio dell’aria, responsabile dei cambiamenti meteorologici e della vita degli esseri viventi; Seqinek, lo
spirito del sole, che porta il bel tempo.
L’esistenza del mondo e delle cose è accettata senza porsi troppe domande sui perché e
sui come: secondo la mitologia groenlandese,
il primo uomo molto semplicemente emerse
dalla terra. I popoli artici dividono il mondo in
vari livelli: la terra (nuna) abitata dagli uomini
si estende all’infinito e in inverno si unisce al
mare (tariuq). Il cielo (qilak) è simile alla terra e
popolato da animali, i cui spiriti sono rappresentati dalle stelle.
Il tramite tra gli uomini e gli spiriti è lo sciamano, l’angakkuq. Cadendo in uno stato di estasi al
suono del tamburo (a volte indossando anche
una maschera rituale), l’angakkuq riesce a entra-
re in contatto con i tuurngait e comprenderne il
volere. Gli sciamani consigliano rimedi, scoprono le cause delle disgrazie, controllano che gli
uomini agiscano nel rispetto della vita.
Importante è il possesso di amuleti, gli arnguaq,
che possono essere indossati oppure inseriti
nelle armi. La funzione di indebolire i nemici
è invece affidata ai tupilak, statuine raffiguranti
mostruosi spiriti malvagi.
Gli inuksuit (sing. inuksuk) sono considerati oggetti da venerare e soglie per il mondo
degli spiriti (ma spesso sono utilizzati anche
per marcare percorsi, luoghi di caccia o per
nascondere provviste). Si tratta di figure costruite impilando una sull’altra delle pietre, in
alcuni casi fino ad assumere una forma umana
stilizzata, e sono tra le realizzazioni più importanti fatte dagli Inuit fin dall’antichità.
La caccia, come spiegato, è un aspetto fondamentale della vita delle popolazioni artiche.
Ai bambini sono regalati piccoli archi e modellini di slitte e imbarcazioni. Le bambine invece giocano con lampade giocattolo, bambole
in legno e pelli di animali cucite in modo da
far fare loro pratica con ago e filo. Giocando,
i bambini inuit imparano ciò che dovranno
fare da grandi: l’uomo si occuperà della caccia
e del mantenimento dei mezzi di trasporto, la
donna si dedicherà alla produzione dei capi
d’abbigliamento, delle tende e dei rivestimenti
per le imbarcazioni.
Dato che gli Inuit credono che gli spiriti degli
antenati rivivano nei bambini appena nati, i
piccoli sono rispettati e trattati come adulti, liberi di giocare senza alcun controllo. L’educazione avviene attraverso la parola e l’esempio
e non con le punizioni. Il bagaglio di nozioni
che un genitore trasmette ai figli spesso avviene proprio attraverso il gioco.
Giochi molto diffusi sono il nascondino, le
gare di acrobazie, la lotta corpo a corpo, i giochi di cordicelle (ajarartu) e altri tipici giocattoli inuit, come l’ajagak (bilboquet). Tutti i giochi descritti non sono affatto prerogativa dei
bambini ma sono abitualmente praticati anche
dagli adulti.
37
Inuit. Environment, culture
and traditions
Winter temperatures in the Arctic are around
-40°C, whereas in the summer they range
from -10 to 10°C, and the average thickness of
the ice sheet is 3 metres. Besides the natural
evolution of climate, the action of man has also
contributed to the increase in temperatures
which is now causing glaciers to melt and, subsequently, sea levels to rise. It was estimated
that, if completely melted, the Arctic ice caps
would lead to a rise of global sea level by up
to 7 metres. The immediate consequence of
all this, apart from jeopardizing human life in
general, will be the death of Inuit civilization.
In time, Inuit have learned to live in harmony
with the unforgiving nature of those regions,
characterized by long, cold winters, during
which the sled is the only possible means of
transport.
The sled, or qamutik, whose length varies from
1 to 5 metres, consists of runners and cross
pieces tied with sealskin rope and two sliders
that can be made from bone or horn. In the
eastern Arctic, the back of the sled often features a wooden or horn frame where the driver can stand, although Inuit generally prefer to
push the sled together with animals.
The watercraft normally used by Inuit on the
Arctic Ocean are the umiaq and the kayak. The
umiaq has a wooden frame and a flat bottom
and is covered with the skins of seals or walruses. Propelled by paddles, it is approximately 10 metres long and 2 metres wide and can
transport up to 30 people. In the eastern Arctic
it is used only as a means of transport; because
women paddle them, the umiaq is described
as “women’s boat”. However, in the western
Arctic, it is used by men also as a hunting boat.
The kayak, conceived for a single paddler, is a
wooden boat propelled with a double-bladed
paddle and is used exclusively for hunting.
The enclosed deck is covered with sealskin
38
stretched over the wooden frame, so that both
the paddler and the boat enjoy waterproof protection. Both the kayak and the umiaq are used
to hunt seals, belugas, narwhals, and whales
using a 2.5-metre harpoon; the tip, which can
be detached from the pole, is fastened with a
rope to which are attached sealskin floats inflated with air (avataq).
Seal hunters can lie in wait for hours, or even
days, near the seals’ breathing holes in the
pack ice. Geese, ducks, seagulls, birds, squirrels, hares, foxes and wolves are caught, generally by young people, using bows and arrows,
bolas, spears and, above all, traps of various
natures. In order to hunt bears, caribou and
muskoxen, the men, armed with bows and
arrows, resort to various stratagems to make
sure that preys are in the ideal position to be
hit. Fish are caught with a harpoon or by lowering a hook and a line into holes bored in the
ice; rarely, and only in the western Arctic, Inuit use fishing nets made from whalebones or
caribou sinew.
Hunting and fishing, which are done exclusively by men, are the only sources of livelihood for Inuit, who share out their preys
among the various families.
Arctic peoples have a strong religious sense
that informs their existence in every possible way. Inuit believe that all living creatures
have souls (inua) that live after death and will
be reincarnated to be born again. According
to a popular belief, it is animals that yield to
hunters. If the latter show devotion to animals,
during and after hunting, the preys’ souls will
accept to be killed again when they reincarnate, so that Inuit can keep relying on hunting
for their livelihoods. This is the reason why
Inuit say that theirs is a “diet based on spirits”.
Very precise rules govern hunting. For example, fresh water must be poured into the
mouths of marine animals; birds are oiled;
dogs are not allowed to gnaw at preys’ bones;
as a token of respect for the cetacean, men wear
new clothes when they go whaling; after harvest, fish are arranged with their heads facing
the direction in which they were swimming
when they were caught, so that their spirits can continue along that path. Besides, the
meat and skins of terrestrial animals must not
be cooked, sewn or processed on the frozen
sea and, similarly, those of marine creatures
must not be handled on land. Whoever laughs
at an animal, or makes it suffer or kills it without reason will be dogged by misfortune.
Inuit believe that the whole world is governed
by spirits (tuurngait), which can be considered
as deities to all intents and purposes. They can
become dangerous if not treated with due regard. Among them are Torngarsuk, a higher
spirit in the shape of a bear, which controls
the tuurngait; Sedna, the great siren-like goddess of the sea that lives on the bottom of the
ocean and sends hunting preys to the surface;
Silap Inua, deity of the air, responsible for the
weather and the lives of living creatures; Seqinek, the spirit of the sun, which brings good
weather.
The existence of the world and of things is
accepted without asking too many questions
about why and how: according to Greenlandic mythology, the first man, very simply, was
made of earth. Arctic peoples divide the world
into various levels: the earth (nuna) inhabited by humans extends endlessly and, in the
winter, it joins the sea (tariuq). The sky (qilak)
is similar to the earth and is populated with
animals whose spirits are represented by the
stars.
The connection between humans and spirits
is the shaman, called angakkuq. Going into a
trance to the sound of the drum (sometimes
wearing a ritual mask), the angakkuq is able to
get in touch with the tuurngait and understand
their wishes. Shamans suggest remedies, discover the causes of misfortunes, and make
sure that people behave appropriately and respect life.
Amulets, called arnguaq, are also very important. They can be either worn or attached to
weapons, whereas the function of harming enemies is fulfilled by tupilaks, small grotesque
figures representing monstrous evil spirits.
Inuksuit (sing. inuksuk) are considered as objects for veneration and thresholds for the
world of spirits (but often they are also used
as markers for travel routes, hunting places or
to mark a food cache). They are constructed
by placing stones one on top of the other, in
a sort of human-shaped cairn, and are among
the most important Inuit achievements since
ancient times.
As explained above, hunting is a fundamental
aspect in the life of Arctic populations. Young
boys are usually given small bows and models of sleds and boats, whereas little girls play
with toy lamps and dolls made out of wood
and animal skins, so that they can practice
with thread and needle. While playing, Inuit
children practise the skills that they will need
when they grow up: men will go hunting and
take care of transport means, women will devote themselves to sewing clothes, tents and
boat coverings.
Since Inuit believe that the spirits of ancestors
come back to life in newborn babies, young
children are respected and treated as adults,
free to play under no control. Their upbringing is based on speech and example, and not
on punishment. Very popular games are hideand-seek, acrobatic contests, hand-to-hand
fight, rope games (ajarartu) and other typical
Inuit toys such as the ajagak (bilboquet). All
these games are played not only by children
but by adults as well.
39
Kayak ∙ Kayak
Alaska, ante 1942. Pelle, legno (318 x 57 x 54 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 807
Nella pagina precedente: particolare
41
42
Slitta da cani ∙ Dog sled
Groenlandia, ante 1913. Osso, pelle, legno, ferro (180 x 68,5 x 57 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 240
Nella pagina precedente: particolare
Da sinistra a destra:
Arpione per la caccia agli uccelli ∙ Harpoon for bird hunting
Inizio XX secolo. Legno, metallo, corda (155,5 x 7 x 7 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 1164
Arpione da lancio per la caccia ∙ Launching harpoon for hunting
Inizio XX secolo. Legno, cuoio, metallo (198 x 3 x 4 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 1163
Arpione ∙ Harpoon
Alaska, ante 1942. Legno, osso, corno, pietra (166 x 4,5 x 4 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 822
44
Punta di arpione ∙ Harpoon tip
Groenlandia, ante 1908. Osso (19 x 2 x 0,5 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 21
Coltello da pelli ∙ Leather knife
Alaska, inizio XX secolo. Ferro, corno (15,5 x 2 x 2 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 651
Punta di arpione ∙ Harpoon tip
Groenlandia, ante 1908. Osso (17,5 x 2 x 0,5 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 22
Ascia ∙ Axe
Alaska, inizio XX secolo. Avorio, legno, pelle (52 x 75 x 9 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 668
46
Dall’alto in basso:
Coltello ulu da donna ∙ Women’s ulu knife
Groenlandia, ante 1912. Legno, osso, ferro (11 x 13 x 1,5 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 234
Coltello con custodia ∙ Knife with sheath
Fine XX secolo. Osso di pene di tricheco, ferro, pelle (25 x 4 x 3 cm)
Collezione privata
47
In alto:
Martellina ∙ Marteline
Alaska, inizio XX secolo. Pietra, osso, corno (23,5 x 12 x 5 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 855a, VII 855b
In basso, da sinistra a destra:
Ago da rete ∙ Net needle
Groenlandia occidentale, terzo quarto del XX secolo. Avorio (14 x 1,5 cm)
Ago da rete ∙ Net needle
Groenlandia occidentale, terzo quarto del XX secolo. Avorio (16 x 1,5 cm)
Museo Polare “S. Zavatti”
48
Dall’alto in basso:
Contenitore a mezzaluna – Lampada
Crescent-shaped container – Lamp
Groenlandia, 1911-1974.
Pietra (15 x 3 x 8,5 cm)
FAI – Villa del Balbianello
Unakrait – Lampada ∙ Unakrait – Lamp
Rankin Inlet, Canada, XX secolo.
Steatite (24,5 x 11,5 x 4 cm)
Museo Polare “S. Zavatti”
Portaoggetti ∙ Case
Groenlandia, 1900-1964.
Legno (14 x 7,5 x 8 cm)
FAI – Villa del Balbianello
49
Modellino di umiak con personaggi ∙ Model umiak with characters
Groenlandia, ante 1951. Legno, pelle, stoffa (34 x 23 x 16,5 cm)
Museum der Kulturen Basel, IVa 2302
Sotto: particolare
50
Modellino di umiak con personaggi ∙ Model umiak with characters
Groenlandia, ante 1951. Legno, pelle, stoffa (42 x 8 x 16 cm)
Museum der Kulturen Basel, IVa 2301
Sopra: particolare
51
Modellino di kayak attrezzato per la caccia alla foca
Model kayak equipped for seal hunting
Groenlandia, 1950-1988.
Legno, pelle di foca, avorio (62 x 5 x 8 cm)
FAI – Villa del Balbianello
52
Modellino di slitta attrezzata per la caccia e il trasporto
Model sled equipped for hunting and transport
Groenlandia, 1971. Legno, pelle, corda (41 x 15 x 11 cm)
Collezione Rinaldo Carrel
Modellino di slitta ∙ Model sled
Groenlandia, 1950-1988.
Legno compensato, pelle di orso (35 x 11 x 13,5 cm)
FAI – Villa del Balbianello
In alto: particolare
54
Modellino di casa ∙ Model house
Alaska, ante 1996. Legno, chiodi (34 x 17 x 11,5 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 1160
55
Dall’alto in basso:
Gioco dell’ajagak ∙ Ajagak game
Groenlandia, fine XX secolo. Avorio (10,5 x 2,5 cm)
Collezione privata
Gioco dell’ajagak ∙ Ajagak game
Terzo quarto del XX secolo. Osso, spago (5 x 4 x 2,5 cm)
Museo Polare “S. Zavatti”
56
Da sinistra a destra:
Gioco dell’ajagak ∙ Ajagak game
Groenlandia, ante 1913. Osso, tendine (7,5 x 3,5 x 4 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 618
Gioco dell’ajagak ∙ Ajagak game
Nunavut, Canada, inizio XX secolo. Osso, tendine (4,5 x 2,5 x 3 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 739
In basso:
Arco giocattolo con sei frecce e faretra ∙ Toy bow with six arrows and quiver
Nunavut, Canada, inizio XX secolo. Pelle, tendine, osso (arco 30 x 5 x 1 cm, frecce 24 cm cad.)
Museum der Kulturen Basel, VII 752a, VII 752b, VII 752c, VII 752d, VII 752e, VII 752f, VII 752g, VII 752h
Dall’alto in basso:
Bambola ∙ Doll
Alaska, inizio XX secolo. Piumaggio, pelle e zampe di uccelli, legno (10 x 12 x 3 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 688
Bambola ∙ Doll
Alaska, inizio XX secolo. Pelliccia di tricheco, avorio (9,5 x 12 x 4,5 cm)
Museum der Kulturen Basel, VII 689
Dall’alto in basso:
Coltellino inciso ∙ Engraved pocket knife
Alaska, terzo quarto del XX secolo. Osso (19,5 x 2 x 1 cm)
Collezione Gianluca Frinchillucci
Bassorilievo ∙ Bas-relief
Siberia, fine XX secolo. Corno di caribù (23 x 6 x 2 cm)
Collezione privata
59
Maschera da danza ∙ Dancing mask
Ammassalik, Groenlandia orientale, terzo quarto del XX secolo.
Legno, denti in osso (23 x 13 x 6,5 cm)
A destra:
Tupilak ∙ Tupilak
Groenlandia occidentale, 1962. Legno (12 x 5 x 7 cm)
Tupilak ∙ Tupilak
Groenlandia occidentale, XX secolo. Legno (18,5 x 12 x 5,5 cm)
Museo Polare “S. Zavatti”
60
Dall’alto in basso, in senso orario:
Tupilak ∙ Tupilak
Ammassalik, Groenlandia orientale, inizio XXI secolo.
Avorio (8 x 13 x 1,5 cm)
Tupilak ∙ Tupilak
Ammassalik, Groenlandia orientale, inizio XXI secolo.
Osso (6 x 12 x 3,5 cm)
Tupilak ∙ Tupilak
Ammassalik, Groenlandia orientale, inizio XXI secolo.
Osso (2,5 x 9 x 1,5 cm)
Tupilak ∙ Tupilak
Ammassalik, Groenlandia orientale, inizio XXI secolo.
Avorio (10,5 x 2,5 x 3 cm)
Collezione Associazione ItaliAmmassalik
62
Gruppo di figure umane (da sinistra a destra: uomo con sonagli, figura femminile, due musicanti, un cacciatore di foche)
Group of human figures (from left to right: man with bells, female figure, two musicians, a seal hunter)
Groenlandia, 1950-1988. Avorio (2,5 x 8 x 2 cm)
Nella pagina precedente:
Tupilak ∙ Tupilak
Groenlandia, 1950-1988. Avorio (3,5 x 8 x 4 cm)
FAI – Villa del Balbianello
63
Cacciatore di foche con avataq ∙ Seal hunter with avataq
Groenlandia, 1950-1988. Avorio (4,5 x 12,5 x 6 cm)
FAI – Villa del Balbianello
Nella pagina successiva:
Gruppo di animali (foca, balena, orsi, tricheco) ∙ Group of animals (seal, whale, bears, walrus)
Groenlandia, fine XX secolo. Avorio (da 7,5 x 3 x 2,5 cm a 1,5 x 2 x 5 cm circa)
Collezione privata
64
65
Animali e piante
La balena franca della Groenlandia o balena
artica (Balaena mysticetus) è una specie della famiglia Balaenidae che può crescere fino a 20 m
di lunghezza e superare le 136 t di peso. È uno
degli animali più longevi del mondo (vive 150200 anni). Oltre a cacciarle per la loro carne, gli
Inuit utilizzavano lo scheletro delle balene per
ricavarne utensili e strutture di abitazioni.
di peso. Nanuq è un predatore estremamente
pericoloso, molto paziente e intelligente; è un
eccellente nuotatore e percorre grandi distanze per cacciare le foche sulle rive dei banchi di
ghiaccio alla deriva. Dell’orso bianco gli Inuit
utilizzano soprattutto la pelliccia; l’unica parte
scartata è il fegato, che contiene enormi quantità di retinolo ed è perciò potenzialmente letale.
Il caribù o renna (Rangifer tarandus) – tuktu in
inuktitut – è il più importante animale terrestre
per gli Inuit, cacciato per ricavarne cibo, abbigliamento, ripari e utensili sin dall’Età della
Pietra.
Il salmerino artico (Salvelinus alpinus) è un pesce d’acqua sia dolce sia salata, simile al salmone e alla trota, che può pesare 9 kg o più. È il
pesce preferito dagli Inuit da pescare e mangiare, così popolare che in inuktitut è chiamato
semplicemente “pesce” – iqaluk.
Il bue muschiato (Ovibos moschatus) è un magnifico animale risalente al Pleistocene, famoso
per le lunghe corna ricurve, la spessa pelliccia e
l’odore di muschio che emana il maschio in calore a metà agosto. La sua lana, chiamata qiviut,
è molto apprezzata per le sue caratteristiche di
morbidezza, lunghezza e capacità isolante.
La foca dagli anelli (Phoca hispida), detta nattiq,
deve il suo nome al motivo della sua pelliccia.
È un mammifero pinnato che può raggiungere
i 150 cm di lunghezza e i 100 kg di peso. Nei
mesi invernali costituisce la fonte primaria di
cibo per gli Inuit, i quali un tempo ne ricavavano abbigliamento, combustibile e materiale
per costruire imbarcazioni, tende, boe e lenze
da arpioni.
Il narvalo (Monodon monoceros) è una specie
della famiglia Monodontidae che vive nell’Artico tra il Canada e la Groenlandia. I maschi di
narvalo si distinguono per una lunga, dritta
zanna elicoidale che arriva fino ai 3 m: l’esatta
utilità di questo “unicorno” rimane tuttavia un
mistero scientifico. Dal narvalo si ricavava avorio, e sue le carni erano utilizzate soprattutto
come cibo per i cani.
L’orso polare (Ursus maritimus) – nanuq – è il
carnivoro terrestre più grande del mondo: un
esemplare adulto può misurare 3 m di altezza in posizione eretta e raggiungere i 720 kg
66
Il tricheco (Odobenus rosmarus) è un grosso
mammifero pinnato che raggiunge i 4 m di
lunghezza e le 2 t di peso. Le sue zanne – che
utilizza per praticare fori e trascinarsi sul mare
ghiacciato, oltre che nelle lotte con i rivali per
conquistare la posizione dominante – possono
misurare fino a 1 m. I trichechi trascorrono una
parte significativa della loro vita sul pack, ma
possono immergersi fino a un’ottantina di metri di profondità per cibarsi di molluschi. Un
saporito piatto inuit è la carne di tricheco stagionata, chiamata igunaq.
La volpe artica (Alopex lagopus) è un carnivoro
caratterizzato da un folto pelo bianco d’inverno e marrone e più rado nella stagione calda.
Inizialmente poco praticata dagli Inuit, la caccia
alla volpe artica fu rivalutata a fine Ottocento a
causa dell’alta richiesta dei commercianti.
Nell’Artide la luce e il calore necessari per la
crescita e la riproduzione delle piante non sono
sufficienti allo sviluppo di alberi; nelle zone
meno fredde crescono solo alcune angiosperme, arbusti nani, piante erbacee, muschi e licheni che formano vaste distese di tundra. A mano
a mano che ci si avvicina al Polo, le uniche varietà che riescono ad attecchire sono le piante
non vascolari, ovvero muschi e licheni.
Animals and plants
The bowhead whale or Greenland right
whale (Balaena mysticetus) is a species of the
family Balaenidae which can grow to 20 m and
weigh over 136 t. It is one of the longest-living animals in the world (it can reach 150-200
years of age). Besides hunting them for their
meat, Inuit used their skeletons to make tools
and house frames.
reach a height of 3 m and weigh 720 kg. Nanuk is an extremely dangerous predator, very
patient and clever. It is an excellent swimmer
and can cover long distances to hunt seals on
the shores of drifting ice packs. Inuit mainly
use its fur; the only part that they discard is
the liver, which contains extremely high levels
of retinol and is therefore potentially lethal.
The caribou or reindeer (Rangifer tarandus) –
tuktu in Inuktitut – is the most important terrestrial animal for Inuit, who have hunted it
for meat, clothing, sheltering and tools since
the Stone Age.
The Arctic char (Salvelinus alpinus) is a freshwater fish that can also migrate to the sea. Similar to the salmon and the trout, it can weigh
over 9 kg. It is Inuit’s favourite fish and it is
so popular that its name in Inuktitut is simply
“fish”, iqaluk.
The muskox (Ovibos moschatus) is a splendid
animal from the Pleistocene. It is well-known
for its long curved horns, its thick coat and the
strong odour of musk emitted by males during
the seasonal rut in mid-August. Its wool, called
qiviut, is highly prized for its characteristics of
softness, length and insulation capacity.
The ringed seal (Phoca hispida), called nattiq,
owes its name to the pattern of its fur. This
flippered marine mammal can grow to 150 cm
in length and 100 kg in weight. In the winter
months, it is an important component in the
diet of Inuit. They also hunted it for hides, fat
and bones which they used for clothing, as
fuel, and to construct boats, tents, buoys and
harpoon lines.
The narwhal (Monodon monoceros) is a species
of the family Monodontidae. It lives in the
Arctic waters around Canada and Greenland.
The narwhal males are distinguished by a
long, straight helical tusk, which can reach 3 m
in length. However, the exact function of this
“unicorn” remains a scientific mystery. Narwhals are harvested for ivory and their meat
was used mainly to feed dogs.
The polar bear (Ursus maritimus) – nanuq – is
the world’s largest terrestrial carnivore: when
standing fully upright, an adult male can
The walrus (Odobenus rosmarus) is a large flippered marine mammal which can grow to 4 m
and weigh more than 2 t. The tusks – which
they use to make holes and pull themselves
out of the water as well as in struggles for
dominance – can be up to 1 m in length. Walruses spend a significant part of their lives on
the ice pack, but they can dive at a depth of
about 80 m to eat molluscs. A tasty Inuit dish
is aged walrus meat, called igunaq.
The Arctic fox (Alopex lagopus) is a carnivore
characterized by a deep fur which is white and
thick in winter and brown and thinner in summer. Inuit did not generally eat fox and did
not hunt it systematically, but in the late 19th
century the Arctic fox became an important resource owing to the strong demand generated
by fur trade.
In the Arctic, the levels of light and temperature needed for the growth and reproduction
of plants are not sufficient for proper tree development. The warmer areas are home to few
angiosperms, dwarf shrubs, herbage, mosses
and lichens that form vast expanses of tundra.
Close to the North Pole, only non-vascular
plants, i.e. mosses and lichens, can endure the
harsh weather.
67
Tre uncinetti con il manico rappresentante una figura zoomorfa
Three crochet hooks with zoomorphic handgrips
In basso a destra: un narvalo ∙ a narwhal
Groenlandia occidentale, 1950-1988. Avorio (12 x 1 x 2,5 cm circa)
FAI – Villa del Balbianello
68
Gruppo di foche ∙ Group of seals
Groenlandia, 1950-1988. Avorio (12,5 x 4 x 3,5 cm circa)
FAI – Villa del Balbianello
69
Uomo che sta preparando un avataq ∙ Man preparing an avataq
Nunavut, Canada, seconda metà XX secolo. Osso di balena (23 x 31 x 13,5 cm)
Museo degli Sguardi
70
Dall’alto in basso:
Inuk che lotta contro un orso polare ∙ Inuk struggling against a polar bear
Nunavut, Canada, seconda metà XX secolo. Vertebra di balena (53 x 20 x 17 cm)
Tricheco ∙ Walrus
Nunavut, Canada, seconda metà XX secolo. Osso di balena, avorio (42 x 19,5 x 17 cm)
Museo degli Sguardi
71
Dall’alto in basso:
Tupilak ∙ Tupilak
Nunavut, Canada, seconda metà XX secolo. Vertebra di balena (56,5 x 29,5 x 16,5 cm)
Figura antropomorfa ∙ Anthropomorphous figure
Nunavut, Canada, seconda metà XX secolo. Vertebra di balena (35 x 14 x 12,5 cm)
Musei degli Sguardi
72
Okpik – Civetta ∙ Okpik – Little owl
Autore: Kavik. Rankin Inlet, Canada, 1969. Steatite (17 x 7 x 7 cm)
Museo Polare “S. Zavatti”
73
La lingua
L’inuktitut è la lingua eschimo-aleutina più
parlata fra gli Inuit, e ha origine comune con
le lingue yupik della Siberia orientale. Quando
i Thule migrarono dall’Asia in Nord America
parlavano infatti una forma antica dell’inuktitut che si è poi evoluta in quella attuale, la
quale comprende numerosi dialetti con vari
gradi di comprensibilità fra di loro. In Canada l’inuktitut è lingua ufficiale in Nunavut
e Territori del Nordovest accanto a francese e
inglese, ed è riconosciuto minoranza linguistica in Nunavik e Nunatsiavut.
L’inuktitut, a differenza dell’italiano, è una
lingua agglutinante, ovvero una lingua in
cui le parole si formano attorno a un elemento base il cui significato è reso più preciso aggiungendo uno o più suffissi invariabili, come
accade per esempio nel giapponese, nello
swahili e nelle lingue turche. Questa caratteristica dell’inuktitut è alla base del luogo comune che gli Inuit possiedano decine di vocaboli
per dire “neve”: in realtà a un’unica radice
lessicale sono aggiunti più suffissi che ne specificano lo stato. Ad esempio “neve che cade”
si dice qanik, per “neve caduta da poco” si usa
qanittaq, per “neve che scende leggera” la parola è qannialaaq, e così via.
Il sistema con cui si scrive l’inuktitut in Nunavut e Nunavik è un alfabeto sillabico ispirato
alla stenografia e inventato per gli indiani Cree
da James Evans, un missionario metodista del
XIX secolo, e in seguito adattato alla lingua dei
vicini Inuit. Prima di allora le memorie erano
tramandate unicamente in maniera orale.
Il sillabario inuktitutè costituito da simboli
che rappresentano le sillabe, in cui la consonante è data dalla forma e la vocale dall’orientamento. Essendo tre le vocali dell’inuktitut,
vengono utilizzati soltanto tre orientamenti:
verso l’alto per la “i”, destra per la “u”, sinistra per la “a”; un puntino sopra il segno rap-
74
presenta la vocale lunga. Inoltre, una versione
piccola e in alto del segno (come un apice) rappresenta la consonante da sola. Come l’italiano, l’inuktitut si scrive da sinistra verso destra.
.
Qannialaaq, ad esempio, si scrive ᖃᓐᓂᐊᓛᖅ
The language
Inuktitut is the most widely spoken Eskaleut
language among Inuit and shares the same origin as the Yupik languages of eastern Siberia.
When Thule Eskimos migrated from Asia to
North America, they spoke an ancient form of
Inuktitut which eventually evolved into the
present-day language. Inuktitut now includes
a number of mutually intelligible dialects. In
Canada, Inuktitut is an official language
in Nunavut and the Northwest Territories
alongside French and English and is recognized as a minority language in Nunavik and
Nunatsiavut.
Unlike English, Inuktitut is an agglutinative
language, meaning that words are formed by
the process of combining a root element and
one or more invariable suffixes to make its
meaning more precise, as for example in Japanese, Swahili and Turkic languages. This characteristic of Inuktitut is at the basis of the commonplace idea that Inuit have tens of words
to say “snow”. Actually, several suffixes are
added to one individual lexical root to specify its state. For instance, qanik means “falling
snow”, qanittaq is used to indicate “recently
fallen snow”, whereas “light falling snow” is
qannialaaq, and so on.
The writing system used for Inuktitut in
Nunavut and Nunavik is a syllabical alphabet. Inspired by stenography, 19th-century
Methodist missionary James Evans invented
this system for Cree Indians, which was eventually adapted to the language of nearby Inuit.
Before then, memories were passed down by
word of mouth.
The Inuktitut syllabics (abugida) consists of
symbols representing syllables, in which
consonants are modified to indicate an associated vowel. Since Inuktitut has only three
vowels, there are three possible changes in orientation: upward for “i”, pointing to the right
for “u”, and pointing to the left for “a”; a dot
placed above the syllable marks a long vowel. A small raised sign (a sort of superscript)
represents a final consonant. Like English, it is
written from left to right.
ᖃᓐᓂᐊᓛᖅ .
Qannialaaq, for instance, is written
75
Viaggiando
nell’Artico
Con mia moglie Claudia ho gironzolato a lungo per l’Artico nell’arco di una decina d’anni.
Abbiamo preparato i viaggi allenandoci e studiando oltre ai luoghi anche gli usi e i costumi dei popoli che avremmo incontrato. Dopo
aver fantasticato sui testi dei primi esploratori
artici ci siamo il più delle volte imbattuti in
mondi diversi.
La prima volta che entrammo in contatto con
gli Inuit fu a Copenaghen. Presi dal ricordo di
immagini tradizionali, ci fece impressione vedere una loro giovane rappresentante vestita
in abiti occidentali, che parlava un inglese perfetto e che ritornava in Groenlandia per andare a trovare i parenti.
Dell’esplorazione di villaggi dal nome impronunciabile ricordo le case prefabbricate colorate delle tinte più sgargianti, illuminate dal sole
di mezzanotte e rialzate dal suolo per evitare
che il calore emanato dalle strutture potesse
far sciogliere il ghiaccio del permafrost creando crepe nelle fondamenta. Del passato che
avevamo visto sui libri rimanevano solo poche
tracce: intorno alle case qualche kayak rovesciato su palchetti rialzati; le slitte addormentate in attesa del lungo inverno già servivano
a trasportare i turisti e non più per la caccia.
In ogni villaggio c’era un museo che raccontava un passato con strumenti e oggetti divenuti ormai reperti archeologici. L’Occidente,
allargandosi verso il grande Nord, sembrava
sciogliere i ghiacci insieme agli antichi costumi. Dove si poteva vivere e vedere ancora il
passato o quel poco che ne era rimasto?
“A nord – ci risposero – molto più a nord”. Così
viaggiammo verso Thule, l’attuale Qannaaq.
A Thule slitte sparse, accatastate, abbandonate: scheletri che avrebbero cominciato a vivere quando il mare si fosse ghiacciato. Vicino
giacevano i cani acciambellati che, come ipnotizzati dalla luce, socchiudevano gli occhi.
76
I nostri kamiki erano ancora umidi di ghiaccio
quando entrammo nell’ospedale dove lavorava Ben, un anziano medico danese nostro
amico: ci venne incontro Tonge, l’infermiera
inuit moglie della nostra guida, che teneva
tra le braccia un nuovo membro della comunità nato solo sei ore prima. Tonge pose tra le
braccia di Claudia il cucciolo d’uomo, mentre
la mamma rideva felice nel letto pulito del piccolo ospedale. Vicino a me una coppia di Inuit;
anche loro ridevano, così chiesi a Ben se fossero parenti del nuovo nato.
“Sono i genitori!” Lo guardai incredulo e lui
proseguì: “Qui è la comunità che decide. Gli
Inuit sono una famiglia allargata. Quella del
piccolo è molto numerosa, così è stato affidato
a una coppia senza figli. Prenderà il nome del
nonno acquisito che è morto pochi giorni fa:
chiameranno ‘papà’ il figlio adottivo. C’è un
gran rispetto per gli anziani: questo è trasferito
ai bambini, che spesso pagano le conseguenze
di un’eccessiva libertà rimanendo vittime di
numerose disgrazie. Chi potrebbe rimproverare il proprio padre?”
Capii che molto era cambiato, ma non tutto. La
sera Ben ci invitò a cena e con noi era presente
anche il pastore protestante della comunità: era
l’occasione giusta per verificare quanto avevo
letto sui libri dei primi viaggiatori artici. Tra
una portata e l’altra domandai a bruciapelo:
“Si uccidono ancora le figlie femmine, reverendo?”
“No… Perlomeno non avviene da molto, molto tempo. Era l’epoca in cui per vivere c’erano solo caccia e pesca, senza sussidi danesi”.
Le risposte erano convincenti, ma lo sguardo
imbarazzato mi lasciò comunque qualche
dubbio. “Oggi è tutto diverso: fax, computer, televisione, elettricità, case confortevoli.
Non si invita neanche più l’ospite a possedere la propria moglie, come forma massima
Travelling
in the Arctic
di cortesia”, continuò sorridendo il pastore.
La cena si concluse riflettendo sui gravi problemi di alcolismo e sui preoccupanti tassi di
suicidio fra i giovani.
Dai miei viaggi ho capito che per comprendere gli Inuit del Nord si devono valutare diversi
aspetti della loro esistenza. Anche se all’apparenza le costosissime case prefabbricate importate dalla Danimarca permettono un tipo
di vita occidentale, il quotidiano è ben diverso. Così da un lato si continua a cacciare e a
pescare secondo la tradizione, ma dall’altro si
è consapevoli che senza sostegno economico
non c’è sopravvivenza. Sono scomparsi i tamburi, gli amuleti dal corpo di foca e il volto di
spirito sono ormai oggetti per turisti; gli spiriti
sono volati via e le antiche usanze sono rimaste solo come consuetudini. Resta il conflitto
generato dalla disarmonia di uno stile di vita
ibrido: il giorno in cui forse i giovani si adatteranno completamente ai nuovi modelli, gli
Inuit del Grande Nord saranno completamente scomparsi.
Francesco Eugenio Negro
Medico ed esploratore
Together with my wife Claudia I have travelled the length and breadth of the Arctic in
the space of more or less ten years. We trained
to prepare our travels and studied not only the
places but also the customs and traditions of
the people we would meet. More often than
not, after daydreaming with the books of early Arctic explorers, we have come across very
different worlds.
The first time we came into contact with Inuit was in Copenhagen. With our minds full of
traditional images, we were puzzled to see a
young woman from their community dressed
in Western clothes, who spoke perfect English
and was going back to Greenland to visit her
family.
What I remember from exploring villages
with unpronounceable names are the brightly coloured prefabricated houses, lit by the
midnight sun and raised above ground level
to prevent the emanating heat from melting
permafrost ice and cracking their foundations.
The past recounted in books had left only
scant traces: around the houses, a few kayaks upside-down on elevated shelves; sleeping sledges, in expectation of the long winter, were already being used for transporting
tourists rather than for hunting. In each village there was a museum where the past was
told through tools and objects which, by then,
had become archaeological items. The West,
sprawling towards the Great North, seemed
to be melting not only ice but also ancient customs. Where could we experience and see that
past, or what little was left of it?
“North – we were told – much farther north”.
So we travelled towards Thule, today called
Qaanaaq. Sledges in Thule were scattered,
abandoned and stacked like skeletons that
would come back to life when the sea froze
again. Next to them, the dogs were curled up,
77
their eyes half-closed, as if hypnotized by the
light. Our kamiki were still damp with ice when
we entered the hospital. Our friend Ben, an
elderly Danish doctor, worked there. Tonge,
the Inuit nurse married to our guide, came
towards us. She was holding a new member
of the community who had been born only six
hours earlier. Tonge put the man cub in Claudia’s arms, while his mother was laughing
merrily in the clean bed of the small hospital.
An Inuit couple next to me were also laughing, so I asked Ben whether they were related
to the newborn.
“They are the parents!” I looked at him astonished as he added: “Here, it is the community
that decides. Inuit are an extended family. The
baby comes from a very large household, so
he has been placed in the care of a childless
couple. He will be named after his adoptive
grandfather who passed away a few days ago:
they will call their foster child ‘dad’. The elderly are highly respected, and this respect is
accorded to children as well, who often suffer
the consequences of too much freedom and
fall victim to tragic accidents. Who would dare
reproach their father?”
I realized that much had changed, but not
everything. In the evening, Ben asked us for
dinner. The Protestant pastor of the community was also there. It was a good opportunity to
check something I had read in books written
by early Arctic explorers. Between one course
and the other, I asked point blank:
“Reverend, do they still kill female infants?”
“No… At least this has not happened for a
long, long time. That was when livelihoods
depended on hunting and fishing, without
Danish subsidies”. The answer sounded convincing, but his embarrassed look left me with
a few doubts. “Everything’s different today:
fax, computer, television, electricity, comfortable houses. They don’t even offer their wives
to visitors anymore as the highest form of
courtesy”, added the pastor with a smile. The
dinner concluded with a reflection on the high
rates of alcoholism and suicide among young
people.
78
My travels have taught me that in order to
understand the Inuit of the North it is necessary to evaluate different aspects of their existence. Although the extremely expensive
prefabricated houses imported from Denmark
might seem to allow Inuit to enjoy a Western
lifestyle, everyday life is quite different. So, on
the one hand they go on fishing and hunting
according to tradition and on the other they
are aware that there is no survival without financial support. The drums and the amulets
with the body of a seal and the head of a spirit
have become objects for tourists; spirits have
flown away and ancient traditions are now
just habits. There remains the conflict created
by a hybrid lifestyle. Perhaps one day, when
the young totally adapt to the new models,
the Inuit of the Great North will have disappeared.
Francesco Eugenio Negro
Doctor and explorer
Bibliografia scelta ∙ Selected bibliography
2012: Conoscenza, responsabilità, impegno: l’UE illustra la sua politica per l’Artico, comunicato
stampa (3 luglio), Bruxelles.
cooke, alan, 1973: The Eskimos and the Hudson’s Bay Company, in j. malaurie (a cura di), Le peuple esquimau
aujourd’hui et demain, Quatrième Congrès International de la Fondation Française d’Études Nordiques,
Mouton, Paris-Den Haag.
crandall, richard c., 2000: Inuit Art: A History, McFarland & Co., Jefferson (N.C.)-London.
department of the navy, 2009: U.S. Navy Arctic Roadmap, Washington (D.C.).
grottanelli v., bernal, i., gendrop p., villaret, b., 1983: Le Americhe, in Storia universale dell’arte, sezione prima
diretta da Sabatino Moscati: Le civiltà antiche e primitive, UTET, Torino.
ipcc, 2013: Summary for Policymakers, in t. f. stocker et al. (a cura di), Climate Change 2013: The Physical Science
Basis. Contribution of Working Group I to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate
Change, Cambridge University Press, Cambridge (U.K.)-New York.
kirwan, laurence patrick, 1962: A History of Polar Exploration, Penguin Books, Harmondsworth.
massa, gabriella a., 2004: Espressioni artistiche ed elementi di vita culturale degli Inuit del Canada, in “Quaderno
n. 3”, Musei Civici di Rimini, Il Tucano Edizioni, Torino.
— (a cura di), 2005: Inuit e Popoli del Ghiaccio, Catalogo mostra, Skira Editore, Milano.
minaldi, donatella, 2012: Culture dell’Artico, Aracne Editrice, Roma.
morrison, david e germain, georges-herbert, 1995: Inuit. Glimpses of an Arctic Past, Canadian Museum of
Civilization, Hull.
negro, francesco eugenio, 2009: La porta di ghiaccio: ricordi di un viaggiatore artico, Edizioni Era Nuova, Perugia.
pauktuutit (Inuit Women of Canada), 2006: The Inuit way. A guide to Inuit Culture, Kuujjuak.
rich, edwin ernest, 1958: The History of the Hudson’s Bay Company, 1670-1870, Vol. I: 1670-1763, Hudson’s Bay
Record Society, London.
rink, henry, 1875: Tales and traditions of the Eskimo, London.
stern, pamela r., 2013: Historical Dictionary of the Inuit, The Scarecrow Press, Inc., Lanham (MD).
trusso, francesco, Verso gli ultimi Inuit. Testimonianze di vita missionaria nelle terre polari, O.M.I., s.l. 1978.
zavatti, silvio, 1977: Il misterioso popolo dei ghiacci: vita e cultura degli ultimi eschimesi, Edizioni Chi Ni, Macerata.
— 2010: Terre lontane. I Diari inediti di Silvio Zavatti, a cura di L. Martellini, Sette Città, Viterbo.
commissione europea,
WEB:
http://www.thecanadianencyclopedia.ca
http://glitternight.com
http://www.gamesmuseum.uwaterloo.ca/VirtualExhibits/Inuit/english/index.html
Si ringraziano ∙ Acknowledgements
Noemi Billeci, Maurizio Biordi, Nella Brambatti, Alexander Brust, Rinaldo Carrel, Maria Pia Casarini Wadhams,
Gianluca Frinchillucci, Anna Gentili, Francesca Giagni, Raffaella Maria Iorio, Maria Chiara Leonori, Marco
Magnifico, Francesco Eugenio Negro, Roberto Pazzi, Manuela Pizzi, Giancarlo Postacchini, Ileana Redaelli,
Florence Roth, Anna Schmid, Marco Filippo Tornetta, Ottorino Tosti, Peter Wadhams, Dominik Wunderlin.
79
Finito di stampare il
80