Programmi classe 3E

Transcript

Programmi classe 3E
Programma d’ esame
Classe 3 sez. E
A.S. 2015-2016
Antologia :
Dalle sezioni dell’antologia
Attraverso il Novecento italiano
- Deledda, Il pastore delle anatre
- Pavese, Il nome
- Sciascia,Il lungo viaggio
- Calvino, Ultimo viene il corvo
Narratori europei
- Lessing, Un incontro mattutino
- Blixen, un capitano di lungo corso
- Marquez , La siesta del martedì
- Grossman,, qualcuno con cui correre
- Hua, L’acquolina in bocca
Storie della Seconda Guerra Mondiale
Viganò , La gatta di Agnese
Caproni, Il rumore dei passi
Lettera di un condannato a morte
Hickmet, Apritemi sono io
Dolci, Voci da Hiroshima
Per non dimenticare
Kerr, Quando Hitler rubò il coniglio rosa
Birger, La selezione
La difficile strada della pace
Terzani, Lettera contro la guerra
I diritti umani , giustizia e tolleranza
Dichiarazione Universale dei Dirirtti Umani
Ra, Vietato piangere
Combesque, Un lavoro da schiavi
Saviano, Gomorra
In difesa del pianeta terra
Calvino, La città di Leonia
Giono,L’uomo che piantava gli alberi
Poesia italiana del Novecento
G. Ungaretti , Veglia, Fratelli, San Martino del Carso,Soldati, natale, Non gridate più
U. Saba, La capra, Trieste
Montale, Spesso il male di vivere, Meriggiare pallido e assorto
S. Quasimodo, Milano agosto 1943
P. Neruda, United fruit Company
Dal libro di letteratura :
G. Leopardi, Alla luna, A Silvia
A. Manzoni, dai Promessi Sposi
- Questo matrimonio non s’ha da fare
- L’avvocato Azzecca- garbugli
- Addio Monti
- L’assalto ai forni
G. Verga e il Verismo Novelle: La roba e Rosso Malpelo
G. Pascoli, Lavandare, la mia sera, X Agosto , framnenti dal poemetto Italy
L. Pirandello , Ciaula scopre la luna
Per quanto riguarda le tematiche di cittadinanza e costituzione esse sono state affrontate a partire
dalla visione dei seguenti film:
-
Billy Elliot ( orientamento)
Vado a scuola ( disabilità)
Concorrenza sleale ( giornata della memoria, contro il pregiudizio)
Invictus ( razzismo)
Fango e gloria ( Prima Guerra mondiale)
Disconnect ( uso consapevole della tecnologia)
Inoltre la classe ha visitato le seguenti mostre:
-
Mostra sul riciclo presso la Biblioteca di carnago
Mostra sella resistenza delle donne
Spettacolo teatrale : We Bulli
E’ stata proposta la lettura dei seguenti libri:
S. Cerrato, M. Hack. L’universo di Margherita, Editoriale Scienza
Cognolato, Del Francia L’eroe invisibile, Einaudi ragazzi
Grammatica:
sintassi del periodo
-
Il periodo semplice, complesso e composto
La principale e i vari tipi di principale
Le congiunzioni coordinanti
Le congiunzioni subordinanti, i gradi di subordinazione ,le forme esplicite e implicite delle
proposizioni
Le subordinate oggettive, soggettive , dichiarative, causali, relative , finali, temporali,
interrogative indirette, consecutive, concessive
Il periodo ipotetico
L. Di Bacco
Programma d’esame
Storia Cittadinanza e Costituzione
A.S. 2015-16
Dal vol. 2 del testo in adozione V. Calvani, Storyboard , Mondadori scuola
L’emigrazione italiana di fine Ottocento e i problemi dell’Italia unita
Unità 6 la svolta dell’Ottocento
Cap.24 il primato degli Stati Uniti
Cap.25 la seconda rivoluzione Industriale
Cap.26 Il movimento operaio
Dal vol.3 del testo in adozione V. Calvani, Storyboard , Mondadori scuola
Unità 1 la Belle Epoque
Cap 1 La società di massa
Cap. 3 l’Italia industrializzata e imperialista
Cap. 5 La Prima Guerra Mondiale
Unità 2 Il ventennio dei totalitarismi
Cap.7 una pace che non può durare
Cap.9 Il Fascismo
Cap.10 la Germania Nazista
Cap.11 La Seconda Guerra Mondiale
Cap.12 la guerra parallela dell’Italia
Unità 3 il quarantennio della Guerra Fredda
Cap.14 l’Europa divisa
Conoscere l’O.N.U.
Cap.15 La Guerra Fredda
Cap.16 La decolonizzazione : il caso India
Cap.17 Il crollo del comunismo
Cap.18 I problemi del Dopoguerra
Cap.19 dalla ricostruzione al miracolo economico
Unità 5 il mondo attuale
La globalizzazione
Il conflitto tra Israele e Palestina
La Costituzione
La libertà di stampa
Art.1,2,3,21 della Costituzione
La Dichiarazione dei Diritti dell’uomo
La Dichiarazione dei Diritti del fanciullo
Visione di un documentario di Rai Storia sulla concessione del diritto di voto alle donne
L. Di Bacco
Programma d’esame
Geografia
A.S. 2015-16
Percorso 1 Il pianeta terra
-
I movimenti della terra
La tettonica a zolle
I continenti
Acque dolci e salate
Vulcani e terremoti
Percorso 2 le zone climatiche
-
climi e biomi
la zona equatoriale
le zone tropicali
le zone aride
le zone temperate
le zone fredde
i cambiamenti climatici
Percorso 3 Popoli, lingue e religioni
-
la demografia
le piramidi demografiche
Percorso 6 Scopriamo l’asia
-
tutta la parte generale
Percorso 7 il Medio oriente e l’Asia centrale
-
Il medio Oriente area strategica : appunti sul Medio Oriente
Israele
L’Autorità nazionale Palestinese
Arabia saudita
Iraq
Iran
Afghanistan
Percorso 8 Il subcontinente indiano
-
L’India
Il pakistan
Percorso 9 Asia Orientale
-
La Cina
Il Giappone
Percorso 12
-
L’Africa
La Rift Valley
-
I deserti : deserti caldi e freddi , il deserto del Sahara ( appunti)
Il Sud- Africa
Percorso 15 scopriamo l’america
-
I popoli d’America
Le regioni d’America
L’Economia
Percorso 16 l’America anglosassone
-
Gli stati Uniti
Il Canada
Percorso 17 l’America centrale e i Caraibi
-
Il Messico e le maquilladores
Percorso 18 l’America andina e Amazzonica
-
Brasile
L’Amazzonia
Percorso 19 L’Oceania
-
Popoli e paesaggi dell’Oceania
L’Australia
Percorso 21 Scopriamo l’antartide
-
L’Antartide
L. Di Bacco
Programma di matematica di III E
L’insieme R
Il concetto di numero relativo ed i procedimenti di calcolo ad esso relativi
Il calcolo algebrico
Il concetto di calcolo letterale: come trasformare un’espressione letterale in
un’espressione aritmetica; i monomi e le operazioni con essi; i polinomi e le operazioni
con essi; le operazioni tra monomi e polinomi
Le equazioni
I concetti d’identità e di equazione; il concetto di equazioni equivalenti, i principi di
equivalenza; risoluzione di equazioni di primo grado ad un’incognita.
Circonferenza e cerchio
Concetto e terminologia di circonferenza e cerchio, angoli alla circonferenza ed angoli
al centro; posizioni reciproche tra circonferenze e tra circonferenze e rette. Area del
cerchio e di un settore circolare ed angoli al centro corrispondenti; lunghezza di una
circonferenza e lunghezza di un arco di circonferenza ed angoli al centro
corrispondenti; i concetti, le caratteristiche e le proprietà di poligoni inscritti e
circoscritti, in particolare dei quadrilateri. Le formule per calcolare circonferenza,
cerchio e parti di essi.
Le figure simili
Concetto di similitudine e le proprietà delle figure simili; i Teoremi di Euclide
La geometria solida
Concetti fondamentali di geometria solida, il cubo, il parallelepipedo rettangolo, la
piramide a base quadrata, il cilindro, il cono ed i solidi di rotazione composti
Statistica e probabilità
Le fasi principali di un’indagine statistica, i concetti di moda, media aritmetica e
mediana. Il concetto di probabilità applicata alla genetica
PROGRAMMA DI SCIENZE III E
Stimoli e risposte: il sistema nervoso ed il sistema endocrino
Il neurone; il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico ed il sistema
nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico; l’arco riflesso
Gli ormoni ed i loro principali meccanismi d’azione:cenni
L’apparato urinario
Il bilancio idrico dell’organismo; l’escrezione: una funzione per più organi
L’apparato urinario: struttura e funzioni, filtrazione, riassorbimento e secrezione
L’apparato riproduttore maschile, femminile e la pubertà
I cambiamenti della pubertà; l’adolescenza rappresenta la transizione dall’infanzia
all’età adulta; l’ anatomia dell’apparato riproduttore maschile ed il viaggio degli
spermatozoi; l’anatomia dell’apparato riproduttore femminile e la funzione riproduttiva
nella donna che ha un andamento ciclico; la regolazione ormonale del ciclo ovarico e
del ciclo mestruale
Il linguaggio della vita
La struttura del DNA: i nucleotidi o mattoni del DNA, le basi azotate e la duplicazione
del DNA
La genetica
La nascita della genetica: Mendel e l’ ereditarietà
Le tre leggi di Mendel con risoluzione di problemi relativi; fenotipo, genotipo e loro
rapporti
La codominanza e la dominanza intermedia: i gruppi sanguigni, i bovini Shorthorn e la
Bella di notte
La genetica moderna: i cromosomi e la cromatina; i gameti, la mitosi e la meiosi; la
determinazione del sesso ed i cromosomi sessuali;
Le principali malattie legate ai cromosomi sessuali: il Daltonismo
Le principali patologie legate ad una differenza numerica dei cromosomi: la Sindrome
di Down: cenni
Un viaggio al centro della Terra
La struttura interna della Terra suddivisa in diversi strati
Il terremoto e le sue caratteristiche; le scale di misurazione dei terremoti
I vulcani e la loro struttura; le eruzioni vulcaniche: effusive, esplosive e miste
Le attività vulcaniche secondarie: le fumarole, le sorgenti termali, i geyser ed i soffioni
boraciferi.
Visione del film “Il diavolo alle 4”, con Spencer Tracy e Frank Sinatra
Una Teoria unificante per il pianeta Terra
La Teoria della deriva dei continenti e la Teoria della Tettonica a zolle
La regolarità della superficie terrestre; i movimenti dei margini e le loro conseguenze:
i margini divergenti, i margini convergenti ed i margini trascorrenti, il motore delle
placche e i moti convettivi
La forma e le dimensioni della terra
La forma della Terra
La terra ed i suoi movimenti
I moti di rotazione e di rivoluzione e relative conseguenze
Il reticolato geografico: la latitudine, la longitudine e l’altitudine
Come orientarsi sulla Terra: la stella polare ed il suo allineamento con l’asse terrestre
La luna: il nostro satellite
La struttura della Luna; una gara a distanza tra Stati Uniti ed ex Unione Sovietica, le
missioni “Luna” ed “Apollo”; le eclissi di sole, di luna e le maree
La Terra nello spazio
Osservare il cielo di notte: le stelle nella sfera celeste; il nome delle Stelle; l’anno
luce; la luce delle Stelle e lo spettroscopio
La lunghezza di un’onda e la sua ampiezza , le onde elettromagnetiche;
Le galassie: definizione
Il sistema solare
Il Sole e le sue caratteristiche principali, il vento solare e le aurore boreali
I Pianeti e le loro caratteristiche principali
L’elettricità
La corrente elettrica: il flusso di elettroni; la Prima Legge di Ohm
PROGRAMMA D’ESAME LINGUA INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Classe III E
Durante l’anno è stato affrontato quanto segue:
Revisione dei contenuti strutturali presentati nel corso del primo e del secondo anno
STRUTTURE

Futuro con will – be going to

periodo ipotetico di I tipo e II tipo

Condizionali

Past progressive

Present perfect / Simple Past

For - since

Must - Have to

Pronomi relativi

Passivo

Composti di some – any – no.
FUNZIONI

Fare previsioni

Esprimere condizioni ed ipotesi

Esprimere intenzioni

Parlare di obblighi e necessità

Chiedere e dire che cosa appartiene a qualcuno

Chiedere e dire cosa stava facendo qualcuno

Parlare di attività svolte di recente

Dare consigli, suggerimenti
La prova scritta consisterà nella comprensione di un brano attraverso domande oppure nella stesura di una
lettera su traccia. È consentito e consigliato l’uso del dizionario bilingue.
Per quel che riguarda la prova orale il/la candidato/a dovrà esser in grado di conversare in lingua inglese su
argomenti di tipo quotidiano (esempio: routine, tempo libero, sport, cibo, vacanze, interessi, musica, film,
shopping, professioni, tempo atmosferico, …) e sui seguenti argomenti di civiltà:

Popular sports in Britain and in the USA

Houses

London (testo, video e fotocopie)

Scotland, Wales, Northern Ireland

The selfish giant (fotocopie)

Ireland, Saint Patrick (testo, video e fotocopie)

The United States (testo, video, fotocopie)

Canada (video, fotocopie)

Native Americans

Washington, New York, San Francisco, Los Angeles, New Orleans (video e fotocopie)

Thanksgiving day (fotocopie)

Obama, Martin Luther King e Rosa Parks (fotocopie)

South Africa

Nelson Mandela (fotocopie)

“Invictus” (film e fotocopie)

“The King’s speech” (film e fotocopie)

Australia (testo, fotocopie, video)

HMD (fotocopie)

Shakespeare – Romeo and Juliet (fotocopie, video)

The Nazi period (fotocopie)

Picasso (teso e fotocopie)

India – Gandhi – Malala (video, fotocopie)
Solbiate Arno, 18 maggio 2016
Cristina Passoni
Istituto Comprensivo E. Galvaligi di Solbiate Arno
Anno scolastico 2015/16
Programma svolto
Docente: Alma Marani
Disciplina: Lingua Francese
Classe: 3^ sez. E
Contenuti e attività presentati negli ultimi Dossiers del secondo volume e nel volume 3
del testo in adozione “Quelle chance!” e in schede appositamente predisposte come di
seguito specificato:
▪ CONTENUTI FUNZIONALI:
In ampliamento ed approfondimento del programma svolto negli anni precedenti gli
alunni hanno acquisito le competenze necessarie per:
chiedere e dare un’opinione o un consiglio – proibire – fare progetti e previsioni –
raccontare al passato – situare nel tempo e indicare la cronologia di una serie di azioni
– parlare delle attività professionali – proporre, accettare/rifiutare – chiedere il
permesso, accordare/rifiutare – fissare un appuntamento – comprendere un menu,
ordinare al ristorante, descrivere le proprie abitudini alimentari – descrivere la propria
città e la propria casa – parlare di viaggi e vacanze – esprimere sentimenti, parlare di
amicizia e amore – scrivere una lettera.
▪ CONTENUTI STRUTTURALI:
pronomi personali complemento e pronomi y/en – pronomi possessivi, relativi,
indefiniti – uso di depuis, il y a, dans – comparativi e superlativi – frase negativa con
plus, jamais, rien e personne – uso del “que restrictif” – interrogativa per inversione:
casi particolari – infinito negativo – formazione e uso del passato prossimo e
dell’imperfetto, del futuro e del condizionale – coniugazione ai tempi studiati degli
ausiliari, dei verbi regolari e degli irregolari più usati.
▪ CONTENUTI DI CIVILTÀ:
La Francia: capitale (storia, monumenti, organizzazione amministrativa) – regioni:
Bretagne e Normandie – sistema scolastico – abitudini alimentari e piatti tipici.
Il Québec e la Francofonia.
Solbiate Arno, 27.05.2016
L’insegnante
Alma Marani
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Scuola Media Statale Consortile “E. Galvaligi”
Via Per Carnago, 16 – 21048 Solbiate Arno (VA)
Tel. 0331.993301 Fax 0331.994077
e-mail: [email protected]
[email protected]
anno scolastico 2015-2016
programma d’esame di licenza media
di
ARTE E IMMAGINE
3E
APPUNTI DI STORIA DELL’ARTE, forniti dall’insegnante:
• Il Neoclassicismo : (G. Piermarini, A. Canova, J.L. David).
(fotocopie e scheda forniti dall’insegnante)
• L’Impressionismo: (C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas) e la fotografia.
(fotocopie e scheda forniti dall’insegnante)
----------------------------• V. Van Gogh: vita e opere. (fotocopie e scheda forniti dall’insegnante)
----------------------------• P. Gauguin: vita e opere.
(fotocopie e scheda forniti dall’insegnante)
----------------------------• P. Picasso: Guernica e Les demoiselles d’Avignon vita + analisi dell’opera
(fotocopie e scheda forniti dall’insegnante)
----------------------------• La Pop Art (Andy Warhol, Roy Lichtenstein)
(fotocopie e scheda forniti dall’insegnante)
----------------------------DISCUSSIONE ELABORATI
La cartelletta - elaborato in previsione del Natale (mandala) – natura morta a
pastello - cartelloni rappresentanti il sistema solare ed il fenomeno del vulcanismo un ritratto a pastello (tratto da Gauguin) - un paesaggio a tempera (supporto tela o
carta) – un collage con elementi tratti da Guernica - teoria del colore: (primari,
secondari; puri e impuri, complementari) applicata ad un’opera Pop Art e ad
un’opera di P.Mondrian.
Solbiate Arno, 24 Maggio 2016
l’ins. di ARTE E IMMAGINE
(Cristina Freddi)
ISTITUTO COMPPRENSIVO“E GALVALIGI”SOLBIATE ARNO
Educazione fisica
Scuola secondaria di primo grado
Esame di Stato
PROGRAMMA SVOLTO CON LA CLASSE 3E
a.s. 2015 / 2016
DOCENTE prof.ssa BONFANTI LIANA
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
Schemi motori di base e Capacità coordinative
Lavori individuali e a gruppi di conoscenza, percezione e controllo del proprio.
Educazione al controllo della respirazione.
CONDOTTE PERCETTIVO-MOTORIE: Percezione ed organizzazione dello spazio e del tempo
Strutturazione spazio-temporale, Percezione della funzione di equilibrio
CONDOTTE MOTORIE di BASE: Lavori di coordinazione dinamica generale: passaggio dalla funzione di
aggiustamento a quella di percezione nei vari modi di camminare, correre, saltare, strisciare e
arrampicarsi; nell’agilità al suolo, nelle capovolte e rotolamenti.
Lavori di coordinazione oculo-manuale: lanciare, ricevere, valutazione dello spazio, della
traiettoria e della velocità; lanci di precisione, giochi ed esercizi di destrezza con la palla.
Utilizzo delle capacità condizionali
CONSOLIDAMENTO DELLE QUALITA’ MOTORIE di BASE: Sviluppo e potenziamento della:
Resistenza organica generale,forza, velocità, mobilità articolare.
Il gioco, lo sport, le regole, il fair play
Utilizzo tecniche e le strategie dei Giochi di squadra e delle discipline individuali dell’Atletica
Gestione consapevole delle abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche sia negli sport di
squadra che individuali dell’atletica leggera
Rispetto delle regole di un gioco di squadra e assunzione di un ruolo attivo attraverso l’utilizzo delle
proprie abilità tecniche e tattiche.
Sapersi relazionare positivamente nel gruppo rispettando le diverse capacità, le esperienze pregresse, le
caratteristiche personali. Rispetto del codice deontologico dello sportivo.
AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA : Attività propedeutiche ai grandi giochi di squadra
Dinamiche di base del gioco di squadra: concetto di attacco e di difesa; marcamento e marcamento;
occupazione dello spazio.
Gioco della pallacanestro : fondamentali individuali: palleggio, passaggio, arresto, tiro,terzo-tempo,
fondamentali di squadra: “dai e vai”, “dai e segui”, difesa individuale.
Gioco della pallavolo: fondamentali individuali : palleggio, bagher, battuta, schiacciata,muro
fondamentali di squadra : posizioni in ricezione e in attacco.
Gioco della pallamano : fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro; fondamentali di squadra
Atletica leggera: Corse = velocità,mezzofondo, ostacoli, staffetta 4x100
Salto in alto, salto in lungo. Getto del peso, lancio della vortex.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressive
Conoscenza di alcune semplici tecniche di espressione corporea
Utilizzo delle conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio.
Salute e benessere prevenzione e sicurezza
Consapevolezza del valore del movimento per una migliore conoscenza di sè
Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle capacità.
Educazione alla competizione e allo spirito agonistico
Il Fair Play
Manifestazioni a livello d’Istituto Campionati Studenteschi
Atletica leggera gare di: Corsa velocità, mezzofondo, salto in alto, salto in lungo, lancio del vortex, getto
del peso. Tornei di Pallavolo tra le classi.
Manifestazioni a livello distrettuale e Provinciale
Alcuni alunni della classe hanno partecipato alle gare di atletica leggera a livello distrettuale e provinciale
dei Campionati Studenteschi.
Manifestazioni tra scuole “Progetto scuole in rete”
Alcuni alunni della classe hanno partecipato agli incontri di Pallavolo a Sumirago con le scuole di Castronno
e Caronno Torneo tra scuole.
Educazione all’affettività attività finalizzate alla conoscenza di sé, ed alla capacità di adottare
modalità relazionali efficaci con i compagni e gli adulti.
Educazione alla Salute attività e riflessioni sui comportamenti corretti nell’uso dello zainetto
scolastico e nelle situazioni di sollevamento dei pesi; gli effetti delle attività motorie e sportive per il
benessere della persona e le prevenzione delle malattie.
Verbalizzazione delle esperienze motorie
Conoscenza delle finalità e caratteristiche proprie delle attività svolte
Consapevolezza della loro utilità in ordine alla vita e alla salute
Effetti del movimento sulla persona
Gli aspetti positivi dello sport
Gli effetti negativi del doping
Le qualità motorie
L’emotività nello sport
Conoscenza delle fondamentali regole dei giochi sportivi trattati.
L’organizzazione dello sport in Italia
Firma del docente
Liana Bonfanti
Solbiate Arno, 30 maggio 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO S.M.S. “E.GALVALIGI” Solbiate Arno (VA)
Anno scolastico 2015/2016
Prof.ssa Vanolo Tiziana
MUSICA
Programma d'esame
CLASSE TERZA Sez. E
Il Rinascimento: tra sacro e profano - Le scuole musicali fiamminga, romana e veneziana - Riforma e
Controriforma: il corale luterano - La musica profana: madrigale, musica strumentale e la danza - Ascolto e
analisi.
Il Barocco: i caratteri della musica barocca - Ascolto e analisi: Preludio dalle "Sinfonie per le cene del re" (M.
R. Delalande), Alleluja da "Il Messia" (G. F. Haendel), III mov. da "L'estate" (A. Vivaldi) - Il clavicembalo Visione video.
Gli abbellimenti - Strumenti barocchi - Ascolto e analisi: Adagio dalla "Sonata per violino e basso continuo
op.5 n.3 (A. Corelli), "Musica sull'acqua" (G. F. Haendel) - Preludio da "Te Deum in re maggiore" (M. A.
Charpentier) - Visione video di esecuzioni con strumenti d'epoca.
J. S. Bach e l’organo
Teatri lirici a Milano: storia del teatro alla Canobbiana (Teatro Lirico).
Anniversario L. van Beethoven - W. A. Mozart e L. van Beethoven a confronto.
F.J. Haydn - La sinfonia e il quartetto - Ascolto e analisi: Sinfonia n.45 "Degli addii", "Kaiser quartett".
Gli inni nazionali
Storia ed analisi dell’inno tedesco "Unità, giustizia e libertà".
Inno del Giappone.
L'inno "Fratelli d'Italia" e la sua storia - G. Mameli e M. Novaro
Inni durante il fascismo - Ascolto e pratica vocale
Inno inglese: "God save the Queen" e la storia.
Inni francese: "La marsigliese" e la storia.
L'inno europeo e la UE - L. van Beethoven e la Sinfonia n.9 in re minore op.125 - Ascolto, analisi e confronto
di varie versioni dell'Inno alla gioia di Beethoven.
Inno americano: “The star spangled banners”.
Woodstock: Jimi Hendrix, Santana e Joe Cocker - La chitarra elettrica - Movimenti pacifisti e musica - La
variazione, l’improvvisazione, la cacofonia - Ascolto, analisi e visione video.
Il Jazz
Il rap
Il videoclip.
Il mondo della canzone: AC/DC, Mika, Rihanna, Demi Lovato, Ariana Grande, Modà, The Colors
(approfondimenti e ascolto/analisi di brani musicali relativi)
Il sintetizzatore: storia e funzionamento
Ascolto della canzone "Starry night".
La terzina
La rumba: ascolto e analisi "Y’a d’la rumba dans l’air"
Il ritmo sincopato - Pratica strumentale: "Land of hope and glory”
Pratica vocale e strumentale: "Liebe Schweter, tanz mit mir"
"Cielito lindo": ascolto e confronto di varie interpretazioni (F. de Andrè, R. Vecchioni, L. Pavarotti/Iglesias),
pratica vocale.
Le note acute: MI2 e FA2 (posizioni principali e supplementari) - Pratica strumentale: "Cielito lindo".
Pratica strumentale: "Finlandia" (Sibelius) e ascolto del brano originale
Le note acute - Pratica strumentale: inno nazionale americano, inno nazionale inglese e inno nazionale
italiano
Solbiate Arno
giugno 2016
Docente
Prof.ssa Tiziana Vanolo
Istituto Comprensivo
S.M.S. “E.Galvaligi”
Solbiate Arno
Anno scolastico 2015/2016
PROGRAMMA D’ESAME CLASSE 3E
MATERIA: TECNOLOGIA
Docente: Prof.ssa Lamberti Rosalba
ENERGIA
Forme e fonti di energia
-
Concetto di energia
Energia nella vita quotidiana
Forme di energia
Risorse esauribili e rinnovabili
I combustibili fossili
-
Il petrolio
Produzione e distribuzione di energia elettrica
-
Centrali elettriche e loro elementi:
(turbina- alternatore e trasformatore)
Energia termonucleare (processi di
fissione e fusione)
Energia geotermica
Energia termoelettrica
Energia idroelettrica
Energia eolica
Energia solare
Centrali elettriche e problemi ambientali
-
Inquinamento - impatto ambientale –
vantaggi - rischi e pericoli
L’elettricità
-
Caratteristiche
Grandezze della corrente elettrica
Legge di Ohm
Circuiti elettrici
-
Assonometria cavaliera
Assonometria isometrica
Assonometria Monometrica
DISEGNO TECNICO – geometrico
Metodi di rappresentazione grafica di figure solidi complessi - solidi di rotazione in
La docente
Prof.ssa Rosalba Lamberti
Solbiate Arno, 29 maggio 2016